L USO DEL CAVALLO E DELL EQUITAZIONE COME STRUMENTI TERAPEUTICI INIZIA DAI GRECI E DAI ROMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L USO DEL CAVALLO E DELL EQUITAZIONE COME STRUMENTI TERAPEUTICI INIZIA DAI GRECI E DAI ROMANI"

Transcript

1 Disabilità e Riabilitazione 2 marzo 2018 Fabrizio Fracchia L USO DEL CAVALLO E DELL EQUITAZIONE COME STRUMENTI TERAPEUTICI INIZIA DAI GRECI E DAI ROMANI A.C. IPPOCRATE UTILIZZA IL CAVALLO PER LA CURA DELL INSONNIA A.C. ASCLEPIADE PRESCRIVE IL CAVALCARE COME TRATTAMENTO CURATIVO PER L EPILESSIA 1

2 LIZ HARTEL danese affetta da poliomielite Amazzone di DRESSAGE: Argento olimpiadi di helsinki 1952 Argento olimpiadi di melbourne 1956 Oro campionato del mondo aachen

3 Riabilitazione equestre La Riabilitazione equestre fornisce la possibilità di utilizzare il movimento stesso del cavallo per stimolare risposte neuromotorie del paziente e di attivare tutti i processi cognitivi e psichici in relazione al rapporto emotivo e affettivo che si viene a creare tra paziente e cavallo. La relazione diventa elemento di cura: la persona con disabilità è considerata come unità psico-corporea, in cui relazione interpersonale e interspecifica dispongono al cambiamento. 3

4 Riabilitazione equestre La Riabilitazione Equestre è un trattamento riabilitativo che impiega il cavallo come parte integrante della terapia. La R.E. si avvale del cavallo utilizzandone non solo gli stimoli motori, che la sua andatura trasmette al corpo del paziente, ma anche le emozioni che questo nobile animale suscita: il cavallo accoglie e trasporta come la madre, fungendo da spazio transazionale. Silvestro Lega Un dopo pranzo 4

5 Perché il cavallo? È in grado di generare sentimenti ed emozioni intense Fornisce stimoli forti e definiti Educa alla relazione in quanto si relaziona a chi gli è vicino in funzione delle modalità di trattamento ricevute Perché il cavallo? È un animale sociale È estremamente sensibile al linguaggio del corpo e recettivo verso tutti i tipi di comunicazione Ha movimenti ritmici e per questo prevedibili, ai quali è facile adattarsi con i movimenti del corpo 5

6 6

7 Perché l asino? L asino è un animale molto vicino all uomo Affettuosità Profondità nella comunicazione sul piano emotivo Intensità della relazione Tranquillità, pazienza e docilità Perché l asino? Socievole e fedele: cerca il contatto e la compagnia, non ama restare solo Curioso Paziente, tollerante e disponibile Di mole ridotta, facilmente avvicinabile, non incute timore Sicuro, affidabile e governabile Divertente, simpatico, buffo e ridicolo Prudente, abitudinario e lento "Dolce": morbido al tatto, sempre in cerca di carezze si stringe alle persone e appoggia il muso sulla loro spalla, 7

8 15 Settignano 8

9 Fase a terra Attività che promuovono la relazione con l animale Viene privilegiata la relazione con l animale Attività di accudimento e cura Preparazione dell animale (striglia,brusca,sella) Conduzione alla lunghina Le andature L andatura al passo genera un oscillazione nelle tre dimensioni con effetti benefici su coordinazione motoria controllo muscolare equilibrio propriocezione 9

10 La visita Benefici corporeità ritmicità - movimento Equilibrio e propriocezione Effetto calmante Senso di indipendenza Comunicazione e relazione Socializzazione e partecipazione 10

11 Giovanni Fattori Maremma. Conduttori di mandrie ASOM - Associazione Salto Oltre il Muro - Carcere di Bollate 22 11

12 ASOM - Associazione Salto Oltre il Muro - Carcere di Bollate 23 Telemaco Signorini Bambina che scrive 12

13 Sara Morganti 25 La relazione millenaria uomo cavallo fra passato e futuro Università Cattolica Milano - 21 marzo 2016 Sara Morganti - amazzone di dressage sono Sara Morganti e sono un atleta affetta da sclerosi multipla che pratica equitazione paralimpica a livello internazionale. Sono stata invitata a questo convegno per parlare della relazione speciale che ho instaurato con i miei cavalli. quando a 19 anni mi è stata fatta diagnosi di sclerosi multipla ho pensato che la mia vita con i cavalli fosse a repentaglio Ho continuato a montare a cavallo e con il progredire della malattia ho dovuto trovare strategie diverse per poter comunicare con loro. Penso che la difficoltà nella quale mi sono trovata a causa della patologia mi abbia regalato la possibilità di affinare certe sensibilità

14 ho avuto il piacere di poter girare il cavallo alla corda dalla mia sedia rotelle dirigendolo praticamente solo con lo sguardo I cavalli riescono a venirci incontro attraverso una comunicazione che diviene sempre più invisibile. Molti dimenticano quanto siano sensibili, questi esseri, a causa della loro natura di predati percepiscono, odono e vedono molto prima di noi Riescono persino ad abituarsi a cavalieri che a causa delle distonie hanno movimenti involontari di arti superori e inferiori. Nonostante che la comunicazione tra cavaliere e cavallo sia disturbata da tali movimenti involontari, i cavalli portano a termine imperturbabili, grafici vincenti in Paradressage a livello internazionale. 27 La mia cavalla quando entro nella scuderia di 27 box riesce a distinguere il suono non udibile della mia carrozzina e mi chiama. Si abbassa al livello della carrozzina per farsi mettere la cavezza e se la conduco alla longhina con la sedia a rotelle modula la velocità per stare al mio fianco. Quando monto riesce a percepire quando il dolore diventa troppo forte e si ferma, mentre dal mio respiro capisce se deve aumentare o diminuire l attività. Ed io ho una certezza: tutto questo resterà sempre perché fa parte di una relazione infinita instaurata tra noi

15 15

Il cavallo e l ippoterapia

Il cavallo e l ippoterapia Il cavallo e l ippoterapia L uomo e il cavallo Forza lavoro trasporto locomozione L uomo e il cavallo Era moderna lavoro Sport equestri riabilitazione Tempo libero Uso terapeutico Ippocrate 478 ac prescrive

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE Anno 2018 Edizione XIX PROGRAMMA PROGRAMMA sugli INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Storia e presentazione degli IAA Definizione di TAA, EAA, AAA

Dettagli

il benessere animale

il benessere animale Bioetica animale Master Universitario in Bioetica 18 novembre 2017 il benessere animale Fabrizio Fracchia 1 «Il problema non è "Possono ragionare?", né "Possono parlare?", ma "Possono soffrire?". Perché

Dettagli

CALIENDO, FLORIS, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI

CALIENDO, FLORIS, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 185 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, CALIENDO, FLORIS, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI e MALLEGNI COMUNICATO ALLA

Dettagli

Doll Therapy. Musico terapia

Doll Therapy. Musico terapia RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE E CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN NICOLA Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Il ruolo degli animali nei processi di cura.

Il ruolo degli animali nei processi di cura. Il ruolo degli animali nei processi di cura. Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo Farra di Soligo 12 ottobre 2018 LE ORIGINI DELLA PET THERAPY! Origini molto antiche:

Dettagli

Cavalli in Carcere - Percorsi riabilitativi nella devianza sociale

Cavalli in Carcere - Percorsi riabilitativi nella devianza sociale L'Associazione Salto Oltre il Muro ASOM in collaborazione con il dipartimento di Riabilitazione Equestre della Federazione Italiana Sport Equestri FISE e Comitato regionale FISE Lombardia ha il piacere

Dettagli

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA FORUM I GATTI COME MEDIATORI DI CURA Residenza Latour Strada Revigliasco 7 - Moncalieri (TO) 7 Luglio 2017 D.ssa Luisa Marnati IL GATTO CO-TERAPEUTA D.ssa Luisa Marnati Psicologo Psicoterapeuta Psicologia

Dettagli

Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio

Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio GRUPPO DISCUSSIONE Attività terapeutico-riabilitativa dedicata alla discussione aperta in piccolo gruppo. I ragazzi disposti in cerchio hanno libertà di parola e possono ascoltare e parlare liberamente.

Dettagli

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio RIEDU-CARE UN PROGETTO DI BENESSERE aprile-luglio 2018 3 Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

Dettagli

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM L app licazione

Dettagli

La Pet Therapy è una co-terapia che integra e rafforza le terapie mediche, con lo scopo di supportare l approccio medico-sanitario.

La Pet Therapy è una co-terapia che integra e rafforza le terapie mediche, con lo scopo di supportare l approccio medico-sanitario. La Pet Therapy è una co-terapia che integra e rafforza le terapie mediche, con lo scopo di supportare l approccio medico-sanitario. L utilizzo dei pet nel processo terapeutico ed educativo è finalizzato

Dettagli

( ss/.>//y//f ^/W-;/s//s r/s//s/ J//////>/

( ss/.>//y//f ^/W-;/s//s r/s//s/ J//////>/ L ( ss/.>//y//f ^/W-;/s//s r/s//s/ J//////>/ -PUGLIA \-Emiliano Gruppo Consiliare La Puglia con Emiliano RELAZIONE Proposta di legge : Interventi assistiti con gli animali. Riabilitazione attraverso l'utilizzo

Dettagli

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma Lunedi 17 ottobre 2011 Milano OPL 6 ottobre 2012 Milano OPL - Coni Dr. Giovanni Lodetti Scuola Regionale Sport Coni Lombardia

Dettagli

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti Lo sport è un diritto fondamentale per tutti La pratica dell educazione fisica

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

I BENEFICI DELL ATTIVITÀ IN ACQUA PASIANO DI PORDENONE 03 NOVEMBRE 2016

I BENEFICI DELL ATTIVITÀ IN ACQUA PASIANO DI PORDENONE 03 NOVEMBRE 2016 I BENEFICI DELL ATTIVITÀ IN ACQUA PASIANO DI PORDENONE 03 NOVEMBRE 2016 1 L a$vità in acqua fin dai primi mesi perme5e di acquisire dei benefici psico-fisici che accompagneranno l individuo nel suo percorso

Dettagli

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) PROFESSIONISTI

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) PROFESSIONISTI L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) PROFESSIONISTI SE ITAZIONE E L ASSETTO DINAM L app licazione del

Dettagli

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo, L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo, propriocettivo e vestibolare. La propriocezione è la capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale ALLEGATO A CORSO AUSILIARIO EPD 1. Programma didattico AUSILIARIO EPD Unità Didattica Materie Argomenti N. ore 1 Ordinamento sportivo generale e federale L Ordinamento Sportivo L organizzazione federale:

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici UOMO / SUONO VITA INTRAUTERINA bambino Adolescente

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA 1 PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Anatomofisiologia applicata del Sistema Nervoso Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni

Dettagli

A PASSO D ASINO. - Progetto di integrazione sociale per individui affetti da disabilità - Coordinamento Progetto Acli Sede Provinciale di Isernia

A PASSO D ASINO. - Progetto di integrazione sociale per individui affetti da disabilità - Coordinamento Progetto Acli Sede Provinciale di Isernia A PASSO D ASINO - Progetto di integrazione sociale per individui affetti da disabilità - Coordinamento Progetto Acli Sede Provinciale di Isernia 1. PREMESSA: L ACLI Isernia con la partecipazione dell Associazione

Dettagli

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi OBIETTIVO PRESENTAZIONE Dimostrare la possibile efficacia di un percorso musicale

Dettagli

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM L app licazione del Metodo

Dettagli

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Roberto Dominici L esperienza delle terapie non farmacologiche Danza Movimento Terapia - Doll Therapy

Dettagli

Progetto Pilota Diamoci la Zampa

Progetto Pilota Diamoci la Zampa RESIDENZA NAVIGLI Progetto Pilota Diamoci la Zampa PET THERAPY RELAZIONE CONCLUSIVA In data Giovedì 22 Settembre 2011 presso la Residenza Anni Azzurri Navigli ha avuto termine il progetto di Pet Therapy

Dettagli

LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19

LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19 PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO 1 SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19 La Provincia di Brindisi, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SOCIOCULTURALE,

Dettagli

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Gesti immutabili Marguerite senza particolari problemi di salute con un lavoro, degli interessi, un compagno. Eppure i suoi gesti sono

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi U.O. NPIA POLO TERRITORIALE DIRETTORE: PROF.SSA E.M.FAZZI Esperienze di Terapia Assistita da Animali (TAA) Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi TdR Pasotti Beatrice Referente

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

PARAREINING una risorsa per l equitazione, una PROSPETTIVA per lo sport paralimpico.

PARAREINING una risorsa per l equitazione, una PROSPETTIVA per lo sport paralimpico. PARAREINING una risorsa per l equitazione, una PROSPETTIVA per lo sport paralimpico. Progetto di ricerca-intervento sulla pratica sportiva equestre americana, disciplina reining, per atleti con disabilità

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO LO SPORT COME ATTIVITA PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE SOCIALE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Le valenze assistenziali e terapeutiche della relazione con gli animali: le attività e le terapie assistite dagli animali

Le valenze assistenziali e terapeutiche della relazione con gli animali: le attività e le terapie assistite dagli animali Le valenze assistenziali e terapeutiche della relazione con gli animali: le attività e le terapie assistite dagli animali Gli animali: quale ruolo nella società? La percezione dell animale L animale come:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ATTIVITA DI MEDIAZIONE CON L ASINO

CORSO DI FORMAZIONE IN ATTIVITA DI MEDIAZIONE CON L ASINO CORSO DI FORMAZIONE IN ATTIVITA DI MEDIAZIONE CON L ASINO L Associazione Sinergie-Asinomania nasce nel 1994 con l intento di scongiurare l estinzione delle pregiate razze italiane asinine. Asinomania promuove

Dettagli

CALENDARIO fotografia di Oliviero Toscani donata al Centro di Capua in occasione della mostra Emozione cavallo

CALENDARIO fotografia di Oliviero Toscani donata al Centro di Capua in occasione della mostra Emozione cavallo master cop.qxp_layout 1 21/11/16 15:57 Pagina 1 CALENDARIO 2017 fotografia di Oliviero Toscani donata al Centro di Capua in occasione della mostra Emozione cavallo Il Centro di Riabilitazione Equestre

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA 1 PROGRAMMA sugli INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Storia e presentazione degli IAA. Definizione di TAA, EAA, AAA Accordo

Dettagli

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE MI CHIAMO MARGHERITA Centro Diurno per demenza e malattia di Alzheimer Centro Servizi Integrato Via Strada San Michele, 36/b/c Fano (PU) Personalizzare

Dettagli

Il Binomio Uomo e Animale

Il Binomio Uomo e Animale Il Binomio Uomo e Animale Seminario per la Scuola Regionale dello Sport Coni Liguria Genova 07.06.2016 Maurizio Poggi Federazione Italiana Sport Equestri Il Cavallo e l Uomo Conoscenza, Relazione e Sport

Dettagli

CORSO OPERATORE RE ALLEGATO A OPERATORE RE. 1. Programma didattico. N. ore. Unità Didattica

CORSO OPERATORE RE ALLEGATO A OPERATORE RE. 1. Programma didattico. N. ore. Unità Didattica ALLEGATO A CORSO OPERATORE RE 1. Programma didattico OPERATORE RE Unità Didattica Materie Argomenti N. ore 1 Aspetti legali Norme specifiche di settore: gli Interventi Assistiti con Animali e l Equitazione

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Dott. Mauro Mario Coppa -Direttore servizi riabilitativi Lega del Filo d Oro, Osimo (An) Bambini con disabilità intellettiva

Dettagli

IL CINEMA COME MEZZO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Prof. Pasquale Chianura 14 Marzo 2015

IL CINEMA COME MEZZO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Prof. Pasquale Chianura 14 Marzo 2015 IL CINEMA COME MEZZO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Prof. Pasquale Chianura 14 Marzo 2015 Il Cinema ha un potere catartico espressivo per ciascun spettatore e può diventare strumento riabilitativo da utilizzare

Dettagli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE Dottoressa Sara Castelli RE- HABERE Avere di nuovo, ripossedere RI-ABILITARE Restituire un abilità, rendere di nuovo abili Qualsiasi intervento terapeutico mirato

Dettagli

Alla ricerca di una qualità di vita migliore

Alla ricerca di una qualità di vita migliore Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Opzionale Musica, Musicoterapia e Neurologia Promozione dell Attività Motoria Musico-Stimolata in Neurologia Alla ricerca di una qualità di vita migliore.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna SCUOLA DELL INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere A cura della Dott.ssa Antonella Manna IL LABORATORIO è stato svolto dai bambini di cinque anni della sezione G in intersezione

Dettagli

Le tavole propriocettive

Le tavole propriocettive Le tavole propriocettive 13 International Training Camp Caorle (VE), 31 Luglio 2014 Prof. G. Rattazzi La Propriocezione, questa sconosciuta Che cos è La Propriocezione? La propriocezione è il flusso di

Dettagli

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni Elastic Computer Aided REhabilitation LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni LA RESISTENZA ELASTICA Dalle camere d aria d (Olimpiadi di

Dettagli

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZIONE 7 14/6/16 IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non

Dettagli

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di: CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER VETERINARIO ESPERTO IN PET THERAPY (revisione di ottobre 2015 con adeguamento alla formazione indicata dalla linee guida nazionali del Ministero della Salute) Obiettivi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRUGGER, ZELLER, NICCO. Disposizioni in materia di riabilitazione attraverso l ippoterapia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRUGGER, ZELLER, NICCO. Disposizioni in materia di riabilitazione attraverso l ippoterapia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 50 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRUGGER, ZELLER, NICCO Disposizioni in materia di riabilitazione attraverso l ippoterapia Presentata

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Il laboratorio integrato di Danzaterapia

Il laboratorio integrato di Danzaterapia Il laboratorio integrato di Danzaterapia Modern Dance: nuova concezione di danza che assume gradualmente un azione terapeutica e riabilitativa Isadora Duncan, Rudolf Laban, Martha Graham Danzaterapia ricerca

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Diventare grandi diventare vecchi Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Evoluzione dal Pensiero egocentrico nel bambino Pensiero progettuale nell adulto Pensiero narrativo nell

Dettagli

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara La Casa Residenza si trova nel centro della città. È un vasto complesso residenziale ad elevato

Dettagli

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi Modelli e terapie psicosociali Di Ivo Cilesi FLESSIBILITA DEL MODELLO DI CURA RISVEGLIO NATURALE EQUILIBRIO NELLA SOMMINISTRAZIONE DEL CARICO FARMACOLOGICO IN OGNI CASO A DOSAGGI MINIMI NO CONTENZIONI

Dettagli

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La camminata con i bastoncini appare fin già dagli anni 50 ed era praticata quale allenamento estivo-autunnale dagli atleti scandinavi dello sci di fondo

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE)

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE) Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato In generale 1.1 Condizioni di partecipazione Sono ammessi tutti i cavalieri/amazzoni, che hanno il domicilio in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 00185 ROMA PRESENTAZIONE I colori dipingono la nostra vita

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

LE PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO Sabato 18 novembre 2017 AREZZO

LE PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO Sabato 18 novembre 2017 AREZZO LE PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO Sabato 18 novembre 2017 AREZZO IL CAVALLO BREMBANO PROTOTIPO PER LA RIABILITAZIONE DEL TRONCO Dr. G.P. Salvi (San Pellegrino Terme) Carta di San Pellegrino Terme Test

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA: INFANZIA CASTELLEONE DI SUASA P NOME PROGETTO:

Dettagli

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

LABORATORIO DI DANZARMONIA La danza del corpo Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati Premessa Dal 2012 al 2014 ho preso parte a un percorso di formazione sulle Arti Terapie,

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Oggetto: corso di cultura Equestre

Oggetto: corso di cultura Equestre Sasso Marconi, 17 Novembre 2018 Alla Cortese attenzione: > Presidenti Centri Equitazione > Istruttori e Quadri Tecnici della Federazione e loro atleti Oggetto: corso di cultura Equestre Comunichiamo che

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA AFAS : SOSTEGNO alle persone con SCLEROSI MULTIPLA Dott.ssa

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Riabilitazione Integrata in Gruppo per il Paziente Neuroleso Terapia di Gruppo???

Dettagli

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE Anno Scolastico 2018/2019 130 MOTIVAZIONE Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino/a. Ancora prima che

Dettagli

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante ACCORDO DI PROGRAMMA LEGGE 104/92 Provincia di Piacenza Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante FOCUS su : INTRECCIO DEL PROGETTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO CON IL PERCORSO

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

GIORNO ORA TIPO LEZIONE ARGOMENTO DOCENTE LOCALITA'

GIORNO ORA TIPO LEZIONE ARGOMENTO DOCENTE LOCALITA' 19/02/2011 10,00/11,00 Presentazione Corso Finalità - Metodologie Presidente C.R. aula 11,00/13,00 Pratica di scuderia - Far acquisire all'allievo conoscenza sulla gestione PESCHI Salvatore Gestione della

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli