A tutte le ditte interessate

Documenti analoghi
Lotto 1 - n Letti elettrici per Degenza - CIG

Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Telefono fax

N.2 Tavoli Operatori

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

CHIARIMENTI GARA ARREDI CENTRO SERVIZI SAN GIOBBE

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

PRECISAZIONE DEL 16/05/2017

Integrazioni e chiarimenti relativi alla gara a procedura aperta per la fornitura di n. 122 letti per il Presidio Mainardi.

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER IL COMPLETAMENTO DEL NUOVO POLO OSPEDALI ERO UNICO PER ACUTI DELL'AZIENDA ui.ss N.

SI PRECISA CHE SONO STATE APPORTATE ALCUNE MODIFICHE AI SEGUENTI DOCUMENTI DI GARA: CHIARIMENTI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna

04 Dic /DG //7/ 89:98/ 9 9"/7/ ;; <3 2 = $$$ ;<3#$/$.$ $$ # < => 9>.$$ 3?$,& 2$ F.to D F.to. F.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

Letti degenza larghezza 90 cm

Chiarimenti al

Catalogo LETTI e BARELLE

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI PER PRONTO SOCCORSO E ORTOPEDIA- ID.

F7 CHIARIMENTI

CHIARIMENTO N.2. Risposta I documenti di gara non prevedono una soglia di sbarramento nel punteggio qualità.

Accessori letto Ampia varietà!

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Letti per TERAPIA INTENSIVA e DEGENZA Pediatrici

DOMANDA: Che misura devono avere le forbici di cui alla voce 75 del lotto 1? RISPOSTA: La misura delle forbici è di 12 cm.

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI ID.

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati:

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute entro il 4/07/2016

LOTTO 02 ARREDO FISSO

FAQ n. 5 del 13/05/2016

DIREZIONALE - PER LETTI "FLEXO" HT0180 TESTIERA E PEDIERA IN POLIETILENE - PER LETTI FLEXO VIRGO THEOS

n. gara ID SINTEL

Avviso Pubblico CIG Z82260BD68

PRECISAZIONE DEL

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

ISTITUTO CESANA-MALANOTTI Via Carbonera 15, Vittorio Veneto (TV) C.F. e P.I

All. C CARATTERISTICHE TECNICHE FONDAMENTALI E QUANTITATIVI PRESUNTI

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

Letti per degenza serie 110

Indagine di Mercato per la selezione della ditta a cui affidare la fornitura FORNITURA E INSTALLAZIONE DI 6 KIT LIM + PC + VIDEOPROIETTORE

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

TRAVE TESTALETTO PENSILE PER OBI. Redazione scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

QUESITO N. 1: A quanto ammontano le spese di pubblicazione della gara?

LICITAZIONE PRIVATA PER FONITURA E POSA IN OPERA DEGLI ARREDI E ATTREZZATURE OCCORRENTI ALLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA CITTA DI TORINO

CIG: BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA B OFFERTA

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 1 a 25

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE del

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI DELL 11/12/2018

QUESITI SOTTOPOSTI DA ALCUNE DITTE

SCHEMA DI OFFERTA (da ritornare compilata e firmata) OGGETTO: FORNITURA DI N. 1 SOLLEVA PAZIENTI.

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE MONOUSO PER STERILIZZAZIONE - ID 15PRE008

2. Il piano rete trasparente in zona toracica deve prevedere il vassoio portalastre estraibile? Risposta: SI CONFERMA QUANTO PREVISTO DAL CSA.

MOBILIO OSPEDALIERO ARMADI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER LA MANIPOLAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI GARA N

U.O.C Approvvigionamenti, Logistica e Servizi Alberghieri Seriate, Prot. n Spett.le Ditta

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

SCHEDA TECNICA BARELLA ALTEZZA FISSA - 2 SEZIONI - COMPLETA DI SPONDE E MATERASSO

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

AVVISO CHIARIMENTI TECNICI

VERBALE APERTURA PLICHI. Premesso che:

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL PERIODO 01/04/ /12/2020 LETTERA DI INVITO E DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

AVVISO DI CHIARIMENTI N 1 del 19/01/18 Risposta quesiti da pervenuti dal sulla piattaforma Me.Pa.

Gara a procedura aperta per la fornitura di dispositivi medici per Anestesia e

QUESITO N.2 RISPOSTA N.2. a)riferimento normativa : EN 13795

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

WIND LATERALE WIND LATERALE. Zanzariera laterale a rete avvolgibile, senza bottoncini, con azionamento a molla 32/ ,5 32/42 DOPPIA 55,5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Quesito n 1 del 09/11/2018

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

CHIARIMENTI 2. Dando seguito alle richieste di chiarimenti pervenute, si specifica quanto segue:

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

CHIARIMENTI FORNITURA DI 40 CARRELLI TERAPIA DA IMPIEGARE PRESSO IL NUOVO P.O. DI VERDUNO DELL ASL CN2 ALBA BRA.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER LE STRUTTURE SANITARIE REGIONALI 2 CHIARIMENTI

Numero Gara AVCP

Procedura aperta per l acquisizione di:

OGGETTO. Fornitura in noleggio di presidi antidecubito per le necessità dell ASL CN1. NR. GARA Chiarimenti

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

PROCEDURA APERTA CHIARIMENTI

Class. 3.5 Fasc. n. 1127/2018

R E G I O N E D E L V E N E T O. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR C.R.A.V.

RISPOSTA QUESITI N Lotto n. 5 - Si chiede di rivedere le tempistiche espresse nel secondo punto (caratteristiche minime tecniche). Risposta.

Transcript:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE UOC SERVIZIO PROVVEDITORATO Viale della Vittoria, 321 92100 Agrigento Telefono 0922 407268 FAX 0922 407268 A tutte le ditte interessate Oggetto: Procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro di durata quadriennale per fornitura di letti e arredi sanitari, in 6 lotti, per varie UU.OO. dell ASP di Agrigento (codice gara 4425608). Si pubblicano sul sito web di questa ASP www.aspag.it nella sezione bandi e gare i chiarimenti forniti a seguito di quesiti formulati da alcune ditte: QUESITI RELATIVI A LOTTO 1 Letto degenza elettrico standard e LOTTO 2 Letto degenza elettrico specialistico: 1) Quesito: Al punto 1 delle caratteristiche tecniche viene richiesto che il letto sia Predisposto per allungaletto. L aggiunta di un allungaletto esterno in un letto elettrico rispondente alle norme CEI EN 60601-2-38, aggiornate con le norme CEI EN 60601-2-52 (obbligatorie dal marzo 2013), fa decadere le certificazioni precedentemente ottenute per mancanza di rispondenza delle distanze richieste tra sponde e pediera. Non sarebbe più corretto richiedere allungaletto integrato, per tutti i letti, per sopperire a questa incongruenza? Risposta: l obiettivo del disciplinare è la descrizione di caratteristiche minime che il letto richiesto deve possedere. Nessun riferimento viene e può essere fatto alla tecnologia. Il disciplinare richiede che il letto sia dotato di funzionalità di allunga letto senza ovviamente fare riferimento a nessuna scelta tecnologica. Nessuno vieta di fornire letti con allunga letto integrato o con qualsiasi altro sistema purché rispondente alla normativa vigente. 2) Quesito: Al punto 6 delle caratteristiche tecniche viene richiesto che il letto abbia Piano di appoggio predisposto per inserimento superfici/dispositivi antidecubito. Cosa si intende per superfici/dispositivi antidecubito? La struttura è già in possesso di queste superifici/dispositivi? Quali dimensioni (altezza, lunghezza e larghezza) dovrebbero avere? Risposta: per la definizione di superficie/dispositivo antidecubito si rimanda alla letteratura corrente e al nomenclatore vigente. Il disciplinare richiede semplicemente che il letto offerto sia compatibile con la maggior parte dei dispositivi antidecubito presenti in commercio. 3) Quesito: Al punto 9 e 10 delle caratteristiche tecniche viene richiesto che il letto abbia Sistema rapido e di semplice utilizzo di aggancio-sgancio sponde laterali e in modo da garantire la protezione del paziente durante le movimentazioni delle varie sezioni Queste due richieste risultano incongruenti e contrastanti: le sponde laterali asportabili con sistemi di semplice di aggancio-sgancio (come richiesto al punto 9) sono a compasso o baionetta e non garantiscono la protezione del paziente quando lo schienale è sollevato oltre i 35 (come avviene con le spondine a 4 settori fisse). Quale deve essere la richiesta da considerare corretta? La 9 o la 10? Risposta: si ribadisce che il disciplinare non fa riferimento a nessuna specifica soluzione tecnologica, pertanto si ritiene non sussistere la presenza di richieste incongruenti o contrastanti. 4) Quesito: Al punto 2 dei comandi e movimenti viene richiesto che La pulsantiera deve essere robusta e di facile sanificazione. Essendo le pulsantiere a filo di facile rottura e danneggiamento (per taglio del filo o rottura da caduta), non sarebbe più corretto rettificare questa richiesta con comandi elettrici per paziente ed operatore su pulsantiere satellite su bracci flessibili? Risposta: il disciplinare non stabilisce da nessuna parte che la pulsantiera deve essere a filo né la relativa posizione nella struttura del letto. Azienda Sanitaria Provinciale - Viale della Vittoria 321 92100 AGRIGENTO - C.F. e P.I. 02570930848 1

5) Quesito: Al punto 5 dei comandi e movimenti viene richiesto che il letto abbia Altezza regolabile almeno da circa cm. 43 a cm. 80. Susseguentemente, al punto 13, viene richiesto che il letto sia rispondente alla normativa vigente, cioè la norma CEI EN 60601-2-38 aggiornata con la norma CEI EN 60601-2-52 (obbligatoria dal marzo 2013), dove viene specificato che un letto elettrico ad uso ospedaliero deve avere un range di altezza variabile da cm. 40 a cm. 80, in proporzione con la popolazione del bacino d utenza. Quale deve essere la voce da considerare corretta? La 5 o la 13? Risposta: la ditta deve garantire che il letto fornito sia in possesso della marcatura CE e, quindi, la rispondenza alla normativa vigente. Si rammenta, altresì, che il range 400 mm 800 mm. è la gamma di regolazione raccomandata dalla norma CEI EN 60601-2-38 per l altezza della piattaforma di sostegno del materasso dal pavimento. 6) Quesito: Al punto 6 degli accessori viene richiesta Asta solleva malato con trapezio : Per trapezio si intende il triangolo con cinghia regolabile da far utilizzare al paziente come appiglio durante l auto sollevamento? Risposta: si rimanda alla letteratura corrente per la definizione di asta solleva malato con trapezio. 7) Quesito: (Relativamente al requisito del Disciplinare Regolazione elettrica di tutti i comandi/assenza di sezioni da sollevare manualmente ) Per la regolazione della sezione pediera la molla a gas prevede la movimentazione automatica di innalzamento senza sforzo manuale: soddisfa il requisito? Risposta: Relativamente alla sezione pediera un sistema che preveda la movimentazione automatica di innalzamento senza sforzo manuale soddisfa il requisito. 8) Relativamente ai quesiti relativi alle richieste di equivalenza rispetto a caratteristiche minime previste dal disciplinare, si rinvia al medesimo disciplinare art. 1, nella parte che disciplina la clausola dell equivalenza. 9) Quesito: si chiede se i prezzi dei letti debbano essere compresi degli accessori riportati nelle specifiche del disciplinare: n. 7 accessori per il lotto 1 e n. 8 accessori per il lotto 2. Risposta: Si, nel senso che nei prezzi offerti sono inclusi gli accessori richiesti. QUESITI RELATIVI A LOTTO 3 Arredi Sanitari per stanza di degenza: 1) Quesito: Relativamente al requisito l intero ingombro del tavolo servitore dovrà rientrare nelle dimensioni del comodino senza ulteriori sporgenze si chiede preferibilmente? 2) Quesito: Relativamente al requisito di Armadio dotato di ante ad ampia apertura, pregasi indicare i gradi (110-180 ). 3) Quesito: Relativamente al requisito sono richieste maniglie ergonomiche rigide o morbide? 4) Quesito: Relativamente al requisito Armadio dotato di vano porta scarpe, deve avere il fondo forato? 5) Quesito: relativamente a sedia degenza in multistrato, la sedia in multistrato rivestita in laminato è soggetta a sfogliare rendendo scabrosa la superficie e causare danni accidentali (ferite/ logorio abiti) agli utenti. Si chiede pertanto se possibile inserire o in laminato plastico. 6) Quesito: relativamente a sedute su barra viene chiesto base di appoggio in alluminio pressofuso. Questo tipo di materiale se non verniciato ossida con i prodotti di pulizia. Riteniamo che la gamba realizzata internamente in acciaio cromato con puntali paracolpi in materiale plastico sia più resistente e duratura. 7) Quesito: relativamente alla quotazione dei tavoli del lotto 3 descritti con due dimensioni diverse, si quoteranno entrambe le soluzioni, ma il totale dell offerta farà riferimento alla prima tipologia dimensionale. Risposta: si rimanda al Disciplinare di gara art. 8 BUSTA C) OFFERTA ECONOMICA con la precisazione che, trattandosi di lotto unico composto da più beni, la ditta è tenuta ad offrire tutti i beni contemplati nel lotto e a garantire, in caso di aggiudicazione, la fornitura nelle quantità previste al prezzo complessivo offerto. QUESITI RELATIVI A LOTTO 4 Carrelli: Azienda Sanitaria Provinciale - Viale della Vittoria 321 92100 AGRIGENTO - C.F. e P.I. 02570930848 2

1) Quesito: il lotto 4 relativo ai carrelli indica la quantità totale dei carrelli (50) ma non indica la quantità parziale per articolo così come invece per tutti gli articoli degli altri lotti. Si prega di precisare quanti carrelli per tipo sono previsti poiché il prezzo varia in funzione al modello. Risposta: Si conferma la richiesta del disciplinare di gara, con la precisazione che, trattandosi di accordo quadro, l ASP ha preventivato la fornitura di 50 carrelli in totale (nelle tipologie indicate) fissando un prezzo complessivo quale base d asta, e pertanto, la ditta che risulterà aggiudicataria dovrà garantire la fornitura dei prodotti contemplati nel medesimo lotto (unico) nelle quantità previste al prezzo complessivo offerto, anche nell ipotesi di prodotti diversi. Si ritiene ipotizzabile che le quantità parziali, e pur sempre presunte, siano: 20 medicazione 20 terapia 10 girovisite. 2) Quesito: si chiede di voler confermare se in merito al lotto 4 i quantitativi presunti da considerare per il calcolo dell offerta economica sono di n. 50 pezzi per ciascuna voce, cioè 50 carrelli medicazione, 50 carrelli terapia, 50 carrelli girovisite e dunque se la base d asta si riferisce a n. 50 pezzi totali o a 150 pezzi totali; si fa presente che in questo secondo caso l importo considerato di 75.000,00 sarebbe troppo basso. Risposta: si conferma che le quantità (presunte) indicate nel disciplinare sono 50 in totale. 3) Quesito: Con riferimento alla voce A Carrelli medicazione e B carrelli terapia si legge Configurazione interna, variabile a scelta dell ASP, in grado di contenere almeno 5 cassetti, con possibilità di diverse altezze, inserimento di divisori interni, possibilità di sistemi di chiusura e porta etichette, si chiede a. se la configurazione base da offrire debba essere costituita da carrello completo di 5 cassetti oppure se sia possibile offrire un carrello modulare con un quantitativo di cassetti inferiore. b. Se i divisori interni debbono essere inseriti nella configurazione di offerta come inclusi o opzionali, ed eventualmente se debbano essere presenti in tutti i cassetti. c. Se il sistema di chiusura e il porta etichette debbano essere inseriti nella configurazione di offerta come inclusi o opzionali. Risposta: a. la configurazione base da offrire deve essere costituita da carrello completo da almeno 5 cassetti. b. i divisori interni ad ogni cassetto devono essere inseriti nella configurazione di offerta come inclusi. c. il sistema di chiusura e il porta etichette devono essere inseriti nella configurazione di offerta come inclusi. 4) Quesito: con riferimento alla voce A) Carrelli medicazione si legge Barre laterali e predisposizione sul piano di appoggio per l'applicazione almeno degli accessori e/o dispenser di seguito elencati: bacinella laterale inox, vaschetta disinfezione, contenitori per piccole rifiuti, cestino rifiuti, contenitori superiori e/o laterali (es. porta sonde) : si chiede conferma che i seguenti accessori: bacinella laterale inox, vaschetta disinfezione, contenitori per piccole rifiuti, cestino rifiuti, contenitori superiori e/o laterali (es. porta sonde) non siano da offrire in configurazione, ma solamente come opzionali. Risposta: Gli accessori devono essere inclusi nella configurazione offerta. 5) Quesito: con riferimento alla voce B) Carrelli terapia si legge Barre laterali e predisposizione sul piano di appoggio per l'applicazione almeno degli accessori e/o dispenser di seguito elencati: profili porta etichette, sistema di chiusura cassetti, kit dispenser e/o divisori interni di configurazione cassetti per distribuzione farmaci giornaliera e settimanale, porta bottiglia laterale, contenitore piccoli rifiuti e cestino rifiuti tradizionale : si chiede conferma che i seguenti accessori: profili porta etichette, sistema di chiusura cassetti, kit dispenser e/o divisori interni di configurazione cassetti per distribuzione farmaci giornaliera e settimanale, porta bottiglia laterale, contenitore piccoli rifiuti e cestino rifiuti tradizionale non siano da offrire in configurazione, ma solamente come opzionali. Risposta: Gli accessori devono essere inclusi nella configurazione offerta. QUESITI RELATIVI A LOTTO 5 Barelle: 1) Quesito: relativamente alla Possibilità di posizione trend e controtrendelemburg di almeno +/- 15 Preferibilmente? 2) Quesito: relativamente a Piano rete radiotrasparente Lo deve essere perché verrà impiegato l intensificatore di brillanza(arco a C )? Azienda Sanitaria Provinciale - Viale della Vittoria 321 92100 AGRIGENTO - C.F. e P.I. 02570930848 3

QUESITI RELATIVI A LOTTO 6 Letti travaglio parto: 1) Quesito: al punto 6 ed 11 delle caratteristiche tecniche viene richiesta la stessa cosa. Trattasi di refuso? O l escursione in altezza deve essere raggiunta sia dalla sezione principale (schiena/bacino) che dalla sezione gambe/piedi? Risposta: trattasi effettivamente di refuso e l altezza dell unità principale (punto 5 delle caratteristiche) è da intendersi da almeno 650 ad almeno 900 mm. 2) Quesito: al punto 19 delle caratteristiche tecniche viene richiesta Presenza di telecomando : essendo il telecomando a filo di facile rottura e danneggiamento (per taglio del filo o rottura da caduta), non sarebbe più corretto rettificare questa richiesta con comandi elettrici integrati nelle sponde laterali? O per telecomando si intende telecomando wireless senza filo? Risposta: si conferma la richiesta del disciplinare di gara, con la precisazione che il medesimo disciplinare non fa riferimento ad alcuna soluzione tecnologica. 3) Quesito: si legge al 5 capoverso Regolazione elettrica in altezza dell unità principale da almeno 500 ad almeno 900 mm e al 10 capoverso Regolazione elettrica in altezza da almeno 500 ad almeno 900 mm. Si chiede se trattasi di semplice ripetizione. Risposta: vedasi risposta al quesito 1 relativo al lotto 6. QUESITI GENERALI: 1) Quesito: relativamente all inserimento del listino nella busta economica si richiede se, nel pieno rispetto del D.P.R. 445/2000, si possa presentare autodichiarazione dell Amministratore Delegato e Presidente della scrivente che le copie dei listini inseriti (uno per ogni lotto e quindi in ogni singola busta economica) sono copia conforme all originale depositato in camera di commercio. Risposta: si conferma quanto previsto dal disciplinare di gara. 2) Quesito: Viene richiesta ai fini di dimostrare la capacità economica e finanziaria la produzione di due idonee referenze bancarie. Ma quale altro documento è considerato da Voi idoneo ai sensi dell art. 41, comma 3 D.Lgs. 163/2006 in caso che per giustificati motivi, compreso quello della nuova costituzione di azienda, le imprese non possono produrre tali referenze bancarie? Risposta: la documentazione prevista dall art. 41, comma 1, lett. c). 3) Quesito: essendo nostra intenzione prestare il deposito cauzionale provvisorio a mezzo di polizza assicurativa e contenendo quest ultima la seguente dichiarazione: Come stabilito dall art. 75, comma 8 del Decreto legislativo 163 del 12.04.2006 Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture il Garante si impegna sin da ora nei confronti del Contraente a rilasciare la garanzia fidejussoria per la cauzione definitiva come previsto dall art. 113 dello stesso Decreto Legislativo, è sufficiente la polizza stessa o è necessario produrre un ulteriore documento con l impegno del fideiussore a rilasciare una polizza definitiva in caso di aggiudicazione? Risposta: Sono ammesse entrambe le soluzioni. 4) Quesito: è necessario emettere una cauzione provvisoria per ciascuno dei lotti cui si intende partecipare oppure è sufficiente una unica cauzione (specificando l importo e i lotti cui si partecipa)? Risposta: Sono ammesse entrambe le soluzioni. 5) Quesito: a pag. 13 del disciplinare viene richiesto di allegare listino vidimato dalla competente Camera di Commercio in originale, o copia autenticata ai sensi del DPR 445/2000, relativo all intera gamma di articoli commercializzati. Si chiede la possibilità di poter allegare il Listino ufficiale della Casa Madre non vidimato dalla Camera di Commercio visto che lo stesso non è mai stato depositato presso CCIAA e se eventualmente viene accettato il listino ufficiale accompagnato da lettera della Casa Madre ove questa dichiara l ufficialità del listino e che la stessa non ha mai provveduto al suo deposito visto che nessuna normativa lo prevede. Risposta: Fermo restando quanto previsto dal disciplinare di gara, si chiarisce che è possibile allegare copie semplici dei listini, autenticati nei modi previsti dalla norma, laddove non siano stati depositati i listini ufficiali. 6) Quesito: Si chiede se la dichiarazione richiesta al terzo punto della BUSTA C) OFFERTA ECONOMICA debba essere inserita all interno dell offerta oppure debba essere effettuata separatamente mediante dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 ed eventualmente inserita nella stessa busta dell offerta economica. Risposta: Si conferma quanto previsto dal disciplinare di gara. 7) Quesito: Si chiede se il listino prezzi debba essere inserito all interno della BUSTA C) OFFERTA ECONOMICA visto che a pagina 13 del disciplinare si legge L'offerta, redatta come sopra indicato, deve essere chiusa in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi. In detta busta dovrà essere inserita solo ed esclusivamente l offerta economica. Azienda Sanitaria Provinciale - Viale della Vittoria 321 92100 AGRIGENTO - C.F. e P.I. 02570930848 4

Risposta: Si. La ditta è tenuta ad inserire nella busta c) Offerta economica quanto prescritto dal disciplinare di gara. 8) Quesito: nel caso di partecipazione a più lotti, si richiede la possibilità di presentare un unico deposito cauzionale provvisorio indicando a quali lotti si intende partecipare. Risposta: Si è possibile (vedasi risposta al quesito n. 4). 9) Quesito: se l impegno del fideiussore a rilasciare garanzia definitiva può essere dichiarato contestualmente al deposito cauzionale, presentando quindi un unico documento per i punti 6 e 7 della documentazione amministrativa richiesta. Risposta: Si è possibile (vedasi risposta al quesito n. 3). 10) Quesito: Nel caso di partecipazione a più lotti, si richiede la possibilità di applicare sconti diversi sui listini ufficiali, indicando quindi per ogni lotto uno sconto da applicare anche per eventuali successivi acquisti. Risposta: la ditta è tenuta ad indicare, per ciascun lotto di partecipazione, la percentuale di sconto sul listino ufficiale applicata e corrispondente al prezzo unitario offerto. La presente comunicazione, contenente i chiarimenti, deve essere restituita debitamente firmata per presa visione, all interno della Busta A Documentazione amministrativa. Si precisa che ogni altra disposizione degli atti di gara rimane immutata. Si evidenzia che la presente modifica viene pubblicata sul sito web aziendale ed ha valore di notifica per tutte le ditte interessate, per come espressamente previsto dal disciplinare di gara. F.to Il Direttore UOC Provveditorato Dr.ssa Cinzia Schinelli Azienda Sanitaria Provinciale - Viale della Vittoria 321 92100 AGRIGENTO - C.F. e P.I. 02570930848 5