Linee guida per l utilizzo del marchio «Vigolana»



Documenti analoghi
Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag Il logo a quattro colori (CMYK) pag Il logo in bianco e nero pag.

GreenMobility Südtirol/Alto Adige

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

QUALE UTILIZZARE COME

LINEE GUIDA. per l uso dell identità visiva e del logo APIL

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

Manuale di utilizzo del logotipo. Manuale di utilizzo del marchio Qualità

Club Impresa Amica del Meyer

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Guida sull utilizzo del logo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Organizzazione degli eventi sportivi

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone

DISCIPLINARE DI USO MARCHIO HABITECH Allegato A

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

GRAFICA PUBBLICITARIA ONLINE GRAFICA EDITORIALE ONLINE SITI INTERNET e NEWSLETTER CREAZIONE PROGETTAZIONE LOGHI E/O MARCHI

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Regolamento Versione 4

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

promozione comunicazione per la tua azienda sono un grafico freelance, con il marchio emmeline advertising, mi occupo di progetazione grafica.

acca manuale d Uso del logotipo

ANCIS Srl I Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

Regolamento e Manuale d uso del Marchio di Certificazione DNV Italia per il Sistema di Gestione

Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB. Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Comune di Taurianova. Regolamento per la concessione e l utilizzo di spazi pubblicitari sul sito web istituzionale dell Ente

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE

Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

Guida sull uso del Marchio

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEL MARCHIO CONSORZIO PRODUTTORI AGLIO ROSSO DI SULMONA

FONDO DI SVILUPPO E COESIONE (FSC)

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

COMUNE DI PEDAVENA Provincia di Belluno

Creaattiva altre attività MA!

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

Creaattiva altre attività MA!

MANUALE D IDENTITà VISIVA

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Manuale d uso del marchio

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

CONSULENZA MARKETING E COMUNICAZIONE.

INVIO SMS

SPONSORIZZARE L UNIONE SPORTIVA BORGARELLO a.s.d.

PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI HOTEL ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Takes care of your business

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

Istituto comprensivo Massarosa1

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Regolamento per la concessione d uso del Logo di Confartigianato Udine alle imprese associate

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEL MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

Modulo richiesta di patrocinio

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole

ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Impresa di Marca. Manuale d uso per l applicazione del logo. Camera di Commercio Treviso. versione 1 - maggio 2009

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

HOTEL INTERNATIONAL MARKETING

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

organizzazione di serate/evento culinarie, feste private, cene a tema, matrimoni

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA ICIM DA PARTE DELLE AZIENDE CON CERTIFICAZIONE ICIM DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

cheidea marketing e comunicazione dare emozione ad un idea per coltivarne il successo

La comunicazione degli eventi

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Transcript:

Consorzio Turistico Vigolana Linee guida per l utilizzo del marchio «Vigolana» Vattaro, settembre 2012

Il marchio: cos è? E un segno distintivo che permette di distinguere i prodotti o i servizi prodotti o distribuiti da un impresa/ ente/ consorzio/ associazione da quelli delle altre imprese. E uno strumento di marketing e la base su cui costruire l immagine e la reputazione dell impresa. In generale, qualunque parola, lettera, numero, disegno, fotografia, forma, colore, logotipo, etichetta o combinazione di questi segni avente carattere distintivo ed utilizzato per distinguere prodotti o servizi, è suscettibile di essere considerato un marchio.

Il marchio territoriale La creazione di un Marchio Territoriale è un impresa complessa poiché introduce, anche per il territorio, una filosofia unitaria per rappresentarlo e farlo conoscere, così come si fa per un prodotto. Ma un territorio è molto più articolato di un bene di consumo e la sua realtà comprende non solo beni materiali fruibili come un bosco, un lago, un castello, un prodotto tipico, ecc., ma anche beni immateriali come la sua storia, le sue tradizioni, ecc., sino al carattere dei suoi abitanti e la percezione che di esso hanno gli altri, cioè la sua reputazione. In sintesi il marchio territoriale deve rappresentare l immagine intera del territorio, con tutti i suoi aspetti, i suoi valori, la sua realtà, i suoi prodotti, sino a riuscire ad esprimere la sua identità. Al marchio Vigolana è affidato il compito ambizioso di rappresentare l Altopiano e la sua identità, ma anche e soprattutto di promuovere e sostenere turismo e prodotti.

Il marchio ombrello Vigolana Come destinazione turistica e luogo di provenienza di prodotti e servizi, l Altopiano della Vigolana si trova in competizione con altre zone turistiche, in Trentino e fuori provincia/regione. Il progetto del marchio ombrello ha come obiettivo l unione delle forze e lo sfruttamento del potenziale sinergico, permettendo così di accrescere la forza dell impatto sul mercato. Con il marchio ombrello, le singole realtà che operano sul territorio si presentano sul mercato con un denominatore comune, senza tuttavia rinunciare alla propria identità.

I valori del marchio Vigolana I valori che attengono al marchio Vigolana, comunicati implicitamente attraverso l utilizzo del marchio stesso, sono i seguenti: Una terra da scoprire Un luogo da vivere forte attaccamento dei locali alla propria terra Un territorio immerso nella natura, e ancora integro Una terra dove fare attività all aperto (sport, escursioni, passeggiate ) Un luogo ricco di tradizioni e storia Una terra dove la gente è autentica, vive e intrattiene relazioni autentiche e ritmi «umani» anche con i «forestieri» Un luogo con una posizione strategica

Mantra Vision/ Brand Essence BENESSERE SOSTENIBILE ALL ARIA APERTA Parole chiave: WELLNESS OPEN-AIR QUALITA Il concetto si è evoluto nella comunicazione turistica/ territoriale/ promozionale in: BENESSERE ALL ARIA APERTA NB: tutti gli operatori che operano in Vigolana dovrebbero tener presente la mantra vision del territorio, riallineando ed adattando la propria comunicazione aziendale ai concetti espressi sopra.

Il marchio «Vigolana» segno grafico e logotipo

Il marchio «Vigolana» Progetto grafico Pio Nainer Design Group Trento Anno 2001 Manuale d Identità Visiva svolge un azione di coordinamento nell utilizzo del marchio e definisce alcune semplici regole per il raggiungimento degli obiettivi di identità visiva del Marchio Colori Blu Pantone 286 U CMYK 100C/60M/0Y/6K 3M 100-47 Verde Pantone 369 U CMYK 60C/0M/100Y/8K 3M 100-719 Verde Chiaro Pantone 382 U CMYK 30C/0M/95Y/60K 3M 100-449 Dimensione minima di stampa 12 mm Zone di protezione larghezza minima pari a metà larghezza del marchio Versione bianco/nero nero per il quadrato, retino 60% del nero per il graffio superiore, retino 40% del nero per il graffio inferiore. Versione valida anche nel caso di stampa con un colore unico diverso dal nero

Applicazioni in positivo e negativo Il marchio a colori può essere utilizzato nell unica versione con quadrato blu sia sul fondo bianco/chiaro che su fondo nero/scuro Marchio - alcuni dati tecnici 2 Il marchio bianco/nero va utilizzato in nero su sfondo bianco/chiaro in nero contornato dalla fascia di protezione bianca su sfondo nero/scuro Non è ammessa la riproduzione con altri colori

Marchio - registrazione MARCHIO REGISTRATO presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi TITOLARE Consorzio Turistico della Vigolana DATA REGISTRAZIONE ottobre 2010 CLASSI DI PRODOTTI INCLUSE NELLA REGISTRAZIONE E prevista la possibilità di integrare la lista con l aggiunta di altre categorie 19. materiali da costruzione non metallici; 29. gelatine, marmellate, composte; latte e prodotti derivati dal latte; 30. farine e preparati fatti di cereali, pane, pasticceria e confetteria, gelati; 31. prodotti agricoli, orticoli, frutta e ortaggi freschi; sementi, piante e fiori naturali; alimenti per gli animali; 33. bevande alcoliche; 39. trasporto; imballaggio e deposito merci; organizzazione di viaggi; 41. educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali; 43. ristorazione (alimentazione); alloggi temporanei SARA CURA DEL CONSORZIO COMUNICARE EVENTUALI VARIAZIONI GRAFICHE DEL LOGO AGLI UTILIZZATORI.

Criteri generali di applicazione

Concessione d uso del marchio Il marchio Vigolana è rappresentativo di un territorio. Tutti i soggetti che vi operano possono utilizzare il marchio Vigolana nella propria comunicazione promozionale. Il marchio è registrato dal Consorzio Turistico della Vigolana, ne consegue che il settore turistico (accoglienza, ristorazione, guide ed accompagnatori sul territorio) e la produzione di prodotti tipici e locali (agricoltori, produttori, artigiani) sono i due settori per cui l utilizzo è auspicabile in modo prioritario, oltre agli enti e associazioni culturali locali ed alla pubblica amministrazione. Il Consorzio, essendo titolare del marchio, può pertanto darlo in concessione d uso ai soggetti interessati sia privati che pubblici. La durata della concessione è illimitata per i soggetti pubblici, mentre per i privati vale 3 anni (rinnovabile tacitamente alla scadenza salvo diverse comunicazioni da parte del Consorzio). L utilizzo è subordinato all applicazione di alcuni criteri qui stabiliti: solo un corretto utilizzo del marchio potrà garantirne la riconoscibilità, con un conseguente reciproco trasferimento di valori fra territorio e soggetto utilizzatore. Chiunque arrechi danno all immagine della Vigolana, potrà essere diffidato dal Consorzio dall utilizzo del marchio Vigolana. L utilizzo del marchio Vigolana è concesso gratuitamente ai soggetti che vorranno farne uso. Tutte le spese relative all applicazione ed utilizzo del marchio sono a carico dei soggetti utilizzatori.

Linee guida generali Per un utilizzo corretto del marchio Vigolana, occorre stabilire alcune linee guida generali che riguardano: 1. Il rapporto gerarchico tra marchio aziendale e marchio Vigolana Il marchio Vigolana non dev essere prevalente rispetto al marchio aziendale, dell ente o organizzazione, sia in termini di dimensioni che in termini di visibilità: Il marchio Vigolana può essere utilizzato quindi solo a a supporto della comunicazione aziendale, eccezion fatta per eventi organizzati in co-marketing, per i quali si prevede un affiancamento paritetico dei due marchi (sia per dimensione che per visibilità). 2. Rapporto tra marchio Vigolana e altri marchi Qualora il marchio Vigolana venga inserito insieme ad un elenco di marchi diversi (sponsor, partner, organizzazioni di cui l azienda è socia, ) all interno di materiali di comunicazione e promozionali, questi dovranno essere inseriti tutti insieme nelle medesime dimensioni.

Inserimento marchio Vigolana sui principali materiali di comunicazione Comunicazione aziendale corporate aziendale carta intestata e buste: se ne sconsiglia l utilizzo all interno della carta intestata aziendale, che contiene dati di legge. Solo il Consorzio della Vigolana potrà utilizzarlo nella propria carta intestata. Eventualmente però, se ne può prevedere l utilizzo in un carattere molto piccolo, in basso, a colori o in bianco e nero biglietto da visita: si prevede l utilizzo del marchio purché non sia prevalente rispetto al marchio aziendale, sempre in un carattere molto piccolo, in basso (o sul retro) sia a colori che in bianco e nero. altro materiale: se ne sconsiglia l utilizzo. Da valutare di volta in volta. Email Se ne sconsiglia l utilizzo in modo prevalente rispetto al marchio aziendale (vedi sopra). Eventualmente però, è possibile riportarlo in un carattere molto piccolo, in basso, sia a colori che in bianco e nero, unitamente ad altri loghi.

Inserimento marchio Vigolana sui principali materiali di comunicazione Materiali e strumenti di comunicazione promozionale turistica e territoriale Su brochure, depliant, volantini, flyer, locandine, pagine pubblicitarie, ecc. relativi alla promozione turistica e territoriale (accoglienza, ristorazione, guide ed accompagnatori sul territorio) e la produzione di prodotti tipici e locali (agricoltori, produttori, artigiani) se ne caldeggia l utilizzo, sempre nel rispetto delle proporzioni e della gerarchia tra marchi definita in precedenza (NO prevalenza del marchio Vigolana sul marchio aziendale e corretto rapporto di proporzioni tra un elenco di marchi sponsor/ partner). Sito web Se ne caldeggia l utilizzo, unitamente all inserimento del link al sito www.vigolana.com o www.eventivogolana.com nel rispetto delle proporzioni e della gerarchia tra marchi definita in precedenza. Può essere inserito sia in homepage che in una pagina interna dedicata a link, sponsor/ partner, contatti, ecc.

Inserimento marchio Vigolana sui principali materiali di comunicazione Etichette dei prodotti, pendagli, confezioni, packaging NON è consentita l applicazione del marchio su etichette, pendagli, confezioni, packaging di prodotti. Varie ed eventuali: furgoni, altri supporti potenziali (gadgets, abbigliamento magliette, felpe, tute sportive, ecc) Via libera all utilizzo del marchio se finalizzato alla promozione turistica e territoriale dell Altopiano della Vigolana. Da valutare l inserimento di volta in volta, a seconda dei materiali.

Esempi di applicazione ed utilizzo

Comunicazione aziendale corporate aziendale In basso o sul retro. Bianco e nero o colori a seconda del contesto grafico In basso, a colori o in bianco e nero

Materiali e strumenti di comunicazione promozionale turistica e territoriale Stessa dimensione e visibilità se inserito in un elenco di marchi sponsor/ partner Suggerimento per un eventuale inserimento

Materiali e strumenti di comunicazione promozionale turistica e territoriale: brochure aziendali Non prevalenza del marchio Vigolana sul marchio aziendale e corretto rapporto di proporzioni tra un elenco di marchi sponsor/ partner

Suggerimento per un eventuale inserimento del logo nella pagina interna dedicata ai link Materiali e strumenti di comunicazione promozionale turistica e territoriale: sito web

Suggerimento per un eventuale inserimento del logo nella homepage Materiali e strumenti di comunicazione promozionale turistica e territoriale: sito web