MINISTERO DELL INTERNO Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Allegato A

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Area IV - Immigrazione ACCORDO QUARDO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONVENZIONE TRA IL SOGGETTO ATTUATORE PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE NELLA REGIONE SARDEGNA AI SENSI DELLA O.P.C.M DEL 13/04/2011 E

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

SCHEMA DI CONTRATTO QUALE STANDARD DI QUALITA PER L INTERVENTO DI NUOVA EDFICAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA NUMERO 8 VIA GHISLANDI

CONTRATTO DI APPALTO

MINISTERO DELL INTERNO

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione.

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. Contratto per l affidamento del servizio di. manutenzione dei citofluorimetri dell Istituto

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 291 DEL 03/09/2015 Ufficio Gestione e Amm.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE AREE A VERDE E VARIE ANNO L anno 2012, il giorno, del mese di

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

CONTRATTO DI APPALTO

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Raccolta N. del /2014

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana


CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

Raccolta N. del /2013

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI EDUCATORE

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FABBRICO. (Provincia di Reggio Emilia) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

CONTRATTO DI AFFIDAMENTO TRA

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FORNITURA PERSONALE CON CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

CONTRATTO DI APPALTO RELATIVO ALLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA DERIVAZIONE DAL TORRENTE STURA DI LANZA DEL CANALE DI CIRIÈ IN

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, ART. 10

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA CONTRATTO D APPALTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA RCT/O PER LA REGIONE LIGURIA E CONVENZIONE-

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

SCHEMA ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI DELLA DURATA DI 36 MESI, A NORMA DELL ART.50 DEL D.LGS 50/16

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Transcript:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA TEMPORANEA DESTINATO A CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE. L anno duemilaquattordici il giorno.del mese di.nella sede della Prefettura Ufficio territoriale del Governo di sono presenti nella qualità di., (all uopo delegato dal Ministero dell Interno - C.F. Prefettura 80009550759), e il Sig.., nato a..il, nella sua qualità di della.., con sede in..(c.f. N..) PREMESSO che il Ministero dell Interno con circolari n. D.C.S. 12.1/lp del 3 gennaio 2014 e n. 104 dell 08/01/2014 ha autorizzato le Prefetture interessate ad individuare strutture di accoglienza in grado di ospitare ed assistere gli immigrati richiedenti protezione internazionale, temporaneamente e prima dell inserimento nei C.A.R.A. governativi o in una struttura dello S.P.R.A.R., secondo le modalità di accoglienza previste dal D.M. 21 novembre 2008; CONSIDERATO che con avviso pubblico in data è stata avviata una ricerca di mercato volta all individuazione di Enti ed Associazioni idonei a gestire ed organizzare strutture finalizzate all accoglienza di individui singoli e nuclei familiari; CONSIDERATO che a seguito della predetta ricerca l Ente/Associazione.. ha presentato un progetto contenente le prestazioni previste dall avviso pubblico e relativi allegati per un massimo di ospiti; CONSIDERATO che la Commissione di gara ha ritenuto il progetto di accoglienza idoneo e che l Ente proponente è stato inserito nella graduatoria stilata ad esito della valutazione dei progetti presentati; VISTE le disposizioni legislative concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e ss.mm.ii.; VISTO il decreto legge 30 ottobre 1995, n. 451, convertito dalla legge 29 dicembre 1995, n. 563, ed il relativo regolamento di attuazione adottato con decreto del Ministero dell Interno 2 gennaio 1996, n. 233; 1

VISTO il decreto del Ministero dell Interno in data 21 novembre 2008 che ha approvato lo schema di capitolato di appalto per la gestione dei centri di primo soccorso ed assistenza, centri di accoglienza, centri di accoglienza per richiedenti asilo, centri di identificazione ed espulsione ed i criteri per l aggiudicazione dell appalto ivi stabiliti; VISTA la Legge ed il Regolamento sull Amministrazione del Patrimonio e sulla Contabilità Generale dello Stato e successive modifiche ed integrazioni, nonché le norme del codice civile; VISTO il D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 e ss.mm. ed ii; VISTO il D.P.R. 05/10/2010, n. 207 e ss.mm. ed ii; VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136 come modificato dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Premesse Le premesse e gli allegati fanno parte integrante del presente atto. Art. 2 Oggetto e modalità della convenzione Oggetto della presente convenzione è l attività di accoglienza temporanea ed assistenza in favore di cittadini stranieri immigrati richiedenti protezione internazionale per il tempo strettamente necessario al loro inserimento nei centri governativi CARA o nelle strutture dello SPRAR. L Ente gestore si impegna a rendere in favore dei migranti i seguenti servizi: 1) Alloggiamento in apposita struttura messa a disposizione dall Ente; 2) gestione amministrativa degli ospiti; 3) fornitura vitto nel rispetto delle abitudini alimentari e religiose degli ospiti; 4) assistenza generica alla persona con particolare riferimento alla mediazione linguistica e assistenza legale; 5) assistenza sanitaria (ivi compresi servizi di aiuto alla persona, nella necessaria assistenza socio-psicologica e di prima accoglienza); 6) pulizia e igiene ambientale; 7) fornitura di biancheria e abbigliamento adeguato alla stagione; 8) prodotti per l igiene personale; 9) pocket money giornaliero di 2,50; 10) tessera ricarica telefonica di 15,00 all ingresso Per l erogazione, con piena assunzione di responsabilità della gestione e dei risultati delle suddette forniture di beni e servizi si rinvia a quanto previsto dal Capitolato d appalto Allegato 1 (stralcio 2

del Capitolato generale d appalto approvato con D.M. 21 novembre 2008) ed alle relative specifiche tecniche integrative per la gestione dei Centri di accoglienza per Richiedenti Asilo-Allegato 1 A. L Ente accetta incondizionatamente le norme contenute nella presente Convenzione e nei seguenti documenti allegati: Allegato 1 - capitolato di appalto; Allegato 1 A -specifiche tecniche integrative del capitolato Allegato 2 A: schema di organizzazione della struttura e dei servizi; Allegato B: regolamento interno. Art. 3 Durata La presente convenzione decorre dalla data di stipula e fino al 31.03..2014, fatta salva la facoltà dell Amministrazione di rinnovare ovvero recedere in qualunque momento, mediante comunicazione scritta, in caso di cessata esigenza. Art. 4 Domicilio legale Ai fini della competenza giudiziaria, l affidatario elegge il proprio domicilio legale in.. Art. 5 Struttura, manutenzione e funzionamento La struttura che accoglierà gli immigrati per un numero di posti pari a.è situata in Il gestore si impegna ad assicurare l idoneità per l uso della predetta struttura garantendone la sicurezza sia strutturale sia degli impianti esistenti, ai sensi della vigente normativa. Sono a carico del Gestore tutte le spese necessarie al regolare funzionamento della struttura, ivi comprese la manutenzione dei locali e delle attrezzature. Eventuali danni ai beni mobili ed immobili derivanti dall uso da parte degli ospiti sono a totale carico del Gestore. Art. 6 Responsabile della Struttura Il Gestore individua nella persona del Sig. il referente nei confronti della Prefettura-U.T.G.. 3

Art. 7 Responsabilità verso terzi Il Gestore resta responsabile, anche verso terzi, dei danni alle persone e alle cose rimanendo l Amministrazione sollevata da tutte le conseguenze, nessuna esclusa, dagli atti dolosi e/o colposi imputabili agli ospiti o comunque rinvenienti dallo svolgimento del servizio. L Amministrazione è sollevata da qualsiasi responsabilità civile e penale per ciò che concerne eventuali rapporti contrattuali tra il Gestore e i terzi. Il Gestore si obbliga inoltre a sollevare l Amministrazione da ogni richiesta riguardante il servizio in parola che possa essere rivolta da terzi. L inosservanza della precedente clausola costituisce inadempimento contrattuale ai sensi e per gli effetti degli artt. 1453 e seguenti del Codice Civile. Art. 8 Risorse strumentali e personale Il responsabile della gestione ed il personale nella stessa impiegato operano assicurando il rispetto delle finalità della missione istituzionale, così come risultano definite dalle condizioni e dalle modalità dell ospitalità stabilite dalla legge, concordate nella presente convenzione e indicate negli allegati sopra richiamati. L inosservanza della precedente clausola costituisce inadempimento contrattuale ai sensi e per gli effetti degli artt. 1453 e seguenti del codice civile. Il Gestore provvede all organizzazione e all espletamento di tutti i compiti e di tutte le attività in conformità alle condizioni del presente atto e relativi allegati e con proprie attrezzature. Per ogni turno di lavoro l Ente gestore dispone l impiego del personale necessario per l espletamento di tutti i servizi. In relazione alla natura del servizio il Gestore impiega le figure professionali in possesso dei profili professionali adeguati ai relativi compiti. Nessun rapporto d impiego e, comunque, di dipendenza a qualsiasi titolo potrà instaurarsi tra il predetto personale e la Prefettura-U.T.G. L Ente Gestore provvede al servizio di trasporto degli ospiti per tutti gli spostamenti necessari, su richiesta della Prefettura-U.T.G.. 4

Art. 9 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Il Gestore dovrà assicurare gli adempimenti ed i servizi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla nomina dei responsabili della sicurezza e degli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio, che saranno provvisti della necessaria qualifica. L Ente/Associazione riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti alla sicurezza, all assicurazione del proprio personale occupato, in esecuzione della convenzione, assumendo in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di infortuni e di danni arrecati eventualmente da detto personale alle persone e alle cose, in dipendenza delle prestazioni oggetto della presente convenzione. Conseguentemente, l Ente/Associazione esonera la Prefettura di da ogni responsabilità e si impegna a sollevarla da qualsiasi richiesta che dovesse essere presentata. Art. 10 Monitoraggio e controllo L Amministrazione svolge attività di controllo e monitoraggio sulla gestione della struttura di accoglienza diretta a verificare il rispetto delle modalità di erogazione delle forniture di beni e servizi di cui all art. 2 della presente Convenzione e dell esatto adempimento di quant altro disciplinato con la presente Convenzione. L Amministrazione si riserva il diritto, in qualunque momento, di far sottoporre i generi alimentari impiegati e distribuiti dal Gestore al controllo delle Autorità Sanitarie competenti. Il Gestore s impegna a mettere a disposizione qualsiasi dato richiesto, necessario per consentire le verifiche di cui si tratta ed assicura ogni collaborazione per l efficacia dei compiti di controllo dell Amministrazione. Art. 11 Liquidazione dei servizi A titolo di corrispettivo, per tutte le prestazioni e gli obblighi indicati nella presente convenzione o comunque dovuti secondo la normativa vigente, verrà corrisposto l importo pro-capite e pro-die di (.) oltre I.V.A. esclusivamente per i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale inviati dalla Prefettura e presenti nella struttura. Nessun importo verrà corrisposto per i posti disponibili ma non occupati da immigrati, secondo le presenze accertate. 5

Al riguardo, si precisa che l attivazione della Convenzione è in ogni caso subordinata all effettivo invio presso la struttura convenzionata dei migranti di cui si tratta. Pertanto, la sottoscrizione della presente Convenzione non comporta oneri a carico della Prefettura in caso di mancato invio di immigrati. A tal proposito, il Gestore è obbligato a comunicare giornalmente alla Prefettura di le presenze degli ospiti nella struttura alle ore 24,00 di ogni giorno, nonché i casi di allontanamento arbitrario dalle stesse. L Amministrazione si riserva la facoltà, senza alcun preavviso, di poter trasferire gli stranieri ospitati presso altre strutture per motivi di ordine pubblico o a seguito di apposita comunicazione del Ministero dell Interno, per motivi di redistribuzione. Il pagamento del corrispettivo per l erogazione dei servizi resi sarà effettuato da questa Prefettura- U.T.G. previo ricevimento della relativa fattura mensile munita delle prescritte attestazioni di rito, fermo restando l accreditamento dei relativi fondi da parte del Ministero dell Interno sulla contabilità speciale della Prefettura-U.T.G.. Le fatture dovranno essere intestate alla Prefettura-U.T.G. di, Via XXV Luglio, 1-73100, Cod. fiscale 80009550759. L attività di liquidazione e di pagamento delle spese sarà in ogni caso preceduta: dalla prescritta istruttoria, finalizzata all accertamento in capo al Gestore della regolarità contributiva nei confronti degli istituti previdenziali (DURC emesso ai sensi del D.M. 24/10/22007, per la cui richiesta d Ufficio, si prega di restituire debitamente compilato, l allegato modello). Qualora il predetto DURC attesti la mancata regolarità dei versamenti assistenziali e previdenziali, si rappresenta che questa Prefettura attiverà l intervento sostitutivo (art. 4, co. 2, del D.P.R. n. 207/2010), mediante il pagamento direttamente a INAIL, INPS e Casse Edili, dell importo totale o parziale, corrispondente all inadempienza contributiva segnalata nel DURC.; dal riscontro delle dichiarazioni concernenti la regolare esecuzione del servizio. Art. 12 Tracciabilità dei flussi finanziari L Ente/Associazione assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui al richiamato articolo 3 L. n. 136/2010 e ss.mm. ed ii. Art. 13 Copertura assicurativa Il Gestore solleva la Prefettura di da ogni eventuale responsabilità penale e civile verso terzi comunque connessa alla prestazione dei servizi affidati. 6

A copertura dei rischi per eventuali infortuni o incidenti che potrebbero occorrere ai migranti durante la loro permanenza nella struttura, il Gestore si obbliga a stipulare idonea polizza assicurativa. Detta polizza dovrà prevedere anche la copertura della responsabilità civile per eventuali danni cagionati a terzi da parte degli ospiti durante la permanenza nella struttura. Art. 14 Penali ed esecuzione in danno Ove si verifichino disservizi (mancata o inesatta esecuzione di uno dei servizi oggetto di contratto) rilevati in sede di attività ispettiva, di controllo o di monitoraggio, ovvero lamentati, dagli utenti e, previa contestazione al gestore, riscontrati fondati, è applicata per ciascun disservizio una penale pari ad almeno il 3% del corrispettivo registrato nel mese in esame, fatto salvo il risarcimento di ogni eventuale maggior danno quando l inadempimento medesimo non possa configurarsi come risoluzione contrattuale. La penale è applicata dietro semplice comunicazione al gestore con provvedimento immediatamente esecutivo e trattenuta dal corrispettivo periodico. Qualora il gestore non dia corso all esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto, anche dopo l assegnazione di un termine perentorio commisurato all urgenza del servizio stesso, l Amministrazione ha il diritto di procedere direttamente alla sua esecuzione utilizzando, a tal fine, la propria organizzazione o quella di terzi. Gli eventuali maggiori oneri che l Amministrazione dovesse riscontrare rispetto a quelli derivanti dall Applicazione del contratto sono a totale carico del Gestore. Art. 15 Risoluzione della convenzione La Prefettura di ha la facoltà di promuovere la risoluzione della convenzione per inadempimento, ovvero in presenza di cause interdittive di cui al decreto legislativo n. 159/2011 e s.m.i. o per sopravvenute esigenze. In tali casi la Prefettura di potrà risolvere di diritto la convenzione comunicando all Ente/Associazione, con raccomandata A/R, di volersi avvalere della presente clausola risolutiva ed all occorrenza indicando la data dalla quale la risoluzione produrrà i suoi effetti. La Prefettura si riserva il diritto, ai sensi dell art. 1671 del C.C., di recedere dalla presente Convenzione. 7

Costituiscono gravi inadempienze: non avere comunicato tempestivamente l ingiustificato allontanamento degli ospiti dalla struttura, avere interrotto senza giustificato motivo il servizio e/o avere violato gli standards di assistenza previsti dalla presente convenzione; l avere omesso di eseguire periodiche manutenzioni dei locali, degli impianti e delle apparecchiature tecnologiche; l avere violato le disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; l avere omesso di segnalare fatti o circostanze, anche indipendenti dalla propria volontà, dai quali siano derivati danni alle persone o alla struttura. Art. 16 Riservatezza e trattamento dei dati personali L Ente/Associazione, in relazione ai dati personali dei cittadini migranti a cui avrà accesso in ragione della propria attività, si impegna ad ottemperare agli obblighi previsti dal Codice per la protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003), oltre che dalle vigenti disposizioni in materia di tutela della riservatezza. I dati debbono essere trattati solo ed esclusivamente per le finalità connesse al corretto espletamento dei servizi affidati. Art. 17 Norme di rinvio Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione e dai relativi allegati, si rimanda alle disposizioni del codice civile, alle leggi ed ai regolamenti vigenti. Art. 18 Spese contrattuali Tutte le spese, imposte e tasse inerenti il presente contratto, quali quelle di bollo, quietanza, diritti fissi, di segreteria, di scritturazione, ecc., saranno a carico dell affidatario. Art. 19 Controversie e Foro competente Le controversie che dovessero insorgere in ordine all interpretazione o all esecuzione della presente convenzione, ove non composte bonariamente, saranno deferite al competente Giudice del Foro di. p. Ia Prefettura p. L Ente 8