MINISTERO DELL INTERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL INTERNO"

Transcript

1 CONVENZIONE PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI POSTI STRAORDINARI PER LA PRIMA ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI SUL TERRITORIO CIG B96 La (c.f. ) nella persona del e l aggiudicatario (cod. fisc./p.iva ) con sede in, Via n., nella persona del sig. nato a il, in qualità di Legale Rappresentante VISTO il d.l. 30 ottobre 1995, n.451 ed il relativo Regolamento di attuazione, decreto del Ministro dell Interno n. 233 del , il quale all art. 3 prevede, fra l altro, che le Prefetture, al fine di fronteggiare situazioni di emergenza connesse al verificarsi di sbarchi di immigrati irregolari possono disporre interventi di prima assistenza in favore degli stessi, da realizzarsi anche in collaborazione con soggetti pubblici o privati individuando le strutture con le caratteristiche ricettive ritenute idonee in base alle esigenze; SI CONVIENE E SI TIPULA QUANTO SEGUE: La presente convenzione viene stipulata tra la Prefettura U.T.G. di Lecce (di seguito Prefettura) e l aggiudicatario con sede in, Via n.,(di seguito Gestore) al fine di prestare attività di prima accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale temporaneamente presenti sul territorio. Art.1 Oggetto della convenzione La convenzione ha per oggetto la disponibilità massima di n. posti di accoglienza nel territorio del Comune di (Le) per fronteggiare l eccezionale afflusso di cittadini stranieri. Il Gestore si impegna a offrire i seguenti servizi, oltre ai servizi di vitto e alloggio, come altresì dettagliatamente descritto nel capitolato d appalto e nelle specifiche tecniche: 1) Servizi di gestione amministrativa a) Registrazione degli ospiti (dati anagrafici, sesso, nazionalità, data di entrata, data della dimissione, tempi di permanenza) comprensivo della produzione di un report giornaliero contenente gli stessi dati destinato alla Prefettura a mezzo claudio.sergi@interno.it che la Prefettura controllerà con la locale Questura. 1

2 b) Controllo e verifica della piena funzionalità dell efficienza degli impianti della struttura, mediante autocertificazione da far pervenire alla Prefettura UTG. 2) Servizi di assistenza generica alla persona a) Orientamento generale sulle regole comportamentali all interno della struttura, nonché sulla relativa organizzazione; b) Servizio lavanderia; c) Altri servizi di assistenza generica alla persona. 3) Servizi di pulizia e igiene ambientale Per servizio di pulizia ed igiene ambientale si intendono tutte quelle attività atte ad assicurare il confort igienico ambientale della struttura di accoglienza al fine di garantire lo svolgimento delle attività ivi previste: a) Pulizia giornaliera e periodica dei locali e degli arredi. b) Disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e deblattizazione delle superfici. c) Raccolta e smaltimento rifiuti. 4) Erogazione dei pasti Il servizio di erogazione dei pasti potrà avvenire con servizio mensa interno alla struttura, o con servizio di catering con consegna dei pasti a domicilio, distribuzione diretta di generi alimentari prodotti da azienda esterna o erogazione di buoni pasto o distribuzione di buoni alimentari pre-pagati secondo le modalità di gestione dei Progetti SPRAR. Il servizio dovrà essere svolto per sette giorni la settimana, con una somministrazione di prima colazione, pranzo e cena, in base al numero delle presenze effettive nel centro, secondo le modalità di cui alle specifiche tecniche di cui al D.M. 21 novembre Nella scelta degli alimenti sarà posta la massima cura nel proporre menù non in contrasto con i principi e le abitudini alimentari degli ospiti. In particolare dovranno essere rispettati tutti i vincoli costituiti da regole alimentari dettate dalle diverse scelte religiose. In caso di particolari prescrizioni mediche, di allergie dichiarate o accertate, dovranno essere fornite diete adeguate. I generi alimentari dovranno essere di prima qualità e garantiti a tutti gli effetti di legge per quanto riguarda la genuinità, lo stato di conservazione e l igiene. I pasti dovranno essere serviti con materiali atti al loro consumo (stoviglie, tovagliolo, posate, etc.). L'Amministrazione si riserva il diritto, in qualunque momento, di far sottoporre i generi alimentari usati e distribuiti dall'ente al controllo delle autorità sanitarie competenti. Tutte le derrate alimentari saranno acquisite direttamente dall'ente gestore e nessun obbligo sorgerà in capo all'amministrazione dell'interno nei confronti dei fornitori di derrate. 2

3 I pasti e gli altri servizi saranno forniti e distribuiti, in via esclusiva ed a totale cura del personale dell'ente gestore. 5) Fornitura di beni La struttura di accoglienza dovrà fornire tutti i generi di prima necessità come di seguito elencati: a) Effetti letterecci adeguati al posto occupato, composti da materasso, cuscino, lenzuola, federe e coperte, che saranno periodicamente cambiati per l avvio ai servizi di lavanderia, e quant altro utile al confort della persona; b) Prodotti per l igiene personale e vestiario intendendo la fornitura del minimo necessario al momento dell accoglienza presso la struttura e, all accorrenza, il rinnovo dei beni da effettuare periodicamente al fine di garantire l igiene e il decoro della persona. Il rinnovo di generi consumabili con l uso (quali saponi, shampoo, dentifricio, carta igienica, ecc.) sarà a carico dell Ente Gestore. c) Erogazione del pocket money nella misura di Euro 2,50 pro capite/pro die, fino ad un massimo di Euro 7,50 giornaliero per nucleo familiare, da erogare sotto forma di buoni (spendibili in strutture ed esercenti convenzionati) o di carte prepagate da utilizzare a seconda delle necessità dell ospite (per schede telefoniche, snack alimentari, giornali, sigarette, fototessera, biglietti per trasporto pubblico). Il pocket money verrà erogato dalla struttura ospitante, in relazione alle effettive presenze registrate per ciascun ospite, dietro firma da parte del destinatario a riprova dell avvenuto rilascio. d) Erogazione di una tessera/ricarica telefonica di Euro 15,00 all ingresso. 6) Servizi per l integrazione Per tutti i soggetti assistiti è previsto un servizio di mediazione linguistica e culturale al fine di garantire la copertura delle seguenti prestazioni: a) Servizio di assistenza linguistica e culturale. b) Servizio di informazione sulla normativa concernente l immigrazione i diritti e doveri e condizione dello straniero. c) Sostegno socio psicologico. d) Assistenza sanitaria, da effettuare presso i presidi sanitari territoriali o medici di base. e) Orientamento al territorio, informazione e assistenza nei rapporti con la Questura competente per l inserimento nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. f) Assicurare che gli ospiti possano effettuare telefonate, anche mediante l uso di schede telefoniche internazionali prepagate da fornirsi nell ambito del sopra citato pocket money; il Gestore curerà l uso delle suddette schede affinché gli ospiti possano telefonare mettendo a loro disposizione telefoni cellulari o postazioni telefoniche fisse e/o pubbliche. 3

4 g) insegnamento della lingua italiana, corsi di formazione professionale, attività che favoriscano l inserimento lavorativo. Nella erogazione dei predetti servizi, occorre attenersi anche alle specifiche tecniche, per le quali si rinvia alle disposizioni contenute negli Allegati 1A e 2, nonché alle disposizioni contenute nelle Linee guida per l affidamento della gestione dei centri di accoglienza, approvate con decreto del Ministro dell Interno in data , nonché allo Schema di capitolato di appalto per la gestione dei centri di primo soccorso e di assistenza Centri di accoglienza approvato con Decreto ministeriale 21 novembre 2008 e successive integrazioni, in quanto siano compatibili con l oggetto della presente gara. Il gestore si impegna con piena assunzione di responsabilità sui risultati, all erogazione dei servizi e interventi e delle prestazioni relative all accoglienza e all assistenza, come indicati in precedenza dei rispettivi soggetti ospitati. Il Gestore s impegna, altresì, a trasmettere ogni mese alla Prefettura una relazione riepilogativa sui servizi erogati nel mese precedente nonché l elenco giornaliero delle persone ospitate. 7) Servizio di assistenza sanitaria consistente in: a) Compilazione di una scheda sanitaria per ciascun ospite a seguito dello Screening medico effettuato dalla Asl. Una copia della scheda deve essere consegnata all ospite stesso e un altra se del caso al responsabile della scorta d accompagnamento al centro di destinazione. Lo screening è anche finalizzato ad una valutazione immediata del profilo psico-sociale, per individuare i soggetti particolarmente vulnerabili (minori stranieri non accompagnati, portatori di handicap, vittime di violenza fisica e psicologica ecc.). Comunicazione tempestiva dei casi di vulnerabilità alla Prefettura. b) Primo soccorso sanitario espletato all'interno della struttura fino all eventuale ricovero presso strutture del servizio sanitario nazionale. c) Eventuali trasferimenti presso strutture ospedaliere saranno effettuati secondo quanto previsto ex art. 34 del d. Lgv. 25 luglio 1998, n Art. 2 Durata La presente convenzione decorre dalla data della sottoscrizione fino al , fermo restando la permanenza degli ospiti in ottemperanza alle disposizioni del Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l Immigrazione e l Asilo, fatta salva, pertanto, la facoltà della Prefettura di cessazione anticipata senza oneri al venir meno delle esigenze. 4

5 Qualora nel periodo stabilito venissero a cessare le esigenze di utilizzazione dei posti di prima accoglienza indicati all articolo 2, la convenzione si intenderà conclusa alla data dell ultima prestazione fornita, a seguito di comunicazione scritta da parte della Prefettura. Nel caso di ingenti afflussi migratori l Ente gestore si impegna, su richiesta della Prefettura, a proseguire il servizio per l anno Art. 3 Domicilio legale Ai fini della competenza giudiziaria, l aggiudicatario elegge il proprio domicilio legale in Via. Art.4 Attivazione dei posti d accoglienza Il gestore si impegna ad informare la Prefettura UTG dell avvio dei posti di accoglienza, con comunicazione scritta indicante la sede, il numero di posti, la data di avvio. La Prefettura verificherà l adeguatezza degli immobili in uso. Art. 5 Struttura, manutenzione e funzionamento Le strutture che accoglieranno gli immigrati per un numero di posti pari a sono situate in: L aggiudicatario si impegna ad assicurare l idoneità per l uso della predetta struttura garantendone la sicurezza sia strutturale sia degli impianti esistenti, ai sensi della vigente normativa. Sono a carico del Gestore tutte le spese necessarie al regolare funzionamento della struttura, ivi comprese la manutenzione dei locali e delle attrezzature. Eventuali danni ai beni mobili ed immobili derivanti dall uso da parte degli ospiti sono a totale carico del Gestore. Art. 6 Responsabilità Il Ministero dell interno e la Prefettura UTG sono esonerati da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali danni alle persone ed alle cose che dovessero verificarsi durante l esecuzione delle prestazioni oggetto della presente convenzione. 5

6 Art.7 Responsabile della Struttura L aggiudicatario individua nella persona del il referente nei confronti della Prefettura- U.T.G.. Art. 8 Responsabilità verso terzi L aggiudicatario resta responsabile, anche verso terzi, dei danni alle persone e alle cose rimanendo l Amministrazione sollevata da tutte le conseguenze, nessuna esclusa, dagli atti dolosi e/o colposi imputabili agli ospiti o comunque rinvenienti dallo svolgimento del servizio. Il Ministero dell interno e la Prefettura UTG è sollevata da qualsiasi responsabilità civile e penale per ciò che concerne eventuali rapporti contrattuali tra il Gestore e i terzi. L aggiudicatario si obbliga inoltre a sollevare Il Ministero dell interno e la Prefettura UTG da ogni richiesta riguardante il servizio in parola che possa essere rivolta da terzi. L inosservanza della precedente clausola costituisce inadempimento contrattuale ai sensi e per gli effetti degli artt e seguenti del Codice Civile. Art. 9 Risorse strumentali e personale Il responsabile della gestione ed il personale nella stessa impiegato operano assicurando il rispetto delle finalità della missione istituzionale, così come risultano definite dalle condizioni e dalle modalità dell ospitalità stabilite dalla legge, concordate nella presente convenzione e indicate negli allegati sopra richiamati. L aggiudicatario provvede all organizzazione e all espletamento di tutti i compiti e di tutte le attività in conformità alle condizioni del presente atto e relativi allegati e con proprie attrezzature. Per ogni turno di lavoro l aggiudicatario dispone l impiego del personale necessario per l espletamento di tutti i servizi. In relazione alla natura del servizio l aggiudicatario impiega le figure professionali in possesso dei profili professionali adeguati ai relativi compiti. A tal fine può farsi riferimento alla disciplina di cui all art 12 della legge , n. 328 e alla correlata normativa regionale. Nessun rapporto d impiego e, comunque, di dipendenza a qualsiasi titolo potrà instaurarsi tra il predetto personale e la Prefettura-U.T.G. Sia per il proprio personale che per quello delle ditte di cui dovesse avvalersi, l aggiudicatario garantisce per L?aggiudicatario garantisce, altresì, l osservanza delle disposizioni in tema di trattamento giuridico ed economico del personale, dettate dai rispettivi CC.CC.N.L. anche per quel che eventualmente riguarda la posizione del personale impiegato dalla ditta cessante l appalto in corso. La Prefettura-U.T.G. si riserva il diritto di richiedere all Ente gestore, di sostituire il personale ritenuto non idoneo o inadatto, senza che ciò possa costituire motivo di maggiori oneri. L inosservanza delle precedenti clausole costituisce inadempimento contrattuale ai sensi e per gli effetti degli artt e seguenti del codice civile. 6

7 L aggiudicatario provvede al servizio di trasporto degli ospiti per tutti gli spostamenti necessari, su richiesta della Prefettura-U.T.G.. Art. 10 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro L aggiudicatario dovrà assicurare gli adempimenti ed i servizi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla nomina dei responsabili della sicurezza e degli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio, che saranno provvisti della necessaria qualifica. L aggiudicatario riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti alla sicurezza, all assicurazione del proprio personale occupato, in esecuzione della convenzione, assumendo in proprio ogni responsabilità civile e penale in caso di infortuni e di danni arrecati eventualmente da detto personale alle persone e alle cose, in dipendenza delle prestazioni oggetto della presente convenzione. Conseguentemente, l aggiudicatario esonera il Ministero dell Interno e la Prefettura - UTG da ogni responsabilità e si impegna a sollevarla da qualsiasi richiesta che dovesse essere presentata. Art. 11 Monitoraggio e controllo La Prefettura si riserva la facoltà di disporre in qualsiasi momento, a mezzo di propri incaricati, verifiche dirette ad accertare l esatto adempimento delle prestazioni. Il gestore si impegna a garantire il monitoraggio delle presenze secondo le modalità stabilite dalla Prefettura. La Prefettura - UTG svolge attività di controllo e monitoraggio sulla gestione della struttura di accoglienza diretta a verificare il rispetto delle modalità di erogazione delle forniture di beni e servizi di cui all art. 2 della presente Convenzione e dell esatto adempimento di quant altro disciplinato con la presente Convenzione e con le specifiche tecniche. L Amministrazione si riserva il diritto, in qualunque momento, di far sottoporre i generi alimentari impiegati e distribuiti dal Gestore al controllo delle Autorità Sanitarie competenti. L aggiudicatario s impegna a mettere a disposizione qualsiasi dato richiesto, necessario per consentire le verifiche di cui si tratta ed assicura ogni collaborazione per l efficacia dei compiti di controllo dell Amministrazione. Art.12 Standard di gestione Gli standard in base ai quali è condotto il controllo sulla gestione sono: a. completezza dell accoglienza e del primo soccorso, con particolare riferimento all organizzazione predisposta per la registrazione e la prima sistemazione degli ospiti e per una adeguata conoscenza, in tale contesto, di eventuali particolari 7

8 esigenze degli ospiti stessi all atto dell accettazione all ingresso nel centro, finalizzata ad individuare situazioni meritevoli di attenzione differenziata. b. Regolarità e puntualità delle prestazioni oggetto dei servizi, con specifico riferimento al rispetto degli impegni contrattuali assunti circa le unità di personale da impiegare nei vari turni di servizio e delle qualificazioni professionali degli operatori incaricati di compiti che ne presuppongono il possesso. c. Capillarità del servizio di assistenza generica alla persona con particolare riferimento alla qualità del servizio di mediazione linguistico-culturale, assistenza legale e di assistenza sociale e psicologica, nonché alla diffusione della conoscenza delle regole comportamentali e organizzative all interno della struttura. d. Adeguatezza del presidio sanitario e delle risorse per l emergenza con particolare riferimento alla puntuale copertura del servizio per il tempo previsto secondo contratto, nonché alla concreta organizzazione predisposta per fronteggiare le esigenze di immediato soccorso e per avviare le urgenze sanitarie presso le strutture sanitarie del luogo. e. Accessibilità e fruibilità dei servizi, con riferimento alla necessità di rendere i servizi oggetto del contratto, in maniera costantemente adeguata, in termini di risorse umane e strumentali, alle esigenze contingenti delle strutture, eliminando quelle situazioni di disagio che possono originarsi da inopportune concentrazioni degli orari dei servizi. f. Pulizia degli ambienti. g. Congruità qualitativa e quantitativa dei beni forniti. Art. 13 Determinazione dell importo della Convenzione Per i posti messi a disposizione dall aggiudicatario la Prefettura corrisponderà l importo massimo di Euro = ( ) oltre IVA pro die per ciascun ospite assistito, per un importo massimo di Euro = ( ), previo apposito accreditamento delle risorse sulla contabilità speciale. Nessun corrispettivo sarà erogato per l uso delle strutture e per la manutenzione straordinaria ed ordinaria nonché per le utenze. Gli oneri ordinari (quali le utenze domestiche) per la gestione della struttura di accoglienza sono interamente a carico del Gestore. Art. 14 Pagamenti A titolo di corrispettivo, per tutte le prestazioni e gli obblighi indicati nella presente convenzione o comunque dovuti secondo la normativa vigente, verrà corrisposto l importo pro-capite e pro-die di Euro 8

9 ( ) oltre I.V.A. esclusivamente per i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale inviati dalla Prefettura e presenti nella struttura. Nessun importo verrà corrisposto per i posti disponibili ma non occupati da immigrati, secondo le presenze accertate. La liquidazione del corrispettivo avverrà in base alle effettive presenze riportate nel registro di cui all art.2 punto 1) secondo il costo pro capite/pro die indicato nel precedente art. 13. A tal fine, il documento cantabile dovrà essere corredato da prospetto riepilogativo delle presenze riferite al periodo oggetto di fatturazione. Al riguardo, si precisa che l attivazione della Convenzione è in ogni caso subordinata all effettivo invio presso la struttura convenzionata dei migranti di cui si tratta. Pertanto, la sottoscrizione della presente Convenzione non comporta oneri a carico della Prefettura in caso di mancato invio di immigrati. Con tale corrispettivo il prestatore del servizio si intende compensato di qualsiasi suo avere, senza alcun diritto di pretendere dalla Prefettura-UTG di Lecce nuovi e maggiori compensi per i servizi svolti. Le strutture alberghiere dovranno presentare copia della Convenzione stipulata con l Ente di Tutela, la cui validità sarà subordinata all eventuale attivazione della Convenzione con questa Prefettura. A tal proposito, il Gestore è obbligato a comunicare giornalmente alla Prefettura di Lecce le presenze degli ospiti nella struttura alle ore 24,00 di ogni giorno, nonché i casi di allontanamento arbitrario dalle stesse. L Amministrazione si riserva la facoltà, senza alcun preavviso, di poter trasferire gli stranieri ospitati presso altre strutture per motivi di ordine pubblico o a seguito di apposita comunicazione del Ministero dell Interno, per motivi di redistribuzione. La Prefettura-UTG provvederà al pagamento degli oneri economici connessi all attuazione della presente convenzione tenuto conto delle disposizioni che regolano le procedure dei pagamenti delle spese a carico delle Amministrazioni statali (quali verifica degli inadempimenti, DURC, etc.), nei limiti delle risorse assegnate e previo accreditamento delle somme da parte del Ministero dell Interno. L attività di liquidazione e di pagamento delle spese sarà in ogni caso preceduta: dalla prescritta istruttoria, finalizzata all accertamento in capo al Gestore della regolarità contributiva nei confronti degli istituti previdenziali (DURC emesso ai sensi del D.M. 24/10/22007, per la cui richiesta d Ufficio, si prega di restituire debitamente compilato, l allegato modello). Qualora il predetto DURC attesti la mancata regolarità dei versamenti assistenziali e previdenziali, si rappresenta che questa Prefettura attiverà l intervento sostitutivo (art. 4, co. 2, del D.P.R. n. 207/2010), mediante il pagamento direttamente a INAIL, INPS e Casse Edili, dell importo totale o parziale, corrispondente all inadempienza contributiva segnalata nel DURC.; dal riscontro delle dichiarazioni concernenti la regolare esecuzione del servizio. dalla verifica dei requisiti di cui alla normativa antimafia. Verifica degli inadempimenti di cui all art. 48 bis del D.P.R. n.602/1973 e D.M. n.40/2008 9

10 La Prefettura liquiderà, dietro presentazione di fattura o documento equipollente, con cadenza mensile, le prestazioni oggetto della presente convenzione e previo accreditamento delle somme da parte del Ministero dell Interno. La fattura dovrà essere presentata in formato elettronico ai sensi del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 3 aprile 2013 n. 55 mediante il sistema di interscambio gestito dall Agenzia delle Entrate. Al riguardo si fa presente che il Codice Univoco Ufficio di questa Prefettura è il seguente: - 073Y5N Le fatture dovranno essere intestate alla Prefettura-U.T.G. di Lecce, Via XXV Luglio, Lecce, Cod. fiscale Art. 15 Tracciabilità dei flussi finanziari Il gestore s impegna nella scrupolosa osservanza del dispositivo di cui all articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, come modificato dal decreto legge n. 187 del , convertito, con modificazioni ed integrazioni, nella legge n. 217 del , in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. A tal fine si impegna entro sette giorni dalla stipula della convenzione a comunicare al committente gli estremi dei conti correnti bancari su cui effettuare i pagamenti con le generalità anagrafiche complete ed il codice fiscale, delle persone fisiche abilitate ad operare sul suddetto conto. Il CIG (codice identificativo della gara) che dovrà essere indicato su qualsiasi documento attinente all esecuzione della presente convenzione è B96. Art.16 Divieto di subappalto e divieto di cessione del contratto e del credito E vietato cedere o subappaltare in tutto o in parte il servizio assunto, pena l immediata risoluzione del rapporto contrattuale, salvo ulteriore risarcimento dei maggiori danni accertati. Il Ministero dell Interno e la Prefettura U.T.G. sono esclusi da qualsiasi responsabilità civile e penale per ciò che concerne i rapporti contrattuali tra l Ente gestore e le ditte o società terze da esso utilizzate e l aggiudicatario si obbliga a manlevare il Ministero dell Interno e la Prefettura U.T.G. da ogni richiesta che possa essere loro rivolta dai su citati terzi. E vietata, da parte dell Aggiudicataria, la cessione anche parziale del contratto ed è altresì fatto divieto di cedere a terzi, in qualsiasi forma, i crediti derivanti alla stessa dal presente contratto. In caso di inosservanza da parte dell aggiudicatario dei predetti divieti, fermo restando il diritto della Prefettura al risarcimento del danno, il contratto si intende risolto di diritto. Art.17 Copertura assicurativa A copertura dei rischi per eventuali infortuni o incidenti che potrebbero verificarsi nei confronti dei soggetti ospitati nella struttura, l ente gestore si impegna a stipulare idonea polizza assicurativa. 10

11 Detta polizza dovrà prevedere anche la copertura della responsabilità civile per eventuali danni cagionati a terzi da parte degli ospiti durante la permanenza nella struttura. Eventuali danni a beni mobili ed immobili derivanti dall uso da parte degli ospiti saranno a totale carico del gestore. Il Gestore solleva il Ministero dell Interno e la Prefettura di Lecce da ogni eventuale responsabilità penale e civile verso terzi comunque connessa alla prestazione dei servizi affidati. Art. 18 Penali ed esecuzione in danno Ove si verifichino disservizi (mancata o inesatta esecuzione di uno dei servizi oggetto di contratto) rilevati in sede di attività ispettiva, di controllo o di monitoraggio, ovvero lamentati, dagli utenti e, previa contestazione al gestore, riscontrati fondati, è applicata per ciascun disservizio una penale pari ad almeno il 3% del corrispettivo registrato nel mese in esame, fatto salvo il risarcimento di ogni eventuale maggior danno quando l inadempimento medesimo non possa configurarsi come risoluzione contrattuale. La penale è applicata dietro semplice comunicazione al gestore con provvedimento immediatamente esecutivo e trattenuta dal corrispettivo periodico. Qualora il gestore non dia corso all esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto, anche dopo l assegnazione di un termine perentorio commisurato all urgenza del servizio stesso, l Amministrazione ha il diritto di procedere direttamente alla sua esecuzione utilizzando, a tal fine, la propria organizzazione o quella di terzi. Gli eventuali maggiori oneri che l Amministrazione dovesse riscontrare rispetto a quelli derivanti dall Applicazione del contratto sono a totale carico del Gestore. Art. 19 Prescrizioni La presente Convenzione deve essere eseguita con l osservanza di tutti i patti e oneri previsti dalla stessa convenzione, nel capitolato d appalto, nelle specifiche tecniche e dalle norme di legge, in particolar modo la struttura utilizzata dovrà essere conforme alle vigenti norme riguardanti la prevenzione incendi, i requisiti igienico-sanitari ed adeguati alla legge 9 aprile 2008, n. 81, nonché conformi alle disposizioni edilizie ed urbanistiche. Art. 20 Recesso La Prefettura si riserva il diritto di recedere dalla presente convenzione nei casi e nei modi previsti dalla legge ovvero nel caso di cessate esigenze. Nulla è dovuto, in tal caso, al Gestore se non per la parte che abbia già avuto esecuzione. 11

12 Art. 21 Risoluzione La Prefettura, ai sensi e per effetti dell art del C.C., ha facoltà di procedere alla risoluzione della convenzione per grave inadempienza e mancata messa a disposizione di posti di cui all art. 2 della presente convenzione previo semplice avviso. La Prefettura di Lecce ha la facoltà di promuovere la risoluzione della convenzione per inadempimento, ovvero in presenza di cause interdittive di cui al decreto legislativo n. 159/2011 e s.m.i. o per sopravvenute esigenze. In tali casi la Prefettura di Lecce potrà risolvere di diritto la convenzione comunicando al Gestore, con raccomandata A/R, di volersi avvalere della presente clausola risolutiva ed all occorrenza indicando la data dalla quale la risoluzione produrrà i suoi effetti. La Prefettura si riserva il diritto, ai sensi dell art del C.C., di recedere dalla presente Convenzione. Costituiscono gravi inadempienze: essere incorso per più di tre volte nell applicazione delle penali come indicato nell apposito articolo, aver consentito l ingresso nel centro di persone non autorizzate dalla Prefettura-UTG, non avere comunicato tempestivamente l ingiustificato allontanamento degli ospiti dalla struttura, avere interrotto senza giustificato motivo il servizio e/o avere violato gli standard di assistenza previsti dalla presente convenzione; l avere omesso di eseguire periodiche manutenzioni dei locali, degli impianti e delle apparecchiature tecnologiche; l avere violato le disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; l avere omesso di segnalare fatti o circostanze, anche indipendenti dalla propria volontà, dai quali siano derivati danni alle persone o alla struttura. Art. 22 Riservatezza e trattamento dei dati personali I dati personali relativi ai soggetti ospitati nei centri devono essere trattati in modo conforme alle disposizioni normative di cui al D.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni. I dati debbono essere trattati solo ed esclusivamente per le finalità connesse al corretto espletamento dei servizi affidati. Art. 23 Norme di rinvio Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione e dai relativi allegati, si rimanda alle disposizioni del codice civile, alle leggi, ai regolamenti vigenti ed alle disposizioni emanate dal Ministero dell Interno. 12

13 Art. 24 Spese contrattuali Tutte le spese, imposte e tasse inerenti il presente contratto, quali quelle di bollo, quietanza, diritti fissi, di segreteria, di scritturazione, ecc., saranno a carico dell affidatario. Art.25 Controversie e Foro competente Le controversie che dovessero insorgere in ordine all interpretazione o all esecuzione della presente convenzione, ove non composte bonariamente, saranno deferite al competente Giudice del Foro di Lecce. Art. 26 Cauzione La cauzione definitiva è fissata nella misura del 10% dell importo contrattuale complessivo presunto del servizio così come determinato dal precedente art. 13, fatte salve le variazioni dell importo, ai sensi dell art. 113 D. lgs. 163/2006 ed è costituita secondo le modalità di cui al citato art.113 e del comma 3, dell art.75 del d.lgs. n.163/2006. La fidejussione, a scelta del gestore può essere bancaria o assicurativa e deve espressamente prevedere la clausola cosiddetta di pagamento a semplice richiesta e prevedere, altresì, la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale. Qualora l ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell applicazione di penali o di qualsiasi altra causa, il gestore dovrà provvedere al reintegro della stessa. L aggiudicatario ha fornito la cauzione definitiva di Euro mediante polizza fideiussoria n. del a garanzia dell esecuzione del contratto non inferiore al 10%, ai sensi dell art. 113del D.lgs. 163/2006, conforme allo schema 1.2 approvato con D.M. n. 123 del 2004, integrata dalle clausole di esclusione del beneficio della preventiva escussione di cui all art del Codice Civile e di esplicita rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2. del Codice Civile. La sottoscrizione della cauzione definitiva deve essere autenticata dal notaio, come richiesto dal Vademecum del Beneficiario del Ministero dell Interno. p. La Prefettura p. L Ente gestore 13

Prefettura di Como UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO

Prefettura di Como UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Prefettura di Como UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SCHEMA DI CONVENZIONE CODICE CIG 5672261 L anno 2014 addì del mese di, nella sede della Prefettura di Como sono presenti: Il dott. In rappresentanza

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Allegato A

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Allegato A CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA TEMPORANEA DESTINATO A CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE. L anno duemilaquattordici il giorno.del mese di.nella

Dettagli

Convenzione per la messa a disposizione di posti straordinari per la prima accoglienza dei cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio

Convenzione per la messa a disposizione di posti straordinari per la prima accoglienza dei cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio Présidence de la Région Presidenza della Regione ALLEGATO A Oggetto: Convenzione per la messa a disposizione di posti straordinari per la prima accoglienza dei cittadini stranieri temporaneamente presenti

Dettagli

Prefettura di Viterbo

Prefettura di Viterbo CONVENZIONE PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI POSTI STRAORDINARI PER LA PRIMA ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI SUL TERRITORIO Codice C.I.G. Prefettura - di Viterbo nella persona

Dettagli

Prefettura di Vicenza

Prefettura di Vicenza SCHEMA di contratto accordo quadro CIG: 58503884E7 Codice Univoco Ufficio JTL222 L anno duemilaquattordici addì del mese di, nella sede della Prefettura - UTG di Vicenza sono presenti: - il Dr. in rappresentanza

Dettagli

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Area IV - Immigrazione ACCORDO QUARDO

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Area IV - Immigrazione ACCORDO QUARDO ALLEGATO 9) ACCORDO QUARDO PER IL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE DI TEMPORANEA ACCOGLIENZA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE Tra la Prefettura di Lecce rappresentato

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

CODICE CIG. Tra. la Prefettura. Ufficio Territoriale del Governo di.(c.f..) nella persona del Prefetto di..

CODICE CIG. Tra. la Prefettura. Ufficio Territoriale del Governo di.(c.f..) nella persona del Prefetto di.. CONVENZIONE PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI POSTI STRAORDINARI PER LA PRIMA ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI SUL TERRITORIO CODICE CIG Tra la Prefettura. di.(c.f..) nella persona

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO Viale della Vittoria n. 321 AGRIGENTO PARTITA IVA CODICE FISCALE: 02570930848 CONTRATTO Affidamento ottennale del

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO 1 Spett.le COMUNE DI CASTEL ROZZONE Piazza Castello 2 24040 Castel Rozzone / BG AREA SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: dichiarazione sostitutiva unica per l appalto del servizio di assistenza scolastica

Dettagli

Prefettura di Caserta

Prefettura di Caserta All.2a SCHEMA DI CONTRATTO ACCORDO QUADRO CIG: 576914945C L anno duemilaquattordici addi del mese di, nella sede della Prefettura di Caserta sono presenti: il Dr. nato a il qualifica in rappresentanza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

Raccolta N. del /2014

Raccolta N. del /2014 Marche da bollo da.16,00 (1 X 4 pagine) Raccolta N. del /2014 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento dell Attività di tutoraggio dei tirocini attivati dalla Direzione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale TRA Università degli Studi di Perugia C.F-P.I. n. 00448820548 1 rappresentata dal 2 nella sua qualità di., nato

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Handicap palazzina uffici. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO COMUNE DI MESAGNE

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO COMUNE DI MESAGNE SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO COMUNE DI MESAGNE REP. N. DEL CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIDINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DEL COMUNE DI MESAGNE PER UN PERIODO DI

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA CITTÀ DI MONCALIERI REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N. 6 1 4 5 CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA PER DONNE E BAMBINI - SITO

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO Rep. N. L anno duemilasedici (2016) addì. del mese di.., in Ragalna e nella Sede Municipale, Via Paternò n. 32, si sono costituiti: da una parte il Sig. nato a..

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 39/23 del 15.7.2008 Schema delle condizioni contrattuali per la costituzione di polizza fidejussoria o fidejussione bancaria a garanzia degli obblighi derivanti dall esercizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA TRA. Il Direttore Amministrativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA TRA. Il Direttore Amministrativo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA TRA Il Direttore Amministrativo dell Università

Dettagli

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Servizio Patrimonio, Provveditorato, economato AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AI SENSI

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO QUALE STANDARD DI QUALITA PER L INTERVENTO DI NUOVA EDFICAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA NUMERO 8 VIA GHISLANDI

SCHEMA DI CONTRATTO QUALE STANDARD DI QUALITA PER L INTERVENTO DI NUOVA EDFICAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA NUMERO 8 VIA GHISLANDI SCHEMA DI CONTRATTO QUALE STANDARD DI QUALITA PER L INTERVENTO DI NUOVA EDFICAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA NUMERO 8 VIA GHISLANDI art. 7 della Convenzione dello schema di convenzione urbanistica del Piano

Dettagli

TRA. Il dott. nato a il medico chirurgo, in prosieguo denominato medico esterno, codice fiscale. PREMESSO

TRA. Il dott. nato a il medico chirurgo, in prosieguo denominato medico esterno, codice fiscale. PREMESSO Allegato 2 SCHEMA DI CONTRATTO TRA L ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE E IL MEDICO ESTERNO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI SANITARI AFFIDATI ALL INPS CON L ART. 20 DEL DECRETO LEGGE 1 LUGLIO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE N. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA Il Dipartimento/Università degli Studi del Piemonte Orientale, nel prosieguo denominata DIPARTIMENTO/ATENEO,

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMINAZIONE : DIREZIONE GENERALE IMPEGNO DI SPESA PER INCARICO DI TUTELA LEGALE ATTIVITA' DI RECUPERO CREDITI. NR. Progr. Data 623 20/12/2013 Copertura

Dettagli

CITTA DI CARPI Provincia di Modena CONTRATTO D OPERA DI NATURA OCCASIONALE

CITTA DI CARPI Provincia di Modena CONTRATTO D OPERA DI NATURA OCCASIONALE ---------------- CITTA DI CARPI ----------------- -------------- Provincia di Modena --------------- Protocollo Generale com.le n. -------------------- CONTRATTO D OPERA DI NATURA OCCASIONALE L anno 2017,

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO ED ANTINCENDIO DI VILLA MARAZZA-. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3 REP.N. ------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------------- COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di CUNEO

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE N. Cod. Fisc. e Part. IVA Area Affari generali ed Istituzionali Rep./Racc. n Ufficio Contratti Prot.

COMUNE DI TRIESTE N. Cod. Fisc. e Part. IVA Area Affari generali ed Istituzionali Rep./Racc. n Ufficio Contratti Prot. SCHEMA DI CONTRATTO COMUNE DI TRIESTE N. Cod. Fisc. e Part. IVA 00210240321 Area Affari generali ed Istituzionali Rep./Racc. n Ufficio Contratti Prot. n OGGETTO: Affidamento incarico professionale al dott.

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente (Allegato 1) CAPITOLATO D ONERI (C.I.G. 41268142A5) SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AL SETTORE AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICHE 1. PREMESSA Sono attribuite alle Province

Dettagli

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista. COMUNE DI PROVINCIA DI Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista. L anno addì del mese di nella sede del Comune di, TRA Il Comune di, CF/P. Iva n Rappresentato da in

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE. L anno duemila addì del mese di, alle ore

SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE. L anno duemila addì del mese di, alle ore COMUNE DI MONTA PROVINCIA DI CUNEO NR.. REP. SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE L anno duemila addì

Dettagli

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del SCHEMA TIPO DI CONTRATTO REGOLANTE IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVO E SANITARIO DELL AZIENDA REGIONALE DELL EMERGENZA E URGENZA DELLA SARDEGNA (AREUS) PREMESSO CHE Il Direttore generale

Dettagli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale OGGETTO: CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA, DI PIANTONE E APERTURA CANCELLI PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI VIALE DON MINZONI E SERVIZIO DI VIGILANZA PER

Dettagli

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e Versione 3.4.2014 C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e T R A La ASL 2 Savonese (d'ora innanzi chiamata anche

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

CONVENZIONE TRA LE PARTI

CONVENZIONE TRA LE PARTI CONVENZIONE TRA L AZIENDA ULSS 6 VICENZA E LA COOPERATIVA SOCIALE RADICA PER L INSERIMENTO DIURNO DI UN MINORE AFFETTO DA GRAVI DISTURBI COMPORTAMENTALI TRA LE PARTI Affidante : Azienda ULSS n. 6, di seguito

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SC Proponente: 16 Proposta: 2015/58 Classifica: del 14/02/2015 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 195 del 14/02/2015 SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI Dirigente: BEVILACQUA Dr. Alberto

Dettagli

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, CONVENZIONE TRA l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Direzione regionale per il Friuli Venezia Giulia (di seguito denominato INAIL FVG), codice fiscale 01165400589

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA Agenzia delle Entrate (di seguito Agenzia ), nella persona di in qualità di, giusta delega del Direttore dell Agenzia,

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA SCHEMA DI CONTRATTO CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA NELL AREA POSTA IN MILANO, LARGO GHIRINGHELLI Milano TRA la FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA, con sede in Milano, Via Filodrammatici,

Dettagli

Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra. Explora S.c.p.A. e. Manifestazione Giro d Italia ed. 2017

Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra. Explora S.c.p.A. e. Manifestazione Giro d Italia ed. 2017 Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra Explora S.c.p.A. e Manifestazione Giro d Italia ed. 2017 Pagina 1 di 9 INDICE ARTICOLO 1 - PREMESSE DOCUMENTI CONTRATTUALI DEFINIZIONI... 4 ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno Repertorio n. del CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER L ASSISTENZA ED IL SUPPORTO ALLA PREPARAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E ---------------------------PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ----------------------------------------. PREMESSA

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI REVISORE CONTABILE

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI REVISORE CONTABILE SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI REVISORE CONTABILE Il giorno 3 del mese di aprile dell anno 2017 tra il Comune di Occhiobello, rappresentato in questo atto dal Responsabile dell'area Intercomunale

Dettagli

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI COMUNE DI IMOLA n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE N. 381/1991 E DEGLI ARTT. 11 E 12 L. R. N. 7/1994

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE N. Scrittura Privata COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA (Provincia di Firenze) CONVENZIONE per il CONFERIMENTO di PRESTAZIONE di SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE e di

Dettagli

Città di Ugento Provincia di Lecce

Città di Ugento Provincia di Lecce Originale Città di Ugento Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Settore 3 - Lavori Pubblici e Manutenzione N. 229 Registro Generale DEL 24/02/2016 N. 40 Registro del Settore DEL 16/02/2016

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE TRA l Università degli Studi di Messina, Codice Fiscale 8004070837 e partita IVA 02544300839, di seguito denominata Università, rappresentata

Dettagli

Schema di contratto. Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica.

Schema di contratto. Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica. Allegato A Schema di contratto Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica. L anno, il giorno, del mese di in una sala del Comune di Trieste, tra:

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA Il CONSORZIO MERCATO COPERTO ALBINELLI (di seguito per brevità Consorzio) con sede in Modena, Via Albinelli n. 13/A, C.F./Partita IVA 02902040365, e iscrizione

Dettagli

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580 COMUNE DI TELTI Via Kennedy n 2 07020 Telti (OT) Tel. 0789/43007-43074 - Fax 0789/43580 www.comune.telti.ot.it ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Registro Generale numero 191 data 23-03-2016

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO,

Dettagli

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE- REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE- GIONE LIGURIA E DI ALTRI ENTI E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli