Seminario di Kyoko Iio

Documenti analoghi
Seminario di Orlando Sparaventi

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su Maschere veneziane

MIKADO - DESIGN MASSIMO MINCHIO E LENA PLASCHKE IL PORTAFRUTTA CONTEMPORANEO GUIDA STEP BY STEP

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

A.S Per assicurare una maggiore protezione sarebbe opportuno foderare anche i libri di testo dato il frequente utilizzo.

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

MAX - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO IL COMODINO DA LETTURA GUIDA STEP BY STEP

Realizzazione di portatarga per Ducati Monster con tegolino a quattro fori

VETRITE LAVORAZIONE IN CANTIERE

Elegante consolle per TV, DVD e altro

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

Button di legno, ca. Ø 50 mm, 10 pezzi. Fimo Soft, 57g, nero

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Posa, lucidatura e riparazione di

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2

PAGINA ARTICOLI TECNICI

La credenza come separé

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Cementine. Handmade Design Floors

Cuore Cuore memoboard

INDICE 1. PULIZIA DEI RESIDUI DI CEMENTO PULIZIA QUOTIDIANA PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 03. Superfici naturali e bocciardate 03

Every Birdie s Welcome Here

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA

Zinoco. Rimozione e reintegro del rivestimento

Tamburo I109014#1

CEMENTINE ARTIGIANALI

PAGINA ABRASIVI

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

Tavolino da salotto con vassoio incorporato

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Mezza sfera Magia invernale

Tavolino trendy in faggio

Stella di calcestruzzo

COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP

Lanterna di legno

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MESITA - DESIGN CARLOTTA BANDIERA IL COMODINO INTELLIGENTE GUIDA STEP BY STEP

Bigiotteria modellata

Lo scafo e la piattaforma paramine

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti

Gioco a birilli Pocket

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

Film microperforato adesivizzato MICROINSID

ABRASIVI. Carta abrasiva CARTA ABRASIVA WEC CARTA STEARATA AAR

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Cofanetto CD

INDICE 1. PULIZIA DEI RESIDUI DI CEMENTO PULIZIA QUOTIDIANA PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 03. Superfici naturali e bocciardate 03

POLIWOOD. Scheda Tecnica

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

PULIZIA INDICE PULIZIA 1. PULIZIA QUOTIDIANA 1 2. PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 2. Superfici Naturali e Bocciardate 2. Superfici lucide 3

PLUMB - DESIGN STUDIO TANTO L APPENDIABITI SOSPESO GUIDA STEP BY STEP

PER I COLORI DEL LAMINATO VEDI TABELLA PAG PIANO TIPO C2

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

3M Scotchgard Surface Protection Film 2200

IL TUO PROGETTO IN 3 STEP

TIPO HD altezze diverse.

IMPERMEABILE WEC CARTA ABRASIVA WEC 94 GLI ABRASIVI

Mosaico di vetro. Gatti in scatola. di Laura Sartori

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Manuale di Applicazione

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF

MANUALE D INSTALLAZIONE ED APPLICAZIONE

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

Birilli in calcestruzzo

vetro artistico attrezzature e lavorazione SALDATORE ELETTRICO WELLER PROFIKIT 100 SALDATORE ELETTRICO WELLER PROFIKIT 200 RAME ADESIVO

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

MP3-Player - altoparlante stereo

Stencil FORMATO 21X29,7 CM. Stencil FORMATO 14,5X21 CM

punti zenith pacchetti di punti zenith ( art. 130/E) passo 4/6 pacchetti da 1000 punti 41 pacchetti

Il diario verrà consegnato a settembre dalla. scuola con un minimo contributo delle famiglie. Nei mesi estivi è necessario recarsi in un punto

PULIZIA INDICE PULIZIA 1. PULIZIA QUOTIDIANA PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 02. Superfici Naturali e Bocciardate 02. Superfici lucide 03

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. CARTELLA COLORI (125 ml)

Catalogo Prodotti 2017 CARTE ABRASIVE. Rotoli Fogli Dischi velcrati Rotoli velcrati Fogli velcrati. made in Italy

Scheda prodotto GRS Deltron D800

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Catamarano solare

KERRADECO. Sistema a parete MANUALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO

SM QUARTZ CONSIGLI DI PULIZIA PER PIANI CUCINA O BAGNO FINITURE LEVIGATE, SPAZZOLATE, WAVE E METROPOLIS PULIZIA DOPO LA LAVORAZIONE DELLA LASTRA

Lettere di Natale. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per principianti. Tempo di costruzione Circa 3 ore

Anno scolastico 2019/2020 SCUOLA PRIMARIA. Materiale didattico. Classe 1 A 1 B

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

Istruzioni per il montaggio sistema TOSKANA

Recinto per la sabbia con parasole

CORNICI e VELETTE ILLUMINAZIONE INDIRETTA LED. Serie Led. Illumina i tuoi progetti

Transcript:

Seminario di Kyoko Iio Dal 18 al 22 maggio 2015, si è tenuto a Chignolo d Isola (BG) un seminario di cloisonné giapponese moderno con la docente Kyoko Iio. Il seminario ha avuto come fine la realizzazione di una maschera in rame smaltato. LA DOCENTE Kyoko Iio vive a Matsuyama in Giappone. Ha frequentato la Facoltà di Arti Applicate presso l Università Nazionale di Belle Arti e Musica a Tokyo dal 1975 al 1980. Da anni si dedica all insegnamento e alla pratica della smaltatura tradizionale giapponese. PRIMA FASE: SBALZATURA DEL RAME Figura 1 Mascherina di rame Figura 2 Battitura del rame La mascherina (Figura 1) si ricava da una lastra di rame (spessore 0,8 mm). Seguendo la dima, si riproducono sulla mascherina le posizioni degli occhi e del naso con un pennarello indelebile. Per dare forma alla mascherina, si batte il rame (Figura 2) per ottenere le concavità degli occhi e la convessità del naso. Per ottenere l effetto desiderato, si possono usare diversi tipi di supporti e di martelli in legno, a punta tonda o piatta e di misure diverse.

Poiché il rame s incrudisce, è necessario rinvenirlo infornandolo più volte a 700-800 C (Figura 3) e raffreddandolo ogni volta in acqua. Ogni volta bisogna immergere la maschera in una soluzione con 10% di acido solforico e 90% di acqua (mettere sempre l acido in acqua e mai il contrario!) per eliminare la calamina. Figura 3 Rinvenimento del rame SECONDA FASE: PREPARAZIONE DEL RAME Servendosi di un trapano, si praticano i fori degli occhi e altri due più piccoli alle estremità, nel punto in cui si dovrebbe collocare l elastico per indossare la maschera (Figura 4). Infine si rifinisce lo sbalzo, rialzando i bordi di contenimento dello smalto. Figura 4 Realizzazione dei fori Figura 5 Carbone da legno È quindi necessario preparare la superficie per la smaltatura, strofinandola con carbone da legno bagnato con acqua (Figura 5). Così facendo si eliminano gli ultimi residui di grasso. Quest operazione va eseguita con le mani ben lavate con acqua e sapone. TERZA FASE: CONTROSMALTO BLU E BASE BIANCA Figura 6 Foglio di FUNORI (a destra) e colla non prima del filtraggio Gli smalti giapponesi si applicano tradizionalmente usando una colla naturale ottenuta dal FUNORI, un alga marina che si essicca e vende in fogli. Per ottenere la colla, si cuoce l alga in acqua calda ma non bollente. Durante la cottura, le pareti cellulari dell alga collassano e formano la colla, che si separa dai residui solidi dell alga facendola filtrare attraverso un panno. La proporzione indicata dalla docente è un foglio da 5 x 5 cm con

un aggiunta d acqua tale da ottenere 200 cc di prodotto finale. La colla ottenuta si deve conservare in frigo o preparare al momento. In alternativa al FUNORI si possono utilizzare anche gli altri adesivi in commercio. La colla FUNORI si usa in due formati diversi: pura a pennello e diluita in parti uguali con acqua per applicazione a spruzzo. Per l applicazione del controsmalto, si stende la colla pura sul retro della mascherina e si spaglia il controsmalto blu con un colino. Si spruzza poi la colla diluita sul controsmalto blu per una seconda applicazione al colino (Figura 7). Il controsmalto si cuoce a circa 800 C finché non diventa lucido. Figura 7 Applicazione del controsmalto blu Sul davanti della mascherina, si applica a spruzzo la colla diluita e si spaglia la base di smalto bianco con un colino (Figura 8). Si stende lo smalto con un cucchiaino o un altro utensile e si lascia asciugare, poi si cuoce a 800-815 C. Figura 8 Applicazione del bianco QUARTA FASE: FILI D ARGENTO E FONDENTE TRASPARENTE Servendosi di una lima diamantata, bisogna uniformare la superficie e rimuovere le tracce di ossido sul bordo e i punti neri. A questo punto, si deve trasferire il disegno del cloisonné sulla mascherina. Tradizionalmente, per questa fase in Giappone si usa il SUMI, a base di colla e fuliggine, ma si possono utilizzare pennarelli e altri strumenti alternativi adatti allo scopo. È il momento di applicare i fili d argento: anzitutto, vanno resi malleabili scaldandoli per 30 secondi a 800 C, poi si possono tagliare e arricciare secondo le proprie esigenze. Per fissare i fili al rame, in Giappone si usa la colla di BYAKKYU (orchidea di terra cinese), diluita in acqua. Ovviamente, anche in questo caso si possono usare altre colle in commercio. Una Figura 10 Applicazione dei fili d argento volta incollati i fili alla mascherina seguendo il disegno (Figura 10), spruzzare la colla FUNORI diluita sul davanti della maschera (ma non direttamente, per evitare che i fili d argento siano soffiati via), quindi stendere il fondente a spaglio con un colino (Figura 11), in modo omogeneo e senza eccedere. Far asciugare e cuocere a 800 C. Figura 11 Applicazione del fondente

QUINTA FASE: GLI SMALTI COLORATI Gli smalti usati per questa lavorazione sono fusi ad alta temperatura e macinati a grana grossa (60 mesh). Gli smalti si applicano a umido, mescolati con acqua e FUNORI. Il metodo tradizionale per l applicazione è il seguente: si raccoglie un po di smalto a umido su una bacchetta di bambù e si applica a pizzichi col pennello o con le pinzette direttamente sul rame, iniziando dai colori coprenti e passando in seguito ai trasparenti. Si cuoce ogni volta a 800 C e, dopo ogni cottura, si puliscono i bordi per rimuovere i residui di ossido. Figura 12 Applicazione dei colori con bambù e pinzette SESTA FASE: TRASPARENTE, LEVIGATURA E FINITURE Terminata l applicazione dei colori, si spruzza la colla diluita e si applica il trasparente. Una volta cotto, lo smalto deve essere allo stesso livello dei fili. Ripetere l operazione se necessario. Infine, si livellano i bordi e si portano allo stesso livello dei fili e dello smalto. Figura 13 Mascherina con smalti colorati La levigatura consiste nel limare e lisciare la superficie servendosi di diversi strumenti. In ordine si procede così: - lima diamantata usata a secco(figura 15) Figura 14 Applicazione del trasparente - spugnetta diamantata usata a secco (Figura 16) - smerigliatore a secco (Figura 17) Figura 15 Lima diamantata Figura 16 Spugnetta diamantata Figura 17 Smerigliatore

- pietra abrasiva in grane crescenti 150 320 400 600 800-1000 a umido (Figura 18) - argilla nera a umido (Figura 19) - carbone grosso a umido - carbone fine a umido Figura 18 Pietra abrasiva Figura 19 Argilla nera Terminate queste fasi, si deve picchettare lo smalto con un pennello rigido per rimuovere i punti neri che si sono formati nei pori aperti sulla superficie dello smalto. Infine, si lava bene la superficie con acqua e sapone, poi si applica la cera d api sciolta nel solvente, si lascia asciugare e si rimuove con un panno umido.