PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Documenti analoghi
PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Progettazione ambientale:

SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Architettura Bioclimatica

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

solare per l architettura mediterranea

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

FILOSOFIA PROGETTUALE

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Indice. Prefazione...

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

EDIFICI A BASSO CONSUMO

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

ARCHITETTURA TECNICA III

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Primi parametri di controllo

A.A. 2011/2012 Corso di LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA _ prof. Antonio Laurìa. PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA_ Arch.

solar control Technology

Primi parametri di controllo

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

costruire con l ecologia

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

IL COMFORT ABITATIVO

PIERFRANCESCO FRASSANITO

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

La casa è la terza pelle dell uomo

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

di Laura Della Badia

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

L efficienza energetica negli edifici

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Il microclima. Cosa vuol dire?

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

Il colore è vita IL CICLO REFLEX


Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

dall energia cinetica media delle particelle.

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Logo Service Soluzioni Efficienti

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

soluzioni ad alta efficienza

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

Transcript:

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA

Progettazione bioclimatica PROGETTARE IN FUNZIONE DELLA RELAZIONE CHE C'È TRA UOMO E AMBIENTE BIO= vita e quindi attenzione alla vita e al benessere umano; CLIMA= insieme degli aspetti climatici del luogo; delle risorse rinnovabili (sole, vento, acqua); delle risorse fisico-ambientali del territorio (orografia, vegetazione, terreno).

Progettazione Bioclimatica Perché?: Perché l energia prodotta con combustibili crea grandi problemi: 1 - è limitata, 2 produce Il CO2 è il maggiore imputato dell innalzamento temperatura terrestre. Come fare per ridurre le emissioni di CO2? Vi sono al momento tre possibilità: 1. Trovare o impiegare fonti di energia rinnovabile non fossile 2. Migliorare l efficienza dei nostri edifici e delle macchine 3. Accettare una riduzione dei livelli di confort Conseguenza se non si perseguono i primi due punti Secondo una ricerca dell Unione Europea il 40% dell energia consumata è attribuibile agli edifici ed al loro mantenimento (riscaldamento, raffreddamento, illuminazione ed equipaggiamenti elettrici) A questo punto le responsabilità degli architetti sono evidenti!

Le scelte architettoniche e tecnologiche influiscono: sull'efficienza energetica degli edifici s u l l a s a l u b r i t à d e g l i ambienti interni s u l b e n e s s e r e d e g l i occupanti. La progettazione bioclimatica prevede: valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza con le peculiarità del luogo e del contesto ambientale in cui si interviene. A l c u n i f a t t o r i c h e determinano condizioni di benessere sono: la qualità dell aria (purezza, umidità e temperatura), l illuminazione, la presenza/assenza di rumori

La PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA è stata riscoperta intorno agli anni '70 nel momento in cui la crisi energetica portò alle stelle il costo dei combustibili fossili. I concetti bioclimatici, (propri dell'architettura tradizionale), e le tecnologie solari furono viste come una possibile soluzione per ridurre la domanda di energia. Nel passato L'immenso patrimonio di conoscenze ha condotto, a soluzioni costruttive ingegnose dal punto di v i s t a f u n z i o n a l e e s p e s s o m o l t o significative dal punto di v i s t a e s t e t i c o e simbolico. Cara9eris,che dell ambiente fisico Clima locale Materiali da costruzione locali

ARCHITETTURA VERNACOLARE L architettura vernacolare studia gli edifici tradizionali di una data area geografica, e in particolare: la forma, la struttura, il proporzionamento degli spazi, le aperture l orientamento Tutti questi elementi rispondono in generale alle sollecitazioni del clima. L'architettura bioclimatica cerca di sfruttare gli apporti energetici naturali in maniera passiva, prima di ricorrere a impianti tecnologici. Un giusto orientamento dell'edificio verso il sole, una forma compatta dello stesso, un'adeguata disposizione e dimensione delle finestre risparmiare energia creare ottime condizioni climatiche interne nel corso di tutto l'anno. limitare le esigenze energetiche

Trulli Lo spessore delle murature varia da un minimo di 1 mt. ad un massimo di 2,5 mt. La notevole massa muraria offre una forte inerzia termica. Il meccanismo di termoregolazione si basa sul fatto che lo spessore del cono, durante il giorno, permette alla muratura di assorbire molto calore e di trattenerlo per poi disperderlo per irraggiamento durante la notte.

Mesa Verde in Colorado (USA) XIII secolo L insediamento è incassato in un taglio della roccia ed è esposto verso sud in posizione riparata rispetto ai raggi solari durante la stagione estiva ma non durante quella invernale. La roccia contro cui si addossa l insediamento, garantisce anche una grandissima inerzia termica. Durante l inverno i raggi solari riescono a penetrare molto meglio nelle cavità rocciose, a c c u m u l a n d o, i n questo modo, il calore che viene lentamente r i l a s c i a t o n e g l i a m b i e n t i i n t e r n i durante la notte.

Sassi di Matera Alvei scavati nella roccia, usati primitivamente come cisterne di r a c c o l t a d e l l a c q u a e s u c c e s s i v a m e n t e c o m e abitazioni vere e proprie. Le cavità di questi ipogei penetrano nella roccia fin dove il sole riesce ad illuminare con i suoi raggi.

L igloo offre il massimo volume interno e la minima superficie esposta alle azioni ambientali. La neve funziona come isolante trasparente permettendo il passaggio della luce naturale limitando nel contempo le dispersioni energetiche

CINA: VILLAGGIO SOTTERRANEO ALTOPIANO DEL LOESS, NORD-EST. Area climatica continentale a clima caldo secco, le abitazioni sotterranee sono ricavate nel loess, una roccia tenera costituita da fango trasportato e depositato dal vento. Non esistono edifici in altezza: le abitazioni sono a una profondità di circa 9 metri e sono accessibili mediante scale a L. Le stanze a volta sono sormontate da oltre 3 metri di roccia, i pozzi-cortili forniscono aria e luce. La grande inerzia termica del terreno sovrastante annulla quasi del tutto il calore eccessivo e le forti escursioni termiche del clima locale. Tale soluzione garantisce una normale vivibilità (le case sono pulite, libere da insetti nocivi, calde d inverno e fresche d estate) e non viene sprecato terreno fertile.

ESO HOTEL Auer+Weber Architetti Ambiente ostile: assenza di acqua e vegetazione, radiazioni solari estreme, venti forti e non controllabili, sensibile abbassamento della temperatura durante le ore notturne, umidità relativa estremamente bassa e possibilità di terremoti. Soluzione ipogea >>> necessità di ovviare alle radiazioni solari e ai venti. La luce gioca un ruolo importante anche nella percezione degli spazi interni. La struttura è modulare e costituita da piccoli elementi connessi in modo molto flessibile. Il cemento gettato in opera contiene inerti raccolti sul luogo con l'aggiunta di ossido di ferro come pigmento, affinché il colore della costruzione si armonizzi con il paesaggio. I muri di contenimento sono prefabbricati in cemento e le coperture degli spazi collettivi, illuminati in modo zenitale, presentano una struttura metallica e lastre di policarbonato traslucido. La possibilità di un futuro smantellamento della base scientifica è stata prevista attraverso varie forme di "riciclo".

Torri del vento iraniane (sec. X) Dette acchiappa vento, le torri catturano il vento in quota, più veloce e freddo, lo convogliano nei propri condotti verticali formati da un involucro di massa consistente, in modo da impedire il riscaldamento dell aria, che passa successivamente in un canale sotterraneo c h e l a r a f f r e s c a m a g g i o r m e n t e, permettendogli poi di giungere nei locali d e l l a b i t a z i o n e d a c l i m a t i z z a r e. L espulsione dell aria calda all interno degli ambienti avviene attraverso le finestre poste in alto. Il flusso d aria si inverte di notte, per effetto del rilascio del calore assorbito durante il giorno dall involucro delle torri, che riscaldano l aria facendola salire, richiamando quella più fredda p r o v e n i e n t e d a i s o t t e r r a n e i e d i conseguenza dai locali dell abitazione.

EDIFICIO PER UFFICI, RECANATI Mario Cucinella L edificio è stato particolarmente studiato per quanto riguarda la luce naturale e soprattutto la ventilazione. Un grande patio centrale è diventato il locale tecnico. Nel patio vengono convogliati i flussi d aria, i quali vengono espulsi attraverso lucernari che hanno anche il compito di portare la luce naturale all interno dell edificio. Una grande copertura studiata in laboratorio ha permesso di non penalizzare termicamente l edificio in conseguenza della sua elevata trasparenza. La copertura ombreggia l edificio d estate e lo protegge d'inverno, quando il sole è più basso.

Progettazione bioclimatica e comfort

ll Comfort negli edifici Il benessere può essere considerato come quella condizione psicofisica in cui un individuo esprime soddisfazione nei confronti del microclima, ossia non ha particolari sensazioni di disagio nello svolgimento delle proprie attività all'interno di uno spazio confinato. il benessere termico e igrometrico; il benessere olfattivo (legato alla qualità dell aria); il benessere visivo (relativo all illuminazione); il benessere psicologico.

Il benessere termo-igrometrico parametri fisici: temperatura dell aria, temperatura media radiante, umidità relativa, velocità dell aria, pressione atmosferica; parametri esterni: attività svolta che influenza il metabolismo, abbigliamento; fattori organici: età, sesso, caratteristiche fisiche individuali;

Fattori che provocano Discomfort Locale a) presenza di ampie superfici particolarmente fredde o calde (ad es. pareti vetrate o soffitti radianti, pavimenti non isolati su porticati) che possono causare scambi termici radiativi anomali tra alcune parti del corpo umano e le superfici suddette b) presenza di correnti d aria fredda (spifferi) che su alcune zone del corpo, ad esempio la nuca, possono risultare particolarmente fastidiose c) gradienti di temperatura all interno dello stesso locale

Finalita di comfort termico Ricercare condizioni ottimali di equilibrio termoigrometrico nel periodo estivo ed invernale Favorire l equilibrio tra il guadagno termico estivo e quello invernale Esporre l edificio alla radiazione solare nei mesi sottoriscaldati e ombreggiarlo nei periodi surriscaldati Ottenere la minima dispersione termica d inverno e attenuare l assorbimento di calore in estate Ottimizzare l entità e la velocità dei flussi d aria sia all esterno che all interno degli spazi abitati Ottimizzare la scelta dei materiali in funzione delle loro caratteristiche di isolamento e di ritardo termico

I 6 concetti di base dell architettura bioclimatica: 1. CAPTAZIONE: Dipende dall involucro, la superficie trasparente, materiali, elemento serra, coefficiente di assorbimento 2. ACCUMULO: Problemi d inerzia 3. DISTRIBUZIONE: Ripartizione del calore, termocircolazione 4. CONSERVAZIONE: Messa in opera di spazi protetti, uso di isolanti e superfici vetrate 5. PROTEZIONE: uso della vegetazione come schermo naturale; schermature artificiali, brise soleil 6. DISPERSIONE: Ventilazione naturale e/o artificiale (meccanica)

I parametri di riferimento 1 Caratteristiche climatiche Analisi climatica Studio delle ombre Studio dei venti Protezione radiazione Protezione da venti invernali O SO N S E SE Protezione radiazione Captazione solare Interferenze 1. Valutare la ventilazione naturale dovuta ai flussi dei venti dominanti 2. Valutare le interferenze degli edifici esistenti sulla illuminazione naturale. 3. Valutare le interferenze degli edifici esistenti sul soleggiamento invernale.

2 I parametri di riferimento Caratteristiche fisiche e geomorfologiche Relazione con l acqua Relazione con le caratteristiche del terreno Relazione con la vegetazione

Analisi Bioclimatica del sito QUADRO CONOSCITIVO completo relativo a : - Latitudine - Dati climatici della località( es. Radiazione solare ) - Condizioni locali specifiche ( es. presenza di venti dominanti invernali o brezze estive ) - Orientamento e morfologia dell area, con dinamica delle ombre - Assetto della vegetazione, con dinamica delle ombre ( tipologia di essenze, densità e posizione rispetto all area) - Vicinanza di eventuali specchi d acqua o fiumi e loro posizione rispetto ai venti dominanti e al sito - Forma e dimensioni delle strutture elevate contigue, con dinamica delle ombre nelle diverse stagioni - Vicinanza di superfici verticali riflettenti ( es. involucri vetrati ) - Caratteristiche del suolo ( pavimentazioni assorbenti, impermeabili, riflettenti ecc. )

QUADRO CONOSCITIVO DEL CLIMA - Latitudine e dati relativi alla radiazione solare : Parametri particolarmente rilevanti nella progettazione di superfici captanti per dispositivi solari attivi (collettori solari termici, campi fotovoltaici). Di norma infatti tali superfici vengono installate con inclinazione sul piano orizzontale pari alla latitudine del sito; le prestazioni energetiche sono proporzionali alla radiazione solare incidente. - Condizioni locali specifiche (es. presenza di venti dominanti invernali o brezze estive): Tali fattori possono influenzare in modo significativo il regime termico degli edifici, aumentando le dispersioni dell involucro nei mesi invernali e contribuendo al raffrescamento e alla ventilazione naturale degli ambienti nei mesi estivi. QUADRO CONOSCITIVO DELL AMBIENTE NATURALE - Orientamento e morfologia dell area, assetto della vegetazione con dinamica delle ombre nelle diverse stagioni La conoscenza di questi parametri consente di determinare con buona approssimazione le potenzialità bioclimatiche di un area e conseguentemente valutare in modo attendibile quali strategie specifiche saranno più idonee nella successiva fase progettuale.

- Vicinanza di eventuali specchi d acqua o fiumi e loro posizione rispetto ai venti dominanti e al sito Le grandi masse d acqua, costituiscono generalmente un elemento mitigante per il microclima locale. In particolare nei mesi estivi, l aria raffrescata e umidificata in corrispondenza di queste superfici può essere convogliata all interno degli edifici per il raffrescamento passivo delle strutture. QUADRO CONOSCITIVO DELL AMBIENTE ANTROPICO - Forma e dimensioni delle strutture elevate contigue, con dinamica delle ombre Il quadro conoscitivo del contesto non può prescindere dalla conoscenza del contesto edificato del sito di intervento, e deve necessariamente essere sviluppato per osservazione diretta, eventualmente con l ausilio di indagini fotografiche e rilevazioni in loco. Per verificare la dinamica delle ombre sull area si utilizzano i DIAGRAMMI SOLARI ( Cartografie del percorso apparente del sole in funzione della latitudine )

ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI NEL LOTTO Valutare l orientamento e progettare la distribuzione interna per sfruttare il sole in inverno Considerare l orientamento dell edificio e la disposizione delle aperture in funzione dei venti dominanti

ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI NEL LOTTO Prevedere la disposizione degli edifici, secondo la direttrice Est-Ovest con un grado di libertà di +/- 15; Le interdistanze fra gli edifici contigui devono garantire, nelle peggiori condizioni stagionali (solstizio invernale 21 dicembre) il minimo ombreggiamento possibile sulle facciate, secondo la costruzione e lo studio delle maschere solari per ottimizzare i guadagni solari negli edifici, (massimizzandoli in inverno e minimizzandoli in estate), migliorando il comfort in entrambe le stagioni e, al tempo stesso, riducendo la domanda di energia per il riscaldamento e il condizionamento;

Gli edifici dovranno avere prevalentemente una forma compatta per diminuire le superfici disperdenti: Dovrà essere privilegiato il rapporto Lunghezza/ Larghezza prossimo a 1; Organizzare la distribuzione interna degli edifici sui lotti per favorire la penetrazione dei venti estivi dominanti e la protezione da quelli invernali

PROTEZIONE TERMICA IN ESTATE: OMBREGGIAMENTO Ridurre la riflessione del terreno e delle finestre esposte alla radiazione solare Sfruttare la conformazione del terreno e le strutture artificiali e vegetazionali per ombreggiare Orientare gli edifici in modo da ridurre l esposizione secondo il soleggiamento estivo Dispositivi di ombreggiamento Utilizzo di materiali che riflettono il calore

PROTEZIONE TERMICA IN ESTATE: OMBREGGIAMENTO In generale si possono distinguere tre tipologie di protezione solare: 1. sistemi filtranti (come ad esempio tende) 2. sistemi schermanti (ad esempio sistemi a lamelle) 3. sistemi oscuranti (tapparelle, persiane, etc.)

Ridurre la riflessione del terreno e delle finestre esposte alla radiazione solare OMBREGGIAMENTO. Esempi Dispositivi di ombreggiamento Sfruttare la conformazione del terreno e le strutture artificiali e vegetazionali per ombreggiare