COMUNE DI CELLINO. Provincia di Brindisi

Documenti analoghi
REGIONE PUGLIA COMUNE DI CELLINO S. MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Definizione del soil factor

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Indagine sismica tipo MASW

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI VAREDO (Milano)

REGIONE VALLE D AOSTA

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Geo Tecnologie s.r.l.

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Studio geologico del territorio comunale

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE


Relazione misure MASW

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Relazione geologica. Premessa

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

provincia di trapani

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Come districarsi nella ricerca del suolo

COMUNE DI FANO DITTA

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

SIGNA srl Indagini geofisiche

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C.

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Relazione misure MASW

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

n. prova Ubicazione Unità geomorfologica Categoria di suolo riscontrato 5 Località Cascina Fassetta Fondovalle alluvionale terrazzato

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

SIGNA srl Indagini geofisiche

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

Categoria di suolo di fondazione = C

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

Cartografia geologica e microzonazione sismica

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche


INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

Transcript:

COMUNE DI CELLINO Provincia di Brindisi Committente: U.T.C. Comune di Cellino S. Marco Settore IV Territorio e Ambiente Determ. Dirig. n 167 del 15 ott 2007 (Reg. Gen. N. 984) Adeguamento del PUG alla normativa sismica in rif. all OPCM n. 3274 e s.m.i. (PARERE di cui art. 89 del D.P.R. n.380/2001) CARATTERIZZAZIONE SISMICA E MORFOLOGICA DEL TERRITORIO STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Viale S. Giovanni Bosco, 60 72100 - Brindisi Via Oronzo Quarta, 42 73019 Trepuzzi (LE) Tel. 0832.757178; Fax 0832.755637 IL GEOLOGO Dr. Tommaso Elia

INDICE 1. PREMESSA 3 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 4 3. INQUADRAMENTO MORFOLOGICO-GEOLOGICO 4 4. INDAGINI E ZONAZIONE SISMICA 7 4.1 TOMOGRAFIA SISMICA 8 4.2 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE 9 5. STIMA DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE 21 6. VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE 22 7. CONCLUSIONI 24 8. ALLEGATI SONDAGGIO SISMICO 30 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STRATIGRAFIA PARAMETRI GEOTECNICI TAV. LITO-MORFOLOGICA ATLANTI PUTT/P N 10 GEOMORFOLOGIA NORMATIVA TECNICA SISMICA - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 2

1. PREMESSA Nel mese di ottobre 2007, con Determina Dirigenziale n 167 del 15 ottobre 2008 (Reg. Gen. N 984) del Responsabile del Settore IV - Territorio e Ambiente, ing. Giovanni Patera, Dirigente dell U.T.C. del Comune di Cellino S. Marco, si incaricava lo scrivente di eseguire una campagna di indagini, mirata a caratterizzare i litotipi costituenti i terreni di fondazione su tre macroaree del territorio comunale. Le zone oggetto di studio sono situate, rispettivamente: 1) alla periferia sud-est di Cellino S. Marco, adiacente la S.P.Cellino-Squinzano; 2) alla periferia ovest di Cellino S. Marco adiacente la S.P. n 75 per S. Donaci; 3) nel centro urbano di Cellino S. Marco in via Brindisi, poi S.P. per S. Pietro Vernotico, nelle prospicienze della sede municipale. I settori interessati dalle indagini rientrano nell area generale oggetto di pianificazione territoriale alla scala comunale, mediante il P.U.G. - Piano Urbanistico Generale. Nel presente lavoro, si riportano i risultati emersi dall esecuzione di indagini geofisiche in situ di tipo indiretto, ovvero tre profili sismici mediante la tecnica della tomografia sismica a rifrazione. Vengono quindi registrate e analizzate le cosiddette onde di taglio Vs30 richieste dall OPCM n. 3274 e s.m.i. e deusunti i relativi parametri geotecnici e stratigrafici ai fini della classificazione del tipo di suolo nell area propria di indagine. Inoltre si è elaborata una cartografia tematica in riferimento al P.U.T.T. - Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio di cui alla DELIBERAZIONE della GIUNTA REGIONALE 15 dicembre 2000, n 1748. Più precisamente la cartografia, georeferenziata secondo il sistema Gauss-Boaga è stata elaborata su base ortofoto (volo 2003) e riferita agli Atlanti della Documentazione Cartografica relativi al territorio comunale di Cellino S. Marco n 6 Idrologia superficiale e n 10 Geomorfologia. L intero territorio regionale, perlomeno nella morfologia e nell idrologia minore è notevolmente mutato rispetto ai suddetti Atlanti. Le tavole di rappresentazione cartografica rese dal PUG del Comune di Cellino S. Marco rispondono ad uno stato di fatto morfologico ed idrologico superficiale attuale. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 3

2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il territorio del Comune di Cellino S. Marco ricade nel Foglio n 203 Brindisi della Carta d Italia, edita dall I.G.M.I.; Le seguenti tavolette IGMI in scala 1:25.000 inquadrano specificamente il territorio comunale: 1. Tuturano I di Sud-Est 2. Stazione di Tuturano IV di Sud-Ovest 3. S. Donaci II di Nord-Est 4. Squinzano III di Nord-Est A nord confina con il Comune di Brindisi, mentre a Sud confina con tre comuni della provincia di Lecce, rispettivamente: Squinzano a sud-est, Campi a sud e, per un breve tratto, con Guagnano a sud-ovest. Il territorio di Cellino S.M. è quindi cerniera, insieme ai comuni del Nord Salento, tra la provincia di Lecce e la provincia di Brindisi collocandosi, in generale nel quadrante sud-orientale del territorio brindisino. 3. INQUADRAMENTO MORFOLOGICO Morfologicamente il territorio è pianeggiante con un unico elemento morfotettonico che borda in parte il limite amministrativo con i comuni della provincia di lecce, avente allineamento sud-est / nord-ovest. Tale emergenza morfologica è nota come Serre S.Elia ; esse si estendono dal territorio di Trepuzzi, Squinzano e Campi Sal.na fino alla culminazione nel territorio cellinese. Questa scarpata di origine tettonica (faglia), prodotta dalla rottura e successiva dislocazione del basamento calcareo cretacico, è stata rimodellata nel Pleistocene dalla ingressione del mare che ha lasciato, in seguito al suo ritiro i depositi sabbiosocalcarenitici; questi ultimi sono oggetto di caratterizzazione geologico-sismica mediante le specifiche onde trasversali Vs 30. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 4

Lungo la scarpata di origine tettonica delle Serre S.Elia, nella fascia compresa tra il territorio di Cellino S. Marco e i comuni leccesi, si ubicano radi e circoscritti insediamenti civili e produttivi connessi ad attività agricole e di trasformazione quali Masserie e Stabilimenti vinicoli (Mass. Li Veli, Villa Neviera e Villa Morgana, Mass. La Mea, Casa Velluti, Casa Le Macchie e casa Terranova, Mass. Palazzo, Mass. Annano, Mass Fulco ecc.). La paleofaglia che marca quindi con allineamento sud-est/nord-ovest il limite territoriale sud di Cellino S. Marco, ha dato quindi origine al blando rilievo morfologico (Serre S. Elia) avente differenze di quota max di 14 m tra la parte tettonica ribassata (quella leccese, nota in generale come Graben di Campi Salentina ) e quella rialzata che definiremo localmente come Horst cellinese. Cellino S. Marco (Horst) Campi Sal.na (Graben) Copertura sabbiosocalcarenitica Paleofaglia sepolta (faglia di tipo diretto) Schema morfologico-tettonico semplificato del limite territoriale sud del Comune di Cellino S. Marco, lungo l emergenza morfologica denominata Serre S.Elia Basamento carbonatico (Cretaceo) Depositi sabbioso-calcarenitici del Pleistocene (DMT Depositi Marini Terrazzati) Calcareniti, sabbie cementate Pleistocene sup (DMT Depositi Marini Terrazzati) Limi argillosi (Plio-Pleistocene) - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 5

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO La zona interessata dallo studio si caratterizza per l affioramento di litotipi Quaternari pleistocenici, rappresentati da sabbie a granulometria fine passanti lateroverticalmente a calcareniti a granulometria medio-grossolana di colore dal giallo paglierino al nocciola all ocraceo, poco stratificate o in grossi banchi intensamente bioturbati. Si tratta di sedimenti d origine marina, a composizione prevalentemente detritico-organogena (DMT). Alcuni sondaggi geognostici a carotaggio continuo, eseguiti nel 2001 a supporto dell analisi generale del P.R.G., hanno riscontrato una omogeneità verticale nella successione stratigrafica ed una bassa variabilità in senso areale. SEZIONE STRATIGRAFICA GENERALE : intervallo spessori Terra rossa, suoli e terreni sabbiosi (0.1-2,0 m) Sabbie e calcareniti (DMT Depositi Marini Terrazzati Pleistocene; 2-11 m) Falde sospese superficiali (soggiacenza dal p.c da 1,5 m fino a 10 m) nella zona interessata dalla caratterizzazione,via Brindisi, dovrebbe attestarsi tra gli 8,5 e i 10 m, via per S. Donaci da 4,5 a 6 m, via per Squinzano oltre gli 11 m, prossimità alveo canale Fosso da 2,5 a 4,5 m Limi argillosi (Plio-Pleistocene; da 10 a 40 m) Falda profonda (soggiacenza da 50 a 55m m dal p.c.) Calcari fessurati e fratturati (Cretaceo; fino a 6000 m) - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 6

4. INDAGINI SVOLTE E ZONAZIONE SISMICA Al fine di individuare le caratteristiche elastiche, geometriche e geotecniche dei terreni indagati, venivano eseguiti un profilo sismico a rifrazione, come riportato nella tav. n. 1 allegata. La tecnica di restituzione dei dati registrati dalla stazione sismografica è quella tomografica (Tomografia Sismica a Rifrazione). Foto 1 - Sondaggio sismico a rifrazione: stendimento con posizionamento dei 12 geofoni per la registrazione delle onde Vs 30 prodotte anche mediante i microsismi generati dal traffico veicolare di passaggio sulla via Cellino S. Pietro V.co, nell area a verde prospiciente la sede Municipale. L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003, riporta i primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per la costruzione in zona sismica e per la verifica dell esistente. Ai fini della progettazione e della verifica degli edifici secondo i criteri stabiliti dall O.P.C.M. citata, risulta di fondamentale importanza la classificazione del terreno di fondazione in una delle categorie definite al punto 3.1 dell All. 2. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 7

4.1 TOMOGRAFIA SISMICA Il metodo sismico a rifrazione risulta adatto all individuazione di anomalie limitate, anche non superficiali, e consente una caratterizzazione geomeccanica media dell intero ammasso roccioso. Tale metodo consiste nel provocare delle onde sismiche, che si propagano nei terreni con una velocità che dipende dalle caratteristiche elastiche degli stessi. In presenza di particolari strutture, possono essere rifratte e ritornare in superficie, dove, tramite appositi sensori (geofoni), si misurano i tempi di arrivo impiegati affinché la perturbazione copra le distanze tra la sorgente ed i vari ricevitori. Le onde sismiche, prodotte da un proiettile, attraversano il terreno seguendo percorsi differenti; alcune giungono direttamente ai geofoni più vicini (onde dirette); altre, attraversato il primo strato, vengono immediatamente riflesse e ritornano in superficie (onde riflesse); altre ancora, attraversano il primo strato e, viaggiando sulla superficie di separazione col secondo, riemergono, ripassando per il primo (onde rifratte). Essendo note le distanze che intercorrono tra il punto di energizzazione ed i geofoni ed avendo misurato i tempi di arrivo, si possono diagrammare i dati ottenendo delle curve (dromocrone), da cui è possibile calcolare le velocità dei livelli attraversati, il loro spessore e le costanti elastiche degli stessi. L energizzazione del terreno è stata ottenuta tramite lo sparo di un proiettile del peso di 75 g, le cui onde elastiche sono state registrate con un sismografo 12 canali della Geometrics GEODE. L interpretazione dei dati di campagna eseguita con adeguati supporti informatici è basata sull applicazione del metodo dei tempi di ritardo ed ha permesso la ricostruzione stratigrafica, rappresentata nella sezione tomografica allegata. La base è costituita da 12 geofoni intervallati da una distanza di 8 metri, per un totale di 96 metri disposto parallelamente all asse principale. Nelle sezioni verticali allegate sono distinguibili due livelli: il primo superficiale e distinto dal colore rosso, ascrivibile al terreno vegetale o al terreno di riporto; il secondo, di colore variabile tra il giallo ed il blu, identificabile con il substrato più o meno alterato. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 8

Lo spessore medio del terreno di copertura è risultato variabile tra qualche centimetro e poco più di un metro; esso sfuma progressivamente nel substrato più alterato di colore arancio e giallo in funzione del grado di alterazione. A profondità superiore a 2.5 metri si rinviene il substrato addensato in cui le velocità di propagazione sono mediamente superiori a 400 m/s. Al fine di valutare l attendibilità del metodo di interpretazione, si è provveduto alla rappresentazione di istogrammi in cui è riportato lo scostamento percentuale tra percorso osservato e percorso calcolato dall elaborazione. Per l indagine in parola lo scostamento massimo è del 34 %; tuttavia, per la maggior parte dei valori è inferiore al 10 %; ciò sta ad indicare che il modello elaborato dovrebbe essere vicino a quello reale. Tralasciando lo studio di particolari anomalie, in via generale, si possono assimilare i terreni indagati, interessati dalla costruzione, ad un mezzo omogeneo ed isotropo, interrotto a tratti da livelli meno addensati ad andamento sia orizzontale che verticale. 4.2 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione. Le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni; i valori da utilizzare per Vs 30, N SPT e C u sono valori medi. A - Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di Vs 30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m. B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica N SPT > 50, o coesione non drenata C u >250 kpa). C - Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs 30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < N SPT < 50, 70<C u <250 kpa). - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 9

D - Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di Vs30 < 180 m/s (N SPT < 15, C u <70 kpa). E - Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs 30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con Vs 30 > 800 m/s. In aggiunta a queste categorie, per le quali nel punto 3.2 vengono definite le azioni sismiche da considerare nella progettazione, se ne definiscono altre due, per le quali sono richiesti studi speciali per la definizione dell azione sismica da considerare: S1 - Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (PI > 40) e contenuto di acqua, caratterizzati da valori di Vs 30 < 100 m/s (10 < Cu < 20 kpa). S2 - Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti. Nelle definizioni precedenti Vs 30 è la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde di taglio e viene calcolata con la seguente espressione: (3.1) dove h i e V i indicano lo spessore (in m) e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio γ < 10-6 ) dello strato i-esimo, per un totale di N strati presenti nei 30 m superiori. Il sito è stato classificato sulla base del valore di Vs 30 o, in alternativa, sulla base del valore di N SPT. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 10

CATEGORIE DI SUOLO DI FONDAZIONE CLASSE A B C D E DESCRIZIONE Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da Vs30 > 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore max pari a 5 m Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica Nspt > 50, o coesione non drenata cu > 250 KPa) Depositi di sabbie o ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V s30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (15< Nspt < 50, coesione non drenata 70<cu < 250 KPa) Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di V s30 < 180 m/s (Nspt <15, cu <70 KPa Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs30 simili a quelli dei tipi C e D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con Vs30 > 800 m/s Il principale criterio di classificazione è dato dal valore medio della velocità di propagazione delle onde sismiche di taglio (Vs) nei terreni situati al di sotto del piano di fondazione per una profondità di 30 m (Vs 30 ). La tecnica dei microtremori, utilizzata in questo caso, consente una stima accurata dell andamento delle velocità di propagazione delle onde S nel sottosuolo; ciò avviene registrando il rumore di fondo ed elaborando il segnale con un opportuno software. Così facendo, è possibile definire con un approssimazione valutabile tra il 5% e il 15%, il profilo Vs 30 indispensabile per la classificazione richiesta dalla nuova normativa sismica. Nelle registrazioni eseguite il valore delle Vs 30 medio è risultato di 430 m/s. Da quanto detto, i terreni indagati rientrano nell intervallo 800 > Vs 30 > 360 m/s, corrispondente ad un suolo di categoria B (punto 3.1 dell all. 2 allo O.P.C.M. n.3274), definito come: B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica N SPT > 50, o coesione non drenata C u >250 kpa). Alla luce di quanto esposto sono presenti 3 rifrattori: Terreno vegetale e/o di riporto (0.1-2.8 m): velocità comprese tra 260 e 380 m/s. 1 Substrato (2.8-19.6 m): velocità comprese tra 380 e 455 m/s. 2 Substrato (19.6-34 m): velocità compresa tra 455 m/s e 820 m/s. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 11

PROFILO VIA SAN PIETRO Grafico p-f con l'individuazione dei punti della Curva di Dispersione Velocità di fase delle Onde di Rayleigh,m/s Curva di Dispersione 1900 Curva di Dispersione Calcolata 1700 Punti individuati su grafico p-f 1500 1300 1100 900 700 500 300 100 0,04 0,08 0,12 0,16 0,2 0,24 0,28 0,32 Periodo, s - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 12

Profilo Vs 0-2 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 Velocità Onde S, m/s -4-6 -8-10 -12-14 -16-18 -20-22 -24-26 Profondità, m -28-30 -32-34 -36-38 Profilo Vs Vs30= 455 m/s: classe B (O.P.C.M. 3274) - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 13

PROFILO VIA SAN DONACI Grafico p-f con l'individuazione dei punti della Curva di Dispersione Velocità di fase delle Onde di Rayleigh,m/s Curva di Dispersione 1900 Curva di Dispersione Calcolata 1700 Punti individuati su grafico p-f 1500 1300 1100 900 700 500 300 100 0,02 0,06 0,1 0,14 0,18 Periodo, s - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 14

Profilo Vs 0-2 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 Velocità Onde S, m/s -4-6 -8-10 -12-14 -16-18 -20-22 -24-26 Profondità, m -28-30 -32-34 -36-38 Profilo Vs Vs30= 419 m/s: classe B (O.P.C.M. 3274) - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 15

PROFILO VIA SQUINZANO Grafico p-f con l'individuazione dei punti della Curva di Dispersione Velocità di fase delle Onde di Rayleigh,m/s Curva di Dispersione 1900 Curva di Dispersione Calcolata 1700 Punti individuati su grafico p-f 1500 1300 1100 900 700 500 300 100 0.04 0.08 0.12 0.16 0.2 0.24 0.28 0.32 0.36 0.4 Periodo, s - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 16

Profilo Vs 0-2 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 Velocità Onde S, m/s -4-6 -8-10 -12-14 -16-18 -20-22 -24 Profondità, m -26-28 -30-32 -34-36 -38 Profilo Vs Vs30= 418 m/s: classe B (O.P.C.M. 3274) - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 17

TRAIETTORIE DEI RAGGI - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 18

DROMOCRONE CALCOLATE ED OSSERVATE - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 19

ISTOGRAMMA SCOSTAMENTI TEMPI OSSERVATI E CALCOLATI - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 20

SEZIONE TOMOGRAFICA RELAZIONE TRA VELOCITA DELLE ONDE ELASTICHE E CARATTERISTICHE FISICO MECCANICHE NELLE CALCARENITI. Zezza F.: Caratterizzazione in situ delle rocce carbonatiche in aree carsiche e paracarsiche, mediante l impiego del metodo sismico a rifrazione, 1978. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 21

5. STIMA DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE Microzonazione sismica locale 5.1 Metodo di Medvedev Il metodo proposto da Medvedev (1960) si basa sulla stima della velocità delle onde S negli strati più superficiali (max 10 m, spessore significativo). Deriva da correlazioni empiriche basate su registrazioni di eventi sismici in ambito geologico differente. Il metodo introduce un concetto fondamentale, definendo la rigidità sismica o impedenza sismica R. R = γ *Vs n n Rn = Vi * hi * γi / *hi dove - γi = peso di volume del materiale in Kg/cm 3 i= l i= l - hi = spessore dell orizzonte i-esimo - Vs = velocità media nello strato considerato espressa in m/s Si assume un livello di riferimento pari alla velocità Vs misurata nel substrato roccioso o in alternativa ad un livello in cui Vs > 700 m/s (bedrock); in allegato il foglio di calcolo. Al fine di fornire ai tecnici progettisti una ulteriore relazione di calcolo si è anche fatto riferimento al metodo di Carrara e Rapolla (1987), di cui si fornisce in allegato il foglio di calcolo. 6. METODO DI VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE DA INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE La verifica alla liquefazione delle terre incoerenti, è fatta sulla stima della velocità delle onde di taglio Vs all interno dello strato considerato. - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 22

6.1 Metodo di Andrus e Stokoe Il metodo proposto si basa sui risultati ottenuti da una indagine di sismica a rifrazione, valutata all interno di un deposito sabbioso. R = 0,03 [Vsl] + 0,9 0,9 100 Vslc Vsl Vsl dove Vsl rappresenta la velocità delle onde S nelle litologie sabbiose e corretta nella seguente forma: Vsl = Vs * ( 1) 0,25 σ vo velocità delle onde S in m/s e σ vo tensione verticale efficace a metà strato in Kg/cm 2 Mentre Vslc rappresenta la velocità critica delle onde S nel deposito considerato Vslc = 220 m/s ------------------------ percentuale di fine FC < 5 % Vslc = 210 m/s ------------------------ percentuale di fine FC < 20 % Vslc = 200 m/s ------------------------ percentuale di fine FC < 35 % Si allegano fogli di calcolo 6.2 Indice di liquefazione La stima del rischio di liquefazione dei terreni incoerenti sotto falda, può essere fatta determinando un indice lungo un profilo verticale. n IL = FW * z i= l dove F è collegato col fattore di sicurezza Fs nel seguente modo: - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 23

Fs 1 --------- F = 1 Fs Fs > 1 --------- F = 0 z rappresenta lo spessore dello strato considerato, W un fattore profondità (z max 20 m ) determinato nel seguente modo: W = 10 0,5 * z Dal risultato ottenuto IL confrontato con la seguente tabella è possibile dare un indicazione sul rischio di liquefazione. IL IL = 0 RISCHIO DI LIQUEFAZIONE MOLTO BASSO (Cellino S. Marco) 0 < IL 5 BASSO 5 < IL 15 ALTO 15 < IL MOLTO ALTO - Si allegano fogli di calcolo per il rischio liquefazione delle sabbie - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 24

7. CONCLUSIONI Le indagini sismiche sono state eseguite col metodo delle onde di taglio Vs 30 in riferimento all OPCM 3274 e s.m.i., hanno permesso di classificare il suolo di Cellino S. Marco. Morfologicamente il territorio è pianeggiante, con un unico elemento morfotettonico avente allineamento sud-est / nord-ovest. Tale emergenza morfologica è nota come Serre S.Elia e, si estende lungo i territori di Trepuzzi, Squinzano e Campi Sal.na fino alla culminazione nel territorio cellinese. Questa scarpata è di origine tettonica, prodotta dalla rottura e successiva dislocazione del basamento calcareo cretacico (paleofaglia sepolta, di tipo diretto). TIPO DI TERRENO PROFILO STRATIGRAFICO PARAMETRI Vs30m/s NSPT cu kpa A Formazioni litoidi o suoli molto rigidi > 800 B Depositi di sabbie e ghiaie molto addensate < 800 > 360 > 50 > 250 C Depositi di sabbie e ghiaie mediamente < 360 > 180 < 50 > 15 < 250 > 70 D E Depositi di terreni granulari da sciolti.. < 180 < 15 < 70 Profili di terreno costituiti da strati superficiali S1 Terreni con almeno 10 m di argille/limi a bassa. < 100 < 20 > 10 S2 Terreni soggetti a liquefazione ---- I terreni sono caratterizzati in prevalenza da depositi sabbiosi, con diffusi passaggi stratigrafici laterali a calcareniti e/o sabbie cementate, di età pleistocenica afferenti ai Depositi Marini Terrazzati (DMT). Si tratta di litotipi che risultano ben addensati e caratterizzati da buone caratteristiche fisico-meccaniche. La velocità media Vs 30 registrata nei litotipi è di 430 m/s; rientrano, quindi, nella classe B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 25

argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica N SPT > 50, o coesione non drenata C u >250 kpa). La classificazione del territorio di Cellino S.Marco è la 4 a L indice di liquefazione delle sabbie IL conseguente ad una scossa sismica è classificato come Molto Basso. Brindisi, nov 2007 Geol. Tommaso ELIA - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 26

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OTTOBRE 2007 - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 27

Foto n. 1 Strumentazione utilizzata: piastra, maglio battente e geofoni infissi nel terreno lungo il profilo di indagine Foto n. 2 Strumentazione utilizzata: sismografo 12 canali della Geometrics mod. GEODE - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 28

Foto n. 3 S.P. n 75 Cellino S.Marco - S. Donaci: stendimento sismico a rifrazione per il calcolo delle onde di tagliovs 30 Foto n. 4 S.P. n 75 Cellino S.Marco - S. Donaci: stendimento sismico a rifrazione per il calcolo delle onde di tagliovs 30 - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 29

Foto n. 6 S.P. n 75 Cellino S.Marco - S.Pietro Vernotico: sondaggio sismico a rifrazione per il calcolo delle onde trasversali Vs 30 ; area a verde prospiciente la Sede Municipale e posizionamento geofoni lungo il profilo di indagine sismica Foto n. 5 Spot foto di cui sopra - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 30

SEGUONO ALLEGATI - Indagini Geofisiche mediante Tomografia Sismica a Rifrazione - 31