c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Documenti analoghi
Art. 1 campo di applicazione

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

Decreto 16 marzo 1998

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

Decreto Ministeriale del 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

COMUNE DI LURAGO MARINONE RILIEVI FONOMETRICI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

COMUNE DI CASORATE PRIMO RILIEVI FONOMETRICI

Valutazione clima acustico COSTRUZIONE DI FABBRICATO AD USO RESIDENZIALE ED PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO VIA QUINTINO SELLA / VIA TIRO A SEGNO

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI ORSENIGO RILIEVI FONOMETRICI

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievi fonometrici finalizzati alla classificazione acustica

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI RILIEVI FONOMETRICI

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Allegato n. 6. Integrazioni Studio di Impatto Ambientale Procedura di V.I.A. Rilievo Geofisico 3D Permesso di Ricerca Santa Croce ***

RELAZIONE TECNICA. Nuova Stame v. delle Industrie. 7 Sirtori LC. L. 447 del 26/10/1995 Legge quadro sull inquinamento acustico

D.P.C.M. 14 novembre 1997 (G.U N. 280)

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

Edificio di Via Neruda, n CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

GOLD ART CERAMICA INCO INDUSTRIA COLORI SPA

Ricerca Tonali ed Impulsi

Inquinamento acustico

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

Decreto Dirigenziale n. 18 del Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento acustico. Soppressione Allegato 3 alla DGR n.

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

Isola della Scala. Classificazione Acustica. Territorio Comunale. Relazione tecnica

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

AMPLIAMENTO PARCO COMMERCIALE POMARI (VI)

COMUNE di CERNUSCO LOMBARDONE Provincia di Lecco ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 RILIEVI FONOMETRICI

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

La propagazione del suono all aperto

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995 N. 447 E SS.MM.II. LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. IMENTEX s.r.l. SS 87 Sannitica Km San Marco Evangelista (CE)

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO (VR)

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Riconoscimento delle componenti tonali ed impulsive

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

ALLEGATO A DEFINIZIONI. Sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del disturbo.

******* INDICE *******

SUONO COME VARIAZIONE DI PRESSIONE. C = f *λ. Lp LIVELLO DI PRESSIONE SONORA = 20. L Log p p. p rif. DECIBEL (db) E SCALA LOGARITMICA

PERIZIA FONOMETRICA COMMITTENTE LA DORIA S.P.A. VIA NAZIONALE, ANGRI SALERNO

PIANO OPERATIVO COMUNALE P.O.C. POLO MADONNA DEI BALDACCINI ASP.28 e ASP.1.2

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

2. Melodia o rumore? MELODIA Vibrazione regolare percettibile dall orecchio umano. RUMORE Vibrazione irregolare percettibile dall orecchio umano

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Documenti legislativi e acustici

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Decreto Dirigenziale n. 18 del Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

DOCUMENTO DI PREVISIONE

PERIZIA FONOMETRICA COMMITTENTE LA DORIA S.P.A. VIA SARNO-PALMA, KM SARNO (SA)

Mateiale di Esercitazione 1.0. consulta DPCM D.M

Decreta. Art. 1. Art. 2

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991.

Ampliamento unità ricettive alberghiere corte A sistemazione spazi interni Club House Golf Club

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

RE ALDO & C. S.a.s. Via Dell Artigianato, TEGLIO VENETO - (VE)

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SERVIZI DI REDAZIONE DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORATO

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Transcript:

DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala logaritmica dei decibel (db) ed è definito dalla seguente relazione: L P dove: p 10 log 10 p0 = db L p = livello di pressione sonora espresso in db; p = valore efficace della pressione sonora; p p = valore efficace della pressione sonora di riferimento ( 10-5 N/m²). b) Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A : è il valore del livello di pressione sonora ponderata A di un suono costante che, nel corso di un periodo specificato = t t 1, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo: L Aeq, t 1 = 10 log10 t1 p A ( t) dt db p0 dove L Aeq, è il livello continuo equivalente di pressione sonora considerato in un intervallo di tempo che inizia all'istante t 1 e termina all'istante t. c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: la misura può essere eseguita: - per integrazione continua Il valore di L Aeq, v viene ottenuto misurando il rumore ambientale durante l'intero periodo di valutazione, con l'esclusione eventuale di brevi intervalli in cui si verificano condizioni anomale non rappresentative del rumore in esame; - con tecnica di campionamento Il valore L Aeq, viene calcolato come media dei valori del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo agli interventi del tempo di osservazione (O). Il valore di L Aeq, è dato dalla relazione: L Aeq, n 1 = 10 log i= 1 0,1L Aeq,( ) ( ) 10 o i db( A) 0 i

d) Livello di valutazione (L): il livello di valutazione si compone del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A nel periodo di riferimento ed eventualmente dei contributi per componenti tonali, impulsive e in bassa frequenza: L + K + K + K = LAeq, I B e) Livello di rumore ambientale (LA): livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A, prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. f) Livello di rumore residuo (LR): livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A, che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. g) Livelli dei valori efficaci di pressione sonora ponderata "A": LAS, LAF, LAI: esprimono i valori efficaci in media logaritmica mobile della pressione sonora ponderata "A", secondo le costanti di tempo "slow", "fast", "impulse". h) Livelli dei valori massimi di pressione sonora LASmax, LAFmax, LAImax: esprimono i valori massimi della pressione sonora ponderata "A" e costanti di tempo "slow","fast", "impulse". i) empo di riferimento (R): periodo della giornata all interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di riferimento: quello diurno, compreso tra le ore 6.00 e le ore.00, e quello notturno, compreso tra le ore.00 e le ore 6.00. j) empo di osservazione (O): periodo di tempo compreso nel tempo di riferimento nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare. k) empo di misura (M): all interno di ciascun tempo di osservazione si individuano uno o più tempi di misura ( M ) di durata pari o minore del tempo di osservazione, in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. l) empo di valutazione (v): periodo di tempo per il quale il livello continuo equivalente viene confrontato con i limiti di zona di cui all allegato A. m) Fattori correttivi K I, K, K B : correzioni in db(a) per tener conto della presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza, che, a parità di livello sonoro equivalente, fanno risultare la percezione sonora più fastidiosa ed il cui valore è di seguito indicato: K I = 3 (db) per la presenza di componenti impulsive; K = 3 (db) per la presenza di componenti tonali; K B = 3 (db) per la presenza di componenti in bassa frequenza. I fattori di correzione non si applicano alle infrastrutture dei trasporti. n) Riconoscimento dell evento sonoro impulsivo Ai fini del riconoscimento dell'impulsività di un evento, devono essere eseguiti i rilevamenti dei livelli L AImax e L ASmax per un tempo di misura adeguato. Il rumore è considerato avente componenti impulsive quando sono verificate le condizioni seguenti: l evento è ripetitivo; la differenza tra L AImax e L ASmax è superiore a 6 db;

la durata dell evento a -10 db dal valore L AFmax è inferiore a 1 s. L'evento sonoro impulsivo si considera ripetitivo quando si verifica almeno 10 volte nell'arco di un'ora nel periodo diurno ed almeno volte nell'arco di un'ora nel periodo notturno. La ripetitività deve essere dimostrata mediante registrazione grafica del livello L AF effettuata durante il tempo di misura M. o) Riconoscimento di componenti tonali di rumore Al fine di individuare la presenza di componenti tonali (C) nel rumore, si effettua un'analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottava. Si considerano esclusivamente le C aventi carattere stazionario nel tempo e in frequenza. Se si utilizzano filtri sequenziali, si determina il minimo di ciascuna banda con costante di tempo Fast. Se si utilizzano filtri paralleli, il livello dello spettro stazionario è evidenziato dal livello minimo in ciascuna banda. Per evidenziare le C che si trovano alla frequenza di incrocio di due filtri ad 1/3 di ottava, possono essere usati filtri con maggiore potere selettivo o frequenze di incrocio alternative. L'analisi deve essere svolta nell'intervallo di frequenza compreso tra 0 Hz e 0 khz. Si è in presenza di una C se il livello minimo di una banda supera i livelli minimi delle bande adiacenti per almeno 5 db. Si applica il valore di correzione K soltanto se la C tocca una isofonica eguale o superiore a quella più elevata raggiunta dalle altre componenti dello spettro. La normativa tecnica di riferimento è la ISO 6:003. p) Presenza di componenti spettrali in bassa frequenza Se l'analisi in frequenza svolta con le modalità di cui al punto precedente rivela la presenza di C tali da consentire l'applicazione del fattore correttivo K nell'intervallo di frequenze compreso fra 0 Hz e 00 Hz, si applica anche la correzione K B esclusivamente nel tempo di riferimento notturno.

NORME ECNICHE DI MISURA 1. I rilievi di rumorosità devono tenere conto delle variazioni sia dell'emissione sonora delle sorgenti che della loro propagazione. Devono essere rilevati tutti i dati che conducano ad una descrizione delle sorgenti. Se individuabili, occorre indicare le maggiori sorgenti, la variabilità della loro emissione sonora, la presenza di componenti tonali, impulsive e di bassa frequenza.. Le misure devono essere eseguite utilizzando la curva di ponderazione A e la costante di tempo fast. Il risultato viene espresso in db(a). La misura deve essere arrotondata a 0,5 db. 3. La durata delle misure deve essere tale che il livello sonoro misurato sia caratteristico e significativo per il rumore in esame. Per rumori costanti è sufficiente un tempo di misura breve. Per rumori variabili, con fluttuazioni periodiche regolari di livello sonoro, il tempo di misura deve coprire almeno un ciclo periodico completo del rumore. Per rumori variabili con fluttuazioni irregolari di livello sonoro il tempo di misura deve protrarsi per un intervallo di tempo tale che la distribuzione statistica percentuale di tempo sia rappresentativa di quella del tempo totale di permanenza del rumore. 4. Il microfono da campo libero deve essere orientato verso la sorgente di rumore; nel caso in cui la sorgente non sia localizzabile o siano presenti più sorgenti, deve essere usato un microfono per incidenza casuale. 5. Le misure dell inquinamento acustico esterno devono essere effettuate possibilmente in condizioni meteorologiche normali per la zona in esame. Le misurazioni non possono essere eseguite in caso di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve; la velocità del vento deve essere non superiore a 5 m/s. Il microfono deve essere comunque munito di cuffia antivento. 6. Per le misure dell inquinamento acustico interno il microfono della catena fonometrica deve essere posizionato a 1,5 m. dal pavimento, ad almeno 1 m. da superfici riflettenti e posto nel punto in cui si rileva il maggior livello della pressione acustica. Nella misura a finestre aperte il microfono deve essere posizionato a 1 m dalla finestra; in presenza di onde stazionarie il microfono deve essere posto in corrispondenza del massimo di pressione sonora più vicino alla posizione indicata precedentemente. Nella misura a finestre chiuse, il microfono deve essere posto nel punto in cui si rileva il maggior livello della pressione acustica. 7. I risultati dei rilevamenti devono essere trascritti in un rapporto che contenga almeno i seguenti dati: a) data, luogo, ora del rilevamento e descrizione delle condizioni meteorologiche, velocità e direzione del vento; b) tempo di riferimento, di osservazione e di misura; c) catena di misura completa, precisando la strumentazione impiegata ed il certificato di verifica della taratura; d) livelli di rumore rilevati; e) zona acustica di cui all allegato A della legge, alla quale appartiene il luogo di misura; f) conclusioni; g) elenco nominativo degli osservatori che hanno presenziato alla misurazione; h) identificativo e firma leggibile del tecnico competente che ha eseguito le misure.

NORME ECNICHE DI SRUMENAZIONE La strumentazione deve essere conforme alla normativa tecnica statale in vigore ed in particolare: 1. Il sistema di misura deve essere scelto in modo da soddisfare le specifiche di cui alla classe 1 delle norme IEC 6167-1--3:00-003-006, e successivi aggiornamenti. Le misure di livello equivalente dovranno essere effettuate direttamente con un fonometro conforme alla classe 1 delle norme IEC 6167-1--3:00-003-006 e successivi aggiornamenti.. I filtri e i microfoni utilizzati per le misure devono essere conformi, rispettivamente, alle norme IEC 6160:1995, IEC 61094-1:000, IEC 61094-:009, IEC 61094-3:1995, IEC 61094-4:1995, e successivi aggiornamenti. I calibratori devono essere conformi alle norme CEI 9 4. 3. La strumentazione e/o la catena di misura, prima e dopo ogni ciclo di misura, deve essere controllata con un calibratore di classe 1, secondo la norma IEC 6094:003, e successivi aggiornamenti. Le misure fonometriche eseguite sono valide se le calibrazioni effettuate prima e dopo ogni ciclo di misura differiscono al massimo di + 0,5 db. 4. Gli strumenti ed i sistemi di misura devono essere provvisti di certificato di taratura e controllati almeno ogni due anni per la verifica della conformità alle specifiche tecniche. Il controllo periodico deve essere eseguito presso laboratori accreditati da un servizio di taratura nazionale SI ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 73.