Club 20. Il calibro cadetto. Secondo Benelli. 80 Diana Armi

Documenti analoghi
sovrapposti 11 semiautomatici 2 doppiette 23 INERZIALI FAST PRO 3 FAST DELUXE 4 FAST ONE 5 PREDATOR SYNTETIC 6 PREDATOR CAMO 7

Cinofilia. Setter da montagna Parla l esperto. Epagneul Breton Non chiamatelo piccolo. Cinghiale Addestrare i segugi. Spinone Italiano Perle di Storia

Garbata ELEGANZA. Deluxe, che conserva i tratti propri dello stile della Casa di Urbino. proponendoli in una livrea molto sobria e piacevole ARMI

Scheda di vendita prodotto A400 Shadow

LISTINO PREZZI PUBBLICO - 1 GENNAIO 2011

Imbracciare IL FUTURO

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia

ACCESSORI PREZZO IVA INCLUSA PREZZO IVA INCLUSA. Calciolo Aircell VINCI corto/medio/lungo sx 42,00. Adattatore */**/***/**** stelle 55,00

APERTURA ARMI BENELLI Colombo BLASER F16 SEGUGI PREAPERTURA COLLI PALUDI. Astuzie. E lasciateci LA ROSSA. I signori. Tempo di.

Un po a sorpresa, nel 2002 la Benelli che fino

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 75 - Settembre-Ottobre 2013

La sinistra. voglia. Il rapporto fra i mancini e le armi tocca un problema DEL FUCILE GIUSTO

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

I piccoli diavoli. Benelli Legacy e C. 72 Sentieri di Caccia Fucili Benelli Legacy 6 cs5.indd 72 11/09/12 22:41

DEL FUOCO. Alla prova

ComforT 20. leggerezza e versatilità

UN FIORETTO. Abbiamo provato per voi: Benelli. I fattori che determinano la frollatura. delle carni e la corretta procedura per scuoiare il capo

della polvere. Infatti Baschieri&Pellagri per questo munizionamento ha scelto una polvere con superiori capacità di calore sviluppato in luogo della

Benelli presenta oggi la famiglia

Benelli sta diventando sempre più >>>

Dopo averlo ammirato sia

Armi tiro e sicurezza

INDICE. p. 2 sintonia naturale. p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity. p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one

PROVA canna liscia Benelli Vinci Speedbolt, Supersport e Cordoba calibro 12

Il 2006 ha segnato per la Benelli Armi >>>

Il Raffaello INEDITO. Fucili semiautomatici

Echi. La Breda di Brescia, nel giro di. Breda Echo Bronze calibro 12

Ethos=più sportivo. Benelli ha sviluppato una vera e propria

Eleganza e tecnologia

TECNOLOGIA UNICA, ERGONOMIA PERFETTA, DESIGN ELEGANTE. IL NUOVO SAUER 303.

grammi. Prova. canna liscia Benelli Legacy 28 calibro 28. con canna di 660 mm

Eleganza. senza peso. La nascita del semiauto Raffaello Crio,

Tutti i segreti. del Raffaello LUNGHE

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013

Benvenuti nell universo Affinity

PROVA canna liscia Benelli Raffaello calibro 12 Comfort progressivo

Una semiauto made in Italy

Il lato mancino del semiautomatico

BASCULA LARGA LONGEVITÀ SENZA TEMPO

Migliorare un grande fucile si può.

SAUER 404 e ZEISS V8 1,1-8x30

Supernova...:Modello Articoli ARMI Maury :21 Pagina 86. Fucili

INDICE. Capitolo terzo - Il bossolo...» 61. pago 7

Innovare. Il 2013 è stato un anno storico per la Benelli: la produzione O RINNOVARE?

Non solo capanno. testo e foto di Umberto Bertozzi In quel di Marcheno (Bs) ha sede

ZEISS VICTORY HT. I più luminosi di sempre ACCESSORI

ANTEPRIMA VICTRIX ARMAMENTS MOD. VICTORIA F/TR CALIBRO.308 MATCH 30 PAGINE DI NOVITÀ CONTENUTI EXTRA. ARMI CORTE Kimber Warrior calibro.

w w w. Z E T A C A L C I. i t : da appassionati, per appassionati # ZETACALCI : Z E T A C A L C I_I T A L Y : Z E T A C A L C I

A grande richiesta. Per un azienda che costruisce fucili

Esterno ed interno per abitazioni. Pareti e divisori per uffici. Cabine e allestimento per spiagge PRODOTTO ITALIANO

L A R I V O L U Z I O N E

Vinci Camo Max 4: i. tecnologia e lo stesso assetto costruttivo. Cambia, in sostanza, l abito con cui il fucile viene proposto. di Giovanni Giuliani N

STILE BENELLI. l analisi

COLLEZIONE COCOS PLUS. RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014

GARA DI TIRO RAPIDO SPORTIVO U.I.T.S.

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Manuale di istruzioni. Red Dot

Anteprima Bignami per gli armieri

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

BALESTRA GIOCATTOLO LA BALESTRA

Dal sovrapposto superspecializzato a quello

Rigata all italiana. Che il mondo delle carabine PROVA

Decanter Riedel: massima espressione nel servizio del vino

Eccolo, il geniaccio!

STRASSER RS 14 NOVITÀ NUOVA. CONTENUTI EXTRA SEZIONE MERCATO. armi&balistica LE MIGLIORI OCCASIONI E I CONSIGLI PER L'ACQUISTO

strumenti per la tele-iniezione

Le Basi del Field Target

ex ex Armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica

Pinin! 70 anni di creatività e...

comunicazione PER LE AZIENDE

Poltroncine girevoli e per visitatore. match

L Arabesque di Benelli calibro 20

La bandiera si rinnova

NON BASTA APRIRE LA FINESTRA

European show Iwa 2006

la perfezione dura nel tempo

FINALMENTE PRONTO L'ATTESO FUCILE A LEVA Cal.22LR

OCCASIONI DELLA SETTIMANA

CHORUS SERIE CIVILE PLACCHE. Il design che accende ogni ambiente.

SPIRITO CONTEMPORANEO

Rizzini Fierce 1 baby calibro 28 PER CHI VUOLE COMPRARLO. TEST canna liscia

Virtus LA FORZA DELL ECCELLENZA

SOLUZIONI CASA & UFFICIO 2003/04

Ziel annuncia la nascita di X PRO, il binocolo che racchiude l essenza della ricerca e del know how Ziel in materia di strumenti ottici di

BERGARA BA13 TD CALIBRO.308 WIN. NOVITÀ LEGGE LA PROPOSTA DI DIRETTIVA UE CONTENUTI EXTRA. armi&balistica

Indagine cacciatori. Caratteristiche dell'intervistato. Sesso * Maschio. Femmina. Età * Regione di residenza. Abruzzo. Basilicata. Calabria.

Best of the best. altamente qualificato con costi ridotti. Attualmente sono in produzione sovrapposti a canna liscia che prevedono

Nella botte. Quando alcuni anni fa alla presentazione di PICCOLA...

organizza il 15 e 16 luglio 2017 COMPETIZIONE DI TIRO SEZIONALE A 200 METRI per ex ordinanza mire metalliche e open cacciatori con ottica

Arco longbow LA STORIA Arco ricurvo tradizionale TICARLO Arco ricurvo ound COME PRA Arco FITARCO FIARC Arco longbow ico dizion A Arco compound oli

REGOLAMENTO. Art. 3 non è indispensabile, ma augurabile, il possesso di un fucile calibro 16, come pure l iscrizione al Club.

P R O D O TT O I I T A L I A N I I T A L I A N O R E A L I Z Z AT O C O N M A T E R I A L

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

Transcript:

Club 20 Il calibro cadetto Secondo Benelli 80 Diana Armi

Benelli Guardato per anni con sufficienza, oggi il calibro 20 è oggi una specie di nuova religione capace di catalizzare l attenzione un numero sempre crescente di fedeli: c è tuttavia chi ci ha sempre creduto, tanto che oggi è in grado di presentare una gamma di fucili capace di servire ogni tipo di cacciatore. Parliamo di Benelli. Di Andrea Aromatico Venti... Il dilemma è atavico in termini di calibri: il più piccolo dei grandi, o il più grande dei piccoli? Due scuole di pensiero, due approcci differenti a un problema che solo agli sprovveduti può sembrare semplice, vero com è vero che tante sono le concezioni della caccia. Forse più di quanti non siano i cacciatori... Scherzi a parte, ragioni della diatriba ci sono eccome, e derivano in massima parte da serissime motivazioni tecniche più che altro legate alla tecnologia di supporto al mondo più legato che ci sia a quello delle armi: quelle delle munizioni. Ci fu un tempo infatti -e lungo- nel quale non essendo ancora giunte al livello di perfezione attuale le munizioni, alcuni problemi oggi risibili, c erano eccome: e tenevano banco. Colpa soprattutto dei materiali. I bossoli erano tutti di cartone, gli inneschi erano quel che erano, le polveri tutte meno prestanti delle attuali, le borre erano di feltro quando andava bene, perché si usava anche la semola (con forti limiti di tenuta), le chiusure erano tutte o quasi a semplice orlo tondo, spesso su bossolo ricaricato varie volte.

Club 20 Non solo, anche la qualità specifica dei pallini non era nemmeno lontanamente comparabile con l attuale. Tutti fattori che facevano sì che le prestazioni di ogni munizione, sia in termini di potenza e relativa potenzialità lesiva, sia di densità di rosata 82 Diana Armi e portata utile, fossero almeno un 30-40% inferiori alle attuali. Di cosa parliamo? Cartucce buone per lo più sino ai 25-30 metri, e su selvaggina mai troppo resistente o pregiata, con una possibilità massima di arrivare a spingere cariche sui 24 o 28 grammi quale soglia massima. Ovvio che il mercato delle armi si adeguò per lungo tempo alla faccenda. Quale era infatti la gran massa di fucili circolante? Poco da fare: 12 e 16, per lungo tempo gemellati a contendersi la piazza del mondo venatorio in generale e basta. E il 20? Beh, il 20 era per lo più fabbricato in economici basculanti monocanna, la cui struttura nell insieme, rivela da subito la concezione per un tiro a fermo, e cioè per cacce da capanno. In effetti era il fucile migliore per questo tipo di caccia e pure il più utilizzato, con munizioni a mezza dose e piombo 12 o 13 per

Benelli il modello Comfort calibro 20 Dynamic calibro 20 Duca di Montefeltro calibro 20 Montefeltro calibro 20 Supersport calibro 20 la selvaggina più minuta e per i tiri più prossimi. I rari basculanti a due canne in 20 che si fabbricavano, fatti salvi ottimi prodotti inglesi destinati a sportsman particolarmente raffinati, o a signore in gamba seguaci di Artemide, erano per lo più attrezzi poco meno pesanti di un 12 o di un 16, e poi da quelli come sia in massima parte derivati. Poi arrivò la plastica, la caccia sportiva, e arrivarono anche le borre contenitore, le polveri strepitose d oggi e la perfetta fabbricazione dei pallini, i nuovi processi produttivi e le chiusure stellari. Insomma, arrivarono le cartucce moderne. Arrivò anche il fucile semiautomatico e con esso la Magnun mania, via via sino all introduzione di leghe leggere da usarsi al posto dell acciaio, in modo da poter dar vita ad attrezzi leggerissimi, capaci in ogni caso di sparare anche 40 grammi da un bossolo del 20, colpendo duro e forte sino a 50 metri e oltre, persino anatre e fagiani, lepri e colombacci: insomma, era iniziata la rivoluzione del Venti. Il ruolo di Benelli Tra i fabbricanti d armi nazionali, poteva quello che da subito si è mostrato capace di guardare al futuro in ogni senso, restare alla finestra? Assolutamente no. Sin da subito Benelli ha creato una linea di fucili in calibro 20, non adattamenti di altre armi, ma progetti originali, che avevano in comune coi fratelli maggiori solo la base tecnica e l armonia delle forme. Ne scaturì una serie di fucili dedicati quindi specificamente al ventista, un cacciatore uguale ma diverso. Un cacciatore a tutto tondo, che col suo fucile praticava tutte le cacce, ma che chiedeva alla sua arma tre doti sopra a tutte: leggerezza, maneggevolezza, versatilità. Tutte fuse in una certa quanto innegabile dose d eleganza, dato che poco da fare, un 20 sarà sempre più fine e snello di linee di qualsivoglia 12... Di qui i progetti originali, anche se ispirati per quote formali e contenuti tecnologici ai fratelli maggiori : 1) castelli più bassi, snelli e filanti dei calibro 12, e quasi tutti derivati da monoblocchi di Ergal; 2) componentistica dedicata, cioè riconcepita e disegnata per il calibro di riferimento; 3) gamma gemellare al 12 in quanto a tipologie di accessori pre e post vendita, a partire da una serie pressoché infinita di canne da abbinare ad ogni tipo di strozzatore fino ad arrivare ai calci e ai calcioli. Il tutto a dare vita a strumenti equilibratissimi, caratterizzati da un peso decisamente più contenuto rispetto al calibro principale e da spiccate doti dinamiche per via della sveltezza delle forme e della perfetta distribuzione delle masse. Sono armi dalla potenza un tempo impensabile, garantita anche dalla pressoché totale diffusione di camere di scoppio di 76 mm che consentono di utilizzare munizionamenti dalle dosi comprese tra le minime del calibro a quelle Magnum (sino a 42 grammi) senza regolazione preventiva d alcunché, Diana Armi 83

Club 20 e mescolando anche alla rinfusa le varie munizioni, servizio questo garantito dalla straordinaria efficienza del sistema inerziale. La gamma La Benelli si sa, ha sede a Urbino, una delle città chiave del Rinascimento in quanto tale. Una delle città, in cui proprio questo particolarissimo fenomeno culturale ebbe modo di svilupparsi verso due direzioni peculiari: da una parte quella artistico-formale legata all arte, dall altra quella scientificomatematica legata alle tecniche e ai mestieri. Entrambe rese possibili dalle ingenti somme guadagnate nella sua peculiare attività da Federico da Montefeltro degli Ubaldini, signore della città: quella delle armi! Naturale che in Benelli questa tradizione divenisse filo conduttore dell intera produzione sotto tutti gli aspetti, sia per quel che concerne la quota formale di ogni manufatto, sia per quel che concerne i contenuti tecnologici, sino ad arrivare ai nomi di battesimo delle varie serie, veri e propri omaggi a Urbino e alla sua particolarissima, multiforme cultura. Raffaello: è il nome della linea top di gamma. ispirata ad uno dei massimi geni del Rinascimento, il grande pittore e architetto per l appunto urbinate. È un fucile il cui cuore tecnologico (come per tutti i semiauto Benelli meno uno) è dato dal sistema inerziale. E il frutto di modalità costruttive d altissimo livello capaci, di coniugare il top della tecnologia disponibile con elementi chiaramente ispirati alla tradizione. Abbiamo quindi carcasse in Ergal abbinate a manicotti in lamina d acciaio che alloggiano tubi con tecnologia Crio, su calciature in legni d ogni grana e innovative fibre in particolari serie. In calibro 20 ce ne sono cinque versioni: Dynamic: è il modello base (o come si dice in inglese, l entry-level) tutta caccia con un chiaro richiamo alla tradizione della più classica fabbricazione d armi all italiana. Il Raffaello al 100%, in calibro 20. Crio: la serie è caratterizzata da canne e strozzatori sottoposti a particolari trattamenti criogenici atti a eliminare ogni tipo di tensione residuale sui metalli, al fine di garantire rese balistiche ai massimi livelli. Supersport: i fucili di questa serie sono ottimizzati per il tiro sportivo e informale di ogni sorta. Sono dedicati specificamente a quegli sportivi che vogliono mettersi alla prova con il calibro cadetto. Dicendo rapidamente che tutte sono configurabili in ogni modo e con ogni tipologia di canna, puntualizzo che di altre due chicche-sempre dalla serie Raffaello derivate- parleremo a parte... Montefeltro: così come denomina il ramo fondamentale della casata del Duca Federico, questo nome è stato usato da Benelli per la serie più sperimentale in assoluto nell ambito della sua produzione classica. La prima con carcassa tutta in Ergal, la prima a montare il celeberrimo otturatore a testina rotante in abbinamento al sistema inerziale, la prima infine ad usare tecnopolimeri per le calciature sino all innovazione della tecnologia Comfortech per la

Benelli Raffaello Slug calibro 20 M2 Comfort calibro 20 Montefeltro Beccaccia calibro 20 riduzione del rinculo. Fu infine la prima nella quale si puntò l attenzione verso la ricerca della leggerezza dell insieme. Questi i prodotti chiave disponibili anche in calibro 20. Comfort: è chiamata così quella particolare configurazione tutto nero, caratterizzata dalla calciatura in tecnopolimeri che alloggia nel calcio un sistema di smorzamento attivo di rinculo e rilevamento, capace di dissipare la gran parte di questi fastidi dinamici altrimenti ineludibili dal fenomeno chimico/fisico dello sparo. Duca di Montefeltro: è la versione lusso, con finitura a due toni (bianco e nero) del fucile tutta caccia. Montefeltro: il modello base, quello nel quale sono racchiuse tutte le innovazioni Benelli. Un arma agilissima, specie nella sua configurazione in 20. La serie Montefeltro non si ferma qui, ce n è un altro infatti di fucili speciali da esso derivato, ma ne dobbiamo parlare a parte M2 Comfortech: derivato dalla serie M, Il modello Lord con calcio rivestito in pelle Diana Armi 85

Club 20 Particolare Bindella/Canna/mirino Crio 20 Particolare di bindella a rampa tipo Battue in fibra di carbonio del 20 Slug concepita per usi militari e di sicurezza, e perciò caratterizzata da estrema robustezza e zero fronzoli, con finiture e assemblaggi adatti a resistere agli usi più rudi ed estremi. In calibro 20, Magnum come sempre, con l aggiunta del calcio Comfortech, si configura come arma eterna destinata ai cacciatori più duri e puri che ci siano, votati tuttavia alla sportività estrema. Le cacce Essendo in calibro 20, cioè, attrezzi tutti mediamente di 3 o 4 etti più leggeri dei loro fratelli maggiori in calibro 12, ed essendo tutti camerati Magnum, cioè capaci di funzionare senza regolazioni preventive con munizioni fra i 24 e i 40 grammi di piombo, tutti i fucili Benelli in questo calibro si prestano a servire il cacciatore generico italiano in 86 Diana Armi quanto tale. Basta cambiare canna o strozzatore nel corso della stagione e il gioco è fatto. Così, su un tubo di 65 cm in preapertura a tortore e colombacci monteremo uno strozzatore in/out di ** o *** stelle che porti la canna a 71 cm. Poi, a quaglie e fagiani e lepri, terremo uno strozzatore a scomparsa di **** o ***. A tordi la mattina, allo spollo, sarà un Cyl. che armerà la nostra volata, così come a beccacce. *** per le cacce ai valichi. **** per i colombi dai palchi. Mentre per rientri ad anatatidi o tordi, ci regoleremo di volta in volta in base ai venti e ai climi. Vocazione da migratorista? Se generico optate per un Comfort. Se amante di anatre e acquatici, optate per un M2 sempre Confortech. Amante del cane da ferma oppure da cerca? Raffaello o Montefeltro non importa, è una questione di gusti (e tasche). Cinghialaio professionista : Benelli propone il Raffaello Slug, prodotto ottimizzato per la caccia al re della macchia dotato di calcio a dorso d asino, tipico delle carabine semiautomatiche, di una canna particolarissima, corta e con due corti bindellini in fibra di carbonio al posto della solita ventilata. Veloce, agile, di puntamento istintivo, capace di lavorare e bene con palle 20 Magnum garantendo così livelli di penetrazione e poteri lesivi, più che sufficienti sui cinghiali nazionali. Il castello presenta dei fori d alloggio per slitte tipo Picatinny o Weaver, capaci di alloggiare un ottica tradizionale o a punto rosso. E non è il solo 20 dedicato, da poco è disponibile in 20 anche il modello Beccaccia, che non supera i 2,600 chilogrammi, con canna e serbatoio accorciati (non ospita mai più due cartucce, anche perché di più al beccacciaio non servirebbero). Basato quindi su un equilibrio e un bilanciamento ottimizzati per il tiro di stoccata, d imbracciata. Legni scelti dunque per la loro leggerezza sposata a una resistenza come sia ottimale. Insomma, un fucile pensato per un trasporto prolungato e agevole in una caccia dove si spara in ogni caso poco, d appresso e contro un bersaglio per sua natura elusivo come pochi: la beccaccia, per l appunto. Un fucile che in ogni caso, proprio per le sue caratte-

Benelli Il Concept Gun Vinci Leather in calibro 12 dal quale è derivato il Lord calibro 20 Gemelli diversi, Beccaccia 20 (a sinistra) e Slug 20, si nota subito l astina corta del beccaccia ristiche, si presta benissimo ad essere utilizzato in tutte le cacce col cane da ferma faticose di per sé, come possono essere tutte quelle di montagna -dal forcello alla coturnice passando per le bianche- sino ad arrivare al beccaccini in risaia o marcita, con la sola accortezza in quest ultimo caso di montare uno strozzatore in/out da *** che prolunghi la canna sino a 65-71 cm. Over the TOP Concept gun, ossia fucile concettuale, come arma quale esercizio di stile partendo da un prodotto di serie. Un opera d arte, un sogno, un esperimento di pura creatività la cui essenza pur materica, come sia sta assai di più nel regno platonico delle idee, che non delle cose in se, quali ad esempio sono le merci. Concept gun: un must che Benelli ogni anno e già da un po di tempo, di fiera in fiera, evento per vento è uso presentarne vari ai suoi appassionati sparsi per i cinque continenti. Due o tre a volta. Materiali e colori mai visti, un uso estremo, eretico di forme e contenuti applicati come mai prima al mondo delle armi. Il loro compito, è stupire e rubare sguardi ammirati. Il loro compito, è far parlare di sé fra estetica, sogno ed utopia. E così si son visti fiberglass e vetroresine, fibre di carbonio e cristalli, blu elettrici e rossi, gialli e verdi fluo a stravolgere i sensi di chi da un fucile si aspettava altro. E con questi, una volta, anche pelle e legni di classe sopraffina, abbinati a una carcassa elegantissima in una finitura bronzea a incasellare otturatore e canna bruniti tutti in una splendida tonalità opaca. Meraviglia, e di colpo a grandissima richiesta un idea che inizia a farsi forma, un concetto che inizia a divenire un progetto Ecco quindi nascere il Lord, ovviamente in calibro 20. Diana Armi 87

Club 20 I modelli commemorativi 88 Diana Armi

Benelli È tradizione in Benelli, celebrare particolari date o eventi con l edizione di serie speciali numerate e caratterizzate da particolari incisioni commemorative, nonché da materiali -specie i legni- di particolarissima qualità, sovrapponibile a quella di fucili fini da drive. In calibro 20, derivata dalla configurazione Raffaello, spicca la recentissima serie Risorgimento, ispirata ad uno degli eventi cardine della storia patria. La serie è composta da tre fucili in calibro 12, 20 e 28 decorati con incisioni eseguite dalla Bottega i Cesare Giovannelli di Gardone Val Trompia. La Bottega, attiva da oltre mezzo secolo, annovera al suo interno più di 45 persone, divise in svariati reparti di lavorazione, che producono pezzi unici, impreziosendo armi sportive, orologi, gioielli, penne, stampi di ogni genere, praticamente qualsiasi oggetto di metallo, con incisioni di varia natura e prodotte con tutte le tecniche possibili, sempre garantendo l altissima qualità del prodotto finale. Rimanendo legato alle tradizioni di un mestiere unico e alla sua terra di origine Giovanelli ha saputo donare alla sua Bottega un respiro internazionale, esportando le sue opere in tutto il mondo e ricevendo riconoscimenti per il valore inestimabile del suo lavoro, in patria come all estero. Le incisioni sui tre fucili ripercorrono attraverso le immagini alcune delle tappe della storia nazionale. Ecco quindi che il calibro 12 è dedicato alle imprese straordinarie, con una allegoria dello sport vista attraverso la coppa del Mondo di calcio e sul lato opposto le Frecce tricolori. Il calibro 20 riporta sul lato destro il tricolore sabaudo e quello repubblicano, mentre sul lato sinistro spicca il volo il dirigibile Norge, con il quale nel 1926 Umberto Nobile sorvolò per primo il Polo Nord. Il fucile in calibro 28 presenta sul lato destro l inconfondibile sagoma della di San Martino del Garda, a memoria della battaglia San Martino e Solferino mentre sul lato sinistro sono ritratti Verdi, Rossini, Puccini accanto a un pentagramma che riporta le prime note dell Aida. La configurazione standard, o meglio tutta caccia, con canna da 65 cm e strozzatori a scomparsa, sormontata da una bindella in fibra di carbonio. Note salienti? Tutte, a partire dal rivestimento in pelle pieno fiore di gran parte del calcio e dell astina, a conferire al tutto una confortevolezza d uso estrema specie poi in inverno, sino ad arrivare ai legni e alle finiture della minuteria, tutte bronzate come il resto della carcassa. Anche quel tappo che rievoca nella forma il tocco ducale con il quale si identificavano mille anni fa, i duchi. Strepitoso in tutto, sino alla meravigliosa valigetta in pvc color nocciola. Ne parlo da innamorato, lo riconosco, ma che ci devo fare: sono un ventista appassionato io, famoso per la mia passione per il calibro cadetto. Lo adopero da sempre in tutte le mie scorribande cinofile e dappertutto; quando uso un semiauto (ed ho voglia di stupire) è lui il mio amatissimo fucile. Un concentrato di sapienza artigianale, col cuore tecnologico di un missile puntato dritto nel futuro. Diana Armi 89