2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Documenti analoghi
2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

METALLURGIA ESTRATTIVA

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Risorse della Terra Dipartimento di Dipartimento Scienze della T Scienze erra della T

I METALLI PESANTI: L ARSENICO & L IMPATTO AMBIENTALE

I materiali metallici sono perfetti?

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

BRASATURA E SALDOBRASATURA

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Leghe non ferrose. Alluminio

I MINERALI Classificazione

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

METALLI. L'88% degli elementi sono METALLI

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

Sistematica dei minerali

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

MINERALOGIA APPLICATA. RAGIONI DI UNA DISCIPINA -Enormi quantità di minerali s.l. sono usati ogni giorno dalla società industriale

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001)

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

L'idrogeno è un agente riducente eccellente, ma i processi metallurgici preindustriali non erano in grado di produrlo.

Brasatura leghe e disossidanti

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

Il numero di ossidazione

ARSENICO: genesi e giacimenti. A cura di: Giovannozzi Marco Bernabei Francesco

GEOLOGIA PER TUTTI 2

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Click to editmaster title style

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Il numero di ossidazione

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

C.S.R. Restauro Beni Culturali

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

Ferro e le sue leghe

Materiali strutturali

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

BOZZA A12 UNICO Modello VM82U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

Forno a vento per piombo e zinco

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

I METALLI E L UOMO: BREVE STORIA DEL RAME E DELL ORO

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Via Salvo d Acquisto, 9/b Berzonno di Pogno (NO). 0322/ Fax 0322/ INTRODUZIONE AL PROCESSO RUVECO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

Capitolo 22 L elettrochimica

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

o I I I I I I UTET LIBRERIA

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

Verifica dei Concetti 11.1

MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

SUDAFRICA Quadro generale Sudafrica: prodotti strategici per l import dell Italia (valori in milioni di euro)

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014

Forno a storte orizzontali per zinco

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Transcript:

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione Introduzione Metalli nativi - Il rame e le sue leghe Materie prime Processi estrattivi Rame arsenicale Bronzo Ottone - Il ferro e gli acciai - I metalli nobili e altre leghe metalliche - Tecniche di giunzione e di rivestimento

Introduzione Introduzione

Introduzione Metallo nativo Metallo da estrazione Metallo da rottame (riuso)

Introduzione Introduzione

Nativi Metalli nobili (oro, palladio, platino.) Argento Rame Ferro Introduzione

Nativi Identificazione del rame nativo (!?) Basse concentrazioni di zolfo (< 0.2%) Elevata purezza ( ma non necessariamente!) Mancanza di inclusioni di minerali precursori Introduzione

Nativi Arsenic -> Image courtesy of David A. Scott. Introduzione

Processi estrattivi Cu 2 O

Processi estrattivi Estrazione in crogiolo (crucible smelting)

Processi estrattivi Crogioli per estrazione del rame

Processi estrattivi Riduzione (T = 900-1200 C): OSSIDI Cu 2 O + CO --> 2Cu + CO 2 CARBONATI CuCO 3 + CO --> Cu + 2CO 2 SOLFURI residui 2Cu 2 S + 3O 2 --> 2Cu 2 O + 2SO 2 2Cu 2 O + Cu 2 S --> 6Cu + SO 2

Processi estrattivi SOLFURI residui 2Cu 2 S + 3O 2 --> 2Cu 2 O + 2SO 2 2Cu 2 O + Cu 2 S --> 6Cu + SO 2

Processi estrattivi Riduzioni con scoria: 3Cu 2 O + 3FeO --> 6Cu + Fe 3 O 4 Cu 2 O + Fe 2 O 3 +2SiO 2 --> 2Cu + 2Fe 2 SiO 4 Scorie

Processi estrattivi Estrazione in forno chiuso (non-slag tapping furnace) Forno a fossa

Processi estrattivi Ugelli di ventilazione

Processi estrattivi Arrostimento (di solfuri Es.: calcopirite FeCuS 2 ) 2FeS+3O 2 --> 2FeO+2SO 2 2Cu 2 S+3O 2 --> 2Cu 2 O+2SO 2

Processi estrattivi Evoluzione (possibile) dei processi estrattivi: 1- Estrazione in crogiolo 2- Estrazione in forno chiuso (uso di scorificanti eventualmente presente nelle rocce con Cu) 3- Estrazione in forno aperto (uso di scorificanti soprattutto a base di ossidi di ferro (e manganese)) Prospettive: 1- Estrazione in continua Estrazione in forno aperto (slag tapping furnace) 2- Maggiore tolleranza per materie prime, anche non particolarmente pure 3- Sviluppo di processi di alligazione --> rame arsenicale, bronzo, ottone,

Processi estrattivi Fattori che possono influire sulla composizione del rame estratto: Variabilità della composizione della materia prima, anche nell ambito dello stesso sito Modifiche composizionali introdotte dall arricchimento Variazione dei rapporti di composizione dovuti al diverso comportamento degli elementi accessori rispetto ad atmosfera di lavoro, temperatura e scorificanti.. In particolare, riduzione della composizione degli elementi volatili (As, S, Sb, )

Processi estrattivi

Processi estrattivi 1 - Cappellaccio (gossan) - prima zona di ossidazione. - Ossidi di ferro e di rame (minoritari). - Altri possibili componenti: metalli nobili; rame nativo. 2 - Zona di ossidazione:come sopra ma con una minore incidenza del dilavamento del Cu.. 3 - Arricchimento di Cu. - Accumulo di rame e suoi minerali, per dilavamento dalla fascia soprastante. - Elevate concentrazioni di Cu, - Concentrazioni significative di minerali contenenti Sb e As.

Rame arsenicale I minerali dell arsenico: FeAsS - arsenopirite AsS - realgar As2S 3 - orpimento arsenopirite Cu 3 AsS 4 - enargite (CuFe) 3 AsS 3 - tennantite (CuFeZn) 12 Sb 4 S 13 - fahlertz (tetraedrite) enargite Cu 2 AsO 4 (OH) - olivenite associata alla malachite

Rame arsenicale Miglioramenti introdotti dall arsenico: - Migliora la colabilità (riduce la viscosità della lega fusa) - Aumenta carico di rottura dei prodotti lavorati. - Lascia immutato l allungamento a rottura (migliora la lavorabilità) - Compensa l effetto infragilente di eventuali impurezze (Sb, S, etc)

Bronzo Possibili motivi della transizione al bronzo: - Miglior controllo composizionale (T eb (As)= 613 C; T eb (As 2 O 3 )= 457 C) - Progressiva indisponibilità dell As - Tossicità dell As

Bronzo Materie prime: Stannite - Cu 2 FeSnS 4 Cassiterite - SnO 2 Processo: - Estrazione Sn e successiva fusione con Cu - Fusione diretta di SnO 2 con Cu Sistema Cu-Sn: - Leghe monofasiche conc. di Sn <10%; - Leghe polifasiche conc. di Sn >10%.

Bronzo Sn <10% circa: Leghe lavorabili (martellatura) Sn >13%: Leghe colabili, giacché fragili 20>Sn >30%: Bronzo bianco ( 25% per campane)

Bronzo (5% Sn) (9% Sn) Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Bronze Age socketed axes (8-13% Sn) Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Bronze for bells (16% Sn) Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo (18% Sn) (25% Sn) Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Specchio cinese bronzo 475-226 BC 21-28% Sn Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Specchio cinese bronzo 206 BC 220 AD Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Bronzo temprato ad alto Sn (> 21 %) Specchio cinese bronzo

Bronzo Lavorazione a caldo di bronzi temprati ad alto Sn: gongs Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Bronzo romano ad alto Sn e Pb. (leaded bronze)- 22 %Sn 8% Pb Image courtesy of David A. Scott.

Bronzo Bronzo ad alto - 28 %Sn Image courtesy of David A. Scott.

Ottone Materie prime: ZnS (blenda o sfalerite) Zn 4 Si 2 O 7 (OH) 2.H 2 O (calamina o emimorfite) ZnCO 3 (smithsonite) ZnO (zincite)

Ottone Processo: - Problematiche : T f = 419 C e T eb = 917 C C - Fusione di Cu e Zn metallici solo a partire dal Medio Evo - Cementazione : - Miscela di frammenti di Cu e ZnCO 3 +polvere di carbone - Riduzione del carbonato e diffusione dello zinco nel rame - Formazione della lega. Impieghi - Fibule e anelli in epoca classica - Oggettistica di uso comune in epoche recenti -

Ottone Forno cinese per la distillazione dello zinco usato sino al 19 sec. Forno per la distillazione dello zinco - X sec Rajasthan - India Forno cinese per la produzione di ossido di zinco (ZnO) Descritto da Marco Polo.

Ottone.oricalco! Il sesterzio 29-36 mm Insegna imperiale Massenzio - 312 dc