Testi delle poesie del podcast Il poeta e il mondo e sitografia

Documenti analoghi
X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

G. D ANNUNZIO, La sera fiesolana

IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

Veglia Cima Quattro il 23 dicembre 1915

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

20 a domenica ordinaria

La sera fiesolana, da Alcyone

La guerra e la letteratura

Ballata della speranza

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi

Le figure di significato. La poesia

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Corenno Plinio Il paese della poesia

Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

Un *cuore sulla vela / Liala. - Bologna : Cappelli, [1978] p. ; 19 cm. Classificazione Dewey 853 Letteratura italiana.

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Van Gogh : tra dipinti e parole. I dipinti di Van Gogh commentati con passi delle lettere da lui stesso scritte

Anche le stelle amano il cielo

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Nel domani che non si chiede

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

: IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Il dramma della grande guerra

Sergio Mirabelli TENEBRE

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Sogno di una speranza

Il senso del relativo. Il linguaggio del relativo in arte, letteratura e poesia nei primi del Novecento

Giuseppina Di Vicino

II DOMENICA DI QUARESIMA

Area (2) : DEI LINGUAGGI

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Il Signore dell universo è con noi, ci protegge il Dio di Giacobbe. Sl 46:12.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Le poesie delle donne

La canzone che vive tre volte

Evenu Shalom + Agnello di Dio

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

IL PENSIERO DOMINANTE

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Roberta Cucino Tamiru

Dedicato a la mia stella più brillante

Scritto da Domenico Crea Venerdì 11 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Gennaio :46

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Agnello di Dio ( Simonetta )

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Giorni dello Spirito e di comunità 7-9 Marzo 2019 Testi e accordi dei canti proposti

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

foto di luca rossetto poesie di Marco Gottardi

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft

Petali d amore a Yuliya

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Evenu Shalom + Agnello di Dio

Ci incontreremo tra le stelle

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

Quest opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e distribuita gratuitamente tramite il sito leonardocolombi.altervista.

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Lodi di Dio Altissimo

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Italian Poetry Selections

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

La Gatta testo bucato

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA

Mario Razzini E ORA, VECCHIO MIO?

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

La mia stella. Signore, c è una stella che brilla nel cielo, la sua luce fortissima mi invade, mi offusca la mente. Di notte mi orienta,

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Eufemia Griffo. Matteo Carbone. Venezia in bianco e nero

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Le poesie del divino amore

Il mostro che ho dentro

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

5-2019

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Transcript:

Testi delle poesie del podcast Il poeta e il mondo e sitografia Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 1 di 13

01 - Mattoni di un percorso tra poetica e poesia I poeti di sette anni di Arthur Rimbaud (..) E come assaporava le cose tenebrose; quando nella stanza nuda dalle persiane chiuse, Alta e azzurra, corrosa d aspra umidità, Leggeva il suo romanzo sempre rimeditato, Pieno di cieli d'ocra, e di foreste annegate Fiori di carne schiusi ai boschi siderali, vertigini, crolli, sconfitte e pietà! - Mentre iniziava il rumore laggiù nel quartiere, solo su pezzi di tela Grezza, lui sentiva con violenza la vela! L'albatro di Charles Baudelaire Spesso, per divertirsi, gli uomini d'equipaggio Catturano degli albatri, grandi uccelli del mare, Che seguono, indolenti compagni di vïaggio, La nave che scivola sugli abissi amari. Non appena li hanno deposti sopra il ponte questi re dell'azzurro inetti e vergognosi abbandonano miseramente le grandi ali bianche come remi che strisciano inerti ai loro fianchi. Quel viaggiatore alato com è squallido e goffo! Lui, poco fa così bello, com'è comico e brutto! Uno gli stuzzica il becco con la pipa, l'altro imita, zoppicando, l'infermo che volava! Il Poeta è simile al principe delle nubi che sfida la tempesta e si ride dell'arciere; ma esiliato in terra, in mezzo agli sberleffi, le sue ali di gigante gli impediscono di camminare. Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 2 di 13

02 - Chi è il poeta: l idea di poesia in Pascoli, il fanciullino Sitografia La voce dell enciclopedia online wikipedia che fornirà un quadro completo dell autore e delle opere http://it.wikipedia.org/wiki/giovanni_pascoli Il sito ufficiale di Giovanni Pascoli che contiene tutte le raccolte del poeta. http://www.fondazionepascoli.it/ Il testo completo de Il fanciullino http://www.fondazionepascoli.it/testi8.htm Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 3 di 13

03 - Il poeta guarda il mondo: Pascoli la natura e il simbolo. La mia sera di Giovanni Pascoli Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace la sera! Che pace,, la sera! Il lampo di Giovanni Pascoli E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 4 di 13

04 Il mondo dentro il poeta: Pascoli e il nido X agosto di Giovanni Pascoli (..) Ritornava una rondine al tetto l uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano, egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d un pianto di stelle lo inondi quest atomo opaco del Male Il tuono di Giovanni Pascoli E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s udì di madre, e il moto di una culla. Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 5 di 13

05 - Chi è il poeta? L idea di poesia per D Annunzio La vita come opera d arte Ulisse di Gabriele D Annunzio (..) E io tacqui in disparte e fui solo; per sempre fui solo sul Mare. E in me solo credetti. Uomo, io non credetti ad altra Virtù se non a quella Inesorabile d un cuore possente. Sitografia La voce dell enciclopedia online wikipedia che fornirà un quadro completo dell autore e delle opere http://it.wikipedia.org/wiki/gabriele_d'annunzio Un filmato molto chiaro che ripercorre le tappe della vita del poeta http://www.youtube.com/watch?v=56-7owxgcac&nr=1 Un filmato dove si ascolta la voce e si vede il volto di D Annunzio http://www.youtube.com/watch?v=_ktqmefio2u&feature=related Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 6 di 13

06 - Il mondo dentro il poeta alla scoperta del panismo dannunziano Le stirpi canore di Gabriele D Annunzio I miei carmi son prole delle foreste altri dell onde altri delle arene altri del Sole (..) Le mie parole sono profonde come le radici terrene, altre serene come i firmamenti, fervide come le vene degli adolescenti ispide come i dumi; confuse come i fumi confusi (..) pieghevoli come i salici dello stagno, Tenue come i teli che fra due steli tesse il ragno La sera fiesolana di Gabriele D Annunzio Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscio che fan le foglie del gelso nella man di chi le coglie silenzioso e ancor s'attarda a l'opra lenta su l'alta scala che s'annera contro il fusto che s'inargenta con le sue rame spoglie mentre la luna è prossima a le soglie cerule e par che innanzi a sé distenda un velo ove il nostro sogno si giace e par che la campagna già si senta da lei sommersa nel notturno gelo e da lei beva la sperata pace senza vederla. Dolci le mie parole ne la sera ti sien come la pioggia che bruiva Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 7 di 13

tepida e fuggitiva, commiato lacrimoso de la primavera, su i gelsi e su gli olmi e su le viti e su i pini dai novelli rosei diti che giocano con l'aura che si perde (..) (..) E ti dirò per qual segreto le colline su i limpidi orizzonti s'incùrvino come labbra che un divieto chiuda, e perché la volontà di dire le faccia belle oltre ogni uman desire e nel silenzio lor sempre novelle consolatrici, sì che pare che ogni sera l'anima le possa amare d'amor più forte. 07 - Il poeta guarda il mondo: D Annunzio e le città terribili Le città terribili di Gabriele D Annunzio (..) Gloria delle città terribili, quando a vespro s'arrestano le miriadi possenti dei cavalli che per tutto il giorno fremettero nelle vaste macchine mai stanchi, e s'accendono i bianchi globi come pendule lune tra le attonite file dei platani lungh'esse le case mostruose dalle cento e cento occhiaie, e i carri sulle rotaie stridono carichi di scòria umana scintillando d'una luce piú bella che la luce degli astri, e ne' cieli rossastri grandeggiano solitarie le cupole e le torri! Sonno delle città terribili, quando dal fiume accidioso (ove si stempra tra la melma e il pattume la polpa dei suicidi fosforescente come su i salsi lidi il viscidume delle meduse morte) Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 8 di 13

sorgono le larve diffuse della caligine tacente con mille tentacoli molli che sfiorano tutte le porte e palpano i miseri e i folli, il ladro e la venere vaga, l'ebro dalla bocca amara l'orfano dall'ossa contorte assopiti sopra la fogna, mentre s'amplia e s'arrossa nei fumi la chiara finestra del sapiente che indaga e del poeta che sogna! Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 9 di 13

08 - Chi è il poeta? Giuseppe Ungaretti, la poesia e la vita Il dolore di Giuseppe Ungaretti Ora potrò baciare solo in sogno Le fiduciose mani... E discorro, lavoro, Sono appena mutato, temo, fumo... Come si può ch'io regga a tanta notte?... Mi porteranno gli anni Chissà quali altri orrori, Ma ti sentivo accanto, M'avresti consolato... Mai, non saprete mai come m'illumina L'ombra che mi si pone a lato, timida, Quando non spero più... In cielo cerco il tuo felice volto, Ed i miei occhi in me null'altro vedano Quando anch'essi vorrà chiudere Iddio... E t'amo, t'amo, ed è continuo schianto!... Sitografia La voce dell enciclopedia online wikipedia che fornirà un quadro completo dell autore e delle opere http://it.wikipedia.org/wiki/ungaretti Un bellissimo colloquio tra Ungaretti e alcuni studenti sulla vita e la poesia http://it.youtube.com/watch?v=ggixtelny88 Ungaretti legge Sono una creatura e rilascia qualche sua considerazione sul poeta e la poesia http://it.youtube.com/watch?v=mfb1ir_54b8&feature=related Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato 13 pag. 10 di

Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato 13 pag. 11 di

09- Il mondo dentro il poeta - Ungaretti e la personificazione Sono una Creatura di Giuseppe Ungaretti Come questa pietra del S. Michele così fredda così dura così prosciugata così refrattaria così totalmente disanimata Come questa pietra è il mio pianto che non si vede La morte si sconta vivendo Allegria di naufragi di Giuseppe Ungaretti E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare 10 - Il poeta guarda il mondo: Ungaretti e la Grande Guerra Soldati di Giuseppe Ungaretti Si sta come d autunno sugli alberi le foglie Veglia di Giuseppe Ungaretti Un intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato 13 pag. 12 di

con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato 13 pag. 13 di