IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894"

Transcript

1 IL LAMPO Myricae - Giovanni Pascoli 1894

2 Parafrasi E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. E il cielo e terra apparvero com'erano: la terra ansimante, violacea, è scossa da sussulti, il cielo pieno di nuvole, spaventoso, sconvolto: un casa bianca apparì e sparì d'un tratto in un silenzio irreale; come un occhio che spalancato e stupito si aprì e si chiuse nella notte buia.

3 Analisi E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. v.1: personificaione v.2: ilimcx csiendente v.4: ossimoro v.4: cncforc v.5-6: similitudine v.5: cntitesi METRICA Ballata piccola di endecasillabi rimati secondo lo schema A BCBCCA

4 Campi semantici Sono presenti, principalmente, elementi attribuibili alla sfera visiva mentre piccoli accenni alla sfera uditiva. E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera.

5 Pensiero e poetica - i punti fondamentali Lc perieaione visivc è dctc dc simboli ihe riportcno cll'impressionismo pascoliano Il iontenuto priniipcle è lc natura sconvolta Lc veloiità del ritmo è ottenutc dcll'ciiostcmento di verbi opposti iome cppcrì spcrì Lampo = strumento di unc rivelcaione cbbcglicnte e improvvisc, è unc metcforc degli ultimi momenti del padre agonizzante Lc casa simboleggic lc fcmiglic, il nido, rifugio dcl mcle e dcl dolore

6 IL TUONO Myricae - Giovanni Pascoli 1894

7 Parafrasi E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla. E nella notte oscura come il nulla all'improvviso, con il fracasso di un enorme dirupo che frana, il tuono rimbombò con forza facendo eco, risuonando, rotolò massiccio, e fece silenzio, e poi risuonò come la risacca marina, e poi svanì. Allora il canto leggero di una madre si sentì, e il dondolio di una culla.

8 Analisi verso 1: cllittercaione N e E nella notte nera come il nulla, similitudine nero = a un tratto, col fragor d'arduo dirupo vuoto/cssenac che frana, il tuono rimbombò di schianto: verso 2-3: cllittercaione: R, suono del tuono rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, verso 4: onomctopec seiondcric e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla. verso 3 e 4: sinestesic vistc-udito Metrica Un'unica strofa di endecasillabi, rimati secondo lo schema ABCBCCA

9 Campi semantici E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di Perieaione visivc schianto: Esprime uno stcto d'cnimo rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, Perieaione uditivc e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla.

10 Pensiero e poetica - i punti fondamentali Tuono = rcppresentc lc voie dellc ncturc potente, ihe si sictenc ion violenac e susiitc smarrimento e paura Lc percezione visiva si trcsformc in uno stato d'animo Contrcpposiaione di un iniaio il iui il mondo viene visto iome unc minciiic dcllo sictencrsi improvviso dellc ncturc, e le immcgini rcssiiurcnti mcdre e iullc. Cullc = nido, il nullc tormentcto lcsiic posto cllc vitc e cl rifugio ihe portc serenità. Passaggio dal negativo al positivo.

11 Immcgini dell infcnaic e del nido fcmiglicre distrutto, rcppresentcno il meaao di riiongiungimento ion lc iondiaione cfettivc infcntile. Ritrovicmo pcure e dolieaae dell infcnaic in iui il senso delle iose diventc sempre più cllusivo e icriio di suggestioni. Il mistero, il iui senso cvvolge lc recltà, ihe solo il poetc sc iogliere ed esplorcre proprio perihé possiede dentro di sé il fcniiullino, cttrcverso il qucle si irecno delle relcaioni fuori dcllc logiic.

12 Confronto IL LAMPO IL TUONO L'espressione notte nera = ripresa immagine finale Struttura metrica e schema rime Accostamenti impressionistici di sensazioni Fenomeno naturale = interiorità poeta Casa Nido Madre Culla

13 Conclusione Le tre poesie Temporale, Il lampo e Il tuono sono state scritte come se fossero collegate fra di loro, possiamo notarlo osservando il primo verso de Il lampo che inizia con la congiunzione E come se fosse la continuazione de Temporale. Allo stesso modo inizia Il tuono che oltre alla congiunzione riprende anche l'espressione notte nera con cui si concludeva la poesia precedente. Due sono i significati possibili delle poesie: Rappresentano l'ultimo periodo di vita del padre dell'autore; Metafore della vita, in cui il nido è l'unico rifugio sicuro.

14 LAVORO A CURA DI: Cristina Calvo Leonardo Cha Eros Santi Alice Puttinato 5A

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan Sequenza di suoni 1) vento forte 2) vento debole 3) pioggia 4) temporale 5) rumore di grilli 6) mare mosso 49 Livello principiante

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

Emozioni Suoni e colori nella poesia di Giovanni Pascoli

Emozioni Suoni e colori nella poesia di Giovanni Pascoli Emozioni Suoni e colori nella poesia di Giovanni Pascoli Classe IV Scuola Primaria Senza Zaino E. Malfatti I.C. Don Milani -VIAREGGIO Gennaio 2013 Sapere, saper fare, saper essere Scoprire il gusto di

Dettagli

COMPITI 3D. iniziare a studiare dagli appunti gli assenti alla verifica, si preparino a recuperarla tramite interrogazione. Per giovedì 12 Novembre:

COMPITI 3D. iniziare a studiare dagli appunti gli assenti alla verifica, si preparino a recuperarla tramite interrogazione. Per giovedì 12 Novembre: COMPITI 3D MERCOLEDÌ Pratica Per mercoledì 25 Novembre: vedi 18 novembre Per mercoledì 18 Novembre: ESECUZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO Ripasso delle prime 8 battute della Danza di Ercole (tutte e tre le parti

Dettagli

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre)

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre) COMPITI 3A Per martedì 24 Novembre: ripasso MARTEDÌ Pratica Per mercoledì 25 Novembre ripasso MERCOLEDÌ Teoria Per martedì 17 Novembre: VERIFICA! Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre) L'ORA

Dettagli

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi catturare Il poeta è femmina Il poeta è gagliardo ha qualcosa,

Dettagli

ITALIANO - 2. Giovanni Pascoli, Tre impressioni.

ITALIANO - 2. Giovanni Pascoli, Tre impressioni. ITLINO - 2 Giovanni Pascoli, Tre impressioni. Le tre poesie che ho presentato toccano, a mio avviso, le cime più alte della poesia ottocentesca e aprono, anticipando, i toni novecenteschi (soprattutto

Dettagli

L apprendimento cooperativo

L apprendimento cooperativo L apprendimento cooperativo LE NOSTRE PRIORITA CAMBIARE IL PARADIGMA INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO: centralità dello studente-individuo scuola come microcosmo sociale e laboratorio di esperienze IMPARARE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE FIGURE RETORICHE Sono particolari forme espressive, usate in poesia, per creare un particolare effetto sonoro

Dettagli

INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano

INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano 1. Una didattica efficace con gli alunni DSA L esperienza del

Dettagli

Prendiamo ad esempio in considerazione la poesia Ho appeso alla mia stanza il dagherrotipo

Prendiamo ad esempio in considerazione la poesia Ho appeso alla mia stanza il dagherrotipo E se la vita fosse tutta una metafora? Nel leggere le poesie di uno dei più grandi poeti del Novecento, siamo rimasti colpiti da alcuni temi ricorrenti. Sicuramente quello che prevale nella maggior parte

Dettagli

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA TITOLO: La poesia e i suoi suoni: l onomatopea Didattica della lingua italiana Fabiana Barilli IX ciclo SSIS anno scolastico

Dettagli

Il simbolo ieri e oggi

Il simbolo ieri e oggi Il simbolo ieri e oggi Affrontando il periodo del Medioevo ci siamo accorti che il modo di comunicare di artigiani e artisti, all'interno delle loro opere, aveva spesso un linguaggio ricco di simboli.

Dettagli

Appresso questa, più altre se ne cantarono e più danze si fecero e sonarono diversi suoni.

Appresso questa, più altre se ne cantarono e più danze si fecero e sonarono diversi suoni. G. Boccaccio, Decameron, II, conclusione Presero adunque le donne e gli uomini inverso un giardinetto la via, e quivi, poi che alquanto diportati si furono, l ora della cena venuta, con festa e con piacer

Dettagli

Perché ci vuole ORECCHIO

Perché ci vuole ORECCHIO Perché ci vuole ORECCHIO Impariamo ad ascoltare Perché non proviamo a rimanere per un po' con gli occhi chiusi ad ascoltare le "voci delle cose"? La poesia ci insegna questo : a rimettere in attività tutti

Dettagli

Il senso del relativo. Il linguaggio del relativo in arte, letteratura e poesia nei primi del Novecento

Il senso del relativo. Il linguaggio del relativo in arte, letteratura e poesia nei primi del Novecento Il senso del relativo Il linguaggio del relativo in arte, letteratura e poesia nei primi del Novecento Una profonda rivoluzione nel mondo della fisica crollo concezione classica di SPAZIO e TEMPO: da oggettiva

Dettagli

Corenno Plinio Il paese della poesia

Corenno Plinio Il paese della poesia Nella notte profonda si consumano le stelle. Un dolore m inonda: un amor di cose belle. Mi adagio nel mattino di primavera. Sento nascere in me scomposte aurore. Io non so più se muoio oppure nasco. Amore,

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Tre liriche da: MYRICAE ARBVSTA IVVANT HVMILESQVE MYRICÆ. di Giovanni Pascoli

Tre liriche da: MYRICAE ARBVSTA IVVANT HVMILESQVE MYRICÆ. di Giovanni Pascoli Te liiche da: MYICAE ABVSTA IVVANT HVMILESQVE MYICÆ di Giovanni Pascoli messe in musica e coo di voci ianche (o emminili) con ianoote da EDEICO BISCIONE MYICAE ABVSTA IVVANT HVMILESQVE MYICÆ 1 CAMPANE

Dettagli

Testi delle poesie del podcast Il poeta e il mondo e sitografia

Testi delle poesie del podcast Il poeta e il mondo e sitografia Testi delle poesie del podcast Il poeta e il mondo e sitografia Testi delle poesie del podcast: Il poeta e il mondo e sitografia a cura di Palmina Trovato pag. 1 di 13 01 - Mattoni di un percorso tra poetica

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE E IL POETA FANCIULLINO Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, Forlì 1855 - Bologna 1912), Padri scolopi. 12 anni (1867) il padre, amministratore tenuta la torre dei principi Torlonia fu ucciso Seguirono

Dettagli

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce BENITO CALONEGO IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce INDICE LETTURA ESPRESSIVA a) traduzione del testo scritto in immagini; b) espressione

Dettagli

Scritto da Domenico Crea Venerdì 11 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Gennaio :46

Scritto da Domenico Crea Venerdì 11 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Gennaio :46 La mia sera METRO: strofe di sette novenari seguiti da un senario a rime alterne (ABABCDCd); il senario termina con la parola sera, e pertanto la rima Dd è costante. Due versi, il l9 e il 34. sono ipermetri,

Dettagli

Italiano La poesia. Che cosa è la poesia?

Italiano La poesia. Che cosa è la poesia? Italiano La poesia Che cosa è la poesia? Dovendo parlare di poesia, sembrerebbe il minimo riuscire a rispondere a questa domanda. Tuttavia dubiterei di chiunque mi si presenti davanti certo di avere la

Dettagli

È ogni riga della poesia e si conclude andando a capo, anche se la frase non è completa. Bambino Bambino, se trovi l aquilone della tua fantasia legalo con l intelligenza del cuore. Vedrai sorgere giardini

Dettagli

Tra Ottocento e Novecento Il Decadentismo

Tra Ottocento e Novecento Il Decadentismo Tra Ottocento e Novecento Il Decadentismo Giovanni Pascoli La vita Il poeta nascque a San Mauro di Romagna.Rimase orfano da piccolo e trascorse l infanzia nel collegio degli Scolopi. Terminò gli studi

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. 1 2 La vita mappa da completare (p. 281 del libro di testo) Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il.(urbino) A 12 anni Il, amministratore dei principi di viene assassinato

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna 1855 Bologna 1912

Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna 1855 Bologna 1912 Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 Bologna 1912 La vita: la perdita del nido 31 dicembre 1855: nasce, quarto di dieci figli 10 agosto 1867: è assassinato il padre 1869: muoiono di malattia la sorella

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PER IL VERSO GIUSTO Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. La metrica,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

LA PRIMA METÀ DELL 800

LA PRIMA METÀ DELL 800 EDUCAZIONE FISICA Basket ARTE Impressionismo ITALIANO Pascoli, il ruolo della donna STORIA La seconda rivoluzione industriale GEOGRAFIA America settentrionale, Stati Uniti d America MUSICA Impressionismo

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI ITALIANO DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A IL TESTO LETTERARIO L arte del narrare Le sequenze

Dettagli

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

IPSSEOA R.A. COSTAGGINI RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s. 2018-2019 Analisi del testo narrativo - I. Calvino, L avventura dei due sposi Il linguaggio della poesia Leggere poesia 1. Il

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Giovanni Pascoli. Pensiero e poetica

Giovanni Pascoli. Pensiero e poetica Pensiero e poetica Visione del mondo Matrice positivista Non esistono gerarchie tra gli oggetti Il minimo può essere ingrandito, ciò che è grande rimpicciolito crisi positivismo Usa la nomenclatura ornitologica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2ALS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Lingua e letteratura italiane Modulo n 1 U. D. 1: La punteggiatura e l uso delle maiuscole; l ortoepia italiana; U. D. 2: La formazione delle parole: radice,

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria

Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria Classi quinte della scuola primaria classi prime della scuola secondaria LE SINESTESIE:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

LA POESIA: quello che abbiamo imparato L POESI: quello che abbiamo imparato CHE COS È L POESI? QULI SONO LE CRTTERISTICHE FONDMENTLI DEL TESTO POETICO? è guardare la realtà e la storia con uno sguardo particolare, è la capacità di cogliere

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: II A SC SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: commerciale FINALITA DELLA DISCIPLINA : La disciplina ha finalità

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Concorso pascoliano Classe 2^E I.C. Castel d Azzano Verona a.s. 2012/2013

Concorso pascoliano Classe 2^E I.C. Castel d Azzano Verona a.s. 2012/2013 Concorso pascoliano Classe 2^E I.C. Castel d Azzano Verona a.s. 2012/2013 Introduzione Il concorso Il tempo della poesia è un esperienza. È la storia di un laboratorio di poesia realizzato in classe da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED. ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S. 2015-2016 PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED. FISICA DOCENTI: A. ZANNI; D. ACTIS DATO HAIKU Obiettivi dell attività: L attività

Dettagli

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive. FIGURE RETORICHE Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace ed espressivo. Esse vengono usate anche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA Libro di testo:. M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola-la poesia e il teatro,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2CI Docente/i Materia Giuliana Girardi Italiano UDA1: RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2010-2011 Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Grammatica: Ripetizione e recupero : radice, tema e desinenza; la prima e la

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE

LICEO LINGUISTICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

IPSSEOA R.A. COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s Il linguaggio della poesia Leggere poesia IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s. 2017-2018 1. Il testo come disegno: l aspetto grafico 2. Il testo come misura: l aspetto

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico-Linguistico G. Chiabrera Via Caboto, 2 17100 SAVONA - Tel. e Fax: 019 821277 Liceo Artistico Quinquennale A. Martini Via Aonzo, 2 17100 SAVONA - Tel. e Fax:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

La poesia della speranza

La poesia della speranza La poesia della speranza Alberto Marangon LA POESIA DELLA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alberto Marangon Tutti i diritti riservati Dedicato a Daniele Pierin, Gino Pierin e a

Dettagli

Giovanni Pascoli e la poesia come strumento per conoscere la realtà

Giovanni Pascoli e la poesia come strumento per conoscere la realtà Giovanni Pascoli e la poesia come strumento per conoscere la realtà Attività realizzata nella classe 2 A Le poesie lette e studiate in classe Lavandare Il gelsomino notturno La mia sera L aquilone L assiuolo

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s. 2016-2017 Il linguaggio della poesia 1. Il testo come disegno: l aspetto grafico 2. Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico - Il verso

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità COMUNE DI PDOV Settore Urnistic, Servizi Ctstli e Moilità P.I. VRINTE 28 nno 2018 Scl 1:2000 1:5000 VRINTE PER L'PPROVZIONE DI UN CCORDO PUBBLICO - PRIVTO I SENSI DELL'RT. 15.3 DELLE N.T.. DEL P.I. PER

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 1 CLASSE: 1 Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

Vico Acitillo Poetry Wave Recensioni. Raffaele Urraro: Poesie. Marcos Edizioni, Napoli, 2009, pagg di Raffaele Piazza

Vico Acitillo Poetry Wave Recensioni. Raffaele Urraro: Poesie. Marcos Edizioni, Napoli, 2009, pagg di Raffaele Piazza Raffaele Urraro: Poesie Marcos Edizioni, Napoli, 2009, pagg. 111 di Raffaele Piazza L autore del libro, che prendiamo in considerazione in questa sede, è nato e vive a San Giuseppe Vesuviano e ha pubblicato

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, 351-30121 VENEZIA Indirizzi: Turismo - Relazioni internazionali AFM - SIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Dettagli

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Anĭmus status Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Poesie Alla mia famiglia, ai miei amici e ad un sorriso a me caro. Prefazione Ho conosciuto un giovane poeta Davide Ritorto qualche giorno fà in biblioteca,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli