ITALIANO - 2. Giovanni Pascoli, Tre impressioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO - 2. Giovanni Pascoli, Tre impressioni."

Transcript

1 ITLINO - 2 Giovanni Pascoli, Tre impressioni. Le tre poesie che ho presentato toccano, a mio avviso, le cime più alte della poesia ottocentesca e aprono, anticipando, i toni novecenteschi (soprattutto Montale). Sono come tre quadri impressionisti, colgono il temporale nella sua violenza, nella sua essenza visiva e uditiva istantanea. Una delle caratteristiche della poesia pascoliana consiste nelle descrizioni paesaggistiche realizzate attraverso tocchi suggestivi che lo avvicinano ai coevi pittori impressionisti. Il movimento Impressionista, nato in Francia negli anni Sessanta dell'ottocento, tentava per la prima volta di trasferire sulla tela la mutevolezza della natura: per far questo si lavorava en plain air, all'aria aperta, dove, a differenza dell'atelier, le differenze di luce e di colore potevano essere colte e riprodotte immediatamente attraverso rapide pennellate. llo stesso modo Pascoli, lavorando sui suoni della lingua (onomatopee) e sulla sintassi (per lo più eliminando il verbo) riesce a creare particolari suggestioni ed emozioni. Iniziamo con Temporale Un bubbolìo lontano... Rosseggia l orizzonte, come affocato, a mare: nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un ala di gabbiano. Iniziamo l'analisi da cose semplici e meccaniche, che non richiedono cioè uno sforzo interpretativo.. Tutti i versi sono settenari. Il componimento è organizzato in due strofe (la prima di un solo verso, la seconda di sei, quindi una sestina). nche se ancora non l'abbiamo affrontato possiamo dire che questa poesia, come gli altri due componimenti che andremo a vedere, metricamente è una ballata di settenari (perché tutti i versi sono settenari, se fossero endecasillabi sarebbe una ballata di endecasillabi). Per quanto riguarda le rime abbiamo il seguente schema, riportato anche accanto al testo. Il secondo passo che è utile fare è riscrivere la poesia in prosa. Questa è una violenza che facciamo alla poesia, ma ci serve per capire se abbiamo realmente compreso il testo e ci rende evidenti alcune ambiguità e ambivalenze che, di solito, sono presenti in ogni poesia. Riscrivere in prosa un testo poetico si chiama parafrasi. Parafrasi: Un rumore di tuono lontano... l'orizzonte si accende di rosso, come se fosse di fuoco, infuocato (affocato), verso il mare. Verso le montagne è il cielo è nero come la pece e vi sono delle sottili nubi bianche. Tra l'oscurità del paesaggio c'è un casolare che assomiglia a un'ala di un gabbiano. ome si vede la parafrasi non rende minimamente la bellezza della poesia. Per quanto riguarda le figure retoriche la poesia si apre con una delle figure predilette da Pascoli:

2 una onomatopea, bubbolio. Onomatopea: riguarda parole (nomi o verbi) o gruppi di parole che suggeriscono o ripropongono suoni, rumori o versi di animali. In questo caso il bubbolio indica il brontolio del tuono. Un'altra figura di suono che possiamo incontrare nei primi due versi è l'alltitterazione della vocale o. llitterazione: consiste nella ripetizione degli stessi suoni all'inizio o all'interno di due o più parole vicine. In questo caso, nei primi due versi si ripete la vocale o: Un bubbolìo lontano.../ Rosseggia l orizzonte, L'allitterazione si riconosce meglio con le consonanti. Prendiamo, per esempio i versi finali del sonetto di Foscolo che abbiamo incontrato prima. E mentre io guardo la tua pace, dorme / Quello spirto guerrier ch'entro mi rugge. La ripetizione della r diventa quasi ossessiva. bbiamo una similitudine Rosseggia l orizzonte, /come affocato, a mare Un'altra figura retorica che possiamo notare è la metafora: nero di pece che ci comunica la sensazione di oscurità e stracci di nubi che ci comunica tristezza. Metafora: basandosi sul principio del paragone, questa figura stabilisce un rapporto immediato tra due termini legati da un elemento di significato che passa dall'uno all'altro. L'espressione il postino è veloce come un fulmine è una similitudine. Ma se io dico il postino è un fulmine ho fatto una metafora: la qualità della velocità del fulmine viene metaforicamente attribuita al postino. bbiamo, in fine, un'analogia: tra il nero un casolare:/un'ala di gabbiano nalogia: è l accostamento immediato di due immagini, situazioni, oggetti tra loro lontani di somiglianza, basato su libere associazioni di pensiero o di sensazioni piuttosto che su nessi logici o sintattici codificati. La suggestione dell'analogia è dovuta alla sua illogicità associando elementi totalmente dissimili. In tutta la poesia il verbo compare una volta sola, al secondo verso. Possiamo quindi dire che nel componimento vi è un costante ellissi del verbo. In questo caso sono accostate tra loro in modo impensato e sorprendente due realtà tra loro remote, eliminando tutti i passaggi logici intermedi. Tra il casolare e l'ala di gabbiano vi è un rapporto di somiglianza dovuto al colore bianco, e al fatto che entrambi si stagliano sul cielo. ene, come abbiamo visto in un testo di soli sette versi possiamo trovare tantissime figure

3 retoriche. Questa però è meccanica, sono strumenti che possono aiutarci a svelare artifici retorici, ma che non ci dicono molto sul messaggio contenuto nel testo. Per analizzare il contenuto di una poesia non vi è nessuna regola se non quella di leggerla. Una cosa che mi sento però di dirvi è un consiglio che ho avuto, a mio tempo, da un grande professore con cui passavo i pomeriggi a leggere poesie: va bene ogni interpretazione purché fondata sulle parole presenti nella poesia. Sembra un'ovvietà, ma spesso non leggiamo realmente le poesie. bbiamo informazioni precostituite sull'autore, sappiamo la sua biografia e quello che alcuni illustri critici hanno scritto su di lui. Demandiamo al già detto le nostre intuizione e ci priviamo quindi della libertà di pensiero. Per questo motivo non vi ho parlato di Pascoli, della sua vita etc... vorrei che leggessimo questa poesia liberi da preconcetti. Possiamo interpretare a dire cavolate, ma chi decide poi cosa è o non è una cavolata? asta fondare le nostre affermazioni sul testo e sulle parole che lo compongono. Dopo potremo integrare con altre informazioni (e per capire alcuni poeti è importante sapere tante cose su di loro), ma per ora sentiamoci liberi di interpretare prima di tutto il testo. Se dovessi interpretare questa poesia direi che il temporale viene visto dal poeta come un evento naturale dall'incredibile potenza (e forse violenza): bubbolio, rosseggia, affocato, nero di pece, stracci di nubi. nche se la poesia di apre con un elemento acustico (il rumore del tuono in lontananza), vi è una preponderanza di pennellate, di elementi visivi: il cielo che rosseggia infuocato verso mare e, per contrasto, si fa oscuro verso il monte con stracci di nuvole chiare. Tutto il componimento è come un susseguirsi di inquadrature, di immagini, di scene improvvise e veloci. Questa velocità è sottolineata dalla costante ellissi del verbo. Insomma, siamo davanti a tanti quadri en plain air. L'analogia finale poi, affiancando al casolare l'immagine di un'ala di gabbiamo, è come se portasse all'estremo il contrasto tra il nero dell'ambiente naturale e il bianco del casolare. rea un simbolo. Potremmo, infatti, vedere in questo contrasto da un lato la violenza (o meglio la potenza) del mondo esterno ; dall'altro la pace (il bianco) che il poeta trova nel casolare (cioè nella società umana o nella vita familiare) che, nonostante tutto, si staglia sul paesaggio oscuro con la sua bianchezza. Questo temporale potrebbe giustamente essere interpretato anche come uno stato d'animo: il mondo esterno che impazzisce e scatena la sua furia e la casa, la famiglia, come unico riparo in grado di resistere. Oltre non andrei senza attingere alla conoscenza di altre poesie e di altre informazioni sul poeta. ercherei di focalizzare la mia attenzione su come questa descrizione trasformi un evento a cui siamo abituati, un temporale, in un evento straordinario. apacità di ogni poeta è quella di riuscire a osservare le cose con occhi diversi, nuovi, quasi come fosse un alieno appena arrivato sulla terra o (come affermerà lo stesso Pascoli) quasi fosse un bambino che vede le cose per la prima volta.

4 La seconda poesia che andremo ad analizzare è Il lampo. nche per questa poesia iniziamo dall'analisi metrica e rimica. IL LMPO E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che,largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. Tutti i versi sono endecasillabi piani, quindi nella divisione in sillabe ogni verso ha 11 sillabe. ome la precedente poesia, questa è una ballata di endecasillabi con schema rimico. La ballata è composta da due strofe, la prima di un solo verso, la seconda una sestina. Parafrasi: E il cielo e la terra si mostrarono per quel che realmente erano. La terra ansimante (come se respirasse con affanno), livida (di un colore plumbeo), in sussulto; il cielo pieno di nuvole, tragico (cupo), disfatto. Improvvisamente nel silenzioso rumore una casa bianchissima apparì e poi, subito dopo, sparì. Quest'immagine sembra un occhio che grande, atterrito, si apre e si chiude nel buio della notte. Passiamo adesso alle figure retoriche. La prima figura retorica da segnalare si chiama Zeugma: se guardiamo bene il primo verso contiene un errore grammaticale. E cielo e terra si mostrò qual era. Essendo due i soggetti, cielo e terra, avremmo dovuto avere mostrarono e quali erano. Lo zeugma consiste nell'usare una parola (di solito un verbo) riferita a due termini, mentre si adatta ad uno solo dei due. Eempio: Ma se le mie parole esser dien seme che frutti infamia al traditor ch'i' rodo, parlare e lagrimar vedrai insieme. (Dante, Inferno, XXXIII, 7-9) In questo esempio dantesco dovremmo, a logica, trovare udirai parlare e vedrai lagrimare. Invece vedrai regge tutto.

5 llitterazione: soprattutto della lettera r. E cielo e terra si mostrò qual era: [...] il cielo ingombro, tragico, disfatto: [...] una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che,largo, esterrefatto, Ma è possibile notare, per esempio, la ripetizione di lettere doppie o della lettera t. [...] la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: [...] una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che,largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. limax: il climax deriva da una parola greca che significa 'scala'. Può essere definito come una sequenza di parole che stabiliscono una graduale progressione ascendente del loro significato. d esempio: camminare, trottare, correre. iò può avvenire anche anche con gli aggettivi: difficile, complicato, impossibile. In questi esempi il climax è detto ascendente, perché si va da una gradazione ad un'altra più forte. Vi è anche la possibilità di fare il percorso opposto, creando un anticlimax o climax discendente. Es: uragano, tempesta, pioggia. Nella poesia Il lampo abbiamo un climax ascendente: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: Gli aggettivi intensificano il senso di spaventosa minaccia che incombe sul cielo e sulla terra. nastrofe: se prendiamo i versi bianca bianca nel tacito tumulto / una casa apparì sparì d'un tratto, possiamo notare come bianca bianca ma siano poste lontano dal nome a cui si riferiscono casa. L'anastrofe altro non è che l'inversione dell'ordine naturale delle parole all'interno del verso. Enjambement: Enjambement è una parola francese che significa inarcatura e consiste nella continuazione di una frase al verso successivo, annullando così la pausa di fine verso. on l enjambement la pausa ritmica di fine verso non coincide con una pausa logica perciò la frase si spezza a fine verso per concludersi al verso successivo. In questo caso ne abbiamo due: ai vv. 4-5 e 6-7.

6 Paronomasia: onsiste nell accostare due parole che presentano suoni simili con un significato diverso, ma che a volte hanno anche un legame etimologico. In questo caso al v. 5: apparì sparì. Un altro esempio ci arriva da Dante che utitlizza volte accostandolo a volto (cioè rivolto, voltato) I fui per ritornar più volte volto. (Dante, Inferno, anto I, v 36) ntitesi: sempre la stessa sequenza di parole apparì sparì può essere considerata come un'antitesi, cioè l'accostamento di due parole o concetti di senso opposto, per lo più senza segno di punteggiatura. Ecco un esempio di Petrarca: Vano error vi lusinga: poco vedete, et parvi veder molto, ché 'n cor venale amor cercate o fede. (F. Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno, vv 23-25) Per certi versi collegata alla figura dell'antitesi vi è quella dell'ossimoro che in questa poesia troviamo al v. 4: tacito tumulto. Ossimoro: la traduzione del termine greco oxymoros è, letteralmente, acuto e sciocco. Si ha un ossimoro quando vengono accostati termini dal significato contrario o contraddittorio l'uno rispetto all'altro. In realtà se mi segnalate ossimoro anche apparì sparì ve lo conto giusto. ome abbiamo visto spesso delle parole possono creare più figure retoriche. La ripetizione del termine bianca, al v. 4 conferisce al termine il valore superlativo di bianchissima. La ripetizione bbiamo inoltre, tra le figure retoriche già incontrate: Similitudine: v. 6 come un occhio Metafora: vv. 2-3: la terra ansante, livida, in sussulto ; il cielo ingombro, tragico, disfatto. In questo caso però potremmo aggiungere che vi è una personificazione, cioè gli elementi naturali assumono tratti umani. ommento: Siamo nuovamente davanti a un quadro impressionista, una poesia fortemente simbolica in cui domina il senso visivo. Questa volta però, a differenza di Temporale, i verbi svolgono un grande lavoro:

7 ne abbiamo cinque, più altri aggettivati. Questa grande presenza suggerisce un'azione. Più di una fotografia o di un quadro, sarebbe allora opportuno parlare di una sequenza di fotografie (certo brevissima, ma una sequenza): una GIF. L'azione si svolge in due istanti. Improvvisamente la luce di un lampo illumina il paesaggio, mostrando al poeta la violenza della natura e la fragilità, davanti a tanta potenza, dell'umanità (rappresentata dalla casa). l termine del lampo tutto sprofonda nuovamente nell'oscurità notturna. Qualcuno potrebbe interpretare il tutto come una metafora della brevità e precarietà della vita umana. Il cielo e la terra, legati dalla congiunzione e al primo verso, dopo l'apparizione del lampo sono nettamente scissi. Tra questi due elementi vi è, bianchissima, una casa. Possiamo ormai dire che il colore bianco in Pascoli è associato alla casa. i azzardiamo a dire questo perché abbiamo un riscontro in Temporale. Senza quel riscontro non avremmo potuto fare questa affermazione con tanta certezza. Dunque, come nell'altra poesia vi era un grande contrasto cromatico, tra il nero della notte e la luce del lampo che ci permette di vedere la bianca casa. Essa viene paragonata ad un occhio che si apre e si chiude per ricevere una tragica realtà, e mostra lo stupore ed il timore per la natura. Il valore simbolico è evidenziato dalla personificazione degli elementi naturali: la terra è ansante; il cielo è tragico. Gli aggettivi utilizzati ci fanno capire come l'autore proietti le sue reazioni fisiche e psichiche di paura sul cielo e sulla terra.. Il climax ci mostra il passaggio ad una condizione sempre più disperata. nche la casa è umanizzata, la bianchezza estrema potrebbe richiamare il pallore di un volto in preda alla paura, e la similitudine con l occhio, degli ultimi due versi, rende l idea dell attonito sgomento degli esseri viventi di fronte alle tempeste della vita.

8 Passiamo all'analisi dell'ultima poesia di Pascoli. vendo già parlato di come fare l'analisi saremo più schematici, soffermandoci su eventuali nuove figure retoriche. Il tuono E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla. Schema rimico: ome la precedente, si tratta di una ballata di endecasillabi divisa in due strofe, la prima di un verso, la seconda una sestina. Parafrasi: E nella notte nera come il nulla ad un tratto, come il frastuono di una rupe che frana dall alto, il tuono rintronò risuonando, facendo eco e rotolando nella notte smise. Poi, nuovamente, rumoreggiò lontano nella notte come un onda di mare che si infrange sopra gli scogli finché svanì nuovamente. quel punto si sentì il dolce canto di una madre, ed il rumore del dondolio della culla del suo bambino. Figure retoriche: Iniziamo con due nuove figure retoriche: la sinestesia e l'enumerazione. Sinestesia: consiste nell'accostamento di termini che appartengono a sfere sensoriali (vista, olfatto, udito, tatto, gusto) diverse, ad esempio colore caldo (l'impressione visiva di colore è associata a quella tattile) o urlo nero la sensazione uditiva è associata a quella visiva. In questo caso al v. 4 vi è l'associazione della percezione uditiva a quella visiva: rimbombò, rimbalzò, rotolò. Questa sequenza dà anche un ritmo incalzante e veloce. Enumerazione: questa figura consiste nel raggruppare una sequenza di parole come un elenco, coordinandole per asindeto (senza congiunzioni) o per polisindento (con congiunzioni). In questa poesia abbiamo tutti e due i tipi di enumerazione. Enumerazione per asindeto: fra rimbombò, rimbalzò e rotolò che dà un ritmo incalzante e veloce, senza interruzioni, come un treno. Enumerazione per polisindeto: e tacque, e poi rimareggiò, rinfranto e poi che rende più lento il ritmo quando il fenomeno sta per finire Inoltre, se guardiamo le parole in rima, schianto, rifranto e canto, possiamo osservare come vi sia un anticlimax, o climax discendente con passaggio dal negativo al positivo Di seguito l'elenco delle figure retoriche che già conosciamo.

9 llitterazione: per consonanza in n (v.1); Paronomasia: fra nella e nulla che da un senso d attesa iniziale (v.1); llitterazione: per consonanza in r e per assonanza in u ed o (v.2); llitterazione: per consonanza in r e per assonanza in o che riproduce il suono del tuono (v.4); llitterazione: in RIM - RIM con funzione onomatopeica Onomatopea: il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo. Similitudine: nera come il nulla paragonando il colore nero come l assenza e il vuoto; ommento: Si tratta del quadro conclusivo del trittico proposto. Dopo il temporale (un quadro), il lampo (una specie di GIF animata) adesso abbiamo il tuono che potremmo considerare la registrazione audio (l'mp3) dell'evento. ome possiamo intuire a un primo sguardo, a differenza delle altre due poesie, qui prevale l'elemento sonoro e uditivo. Finalmente entreremo dentro quella casa che avevamo intravisto nella priva poesia e visto abbastanza chiaramente nelle seconda. ome negli altri componimenti, anche in questo, la natura è vista come un elemento ostile e sconvolgente. La notte e la sua oscurità appaiono al poeta come il nulla, che potrebbe anche essere inteso come il simbolo della morte. Tuttavia questa poesia, a differenza delle altre, pur partendo da toni cupi, tende ad aprirsi e a concludersi positivamente (e l'effetto è dato anche dall'anticlimax). Dopo la violenza del tuono, che pur essendo percepito nel suo estremo fragore, viene anche visto, quasi fosse un dardo scagliato dal cielo contro la terra, cala il silenzio. Ma proprio da questo silenzio emerge un suono tenue, debolissimo rispetto al tuono esterno, proveniente dall'interno della casa: una culla che, dondolata, cigola. La culla ci porta immediatamente nel campo semantico della famiglia e dell'amore materno. Questo ci conferma l'idea, che nelle precedenti poesie avevamo ipotizzato, di quanto la casa indichi un rifugio amoroso per il poeta, terrorizzato dalla violenza del mondo esterno (identificata in questi tre componimenti con la forza di un temporale). Queste sono tutte informazioni che è possibile ricava dalla sola lettura di questi testi. Se poi volessimo, incuriositi, andare a leggere della vita e della biografia del Pascoli, scopriremmo che, effettivamente, Pascoli per tutta la vita ha cercato di ricostruire intorno a sé un nido, una famiglia, di cui era stato privato fin dalla giovane età. Il padre era morto assassinato in circostanze misteriose e, ben presto, altri lutti avevano segnato la vita del poeta. Tutto questo è facilmente riscontrabile. Ma la poesia, per essere tale, non deve fermarsi all'autobiografismo. ltrimenti non potrebbe continuare ad affascinare anche le generazioni posteriori al poeta. La biografia può aiutare, ma è più importante leggere e appassionarsi delle poesie piuttosto che delle biografie.

IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894

IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894 IL LAMPO Myricae - Giovanni Pascoli 1894 Parafrasi E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una

Dettagli

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan Sequenza di suoni 1) vento forte 2) vento debole 3) pioggia 4) temporale 5) rumore di grilli 6) mare mosso 49 Livello principiante

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO POETICO Il testo poetico è un testo che attraverso un uso speciale della lingua esprime i contenuti più diversi. Lo caratterizzano

Dettagli

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola. In poesia si distingue: Il Significato denotativo il Significato connotativo Il significato è letterale di una parola. Il significato aggiuntivo che si da cioè l insieme delle emozioni, delle immagini

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI COMPRENSIONE Leggi il testo in modo orientativo. Leggi

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci RIPASSO DI METRICA Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci POESIA È l arte di produrre composizioni verbali in versi, secondo determinate leggi della metrica, o secondo altri tipi di restrizione.

Dettagli

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L infinito e Leopardi Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L ERMO COLLE IL TESTO AUTENTICO IL TESTO E LA PARAFRASI Testo dell'opera 1.

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive. FIGURE RETORICHE Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace ed espressivo. Esse vengono usate anche

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Lingua e letteratura italiane Modulo n 1 U. D. 1: La punteggiatura e l uso delle maiuscole; l ortoepia italiana; U. D. 2: La formazione delle parole: radice,

Dettagli

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE a cura di Larissa Rimoldini ASCOLTO Percepire eventi sonori, la direzione del suono, la durata di eventi sonori, la successione di eventi sonori, la variazione di altezza, la variazione di intensità, timbri

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Che cosa sono le figure retoriche?

Che cosa sono le figure retoriche? Che cosa sono le figure retoriche? Sono particolari forme espressive, artifici del discorso volti a dare maggiore incisività e un particolare effetto sonoro o di significato ad una descrizione, un'immagine,

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

DECADENTISMO PERCHE'?

DECADENTISMO PERCHE'? Tra Ottocento e Novecento prende avvio la corrente artistica letteraria del DECADENTISMO PERCHE'? DOVE? QUANDO ESATTAMENTE? FRANCIA intorno al 1880 coinvolgendo i Il termine "decadenza" viene usato per

Dettagli

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI 1 Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune. Il loro scopo è di rendere il messaggio più espressivo ed efficace, arricchendolo di suggestioni fonetiche e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B PROF.SSA Silvia Galluzzo ARGOMENTI SVOLTI: LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA L Europa intorno

Dettagli

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace ed espressivo. Esse vengono usate anche nel linguaggio

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2ALS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Sonetti dell aura Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, 1943) 2) Concentrarsi

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi catturare Il poeta è femmina Il poeta è gagliardo ha qualcosa,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Titolo: Il linguaggio poetico Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Descrizione sintetica: Il linguaggio poetico oltre ad essere peculiare

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ! ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE II D A.F.M. DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autrice.

Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autrice. Licenza poetica Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autrice. Manuela Pace LICENZA POETICA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Manuela Pace Tutti i diritti riservati Presentazione

Dettagli

Il simbolo ieri e oggi

Il simbolo ieri e oggi Il simbolo ieri e oggi Affrontando il periodo del Medioevo ci siamo accorti che il modo di comunicare di artigiani e artisti, all'interno delle loro opere, aveva spesso un linguaggio ricco di simboli.

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II S CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre)

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre) COMPITI 3A Per martedì 24 Novembre: ripasso MARTEDÌ Pratica Per mercoledì 25 Novembre ripasso MERCOLEDÌ Teoria Per martedì 17 Novembre: VERIFICA! Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre) L'ORA

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Scheda per l ANALISI del testo in prosa UA: Strumenti e Metodi per la realizzazione di uno Studio del Territorio ATTIVITA Indagine del territorio: analisi dell ambiente bosco e dei suoi significati connotativi attraverso un percorso letterario

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA TITOLO: La poesia e i suoi suoni: l onomatopea Didattica della lingua italiana Fabiana Barilli IX ciclo SSIS anno scolastico

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

Competenza 1 al termine del terzo biennio

Competenza 1 al termine del terzo biennio Italiano Competenza 1 al termine del terzo biennio Competenza 1 Abilità Conoscenze Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, l alunno è in grado di: a) Distinguere

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro 8 maggio 2013 lezione superficie del testo Sommario 1. La funzione poetica di Jakobson 2. Esempi Piero Polidoro, 2013 2 di 18 Arbitrarietà verticale Il legame

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PER IL VERSO GIUSTO Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. La metrica,

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA n 1. SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II

SCHEDA DIDATTICA n 1. SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II SCHEDA DIDATTICA n 1 SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II SCHEDA DIDATTICA N 1 LEGGI IL BRANO Il giardino e la casa di Ambrogio da Eugenio Corti, Il Cavallo rosso, Edizioni Ares, 2010, Volume I, parte

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana PROGRAMMA ITALIANO Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018 prof.ssa Caldara Cristiana PROMESSI SPOSI= -Introduzione promessi sposi -Vita e opere di Manzoni;cronologia della vita e delle opere di Manzoni; Barocco

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche traslato o senso figurato) sia mediante la combinazione

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli