SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA ANNO SCOLASTICO

2 LE FIGURE RETORICHE Sono particolari forme espressive, usate in poesia, per creare un particolare effetto sonoro o di significato ad una descrizione, un immagine, una sensazione, una emozione. Possono essere legate a: contenuto: l idea viene espressa in maniera più adatta, usando un immagine che ha con essa una relazione di somiglianza. Tra le più usate: metafora, personificazione, similitudine. parole: le parole vengono disposte nel verso con una tecnica particolare riproducendo speciali effetti. Tra le più usate: allitterazione, anafora, chiasmo, onomatopea. figure di sentimento: L intensità dello stato d animo poetico viene posto in rilievo modificando un suono o trasformando la struttura del verso. Le principali sono: esclamazione, interrogazione. METAFORA PERSONIFICAZIONE SIMILITUDINE È una similitudine senza il come, unificando mondi sensoriali diversi che hanno un elemento in comune ed esprimendo un concetto diverso da quello che normalmente la parola esprime. Attribuzione di modi, forme, fattezze umane ad essere animati e inanimati della natura. Chiarire un concetto creando un paragone con un altro. Nel cielo pascola un gregge di nuvole Pace! Grida la campana Fu trattato come un cane

3 ALLITERAZIONE ANAFORA Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Ripetizione di una o più parole ad inizio verso. Far fuoco e fiamme Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore per me si va tra la perduta gente. CHIASMO Contrapporre due espressioni simili in modo che le parole della seconda siano disposte in ordine capovolto a quelli della prima. ONOMATOPEA Riprodurre o imitare il rumore o il suono associato ad un oggetto o ad un animale cui si riferisce. Uno per tutti, tutti per uno. Gracchiare Strisciare Bisbiglio Il bau bau del cane

4 Metafora Tramonto corruciato di Antonia Pozzi Il sole chino sul grembo della montagna con tensione grifagna sembrava un occhio stupefatto d'arancione cigliato di raggi a lame vivide sotto un sopracciglio corrucciato di nubi livide. Milano, 14 aprile Cerca il significato delle parole chino, grifagna, cigliato, livido. 2- Quali colori emergono? 3- Che significa raggi a lame vivide? 4- Perché il tramonto è corrucciato? 5- Sono presenti rime? Quali? Seguono uno schema? 6- Sono presenti personificazioni? Quali? 7- Spiega l espressione grembo della montagna. Che figura è? Produzione Scrivi una piccola poesia sul sole del mattino.

5 Personificazione E busso il vento di Emily Dickinson The Wind - tapped like a tired Man - And like a Host - "Come in" I boldly answered - entered then My Residence within A Rapid - footless Guest - To offer whom a Chair Were as impossible as hand A Sofa to the Air - No Bone had He to bind Him - His Speech was like the Push Of numerous Humming Birds at once From a superior Bush - His Countenance - a Billow - His Fingers, as He passed Let go a music - as of tunes Blown tremulous in Glass - He visited - still flitting - Then like a timid Man Again, He tapped - 'twas flurriedly - And I became alone - Il Vento - bussò come chi è stanco - E come una Padrona di casa - "Avanti" Risposi con baldanza - entrò allora Dentro la mia Dimora Un Ospite Rapido - senza piedi - Offrirgli una Sedia Era impossibile come porgere Un Sofà all'aria - Non aveva Ossa che Lo tenessero unito - Il suo Parlare era come la Spinta Di un insieme di armoniosi Colibrì Da un immateriale Cespuglio - Il suo Aspetto - un'onda - Le sue Dita, al Suo passare Liberavano una musica - come melodie Tremolanti soffiate in un Bicchiere - Mi fece visita - sempre volteggiando - Poi come chi è timido Di nuovo, bussò - nervosamente - Ed io restai sola - Sottolinea le azioni umane compiute dal vento

6 Similitudine Soldati di Giuseppe Ungaretti Si sta Come d autunno Sugli alberi Le foglie 1- A cosa sono paragonati i soldati? 2- Come sono le foglie in autunno? 3- Cosa fanno? 4- Dividi il verso in sillabe? 5- Sottolinea la similitudine. Riflessione 6- La poesia è stata scritta durante la Prima Guerra Mondiale. Cosa voleva esprimere il poeta? 7- Perché il poeta usa la forma impersonale (si sta)?

7 Alliterazione Il tuono di Giovanni Pascoli E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s'udì di madre, e il moto di una culla 1- Con quali parole il poeta descrive il tuono? 2- In che momento del giorno avviene l episodio? 3- Che sensazioni suscita l arrivo del tuono? 4- Nell ultimo verso si introducono nuovi personaggi. Quali? 5- Sono presenti rime? Quali? Seguono uno schema? 6- Sottolinea i verbi che si collegano agli effetti prodotti dal tuono. 7- Sottolinea le allitterazioni. Produzione Quella volta ho avuto veramente paura

8 Anafora Favoletta di Umberto Saba Tu sei la nuvoletta, io sono il vento; ti porto dove mi piace; ti porto qua e là per il firmamento, e non ti do mai pace. Vanno a sera a dormire dietro i monti Le nuvolette stanche. Tu nel tuo lettuccio i sonni hai pronti Sotto le coltri bianche. 1- Quali sono i protagonisti della poesia? 2- A cosa sono accostati il padre e la bambina? 3- Cosa fanno? 4- Dividi il verso in sillabe? 5- Sono presenti rime? Seguono uno schema? 6- Di quante strofe è composta la poesia? 7- Sottolinea le anafore. Riflessione 8- Perché, secondo te, la poesia ha il titolo Favoletta? 9- Quale sensazioni trasmette la poesia?

9 Chiasmo Lavandare di Giovanni Pascoli Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi, che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l'aratro in mezzo alla maggese. 1- Quali sono i protagonisti della poesia? Che lavoro svolgono? 2- Perché il campo è mezzo grigio mezzo nero? 3- Che cos è il vapor leggero? 4- Trova la definizione della parola maggese. 5- Dividi il verso in sillabe? Sono presenti rime? Seguono uno schema? 6- Di quante strofe è composta la poesia? 7- Sottolinea il chiasmo, cerchia la metafora.

10 Onomatopea La fontana malata di Aldo Palazzeschi Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchette, chchch E giù, nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace. di nuovo tossisce. Mia povera fontana, il male che hai il core mi preme. Si tace, non getta più nulla. Si tace, non s ode rumore di sorta che forse che forse sia morta? Che orrore! Ah! no! Rieccola, ancora tossisce. Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, chchch La tisi l uccide. Dio santo, quel suo eterno tossire mi fa morire, un poco va bene, ma tanto! Che lagno! Ma Habel, Vittoria! Andate, correte, chiudete la fonte, mi uccide quel suo eterno tossire! Andate, mettete qualcosa per farla finire, magari magari morire! Madonna! Gesù! Non più! Non più. Mia povera fontana, col male che ài, finisci vedrai, che uccidi me pure. Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch

11 1- Descrivi la fontana. 2- Perché è definita malata? 3- Sono presenti rime? Seguono uno schema? 4- Cerchia le parole che si ripetono. 5- Sottolinea le onomatopee. Riflessione 6- Quale sensazioni trasmette la poesia?

ERBA. Scheda n. 1. PAROLE IN LIBERTÀ (dalla libera associazione al gioco degli haiku) Quaderno di Scrittura creativa La Spiga Edizioni

ERBA. Scheda n. 1. PAROLE IN LIBERTÀ (dalla libera associazione al gioco degli haiku) Quaderno di Scrittura creativa La Spiga Edizioni Schede online Scheda n. 1 PAROLE IN LIBERTÀ (dalla libera associazione al gioco degli haiku) Costruisci una mappa fantastica scrivendo tutte le parole, le frasi, le sensazioni, gli odori, i colori, che

Dettagli

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. 1 2 La vita mappa da completare (p. 281 del libro di testo) Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il.(urbino) A 12 anni Il, amministratore dei principi di viene assassinato

Dettagli

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan Sequenza di suoni 1) vento forte 2) vento debole 3) pioggia 4) temporale 5) rumore di grilli 6) mare mosso 49 Livello principiante

Dettagli

IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894

IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894 IL LAMPO Myricae - Giovanni Pascoli 1894 Parafrasi E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi catturare Il poeta è femmina Il poeta è gagliardo ha qualcosa,

Dettagli

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA TITOLO: La poesia e i suoi suoni: l onomatopea Didattica della lingua italiana Fabiana Barilli IX ciclo SSIS anno scolastico

Dettagli

e musi di bambini contro i vetri

e musi di bambini contro i vetri Educazione alle scelte UIM, UOSP Riflettiamo sulle scelte con Baglioni, Calvino, Levi, Alighieri, Buzzati, Joice Allegato 1 Claudio Baglioni La vita è adesso La vita è adesso, nel vecchio albergo della

Dettagli

Umberto Saba Un ricordo

Umberto Saba Un ricordo Umberto Saba Un ricordo Introduzione: http://www.youtube.com/watch?v=l9dmragcb5c -Questa poesia tratta di un passo indietro, nella sua giovinezza. => un momento preciso, ha incontrato il suo primo amore.

Dettagli

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola. In poesia si distingue: Il Significato denotativo il Significato connotativo Il significato è letterale di una parola. Il significato aggiuntivo che si da cioè l insieme delle emozioni, delle immagini

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (I) Lettura metrica

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (I) Lettura metrica BENITO CALONEGO IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA (I) Lettura metrica INDICE LETTURA ESPRESSIVA a) traduzione del testo scritto in immagini; b) espressione del tessuto emotivo-sentimentale che soggiace al

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

PERUGIA, FONTANA MAGGIORE

PERUGIA, FONTANA MAGGIORE L erogazione dell acqua per le necessità quotidiane avveniva attraverso le fontane le cui forme primitive andarono evolvendosi e impreziosendosi nei secoli. Del 1278 è la fontana della piazza principale

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

COMPITI 3D. iniziare a studiare dagli appunti gli assenti alla verifica, si preparino a recuperarla tramite interrogazione. Per giovedì 12 Novembre:

COMPITI 3D. iniziare a studiare dagli appunti gli assenti alla verifica, si preparino a recuperarla tramite interrogazione. Per giovedì 12 Novembre: COMPITI 3D MERCOLEDÌ Pratica Per mercoledì 25 Novembre: vedi 18 novembre Per mercoledì 18 Novembre: ESECUZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO Ripasso delle prime 8 battute della Danza di Ercole (tutte e tre le parti

Dettagli

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre)

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre) COMPITI 3A Per martedì 24 Novembre: ripasso MARTEDÌ Pratica Per mercoledì 25 Novembre ripasso MERCOLEDÌ Teoria Per martedì 17 Novembre: VERIFICA! Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre) L'ORA

Dettagli

Che cosa sono le figure retoriche?

Che cosa sono le figure retoriche? Che cosa sono le figure retoriche? Sono particolari forme espressive, artifici del discorso volti a dare maggiore incisività e un particolare effetto sonoro o di significato ad una descrizione, un'immagine,

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO POETICO Il testo poetico è un testo che attraverso un uso speciale della lingua esprime i contenuti più diversi. Lo caratterizzano

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL 900 COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM TEMATICHE SVILUPPATE IN LETTERATURA

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL 900 COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM TEMATICHE SVILUPPATE IN LETTERATURA LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL 900 COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM TEMATICHE SVILUPPATE IN LETTERATURA CUBISMO Il punto di vista F. Brown, Sentinella Questioni di punti di vista! Fino alla fine il lettore di

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S. La sera del dì di festa Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S. Scritta nel 1820 da Giacomo Leopardi. Pubblicata per la prima volta insieme agli altri Idilli nel 1825 sulla rivista Il Nuovo Ricoglitore.

Dettagli

INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano

INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano 1. Una didattica efficace con gli alunni DSA L esperienza del

Dettagli

prof. Sergio Ferrari Che cosa è la poesia

prof. Sergio Ferrari Che cosa è la poesia prof. Sergio Ferrari Che cosa è la poesia Una prima definizione La parola poesia deriva dal greco poiein - che significa fare, costruire, nel senso concreto e materiale del termine. Il poeta è quindi un

Dettagli

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa... SVILUPPO TEMPORALE gennaio/febbraio/marzo attività - la "giornata" d'inverno (poche ore di luce...) - la terminologia e i significati - la notte e il buio - letture antologiche Attraverso l'analisi del

Dettagli

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire: il letto ti sia fatto di viole: al capezzale ti possa venire dodici stelle,

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2ALS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Titolo: Il linguaggio poetico Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Descrizione sintetica: Il linguaggio poetico oltre ad essere peculiare

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

IPSSEOA R.A. COSTAGGINI RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s. 2018-2019 Analisi del testo narrativo - I. Calvino, L avventura dei due sposi Il linguaggio della poesia Leggere poesia 1. Il

Dettagli

Umberto Saba - A mia figlia

Umberto Saba - A mia figlia Umberto Saba - A mia figlia Questa poesia si trata della rilazione tra sua figlia, sua mogie, e lui. Non, hpo trovato la data di scritura ma è nel 1910 perché in quest data, c è sua figlia Che nascé, si

Dettagli

Perché ci vuole ORECCHIO

Perché ci vuole ORECCHIO Perché ci vuole ORECCHIO Impariamo ad ascoltare Perché non proviamo a rimanere per un po' con gli occhi chiusi ad ascoltare le "voci delle cose"? La poesia ci insegna questo : a rimettere in attività tutti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

LA POESIA: quello che abbiamo imparato L POESI: quello che abbiamo imparato CHE COS È L POESI? QULI SONO LE CRTTERISTICHE FONDMENTLI DEL TESTO POETICO? è guardare la realtà e la storia con uno sguardo particolare, è la capacità di cogliere

Dettagli

I perché della musica. Perché la musica a scuola

I perché della musica. Perché la musica a scuola I perché della musica tre esperimenti introduttivi 1. Che cos è la musica? la musica è un linguaggio 2. Che cosa trasmette? Trasmette Emozioni Sensazioni Stati d animo Impressioni Sentimenti 3. Come si

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

SOLDATI Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G. Ungaretti) Bosco di Courton, luglio 1918

SOLDATI Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G. Ungaretti) Bosco di Courton, luglio 1918 Questo lavoro è stato svolto in piccoli gruppi formati da alunni della VB e alunni della IIIB. Si riporta di seguito l'intero percorso: sono evidenziate in giallo le risposte degli alunni. SOLDATI Si sta

Dettagli

Favoletta. Mi piace questa poesia allegato 1

Favoletta. Mi piace questa poesia allegato 1 Mi piace questa poesia allegato 1 Umberto Saba (1883-1957), visse a Trieste sua città natale, occupandosi di una libreria antiquaria. Essendo ebreo, in seguito alle leggi razziali, si trasferì a Parigi.

Dettagli

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... A rebours 5 10 15 Si potrebbe raccontare la mia vita dai denti che ho perduto o dalle volte che ho visto la neve. Si potrebbe scegliere fra le foto quelle dove sorrido

Dettagli

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 1 LA MAMMA CUCINA GATTO DORME UNA MOTO ROMBA L ELEFANTE SOFFIA UN BAMBINO MANGIA VIGE FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA 1 MUSICA - CLASSE PRIMA- SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

Percorso per insegnare a fare poesia, per amare la poesia come mezzo per esprimersi e comunicare.

Percorso per insegnare a fare poesia, per amare la poesia come mezzo per esprimersi e comunicare. LIBERA LA PAROLA Percorso per insegnare a fare poesia, per amare la poesia come mezzo per esprimersi e comunicare. Si è sempre fatta una distinzione tra poesia e vita e sin da piccoli siamo cresciuti con

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base MUSICA - CLASSE PRIMA Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base Riprodurre, creare ed improvvisare eventi sonori con la voce, gli oggetti sonori,

Dettagli

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia. Antologia. Cinema - Peter Weir, L attimo fuggente - Mario Martone, Il giovane favoloso Poesia. - Introduzione alla poesia. - Il testo poetico. - Tipologie di testi poetici e analisi. - Figure retoriche.

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! 3o. ECCOMI MANDA ME ECCOMI AMAMI SIGNORE Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! Nel mio Signore ho sperato e su di me s è chinato ha dato ascolto al mio

Dettagli

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data: TEST D INGRESSO 3 II anno Nome: Cognome: Classe: Data: MARINO MORETTI L ore non passavan mai Ero un fanciullo, andavo a scuola, e un giorno dissi a me stesso: «Non ci voglio andare» e non andai. Mi misi

Dettagli

La notte. Un altra nuvola

La notte. Un altra nuvola 1 Istituto Comprensivo Sogliano - Scuola Primaria G. Pascoli Classe Terza ins. Rita Quinzio Noi, bambini di classe terza, in occasione della settimana mondiale della poesia, abbiamo usato i colori del

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative Venture 1 Units 1 3 Parlare di ciò che piace e non piace Esprimere accordo e disaccordo Dire l ora Parlare della routine quotidiana Dire con che frequenza si svolgono delle attività Descrivere le persone

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA La Luna Nuova Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA diario poetico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Matteo Rizzo Tutti i diritti riservati "[...] scende la luna; e si scolora il mondo; [...]" Giacomo LEOPARDI,

Dettagli

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 1 LA MAMMA CUCINA GATTO DORME UNA MOTO ROMBA L ELEFANTE SOFFIA UN BAMBINO MANGIA VIGE FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE

Dettagli

L apprendimento cooperativo

L apprendimento cooperativo L apprendimento cooperativo LE NOSTRE PRIORITA CAMBIARE IL PARADIGMA INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO: centralità dello studente-individuo scuola come microcosmo sociale e laboratorio di esperienze IMPARARE

Dettagli

Ci incontreremo tra le stelle

Ci incontreremo tra le stelle Ci incontreremo tra le stelle Enea Magenta CI INCONTREREMO TRA LE STELLE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Enea Magenta Tutti i diritti riservati A quel che resta di Noi, perché tu... sei

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 5, 6, 7, 8, 9 e 10, tomo 3, vol. 5, p. 27, 2014.

Dettagli

«Il treno delle immagini»

«Il treno delle immagini» di Vincenzo Riccio Scuola dell Infanzia, Prima, Seconda, Terza e «Il treno delle immagini» Tecnica 3 1 UNA FIABA, COME OGNI STORIA DEVE DIRE UNA VOLTA TANTO TEMPO FA IERI QUALCHE GIORNO FA CHI È IL PROTAGONISTA?

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

Quest opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e distribuita gratuitamente tramite il sito leonardocolombi.altervista.

Quest opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e distribuita gratuitamente tramite il sito leonardocolombi.altervista. Quest opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e distribuita gratuitamente tramite il sito leonardocolombi.altervista.org 2 Indice Dormi con me 5 Finalmente tu 6 Fragile 7 Il messia 8 Il mio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse Ecco un'altra batteria di filastrocche inedite di Marzia Cabano per la fine dell'anno scolastico. Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse 1 / 13 circostanze.

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori. Riconoscere intensità e durata del suono.

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori. Riconoscere intensità e durata del suono. PRIMA MUSICA Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e oggetti naturali e artificiali. proprio corpo e oggetti in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate

Dettagli

Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI

Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI Sensazioni Emozioni Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI racconto Quando cadi cerca di rialzarti A cosa serve una donna? Ora è troppo presto, non mi puoi rispondere! Domani forse è troppo tardi, non ti

Dettagli

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

Sabrina Busti EMMA. poesie

Sabrina Busti EMMA. poesie EMMA Sabrina Busti EMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Sabrina Busti Tutti i diritti riservati Grazie Emma, grazie alla tua musica, grazie alle tue parole non ho smesso di sognare, non

Dettagli

NEL GIARDINO DELLA FANTASIA

NEL GIARDINO DELLA FANTASIA NEL GIARDINO DELLA FANTASIA LABORATORIO DI POESIA classe IV^ Scuola Primaria S.Ambrogio a.s 2010/11 La voce del cuore La poesia è come un fiore di campo, è la bellezza di una parola, la semplicità di un

Dettagli