Il legame tra le molecole

Documenti analoghi
Il legame tra le molecole

Il legame tra le molecole

STA Seconde Il legame chimico intramolecolare e intermolecolare Ripasso. L atomo. Etimologia

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Legami secondari e lo stato fisico


Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

I Legami intermolecolari

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

FORZE INTERMOLECOLARI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

OSS Capitolo 2 Il legame chimico. Il legame chimico. Obiettivo

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

FORZE INTERMOLECOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

MPT Il legame chimico. Il legame chimico. Prerequisiti

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

PROPRIETA DEI MATERIALI

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

La FORMA delle MOLECOLE

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

SDD Seconde Il legame chimico. Il legame chimico. Obiettivo

Il legame chimico. Energia di legame

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Il legame chimico. Energia di legame

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

La materia.

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Introduzione alla Biochimica

STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI DI IDROGENO E OSSIGENO

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Soluzioni degli esercizi del testo

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Potenziamento classi prime. Scienze

Legame Chimico. Legame Chimico

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Chimica e laboratorio

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Elettronegatività Elettronegatività

IL LEGAME A IDROGENO

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

SOLUZIONI e DILUIZIONI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole

L acqua e le biomolecole negli organismi. Unità 2

Le interazioni deboli:

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Stati della materia. Stati della materia

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Il legame ionico legame ionico

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

L equilibrio dell acqua

Il potenziale di membrana a riposo

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base)

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

Prove di miscibilità

Transcript:

1 Il legame tra le molecole Obiettivo L'obiettivo di questa lezione è piuttosto ambizioso. Partendo dal concetto di dipolo elettrico e passando per la forma delle molecole arriveremo a definire il concetto di dipolo totale di una molecola. Finalmente con questo strumento potremo capire fatti sperimentali come: la solubilità dei sali, la immiscibilità dell'acqua con gli oli, ecc. Prerequisiti Aver ben in chiaro i concetti di legame covalente polare e apolare e il legame covalente polare con i dipoli elettrici dei suddetti legami. Il dipolo elettrico totale di una molecola quelle che ne sono prive si chiamano sostanze apolari. La forza dipolo-dipolo Dobbiamo ora combinare le osservazioni precedenti e capire come sarà la disposizione degli elettroni all'interno delle molecole covalenti. Facciamo alcuni esempi. Importante è la somma vettoriale di tutti i dipoli elettrici. Se la somma è nulla la molecola non avrà un dipolo totale, mentre se la soma non è nulla ci sarà un dipolo totale. Le sostanze che possiedono un dipolo totale sono chiamate sostanze polari, mentre Prendiamo delle molecole polari (es. acqua, acido cloridrico, alcol, ecc. ). Tra di loro ci saranno delle forze di attrazione dovute al fatto che una parte della molecola ha una carica positiva mentre l'altra ha una carica negativa e quindi tutte le molecole si disporranno in modo da massimizzare le forze di attrazione. Osserveremo anche che le sostanze polari si sciolgono bene tra loro: infatti le forze dipolo-dipolo vengono conservate. Nel caso dell'acqua il legame dipolo-dipolo è talmente forte e ben strutturato che ha un nome particolare: si chiama legame-idrogeno. Nell'immagine finale si può ben osservare perché le sostanze polari si sciolgono tra loro. I dipoli sono in grado di disporsi in modo favorevole.

2 La forza dipolo-ione Perché il sale (o i sali) si sciolgono in acqua? Abbiamo visto che i sali sono composti da ioni positivi e ioni negativi, ordinati in un reticolo. Se messi a contatto con l'acqua molti sali si sciolgono: le forze di attrazione tra gli ioni nel solido sono sostituite da forze tra gli ioni e i dipoli del solvente. Tuttavia questa sostituzione di forze non è sempre efficiente; a volte i dipoli non sono in grado di rompere le forze tra determinati ioni. Per questo motivo esistono sali più solubili e sali meno solubili.

3 Le forze di Van der Waals Le sostanze che non possiedono un dipolo hanno comunque deboli forze di attrazione tra una molecola e l'altra. Queste forze sono dovute al fatto che gli elettroni, in perenne movimento attorno agli atomi, possono per brevi momenti essere casualmente distribuiti in modo asimmetrico. Tale distribuzione influenza le molecole limitrofe che si adattano, spostano anche loro un pochino della loro densità elettronica in modo appropriato. Certamente queste forze sono estremamente labili, si formano e si rompono velocemente, al contrario delle forze dipolodipolo. Tuttavia sono forze che aumentano di importanza con l'aumentare delle dimensioni delle molecole e del numero di elettroni in questione. Il razzismo dell'acqua (e delle molecole polari) Proviamo ora ad immaginare perché l'acqua non si mischia con l'olio e viceversa. La ragione è molto semplice. Aggiungendo molecole apolari (senza dipolo) ad un insieme di molecole polari succederà una cosa molto ovvia: tutta una serie di forze di attrazione dipolodipolo andranno perse. Per questo motivo le sostanze polari non accettano che delle sostanze apolari si possano infiltrare tra loro.

4 Il funzionamento dei saponi È incredibile quanti fenomeni possiamo spiegare con le conoscenze di base che abbiamo posto. I saponi per esempio hanno un funzionamento facile da capire. Possiedono una parte della molecola che è polare o in certi casi addirittura ionica(e che quindi ama l'acqua), mentre l'altra parte ha un comportamento decisamente apolare e quindi amante dei grassi. I saponi si aggregano quindi in quelle che tecnicamente si chiamano micelle. Una micella è un aggregato sferico di molecole di sapone dove la parte apolare si ritrova all'interno e la parte polare all'esterno. Lo sporco e l'unto che deve essere rimosso durante il lavaggio entra all'interno della micella e viene in un certo senso reso solubile in acqua. Laboratorio Da proporre Obiettivo della lezione Prerequisiti teorici Legame chimico, legame ionico, legame covalente polare e apolare. Procedimento Riempire 6 provette con un fondo di acqua. Nella prima provetta aggiungere benzina verde, nella seconda aggiungere olio, nella terza aggiungere acetone, nella quarta aggiungere alcol, nella quinta aggiungere alcuni granellini di sale da cucina e nella sesta aggiungere un punta di spatola si bicarbonato di sodio. Mescolare e verificare se di formano miscele omogenee o eterogenee. Riempire 5 provette con un fondo di benzina verde. Nella prima provetta aggiungere olio, nella seconda aggiungere acetone, nella terza aggiungere alcol, nella quarta alcuni granellini di sale da cucina e nella quinta aggiungere una punta di spatola di bicarbonato di sodio. Mescolare e verificare se di formano miscele omogenee o eterogenee. Riempire 4 provette con un fondo di olio. Nella prima provetta aggiungere acetone, nella seconda alcol, nella terza alcuni granellini di sale da cucina e nella quarta aggiungere una punta di spatola di bicarbonato di sodio. Mescolare e verificare se di formano miscele omogenee o eterogenee. Riempire 3 provette con un fondo di acetone. Nella prima provetta aggiungere alcol, nella

5 seconda aggiungere alcuni granellini di sale da cucina e nella terza aggiungere una punta di spatola di bicarbonato di sodio. Mescolare e verificare se si formano miscele omogenee o eterogenee. Riempire 2 provette con un fondo di alcol. Nella prima aggiungere alcuni granellini di sale da cucina e nella seconda aggiungere una punta di spatola di bicarbonato di sodio. Mescolare e verificare se si formano miscele omogenee o eterogenee. Risultati Acqua Riportare nella tabella i risultati delle osservazioni Acqua Benzina Olio Acetone Alcol NaCl NaHCO 3 XXXXXX Benzina XXXXXX XXXXXX Olio XXXXXX XXXXXX XXXXXX Acetone XXXXXX XXXXXX XXXXXX XXXXXX Alcol XXXXXX XXXXXX XXXXXX XXXXXX XXXXXX Discussione Partendo dai tipi di legame presenti nei vari liquidi spiegate i risultati osservati. Che tipo di legame chimico devono avere alcol e acetone per giustificare il comportamento osservato?