INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3, 4. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 5

Documenti analoghi
INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO...2 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE...3 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...4

COMUNE DI LIZZANELLO

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO

Allegato A al Bando Regionale misura POR Impianti Fotovoltaici da 1 a 20 kw SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PREDISPOSTA DALL ENEA

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 KW CONNESSI ALLA RETE

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTOFOTOVOLTAICO

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 10 kwp DENOMINATO "Casa dell'energia" Mirano (VE)

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

1. GENERALITÀ 2 2. PRESCRIZIONI GENERALI, NORME E REGOLAMENTI; 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 4 4. VERIFICHE CONCLUSIONI 14

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

P R O G E T T O E S E C U T I V O. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,98kWp

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio

Sommario Analisi energetica e dimensionamento dell impianto... 2

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

Allegato E - SCHEDA COME COSTRUITO - Impianti collegati alla rete di distribuzione

SITO DI INSTALLAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

Allegato C - SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE - Impianti collegati alla rete di distribuzione

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

COMUNE DI CARMIGNANO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA EX CASERMA DEI VIGILI URBANI DI RIONE PARCO CUP: G17H PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI COLLEGIOVE (Rieti) PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE PARI A 40 KW

ANALISI PRESTAZIONALE NORD ITALIA

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione

I N D I C E. 1. PREMESSA Pag INFORMATIVA PRELIMINARE.. Pag DATI GENERALI DEL COMMITTENTE Pag. 3

COMUNE DI SAN MARTINO DI LUPARI

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

COMUNE DI ROCCELLA JONICA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

n Fotovoltaico 5 INDICE

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

Per. Ind. Christian Demetz. +39 (0471) (0471)

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianto fotovoltaico non integrato

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, Monte Marenzo LC

1 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DATI GENERALI PREMESSA

Sovracorrenti negli edifici

Progetto di norma CEI C.931

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni

INDICE. 1. GENERALITA Introduzione Motivazioni e scopo Norme e leggi di riferimento...4

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

1 PREMESSA D OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE LIBRETTO DI MANUTENZIONE AVVERTENZE... 5

ALLEGATO J.b. CALCOLO DEGLI IMPIANTO ELETTRICO

Manuale impianto fotovoltaico

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

PVCHECK Rel /11/12

GUIDA PRATICA PER LA DETERMINAZIONE DEI FUSIBILI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7

La nuova edizione della Guida CEI 82-25

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

Impianto Fotovoltaico De Francesco Valerio Potenza 3987,28 kwp RELAZIONE TECNICA

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE

Verifiche tecnico - funzionali

PROGETTO N 143/14. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 15,75 kwp denominato Fotovoltaico Nord Edil

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

Il Fotovoltaico: come funziona

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato

Internet:

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/ Linea di intervento Azione Comune di Carmiano

GASD C Foglio 1 di 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Transcript:

INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3, 4 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 5 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 6 Sito di installazione Pag. 7 Descrizione dell impianto Pag. 7 Calcolo del fabbisogno Pag. 7 Radiazione solare e analisi delle ombre Pag. 8 SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI Pag. 9 Generatore fotovoltaico Pag. 9 Moduli Pag. 10 Strutture di sostegno dei moduli Pag. 11 Gruppo di conversione Pag. 12 Quadri elettrici Pag. 13 Cavi elettrici e di cablaggio Pag. 14 Sistema di controllo e monitoraggio (SCM) Pag. 15 IMPIANTO DI MESSA A TERRA (MAT) Pag. 15 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Pag. 16 VERIFICA TECNICO-FUNZIONALE Pag. 17 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pag. 18 Varie Pag. 18 Conclusioni Pag. 18 SCHEDA TECNICA RIASSUNTIVA Pag. 19 COSTI Pag. 20 ELENCO ALLEGATI Pag. 21 1

NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO La normativa e le leggi di riferimento utilizzate per la progettazione e l installazione degli impianti fotovoltaici sono: norme CEI/IEC per la parte elettrica convenzionale; norme CEI/IEC e/o JRC/ESTI per i moduli fotovoltaici; in particolare, la CEI EN 61215 per moduli al silicio cristallino e la CEI EN 61646 per moduli a film sottile; conformità al marchio CE per i moduli fotovoltaici e per il convertitore c.c./c.a.; UNI 10349, o Atlante Europeo della Radiazione Solare, per il dimensionamento del campo fotovoltaico; UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli fotovoltaici. Si richiamano, inoltre, le norme EN 60439-1 e IEC 439 per quanto riguarda i quadri elettrici, le norme CEI 110-31 e le CEI 110-28 per il contenuto di armoniche e i disturbi indotti sulla rete dal convertitore c.c./c.a., le norme CEI 110-1, le CEI 110-6 e le CEI 110-8 per la compatibilità elettromagnetica (EMC) e la limitazione delle emissioni in RF. Circa la sicurezza e la prevenzione degli infortuni, si ricorda: il DPR 547/55 e il D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro; la legge 46/90 e DPR 447/91 (regolamento di attuazione della legge 46/90) e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza elettrica. Per quanto riguarda il collegamento alla rete e l esercizio dell impianto, le scelte progettuali sono conformi alle seguenti normative e leggi: norma CEI 11-20 e CEI 11-20;V1 per il collegamento alla rete pubblica, con particolare riferimento al paragrafo 5.1 (IV edizione, agosto 2000); legge 133/99, articolo 10, comma 7, per gli aspetti fiscali: il comma prevede che l esercizio di impianti da fonti rinnovabili di potenza non superiore a 20 kw, anche collegati alla rete, non è soggetto agli obblighi della denuncia di officina elettrica per il rilascio della licenza di esercizio e che l energia consumata, sia auto prodotta che ricevuta in conto scambio, non è sottoposta all imposta erariale e alle relative addizionali; deliberazione n. 224/00 dell Autorità per l energia elettrica e il gas del 6 dicembre 2000, per gli aspetti tariffari: l utente può optare per il regime di scambio dell energia elettrica con il distributore; in tal caso, si applica la: "Disciplina delle condizioni tecnico- economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici con potenza nominale non superiore a 20 kw (Deliberazione 224/00)". I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia, anche se non espressamente richiamati, si considerano applicabili. Limiti di competenza: le competenze hanno origine dal punto di produzione dell'energia elettrica (pannelli fotovoltaici) e terminano al punto di consegna dell ente distributore ENEL. 2

Esclusioni: sono esclusi dalle competenze, gli impianti elettrici, gli equipaggiamenti elettrici ed elettronici di macchine che non fanno parte dell'impianto necessario al collegamento del sistema fotovoltaico, alle rete in bassa tensione. L impianto elettrico è stato pertanto progettato assumendo che i locali, con le diverse destinazioni d uso, siano stati realizzati, in tutte le loro parti, in conformità con le vigenti disposizioni legislative antincendio. I criteri di progetto utilizzati per il dimensionamento dell impianto di messa a terra e del nuovo impianto elettrico, tengono conto del fatto che l'impianto elettrico attualmente presente ed a servizio delle utenze dell'edificio, sia realizzato a regola d arte. Risulta inoltre necessario che i dispositivi di protezione e le sezioni dei cavi della rete utente siano dimensionati in funzione della potenza disponibile nella rete utente, corrispondente alla somma della potenza contrattuale più la potenza nominale dell impianto fotovoltaico. Secondo quanto previsto dal DPR 447/91 (Legge 46/90), si ritengono adeguate solo le unità immobiliari nelle quali sia installato un interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA (oltre a presentare i requisiti di sezionamento e protezione contro le sovracorrenti all origine dell impianto e protezione contro i contatti diretti). 3

DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE La quantità di energia elettrica producibile è calcolata sulla base dei dati radiometrici di cui alla norma UNI 10349 (o dell Atlante Europeo della Radiazione Solare) e utilizzando i metodi di calcolo illustrati nella norma UNI 8477-1. Gli impianti di potenza compresa tra 1 kwp e 50 kwp sono progettati per avere una potenza attiva, lato corrente alternata, superiore al 75% del valore della potenza nominale dell impianto fotovoltaico, riferita alle condizioni STC. Per gli impianti di potenza superiore a 50 kwp ed inferiore a 1.000 kwp sono invece rispettate le seguenti condizioni: P cc > 0,85 * P nom * I / I STC In cui: P cc è la potenza in corrente continua misurata all uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ± 2%; P nom è la potenza nominale del generatore fotovoltaico; I è l irraggiamento espresso in W/m 2 misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ± 3; I STC pari a 1000 W/m 2 è l irraggiamento in condizioni di prova standard; Tale condizione sarà verificata per I >. 600 W/m 2. P ca > 0.9 * P cc In cui: P ca è la potenza attiva in corrente alternata misurata all uscita del gruppo di conversione con precisione migliore del ± 2%; Tale condizione è verificata per P ca > 90% della potenza di targa del gruppo di conversione. Non è ammesso il parallelo di stringhe non perfettamente identiche tra loro per esposizione, e/o marca, e/o modello, e/o numero dei moduli impiegati. Ciascun modulo, infine, è dotato di diodo di by-pass. È, inoltre, sempre rilevabile la potenza istantanea, lo storico dell energia prodotta e le relative ore di funzionamento, mediante un Display. 4

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo ad un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari a 18630 kwp. Dati relativi al committente Committente: Comune Indirizzo: Via Rimenbranze,1 33032 Bertiolo Udine Recapito telefonico: 0432 917860 - Codice fiscale; 00465330306, Località di realizzazione dell intervento Indirizzo: Auditorium Comunale, via rimembranze 1a 33032 Bertiolo UD Potenza contrattuale: 53 kw POD: 00047031 Numero presa AMGA 30451420501601 Intestatario utenza: Comune di Bertiolo Tipologia fornitura: 380V Dati relativi al posizionamento del generatore FV Posizionamento del generatore FV: su tetto piano Angolo di azimut del generatore FV: 12 Angolo di tilt del generatore FV: 30 Fattore di riduzione delle ombre K ombre : 5 % 5

SITO DI INSTALLAZIONE Il campo fotovoltaico è esposto con un orientamento azimutale a 12 rispetto al sud e ha un inclinazione rispetto all orizzontale di 30 (tilt). Tale esposizione è la più idonea al fine di massimizzare l energia producibile. E stato scelto un fattore di riduzione delle ombre del 5 %, garantendo così che le perdite di energia derivanti da fenomeni di ombreggiamento non siano superiori al 5% su base annua. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico è così strutturato: il gruppo di conversione di potenza CC/CA è composto da n 3 inverter, con una potenza nominale di 5000W. I moduli sono collegati al gruppo di conversione di potenza con la seguente composizione per ogni inverter: n 3 stringhe, ognuna composta da 9 moduli fotovoltaici monocristallini da w 230, collegati in serie fra di loro. La configurazione complessiva è quindi composta da 81 moduli, aventi una superficie totale dell impianto di 135,183006 m². CALCOLO DEL FABBISOGNO L utente negli ultimi tre anni ha consumato mediamente kwh. Tale calcolo è stato eseguito sulla base dei consumi fatturati dal Distributore dell Energia Elettrica. 6

RADIAZIONE SOLARE E ANALISI DELLE OMBRE La valutazione della risorsa solare disponibile è effettuata prendendo come riferimento la località che dispone dei dati storici di radiazione solare nelle immediate vicinanze di Bertiolo. In base alla Norma UNI 10349 la località che meglio identifica quanto sopra esposto è il capoluogo di provincia avente sigla: Udine E stato scelto un fattore di riduzione delle ombre del 5%. Irraggiamento solare nelle località in provincia di Udine in base alla norma UNI 10349 e calcolato su moduli esposti a 12 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di 30 Mese Radiazione media giornaliera sul piano dei moduli fotovoltaici Radiazione Radiazione Diretta Diffusa (MJ/m 2 ) (MJ/m 2 ) Energia Mensile prodotta dall impianto TOTALE (kwh/m 2 ) Gennaio 6,82 2,3 761,36 Febbraio 7,97 3,4 943,04 Marzo 9,11 5 1405,23 Aprile 9,94 6,7 1670,1 Maggio 10,29 7,9 1954,86 Giugno 10,36 8,4 1932,6 Luglio 10,34 7,9 2215,57 Agosto 10,12 6,9 2064,91 Settembre 9,49 5,5 1696,2 Ottobre 8,37 3,8 1382,29 Novembre 7,13 2,6 802,5 Dicembre 6,46 2 742,45 Tot. annuale 17571,11 7

SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI GENERATORE FOTOVOLTAICO Il generatore fotovoltaico è composto da moduli in silicio monocristallino da 230 Wp con una vita utile stimata di oltre 20 anni senza degrado significativo delle prestazioni. Le altre caratteristiche del generatore fotovoltaico sono: Numero moduli: 81 Potenza nominale 230 Wp Celle: Silicio Monocristallino alta efficienza Tensione circuito aperto V OC 37 V Corrente di corto circuito I SC 8,3 A Tensione V MP 30,5 V Corrente I MP 7,5 A Grado di efficienza: 13,78 % Dimensioni: 1679 mm x 994 mm La potenza complessiva raggiunta è di 81 x 230 Wp = 18630 Wp. Il campo fotovoltaico è così configurato: Numero di stringhe 3 Numero di moduli per stringa 9 Tensione tot. stringa V MP a 25 C 333 V Corrente totale I MP a 25 C 7,5 A x 3 = 22,5 A Superficie complessiva moduli 1679 mm x 994 mm x 81 = 135,183006 m². I valori di tensione alle varie temperature di funzionamento (minima, massima e d esercizio) rientrano nel range di accettabilità ammesso dall inverter. I moduli sono forniti di diodi di by-pass. Ogni serie di moduli è munita di diodo di blocco per isolare ogni stringa dalle altre in caso di accidentali ombreggiamenti, guasti etc. La linea elettrica proveniente dai moduli fotovoltaici è messa a terra mediante appositi scaricatori di sovratensione con indicazione ottica di fuori servizio, al fine di garantire la protezione dalle scariche di origine atmosferica. 8

Moduli HSD60 200/210/220/230 9

STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI il posizionamento del campo verra sul tetto piano dell auditorium mediante apposite strutture realizzate in materiale plastico riciclato atte a contenere il montaggio dei singoli pannelli con l inclinazione ideale per la produzione di energia, questi elementi del peso di circa 3 Kg l uno andrebbero appesantiti, in modo che faccia da zavorra, con lo stesso ghiaino presente sulla copertura, e collegati tra di loro con apposita ferramenta in modo da renderli solidali ed avere più resistenza a eventuali effetti ventosi. Il piano dei moduli montato sulle strutture plastiche su indicate sarà inclinato rispetto all orizzontale di 30 (tilt) e avrà un orientamen to azimutale a 12 rispetto al Sud. Gli ancoraggi della struttura saranno eseguiti avendo cura di ripristinare la tenuta stagna dell'attuale copertura e saranno dimensionati per resistere a raffiche di vento fino alla velocità di 120 km/h. La scelta della tipologia della struttura di sostegno è stata effettuata in funzione dell ubicazione dei moduli. 10

GRUPPO DI CONVERSIONE Il gruppo di conversione è composto dai convertitori statici (Inverters). Il convertitore c.c./c.a. utilizzato è idoneo al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale è connesso l impianto Le caratteristiche principali del gruppo di conversione utilizzato sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI 11-20 e dotato di funzione MPPT (inseguimento del punto di massima potenza) Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT (protetto mediante soppressori di transienti). Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI 110-8. Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 11-20 ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Conformità marchio CE. Grado di protezione adeguato all'ubicazione in prossimità del campo fotovoltaico (IP65). Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto. Campo di tensione di ingresso adeguato alla tensione di uscita del generatore FV. Efficienza massima 90 % al 70% della potenza nominale. 11

Il gruppo di conversione è composto da n 3 inverte r tipo Fronius modellofronius IG 60. Le caratteristiche tecniche dell inverter utilizzato sono le seguenti: Ingresso max: 6700 Wp Tensioni in ingresso consentite: 150 400 V Corrente massima in ingresso: 33 A Efficienza: > 94 % Peso: 16 kg QUADRI ELETTRICI Quadro lato corrente continua Si è installato un quadro con fusibile-sezionatore a monte di ogni convertitore per la misurazione e il controllo dei dati in uscita dal generatore. Dispositivo generatore Tipo: Sezionatore quadripolare sottocarico Caratteristiche: 4P - 40A Interblocchi: NO Quadro di parallelo lato corrente alternata Si è installato un quadro di parallelo in alternata all interno di in una cassetta posta a valle dei convertitori statici per la misurazione, il collegamento e il controllo delle grandezze in uscita dagli inverter. Dispositivo di interfaccia: interna all'inverter Dispositivo generale Tipo: Interr. magnetotermico differenziale Caratteristiche: 4Poli, In 32A, Curva C, Icc 15kA(CEI EN 60947-2), Idn 1A Sel Interblocchi: no CAVI ELETTRICI E DI CABLAGGIO Il cablaggio elettrico è stato realizzato con conduttori in rame isolati con le seguenti prescrizioni: 12

Sezione delle anime in rame in ragione di 1,5 A x 1 mm Tipo FG7 se in esterno o in cavidotti su percorsi interrati tipo N07V-K se all interno di cavidotti di edifici Inoltre i cavi sono a norma CEI 20-13, CEI20-22II e CEI 20-37 I, marchiatura I.M.Q., colorazione delle anime secondo norme UNEL, grado d'isolamento di 3 kv. Per non compromettere la sicurezza di chi opera sull impianto durante la verifica o l adeguamento o la manutenzione, i conduttori hanno la seguente colorazione: Conduttori di protezione: giallo-verde (obbligatorio) Conduttore di neutro: blu chiaro (obbligatorio) Conduttore di fase: grigio / marrone Conduttore per circuiti in C.C.: chiaramente siglato con indicazione del positivo con + e del negativo con Come è possibile notare dalle prescrizioni sopra esposte, le sezioni dei conduttori degli impianti fotovoltaici sono sicuramente sovradimensionate per le correnti e le limitate distanze in gioco. Con tali sezioni, in una normale installazione, la caduta di potenziale viene contenuta entro il 2%. SISTEMA DI CONTROLLO E MONITORAGGIO (SCM) Il sistema di controllo e monitoraggio del sistema, permetterà, per mezzo di un computer ed un software dedicato, di interrogare in ogni istante l impianto al fine di verificare la funzionalità degli inverter installati con la possibilità di visionare le indicazioni tecniche (Tensione, corrente, potenza etc..) di ciascun inverter. Sarà possibile inoltre leggere nella memoria eventi del convertitore tutte le grandezze elettriche dei giorni passati. IMPIANTO DI MESSA A TERRA (MAT) Il campo fotovoltaico è gestito come sistema IT, ovvero con nessun polo connesso a terra. Le stringhe sono costituite dalla serie di singoli moduli fotovoltaici e 13

singolarmente sezionabili, provviste di diodo di blocco e di protezioni contro le sovratensioni. Deve essere prevista la separazione galvanica tra la parte in corrente continua dell impianto e la rete; tale separazione può essere sostituita da una protezione sensibile alla corrente continua solo nel caso di impianti monofase. La struttura di sostegno è collegata all impianto di terra già esistente nell edificio. 14

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO In base alle norme UNI 8477-1 e UNI 10349, l irraggiamento calcolato su moduli esposti a 12 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di 30 risulta essere pari a 1445,6 kwh/m². La potenza alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25 C di temperatura) risulta essere: P STC = P MODULO x N MODULI = 230 x 81 = 18630 Wp L energia massima, producibile su base annua, dal sistema fotovoltaico è data da: E [kwh/anno) = (I x A x K ombre x R MODULI x Pdg x R BOS ) In cui: I = irraggiamento medio annuo = 1445,6 kwh/m² A = superficie totale dei moduli = 135,183006 m² K ombre = Fattore di riduzione delle ombre = 5 %. R MODULI = rendimento di conversione dei moduli = 13,78 % Pdg = Perdite del generatore = 14% R BOS = rendimento del B.O.S. = 85 % Pertanto, applicando la formula abbiamo: E= (1445,6 x 135,183006 x 5 % x 13,78 % x 14% x 85 % )= 17571,11 [kwh/anno] Il valore di 17571,11 kwh/anno è l energia che il sistema fotovoltaico potrà produrre in un anno, in totale assenza di interruzioni nel servizio. I misuratori di energia prodotta sono due: un misuratore dell energia totale prodotta dal sistema fotovoltaico, direttamente integrato nell inverter (display). un contatore con visualizzazione della quantità di energia ceduta alla rete elettrica esterna, installato a cura del Distributore di Energia Elettrica. 15

VERIFICA TECNICO-FUNZIONALE Al termine dei lavori l installatore dell impianto ha effettuato le seguenti verifiche tecnico-funzionali: corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal gruppo di conversione (accensione, spegnimento, mancanza rete, ecc.); continuità elettrica e connessioni tra moduli; messa a terra di masse e scaricatori; isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; Per gli impianti di potenza superiore a 1 kwp ed inferiore a 50 kwp: condizione da verificare: P ca > 0,75*P nom *I / I STC. Per gli impianti di potenza superiore a 50 kwp ed inferiore a 1.000 kwp: condizione da verificare: P cc > 0,85*P nom *I / I STC ; condizione da verificare: P ca > 0,9*P cc. 16

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI La produzione di energia elettrica per conversione fotovoltaica dell energia solare non causa immissione di sostanze inquinanti nell atmosfera ed ogni kwh prodotto con fonte fotovoltaica consente di evitare l'emissione nell'atmosfera di 0,3-0,5 kg di CO 2 (gas responsabile dell effetto serra, prodotto con la tradizionale produzione termoelettrica che, in Italia, rappresenta l 80% circa della generazione elettrica nazionale). VARIE Durante i lavori è stata applicata la seguente cartellonistica : QUADRO ELETTRICO GENERALE PERICOLO NON ESEGUIRE LAVORI PRIMA D'AVER TOLTO LA TENSIONE QUADRO ELETTRICO NON USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI CONCLUSIONI Sono stati emessi e rilasciati dall installatore i seguenti documenti: manuale di uso e manutenzione, inclusivo della pianificazione consigliata degli interventi di manutenzione; dichiarazione attestante le verifiche effettuate e il relativo esito; dichiarazione di conformità ai sensi della legge 46/90; certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato circa la conformità alla norma CEI EN 61215, per moduli al silicio cristallino, e alla CEI EN 61646 per moduli a film sottile; certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato circa la conformità del convertitore c.c./c.a. alle norme vigenti e, in particolare, alle CEI 11-20 qualora venga impiegato il dispositivo di interfaccia interno al convertitore stesso; certificati di garanzia relativi alle apparecchiature installate; garanzia sull intero impianto e sulle relative prestazioni di funzionamento. Tutti i lavori sono stati eseguiti seguendo scrupolosamente quanto indicato nel presente progetto e nel rispetto della REGOLA DELL ARTE. I limiti di fornitura dell azienda installatrice relativi all impianto di interesse, includono il generatore fotovoltaico, l inverter, i dispositivi di sezionamento e tutte le connessioni fino al contatore dell energia prodotta. 17

SCHEDA TECNICA RIASSUNTIVA Dati generali del richiedente e del sito di ubicazione dell impianto Richiedente Comune Indirizzo Via Rimenbranze,1 CAP Località Provincia 33032 Bertiolo Udine Tipologia ed ubicazione dell impianto Impianto non integrato su tetto piano Caratteristiche dell impianto Potenza nominale dell impianto 18630 kw Tensione in ingresso all inverter 274,5 Vcc Tensione di rete 380 Vca Caratteristiche dei moduli fotovoltaici Potenza nominale 230 Wp Materiale semiconduttore Silicio Monocristallino Tensione a circuito aperto Voc 37 Vcc Corrente di corto circuito Isc 8,3 A Tensione al punto di massima potenza Vmp 30,5 Vcc Corrente al punto di massima potenza Imp 7,5 A Rendimento 13,78 % Dimensioni 1679 x 994 mm Caratteristiche del gruppo di conversione CC/CA Modello di inverter adottato Tipo Fronius IG 60 Numero di esemplari utilizzati 3 Potenza massima 15000 W Range di tensione in ingresso consentita 150-400 Vcc Corrente massima in ingresso consentita 33 A Rendimento > 94% % Peso di ogni elemento 16 kg Produzione annua attesa di energia elettrica 17571,11 kwh Tensione 380V Allegati: Schema unifilare dell impianto 18

19

20