5, 6, 7 CASTELL ARQUATO

Documenti analoghi
CASOLA VALSENIO 2013 Underground C è qualcosa che dovresti sapere

Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini

Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

GESTIONE DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO (mattinata escursione, pomeriggio in aula)

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

AB.PSC-ZP OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

Convegno di studi. Gli archivi delle chiese collegiate. Problemi e prospettive

AUTORITA DI BACINO DEL RENO

Politica e amministrazione negli enti locali

Introduzione ai Lavori

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE

LE SEDI DELLA FIVA IN EMILIA ROMAGNA

Le risorse naturali della montagna, tra opportunità e criticità

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna. Il catasto. Storia, struttura, dati e pubblicazioni

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

Luglio Presente

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Elenco del Personale assegnato a Dirigenti e Posizioni Organizzative

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali?

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

IL RIORDINO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DA MONTELAGO A CABERNARDI TRA GEOLOGIA NATURA E STORIA PROIEZIONE VERSO UNO SVILUPPO TURISTICO (INIZIATIVE NELL'AMBITO DELLA 5 EDIZIONE DELLA

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI

Aree protette e patrimonio geologico. Esperienze di valorizzazione nella Regione Emilia-Romagna. Settefonti,16 Ottobre 2009

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

PROTOCOLLO DISSESTO REGIONE EMILIA ROMAGNA ORDINE DEI GEOLOGI

Interventi. Destinatari

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

INVENTARIO FENOMENI FRANOSI IN ITALIA Progetto IFFI

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.RUE.BZ STRALCI CARTOGRAFICI DELLE MODIFICHE

TERREMOTO IN EMILIA UN ANNO DOPO MIRANDOLA - SCUOLA MEDIA F. MONTANARI SABATO 27 APRILE 2013

CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*)

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI DALLA LEGGE 53/2003 AL DECRETO LEGISLATIVO 59/2004 Quadro culturale e problemi applicativi

Il patrimonio geologico della Valle del Marecchia: potenzialità nella valorizzazione turistica del territorio

PREMIO DI LAUREA AVUS 6 APRILE

studiare Scienze della Terra a Parma

BIBLIOGRAFIA. Agenzia Nazionale per la Protezione del Ambiente,1999. Rapporto di attività 1998.

Elenco sportelli attivi per riconoscimento de visu

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE

SALUTI Alberto Lazzarini (Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Cultura dell Ordine Nazionale dei Giornalisti)

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

I geositi dell Emilia-Romagna

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Spese ammissibili. Importo su cui applicare la % di contributo

I PROGETTI DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA NEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

«Professionisti sotto la Lanterna»

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016

Sentieri e Rischio Idrogeologico

ADRIANO TUMIATTI. Repubblica di San Marino, 22 Febbraio e Promozione del Patrimonio Artistico ASDI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

Curriculum Vitae Fabio Vannoni

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Profilo personale Marco Melli

Consiglio Direttivo. Revisori dei conti. G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario N. 65 Anno XXXI - Novembre 2016

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*)

Transcript:

il Mese delle Scienze della Terra seminari corsi rassegne escursioni 5, 6, 7 CASTELL ARQUATO Palazzo del Podestà 12, 13 SASSO MARCONI Località Lagune - Agriturismo Le Conchiglie 26, 27 BRISIGHELLA Palazzo Comunale Foyer del Teatro www.regione.emilia-romagna.it /geologia

Manifestazione promossa dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna con il sostegno e la collaborazione dell Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna, del Dipartimento Difesa della Natura dell APAT, dell Associazione Italiana Geologia & Turismo e della Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna. La manifestazione, che si svolgerà sotto l egida dell Anno Internazionale del Pianeta Terra indetto dall UNESCO nel 2008 (con estensione al 2007 e al 2009), si articola in otto eventi che si svolgeranno nel mese di ottobre in tre luoghi diversi della Regione: Castell Arquato (PC), Sasso Marconi (BO) e Brisighella (RA). informazioni I seminari impegneranno l intera giornata dei venerdì e saranno aperti al pubblico. Si prevede di raccogliere comunque le adesioni attraverso il modulo di pre-registrazione (scaricabile da Internet) da inviare via e-mail o fax alla Segreteria organizzativa. La rassegna PLIOCENICA 2007 si terrà nella giornata di domenica 7 ottobre. Per informazioni e adesioni ( e poster) contattare la Segreteria organizzativa PLIOCENICA 2007 tel. 0523 804266 info@museogeologico.it I corsi brevi, previsti nelle giornate di sabato, sono rivolti a liberi professionisti, tecnici della pubblica amministrazione e laureati. I corsi sono a numero chiuso; la pre-registrazione ai corsi è obbligatoria. Per il corso che si terrà nella giornata di sabato 13 ottobre - Rilevamento, schedatura e valorizzazione del patrimonio geologico - è previsto un costo a carico dei partecipanti di 30,00. La modalità di pagamento verrà comunicata agli iscritti. Le due escursioni, previste nella giornata di sabato 27 ottobre, sono gratuite. Si prevede di raccogliere comunque le adesioni attraverso il modulo di pre-registrazione (scaricabile da Internet) da inviare via e-mail o fax alla Segreteria organizzativa. L escursione 2 è a numero chiuso; la pre-registazione è obbligatoria. Segreteria organizzativa: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli tel. 051 284792 segrgeol@regione.emilia-romagna.it www.regione.emilia-romagna.it/geologia

CASTELL ARQUATO Palazzo del Podestà Seminario venerdì 5 ottobre Il dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna: monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio PROMOSSO DA: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna 9:30 APERTURA DEI LAVORI SALUTI: Alberto Fermi, Sindaco di Castell Arquato PRESIEDE: Maurizio Zaghini, Presidente dell Ordine Regionale dei Geologi Il ruolo della geologia nella pianificazione territoriale Giovanni Viel (geologo libero professionista) Le modificazioni del paesaggio appenninico negli ultimi 10.000 anni Giovanni Bertolini (Regione Emilia-Romagna) Il dissesto idrogeologico nell Appennino piacentino: dimensione del fenomeno, tipologia delle frane e possibilità di intervento Pier Luigi Vercesi (Università degli Studi di Pavia) L influenza delle recenti variazioni climatiche (1991-2007) sul dissesto idrogeologico. Un tentativo di sintesi per il territorio della bassa Romagna e della Repubblica di San Marino Cristiano Guerra (geologo libero professionista) Presentazione della tesi vincitrice del Premio di Laurea G. Bruzzi : Modellazione numerica agli elementi distinti della frana in roccia di Scascoli (Valle del Savena, Bologna). A.A. 2005/06 Luca Gambassi (geologo) 12:00 DIBATTITO Intervento di Marioluigi Bruschini, Assessore regionale alla Sicurezza Territoriale. Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile 12:30 Commemorazione del Dott. Geologo Gianfranco Bruzzi e consegna di un premio alla sua memoria. 13:00 RINFRESCO CON SALUMI TIPICI E VINI LOCALI

CASTELL ARQUATO Palazzo del Podestà 14:30 RIPRESA DEI LAVORI PRESIEDE: Raffaele Pignone, Responsabile del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, R E-R Frane e precipitazioni: la previsione del dissesto idrogeologico e il Centro Funzionale Marco Pizziolo (Regione Emilia-Romagna) La pianificazione di bacino e l assetto dei versanti Monica Guida (Regione Emilia-Romagna) L informazione geoscientifica nella revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Piacenza Giovanna Baiguera (Provincia di Piacenza) Monitoraggio e mitigazione dei dissesti con tecniche tradizionali e innovative Lanfranco Zanolini (Regione Emilia-Romagna) Il dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna: analisi di un tipico movimento franoso in argille strutturalmente complesse (frana della Maranina, Gaggio Montano - BO) Mara Marafioti (geologa libero professionista) Progetto di bonifica e riqualificazione ambientale del sito rio Brugnola nel comprensorio ceramico Sassuolo-Scandiano (MO) Andrea Dolcini (geologo libero professionista) 16:30 DIBATTITO 17:00 CHIUSURA DEI LAVORI Corso breve La cartografia geologica digitale e le sue applicazioni sabato 6 ottobre ORGANIZZATO DA: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Il corso della durata di 4 ore (ore 9-13) è a numero chiuso; alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma del corso è consultabile sul sito www.regione.emilia-romagna.it/geologia

CASTELL ARQUATO Museo geologico domenica 7 ottobre PLIOCENICA 2007 A CURA DI: Museo geologico G. Cortesi Castell Arquato Riserva Naturale Geologica del Piacenziano Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna IN COLLABORAZIONE CON: Assessorato alla Cultura del Comune di Castell Arquato - Associazione Italiana Geologia & Turismo - Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino - Gruppo Paleontologico La Xenophora - Società Piacentina di Scienze Naturali - Castell Arquato Cultura & Turismo s.r.l. 9:30 APERTURA DEI LAVORI SALUTI delle Autorità PRESIEDE: Alberto Fermi, Sindaco di Castell Arquato Fossili nelle lave : i sedimenti del condotto vulcanico della Queva del Llano (Isola di Fuerteventura, Canarie) Gianni Repetto (Museo Eusebio, Alba) Il museo di Vignola e le sue collezioni paleontologiche e mineralogiche Angela Giansante e Bruno Montaguti (Museo civico Città di Vignola) La fauna nana di San Colombano al Lambro, Milano Simona Guioli (Civico museo di scienze naturali, Voghera) 12:30 Conferimento dell Albo d oro del Museo geologico alla memoria del Dott. Geologo Gianfranco Bruzzi 13:00 RINFRESCO CON SALUMI TIPICI E VINI LOCALI 14:30 RIPRESA DEI LAVORI gli studi più recenti La balenottera di Orciano Pisano e la campionatura delle faune fossili associate Stefano Dominici, Antonio Profeti (Università di Firenze) Tassonomia della Famiglia Naticidae Luca Pedriali (Società malacologica italiana, Ferrara) Sistematica & Tassonomia Glauco Grecchi (Società Paleontologica Italiana, Milano) I nuovi opuscoli didattici della Riserva del Piacenziano e del Parco dello Stirone Gianluca Raineri (Riserva Naturale Geologica del Piacenziano) 16:30 CHIUSURA DEI LAVORI

SASSO MARCONI Agriturismo LE CONCHIGLIE Seminario venerdì 12 ottobre Il patrimonio geologico: censimento, tutela e valorizzazione PROMOSSO DA: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Dipartimento Difesa della Natura APAT IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Italiana Geologia & Turismo 9:30 APERTURA DEI LAVORI SALUTI: Marilena Fabbri, Sindaco di Sasso Marconi Mario Panizza, Presidente dell Associazione Italiana Geologia & Turismo PRESIEDE: Andrea Todisco, Direttore del Dipartimento Difesa della Natura - APAT La tutela del patrimonio geologico nel paesaggio: verso il repertorio nazionale dei geositi Gabriella Rago (Dipartimento Difesa della Natura - APAT) Dal censimento del patrimonio geologico all'istituzione dei geositi : l'esperienza della Regione Emilia-Romagna Maria Angela Cazzoli (consulente della Regione Emilia-Romagna) L esperienza del censimento dei geositi nella provincia di Modena Maurizio Pellegrini, Milena Bertacchini (Università di Modena e Reggio Emilia) L esperienza del Geoparco del Beigua nella divulgazione ed educazione ambientale per la valorizzazione del patrimonio geologico Maurizio Burlando (Direttore del Geoparco del Beigua) Il Paesaggio geologico dell'emilia-romagna Giovanni Bertolini (Regione Emilia-Romagna) La Carta delle Unità Fisiografiche d'italia nel Progetto Carta della Natura Francesca Romana Lugeri (Dipartimento Difesa della Natura - APAT) 12:00 DIBATTITO Intervento di Marioluigi Bruschini, Assessore regionale alla Sicurezza Territoriale. Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile 13:00 PAUSA CON POSSIBILITÀ DI PRANZARE PRESSO L AGRITURISMO

SASSO MARCONI Agriturismo LE CONCHIGLIE 14:30 RIPRESA DEI LAVORI PRESIEDE: Maria Carla Centineo, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Il sentiero degli Scalpellini nella Val Baganza (Parma) Nicola Dall Olio, Silvia Lona, Edvige Masini, Giorgio Zanzucchi (Provincia di Parma) La valorizzazione del patrimonio paleontologico dell'appennino bolognese: lo scavo a "Le Conchiglie" di Sasso Marconi Rodolfo Coccioni (Università di Urbino) Esperienze di percorsi geoculturali: come, perché, quando e per chi Antonio Rossi, Ermanno Galli, Loris Battistini (Università di Modena e Reggio Emilia) Geologia e geomorfologia: il racconto del vino Lucilia Gregori (Università di Perugia) Le Antiche Terre dell ulivo: il caso delle colline bolognesi Mario Cerè, Mario Montanari, Sergio Venturi, Marina Guermandi (Regione Emilia- Romagna) 16:30 DIBATTITO 17:00 CHIUSURA DEI LAVORI Possibilità di pernottare presso l Agriturismo Le Conchiglie (tel. 051 6750755) in camere da 3-4 posti letto. Corso breve sabato 13 ottobre Rilevamento, schedatura e valorizzazione del patrimonio geologico ORGANIZZATO DA: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Dipartimento Difesa della Natura - APAT Il corso della durata di 7 ore (9-13; 14-17) è articolato in due parti: in aula e sul terreno. Il corso è a numero chiuso; alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma del corso è consultabile sul sito www.regione.emilia-romagna.it/geologia POSSIBILITÀ DI PRANZARE PRESSO L AGRITURISMO LE CONCHIGLIE

BRISIGHELLA Palazzo Comunale Seminario venerdì 26 ottobre Il recupero e la riqualificazione ambientale delle cave e delle miniere PROMOSSO DA: Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica della Regione Emilia-Romagna Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna 9:30 APERTURA DEI LAVORI SALUTI: Cesare Sangiorgi, Sindaco di Brisighella Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna PRESIEDE: Marioluigi Bruschini, Assessore regionale alla Sicurezza Territoriale. Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile Il recupero delle cave in Emilia-Romagna Massimo Romagnoli, Anna Rita Rizzati (Regione Emilia-Romagna) I siti di miniera: da patrimonio industriale a patrimonio culturale Miriam D Andrea, Agata Patanè (Dipartimento per le Attività Bibliotecarie, Documentali e per l'informazione - APAT) Il catasto delle cavità naturali ed artificiali della Regione Emilia-Romagna: uno strumento di pianificazione territoriale William Formella (Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna) Motivi di interesse scientifico, didattico e turistico dei fenomeni carsici dell'emilia-romagna Paolo Forti (Università di Bologna) Presentazione della guida sul Parco Museo Geologico - Cava del Monticino Marco Sami (Associazione Culturale PANGEA-Faenza) 12:00 DIBATTITO Intervento di Monica Donini, Presidente dell Assemblea Legislativa dell Emilia-Romagna 13:00 BUFFET Ai partecipanti verrà consegnata una copia della Guida del Parco Museo Geologico Cava Monticino

BRISIGHELLA Palazzo Comunale 14:30 RIPRESA DEI LAVORI PRESIEDE: Paolo Forti, Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, Università di Bologna Le risorse estrattive in Emilia-Romagna e nella provincia di Ravenna Ubaldo Cibin, Massimo Romagnoli, Anna Rita Rizzati (Regione Emilia-Romagna) Un esempio di recupero di Cava di monte in Veneto Paolo Berry (Università di Bologna) La cartografia tematica dei marmi delle Alpi Apuane Luigi Carmignani (Università di Siena) Aspetti tecnici del recupero della Cava Monticino Gabriele Minardi (Consorzio Bonifica Romagna Occidentale) Il contributo della Federazione al Piano Territoriale del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola Massimo Ercolani (Presidente Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna) 16:30 DIBATTITO 17:00 CHIUSURA DEI LAVORI Escursioni Cava Monticino e Grotta della Tanaccia A CURA DI: Federazione Speleologica Regionale dell Emilia-Romagna Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali - Università di Bologna Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna sabato 27 ottobre Escursione 1 Dalla Cava Monticino al Geoparco di Brisighella per il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola: un rinnovato equilibrio fra natura e cultura a cura di Gian Battista Vai, Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali. PARTENZA ore 9:00 RIENTRO ore 12:30 ITINERARIO: ex Cava Monticino, Cava Marana e imboccatura della Grotta Tanaccia. Escursione 2 Escursione speleologica alla Grotta della Tanaccia a cura della Federazione Speleologica Regionale dell Emilia-Romagna L escursione è a numero chiuso. PARTENZA ore 10:00 RIENTRO ore 12:30 ITINERARIO: esplorazione speleologica alla portata di tutti; per maggiori informazioni consultare: www.venadelgesso.org/carsismo/grottedellavena/tanaccia.htm