IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Documenti analoghi
Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

catalogo riggiole Mac - Maioliche Artistiche Calitrane Via Campo Sportivo, Calitri (Av) - Italy

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Dea in un bosco con tempio in rovina

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

Visita al Museo delle Maioliche

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

ASPETTANDO SCHIFANOIA

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

Vaso da farmacia a rocchetto

Fiori. Clerici, Felice.

Ricerche: Feb Ricerche: Gen Ricerche: Mar Ricerche: Apr Ricerche: Mag 2014

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Scritto da Administrator Martedì 17 Gennaio :24 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Gennaio :51

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Recupero di un passato scomparso

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Monitor NiiProgetti. L'osservatorio sui progetti edili attivi in Italia Edizione 2018

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Chiesa della Martorana

IV. I REPERTI METALLICI

Borsa. manifattura persiana.

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

GRAPHICREPORT e le tecniche di allestimento e decorazione grafica. Conselve, Aprile 2017

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Putti con capra. produzione pavese.

Figura femminile. Gio Ponti.

Santuario di S. Maria Addolorata

Castello di Breno - complesso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

Figura di guerriero. Wildi, Achille (attribuito); Patrignani, Giulio (attribuito)

Elementi decorativi vegetali

Villa Terzi di Sant'Agata - complesso

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Stemma gentilizio. Cuzio, Antonio Maria.

Elementi decorativi vegetali

Veduta di piazza Mercanti a Milano

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

Casa parrocchiale (ex)

La mostra sulle origini di Livorno,

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

Matrimonio. Muller Pierre; Società Ceramica Richard.

Rose. Società Ceramica Richard Ginori.

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

I cavalieri di Giuseppe Leggio. Letteratura cavalleresca siciliana tra il XIX e il XX secolo

ELABORAZIONI DATI BEACH LITTER SULLE SPIAGGE ITALIANE

Ampolla. manifattura italiana (?)

Museo Archeologico Antonino Salinas

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Albisola è una delle poche zone in Italia di grande tradizione

Torre d'ingresso. Breno (BS)

Piatto piano. Società Ceramica Italiana Laveno.

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Motivi decorativi vegetali stilizzati

Vaso tronconico con decorazione lineare

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

DA TODI A PERCORSI TRA ARTE, STORIA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DEI TESORI UMBRI. Ćircuito Museale di Todi

Le edicole devozionali. ultima parte

Motivi decorativi geometrici a tondi e ovali

Fiori. Ferretti, Antonio.

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno.

Paesaggio dai grandi alberi

Nudo maschile a cavallo

Transcript:

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il museo fu ideato e realizzato da Alfonso Tafuri, un appassionato cultore della conservazione, del restauro e della storia di Salerno, che dedicò molto del suo tempo, dal 1970 al 1980, al costante lavoro di recupero di ceramiche ed altri oggetti oggi esposti nel museo. Egli, infatti, durante i lavori di scavo realizzati per il restauro o la risistemazione di edifici pubblici e privati, nel corso di lavori stradali e qualche volta addirittura nei rifiuti o nel materiale di risulta dei cantieri edili, recuperava vasellame, utensileria da cucina e riggiole smaltate che costituiscono il nucleo espositivo del museo, insieme ad altri reperti che provengono da donazioni di alcune famiglie salernitane. Il museo Tafuri è un interessante esempio di impegno privato utile alla conservazione ed alla conoscenza di un percorso della storia della ceramica e, particolarmente, del rapporto che la ceramica salernitana e vietrese hanno avuto con la città, con le sue abitudini, con i suoi gusti e con la religiosità dei suoi abitanti. La classificazione espositiva del museo è stata realizzata per tipologia di oggetti. Nelle prime vetrine è esposto vasellame e utensileria casalinga: i reperti più antichi sono databili al secolo

XVI. La maggior parte è in maiolica bianca o in stile compendiarlo; vi è anche un ampia rappresentanza di vasellame vietrese del XIX secolo, come alcuni piatti con decorazione a spugnetta lungo la tesa e motivo centrale a sciurillo. Segue, poi, lo spazio dedicato alle riggiole smaltate, ovvero pavimenti e rivestimenti di case, chiese e conventi. E questa una produzione particolarmente significativa e caratteristica della ceramica di Vietri dell 800, di cui è esposta nel museo una ricchissima varietà di esemplari provenienti per lo più da case del centro storico salernitano. Dai marchi di produzione impressi sul retro delle mattonelle risultano produttrici di riggiole tre faenzere: la fabbrica dei fratelli Tajani, di Sperandeo Antonio e di Punzi Antonio. La raccolta sottolinea come, nel corso dell ottocento, la riggiola vietrese fosse divenuta sempre più competitiva nei confronti di quella napoletana, coprendo la quasi totalità della committenza salernitana e di quella dei centri limitrofi.

L ultima sezione è costituita dalle targhe e dalle piastrelle devozionali dei secc. XIX e XX. I manufatti, per lo più in ceramica vietrese, ci permettono di esemplificare il rapporto tra il fedele e la divinità attraverso la rappresentazione di alcuni tra i santi propri della cultura popolare. Accanto a varie raffigurazioni della Vergine troviamo pannelli e piastrelle votivi dedicati a S.Antonio Abate, San Francesco da Paola, S.Vincenzo Ferreri e S.Michele Arcangelo. In una vetrina del piano inferiore si nota, tra i vari frammenti di produzione vietrese, una ciotola di ceramica spiral ware. E questo il reperto più antico della collezione TAFURI, in quanto la ceramica spiral ware è databile al XIII secolo.

Questa classe ceramica è largamente diffusa lungo tutto il litorale tirrenico dell Italia meridionale, dal Lazio alla Campania, ed in Sicilia. Fuori dal territorio italiano è attestata a Byrsa, l acropoli di Cartagine, a Rabat, nell isola di Malta e ad Acco in Israele. Appartengono a questa classe ceramica coppe e bacini sono molto rare le forme chiuse decorati con spirali disegnate esclusivamente in verde ramina e bruno manganese sotto una vetrina piombifera trasparente. Negli ultimi anni i frequenti ritrovanti di ceramica spiral ware, in contesti stratigrafici ben databili, hanno permesso di poter individuare l inizio della loro produzione intorno alla metà del XII secolo ed un ampia diffusione nel corso del XIII secolo. Per quanto riguarda la destinazione di queste coppe ceramiche si è ipotizzato che si potesse trattare di forniture militari e navali,

essendone stata rinvenuta, in Sicilia, una notevole quantità nell antico arsenale palermitano della Kalsa. Un piccolo gruppo di spiral ware, 98 reperti, tutti frammentari riconducibili soltanto a forme aperte, proviene dal Castello di Salerno. Stando ai risultati delle analisi chimiche ed allo studio dei minerali effettuato su alcuni campioni, le ceramiche decorate a spirale del Castello sono state prodotte a Salerno o nell area salernitana. Le coppe di spiral ware sono caratterizzate in maggior parte da un corpo emisferico, da un semplice orlo arrotondato, da un piede ad anello e dal fondo umbonato. La decorazione della spiral ware è costituita quasi sempre da quattro spirali in bruno e verde, disposte in modo alternato. Tale repertorio presenta poche varianti, raramente con tre spirali in bruno e tre linee in verde disposte sempre in modo alternato, altre volte con tre spirali in bruno separate da galloni in verde e linee ondulate in bruno. La decorazione in solo bruno è riscontrabile in pochissimi esemplari. BIBLIOGRAFIA Maria Pasca, Collezione di ceramiche Alfonso Tafuri in A.A.V.V., Il Centro storico di Salerno, Salerno 2000, p.p. 54-55. Irma Pastore, Ceramica Spiral Ware, in A.De Crescenzo, I.Pastore, D.Romei, Ceramiche invetriate e smaltate del Castello di Salerno dal XII al XIV secolo, Napoli 1992, p.p. 38-49.