Programma LUNEDI' 26 MAGGIO. Ore 9,00 Parco degli Ulivi Aspettando. Cammina Molise, Molise 2014 Partenza 1^ tappa Venafro Conca Casale.

Documenti analoghi
OPUSCOLO_anci_molise_x_expo_new:Layout :25 Pagina 1

Il PROGETTO ANCIperEXPO

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ELENCO SCUOLE CANDIDATE AL P.N.S.D.

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

Fondi Strutturali Europei Programmazione

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Comuni molisani in ordine alfabetico

Fondi Strutturali Europei Programmazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

Determinazione n. 28 del 13 ottobre 2014

Tratturi a Tratti in MOLISE

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano)

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione

Fondi Strutturali Europei Programmazione PON per la Scuola - Competenze e Ambienti per l'apprendimento (FSE-FESR)

Gestione Provincia Regione

DIREZIONE PROVINCIALE DI CAMPOBASSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Esperienze e Progetti

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO RAFFAELE CAPRIGLIONE SANTA CROCE DI MAGLIANO CONCORSO NAZIONALE I COLORI DELLA VITA - XIV EDIZIONE

PANDINO OTTOBRE 2018 RISTORANTI ADERENTI. Via Maggiore n. 17 Tel Via Maggiore n. 18 Tel

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Determinazione Dirigenziale n, 120 del

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Avviso Sezioni Primavera 2015/2017. n. bambini. regime orario. part time D31E part time B41E

Regione Molise Classificazione del territorio. Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell Istruzione, Min. della Salute

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

Campomarino Lido Rispoli Via A. De Gasperi, 87 San Giacomo degli Sch. Abrugiati Via Roma, 4

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

Adesione Bottega del gusto 2017

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

ATTESTATO DI MERITO. anno scolastico All Istituto Statale d Istruzione Superiore «Fermi-Mattei» di Isernia

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Comunicato stampa DAL 15 AL 17 LUGLIO 2011 AD ANTRODOCO (RI) "IL VILLAGGIO DEI LIQUORI" EVENTO NAZIONALE PROMOSSO DA "LICOR"

Martedì 15 marzo Ore Biblioteca Comunale Presentazione del libro Il coraggio delle proprie idee a cura del Settimanale Prima Pagina

ORTO, GIARDINAGGIO E POTATURA

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014

Girolio d Italia 2018 Anno del Cibo italiano IX edizione SPELLO novembre

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI

MIUR.AOOUSPCB.REGISTRO UFFICIALE(U)

ALLEGATO M MOLISE. ENTE Provincia/Comune. Denominazione Scuola Importo richiesto. Prov

============= web:=========== =============

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : Coldiretti, nel fine settimana dei regali, segnali positivi per gli acquisti

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 219 del 20 novembre 2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 5 PARTE PRIMA 683

La biodiversità con altri occhi 2012

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

00060 Formello - Roma

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

IDENTITA ED INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO EVENTI CULTURALI 2007

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL MOLISE Elenco Vincoli Regione Molise

DURATA SERVIZIO SPECIFICA COSTO A PERSONA 1 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 65/70 EURO 2 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 130 EURO

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

Programma della manifestazione

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

- Al Sito Web. Gli aspiranti dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

Ore Biblioteca comunale INAUGURAZIONE mostra di pittura con le opere di Monetti Maurizio e Brunato Giovanni

Animazioni e laboratori 2017

IL TERRITORIO DEL MOLISE

I.P.S.E.O.A. E. GAGLIARDI


INFO & EVENTI Giugno 2017

P r o g r a m m a g i o r n a l i e r o

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E

CONCORSO I COLORI DELLA VITA - X EDIZIONE. Anno scolastico 2014/2015 LAVORI PREMIATI

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

Martedì 21 Luglio 2015

Caserta, presentata la XIV^ edizione di Fiera Agricola con 150 espositori. Scritto da salvatore Giovedì 18 Aprile :38

La Fira di Sett Dulur 2017

Regione Molise: aiuti alle microimprese

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

LE MILLE ESPERIENZE DI RAGOGNA NEL CUORE Il festival che ripercorre il territorio tra natura, enogastronomia e musica.

PROGRAMMA PROGETTO PER MINORI GIOCARE PER CRESCERE

ANDORA (SV) FOOD& NAUTICA. esposizione e vendita di prodotti ittici e salati PROGRAMMA PORTO TURISTICO MAGGIO 2011

Misura Valorizzazione. Misura Abbeveratoio Le Noci ,27

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza

di elicicoltura 6 CONVEGNO INTERNAZIONALE Città delle Lumache PIANA DI MONTE VERNA (CASERTA) della Lumaca Helix di allevamento SETTEMBRE

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER

PROVINCIA DI TERNI Via Umberto I, 36, LUGNANO IN TEVERINA (TR) VIII.a MARATONA DELL OLIO (Comune Capofila) Il Festival dell oro verde umbro

Lama Mocogno Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010

Gli eventi di novembre Fiesole November events

Transcript:

Programma LUNEDI' 26 MAGGIO Ore 9,00 Parco degli Ulivi Aspettando. Cammina Molise, Molise 2014 Partenza 1^ tappa Venafro Conca Casale. Ore 9,30 Castello Pandone Convegno inaugurale della manifestazione Cibo, cultura e territorio. Molise per Expo 2015 Percorso del tartufo, legumi, ortaggi, frutta e conservati Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 11,00 Castello Pandone Inaugurazione della mostra Paesaggi del Molise nell opera di Romeo Musa (1924-1933). STORIA, IDENTITA, MEMORIA tra perdita e riscoperta. a cura della Direzione Regionale MIBAC Ore 12,00 Museo Archeologico di Santa Chiara Cibo sotto il Vesuvio affreschi e oggetti da Pompei ed Ercolano Mostra a cura della Direzione Regionale MIBAC Ore 12,30 - Anfiteatro romano del Verlasce Il cibo più antico d Europa. Isernia La Pineta Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Antonella Minelli dell Università del Molise. Ore 16,00 Museo Archeologico di Santa Chiara Inaugurazione della mostra Il cibo dei monaci a cura della Direzione Regionale MIBAC 1

Ore 16:30 Centro storico Sfilata storica. Epoca Sannitica: Ver Sacrum Ore 18,00 Centro storico Campagna amica, presentazione e degustazione di prodotti tipici a cura della Coldiretti Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione del videoclip Molisani Concerto musicale dell'orchestra ritmico-sinfonica molisana a cura della Queens Academy MARTEDI' 27 MAGGIO Percorso del Vino, delle carni e dei salumi Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 10,00 Castello Pandone Seminario di studi sulle sofisticazioni alimentari a cura dell Ordine interregionale dei Chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise Ore 11,00 Hotel Dora Incontro con gli Istituti Alberghieri del Molise: divulgazione, preparazione e degustazione di piatti tipici molisani a cura dell Ufficio Scolastico Regionale del Molise. Ore 12,00 - Anfiteatro romano del Verlasce I cibi dei romani. Il ricettario di Apicio. Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Alessandra Capocefalo, archeologa. Ore 15,30 Centro storico- Piazza S. Francesco Rievocazione storica. Epoca romana Ore 16:00 Castello Pandone Valorizzazione delle eccellenze molisane. Incontro seminariale tra gli operatori dei settori enogastronomici, agricoli, imprenditoriali, di promozione turistica, di valorizzazione bellezze naturalistiche, architettoniche e culturali del Molise, amministratori locali, provinciali e regionali con rappresentanti di Milano Expo 2015, Padiglione Italia e Anci Nazionale. Ore 17,00 - Castello Pandone Seminario di studi su temi caratterizzanti l EXPO 2015 a cura degli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Giornalisti. Ore 18,00 Centro storico Inaugurazione mostra fotografica sul Molise del fotografo Franco Cappellari 2

Ore 19,00 Centro storico Carne e vino : presentazione del progetto Le carni del tratturo e degustazione di prodotti tipici a cura dell'ara Molise. Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura dell USR Molise. Concerto musicale del gruppo Voria MERCOLEDI' 28 MAGGIO Percorso del latte, formaggi e prodotti caseari Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 10,00 Castello Pandone Seminario di studi La scuola promuove il benessere: alimenti, salute e ambiente: la ricerca dell equilibrio perfetto, a cura dell Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, dell'ordine nazionale dei tecnologi alimentari, dell O.T.A. Molise e UNIMOL. Ore 12,00 Centro storico Incontro con gli istituti alberghieri: Show cooking con divulgazione, preparazione e degustazione piatti e presentazione de I piatti per l Expo a cura dell'u.s.r. Molise IPSEOA di Termoli e del Movimento Turismo Vino della Regione Molise Ore 15,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca medievale Ore 16,30 Parco dell Olivo Visita guidata al Parco regionale dell Olivo e presentazione e degustazione di piatti tipici e valorizzazione dell olio extravergine d oliva Ore 18,00 - Anfiteatro romano del Verlasce A tavola con i faraoni. L alimentazione nell antico Egitto Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Massimiliana Pozzi, egittologa. Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell USR Molise. Concerto del gruppo musicale Patrios 3

GIOVEDI' 29 MAGGIO Cereali, pasta, pane, biscotti, pasticceria Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 9,30/11,00 Castello Pandone Il Molise: le storie e la storia convegno a cura dell IRESMO e Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ore 11,00 Castello Pandone Presentazione del progetto Tratturi Transumanza e Molise tutto l'anno a cura del MOLIGAL. Incontro con i giornalisti del gruppo AGRALAM Ore 15,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca rinascimentale Ore 17,00 Castello Pandone Presentazione della tappa regionale di Girolio : convegno istituzionale Venti anni dell'anco a cura dell'associazione Nazionale Città dell'olio secondo format dell Associazione. Ore 18,00 - Anfiteatro romano del Verlasce Banchetti rituali. Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Angela Di Niro, archeologa del MIBAC Molise. Ore 19,00 Centro storico Tratturi e transumanza : presentazione e degustazione di prodotti tipici molisani a cura del MOLIGAL in collaborazione con l Istituto Alberghiero di Vinchiaturo Ore 19,30 Centro storico Le maintunat Ore 20,00 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura dell USR Molise. Concerto musicale delle orchestre e dei cori scolastici con la partecipazione straordinaria della Riserva Moac VENERDI' 30 MAGGIO TAPPA REGIONALE DI GIROLIO 2014 Percorso dell Olio Esposizione Comuni e aziende del settore 4

Ore 10,00 Castello Pandone Convegno: L'olio di Venafro: dai latini ad oggi in collaborazione con UNIMOL e Parco dell'olivo Ore 12,00 Dimora del Prete Tavola rotonda: La valorizzazione e la promozione dell olio extravergine d oliva a cura dell ANCO Ore 15,30 Centro storico Sfilata storica. Epoca rinascimentale/ barocca Associazione Crociati e Trinitari Ore 16,00 Sala Panel Lezione sul gusto a cura dell'associazione Città dell'olio: corsi di assaggio e di conoscenza dell'olio extravergine d'oliva a cura dell Unioncamere del Molise. Ore 18,00 - Anfiteatro romano del Verlasce La mensa dei monaci. Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatore dott. Federico Marazzi dell Università S.Orsola Benicaso di Napoli. Ore 19,00 Piazza Mercato Olio e non solo : degustazioni e assaggi guidati delle produzioni tipiche delle città dell olio del Molise. Ore 21,30 Piazza Cimorelli Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura dell USR Molise. Concerto musicale del gruppo Il circolo vizioso della farfalla SABATO 31 MAGGIO Percorso dell Olio Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 10,30 Castello Pandone Incontro studio... infinite gocce d'oro a cura dell'accademia Italiana della Cucina e dell'accademia dei Georgofili: sintesi teoriche e attività di laboratorio. Intervento in videoconferenza da Hong Kong di Savio Pesavento (delegazione AIC di Hong Kong). Esposizione di due manuali antichi riferiti all'olio messi a disposizione dalla Biblioteca comunale Baldassarre La Banca di Agnone. Ore 14,00 Hotel Dora Pranzo con degustazione guidata degli olii del territorio a cura dell'aic e del'accademia dei Georgofili Ore 15,00 Centro storico La scuola in folk: canti popolari e balli folkloristici a cura delle scuole molisane. Ore 18,00 Anfiteatro romano del Verlasce 5

Slow food day a cura dell'associazione Slow Food : presentazione e degustazione di prodotti tipici Festa del pane a cura dei panificatori molisani DOMENICA 1 GIUGNO Ore 8,30/13,30 Pozzilli, Conca Casale, Venafro Trekking a cavallo a cura dei Cavalieri dello Stincone e del Centro Ippico Samarcanda Percorso dell Acqua, miele e spezie Esposizione Comuni e aziende del settore Ore 10,00 Oasi Le Mortine Passeggiata con guida turistica ed erboristica a cura dell'associazione La Tana Ore 16,00 - Castello Pandone L acqua fonte di vita. Il Matese A cura dell Associazione Legambiente Molise Ore 18,00 Piazza Porta Nuova Cibo e integrazione culturale: incontro con i sapori del mondo a cura della Commissione pari opportunità del Comune di Venafro e dell'associazione Accorciamo le distanze di Torino Ore 22,00 Piazza Merola Rassegna di cortometraggi sui temi dell'expo 2015 a cura dell'associazione Molisecinema Durante tutta la settimana saranno organizzate visite guidate al centro storico di Venafro ed escursioni guidate al Parco dell'olivo e all'oasi naturalistica Le Mortine, Visite guidate alla vasca di laminazione sul Volturno e alla centralina per la produzione di energia idroelettrica presso il Casello idraulico di Ripaspaccata del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro. 6

HANNO ADERITO ALL EXPO LE SEGUENTI SCUOLE PER I TRE PERCORSI 1. PERCORSO STORICO CULTURALE 2. PERCORSO ENO GASTRONOMICO 3. PERCORSO ETNO - MUSICALE 4. IC GIOVANNI XXIII 5. IC "CUOCO" PETACCIATO - SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA S. GIACOMO DEGLI SCHIAVONI 6. IC COLOZZA CAMPOBASSO 7. ITS "FERMI" ISERNIA 8. IC JELSI 9. 3 CIRCOLO DIDATTICO G. PAOLO II CAMPOBASSO 10. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO 11. IC RIPALIMOSANI 12. IC CERRO AL VOLTURNO scuola secondaria di i grado di Rionero Sannitico 13. SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "ANDREA D'ISERNIA" 14. ISTITUTO IPSEOA "MATESE" DI VINCHIATURO 15. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO CASACALENDA SEZIONE INFANZIA 16. Liceo Scientifico Majorana di Isernia 17. IC SILONE DI ISERNIA 18. LICEO SCIENTIFICO ROMITA DI CAMPOBASSO 19. IC LARINO 20. IC PETRONE CAMPOBASSO 21. ISISS SAN PARDO LARINO 22. ISISS CUOCO FASCITELLI ISERNIA 23. IC JOVINE DI BONEFRO 24. OMNICOMPRENSIVO CASACALENDA 25. OMNICOMPRENSIVO TRIVENTO 26. I CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO DI ISERNIA 27. IST. TECNICO NAUTICO TIBERIO TERMOLI 28. IC PILLA VENAFRO 29. IC PILLA VENAFRO Scuola Sec. di I grado di Sesto Campano 30. CD DON GIULIO TESTA VENAFRO 31. IC PALLOTTA BOJANIO 32. II CIRCOLO DIDATTICO CAMPOBASSO 33. IPSOEA TERMOLI 34. ISISS MANUPPELLA MATTEI DI ISERNIA 35. IC Campodipietra 36. IC Sant'Elia a Pianisi - Scuola sec. Di I grado di Pietracatella 37. IC Montini di Campobasso 38. ISISS Giordano di Venafro 39. Itas Pertini di Campobasso 40. Liceo Galanti di Campobasso 41. ISISS Di Bojano 42. Omnicomprensivo di Riccia 7

ASSOCIAZIONI - Associazione Rievocazione Storica di Leo di San Martino in Pensilis (CB) - Associazione Gens Julia di Venafro (IS) - Associazione Crociati e Trinitari di Campobasso - Associazione Culturale "I Maitunat" di Gambatesa (CB) - Associazione Culturale Sant 'Elia a Pianisi (CB) - Gruppo Storico Giovanna I d Angiò di Colletorto (CB) 8

Al Presidente dell Anci Molise avv. Pompilio Sciulli Scheda di Partecipazione Molise Anci per Expo 2015 Anci Molise, seguendo una comune linea di indirizzo con le altre Anci Regionali, ha individuato il Comune di Venafro (IS) per promuovere l evento di valenza regionale che funga da vetrina per l intero sistema territoriale del Molise, basato su qualità artistica, di produzione e trasformazione alimentare, di buone pratiche dal 26 maggio 2014 al 1 giugno 2014. La presente scheda debitamente compilata va inviata all Associazione organizzatrice al n. di fax 0874/429024 o via e-mail a: ancimolise@tiscali.it, entro e non oltre il 19 maggio 2014, unitamente alla quota di partecipazione di 100,00 con ricevuta di avvenuto pagamento sul conto in testato a: Anci Molise Unicredit Banca di Roma: IT 21O(carattere alfabetico) 02008 03813 2309841 Causale: Iscrizione Evento Molise Anci per Expo 2015 indicando il settore di appartenenza: Cereali, pasta, pane, biscotti, pasticceria...... Legumi, ortaggi, frutta e conservati......... Latte, Formaggi e prodotti caseari...... Carni e Salumi...... Olio Extravergine di Oliva.......... Vino...... Miele...... Molise Anci per Expo 2015 Pag. 1

Spezie, e aromi..... Prodotti ittici... Acqua... Tartufo.. Altro (precisare)... ISCRIZIONE E DICHIARAZIONE D IMPEGNO La ditta (Espositore) Indirizzo. Località.. CAP Telefono Fax. E-mail.. Internet. Persona di riferimento. P. IVA.. Molise Anci per Expo 2015 Pag. 2