- Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel

Documenti analoghi
SCENARI INCIDENTALI E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI

La formazione come strategia al servizio della sicurezza

CATASTROFE E DISABILITA. Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

SOCCORSO E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI: L ESPERIENZA DEL CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

LA GESTIONE DELL EMERGENZA A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Evoluzione della formazione dei Vigili del Fuoco e dei soccorritori: esperienze e dati

Aspetti connessi con la disabilità nella gestione di situazioni di emergenza

LA SICUREZZA DELLE PERSONE CON DISABILITA La sicurezza ampliata dal progetto alla gestione dell emergenza

Convegno EMERGENZA E FRAGILITÀ Ascoli Piceno, martedì 11 novembre 2014

PROCEDURE E GESTIONE DELL'EMERGENZA

Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze

La sicurezza delle persone disabili in situazioni di emergenza

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

L esperienza dei Vigili del Fuoco

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

ARZINO 2013 IL SOCCORSO TECNICO SANITARIO IN AMBIENTE ACQUATICO CONFINATO

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

IMPARARE A GESTIRE L EMERGENZA. L ESPERIENZA DELLE SCUOLE Ferrara 10 giugno Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole

PIANIFICARE L EMERGENZA

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA

La formazione per SQUADRE DI EMERGENZA AZIENDALE

Analisi - Formazione - Consulenze - Servizi Protezione Civile, Soccorso & Sicurezza ATTIVITA INTEGRATIVA PER IL SOCCORSO TECNICO E TECNICHE SPECIALI

Qualificazione, composizione e dotazioni del Servizio di Topografia Applicata al Soccorso (TAS)

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Riferimenti normativi. Modulo III

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

1) ANTINCENDIO COMPLETO

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari

Corso delle durata complessiva di 16 ore, da svolgersi in n. 4 giornate, comprensive

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

I CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Comune di Cormano Piano di emergenza

Corso delle durata complessiva di 8 ore, da svolgersi in n. 2 giornate, comprensive

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

Com. Int. n.98 Cardano al Campo,

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

Attività degli addetti al supporto e al soccorso delle persone disabili

Setting Aula. Prevenzione e Sicurezza nelle Scuole. a cura di Daniela Pasquini 1

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Il piano di emergenza e la gestione delle emergenze

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario

PIANI DI EMERGENZA La risposta pianificata a situazioni di criticità. PORDENONE, 7 marzo 2014

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

NON DALL OBBLIGO MA DALLA PERSONA: la gestione della complessità

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

2 A parte. Gli Allegati All. VII. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO VII - INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO.

Sede Operativa: Via G. Marconi, n. 98/F MARENE (CN) Elaborazione:

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE

Catalogo formazione Sicurezza sul lavoro SOMMARIO. 1 - Corso di formazione generale lavoratori (Accordo Stato Regioni 21/12/2011)...

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

Lezione 8 RISCHIO INCENDI

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Kit Corso 8 ore per addetto antincendio Kit completo per corso addetto antincendio per le attività a medio rischio

Corso di passaggio di qualifica a Capo Squadra del CNVVF Programma Generale

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Piano di Emergenza e di Evacuazione

della SICUREZZA negli UFFICI

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Ministero dell Interno

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

Gestione dell Emergenza:

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Transcript:

comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 2

Soccorso VVF in presenza di persone con disabilità Gli interrogativi della Vittima. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 3

Gli interrogativi del soccorritore. E fu allora, mentre si avvicinavano, che cominciai a notare qualcosa di strano. C era gente sulla sedia a rotelle, gente che camminava con le grucce, altri che si aiutavano con deambulatori e bastoni, e altri ancora che riuscivano a stento a muoversi. [ ] Incontrai lo sguardo di un uomo anziano che avanzava su una sedia a rotelle, spingendo da solo le ruote. Dio! Come facciamo adesso? Guardai in faccia il maggior numero possibile di quelle persone, leggendo sui loro volti impotenza, stanchezza e gratitudine, tutte insieme e tutte mescolate fra loro. Erano felici di vederci, oltre che ansiosi di uscire di lì. Tratto da Ultimo a uscire. Storia di un pompiere di New York, di Richard Picciotto con Paisner Daniel, TEA, 2006 comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 4

L intervento dei Vigili del Fuoco comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 5

ES Notizie da fornite alla sala Operativa dei Vigili del Fuoco _ Località, indirizzo, numero civico _ Descrizione dell evento _ Persone coinvolte _ Loro condizioni e collocazione _ Telefono del richiedente _ Presenza di gas tossici/nocivi/infiammabili _ Presenza di fumo _ Si sono verificate esplosioni _ Eventuali altre informazioni sullo scenario _ Raggiungibilità con mezzi pesanti comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 6

Competenze del personale VV.F. CONOSCENZA/FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CAPACITA FISICHE _ Conoscenza pratica delle tecniche _ Saper fare/operare _ Disponibilità idonee attrezzature _ Idoneità fisica generale COMPETENZE MENTALI _ Saper identificare le criticità _ Essere in grado di elaborare risposte _ Controllo emotivo FORMAZIONE comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 7

La pianificazione dell intervento di soccorso Le Procedure Operative Realizzazione di apposite procedure per lo svolgimento degli interventi di soccorso comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 8

Le Attrezzature di Intervento Il personale operativo dei Vigili del Fuoco è dotato di D.P.I. idonei al soccorso e rispondenti agli obblighi normativi in materia di sicurezza sul lavoro. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 9

L Intervento di Soccorso dei VV.F. LE TECNICHE SAF Le tecniche di Soccorso speleo-alpino e fluviale da applicare sono state studiate da personale esperto in emergenza e rispondono alle linee guida internazionali sul soccorso. Le tecniche specifiche devono essere individuate in base alle peculiarità dell'ambiente. Queste rappresentano un pacchetto di conoscenze uniche nel loro genere, ponendo una particolare attenzione agli aspetti della sicurezza. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 10

L Intervento di Soccorso dei VV.F. LE TECNICHE TPSS Le T.P.S.S. fanno parte del bagaglio tecnico dei Vigili del Fuoco. Queste tecniche trovano applicazione per il mantenimento delle funzioni vitali, qualora non sia presente o non sia possibile per il personale sanitario raggiungere il luogo dell'infortunio come per esempio pozzi, cunicoli, ecc. Consentono inoltre ai Vigili del Fuoco di applicare il B.L.S. (Basic Life Support), l'immobilizzazione di fratture, l'estricazione di feriti da ambienti confinati, in concerto con il Soccorso Sanitario 118, il trattamento di base di ustioni ed emorragie. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 11

Il Piano di Emergenza e l attenzione alle persone disabili Qualora siano presenti lavoratori con disabilità, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità (Allegato VIII, punto 8.3 del DM 10/3/1998: Assistenza alle persone disabili in caso d incendio). comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 12

Il Piano di Emergenza e l attenzione alle persone disabili comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 13

La visione della disabilità in uno scenario incidentale La classica visione della disabilità è quella di una persona su una sedia a rotelle che deve essere portata via con la forza fisica dalla fonte del pericolo. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 14

Art. 1 - Scopo della Carta La CARTA DI VERONA del 2007 Lo scopo di questa Carta è di delineare le basi per articolare una visione comune ed universale riguardo tutti gli aspetti delle attività che sono necessarie per garantire la protezione e la sicurezza di persone con disabilità in situazioni di rischio come conflitto armato, emergenze umanitarie ed eventi di disastri naturali e/o causati dall uomo. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 15

La visione della disabilità in uno scenario incidentale L intera questione di come fornire assistenza ai disabili in situazioni di emergenza è stata spesso ignorata. Ma con la circolare del Ministero dell Interno n. 4 dell 1 marzo 2002 (Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili), c è un inversione di tendenza e vengono fornite specifiche indicazioni nel merito integrate con specifici documenti applicativi. Tra questi ultimi, uno è anche specificamente dedicato alla gestione dell emergenza in presenza di persone con disabilità. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 16

La visione della disabilità in uno scenario incidentale Successivamente il Dipartimento dei Vigili del fuoco nel 2004, emana un documento dal titolo Il soccorso alle persone disabili: indicazioni per la gestione dell emergenza, che affronta l argomento, a partire dall esperienza maturata nel campo del soccorso tecnico urgente, fornisce istruzioni su come gestire uno scenario incidentale che prevede la presenza contemporanea di una compromissione ambientale a causa dell evento emergenziale e la necessità di evacuare e soccorrere le persone coinvolte nel modo più veloce e sicuro possibile. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 17

La Formazione professionale La formazione costituisce il punto cardine per il miglioramento delle Risorse Umane e dell Organizzazione. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco provvede alla preparazione del proprio personale, al fine di assicurare il soccorso anche nelle condizioni più difficili e nella massima sicurezza comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 18

L attività addestrativa Tecnica di trasporto di persona su sedia a ruote con l utilizzo delle tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali), mediante l approntamento di una teleferica. Nelle immagini è rappresentata la fase di evacuazione di una persona con disabilità motoria dalla finestra di un castello di manovra di una sede dei Vigili del Fuoco Il castello di manovra è una struttura che simula un condominio di altezza variabile ed è utilizzato dai Vigili del fuoco per l attività addestrativa. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 19

L attività esercitativa Esercitazione di Evacuazione del Don Guanella a Perugia I VVF hanno svolto un esercitazione con la simulazione di evacuazione degli occupanti della struttura riabilitativa Opera Don Guanella a Perugia. La struttura socioriabilitativa-educativa, accoglie persone in età adulta con deficit cognitivo medio-grave e gravissimo. L evacuazione degli ospiti si è svolta utilizzando le normali vie di esodo per la maggior parte degli occupanti, mentre alcune unità sono state allontanate da un terrazzo, con il supporto del personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) dei VVF, che ha approntato una apposita teleferica per mettere al sicuro un disabile che si trovava su di una carrozzina. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 20

L attività esercitativa Perugia: Evacuazione del Don Guanella ALCUNE IMMAGINI comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 21

L attività esercitativa Esercitazione in Campania denominata "TWIST 2013" In una simulazione i Vigili del Fuoco hanno evacuato un disabile motorio con l applicazione di Tecniche SAF dalla casa comunale di Amalfi. L evacuazione è avvenuta mediante una teleferica. In un altra simulazione i VVF hanno raggiunto alcune persone con diverse disabilità (sensoriali e pscichiche) ospiti del Centro Diurno per disabili di Amalfi, le hanno tranquillizzate ed evacuate accompagnandole all esterno. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 22

L attività esercitativa Esercitazione in Campania denominata "TWIST 2013" La simulazione era iniziata con l evacuazione di un disabile uditivo dalla casa comunale di Amalfi. I VVF dopo aver ricevuto, tramite il sistema 115 for deaf, la richiesta di soccorso di una persona sorda all interno degli uffici del comune di Amalfi, la raggiungono, la tranquillizzano e la mettono in salvo. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 23

Prime indicazioni sulle tecniche d intervento 1. Comprendere i bisogni della persona da aiutare 2. Comunicare un primo e rassicurante messaggio in cui siano chiare le azioni basilari da intraprendere SCOPO: Garantire l allontanamento celere e sicuro dalla fonte di pericolo comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 24

Prime indicazioni sulle tecniche d intervento Affinché un operatore del soccorso possa dare un aiuto concreto nel merito, è necessario che sia in grado di gestire le seguenti competenze: Saper comprendere le necessità della persona in difficoltà, anche in funzione del tipo di disabilità che presenta Essere in grado di comunicare un primo e rassicurante messaggio che specifichi le azioni basilari da intraprendere per garantire un allontanamento più celere e sicuro possibile dalla fonte di pericolo Saper riconoscere gli ausili che impiega la persona per garantirne l autonomia e utilizzare in emergenza Saper attuare alcune semplici misure di supporto. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 25

Prime indicazioni sulle tecniche d intervento L'utilizzo degli ausili garantisce la migliore gestione dell intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 26

Prime indicazioni sulle tecniche d intervento Esempio di competenze nel caso di disabilità motorie: Individuare in ogni persona tutte le possibilità di collaborazione Posizionare le mani in punti di presa specifici, per consentire il trasferimento della persona in modo sicuro Assumere posizioni di lavoro corrette che ne salvaguardino la schiena Interpretare le necessità della persona da affiancare ed offrire tutta la collaborazione necessaria Applicare le corrette tecniche di trasporto ed assistenza in funzione delle circostanze riscontrate comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 27

Prime indicazioni sulle tecniche d intervento Al soccorritore viene chiesta una prestazione di particolare impegno che, potrebbe determinare anche dei limiti nell azione di soccorso. Per questo sono state create delle vere e proprie tecniche di trasporto di persone con disabilità motoria che prevedono la partecipazione di uno, due o più operatori. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 28

Le vecchie tecniche d intervento Tecnica di trasporto del pompiere, anche conosciuta come trasporto alla spalla, fortemente sconsigliata per l eccessiva pressione che si andrebbe ad esercitare sul ventre del trasportato, con possibilità di traumi. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 29

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 30

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 31

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 32

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 33

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 34

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 35

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 36

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 37

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 38

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 39

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 40

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 41

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 42

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 43

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 44

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 45

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 46

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 47

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 48

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 49

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 50

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 51

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 52

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 53

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 54

Le tecniche d intervento comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 55

GRAZIE PER L ATTENZIONE Immagini tratte da: (S. Marsella, P. Mirabelli e S. Zanut - Accessibilità e sicurezza dei luoghi di lavoro, Milano 2005) (S. Zanut Presentazione per il Corso di formazione per capo squadra del C.N.VV.F.: Il soccorso alle persone con disabilità ) comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 56