P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A M E N T O F A S C I C O L O 3

Documenti analoghi
PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

TEATRO BIONDO RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO B ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Piazza S.Leoluca Vibo Valentia (VV)

AMA S.p.A. Direzione Industriale - Servizio Patrimonio e Flotta

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Allestimento di baraccamenti di cantiere

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANAGRAFICA LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

(Geometra Luciano Leone)

Comune di Mantova Provincia di Mantova

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

(Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/ COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

SVILUPPO RETI IRRIGUE SUL TERRITORIO REGIONALE - INTERVENTO (B) ESTENDIMENTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO CONSORTILE NEL COMUNE DI CUGNOLI (PE)

COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

ANAGRAFICA LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Comune di Nettuno. Provincia di Roma OGGETTO: Fosso dei Tinozzi - Attraversamento Via Santa Maria, Nettuno (Roma)

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

ALLEGATO A ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Comune di BIELLA.via Battistero n BIELLA p. IVA RECUPERO PALAZZINA EX LANIFICIO SCUOLA "F.PIACENZA"

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

PROVINCIA DI BENEVENTO

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PS_PSC. - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA 6ml di Euro. Arch. Carmelo Tommaselli. Ing. Nicola Scialoia Arch. Simone Gabrielli PROGETTAZIONE

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE...

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PS_PSC. Arch. Carmelo Tommaselli. Arch. Carmelo Tommaselli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per g

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Piano di sicurezza e coordinamento Allegato B

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E FASCICOLO TECNICO EX D.L. N. 494/1996

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO DEI PRIORI COMUNE DI PERUGIA

Transcript:

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 1 P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A M E N T O F A S C I C O L O 3 (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) I N D I C E LAVORAZIONI INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE..3 Approntamento e messa in sicurezza del cantiere...3 Corpo A...8 Demolizione edificio "ex microbiologia" (fase)...8 Scavi di fondazione, spostamento e realizzazione dei sottoservizi (fase)...11 Fondazioni in c.a. e vespaio areato (fase)...14 Opere in c.a. in elevazione - 1 livello (fase)...16 Solaio 1 livello (fase)...18 Opere in c.a. in elevazione - 2 livello (fase)...19 Solaio 2 livello (fase)...21 Solaio di copertura (fase)...22 Murature esterne (fase)...24 Manti di copertura e facciate ventilate (fase)...25 Cappotto esterno ed intonaci (fase)...29 Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - 1^ Fase (fase)...31 Impianti elettrici e speciali - 1^ Fase (fase)...34 Impianti elevatori - 1^ Fase (fase)...36 Massetto per pavimenti interni (fase)...37 Intonaci interni e pareti in cartongesso interne (fase)...37 Infissi esterni (fase)...39 Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - 2^ Fase (fase)...39 Impianti elettrici e speciali - 2^ Fase (fase)...41 Controsoffitti (fase)...43 Pavimenti e rivestimenti (fase)...43 Serramenti interni (fase)...45 Tinteggiature interne/esterne e verniciature (fase)...45 Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - Completamento (fase)...46 Impianti elettrici e speciali - Completamento (fase)...48 Impianti elevatori - Completamento (fase)...50 Opere di finiture e collaudi (fase)...51 Corpo B...52 Demolizioni interne (fase)...53 Rimozione strutture di copertura e ripristino (fase)...57 Consolidamento solaio (fase)...61 Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - 1^ Fase (fase)...64 Impianti elettrici e speciali - 1^ Fase (fase)...68 Massetto per pavimenti interni (fase)...70 Intonaci interni, pareti e contropareti in cartongesso interne (fase)...70 Infissi esterni (fase)...72 Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - 2^ Fase (fase)...73 Impianti elettrici e speciali - 2^ Fase (fase)...74 Controsoffitti (fase)...76 Pavimenti e rivestimenti (fase)...77 Serramenti interni (fase)...78

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 2 Tinteggiature interne/esterne e verniciature (fase)...79 Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - Completamento (fase)...80 Impianti elettrici e speciali - Completamento (fase)...81 Opere di finiture (fase)...84 Opere esterne...85 Marciapiedi esterni (fase)...85 Ripristino pavimentazione stradale (fase)...88 Smobilizzo del cantiere...90

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 3 LAVORAZIONI INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE (punto 2.1.2, lettera d, punto 2.2.4, lettera a, punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/08) Si riporta di seguito un analisi di ciascuna fase lavorativa riportando: - la descrizione, specifica per il cantiere in oggetto, della fase lavorativa; - gli addetti all esecuzione della lavorazione; - le attrezzature e macchine da utilizzarsi per l esecuzione della lavorazione; - i rischi derivanti dalla lavorazione; - le misure procedurali e le misure preventive e protettive da adottare nel corso dei lavori. Approntamento e messa in sicurezza del cantiere Prima di procedere alle operazioni di accantieramento il ROC dovrà procedere ad un sopralluogo per lo svolgimento delle operazioni preliminari all entrata in cantiere degli operai: - pulizia dell area di cantiere ed eventuale sfalcio dell erba (operazione periodica da svolgere durante i lavori) - eliminazioni di arbusti e della vegetazione interferente - verifica degli edifici prospicienti le aree di cantiere e eliminazione di strutture ritenute pericolanti - verifica della viabilità del cantiere per la successiva creazione dei percorsi interni (con le modalità specificate ai paragrafi successivi) - sottoscrizione delle forniture provvisorie e verifica dei punti di allacciamento - esecuzione delle pratiche necessarie presso gli enti locali competenti per occupazioni di aree pubbliche o per il posizionamento di segnaletica - verifica con gli enti erogatori delle forniture per la valutazione delle interferenze con i lavori - tracciamento e verifica dei sottoservizi presenti nell area - verifica delle modalità di recinzione dell are di cantiere - posizionamento della segnaletica Inoltre dovrà:: - essere realizzata la recinzione di cantiere; - essere installati i box di cantiere ad uso ufficio, spogliatorio/riposo, servizi igienici; - essere installata la segnaletica di cantiere (identificazione, informazione, sicurezza, stradale...); - essere realizzati i necessari apprestamenti per il primo soccorso, l'antincendio e l'emergenza; - essere eliminate le interferenze con gli impianti esistenti; - essere svolte le necessarie procedure di formazione, informazione e coordinamento. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogrù; 3) Autocarro con cestello; 4) Dumper. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; a) DPI: addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 4 Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio mobile o trabattello; d) Scala doppia; e) Scala semplice; f) Sega circolare; g) Smerigliatrice angolare (flessibile); h) Trapano elettrico; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 2) Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; a) DPI: addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile. a) Investimento, ribaltamento; b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. 3) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio mobile o trabattello; d) Scala doppia; e) Scala semplice; f) Sega circolare; g) Smerigliatrice angolare (flessibile); h) Trapano elettrico;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 5 Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 4) Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; a) DPI: addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali di sicurezza. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio mobile o trabattello; d) Scala doppia; e) Scala semplice; f) Sega circolare; g) Smerigliatrice angolare (flessibile); h) Trapano elettrico; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 5) Addetto al montaggio e smontaggio della gru a torre; a) DPI: addetto al montaggio e smontaggio della gru a torre; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) elmetto (sia per gli addetti al montaggio che per quanti partecipano al lavoro da terra; tali elmetti devono essere corredati da cinghia sottogola, indispensabile soprattutto per chi, lavorando in elevazione, è impossibilitato a recuperare facilmente il casco eventualmente perduto); b) guanti; c) cintura di sicurezza a dissipazione di energia; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile. a) Caduta dall'alto; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. 6) Addetto alla posa in opera di tubazioni in pvc per la messa in sicurezza di linee elettriche aeree; a) DPI: addetto alla posa in opera di tubazioni in pvc per la messa in sicurezza di linee elettriche aeree; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti isolanti; b) occhiali protettivi; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo. a) Elettrocuzione;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 6 b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 7) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile. a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Scala semplice; d) Sega circolare; e) Smerigliatrice angolare (flessibile); f) Trapano elettrico; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 8) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; guanti dielettrici; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cinture di sicurezza. a) Elettrocuzione; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 9) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; guanti dielettrici; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cinture di sicurezza.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 7 a) Elettrocuzione; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala doppia; d) Scala semplice; e) Trapano elettrico; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 10) Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. a) R.O.A. (operazioni di saldatura); b) Cannello per saldatura ossiacetilenica; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 11) Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere; a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. a) R.O.A. (operazioni di saldatura); b) Cannello per saldatura ossiacetilenica; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 12) Addetto alla realizzazione di tettoia in legno a protezione delle postazioni di lavoro; a) DPI: addetto alla realizzazione di tettoia in legno a protezione delle postazioni di lavoro; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute).

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 8 a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. Corpo A Nuovo edificio da realizzarsi sull'area di sedime "ex microbiologia" e corpo di collegamento tra quest'ultimo e la Sezione di Malattie Infettive La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Demolizione edificio "ex microbiologia" Scavi di fondazione, spostamento e realizzazione dei sottoservizi Fondazioni in c.a. e vespaio areato Opere in c.a. in elevazione - 1 livello Solaio 1 livello Opere in c.a. in elevazione - 2 livello Solaio 2 livello Solaio di copertura Murature esterne Manti di copertura e facciate ventilate Cappotto esterno ed intonaci Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - 1^ Fase Impianti elettrici e speciali - 1^ Fase Impianti elevatori - 1^ Fase Massetto per pavimenti interni Intonaci interni e pareti in cartongesso interne Infissi esterni Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - 2^ Fase Impianti elettrici e speciali - 2^ Fase Controsoffitti Pavimenti e rivestimenti Serramenti interni Tinteggiature interne/esterne e verniciature Impianti meccanici (aeraulici, idro-termo-sanitari) - Completamento Impianti elettrici e speciali - Completamento Impianti elevatori - Completamento Opere di finiture e collaudi Demolizione edificio "ex microbiologia" (fase) E' prevista la demolizione edifcio "ex microbiologia" mediante mezzi meccanici dalla copertura fino al piano di posa delle fondazioni. La struttura portante esterna è in muratura piena a doppia orditura, a singola orditura per quelli interni; nelle murature sono presenti ampie zone di degrado e di umidità risalente per un'altezza di oltre 2 m dal piano di calpestio.la struttura principale del solaio è in travi di legno, in alcuni locali rinforzata con travi in acciaio, ad evidente sintomo di inadeguatezza generale. Anche la struttura del tetto è in travi in legno con tipologia a quattro falde, presenta evidenti avvallamenti ed infiltrazioni, con un manto di copertura in coppi totalmente sconnesso. I pavimenti interni, in graniglia di marmo al primo piano ed in grès al piano terra, sono distaccati in più punti. Gli infissi esterni in profili di legno sono inadeguati,

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 9 in gran parte mancanti e/o danneggiati a causa di una mancata manutenzione negli anni. Non sono presenti impianti tecnologici. La lavorazione comprende le necessarie opere provvisionali e di sicurezza (comunque da valutarsi a parte nella loro entità economica). Le lavorazioni comprendono l'abbassamento, l'accatastamento del materiale, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Dumper; 3) Pala meccanica; 4) Escavatore con martello demolitore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla demolizione generale di murature portanti eseguita con impiego di mezzi meccanici; a) DPI: addetto alla demolizione generale di murature portanti eseguita con impiego di mezzi meccanici; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. a) Seppellimento, sprofondamento; b) Inalazione polveri, fibre; c) Vibrazioni; d) M.M.C. (sollevamento e trasporto); e) Rumore; b) Centralina idraulica a motore; c) Cesoie pneumatiche; d) Compressore con motore endotermico; e) Martello demolitore pneumatico; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione fumi, gas, vapori; Scoppio; Incendi, esplosioni; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 2) Addetto alla demolizione di tetto a falde con orditura in legno; a) DPI: addetto alla demolizione di tetto a falde con orditura in legno; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Vibrazioni; c) Rumore; a) Argano a bandiera; b) Argano a cavalletto;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 10 c) Attrezzi manuali; d) Scala semplice; e) Sega circolare portatile; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 3) Addetto alla demolizione di scale in c.a.; a) DPI: addetto alla demolizione di scale in c.a.; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Inalazione polveri, fibre; c) Vibrazioni; d) M.M.C. (sollevamento e trasporto); e) Rumore; a) Argano a bandiera; b) Argano a cavalletto; c) Attrezzi manuali; d) Centralina idraulica a motore; e) Cesoie pneumatiche; f) Compressore con motore endotermico; g) Martello demolitore pneumatico; h) Scala semplice; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione fumi, gas, vapori; Scoppio; Incendi, esplosioni; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 4) Addetto alla demolizione generale di strutture in c.a. eseguita con impiego di mezzi meccanici; a) DPI: addetto alla demolizione generale di strutture in c.a. eseguita con impiego di mezzi meccanici; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. a) Seppellimento, sprofondamento; b) Inalazione polveri, fibre; c) Vibrazioni; d) M.M.C. (sollevamento e trasporto); e) Rumore; b) Centralina idraulica a motore; c) Cesoie pneumatiche; d) Compressore con motore endotermico; e) Martello demolitore pneumatico;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 11 Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione fumi, gas, vapori; Scoppio; Incendi, esplosioni; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. Scavi di fondazione, spostamento e realizzazione dei sottoservizi (fase) Terminate le operazioni di abbattimento dell edificio esistente si provvederà all esecuzione degli scavi necessari alla successiva realizzazione del sistema fondazionale in c.a. Tali scavi saranno effettuati mediante l ausilio di mezzi meccanici, per una profondità media dal piano campagna di circa m 1,20 (max m 2.00), su terreno omogeneo, compresi eventuali agottamenti di acque di falda, puntellamenti e sbadacchiature. La lavorazione comprende il carico su automezzo e l allontanamento del materiale di risulta. La rete fognaria esterna per lo smaltimento delle acque meteoriche e reflue verrà realizzata mediante posa di: - tubazioni in p.v.c, di vario diametro; - pozzetti prefabbricati in cemento armato vibrato; - prolunghe dei pozzetti con elementi prefabbricati in cemento armato vibrato; - chiusini in cemento armato vibrato di varie dimensioni, carrabili, per pozzetti di raccordo delle fognature. - chiusini in ghisa sferoidale di varie misure per pozzetti di raccordo delle fognature; A completamento della fognatura esterna saranno installati i manufatti necessari per la depurazione dei reflui: - fosse biologiche di tipo semplice, di capacità adeguata a 10 persone, ad anelli sovrapposti in calcestruzzo vibrocompresso; - vasche separatori di grassi (condensa grassi) prefabbricate cilindriche ad asse verticale, costituite da elementi anulari in cemento armato vibrato ad alta resistenza completi di setti verticali atti ad assicurare la separazione dei grassi dai liquami. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore; 3) Pala meccanica. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo scavo di splateamento; a) DPI: addetto allo scavo di splateamento; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori. a) Seppellimento, sprofondamento; b) Scivolamenti, cadute a livello; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 12 Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. 2) Addetto alla posa di condotte fongnarie in PVC.; a) DPI: addetto alla posa di speco fognario prefabbricato; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Scivolamenti, cadute a livello; b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. 3) Addetto alla posa pozzetti e opere per fognature, impianti elettrici, impianti meccanici e gas tecnici.; a) DPI: addetto alla posa pozzetti di ispezione e opere d'arte; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Scivolamenti, cadute a livello; b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. 4) Addetto alla posa di fosse biologiche e pozzetti digrassatori prefabbricati; a) DPI: addetto alla posa di fossa biologica prefabbricata; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) occhiali o visiera di sicurezza; f) otoprotettori. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. 5) Addetto alla posa di conduttura elettrica; a) DPI: addetto alla posa di conduttura elettrica;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 13 guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) otoprotettori. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Scivolamenti, cadute a livello; b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. 6) Addetto alla posa di conduttura idrica; a) DPI: addetto alla posa di conduttura idrica; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) otoprotettori. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Scivolamenti, cadute a livello; b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. 7) Addetto allo scavo a sezione obbligata; a) DPI: addetto allo scavo a sezione obbligata; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori. a) Scivolamenti, cadute a livello; b) Seppellimento, sprofondamento; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. 8) Addetto al rinterro di scavo; a) DPI: addetto al rinterro di scavo; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 14 a) Scivolamenti, cadute a livello; b) Seppellimento, sprofondamento; b) Andatoie e Passerelle; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello. 9) Addetto al tracciamento dell'asse di scavo; a) DPI: addetto al tracciamento dell'asse di scavo; guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori. a) Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. 10) Addetto al drenaggio dello scavo; a) DPI: addetto al drenaggio dello scavo; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. a) Seppellimento, sprofondamento; b) Scivolamenti, cadute a livello; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); b) Scala semplice; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto. Fondazioni in c.a. e vespaio areato (fase) Dopo la preventiva formazione del cuscinetto di fondazione (magrone) in calcestruzzo gettato contro terra, senza impiego di casseforme, sarà eseguita la fondazione a platea, mediante fornitura e posa in opera di conglomerato cementizio. La lavorzione comprende la la formazione ed il disfacimento delle casseforme di contenimento dei getti, la vibrazione meccanica e la formazione dei piani superiori. Al fine di impedire la risalita della umidità del terreno è inoltre prevista la formazione di vespaio aerato isolato dal terreno sottostante realizzato in calcestruzzo con cassero a perdere, modulare in materiale plastico, comunemente denominato "iglù" o "granchio", comprendente la fornitura e la posa di in opera dei casseri a perdere in polipropilene riciclato e riciclabile comprensivo dei necessari pezzi speciali, il getto di riempimento,

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 15 opportunamente vibrato e staggiato e la fornitura e la posa della relativa armatura in rete elettrosaldata, a formare la sovrastante cappa in calcestruzzo armato. Il pavimento del piano terra del nuovo edificio e quello di copertura piana e sottotetto, saranno isolati termicamente mediante posa di pannelli rigidi in stiferite. Macchine utilizzate: 1) Autobetoniera; 2) Autopompa per cls; 3) Gru a torre. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in fondazione; a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute). a) Chimico; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Scala semplice; d) Vibratore elettrico per calcestruzzo; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione. 2) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Punture, tagli, abrasioni; b) Scala semplice; c) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. 3) Addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione; a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute).

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 16 a) Chimico; b) Rumore; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Scala semplice; d) Sega circolare; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello. 4) Addetto alla realizzazione di vespaio in elementi modulari in plastica; a) DPI: addetto alla realizzazione di vespaio per muri controterra; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. a) Seppellimento, sprofondamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. 5) Addetto all'applicazione di pannelli isolanti su superfici orizzontali; a) DPI: addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Chimico; b) Ponteggio metallico fisso; c) Taglierina elettrica; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Opere in c.a. in elevazione - 1 livello (fase) E' prevista la realizzazioe delle opere in elevazione a carattere strutturale quali pareti, setti, pilastri, travi, cordoli, solette, scale, cornici, mediante posa di in conglomerato cementizio confezionato a macchina (preconfezionato in stabilimento). L'armatura delle strutture avverrà con ferro ad aderenza migliorata, controllato in stabilimento e sagomato nelle quantità previste dai calcoli statici. La lavorazione comprende la formazione e il disfacimento dei piani di lavoro interni, la formazione e disfacimento delle casseforme rettilinee di contenimento dei getti, la vibrazione meccanica, la formazione di smussi, incassature, fori, lesene e marcapiani.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 17 Macchine utilizzate: 1) Autobetoniera; 2) Autopompa per cls; 3) Gru a torre. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute). a) Caduta dall'alto; b) Chimico; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio metallico fisso; d) Ponteggio mobile o trabattello; e) Scala semplice; f) Vibratore elettrico per calcestruzzo; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione. 2) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in elevazione; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Caduta dall'alto; b) Punture, tagli, abrasioni; b) Ponteggio metallico fisso; c) Ponteggio mobile o trabattello; d) Scala semplice; e) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione. 3) Addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in elevazione; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute).

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 18 a) Caduta dall'alto; b) Chimico; c) Rumore; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio metallico fisso; d) Ponteggio mobile o trabattello; e) Scala semplice; f) Sega circolare; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Solaio 1 livello (fase) Saranno presenti solai di interpiano mediante fornitura e posa di lastre in conglomerato cementizio armato prefabbricate tipo "predalle", irrigidite con tralicci in acciaio, alleggerite con pani di polistirolo, compresa soletta in calcestruzzo armata spessore cm 5, con rete elettrosaldata. Verrà inoltre posata armatura integrativa in barre di acciaio come risultante dai calcoli. La lavorazione comprente la carpenteria per i rompitratta, il banchinaggio, il getto, la sua vibratura, il disarmo. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre; 2) Autobetoniera; 3) Autopompa per cls. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Caduta dall'alto; b) Punture, tagli, abrasioni; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; d) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. 2) Addetto alla realizzazione di solaio in c.a. in opera o prefabbricato; a) DPI: addetto alla realizzazione di solaio in c.a. in opera o prefabbricato; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute).

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 19 a) Caduta dall'alto; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio metallico fisso; d) Scala semplice; e) Sega circolare; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 3) Addetto alla applicazione di pannelli isolanti (anticalpestio) su superfici orizzontali; a) DPI: addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Chimico; b) Ponteggio metallico fisso; c) Taglierina elettrica; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Opere in c.a. in elevazione - 2 livello (fase) E' prevista la realizzazioe delle opere in elevazione a carattere strutturale quali pareti, setti, pilastri, travi, cordoli, solette, scale, cornici, mediante posa di in conglomerato cementizio confezionato a macchina (preconfezionato in stabilimento). L'armatura delle strutture avverrà con ferro ad aderenza migliorata, controllato in stabilimento e sagomato nelle quantità previste dai calcoli statici. La lavorazione comprende la formazione e il disfacimento dei piani di lavoro interni, la formazione e disfacimento delle casseforme rettilinee di contenimento dei getti, la vibrazione meccanica, la formazione di smussi, incassature, fori, lesene e marcapiani. Macchine utilizzate: 1) Autobetoniera; 2) Autopompa per cls; 3) Gru a torre. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute).

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 20 a) Caduta dall'alto; b) Chimico; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio metallico fisso; d) Ponteggio mobile o trabattello; e) Scala semplice; f) Vibratore elettrico per calcestruzzo; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione. 2) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in elevazione; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Caduta dall'alto; b) Punture, tagli, abrasioni; b) Ponteggio metallico fisso; c) Ponteggio mobile o trabattello; d) Scala semplice; e) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione. 3) Addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in elevazione; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute). a) Caduta dall'alto; b) Chimico; c) Rumore; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio metallico fisso; d) Ponteggio mobile o trabattello; e) Scala semplice; f) Sega circolare;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 21 Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Solaio 2 livello (fase) Saranno presenti solai di interpiano mediante fornitura e posa di lastre in conglomerato cementizio armato prefabbricate tipo "predalle", irrigidite con tralicci in acciaio, alleggerite con pani di polistirolo, compresa soletta in calcestruzzo armata spessore cm 5, con rete elettrosaldata. Verrà inoltre posata armatura integrativa in barre di acciaio come risultante dai calcoli. La lavorazione comprente la carpenteria per i rompitratta, il banchinaggio, il getto, la sua vibratura, il disarmo. Il pavimento del nuovo vano tecnico nel sarà costituito da pavimento in cls. tipo industriale, eseguito in conglomerato cementizio confezionato a macchina con rete elettrosaldata e con strato superficiale antiusura costituito da aggregato minerale al quarzo corindone, additivi speciali ed ossidi coloranti Macchine utilizzate: 1) Gru a torre; 2) Autobetoniera; 3) Autopompa per cls. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Caduta dall'alto; b) Punture, tagli, abrasioni; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; d) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. 2) Addetto alla realizzazione di solaio in c.a. in opera o prefabbricato; a) DPI: addetto alla realizzazione di solaio in c.a. in opera o prefabbricato; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute). a) Caduta dall'alto; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 22 c) Ponteggio metallico fisso; d) Scala semplice; e) Sega circolare; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 3) Addetto alla applicazione di pannelli isolanti (anticalpestio) su superfici orizzontali; a) DPI: addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Chimico; b) Ponteggio metallico fisso; c) Taglierina elettrica; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. 4) Addetto alla realizzazione di pavimento industriale; a) DPI: addetto alla realizzazione di pavimento industriale; guanti; c) calzature con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) mascherina con filtro specifico; e) occhiali di protezione; f) indumenti protettivi (tute). a) Rumore; b) Vibrazioni; c) Chimico; b) Livellatrice ad elica; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Scivolamenti, cadute a livello. Solaio di copertura (fase) Il solaio di copertura sarà realizzato mediante fornitura e posa di lastre in conglomerato cementizio armato prefabbricate tipo "predalle", irrigidite con tralicci in acciaio, alleggerite con pani di polistirolo, compresa soletta in calcestruzzo armata spessore cm 5, con rete elettrosaldata. Verrà inoltre posata armatura integrativa in barre di acciaio come risultante dai calcoli. La lavorazione comprente la carpenteria per i rompitratta, il banchinaggio, il getto, la sua vibratura, il disarmo. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre; 2) Autobetoniera;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 23 3) Autopompa per cls. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per solaio in c.a. o prefabbricato; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Caduta dall'alto; b) Punture, tagli, abrasioni; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; d) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello. 2) Addetto alla realizzazione di solaio in c.a. in opera o prefabbricato; a) DPI: addetto alla realizzazione di solaio in c.a. in opera o prefabbricato; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti protettivi (tute). a) Caduta dall'alto; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); c) Rumore; a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Ponteggio metallico fisso; d) Scala semplice; e) Sega circolare; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. 3) Addetto alla formazione di massetto per coperture; a) DPI: addetto alla formazione di massetto per coperture; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali. a) Caduta dall'alto; b) Chimico;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 24 b) Impastatrice; c) Ponteggio metallico fisso; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Caduta dall'alto; Scivolamenti, cadute a livello. Murature esterne (fase) La struttura portante del nuovo edificio, costituita da pilastri, setti e travi in c.a. sarà completata esternamente da muratura di tamponamento eseguita mediante posa di mattoni di laterizio alveolato del tipo pesante.la muratura sarà legata con malta di calce idraulica, ed eseguita completa di centine o simili, di stombature, spallature, sagome, cornici, bancali di finestre in mattoni e malta di cemento. Allo scopo di eliminare i possibili effetti di espulsione e danneggiamenti sul paramento murario verticale del tamponamento esterno, dovuti ad una possibile azione sismica, sono previste le seguenti ulteriori lavorazioni: distacco della muratura dalle circostanti strutture in c.a. eseguito mediante l interposizione di strato di polistirene ad alta densità fra muratura di tamponamento e strutture in c.a. circostanti per l'intera profondità della parete; posa di rete elettrosaldata in acciaio tondo su ambedue le facce della murature, fissata mediante idonei dispostivi di ancoraggio (tasselli ad espansione) alle strutture circostanti, per eliminare gli effetti di espulsione e danneggiamenti sul paramento murario verticale di tamponamento esterno, dovuti all'azione sismica. inserimento sul piano di appoggio in c.a. della muratura delle barre di acciaio tondo per cemento armato, in posizione verticale, atte a rendere solidale la base della muratura con la struttura sottostante per evitare la fuoriuscita dal piano del tamponamento murario in caso di azione sismica Macchine utilizzate: 1) Gru a torre; 2) Dumper. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di murature esterne; a) DPI: addetto alla realizzazione di murature esterne; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza con suola antiscivolo ed imperforabile; d) occhiali; e) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Rumore; d) M.M.C. (sollevamento e trasporto); b) Betoniera a bicchiere; c) Ponteggio metallico fisso; d) Ponte su cavalletti; e) Scala semplice; f) Sega circolare;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 25 Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Caduta dall'alto; Scivolamenti, cadute a livello. 2) Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in elevazione; a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in elevazione; guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cintura di sicurezza; e) occhiali o schermi facciali paraschegge. a) Caduta dall'alto; b) Punture, tagli, abrasioni; b) Ponteggio metallico fisso; c) Ponteggio mobile o trabattello; d) Scala semplice; e) Trancia-piegaferri; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione. 3) Addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate; a) DPI: addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate; Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile e puntale d'acciaio; e) otoprotettori. a) Caduta dall'alto; b) Chimico; b) Ponteggio metallico fisso; c) Taglierina elettrica; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Manti di copertura e facciate ventilate (fase) FALDE INCLINATE Il manto di copertura del nuovo edificio, del tipo a doppia falda, sarà realizzato in lamiera di alluminio aggraffata applicato su apposita sottostruttura fissata alla struttura sottostante. In particolare l'opera sarà comprensiva dei seguenti elementi: - doppia guaina bituminosa; - tavolato in OSB; - distanziatori rigidi costituiti da speciali profili a freddo in acciaio zincato; - manto di copertura:in alluminio con aggraffatura doppia; - grondalina con nastro largo

Piano di Sicurezza e Coordinamento Fascicolo 3 Pag. 26 - copri mantovane con nastro largo a fissaggio indiretto alla sottostruttura e aggancio semplice tra le lastre; A completamento della copertura in lamiera aggraffata dovranno essere previste le opere di lattoneria comprendenti: -copertina per muretto; - grondaia a incasso in nastro d'alluminio; - di pluviale rotondo, con aggraffatura doppia in alluminio; - calotte di copertura per mandrino, cassette di raccordo alla grondaia, curve, gomiti, collari ecc... Presso le terrazze, ove indicato dal progetto, dovranno essere installate i necessari parapetti metallici con fissaggio alla struttura sottostante. Per le future operazioni di manutenzione delle coperture dovrà essere installato apposito sistema di sicurezza per eliminare il rischi di caduta dall alto. Tale apprestamento, denominato linea vita consiste nella fornitura e posa di impianto anticaduta secondo normativa UNI-EN-795-2002, da installare su piastre in acciaio inox per manto di copertura in lamiera aggraffata senza la perforazione delle lastre, ma solamente con incastro all'interno delle greche del manto. Tale apprestamento non dovrà essere utilizzato nel corso dei lavori ma unicamente per la manutenzione successiva dell'edificio. COPERTURE PIANE La porzione di copertura ad andamento piano sarà finita mediante fornitura e posa di pacchetto impermeabile costituito da manto impermeabile con primer solvente e successiva stesura di uno strato di scorrimento, eseguito con cartonfeltro bitumato e successiva applicazione di guaine bituminose a base di elastomeri paraffinici, messi in opera a caldo. Il manto impermeabile sarà protetto con posa di quadrotte in calcestruzzo armato con superficie in ghiaino lavato posti a secco su appositi supporti in materiale plastico. FACCIATE VENTILATE La finitura dei prospetti esterni del nuovo edificio sarà differenziata dall introduzione parziale di un rivestimento ventilato per facciata di due tipi. Il primo del tipo a nastro comprensivo dei seguenti elementi: - tavolato in OSB spessore mm 24; - distanziatori rigidi costituiti da speciali profili metallici; - rivestimento per facciata costituito da nastro in alluminio colorato completo di grondalina di partenza, scossaline laterali, raccordi per finestra ( imbotti laterali, architrave e davanzale) Il secondo del tipo a doghe comprensivo dei seguenti elementi: - tavolato in OSB spessore mm 24; - distanziatori rigidi costituiti da speciali profili metallici. - doghe in lega di alluminio, compresi profili di partenza e angoli esterni. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre; 2) Autogrù. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'impermeabilizzazione di balconi e logge; a) DPI: addetto all'impermeabilizzazione di balconi e logge;