REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTIDEL "CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE PER I LAVORATORI

Documenti analoghi
COMUNICATO. La prima riunione dell Assemblea dei Rappresentanti è fissata per il 21 giugno 2017.

A) Elezione dei rappresentanti dei lavoratori soci per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea

REGOLAMENTO ELETTORALE

Regolamento per l elezione dell Assemblea dei Delegati

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL ASSEMBLEA DEL FONDO PERSEO SIRIO

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L ELEZIONE O, LIMITATAMENTE AI DATORI DI LAVORO, LA DESIGNAZIONE DEI DELEGATI COSTITUENTI L ASSEMBLEA DI FOPADIVA

REGOLAMENTO ELETTORALE DI COOPERLAVORO

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS ISTRUZIONI. (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Regolamento Elettorale Unificato

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

nella nostra forza la tua libertà

lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n del e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 157 del

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento disciplina, in applicazione della legge regionale 7 aprile 1998, n. 8, le elezioni di

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

CAPO I Convocazione delle elezioni

LUISS. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Regolamento Elettorale. Unificato per l'elezione delle

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

REGOLAMENTO ELETTORALE

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Ente dotato di personalità giuridica

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ARTICOLO 1 - Oggetto del Regolamento

la Direzione Provinciale del PD

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

117 REGOLAMENTO ELETTORALE

IL DIRETTORE. il Regolamento Elettorale emanato con D.R. n. 229 del 12/03/2012 e modificato con DD.RR. n. 447/12, n. 659/12 e n.

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Legge regionale 13 maggio 2004, n. 25 Il nuovo testo coordinato, comprensivo delle modifiche introdotte dalla l.r. 50/2009

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

COMUNE DI RAVENNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI. per il triennio

REGOLAMENTO PROCEDURA E MODALITÀ PER L ELEZIONE DEI DELEGATI PROVINCIALI ENPAV

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI CON VOTO ELETTRONICO DEI RAPPRESENTANTI DEL NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI

PREVIMODA! "#$ % & ' # #( ))* Milano, 13 settembre 2012

Vista la legge 28 gennaio 1994, n. 84 e successive modificazioni ed integrazioni;

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

REGOLAMENTO ELETTORALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

COMUNE DI VOBBIA Provincia di Genova

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE

del rappresentante del personale ricercatore, dipendente o dotato di incarico di ricerca

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE AeCI, DEL PRESIDENTE CCSA, DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI, DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E DEL CONSIGLIO

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento Congressuale

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

Modulistica. di supporto ai lavori. delle commissioni elettorali. a cura. della Uil Scuola

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1)

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

Signori Azionisti, 1. Nomina dell Organo Amministrativo; deliberazioni inerenti e conseguenti.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO UFFICIALI DI GARA

REGOLAMENTO ELETTORALE

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO

CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO ELETTORALE TITOLO I ELEZIONE DEL COMITATO DEI DELEGATI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE SAS E DEI DELEGATI AL IV CONGRESSO TERRITORIALE CISL FUNZIONE PUBBLICA SALERNO

PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMUNALI

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CONSIGLI DI ZONA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti

Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI ACCADEMICI

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO (TRIENNIO ) IL DIRETTORE

REGOLAMENTO ELETTORALE per l elezione di ulteriori 5 membri in Consiglio Direttivo da parte dell'assemblea dei Soci

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

INFORMATIVA NOMINA RLS

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE E DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

Modello di dichiarazione di presentazione di un candidato alla carica di Sindaco e di una lista di candidati alla carica di Consigliere Comunale

PER I COMUNI CON POPOLAZIONE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE TITOLO I

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI SPECIALITÀ DEGLI SPORT AERONAUTICI

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

Transcript:

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTIDEL "CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE PER I LAVORATORI DelLE AZIENDEDEL GRUPPO TELECOM IlALIA - CRALT" SEZIONE PRIMA Disposizioni generali Articolo 1 -Indizione delle elezioni 1. Almeno quattro mesi prima della scadenza del mandato dei componenti l'assemblea dei Rappresentanti, il Presidente del "Circolo Ricreativo Aziendale per i Lavoratori delle Aziende del Gruppo Telecom Italia CRALT" (di seguito,"circolo") indice le elezioni per il rinnovo dell'assemblea stessa - previa delibera del Consiglio di Amministrazione che, ai sensi dell'art. 10 dello statuto,ne fissa la data di svolgimento e designa, su indicazione dei Soci Ordinari Aziende, il Presidente della Commissione Elettorale agli effetti del successivo art. 4, comma 1 - dando informazione ai Soci della data delle elezioni e del termine utile per la presentazione delle liste. 2. All'atto della indizio ne delle elezioni il Presidente del Circolo fissa altresì la data della prima riunione di insediamento degli organi neo-eletti. Articolo 2 - Elettorato attivo e passivo 1. I Rappresentanti dei Soci Ordinari Lavoratori e dei Soci Pensionati nell'assemblea del Circolo sono eletti, suidodici collegi multiregionali di cui all'art. 7 dello statuto, dai Soci Ordinari Lavoratori ovvero dai Soci Pensionati con voto libero e segreto attribuito a liste concorrenti di candidati. I Rappresentanti dei Soci Ordinari Aziende sono eletti su collegio nazionale secondo quanto definito negli articoli che seguono. 2. Hanno diritto di voto i Soci Ordinari e i Soci Pensionati che risultino iscritti al Circolo al primo giorno del mese precedente quello della data di indizione delle elezioni e che siano tali nel mese in cui si tiene la votazione.analogo termine si applica ai Soci Ordinari Aziende. 3. Non può essere eletto Rappresentante, e se eletto decade dal suo ufficio, l'interdetto, l'inabilitato, il fallito, o chi è stato condannato ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi. SEZIONE SECONDA Elezione dei Rappresentanti in Assemblea da parte dei Soci Ordinari Lavoratori e dei Soci Pensionati Articolo 3 - Presentazione delle liste elettorali I ~ )f

1. Decorsi quindici giorni dalla data d'indizione delle elezioni di cui all'articolo precedente, potranno essere depositate presso la Sede legaledel Circolo le liste dei candidati di cui ai commi successivi; a tale deposito, che dovrà avvenire contemporaneamente per tutti i Collegi per i quali si intende presentare la medesima sigla, potrà provvedere un rappresentante delle Parti istitutive per le rispettive liste ovvero un elettore; questi dovranno depositare la lista in duplice copia e firmare l'originale all'atto stesso del deposito assumendo, in tal modo, la qualità di Presentatori di lista. 2. All'elezione, separata mente, dei Rappresentanti dei Soci Ordinari Lavoratori e dei Soci Pensionati in Assemblea concorrono: a) liste multiregionalipresentate - congiuntamente o disgiuntamente - dalle Organizzazioni sindacali stipulanti l'accordo istitutivo del Circolo; b) liste multiregionali sottoscritte da almeno il 5% dei Soci Ordinari Lavoratori ovvero dei Soci Pensionati, calcolandosi tale percentuale con riguardo rispettivamente ai Soci Ordinari Lavoratori e ai Soci Pensionati del singolo collegio cui la lista si riferisce; a tal fine le firme devono essere apposte su una copia della lista e vanno corredate da una fotocopia di un documento, anche aziendale, di identificazione dei firmatari. La firma di presentazione di più liste comporta la sua invalidità su tutte le liste; è altresì invalida la firma apposta dal candidato per la presentazione di qualsiasi lista. 3. Per i collegi multiregionali di cui all'art. 1, comma 1, di seguito riportati, sono espressi seguenti Rappresentanti dei Soci Ordinari Lavoratori e dei Soci Pensionati: Collegi Territori di riferimento Ra ppresenta nti Ra ppresenta nti dei Soci Ordinari dei Soci Lavoratori Pensionati Collegio 1 Piemonte-Va Ile d'aosta 5 1 Collegio 2 Lombardia: 6 1 Collegio 3 Veneto 5 1 Collegio 4 Friuli e Trentino - Alto Adige 4 1 Collegio 5 Toscana e Liguria 5 1 Collegio 6 Emilia-Romagna 5 1 Collegio 7 Abruzzo, Marche e Umbria 5 1 Collegio 8 Lazio e Molise 7 1 Collegio 9 Sardegna 4 1 Collegiol0 Campania e Calabria 6 1 Collegio 11 Puglia e Basilicata 5 1 - Collegio 12 Sicilia 5 1..._---- 4. Le liste di cui al comma 2 dovranno contenere, a pena di inammissibilità: - per l'elezione dei Rappresentanti dei Soci Ordinari Lavoratori, un numero di candidati non inferiore al doppio di quello stabilito per ciascun Collegio nel comma 3 e non superiore a tre volte detto numero; i candidati dovranno essere -..::ontrassegnati con numeri progressivi secondo l'ordine di _precedenza, con indicazione, per ciascuno, del nominativo e dell'azienda di appartenenza; esse inoltre dovranno essere contrassegnate da una sigla depositata contestualmente alla presentazione e dalla indicazione del Collegio Li <-- ~Ietto'ale di Me'?

- per l'elezione dei rappresentanti dei Soci Pensionati, un numero di candidati pari a 3; i candidati dovranno essere contrassegnati con numeri progressivi secondo l'ordine di precedenza, con indicazione, per ciascuno, del nominativo; esse inoltre dovranno essere contrassegnate da una sigla depositata contestualmente alla presentazione e dalla indicazione del Collegio Elettorale di riferimento. 5. La candidatura su più liste contrassegnate da sigle differenti decade da tutte le liste; la candidatura deve inoltre essere accettata dal candidato; l'accettazione deve risultare da apposita dichiarazione firmata dal candidato stesso. Tali documenti dovranno essere depositati contestualmente al deposito delle liste. 6. Le liste dovranno contenere, a pena di inammissibilità, l'indicazione del rispettivo componente della Commissione Elettorale a norma del successivo art. 4. 7. AI Presentatore di lista sarà restituita una copia della lista presentata con indicazione del giorno e dell'ora del deposito. Articolo 4 - Commissione Elettorale 1. Trascorso il termine utile per la presentazione delle liste ed entro 7 giorni dalla scadenza del termine stesso, si costituisce presso la sede del Circolo la Commissione Elettorale composta da: - un rappresentante designato da ciascuna Parte istitutiva sindacale mediante comunicazione scritta al Presidente del Circolo entro il termine di presentazione delle liste; - un membro all'uopo incaricato dal Consiglio di Amministrazione con la delibera di cui all'art. 1, in qualità di Presidente. La Commissione Elettorale sarà successivamente integrata per lo svolgimento dei compiti di cui al comma 9 da un rappresentante per ciascuna lista che risulti essere stata validamente presentata ai sensi dei successivi commi 3, 4 e 5. 2. Non possono far parte della Commissione Elettorale i candidati di lista, i componenti dell'assemblea dei Rappresentanti, del Collegio Sindacale e coloro che prestano attività lavorativa presso la struttura amministrativa del Circolo. 3. La Commissione Elettorale accerta che ricorrano requisiti di ammissibilità delle liste presentate; in particolare: a) verifica la regolarità delle liste in ordine alla sigla distintiva, al numero dei candidati inseriti e allefirme di presentazio ne; b) esclude i nomi dei candidati per i quali manca la prevista dichiarazione di accettazione; c) esclude i nomi degli ineleggibili nonché, in caso di sovrabbondanza, gli ultimi candidati inseriti sino alla regolarizzazione della lista. 4. Nel caso di sigla distintiva confondibile con altre la Commissione Elettorale comunicherà al Presentatore di lista un termine perentorio per provvedere alla modifica della sigla stessa; a tal fine l'utilizzo della sigla spetta, con diritto di precedenza, a chi ne fa normalmente uso al di fuori delle elezioni e, in secondo luogo, ff<ana lista che è stata presentata precedentemente. Analoga nte, la commissionel}'ale richie?

relativi Presentatori di lista l'integrazione, nel termine perentorio assegnato, delle liste che risultino incomplete quanto a candidature ai sensi del comma precedente. 5. Decorsi i termini di cui al comma precedente le liste vengono nuovamente verificate al fine di accertare la sussistenza delle condizioni di ammissibilità. 6. La dichiarazione di inammissibilità di una lista è comunicata al corrispondente Presentatore di lista ed ha effetto immediato. Avverso la dichiarazione di inammissibilità i presentatori di lista possono presentare alla Commissione Elettorale ricorso scritto che dovrà essere definito entro tre giorni dalla comunicazione di inamm issibilità. 7. Accertata l'ammissibilità delle liste -operazione che deve comunque concludersi entr07 giorni precedenti la data delle elezioni - la Commissione Elettorale è definitivamente costituita ed è composta compiutamente dai membri di cui al comma 1. 8. Tutte le decisioni della Commissione elettorale sono adottate a maggioranza assoluta dei componenti; in caso di parità il voto del Presidente ha valore doppio. 9. Oltre a quanto previsto nei commi precedenti, la Commissione Elettorale svolge i seguenti compiti: a) riceve dal Presidente del Circolo - che lo comunica alla Commissione Elettorale entro 7 giorni dalla data in cui la stessa Commissione è stata costituita ai sensi del precedente comma 1 - l'elenco dei Soci Ordinari Lavoratori e dei Soci Pensionati, nonché dei Soci Ordinari Aziende, aventi diritto al voto anche ai fini di cui al precedente art. 3, comma 2, lett. b); b) sulla base delle liste di cui sia stata accertata l'ammissibilità e la validità predispone le schede elettorali, trasmettendole al Circolo al fine di rendere possibile da parte di quest'ultimo l'adempimento di cui al comma successivo,e tenendo conto di quanto stabilito al successivo art. 5; c) almeno un mese prima della data delle elezioni riceve dal Circolo la comunicazione dell'avvenuto invio delle schede elettorali agli aventi dirittodi voto per l'espressione del voto a mezzo posta; d) procede alle operazioni di scrutinio delle schede ed agli adempimenti di cui al successivo art. 6; e) esamina e risolve - in unica istanza - eventuali casi di contestazione; f) invia tempestivamente tutta la documentazione relativa alle operazioni di voto e di scrutinio al Consiglio di Amministrazione del Circolo che la conserva per tutta la durata del mandato del l'assemblea dei Rappresentanti. 10. La Commissione Elettorale cessa le proprie funzioni con la proclamazione dei risultati e la comunicazione degli stessi agli eletti, agli organi del Circolo, alle Parti istitutive ed ai Presentatori di lista, nonché ai Soci del Circolo mediante pubblicazione di tali risultati sul sito web dello stesso. Articolo 5 - Modalità di votazione 1. Ogni elettore deve votare per posta. 2. Le schede elettorali riprodurranno, secondo l'ordine temporale di presentazione, la sigla ed i contenuti di ciascuna lista della quale sia stata accertata l'ammissibilità; accanto alla sigla di ciascuna lista sarà apposto ~ / LY

un apposito riquadro riservato all'espressione del voto di lista, come successivamente specificato al comma 5. 3. Non è ammesso il voto di preferenza. 4. Ai fini dell'ammissione allo scrutinio i Soci dovranno far pervenire alla Commissione Elettorale la scheda elettorale - utilizzando l'apposita busta preaffrancata che sarà inviata dal Circolo congiuntamente alla scheda medesima ed alle istruzioni per le votazioni - entro il quarto giorno successivo alla data delle elezioni. 5. L'elettore esprime il proprio voto mediante l'apposizione del segno "x" nel riquadro predisposto a norma del comma 2. 6. Il voto è nullo quando l'elettore: a) abbia apposto il segno "x" nei riquadri relativi a più liste; b) abbia apposto il segno "x" nel riquadro relativo ad una lista ed abbia apposto lo stesso segno accanto o sopra al nominativo di un candidato inserito in una lista diversa; c) non avendo apposto il segno "x" nel riquadro relativo ad alcuna lista, lo abbia apposto accanto o sopra al nominativo di due o più candidati presenti all'interno di liste concorrenti. 7. Il voto si considera validamente espresso quale voto di lista nei casi in cui l'elettore: a) abbia apposto il segno "x" nel riquadro relativo ad una lista ed apposto lo stesso segno accanto o sopra al nominativo di uno o più candidati presenti all'interno della medesima lista a favore della quale ha votato; b) non abbia apposto il segno "x" nel riquadro relativo ad alcuna lista, ma lo abbia apposto accanto o sopra al nominativo di uno o più candidati presenti all'interno della medesima lista. 8. E' nullo il voto apposto su una scheda non predisposta dalla Commissione Elettorale. Qualunque altro modo di espressione del voto differente da quello indicato nel presente articolo rende nulla la scheda; sono altresì nulle le schede che presentino segni non attinenti all'esercizio del voto. Articolo 6 - Scrutinio delle schede e proclamazione dei risultati 1. La Commissione Elettorale, trascorso il termine di acquisizione delle schede elettorali previsto dall'art. 5, comma 4, procede allo scrutinio delle stesse, redigendo apposito verbale nel quale saranno annotati, per ciascun Collegio multiregionale e, separatamente, per Soci Ordinari Lavoratori e Soci Pensionati: a) il numero degli aventi diritto al voto; b) il numero delle schede pervenute; c) il numero dei voti validi espressi a favore di ciascuna lista; d) il numero delle schede nulle e quello delle schede bianche. e) per i Rappresentanti dei Soci Ordinari Lavoratori, ripartisce i seggi tra le liste sulla base del numero di cui alla lett. c); in particolare divide il numero dei voti validi espressi per tutte le liste per il numero dei

Rappresentanti da eleggere, al fine di ottenere il quoziente elettorale; attribuisce ad ogni lista tanti seggi quante volte il quoziente elettorale è contenuto nel numero dei voti validi attribuiti alla lista stessa; i seggi residui, indipendentemente dall'aver la lista conseguito o meno quozienti elettorali pieni, sono attribuiti con precedenza alle liste che hanno un resto di voti più alto una volta effettuata la divisione di cui sopra; in caso di parità di resti il seggio o i seggi residui vengono assegnati alle liste mediante sorteggio; f) individua i candidati sulla base dell'ordine progressivo di lista sino a concorrenza del numero di seggi assegnato a ciascuna lista. g) per i Rappresentanti dei Soci Pensionati, assegna il seggio alla lista che ha conseguito il maggior numero di voti; in caso di parità di voti, il seggio è assegnato alla lista mediante sorteggio. 2. La Commissione Elettorale, terminate le operazioni di scrutinio, procede tempestivamente alla proclamazione dei risultati e alla comunicazione degli stessi secondo quanto indicato all'art. 4 comma lo. SEZIONE TERZA Elezione dei Rappresentanti in Assemblea da parte dei Soci Ordinari Aziende Articolo 7-lista elettorale unica 1. I Soci Ordinari Aziende provvedono alla formazione di una lista elettorale unica composta da 32 candidati, suddivisi tra le Aziende stesse in proporzione al numero di dipendenti iscritti al Circolo quali Soci Ordinari Lavoratori al primo giorno del mese precedente quello della data di indizione delle elezioni. Tale lista elettorale sarà comunicata al Circolo entro il termine utile per la presentazione delle liste di cui all'art. 1 comma 1 e riporterà, per ciascun candidato, il numero progressivo di lista, il nominativo e l'azienda di riferimento. Articolo 8 - Modalità di elezione 1. Nello stesso termine di cui all'art. 5 comma 4, i Soci Ordinari Aziende comunicano alla Commissione i nominativi dei 24 Rappresentanti loro riservati ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. c) dello statuto, individuandoliall'interno della lista unica di cui all'art. 7. SEZIONE QUARTA Disposizioni finali Articolo 9 - Sostituzione degli eletti 1. Qualora nel corso del mandato un Rappresentante eletto dai Soci venga per qualsiasi motivo a mancare si procederà alla sua sostituzione mediante il subentro del primo dei non eletti della stessa lista secondo l'ordine progressivo di lista. 2. Qualora un Socio Ordinario Azienda perda, per qualsiasi motivo, la qualità di socio, il relativo ~,pp'esent'nte decode d,li'umcio e,iene sostituito d,i pcimo dei condidoti non eletti. LJ:'Y

3. In caso di revoca del mandato da parte del Socio Ordinario Azienda del proprio Rappresentante, di rinuncia al mandato stesso, di cessazione del rapporto di lavoro o di sopravvenienza di cause che non consentano l'esercizio della funzione, il Socio Ordinario Azienda é tenuto a comunicare al Presidente del Circolo un sostituto entro dieci giorni dalla data della revoca, del ricevimento della rinuncia o dal verificarsi degli altri eventi indicati; in difetto, il Rappresentante é sostituito dal primo dei candidati non eletti. Articolo lo-validità delle elezioni {!J 1. le elezioni, quando abbiano avuto luogo secondo le norme del presente Regolamento, sono comunque valide indipendentemente dal numem degl; aventi dicitto che ha effettivamente partecipato alle votazi~ni. ~ ~J1