Comune di Campagnola Cremasca

Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

COMUNE DI ISORELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di Brescia. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 69 / 2014

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI MASSA FERMANA Provincia di Fermo

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FOMBIO. PROVINCIA DI LODI Codice Ente OGGETTO: n. data

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO Provincia di V E R O N A

COMUNE DI RIPALTA ARPINA Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALE SUL SILE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.84

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 47 del 22/04/2013

COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 40 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 80 / 2014

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.7

APPROVAZIONE CONVENZIONE ALER PER GESTIONE BANDO ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP.

COMUNE DI CANDA (RO)

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

DELIBERA N. 276 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 26/11/2012

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Portocannone

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE.

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TARIFFE E CALENDARIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI. MODIFICHE.

COMUNE DI LACCHIARELLA

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

Comune di Pettenasco

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2013/14

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 8 del 17/02/2016

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ********** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

102/09 (DECRETO ANTICRISI 2009) - DEFINIZIONE DELLE MISURE ORGANIZZATIVE FINALIZZATE AL RISPETTO DELLA TEMPESTIVITÀ DI PAGAMENTI DA PARTE DELL'ENTE.

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

Comune di Campagnola Cremasca Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 43 del 30/08/2012 OGGETTO: AFFIDAMENTO AD ANCITEL LOMBARDIA S.R.L. DI COLOGNO MONZESE, APPALTO DI SERVIZIO PER L ATTIVITÀ DI SUPPORTO ED IMPLEMENTAZIONE DELLA GESTIONE ASSOCIATA FUNZIONI COMUNALI. L'anno duemiladodici, addì trenta del mese di agosto alle ore 12.00; nella sala delle adunanze presso la sede del Comune, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza del Sindaco Agostino Guerini Rocco la Giunta Comunale. Partecipa all adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Comunale DOTT. MASSIMILIANO ALESIO. Intervengono i Signori: Cognome e Nome Qualifica Firma Presenze GUERINI ROCCO Agostino SINDACO SI BARATTA Mauro VICE-SINDACO SI DEDE' Eugenio ASSESSORE SI PRESENTI: 3 ASSENTI: 0

Il Presidente, riconosciuta legale l' adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a trattare il seguente argomento : LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che la gestione associata rappresenta un importante opportunità per fronteggiare alcune criticità dei piccoli comuni allo scopo di migliorare l offerta dei servizi a una comunità locale e le iniziative di animazione e promozione economica, sociale e ambientale in ambito locale e delle espressioni delle culture delle popolazioni coinvolte. L associazione offre la possibilità di disporre di una più ampia gamma e quantità di risorse economico-finanziarie, strumentali e tecniche per sviluppare azioni coordinate che potenzialmente, rispetto ad una gestione singola, sono in grado di creare delle sinergie raggiungendo elevati livelli di efficacia ed efficienza attraverso lo sfruttamento di economie di scala. VISTA la volontà della Amministrazione comunale di aderire alla forma di gestione associata su un territorio omogeneo che comprende i Comuni di Campagnola Cremasca, Capralba, Casaletto Vaprio, Cremosano, Quintano, Trescore Cremasco e Vailate; VISTI i numerosi incontri tra il Comune di Campagnola Cremasca e gli altri sei comuni durante i quali gli stessi hanno condiviso l opportunità di intraprendere un cammino di valorizzazione della cooperazione sovra-comunale; VISTA la dimensione della forma associata, che, prendendo a riferimento il dato al 31 dicembre 2011, conta complessivamente 15.021 abitanti : COMUNE POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2011 CAPRALBA 2.482 CASALETTO VAPRIO 1.800 CAMPAGNOLA CREMASCA 694 CREMOSANO 1.647 TRESCORE 2.940 QUINTANO 913 VAILATE 4.545 totale abitanti 15.021 CONSIDERATO che

a) già disponevano in materia: I commi 25-31 dell articolo 14 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito nella Legge 30 luglio 2010, n.122; L articolo 16 del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138 convertito nella Legge 14 settembre 2011, n. 148; L articolo 29, comma 11, del Decreto Legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito nella Legge 24 febbraio 2012, n. 14; b) L articolo 19 del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95 (Spending review) ha introdotto importanti novità sulle funzioni fondamentali e modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali, ed in particolare: viene fornito un nuovo, più accurato elenco delle funzioni fondamentali dei comuni che sostituisce quello contenuto nell'art. 21, comma 3, della Legge 5 maggio 2009, n. 42; viene modificata la disciplina in materia di gestione associata obbligatoria delle funzioni comunali dettata dagli artt. 14 del Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 e 16 del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138 : si prevede che tutti i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, esercitino obbligatoriamente in forma associata, mediante unioni di comuni (art. 32 TUEL) o convenzione (art. 30 TUEL), la quasi totalità delle funzioni fondamentali (sono esclusi la tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali e statistici, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale). la dimensione demografica minima delle unioni è di 10.000 abitanti. Le Regioni potranno individuare limiti diversi entro i tre mesi antecedenti il primo termine di esercizio associato obbligatorio delle funzioni fondamentali; la tempistica: i comuni interessati dovranno provvedere a dar vita alle gestioni associate entro il 1 gennaio 2013 con riguardo ad almeno tre delle funzioni fondamentali ed entro il 1 gennaio 2014 con riguardo alle restanti funzioni fondamentali;. termini per le unioni di cui all'ex art. 16 Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138 : i comuni interessati, nel termine perentorio di sei mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95, con deliberazione del consiglio comunale, avanzano alla Regione una proposta di aggregazione per l'istituzione della rispettiva unione. Nel termine perentorio del 31 dicembre 2013 la Regione provvede a sancire l'istituzione delle unioni del territorio; il patto di stabilità: rimane confermata, dal 2013, l'estensione del Patto ai comuni con popolazione compresa tra 1.000 e 5.000 abitanti. I Comuni che opteranno per l'unione di cui all'ex art. 16 del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, saranno assoggettati al Patto a decorrere dal 2014; VISTA la delibera della Giunta Regionale 9 marzo 2011, n. 1405 che ha introdotto nuovi standard di efficacia per i servizi in gestione associata, quale elementi di ammissibilità a finanziamento, di cui alla precedente normativa L.R. 27 luglio 2009, n. 2; VISTO l articolo 8 della L.R. 28.12.2011 n. 22 che, in attuazione dell'articolo 14, comma 31, del D.L. 78/2010 convertito dalla L. 122/2010, prevede che l'insieme dei comuni tenuti ad esercitare le funzioni fondamentali in forma associata mediante la forma associativa dell'unione di comuni o della convenzione deve raggiungere il limite demografico minimo pari a 5.000 abitanti o a 3.000 abitanti, in caso di comuni appartenenti o appartenuti a comunità montane, o pari al quadruplo del numero degli abitanti del comune demograficamente più piccolo tra quelli associati. La popolazione complessiva residente nei territori dei comuni tenuti all'obbligo di cui al presente comma è calcolata alla data del 31 dicembre 2009. VISTA la necessità di procedere e l esigenza di avvalersi di un servizio che garantisca una attività di supporto al processo di sviluppo e rafforzamento delle gestioni associate obbligatorie delle funzioni che fornisca : Modelli istituzionali; Modelli organizzativi; Strategie di regolazione dei rapporti tra amministrazioni comunali; Strategie di sviluppo delle conoscenze tecnologiche e della cultura della collaborazione;

Strategie di sviluppo del miglioramento e dell innovazione; Contributo al superamento di forme di intervento parziale e non coordinate, promuovendo un approccio il più globale possibile ai problemi; VISTA la proposta fornita da Ancitel Lombardia s.r.l. recepita agli atti del Comune con numero di protocollo n. 1557 del 10 luglio 2012, prevedente una spesa, a carico del Comune di Campagnola Cremasca, pari a complessivi 693,03 (572,75 + I.V.A. 21% ) VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 06/08/2012 avente ad oggetto l approvazione del protocollo d intenti per la gestione associata delle funzioni comunali, tra i comuni di Campagnola Cremasca, Capralba, Casaletto Vaprio, Cremosano, Quintano, Trescore Cremasco, Vailate. RILEVATO che nell approvato protocollo d intenti è stato espressamente previsto l affidamento ad ANCITEL dell appalto di servizio avente ad oggetto l attività di supporto e d implementazione della gestione associata funzioni comunali. RILEVATO, altresì, che il citato appalto rientra fra quelli previsti nell allegato 2B del vigente Codice dei contratti pubblici. RILEVATO, infine, che il comma 11, dell articolo 125, del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 12.4.2006 n.163) consente l affidamento diretto del servizio, laddove, come in fattispecie, l importo netto dell appalto sia inferiore ad 40.000,00; VISTO l articolo 192 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, in base al quale la stipulazione di contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante il fine, l oggetto, la forma, le clausole essenziali del contratto, la modalità di scelta del contraente, tutte sopra evidenziale; RITENUTO il preventivo suddetto congruo e conveniente rispetto ai prezzi di mercato; VISTO il D.Lgs. 12.4.2006 n.163 (Codice dei Contratti Pubblici); VISTI i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile, resi ai sensi dell articolo 49 del Decreto Legislativo del 18 Agosto 2000 n. 267; CON VOTI favorevoli unanimi espressi in forma palese, DELIBERA 1. Di affidare, per le ragioni illustrate in premessa, ad Ancitel Lombardia S.r.l. di Cologno Monzese, l appalto di servizio per l attività di supporto ed implementazione della gestione associata funzioni comunali. 2. Di comunicare all impresa affidataria che, in conformità alle disposizioni introdotte dall articolo 3, della legge n. 136/2010, dovrà render noto al Comune il conto corrente bancario o postale dedicato sul quale dovranno essere effettuati i pagamenti in suo favore, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Al riguardo, si ricorda che il numero di CIG (Codice identificativo gara) da utilizzare ed indicare in relazione a ciascuna operazione di pagamento (transazione finanziaria) è : Z550637045 3. Di impegnare la relativa spesa complessiva di 693,03(572,75 + I.V.A. 21% ) imputandola all intervento 1.01.01.03, del Bilancio 2012.

4. Di comunicare il presente atto alla Società Ancitel Lombardia S.r.l. con sede amministrativa in Via Meucci n. 1, Cologno Monzese (MI). 5. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art. 134,comma 4, D.Lgs. 18/08/2000, n. 267.

Letto, confermato e sottoscritto IL SINDACO Agostino Guerini Rocco Dott. Massimiliano Alesio COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI (ART.125 D.Lgs 18.08.2000, n.267) Si dà atto che del presente verbale viene data comunicazione, oggi giorno di pubblicazione, ai capogruppo consiliari, ai sensi dell art.125 D.Lgs 18.08.2000, n.267 Campagnola Cremasca,... Dott Massimiliano Alesio CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE (art.124 D.Lgs 18.08.2000, n.267 Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge al Albo pretorio informatico del Comune dal.al.. Campagnola Cremasca, li. - Dott. Massimiliano Alesio CERTIFICATO DI ACQUISITA ESECUTIVITA' (art.134, 3 e 4 comma D.Lgs 18.08.2000, n.267) Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva: il.per essere stata pubblicata all Albo Pretorio Informatico del Comune ai sensi dell'art. 134, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. il 30/08/2012 per essere stata la stessa dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134, 4 comma del D.Lgs. 18. agosto 2000 n.267. Campagnola Cremasca,il Dott. Massimiliano Alesio