AB Case History AB PER WIENERBERGER. LA cogenerazione come scelta di produzione dei laterizi.

Documenti analoghi
AB Case History AB PER GARDA PLAST

AB Energy per la partnership fra ContourGlobal e Coca-Cola HBC

AB Case History AB PER VINAVIL. (Gruppo Mapei) La cogenerazione per l efficienza energetica dell industria chimica degli adesivi

AB PER SMEC. La cogenerazione per l efficienza di una rete di teleriscal damento pubblica rivolta a circa utenze in area Nord-Milano

AB Case History AB PER FERRERO LA COGENERAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOCIAL RESPONSIBILITY DELL AZIENDA LEADER NEL SETTORE DOLCIARIO

AB Case History AB PER PFIZER UN SIGNIFICATIVO CASO TECNOLOGICO E APPLICATIVO NEL CAMPO DELLA COGENERAZIONE AL SERVIZIO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

AB Case History AB PER INALCA. (Gruppo Cremonini) Un esempio di efficienza energetica applicata nell industria delle carni.

AB Energy Case History AB ENERGY PER FERRERO. nel settore dolciario

Chi siamo. Il nostro posizionamento fact & figures. Prodotti & servizi

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

Biocogenerazione, ecosostenibilità ed efficienza per l'industria: i casi MENZ&GASSER e AMADORI Biogas Italy 13 Febbraio 2015

AB Case History AB PER PASTIFICIO RUMMO LA STRAORDINARIA EFFICACIA DELLA COGENERAZIONE APPLICATA ALL INDUSTRA ALIMENTARE

LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA

Viale Col di Lana 12b Milano.

Una perfetta integrazione funzionale fra cogenerazione e biocogenerazione: il caso MENZ&GASSER. KeyEnergy 6 Novembre 2014

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Heavy Clay. Bricks & Pavers

(Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A.)

s.r.l. Energy Service Company

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Vicini al tuo FUTURO

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Milano, 27 giugno 2013!

Fornitori di Impianti di. nel mondo

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

GRUPPO AB via Caduti del Lavoro, Orzinuovi (BS)

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER.

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

La formula della nuova energia i+c

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Sonnenschein Lithium Battery

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Energia elettrica e termica Naturalmente con Syngas

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Ing. Riccardo Castorri

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

COGENERAZIONE*

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

sistema di produzione high tech tutela

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Concepire oggi l energia del futuro

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Grandi Impianti Solari Termici. IL SOLARE XXL per chi ha bisogno di tanta acqua calda, gratis.

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Energie rinnovabili da biomasse liquide

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

LA COGENERAZIONE FINANZIATA Risparmio economico Efficienza energetica Rispetto per l ambiente

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015

Verona, 10 ottobre 2013

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Nicola Miola SALES & MARKETING ITALIA

(Gruppo Cremonini) Un esempio di efficienza energetica applicata nell industria delle carni. AB Energy

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

FEEL. Placca a filo parete

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

schneider-electric.com

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Transcript:

AB Case History AB PER WIENERBERGER LA cogenerazione come scelta energetica integrata al processo di produzione dei laterizi.

AB PER WIENERBERGER

La cogenerazione permette di minimizzare i costi e ridurre le emissioni di CO2, senza rinunciare alle grandi quantità di potenza energetica.

LA COGENE NELLe DEL Lateri 2 Un impianto che implementa una produzione energy saving ed ecocompatibile. L azienda Wienerberger, leader mondiale nella ricerca, progettazione e produzione di laterizi, da anni orienta la propria filosofia aziendale all ecosostenibilità, proponendosi al servizio della più avanzata bioedilizia. Un etica che pone anche le sedi italiane dell azienda di fronte all esigenza di dare coerenza a questi principi, non solo in termini di caratteristiche di prodotto, ma anche di modalità produttive. Un esigenza a cui Wienerberger, nello stabilimento di Bubano (BO), ha risposto con l installazione di un impianto di cogenerazione. Una soluzione elaborata dopo un accurata ricerca da parte dell azienda di un partner davvero in grado di fornire consulenza e servizi adeguati, risolta nella scelta di AB per la progettazione, l installazione e il servizio di assistenza. La cogenerazione è il sistema di ottimizzazione energetica che permette allo stesso tempo di minimizzare i costi e ridurre le emissioni di CO 2, senza rinunciare alle grandi quantità di potenza energetica di cui le imprese del laterizio necessitano per la loro filiera produttiva. La tecnologia AB permette a Wienerberger di dare concretezza agli obiettivi ambientali per cui da tempo spende impegno ed immagine, pur dando continuità alle elevate performance di realizzazione ed essiccazione di mattoni, salvaguardandone la totale qualità. I vertici Wienerberger sono consapevoli del fatto che il risparmio economico ed ambientale determinato dall impiego di un impianto di cogenerazione sono fattori in grado di fare la differenza in termini economici, come nell opinione pubblica: due aspetti strategici per una moderna e vantaggiosa politica industriale. La produzione di laterizi in Italia utilizza, ormai in misura pressoché totale (95%), il gas naturale come fonte di energia per l essicazione e la cottura del materiale: oltre un miliardo di m³ di gas, circa 40.000 tonnellate di olio combustibile e 10.000 di carbone. Circa 1,33 TWh è il consumo di energia elettrica, di cui solo il 3% (40 milioni di kwh) è autoprodotto: sono venti le fornaci per laterizio in cui è presente un impianto di cogenerazione. Sempre maggiore attenzione, inoltre, è rivolta alla certificazione dei sistemi di gestione della qualità e dell ambiente. Il 36,3% degli impianti, con una produzione di circa 8,9 milioni di tonnellate, è gestito in qualità (il 43,1% della produzione è certificata conformemente alla norma ISO UNI EN 9001) ed il 14,8%, con una produzione di circa 3,65 milioni di tonnellate, segue un sistema di gestione ambientale (il 17,6% della produzione è certificata conformemente alla norma ISO UNI EN 14001).

3 RAZIONE imprese zio

Wienerb 4 Dal 1819 il Gruppo austriaco Wienerberger produce laterizi di elevata qualità per funzionalità e performance. Prima in Europa e seconda negli Stati Uniti nella produzione di mattoni faccia a vista e di blocchi in laterizio termico, oggi l azienda ha acquisito un elevatissimo valore internazionale, entrando a far parte delle realtà economiche quotate in borsa. Con un fatturato di oltre 2.225 miliardi di euro l anno, il Gruppo Wienerberger è tutt oggi in continuo sviluppo, contando sulla presenza di oltre 200 stabilimenti distribuiti in 26 nazioni di tre continenti: Europa, America

5 Gruppo erger: edilizia evoluta, ricerca costruttiva e nuove tecniche per la qualita della vita. e Asia. L ingresso del Gruppo in Italia avviene nel 1995 con l acquisizione della fornace La Feltrina in provincia di Belluno. Da allora la società Wienerberger si è sviluppata in tre stabilimenti oltre a quello di Bubano (BO): quello di Villabruna di Feltre (BL), quello di Gattinara (VC) e quello di Terni. Con una produzione che sfiora le 900 mila tonnellate di laterizi l anno, il Gruppo Wienerberger conferma anche in Italia la sua posizione internazionale: ai vertici del mercato di settore, con specializzazione in produzione edilizia per il risparmio energetico.

6 Lo stabilimento Wienerberg di Bubano e la richiesta di un impianto di cogenerazione. Lo stabilimento Wienerberger di Bubano, nei pressi di Imola, ospita importanti impianti produttivi ed è anche la sede amministrativa e legale della società italiana: ha un estensione di superficie fondiaria pari a 206.000 m 2, di cui coperti 38.600, suddivisa in due impianti di produzione e in una cava di estrazione d argilla. Nello stabilimento funzionava già un impianto di cogenerazione turbogas da 1MWe tecnologicamente obsoleto (non realizzato da AB) che è stato dismesso. Il nuovo impianto progettato, realizzato ed istallato da AB fornisce energia elettrica per gli impianti produttivi ed energia termica destinata specificatamente all essicazione dei mattoni. I fumi dei gas di scarico sono direttamente convogliati nel tunnel di essicazione e l acqua calda preriscalda l aria di miscelazione attraverso l impiego di due grandi batterie aria/acqua, strutturalmente simili a quelle impiegate nel settore automobilistico. I tecnici della Wienerberger avevano espressamente richiesto un impianto con potenza elettrica di circa 2500 KWe. In particolare le applicazioni per gli essiccatoi richiedevano l utilizzo dei fumi caldi. Questo spiega perché originariamente ci si era già orientati su un impianto a turbogas. Gli specialisti di AB hanno realizzato un impianto in grado di fare molto di più: utilizzare l acqua calda prodotta dal motore endotermico attraverso l installazione di batterie aria/acqua. Particolarmente interessante il fatto che i tecnici Wienerberger hanno accolto favorevolmente la proposta di AB che consiste in una soluzione con container da esterno, anziché in centrale.

7 Ecomax 24 HE er Consumo combustibile Nm 3 /h 583 Potenza introdotta kw 5.534 Potenza elettrica kw 2.433 Rendimento elettrico kw 44 Acqua calda Acqua calda di ritorno C C kw 90 71 1.231 Recupero diretto gas di scarico a 365 C kg/h kw 14.401 1.442 Rendimento termico % 48,3 Rendimento totale % 92,3

8 Gli elementi caratterizzanti dell impianto AB per Wienerberger. Alcuni focus tecnologici e operativi. Fra gli aspetti più interessanti e complessi a livello di soluzione tecnologica adottata, merita uno specifico focus di attenzione la progettazione del collegamento con l essiccatoio, sia in termini di processo che in termini di realizzazione. L essiccatoio rappresenta, infatti, l unica utenza termica dell impianto; riceve calore sia dal circuito di raffreddamento motore, mediante il preriscaldo dell aria in ingresso attraverso batterie acqua/aria, sia dal circuito fumi motore, in quanto questi ultimi sono iniettati direttamente nel condotto di essiccazione. In ragione delle elevate quantità di aria gestita dall essiccatoio e dalla delicata regolazione termica richiesta dal prodotto (laterizi) è stato necessario, oltre alla fase di progettazione di processo e di interfaccia meccanica, operare di concerto con il progettista dell essiccatoio. Sono state concepite e realizzate alcune modifiche all essiccatoio stesso, per stabilire il nuovo assetto di esercizio con il recupero termico dal cogeneratore. L impianto è stato, inoltre, concepito per funzionare in isola in seguito ad eventuali black-out. Emissioni di CO 2 risparmiate all atmosfera per anno (2.827 ton) Consumo di petrolio evitato per anno (1.285 tep)

La necessità di implementare una produzione energy saving ed ecocompatibile ha spinto Wienerberger a cercare consulenze orientate ad offrire la migliore soluzione chiavi in mano, vantaggiosa in termini di risparmio economico a lungo termine, ma anche per la capacità di rispondere a tutte le aspettative. La consulenza AB ha risposto in modo efficace alle specifiche esigenze, fino al perfezionamento dell importante accordo per la realizzazione di un impianto di cogenerazione con soluzione modulare Ecomax 24HE dalla capacità di lavoro di 7800 ore/anno, con un rendimento energetico elevato, sette giorni su sette. L impianto doveva essere pensato per assolvere anche alla funzione di fornitura energetica termica per l essiccazione dei mattoni, operazione fondamentale del processo produttivo Wienerberger. Espressamente richieste dal cliente sia le massime performance dell impianto, così come un servizio di assistenza e manutenzione all inclusive. L impianto è stato progettato per sviluppare una potenza pari a quella richiesta, recuperando l energia termica sia attraverso il convoglio dei fumi in uscita a circa 360 C direttamente nel tunnel di essiccazione, sia attraverso lo sfruttamento dell acqua calda recuperata dal circuito di raffreddamento del motore a circa 90 C e destinata al preriscaldamento dell aria di miscelazione. L applicazione dei fumi, anziché dei bruciatori, permette di avere un rendimento complessivo ben superiore alla media. L impianto, equipaggiato di un motore a gas naturale Jenbacher, garantisce un rendimento elettrico pari al 44% ed un rendimento termoelettrico ancora più elevato, intorno al 90%. 9

10 IL RENDIMENTO DELL IMPIANTO NELLA TESTIMONIANZA DI CHI LO UTILIZZA. Intervista a Sandro Stofella (Amministratore delegato di Wienerberger).

11 Perché avete scelto la cogenerazione? Quale è il reale beneficio di un impianto di cogenerazione nell industria del laterizio? Siamo da sempre profondamente impegnati nella qualità totale delle nostre produzioni, il che ci ha spinti ad adottare i sistemi di controllo più rigorosi proposti dalle normative in vigore a certificazione e tutela dell affidabilità e della sicurezza del laterizio Wienerberger. Questa qualità sarebbe in parte venuta meno se non ci fossimo preoccupati anche degli aspetti del risparmio energetico e del rispetto ambientale dei nostri processi di lavorazione. La cogenerazione ci ha permesso, nell attuale contesto di prezzi e di disponibilità delle risorse energetiche, di ottimizzare i costi energetici e allo stesso tempo integrare il sistema nel nostro ciclo produttivo con ulteriori benefici in termini di funzionalità ed economia. Inoltre, ha reso lo stabilimento potenzialmente indipendente dalla fornitura di forza motrice. Come l impianto AB si è integrato con il vostro scenario impiantistico e le dinamiche energetiche già in essere nel vostro stabilimento? Wienerberger ha cercato nel mercato un partner in grado di fornire impianti e servizi adeguati per raggiungere e condividere gli obiettivi di risparmio energetico e tutela dell ambiente, ormai strategici per una corretta politica industriale. Abbiamo trovato questo partner in AB, che ci ha fornito prima di tutto un piano di fattibilità coerente con le nostre aspettative e chiarito aspetti importanti per ottenere il migliore rendimento dall impianto. Questo vale in particolare per le soluzioni adottate per l impiego del calore da destinare al nostro processo produttivo, in particolare all essiccatoio. Come è maturata la decisione di affidare ad AB la realizzazione dell impianto? Abbiamo valutato con grande attenzione il mercato di riferimento, individuando in AB il soggetto più valido da ogni punto di vista. Siamo rimasti favorevolmente colpiti dal fatto che oggi, sul mercato italiano, AB è in grado di seguire in modo efficace, efficiente e direttamente a 360 la progettazione, la costruzione, l installazione e la manutenzione di un impianto di questo tipo. Wienerberger considera, infatti, le collaborazioni e ogni tipo di dialogo imprenditoriale ben al di là del tradizionale rapporto fra committenza e fornitore, per quanto competente e preparato esso sia. Noi desideriamo avere un vero partner più che un fornitore. Questo significa prima di tutto consulenza, consigli, indicazioni, frutto di know-how al massimo livello e disponibilità al dialogo propositivo. Il caso dell impianto di cogenerazione realizzato da AB ne costituisce un esempio quanto mai significativo: nei nostri programmi iniziali di fornitura chiedevamo un impianto con una potenza elettrica di 2500kWe. Tramite il dialogo con gli specialisti di AB abbiamo capito che si potevano ottenere livelli prestazionali ancora migliori, utilizzando l acqua calda prodotta dal motore endotermico attraverso l installazione di batterie aria/acqua. Vi è poi l aspetto timing : dovevamo stare rigorosamente in tempi definiti, evitando inoltre di sospendere a lungo la produzione nel momento di integrare l impianto nel nostro sistema energetico. AB ha risposto egregiamente anche a queste due esigenze, fornendoci l impianto perfettamente funzionante in tempi estremamente rapidi, limitando al minimo il fermo dell attività al momento di porre in sinergia l impianto di cogenerazione al nostro sistema. A tale proposito, vi è inoltre da ricordare che i tecnici di AB sono riusciti a consegnarci un impianto praticamente su misura, che ha saputo integrarsi in modo ottimale all esistente. Avete avuto modo di constatare l efficienza rispetto al beneficio atteso? Siamo pienamente soddisfatti del funzionamento dell impianto, del quale abbiamo verificato concretamente l efficienza e l affidabilità. Il rendimento energetico ha sempre confermato i valori previsti a progetto, particolarmente elevati e l impianto funziona seguendo il nostro ciclo produttivo che è continuo. Siamo soddisfatti, inoltre, di disporre di un servizio di assistenza e manutenzione all inclusive.

12 AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. IL GRUPPO INDUSTRIALE AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI. AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB - che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione engineering assolutamente unica: un equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia. CoMmerciale italia SpA CoMmerciale ESTERO International GmbH España S.L. Romania Srl KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o. Hrvatska d.o.o. Srbija d.o.o. Ceská s.r.o. do Brasil Ltda Green House Power Netherlands BV EPS Canada Ltd. (UK) Ltd. Deutschland GmbH USA Lcc Russia Israel AB HOLDING SPA PRODUZIONE France AB Impianti Srl Turkey AB Power Srl SERVICE AB Service Srl financing AB Fin-solution SpA Energia rinnovabile AB Ambiente Srl

La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.

welcomeadv.it www.biogaschannel.com www.cogenerationchannel.com SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com