Dasa-Rägister: il profilo

Documenti analoghi
Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SIT Sistema Informativo Trapianti

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

TOTALE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Rapporto Annuale Regionale

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

LA QUALITÀ IN AZIENDA: NON SOLO ISO 9000!

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

INFORMATIVA SOCIALE. I trimestre 2018

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

2017 Turismo nel Veneto

Per ulteriori informazioni:

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

INFORMATIVA SOCIALE. II trimestre 2018

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

RECLAMI RICEVUTI DALLE IMPRESE E DALL'ISVAP, ORA IVASS 2012


Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Detenuti lavoranti - 30 giugno 2013

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sistemi di Gestione nelle Imprese

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Sistemi di Gestione nelle Imprese

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE I TRIMESTRE 2019

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Interventi regionali per le RETI DI IMPRESA

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

CONTINUA LA CONTRAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Detenuti lavoranti per datore di lavoro - 30 giugno 2014

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

Transcript:

Dasa-Rägister: il profilo Daimler-Benz Aerospace è una multinazionale tedesca del gruppo Daimler-Benz divenuto poi DaimlerChrysler. Nel 1993 Daimler-Benz Aerospace ha accreditato, presso il TGA (ente tedesco di accreditamento) il proprio dipartimento interno di certificazione Dasa-Zert quale ente Certificatore di Sistemi di Qualità in conformità alle normative internazionali ISO 9000 e di Sistemi di Gestione Ambientale secondo gli standard ISO 14000. In un primo momento è nato per certificare le aziende del gruppo ed i fornitori principali. Poi, visto il buon riconoscimento del mercato sulle valutazioni eseguite per competenze, professionalità e gestione dei rapporti, ha decretato l'apertura del mercato anche ad altre aziende.

Dasa-Rägister: il profilo In questo processo di trasformazione anche il nome è cambiato diventando Dasa-Rägister. Nel 2000, la sede italiana ha vissuto un altro importante cambiamento: è diventata una società per azioni ed ha ottenuto l'accreditamento Sincert. Gli obiettivi futuri rimangono sempre la volontà di restare un ente di certificazione di prestigio, vicino ai propri clienti, orientato alla visione pratica delle organizzazioni, pensando sempre che questa è formata prima di tutto da uomini e strategie.

Dasa-Rägister: La politica Siamo nati in un grande mondo dove la tradizione lavorativa è da sempre legata a concetti di alta professionalità e grande qualità. Abbiamo da sempre pensato che le aziende siano formate prima di tutto da uomini e strategie. Abbiamo voluto un ente di certificazione che fosse a dimensione di uomo. Dove oltre ai valori di professionalità, etica, correttezza e competenze ci fossero anche, e soprattutto, la volontà e lo stile di uomini che credono in quello che fanno.

Dasa-Rägister: La politica Vogliamo un ente di certificazione vicino ai propri clienti, in grado di capirli ed assisterli. Capace di aver sempre una visione pratica e manageriale dell'organizzazione. Vogliamo, e continueremo a volere, un ente di certificazione internazionale e di prestigio. In un mondo dove concorrenza ed etica non sempre vanno d accordo. Vogliamo che le aziende da noi certificate possano vantarsi della loro certificazione e dell'ente di certificazione perché partner collaborativo anche nei momenti difficili del mercato. Con queste idee, oggi, conduciamo ogni valutazione.

I servizi Dasa-Ragister opera nei seguenti settori: Qualità: ISO 9001:2000 Ambiente: ISO 14001:2004 Emas Sicurezza: OHSAS18001 Etica (Responsabilità sociale): SA8000 Agroalimentare Sanità: Gestione del rischio Clinico Certificazione Contact Center Certificazione prodotto, servizio, processo...

I dati Le certificazioni siano esse per le ISO 9001 (qualità) che per le 14001 (ambiente) sono decisamente in aumento in tutti i settori Anche il settore del turismo sente l'esigenza di un riconoscimento di un'ottima gestione non solo organizzativa ma di forte attenzione verso l'ambiente: vero tesoro per l'attrattiva turistica soprattutto per i turisti stranieri

I dati Il settore turismo nelle certificazioni è indicato con il n 30 e fanno parte di questo settore: alberghi, ristoranti e bar Per ristoranti però si intende anche Erogazione di servizi di preparazione, distribuzione e consegna di pasti

Società settore 30 certificate ISO 9001 in Italia (tot. 1032) Campania 150 Veneto 107 Lombardia 100 Lazio 96 Piemonte 79 Toscana 71 Emilia Romagna 66 Sicilia 62 Puglia 46 Calabria 42 Sardegna 33 Umbria 33 Abruzzo 25 Trentino Alto Adige 23 Liguria 16 Friuli Venezia Giulia 12 Molise 9 Basilicata 7 Marche 6 Valle D'Aosta 1 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 Campania Veneto Lombardia Lazio Piemonte Toscana Emilia Romagna Sicilia Puglia Calabria Sardegna Umbria Abruzzo Trentino Alto Adige Liguria Friuli Venezia Giulia Molise Basilicata Marche Valle D'Aosta

Tot. Società settore 30 certificate ISO 14001 in Italia Campania 150 Sicilia 53 Veneto 48 Puglia 40 Toscana 36 Calabria 24 Emilia Romagna 17 Sardegna 16 Liguria 14 Lombardia 12 Valle D'Aosta 11 Abruzzo 9 Lazio 8 Basilicata 7 Umbria 7 Molise 5 Piemonte 5 Marche 4 Friuli Venezia Giulia 2 Trentino Alto Adige 2 Totale 471 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle D'Aosta Veneto

Tot. Alberghi certificati ISO 9001 in Italia Campania 58 Veneto 31 Lazio 25 Sicilia 15 Sardegna 13 Umbria 13 Lombardia 12 Calabria 11 Toscana 8 Emilia Romagna 6 Liguria 6 Piemonte 6 Abruzzo 5 Puglia 5 Trentino Alto Adige 5 Friuli Venezia Giulia 3 Molise 2 Basilicata 0 Marche 0 Valle D'Aosta 0 Totale 224 70 60 50 40 30 20 10 0 1 Campania Veneto Lazio Sicilia Sardegna Umbria Lombardia Calabria Toscana Emilia Romagna Liguria Piemonte Abruzzo Puglia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Molise Basilicata Marche Valle D'Aosta

Tot. Alberghi certificati ISO 14001 in Italia Campania 90 Sicilia 41 Puglia 21 Calabria 16 Sardegna 14 Veneto 8 Abruzzo 7 Toscana 7 Molise 5 Basilicata 4 Lombardia 4 Marche 4 Lazio 3 Emilia Romagna 2 Liguria 2 Piemonte 2 Friuli Venezia Giulia 1 Trentino Alto Adige 0 Umbria 0 Valle D'Aosta 0 Totale 231 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 Campania Sicilia Puglia Calabria Sardegna Veneto Abruzzo Toscana Molise Basilicata Lombardia Marche Lazio Emilia Romagna Liguria Piemonte Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Umbria Valle D'Aosta

Tot. Ristoranti certificati ISO 9001 in Italia Campania 106 Lazio 73 Veneto 69 Lombardia 52 Emilia Romagna 48 Toscana 44 Piemonte 41 Calabria 40 Puglia 35 Sicilia 32 Umbria 23 Sardegna 21 Abruzzo 15 Trentino Alto Adige 12 Liguria 11 Friuli Venezia Giulia 8 Molise 6 Basilicata 5 Marche 2 Valle D'Aosta 1 Totale 644 120 100 80 60 40 20 0 1 Campania Lazio Veneto Lombardia Emilia Romagna Toscana Piemonte Calabria Puglia Sicilia Umbria Sardegna Abruzzo Trentino Alto Adige Liguria Friuli Venezia Giulia Molise Basilicata Marche Valle D'Aosta

Tot. Ristoranti certificati ISO 14001 in Italia Campania 113 Veneto 44 Sicilia 38 Puglia 36 Toscana 23 Calabria 22 Liguria 14 Sardegna 13 Emilia Romagna 12 Lombardia 10 Abruzzo 7 Basilicata 6 Lazio 5 Molise 5 Umbria 5 Marche 4 Piemonte 3 Friuli Venezia Giulia 2 Trentino Alto Adige 1 Valle D'Aosta 0 Totale 363 120 100 80 60 40 20 0 1 Campania Veneto Sicilia Puglia Toscana Calabria Liguria Sardegna Emilia Romagna Lombardia Abruzzo Basilicata Lazio Molise Umbria Marche Piemonte Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Valle D'Aosta

Tot. Campeggi certificati ISO 9001 in Italia Veneto 9 Campania 5 Emilia Romagna 3 Liguria 2 Friuli Venezia Giulia 1 Umbria 1 Abruzzo 0 Basilicata 0 Calabria 0 Lazio 0 Lombardia 0 Marche 0 Molise 0 Piemonte 0 Puglia 0 Sardegna 0 Sicilia 0 Toscana 0 Trentino Alto Adige 0 Valle D'Aosta 0 Totale 21 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1 Veneto Campania Emilia Romagna Liguria Friuli Venezia Giulia Umbria Abruzzo Basilicata Calabria Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Valle D'Aosta

Tot. Campeggi certificati ISO 14001in Italia Veneto 31 Toscana 14 Emilia Romagna 6 Liguria 4 Umbria 3 Sicilia 2 Campania 2 Sardegna 1 Puglia 1 Basilicata 1 Abruzzo 0 Valle D'Aosta 0 Trentino Alto Adige 0 Piemonte 0 Molise 0 Marche 0 Lombardia 0 Lazio 0 Friuli Venezia Giulia 0 Calabria 0 Totale 65 35 30 25 20 15 10 5 0 1 Veneto Toscana Emilia Romagna Liguria Umbria Sicilia Campania Sardegna Puglia Basilicata Abruzzo Valle D'Aosta Trentino Alto Adige Piemonte Molise Marche Lombardia Lazio Friuli Venezia Giulia Calabria

Tot. Terme e agenzie per il turismo Certificate Tot. Terme certificate ISO 9001 in Italia 18 Campania 15 Veneto 2 Sardegna 1 Tot. Terme certificate ISO 14001 in Italia 20 Campania 18 Sicilia 1 Emilia Romagna 1 Tot. Agenzie per il turismo certificate ISO 9001 in Italia 4

Certificazione Cosa significa Certificazione: Procedura con cui una terza parte dà assicurazione scritta che un prodotto, processo o servizio è conforme ai requisiti specificati Cosa significa certificare un SGA Certificare quella parte del sistema di gestione di un'organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali

Come arrivare alla certificazione UN SGA SI ARTICOLA IN UNA SERIE DI FASI FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI: ANALISI AMBIENTALE INIZIALE POLITICA AMBIENTALE PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO CONTROLLI ED AZIONI CORRETTIVE RIESAME DELLA DIREZIONE

Analisi Ambientale Iniziale FASE INIZIALE CHE FOTOGRAFA LO STATO DELL ORGANIZZAZIONE RISPETTO ALL AMBIENTE. CONSISTE, ESSENZIALMENTE, NELL INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DI TUTTE LE ATTIVITA CHE HANNO IMPATTI SULL AMBIENTE.

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE LA SUA ARTICOLAZIONE DIPENDE DALLA COMPLESSITA DELL ORGANIZZAZIONE. PUO COMPRENDERE: UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL AZIENDA E DEL SITO L IDENTIFICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DELLE ATTIVITA, PRODOTTI E SERVIZI. LE PRASSI E LE PROCEDURE DI GESTIONE AMBIENTALI ESISTENTI

POLITICA AMBIENTALE RIASSUME GLI OBIETTIVI GENERALI CHE L ORGANIZZAZIONE SI PROPONE DI RAGGIUNGERE PER MOSTRARE IL PROPRIO IMPEGNO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE.

PIANIFICAZIONE E UNA FASE FONDAMENTALE NELL IMPLEMENTAZIONE DEL SGA POICHE CONSENTE L ATTUAZIONE DI QUANTO ESPRESSO NELLA POLITICA AMBIENTALE.

ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO RICHIEDE DI: ADEGUARE L AZIENDA RESPONSABILIZZARE, FORMARE E SENSIBILIZZARE I SOGGETTI COINVOLTI COMUNICARE GLI IMPEGNI ASSUNTI DALL ORGANIZZAZIONE ALL ESTERNO ED ALL INTERNO CONTROLLARE OPERATIVAMENTE I VARI PROCESSI ORGANIZZATIVI PROGRAMMARE LA RISPOSTA ALLE POSSIBILI EMERGENZE

CONTROLLI ED AZIONI CORRETTIVE QUESTA FASE SI ARTICOLA IN: SORVEGLIANZA E MISURAZIONI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ AMBIENTALI GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE REGISTRAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI E TRAGUARDI AUDIT DEL SGA.

RIESAME DELLA DIREZIONE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER ESSERE EFFICACE ED ADEGUATO E GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA PERFORMANCE AMBIENTALE DELL ORGANIZZAZIONE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO PERIODICAMENTE A REVISIONE.

Cosa è EMAS Emas è un regolamento europeo Regolamento europeo 761/2001 definisce un sistema comunitario di ecogestione e audit al quale può aderire volontariamente qualsiasi Organizzazione che intenda valutare e migliorare le sue prestazioni ambientali e comunicarle al pubblico

COME OTTENERE LA REGISTRAZIONE EMAS PRIMA FASE: ANALISI AMBIENTALE SECONDA FASE: PROGRAMMA DI GESTIONE AMBIENTALE TERZA FASE: DICHIARAZIONE AMBIENTALE L'ORGANIZZAZIONE DEVE PREDISPORRE UN DOCUMENTO DESCRITTIVO DEI RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI AMBIENTALI FISSATI ED INDICATIVO DEL MODO E DEI PROGRAMMI CON I QUALI INTENDE PROCEDERE NEL MIGLIORAMENTO PROGRESSIVO DELLE PERFORMANCE. QUARTA FASE: AUDIT

COME OTTENERE LA REGISTRAZIONE EMAS QUINTA FASE: REGISTRAZIONE. IL COMITATO ECOLABEL - ECOAUDIT RICEVE LA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E, CON IL SUPPORTO DI APAT E DELLE ARPA REGIONALI, VALUTA LA RICHIESTA E, SE RISPETTATE TUTTE LE CONDIZIONI E LA NORMATIVA VIGENTE, DELIBERA LA REGISTRAZIONE DELLA ORGANIZZAZIONE. L'ORGANIZZAZIONE VEDRÀ RESA PUBBLICA LA SUA DICHIARAZIONE E RICEVERÀ UN NUMERO CHE LA IDENTIFICA NEL REGISTRO EUROPEO.

ITER DI CERTIFICAZIONE 14000 Dasa-Rägister CONTATTI PRELIMINARI TRA L AZIENDA E L ENTE Azienda INVIO MODULO RICHIESTA DI QUOTAZIONE INVIO DATI PRESENTAZIONE ALL AZIENDA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI ACCETTAZIONE OFFERTA AVVIO ITER DI CERTIFICAZIONE

LE VERIFICHE Analisi documentale no Nuova analisi documentale si I requisiti sono soddisfatti Verifica Conformità legislativa (Primo step) si Verifica Sistema di gestione Ambientale(Secondo Step) no Nuova verifica in campo (Audit di follow up) si Proposta favorevole del team di verifica Invio della pratica al comitato di delibera

Benefici RIDUZIONE DEI COSTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E DEI CONSUMI DI RISORSE L ADOZIONE DI UN SGA FAVORISCE IL CONTROLLO DEI RIFIUTI PRODOTTI E DEI CONSUMI DI MATERIE PRIME E RISORSE NATURALI (ACQUA, ENERGIA, ) MEDIANTE L INTRODUZIONE DI MIGLIORAMENTI TECNICI E GESTIONALI.

Benefici MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI SOCIALI E DELL IMMAGINE LE AUTORITÀ PUBBLICHE E LA POPOLAZIONE LOCALE HANNO UN ATTEGGIAMENTO FAVOREVOLE VERSO LE IMPRESE CHE COMPIONO NOTEVOLI SFORZI PER MIGLIORARE LE LORO PRESTAZIONI AMBIENTALI

Benefici MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI CON I LAVORATORI L IMPLEMENTAZIONE DI UN SGA RIDUCE IL NUMERO DI INCIDENTI CHE POSSONO CAPITARE AI DIPENDENTI, NONCHÉ LE MALATTIE CHE GLI STESSI POSSONO CONTRARRE NEI LUOGHI DI LAVORO

Benefici DIMINUZIONE DEI COSTI PER IL RISPETTO DELLA NORMATIVA L APPLICAZIONE DI UN SGA AIUTA L AZIENDA A VERIFICARE SE SONO DISATTESE PRESCRIZIONI DI LEGGE ED A PRENDERE LE NECESSARIE CONTROMISURE UN RISPETTO PIÙ PUNTUALE DELLE VARIE PRESCRIZIONI DI LEGGE RIDUCE, INOLTRE, I COSTI DERIVANTI DALL APPLICAZIONI DI EVENTUALI SANZIONI

Benefici MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITA L AZIENDA CERTIFICATA PUÒ ENTRARE IN MERCATI CHE GLI ERANO PRECLUSI E PERCHÉ ATTIRA QUEI CONSUMATORI CHE SONO MOLTO SENSIBILI ALLA TUTELA AMBIENTALE L ESISTENZA DI DISECONOMIE AMBIENTALI SIGNIFICATIVE PUÒ PROVOCARE INGENTI COSTI IMPREVISTI NEL FUTURO PROSSIMO CHE RIDUCONO IL VALORE DELL AZIENDA AL MOMENTO DELLA CESSIONE E DELLA LOCAZIONE

Benefici AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E PROCEDURALI NUMEROSISSIME SONO LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E REALI PREVISTE PER LE IMPRESE CHE DECIDONO DI CERTIFICARSI. I FINANZIAMENTI SONO PREVISTI SIA DA NORME COMUNITARIE, CHE DA NORME NAZIONALI. IL LEGISLATORE REGIONALE PREDISPONE, SPESSO, NUMEROSE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE A FAVORE DELLE IMPRESE CHE ADOTTANO UN SGA.

Benefici MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO E LE COMPAGNIE ASSICURATIVE LA "CERTIFICAZIONE AMBIENTALE" PERMETTE DI MIGLIORARE I RAPPORTI CON DIVERSI SOGGETTI FINANZIARI, CHE, INTRODUCONO NELLE LORO PROCEDURE DI CONCESSIONE DI CREDITI, UN ATTENTA ANALISI DEL RISCHIO AMBIENTALE CUI L'IMPRESA È ESPOSTA.

Benefici MINORI TASSI D INTERESSE BANCARI L IMPRESA CHE CHIEDE UN PRESTITO ED È CERTIFICATA, PRESENTA SIA IL BILANCIO VERO E PROPRIO CHE UNA SORTA DI BILANCIO VERDE, DOVE DIMOSTRA CHE È IN REGOLA CON LA NORMATIVA AMBIENTALE E CHE NON INCORRERÀ IN SANZIONI PECUNIARIE ED AMMINISTRATIVE OD IN PROBLEMI DI LIQUIDITÀ. TALE BILANCIO VERDE È RAPPRESENTATO DALLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA CERTIFICAZIONE.

Benefici MINORI PREMI ASSICURATIVI IL DANNO AMBIENTALE COMPORTA RISARCIMENTI ASTRONOMICI, INDIPENDENTI, SPESSO, DALLE MINORI O MAGGIORI DIMENSIONI DELL IMPRESA. L AZIENDA ECO-CERTIFICATA SI PRESENTA ALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA CON GARANZIE GIÀ VERIFICATE DA ALTRI, RIDUCENDO IL LAVORO DELLA COMPAGNIA SIA NELLA FASE ISTRUTTORIA CHE IN QUELLA DI CONTROLLO E GARANTENDOSI L ACQUISIZIONE DI PREMI PIU CONVENIENTI.

I COSTI ED I TEMPI IL TEMPO NECESSARIO PER IMPLEMENTARE UN SGA DIPENDE DAL TIPO DI AZIENDA, DALLA SUA DIMENSIONE E DALLO STATO INIZIALE. IL 50% DEL TEMPO RICHIESTO, AI FINI DELL OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, È QUELLO OCCORRENTE PER LA REVISIONE DELLA SITUAZIONE ESISTENTE, PIU CHÉ PER LA PREDISPOSIZIONE VERA E PROPRIA DEL SGA.

I COSTI ED I TEMPI A FRONTE DEI BENEFICI ANALIZZATI,L IMPLEMENTAZIONE DI UN SGA RICHIEDE, DA PARTE DELL IMPRESA, UN INVESTIMENTO IN TERMINI DI RISORSE UMANE, TECNICHE, ORGANIZZATIVE ED ECONOMICHE. I COSTI POSSONO ESSERE COSI SUDDIVISI: COSTI INTERNI AZIENDALI COSTI DI CONSULENZA ESTERNI COSTI DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE

COSTI DI CONSULENZA I COSTI DI CONSULENZA DIPENDONO DALLE DIMENSIONI DELL AZIENDA E DALLA CRITICITÀ DEI PROCESSI DA CERTIFICARE. RAPPRESENTANO, PROBABILMENTE, LA COMPONENTE PIÙ SIGNIFICATIVA ALL INTERNO DEL PROCESSO COMPLESSIVO DI CERTIFICAZIONE.

COSTI DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE TALI COSTI SONO CRESCENTI ALL AUMENTARE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI E DEL NUMERO DI PERSONE IMPIEGATE (DIPENDENTI E NON). IN BASE ALL'INCIDENZA DELLE ATTIVITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE SULL'AMBIENTE

ANALISI COMPARATA COSTI/BENEFICI LE MINORI SPESE ED I MAGGIORI GUADAGNI GENERATI DALLA COSTRUZIONE DI UN SGA TENDONO AD AUMENTARE NEL TEMPO, IN QUANTO LA SOCIETA E LE ISTITUZIONI SENTONO SEMPRE PIÙ COME FATTORE ESSENZIALE LA TUTELA DELL AMBIENTE. INVECE, I COSTI, PER EFFETTO DELLA CONCORRENZA TRA IMPRESE CHE OFFRONO SERVIZI PER IMPLEMENTARE UN SGA AVRANNO UN TREND A RIBASSO.

ANALISI COMPARATA COSTI/BENEFICI ALLA LUCE DELLE CONSIDERAZIONI FATTE, SI PUÒ AFFERMARE CHE INTRAPRENDERE UN INVESTIMENTO PER IMPLEMENTARE UN SGA È CONVENIENTE PER LE PMI.

Recapiti Vi ringrazio per la cortese attenzione. Recapiti Sabrina Bruschi viale Ugo Bassi 38-50133 Firenze 055 5000227 cell. 329 6605191