Corso base per volontari di protezione civile

Documenti analoghi
Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Perugia 02 Febbraio 2016

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA

COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. a cura di Giuseppe Carbone

Uso degli apparati radio

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino

Comunicare in emergenza

LA RADIO CRI NEL TRENTINO

Guida all uso delle radio

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

Todi (Pg) 29 Aprile 2014

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o.

Radio trasmissioni In emergenza

Corso base per volontari di protezione civile. Le radiocomunicazioni in emergenza TERNI 21 MARZO 2014

Corso Operatore Radio Nel Settore Emergenza S e t t o r e F o r m a z i o n e R. C. M i s t r a l

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

RADIOCOMUNICAZIONI ANA DISPENSA PER OPERATORI PRIMO LIVELLO

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118

PONTI RADIO. Generalità

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Triage Scenario. Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario

Radiocomunicazioni: nozioni e concetti base

Secondo quanto disposto dai piani operativi, le comunicazioni in emergenza dovrebbero essere stabilite secondo questi criteri:

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

La rappresentazione dell informazione. Capitolo 5 Fluency Conoscere e usare l informatica

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

Capo VII RADIOAMATORI

MANUALE D USO TERMINALE VEICOLARE MOTOROLA DM4601. Gestione chiamata d allarme. Descrizione dei controlli

Doro Secure 580IP. Manuale utente. Italiano

La rappresentazione dell informazione

Doro Secure 580. Manuale utente. Italiano

Informazioni teoriche e pratiche di base utili per il corretto utilizzo delle. apparecchiature radio in uso agli operatori della Protezione Civile.

Auto DUALPHONE CAR KIT. Auto. In sintesi. Dettagli. Caratteristiche. Autonomia. Descrizione. Dotazione. Vivavoce Bluetooth con tecnologia DualPhone

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMPIEGO DEL SISTEMA RADIO PROVINCIALE DELLA CENTRALE 118 DI PARMA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

Telecomunicazioni e Supporto informatico

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Nozioni di base di radiocomunicazione

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500

RADIO RICETRASMITTENTE

GUIDA VELOCE AI SERVIZI BASE TELEFONI GRANDSTREAM GXP POWERED BY NEXTEL

L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio

Guida pratica nell utilizzo di apparecchiature Radio Ricetrasmittenti in occasione di emergenze, radioassistenze, o necessità di vario genere.

Guida dell'utente

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

Parte riguardante i RadioAmatori

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

Manuale dell utente FXA-90

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

LABORATORIO LINGUISTICO WL

1. Indicatore luminoso presenza messaggi 2. Tasto ON/OFF/ANNUNCIO 3. Tasto MEMO/<< 4. Tasto ASCOLTO/>> 5. Microfono 6. Regolatore volume altoparlante

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

Controllo dell irrigazione senza fili

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009)

Accessori per Audioconferenza Cuffia wireless per Conference Call

PIANO DI ADDESTRAMENTO ARI 2012

Gazzetta Ufficiale N. 214 del 15 Settembre DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2003, n.259 Codice delle comunicazioni elettroniche.

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

di Lorenzo Cappello CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

Manuale d uso - FS357. IRLINK Manuale d uso. Versione 1.0. Riservato il diritto per modifiche tecniche e/o errori

Corso Base per Volontari di Protezione Civile. Le Comunicazioni Radio in Emergenza

Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI

Protezione Civile Monza Le comunicazioni radio

IC-F3062T. Ricetrasmettitori portatili VHF. Manuale d Uso Regione Piemonte Protezione Civile


Sistema di amplificazione portatile AP-1TR

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

c) Copyright

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona)

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

TRUST WIRELESS VIDEO & DVD VIEWER

Transcript:

Corso base per volontari di protezione civile A cura di: ALESSI Carlo Presidente ARI Spoleto e Responsabile Funzione radiocomunicazioni Comune di Spoleto CALISTI Maurizio Responsabile Funzione radiocomunicazioni Comune di Spoleto Spoleto 27 Febbraio 2015

L'obiettivo del corso è quello di fornire ai volontari di Protezione Civile conoscenze di base nel settore delle RADIOCOMUNICAZIONI che permettano un utilizzo corretto di attrezzature e procedure idoneo alle esigenze operative. Il corso è indirizzato a tutti i volontari, ed è predisposto limitando al massimo le nozioni tecniche non comprensibili a tutti.

SENZA COMUNICAZIONE NON PUO ESSERCI SOCCORSO La conseguenza più immediata agli eventi calamitosi di una certa gravità è la repentina interruzione di tutti i sistemi di telecomunicazioni classici (Telefono, Fax,Internet.) Ciò ostacola gravemente quella che forse è la fase più delicata dell emergenza, cioè l accertamento del tipo di sinistro, la sua gravità e il suo ambito territoriale.

BTS acronimo di Base Transceiver Station, stazione radio base Ogni BTS ha la capacità di veicolare un certo numero di comunicazioni contemporanee. Sicuramente il numero di linee è elevato, ma NON infinito Raggiunto tale limite, la rete collassa e non è in grado di fornire il servizio ad ulteriori utenti.

C è segnale ma non c è linea Pur in presenza di segnale, non ci sono canali disponibili, è il fenomeno che si verifica ad esempio durante manifestazioni, concerti, calamità naturali o semplicemente in alcune località turistiche sovraffollate solo in brevi periodi dell anno. Lo stesso è capitato nella notte del terremoto a L Aquila

Diventa indispensabile che ogni ente coinvolto nell emergenza possa disporre di un adeguato sistema di radiocomunicazioni di emergenza adeguato al tipo di intervento che l ente è chiamato a svolgere, senza essere eccessivo e ridondante onde evitare di cagionare disturbi agli altri sistemi di radiocomunicazioni.

Vantaggi del sistema radio rispetto all utilizzo del telefono indipendente da tutti i sistemi telefonici pubblici (e dai loro problemi) linea sempre aperta con l interlocutore, azzera i tempi tecnici necessari a stabilire un collegamento (tramite il telefono, servono come minimo dai 6 ai 10 secondi per iniziare a comunicare) possibilità di comunicazione circolare a più utenti (broadcasting): tutti gli utenti della rete hanno accesso alle medesime informazioni condivisione delle informazioni: tutto l equipaggio del mezzo riceve CONTEMPORANEAMENTE LA STESSA COMUNICAZIONE

Le radiocomunicazioni di emergenza costituiscono il sistema nervoso di ogni struttura di protezione civile. La buona funzionalità dei sistemi di comunicazione, trasmissione ed informazione, costituisce la piattaforma organizzativa sulla quale costruire un efficace apparato di sicurezza locale Con l avvento della telefonia mobile, internet, la trasmissione dati in digitale, molti hanno ritenuto che la radio fosse uno strumento obsoleto. L esperienza ha dimostrato che non è così. I sistemi di comunicazione più evoluti e tecnologici sono anche i più vulnerabili perché necessitano di supporti fissi sul territorio per veicolare le trasmissioni. I sistemi di comunicazione radio invece godono di una certa autosufficienza e risultano così più funzionali ed immediati e sopratutto non risentono di condizionamenti dovuti ai comportamenti collettivi della popolazione. In Abruzzo durante il terremoto si sono registrate punte di aumento del 600% del traffico telefonico e questo improvviso aumento ha causato il blocco dei sistemi di smistamento delle telefonate. Le radiocomunicazioni locali sono solo un aspetto di questo sistema complesso, ma è forse il più importante, in quanto è solo con il costante collegamento con il territorio colpito che si ottengono le informazioni necessarie per coordinare le corrette azioni di soccorso.

Maglie Radio Alternative di Emergenza Esse sostituiscono la rete telefonica e le reti di servizio normale ( V.V.F; P.S.; C.C.; 118; C.R.I. ecc.) ovvero, si affiancano ad esse per avere maggiori canali di comunicazione sempre aperti senza il rischio di linee occupate a causa di eccessivo traffico o di avarie. La maglia radio provinciale potrà essere costituita dai seguenti collegamenti: COC ----- territorio, l'operatore sul territorio genera l'informazione primaria o riceve l'ordine esecutivo finale. COC ----- COM, eventualmente con i comuni limitrofi, si effettuano le trasmissioni di messaggi di richiesta di soccorso e/o di informazioni CCS ----- COM, con altri enti interessati in maniera straordinaria, si effettuano le trasmissioni di messaggi di richiesta di soccorso e/o di informazioni di grado più elevato dei precedenti Collegamenti di Organizzazione collegamenti "non in rete" effettuati fra postazioni di una medesima organizzazione con la propria sede o fra membri di diverse squadre della medesima organizzazione. Collegamenti PUNTO --- PUNTO collegamenti "non in rete" effettuati fra squadre di diverse organizzazioni e la stazione capomaglia o di coordinamento dell'emergenza/esercitazione o collegamenti "ad hoc" fra 2 postazioni interessate da particolari esigenze.

SCHEMA DI MASSIMA MAGLIA RADIO Prefettura Perugia Centro Operativo Roma etc Frequenze ARI ARI COC SALA RADIO Frequenza Ponte Radio GRUPPO VOLONTARI 1 GRUPPO CINOFILI 1 CARABINIERI IN CONGEDO 1 CARABINIERI IN CONGEDO 2 Operatori ARI Frequenze Amatoriali Squadre Volontari LPD Canale 1 Squadre Volontari LPD Canale 5 Squadre Volontari LPD Canale 17 Squadre Volontari LPD Canale 10 Squadre Volontari LPD Canale 15

FUNZIONI DELLE RETI ALTERNATIVE DI COMUNICAZIONE I radioamatori possono istituire delle reti radio di emergenza sulle bande loro concesse, dipendenti direttamente dal tipo di emergenza in atto e, secondo le necessità contingenti, usare uno dei vari sistemi di trasmissione disponibili. Per cui verrà usata la banda HF (Hight Frequency) per collegamenti a lunga distanza come ad esempio il collegamento fra Province e il Centro Situazioni del Dipartimento della Protezione Civile (CESI di Roma) o fra le Province stesse. La banda VHF (Very Hight Frequency) per i collegamenti di media distanza come quelli fra la Provincia e COM. La banda UHF (Ultra Hight Frequency) per i collegamenti territoriali punto-punto o su veicoli in movimento la Banda CB per i collegamenti a breve distanza come ad esempio fra il Comune e il suo territorio.

BANDE DI FREQUENZA UTILIZZABILI PER L'EMERGENZA RADIO Oltre alle bande radioamatoriali e CB, durante un intervento di EMERGENZA RADIO si possono utilizzare altre bande di frequenza, come di seguito riportato. Bande VHF e UHF, (G.U. 252 del 26/10/02) VHF da 159.6375 a 164.5250 in 4 coppie di frequenze e UHF da 450.400 a 469.275 in altre 4 coppie di frequenze a copertura nazionale e ad uso diretto ed esclusivo del D.P.C. Ulteriori 16 coppie di frequenze in VHF da 159.6250 a 164.3875 per la realizzazioni di reti regionali, provinciali, interprovinciali o per aree omogenee, ripartite in due coppie per regione. Banda 43 Mhz e banda 27 Mhz ( DPR 5 Ottobre 2001 n. 447, art. 5, comma 1, lettera b), numero 2.4) N 4 canali nella banda 43 Mhz e 2 nella banda 27 Mhz concessi per l'uso da parte di Associazioni, per le attività relative alla sicurezza e soccorso sulle strade Banda 433 Mhz ( Low Power Device LPD) Banda 446 Mhz ( Personal Mobile Radio PMR ) Bande di frequenze ad uso privato e commerciale ( VHF, UHF )

CARATTERISTICHE E POTENZIALITA' DELLE BANDE DI FREQUENZA UTILIZZO FREQUENZE FREQUENZA PRO CONTRO UTILIZZO 433 446 MHZ LPD/PMR Uso libero senza patente o licenza Consumo irrisorio - Piccole dimensioni Apparecchiature a Basso costo 27 MHZ Estesa diffusione Basso costo 43 MHZ Già utilizzate da Associazioni Basso costo VHF UHF (144 430 MHz) HF (0-30 MHz) PMR VHF CIVILE (160 Mhz) Utilizzatori Esperti Possibilità di utilizzare Ponti Radio Già Istallati Collegamenti a Lunga Distanza Possibilità di utilizzare Ponti Radio Frequenze di Proprietà Copertura molto limitata Utilizzabile dal titolare dell autorizzazione - Necessitano di autorizzazioni Associative Utilizzabile dal titolare dell autorizzazione Apparecchiature abbastanza costose Utilizzabile dal titolare dell autorizzazione Apparecchiature costose ed ingombranti Necessitano di autorizzazioni Associative. Apparecchiature abbastanza costose Collegamenti radio all interno di una squadra, ed in un territorio ristretto. Collegamenti radio punto punto nel raggio di qualche Km Collegamenti radio punto punto nel raggio di qualche Km Collegamenti radio nel raggio di decine di Km Collegamenti Sale Radio Unità Mobili Etc. Collegamenti Nazionali ed Intercontinentali Collegamenti in ambito territoriale in diretta o tramite Ponte ripetitore

PIANO DELLE RADIOFREQUENZE DI EMERGENZA L'utilizzo di diverse frequenze e di diverse apparecchiature radio in uno spazio ristretto, come ad esempio per una emergenza localizzata in un solo Comune, provoca spesso delle interferenze, pertanto è sempre necessario pianificare le frequenze da usarsi e verificare l'applicazione delle medesime prima dell'evento. Coinvolgimento e sinergie con altre realtà di Protezione Civile Per il Comune di Spoleto, alla luce delle frequenze assegnate, si sta scrivendo un piano di utilizzo delle frequenze per eventi standard. Per il momento le frequenze e l utilizzo verrà comunicato di volta in volta

USO DELLE APPARECCHIATURE RICETRASMITTENTI Tutti, almeno una volta, hanno visto o sentito una radio in funzione, ma che cos è una radio? Un apparecchio radio ricetrasmittente (abbreviato in RTX) è costituito secondo lo schema a blocchi che segue, da una parte ricevente che trasforma i segnali provenienti dall antenna e li rende comprensibili attraverso l altoparlante. La parte trasmittente ha la funzione opposta ossia i segnali audio, trasformati dal microfono in segnali elettrici, vengono trattatati ed irradiati dall antenna.

Vari tipi di Ricetrasmettitori PORTATILI: Apparati di piccole dimensioni che contengono in un unico pezzo tutte le sezioni caratteristiche delle radio (batteria di alimentazione, microfono, altoparlante ed antenna). Il pulsante P.T.T. è anch esso integrato nella radio, in genere sul lato sinistro. Per comodità, a volte vengono utilizzati auricolari e microfoni esterni. Sono quelli che normalmente ( a parità di posizione) hanno la portata più limitata rispetto agli altri. VEICOLARI. Apparati che sono simili ad autoradio, necessitano di una fonte di alimentazione esterna (es. la batteria dell autoveicolo), di un antenna, di un microfono e spesso anche di un altoparlante. Si installano a bordo degli automezzi, ma spesso sono installati anche in sale radio con appositi alimentatori. DA BASE; Apparati dotati (all interno o all esterno) di un alimentatore, che possono quindi funzionare direttamente con la rete a 220V, normalmente sono di grosse dimensioni e si utilizzano nelle sale radio, abbinandoli ad un microfono da tavolo. Necessitano ovviamente di un antenna esterna!

APPARATI RADIO SISTEMA Stazione Base Ponte Radio Portatile Veicolare

Descrizione Portatile 1. PTT (Push-to-Talk) 2. Tasto Programmabile 1 3. Tasto Programmabile 2 4. Altoparlante 5. Microfono 6. Antenna 7. Led indicatore Trasmissione Ricezione 8. Selettore di Canale 9. Interruttore on/off e Volume 10. Sgancio batteria 11. Prese accessori (Auricolare, cuffie, microfono ) 12. Copertura presa accessori 13. Clip di aggancio 14. Batteria 15. Viti di aggancio clip 16. Contatti per caricabatteria

L antenna Un componente importante della radio è l antenna. Una radio con un antenna inefficiente o inadatta è del tutto inutile, perciò l antenna, va controllata spesso, o quanto meno la si può costantemente tenere sotto controllo, assieme al relativo cavo di discesa, per mezzo di appositi strumenti da inserire in serie tra apparato trasmittente e cavo d antenna. Questi strumenti, dotati di uno o due strumenti ad indice, prendono il nome di misuratori di onde stazionarie o wattmetri passanti. Uno strumento misura la potenza diretta, che corrispondea quella dichiarata dal costruttore dell apparato, l altro legge la potenza, cosiddetta riflessa, che deve essere la più bassa possibile. Il caso contrario è un chiaro segnale di malfunzionamento dell antenna o del cavo di alimentazione. In postazione fissa l antenna va installata sul punto più alto possibile e poiché si trova esposta alle intemperie è buona norma controllarne almeno una volta l anno lo stato suo e del relativo cavo di discesa. In postazione mobile e/o portatile è anche qui bene sistemare l antenna, per quanto possibile, nella migliore posizione sopraelevata disponibile. I cavi d antenna sono dei cavi particolari, non proprio uguali ai normali cavi elettrici. Essi non vanno mai attorcigliati, piegati con raggi di curvatura troppo stretti, sottoposti a trazioni poiché possono deteriorarsi e perdere le loro caratteristiche,compromettendo il buon funzionamento dell intera stazione radio. Omnidirezionale Direttiva Parabola

COMUNICAZIONI TRAMITE PONTE RIPETITORE Se la comunicazione diretta non è possibile, per mancanza di copertura dovuta alla distanza e/o agli ostacoli frapposti, si può fare ricorso al ponte ripetitore. Il ponte ripetitore altro non è che una radio ricevente e trasmittente non presidiata, ossia automatica, posta in posizione elevata o strategica. Area di copertura A Area di copertura B Area di copertura Ponte Ripetitore Come si può vedere dall immagine sopra, le due stazioni A e B non possono comunicare tra loro in quanto le loro aree di Copertura non si sovrappongono, il ponte ripetitore, che ha Un area di copertura maggiore permette la comunicazione.

In questo caso il ponte ripetitore permette la comunicazione tra il mezzo mobile e la squadra a piedi con il campo base. Un ripetitore funziona su due frequenze, ossia riceve su una frequenza, per esempio su 160.000 MHz e ritrasmette su di un altra, per esempio 164.000 Mhz, abbastanza vicina, ma non troppo per impedire che i due segnali si disturbino a vicenda, poiché mentre riceve contemporaneamente trasmette. La differenza tra frequenza di ingresso e di uscita viene detta shift, in questo caso lo shift è di 4 Mhz. Per utilizzare un ponte ripetitore si dovrà ricevere la frequenza in cui trasmette e trasmettere sulla frequenza in cui riceve, questo in genere viene attivato automaticamente dalla radio.

MODALITA' OPERATIVE Prima di effettuare qualsiasi chiamata assicurarsi che i comandi della radio (volume, squelch, selettore canali o della frequenza) siano ben regolati. Un portatile, di qualunque modello, NON VA MAI PRESO PER L ANTENNA. Prendendo un rtx per l antenna se ne compromette il funzionamento, perché col passare del tempo o con ripetuti strattoni, è probabile che l antenna stessa si danneggi, causando così l inutilità della radio stessa. Il modo corretto di impugnare l apparato durante una conversazione è quello di mantenerlo in posizione verticale davanti alla bocca, ad una distanza di 5-10 cm da essa

Prima di iniziare un collegamento radio bisogna sincerarsi che tutti i "pezzi" siano opportunamente collegati, in caso contrario oltre a rendere impossibile il collegamento radio, si può provocare un grave danno all'apparecchiatura stessa. Rivolgendosi ai neofiti e tralasciando le radio complesse dei radioamatori e dei CB, vi sono alcuni comandi e strumenti che compaiono su tutte le apparecchiature radio in commercio, essi sono: Manopola del volume e di on/off Manopola di sintonia o di canale Manopola di silenziamento o "squelch" Pulsante di trasmissione PTT (Push-to-Talk, premi per parlare) Una volta accesa l'apparecchiatura (manopola on/off) e regolato il volume di ascolto necessario, si regolerà il silenziamento fino a scomparsa del rumore di fondo. Per poter effettuare la comunicazione radio è necessario essere sintonizzati sulla stessa frequenza, o sullo stesso canale in uso, pertanto la manopola di sintonia andrà ruotata fino a far comparire il canale o la frequenza desiderata. A questo punto si potrà trasmettere la propria voce premendo il pulsate PPT che normalmente è posto su di un lato del microfono, parlando a breve distanza dallo stesso e rilasciando il PTT immediatamente alla fine della comunicazione. Questa operazione è necessaria in quanto le radiotrasmittenti (a differenza del telefono), sono monodirezionali, cioè durante la ricezione non possono trasmettere e viceversa. Pertanto quando si preme il pulsante PTT si attiva la radio nel modo trasmissione e si inibisce la ricezione. Per far capire al corrispondente che si sta finendo di trasmettere e che si passerà all'ascolto, al termine della comunicazione si pronuncia la parola "passo". Questa operazione, che spesso comporta degli errori nei principianti, è molto più semplice apprenderla mediante prove pratiche che non cercare di spiegarla in questo testo.

Il massimo rendimento si ottiene seguendo alcune norme fondamentali: tenersi sempre lontani da muri e da manufatti in metallo, posizionare le antenne in spazi aperti e più in alto possibile. Quando si usano i portatili, non trasmettere con l'apparecchiatura agganciata alla cintura (il rendimento della radio scende dell'80%)

PROCEDURE E TERMINOLOGIE DI TRASMISSIONE Per effettuare una chiamata radio si segue la seguente procedura: Sincerarsi che nessuno stia impegnando la frequenza per evitare di "sovramodulare" ovvero disturbare altre comunicazioni. Rivolgersi al corrispondente chiamandolo con il suo nominativo e indicando il luogo dove si trova. Parlare in modo esauriente preciso e coinciso; Far seguire il proprio nominativo e il luogo dove ci si trova es. "SALA OPERATIVA DA SQUADRA BETA IN LOCALITA' BAIANO, PASSO". Quando la sala operativa darà il permesso di comunicare si potrà trasmettere il messaggio o la richiesta. Questa procedura è necessaria in quanto la sala operativa potrebbe essere impegnata a ricevere un'altra trasmissione da una località lontano da voi e di conseguenza la vostra apparecchiatura non è in grado di ascoltarla. In caso di comunicazione radio urgente si può intervenire sempre senza attendere il proprio turno, ma accertandosi che la comunicazione non venga interrotta o disturbata da altri operatori Appena effettuato il primo collegamento, è buona norma scambiarsi rispettivamente le condizioni di ricezione:.

Generalmente le comunicazioni radio vengono effettuate "in chiaro", cioè parlando normalmente, è opportuno comunque sapere che i CB e i radioamatori, insieme ad altri numerosi enti, usano alcuni codici o linguaggi particolari definiti codice Q e codice di sillabazione Nato. Nel primo, ad alcune frasi fatte di uso comune, sono associati dei codici di 3 lettere come ad esempio QTR = orario di trasmissione; QTC = messaggio da trasmettere. Un operatore occasionale che comunichi via radio con un corrispondente che utilizza questo codice, è opportuno che richieda subito la trasmissione in chiaro per evitare inutili richieste successive di spiegazioni. Il codice Nato di sillabazione, o "Spelling", è invece fondamentale per tutti gli operatori radio, perchè sulle reti di comunicazione transitano messaggi di richiesta di farmaci o nomi complessi. La sillabazione effettuata in maniera corretta permette in questi casi l'assenza di errori che possono essere fatali. Esempio:.."il paziente è stato colpito da ICTUS (spelling): INDIA, CHARLIE, TANGO, UNIFORM, SIERRA e pertanto deve essere trasportato mediante elicottero".. Con queste brevi note chiaramente non si diventa operatori radio di telecomunicazioni di emergenza, ma sicuramente esse dovrebbero permettere a chiunque, nel malaugurato caso si trovasse in situazione di emergenza e con la disponibilità di una apparecchiatura radio, di lanciare un messaggio di allarme o di richiesta di soccorso.

Quando si interviene in un collegamento, trasmettere rapidamente il proprio codice di identificazione in un momento di pausa, ed attendere il permesso del capo maglia prima di trasmettere nuovamente, in caso di urgenza chiamare nella prima pausa disponibile specificando che si tratta di urgenza. Tutti gli altri operatori, non interessati, rimarranno in silenzio radio fino a nuove disposizioni del capo maglia. Spesso in una comunicazione con molti corrispondenti, uno solo autorizza le trasmissioni (capo maglia). è importante ascoltare tutte le comunicazioni, anche se non rivolte direttamente a noi o alla nostra squadra Se un servizio prevede più gruppi di corrispondenti (maglie che formano una rete) in collegamento con uno o più centri, un solo operatore per gruppo comunica con un centro e autorizza le comunicazioni nel gruppo. Quando si chiama un altra stazione, indicare sempre il nominativo di chi si vuole chiamare e di chi trasmette e terminare la comunicazione sempre con la parola PASSO. In caso di mancata risposta non insistere, ma lasciare qualche decina di secondi di riprovare. L apparato radio deve essere sempre acceso, dall inizio alla fine del servizio di protezione civile, si potrà spegnere solo dopo il consenso del capo maglia o del responsabile del servizio

La nuova frontiera è la trasmissione dati, che comprende i collegamenti tramite computer e le radio digitali Alcuni vantaggi del sistema digitale Comunicazioni riservate e sicure (molto difficili da intercettare) Massima qualità audio (totale assenza di fruscii, scariche, ecc.) Localizzazione tramite GPS integrato da remoto Registrazione automatica di tutte le comunicazioni e gli eventi; Possibilità di gestire alcune funzioni dell apparato da remoto; E altro ancora

Alfabeto Fonetico Lettera Fonetico NATO Lettera Fonetico NATO A Alpha R Romeo B Bravo S Sierra C Charlie T Tango D Delta U Uniform E Echo V Victor F Foxtrot W Whiskey G Golf X X-ray H Hotel Y Yankee I India Z Zulu J Juliet 1 One K Kilo 2 Two L Lima 3 Three M Mike 4 Four N November 5 Five O Oscar 6 Six P Papa 7 Seven Q Quebec 8 Eight 9 Nine (usato Niner talvolta per non confondersi col "Five") 0 Zero

RIASSUMENDO Controllare gli apparati prima di iniziare ogni attività Verificare le regolazioni ed effettuare una prova radio. Attenersi alle regole comportamentali In caso di comunicazione difficoltosa con il corrispondente, cercate di spostarvi in un luogo aperto e/o elevato. Risparmiate le batterie Ricordate SEMPRE che siete operatori di protezione civile. ( Linguaggio corretto e professionalita ).

ALESSI Carlo: iz0fwe@libero.it CALISTI Maurizio: i0kjx@libero.it