Analisi eventi di marea

Documenti analoghi
Analisi eventi di marea

Bollettino Meteo-Mareografico

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Bollettino Meteo-Mareografico

Analisi eventi di marea

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

Analisi eventi di marea

Bollettino Meteo-Mareografico

Analisi eventi di marea

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Gli eventi meteo-marini di inizio dicembre 2014 nel Nord Adriatico

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Analisi eventi di marea

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

Analisi eventi di marea

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

SCHEDA EVENTO 05/01/2014

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

Il clima in Piemonte nel 2011

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

Analisi eventi di marea

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Analisi eventi di marea

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

Disponibilità idriche in Lombardia

P R I M AV ERA 2 010

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Disponibilità idriche in Lombardia

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

50 ANNI DALL ALLAUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

Allegato A al Dpgr n. 5 del 17 gennaio 2018 pag. 1/39

RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019

Disponibilità idriche in Lombardia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

Gli eventi meteo-marini di novembre 2014 nel Nord Adriatico

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

P R I M AV ERA 2 010

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

Disponibilità idriche in Lombardia

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 7 del 22 gennaio 2018 pag. 1/29

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

WORKSHOP I Sistemi multirischio in Italia 25 ottobre 2013 Bologna Palazzo Gnudi

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

Transcript:

Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 3/1 - Gli eventi alluvionali del 1 - novembre 1 che hanno colpito le regioni del nord-est San Polo, 5-315 Venezia Tel: 1 5555 / 535895 - Fax: 1 551 Segreteria previsione di marea: 1 57 / 583 e-mail: venezia@isprambiente.it www.ispravenezia.it

Livelli pluviometrici (mm) Gli eventi alluvionali del 1 - novembre 1 che hanno colpito le regioni del nord-est Siamo alla vigilia del ponte di Ognissanti, una profonda saccatura Nord-Atlantica innesca un minimo depressionario in Mediterraneo ad Ovest della Sardegna che via via va allargandosi. È il 3 ottobre, il fenomeno originatosi si sposta verso l Italia impattando subito frontalmente con la costa ligure-toscana ed il giorno seguente, dopo essersi scontrato con un esteso fronte caldoumido risalito lungo l Adriatico dal secondo quadrante, si addossa al settore alpino centroorientale. 3 ottobre h.5 31 ottobre h.3 Una volta raggiunti i primi rilievi (Prealpi Venete e Friulane), l aria carica di umidità dà origine a piogge violente che persisteranno sulle montagne del triveneto da domenica 31 ottobre a martedì novembre. La pioggia cumulata fa registrare in più casi, specie nei settori vicentino e pordenonese, valori superiori ai 5 mm nell'arco di poco più di 8 ore. Solo tornando all evento calamitoso del -5 novembre 1966 si possono ritrovare sui settori in analisi livelli pluviometrici più elevati. Nel 1966 infatti, in sole 38 ore, a Prato di Resia erano caduti 5 mm di pioggia (contro i 8 mm del 31.1-.11.1) e a Barcis addirittura 751 mm (contro i già elevatissimi 5 mm dello scorso inizio novembre). A Recoaro invece, nel 1966 le precipitazioni erano state inferiori (83 mm contro 53 mm). 3 5 15 1 5 Livelli pluviometrici Recoaro Terme (VI) Agordo (BL) Barcis (PN) Prato di Resia (UD) 31 ottobre h.3 3-ott 31-ott 1-nov -nov 3-nov -nov 5-nov 1

Livelli idrometrici (cm) Livelli nivometrici (cm) Temperatura (C ) Nel corso dell evento in analisi, al valore già eccezionale di precipitazioni registrato, si è aggiunto anche l innalzamento delle temperature che ha portato repentinamente il limite della quota neve a circa 5 m.s.l.m., fenomeno comune nel caso di persistenza di un vento caldo e umido come lo Scirocco. Quindi, pioggia copiosa in montagna e scioglimento delle nevi precedentemente cadute hanno fatto ingrossare velocemente dapprima i corsi d acqua a carattere torrentizio e, successivamente, i maggiori fiumi che, dopo aver Temperature e livelli nivometrici NEVE a 1735 m.s.l.m. (M.ga Losch) NEVE a 18 m.s.l.m. (Piancavallo) Temp. M ASSIM A a 16 m.s.l.m. (Faverghera) Temp. M INIM A a 16 m.s.l.m. (Faverghera) 35 1 1 3 1 5 8 6 15 1 5 - - 7-ott 8-ott 9-ott 3-ott 31-ott 1-nov -nov 3-nov -nov 5-nov attraversato la Pianura Veneta, sfociano nell alto Adriatico. Com è evidente dall analisi dei dati pluviometrici, i settori che sono stati messi maggiormente sotto pressione dalle forzanti meteorologiche sono stati il bacino del Cellina-Meduna-Livenza e quello del Brenta-Bacchiglione, è qui infatti che si sono manifestate le criticità idrauliche maggiori. Conseguenze disastrose si sono avute con la tracimazione di più corsi d acqua, anche in più tratti, come la rottura arginale del Bacchiglione a Vicenza e nel basso padovano (tra Ponte San Nicolò e Bovolenta). Le inondazioni hanno Rotture degli argini fluviali anche interessato parti della pianura veronese, il fiume Alpone ha rotto gli argini a Monteforte (nei pressi di Soave) con la conseguente chiusura al traffico dell'autostrada A. Bovolenta (BACCHIGLIONE) Borgo Frassine (FRASSINE) Monteforte (ALPONE) Rotture arginali 9 8 7 6 5 3 1-1 3-ott 31-ott 1-nov -nov 3-nov -nov 5-nov - -3 L emergenza si è subito estesa anche al trevigiano ed al Friuli centro-occidentale, dove anche il Meduna ed il Noncello sono esondati in più punti.

L ivelli (c m) E venti (n ) Livelli idrometrici (cm) Livelli di marea (cm) Criticità: tronchi terminali fluviali e innalzamento del livello medio mare Negli stessi giorni, alla situazione sopradescritta si è aggiunta la concomitante comparsa del fenomeno dell acqua alta nel nord-adriatico; il temporaneo innalzamento del livello del mare è andato così ad accrescere il già elevato rischio idraulico in tutto l entroterra della fascia costiera. Infatti, come evidenziato dal grafico seguente, il colmo di piena di ciascun fiume si è manifestato simultaneamente ad un massimo di marea. 9 Tronchi fluviali terminali e marea Marea in Piattaforma CNR San Donà di Piave (PIAVE) Latisana (TAGLIAMETO) La Salute (LIVENZA) Livello m.m. in Piattaforma CNR (dic.'9 - Nov.'1) 16 8 7 1 6 5 l.m.m Ottobre 1 l.m.m Novembre 1 8 3 1 3-ott 31-ott 1-nov -nov 3-nov -nov 5-nov - Va inoltre evidenziato che le oscillazioni di marea sono avvenute attorno ad un livello medio del mare che, di norma, in questa stagione risulta più elevato rispetto agli altri mesi dell anno. Al largo della costa Veneta (stazione oceanografica di Piattaforma CNR), rispetto al livello medio mare degli ultimi 1 mesi, il livello medio mare di ottobre è risultato superiore di +6.7 cm e quello di novembre addirittura di +17.1 cm. In particolare, a Venezia, nel mese di novembre 1 si è registrato un valore del livello medio di 57.91 cm ZMPS, che rappresenta il valore medio mensile più elevato in oltre 1 anni di osservazione. Va inoltre ricordato che il trend di crescita generale del l.m.m. ha evidenziato, nel caso dell Alto Adriatico, un tasso di circa, mm/anno, valore circa doppio rispetto al tasso medio di 6 9 5 3 1 L ivello medio mare e n eventi c on livello di marea 11 c m Dic Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov. mm/anno calcolato per tutto il periodo 187-9. E appena il caso di rilevare che il l.m.m. del 9 ha raggiunto il valore record di 33, m sopra lo Zero Mareografico di Punta della Salute e che l analogo valore medio calcolato tra il mese di dicembre 9 e il mese di novembre 1 è stato di. cm ZMPS. 11 1 L.m.m. 1 8 6 3

Casi acqua alta (n.) 187 188 189 19 191 19 193 19 195 196 197 198 199 1 Livello medio mare (cm) Il grafico seguente evidenzia sia per Venezia - Punta della Salute che per Trieste il trend generale di crescita che, al netto degli effetti dei ben noti fenomeni di subsidenza tipici del sottosuolo veneziano, fa risaltare spiccate analogie per le due località del nord-adriatico. Il grafico seguente conferma quanto appena detto, ponendo però l attenzione su un altro aspetto di primaria importanza per una città come Venezia, cioè il più che sensibile aumento della frequenza dei casi di acqua alta nel corso dell ultimo secolo. Infatti, come appare evidente, tutte le classi di altezza presentano valori in aumento, specie quelle più basse (8-89 cm e 9-99 cm), a conferma che l aumento delle maree sostenute dipende principalmente dall aumento del livello medio mare. 35 3 5 15 1 5-5 -1 5 3 1 Livello medio mare annuale nel periodo 187-9 L.m.m. Punta (Venezia Salute - Punta della Slaute e Media Trieste) mobile (11 anni) Punta Salute L.m.m. Trieste Media mobile (11 anni) Trieste Frequenza assoluta casi di acqua alta per decenni e per classi di altezza (Venezia - Punta della Salute) 8-89 9-99 1-19 11 19 193 19 195 196 197 198 199