Scenari di Rete: opportunità e strategie per un vero sistema aeroportuale. Tavola Rotonda Forlì-Cesena 28 agosto 2014

Documenti analoghi

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Direzione Sviluppo Aeroporti

DATI DI TRAFFICO 2015

A cura di Patrizia Sapia

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

ASSAEROPORTI 33 SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALE 42 AEROPORTI

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia)

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

A cura di Patrizia Sapia

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV S.p.A.

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

DATI DI TRAFFICO 2017

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Relazioni con i media tel ,

A cura di Patrizia Sapia

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Personale presente. GG lavor.

Tot. gg assenz a. GG lavor.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Personale presente. GG lavor.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Valle D'Aosta Aosta Totale

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Dati Di traffico 2016

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

segue 2015 Province e Regioni

Valle D'Aosta Aosta Totale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Referenti Territoriali Filatelia

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Tot. gg assenz a. GG lavor.

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019)

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Transcript:

Scenari di Rete: opportunità e strategie per un vero sistema aeroportuale Tavola Rotonda ForlìCesena 28 agosto 2014

Sommario v Il quadro di riferimento. Numeri e crescita del settore I traffici aerei del 2013 Ruolo del sistema camerale: ieri, oggi, domani Effetti diretti, indiretti e indotti v La pianificazione nazionale. L evoluzione delle scelte Il Piano nazionale 2014 v Gli aeroporti del bacino CentroNord Localizzazione e traffici Aeroporto Ridolfi di Forlì: indicazioni e condizioni per un rilancio suo

Numeri del settore Pax, tons, occupati e Pil 144 milioni passeggeri trasportati negli aeroporti italiani nel 2013 (valore raddoppiato negli ultimi 15 anni) 907 mila tons merce movimentata negli aeroporti italiani nel 2013 390 mila voli internazionali dall Italia diretti verso circa 230 aeroporti situati in 82 Paesi 195 mila addetti diretti occupati nel settore del trasporto aereo in Italia 23 miliardi contributo del settore al PIL nazionale 2011 2012 2013 N. Movimenti 1.584.956 1.514.876 1.424.729 N. Passeggeri 148.781.361 146.884.178 144.536.202 939.843 894.112 907.485 Tonn Merci

La crescita del settore Dalla liberalizzazione al low cost q Milioni di passeggeri traspoprtati in Italia Ascesa del trasporto aereo Fonte: Assaeroporti e MIT La liberalizzazione q q Da poco più di 10 milioni di passeggeri trasportati all inizio degli anni 60, si è giunti a 50 milioni negli anni 90 e, con una decisa accelerazione, ai 144 milioni del 2013. La strepitosa crescita del traffico avvenuta tra gli anni 90 e 2000 è attribuibile alle politiche di liberalizzazione implementate dai singoli Stati su impulso della Commissione Europea, ma anche alla nascita di un nuovo mercato, con nuovi modelli di business (low cost), grazie anche a nuove tecnologie (internet). In questo contesto, gli aeroporti hanno dunque contribuito alla crescita del Paese, aumentandone la capacità di proiezione internazionale, l accessibilità dall estero e generando valore aggiunto per il territorio.

I traffici del 2013 17 aeroporti per il 90% dei traffici Pos 1 Aeroporto Roma FCO Passeggeri Pos Aeroporto Passeggeri Cargo (tons) 36.166.345 Cargo (tons) 141.911 22 Alghero 1.563.908 34 4.685 2 Milano MXP 17.955.075 430.343 23 Genova 1.303.571 3 Milano LIN 9.034.373 19.614 24 Treviso 853.599 573 4 Bergamo 8.964.376 116.112 25 Rimini 562.830 844 5 Venezia 8.403.790 45.662 26 Reggio Cal. 562.747 101 6 Catania 6.400.127 6.123 27 Pescara 548.257 721 7 Bologna 6.193.783 44.150 28 Ancona 503.392 6.656 8 Napoli Capodichino 5.444.422 7.515 29 Cuneo 290.623 9 Roma CIA 4.749.251 16.436 30 Perugia 215.550 10 Pisa 4.479.690 2.422 31 Lampedusa 203.389 11 Palermo 4.349.672 1.533 32 Parma 196.820 12 Bari 3.599.910 2.033 33 Pantelleria 127.102 13 Cagliari 3.587.907 3.361 34 Comiso 56.854 14 Torino 3.160.287 9.690 35 Forlì 39.885 15 Verona 2.719.815 4.745 36 Bolzano 33.377 16 Lamezia T. 2.184.102 1.642 37 Crotone 28.923 17 Trieste Ronchi dei L. 2.175.396 38 Marina di Campo (Elba) 16.960 18 Brindisi 1.992.722 15 39 Brescia 10.311 19 Firenze 1.983.268 331 40 Foggia 6.085 20 Olbia 1.972.269 284 41 Grosseto 5.310 21 Trapani 1.878.557 36 42 Salerno 2.009 39.915 Oltre 10 milioni (2) 54.121.420 37,45% Tra 1 e 2 milioni (6) 10.694.295 7,40% Tra 5 e 10 milioni (6) 44.440.871 30,75% Tra 0,5 e 1 milione (5) 3.030.825 2,10% Tra 2 e 5 milioni (9) 31.006.030 21,45% Sotto 500 mila (14) 1.233.198 0,85% Fonte: Assaeroporti

Il sistema camerale Il contributo nello sviluppo degli aeroporti 68 Partecipazioni camerali negli aeroporti 30 Società di gestione aeroportuale partecipate dalle Camere di commercio (tutte tranne Alghero, Aosta, Bolzano, Milano, Napoli, Torino, Trieste, oltre Lampedusa e Pantelleria) 107 milioni euro sottoscritti dalle Camere di commercio 4 Aeroporti con capitale camerale oltre il 50% (Bologna, Cagliari, Catania e Salerno) 40 milioni euro sottoscritti dalle Camere di commercio emilianoromagnole, con Bologna principale investitore.

Il sistema camerale Le partecipazioni negli aeroporti del CentroNord SOCIETA' DI GESTIONE AEROPORTI GESTITI CAPIALE SOCIALE AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI S.P.A. Bologna 74.000.000,00 AERADRIA AERDORICA S.P.A S.E.A.F S.P.A Rimini Ancona Forlì 3.104.156,00 11.587.861,15 124.396,00 SO.GE.AP S.P.A Parma 20.456.100,00 CCIAA/UR SOCIA BOLOGNA MODENA FERRARA REGGIO EMILIA PARMA U.R. EMILIA ROMAGNA RIMINI ANCONA FORLI' CESENA PARMA PIACENZA CREMONA CAPITALE SOTTOSCRITTO 37.409.562,50 269.092,50 202.067,50 137.787,50 101.420,00 33.640,00 278.168,00 587.711,21 14.336,00 1.504.500,00 4.352,00 3.400,00 QUOTA 50,55% 0,36% 0,27% 0,19% 0,14% 0,05% 8,96% 5,07% 11,52% 7,35% 0,02% 0,02% 40.546.037,21 S.A.T GALILEO GALILEI S.P.A Pisa 13.035.000,00 A.D.F. S.P.A. Firenze 9.034.753,00 Fonte: Registro Imprese PISA FIRENZE LIVORNO LUCCA PISTOIA GROSSETO SIENA AREZZO FIRENZE PRATO 1.279.905,00 231.000,00 50.820,00 26.977,00 11.302,50 5.610,00 2.805,00 1.897,50 865.890,73 286.401,67 2.762.609,40 9,82% 1,77% 0,39% 0,21% 0,09% 0,04% 0,02% 0,01% 9,58% 3,17%

L impatto economico sul territorio Fonte: Oxford Economics

L evoluzione delle scelte Tre «piani» in due anni 2013 2012 2014

L evoluzione delle scelte Gli aeroporti nei 3 Piani

L evoluzione delle scelte Promozioni, conferme e declassamenti Tra gli aeroporti strategici (2014): conferme per Bologna, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino e Venezia promozioni per Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Lamezia T. e Pisa Tra gli aeroporti di interesse nazionale (2014): promozioni per Ancona, Brescia*, Comiso*, Crotone*, Cuneo*, Parma*, Perugia*, Pescara, Reggio C., Rimini, Salerno e Taranto* (nel Piano del 2012 erano tra gli scali con futuro incerto) conferme per Alghero, Brindisi, Olbia, Roma Ciampino, Trapani, Treviso, Trieste e Verona Declassamenti per Bergamo, Genova, Milano Linate e Torino Tra gli aeroporti esclusi (2014): Albenga, Aosta, Bolzano, Foggia, Forlì, Grosseto, Elba, Tortolì

Il Piano Nazionale del 2014 Obiettivi Partendo dall attuale quadro normativo, il Piano si rende necessario per i seguenti motivi: fornire alle varie componenti istituzionali e operative del settore un quadro programmatico per lo sviluppo globale di un comparto fondamentale ai fini della crescita economica, occupazionale e sociale del Paese; disporre di uno strumento di governance del settore, per affrontare le sfide che nascono dai cambiamenti in corso nello scenario di riferimento internazionale ed europeo; ottimizzare l offerta trasportistica anche mediante il coordinamento delle azioni di intervento nel settore del trasporto aereo con i piani riguardanti le altre modalità di trasporto; individuare le priorità infrastrutturali su cui concentrare gli investimenti, ai fini di una migliore allocazione delle risorse disponibili.

Il Piano Nazionale del 2014 Linee direttrici di sviluppo del settore creazione di una visione di sistema e di sviluppo della rete nazionale di trasporto nel suo complesso per renderla sostenibile e competitiva, nell ambito dei nuovi orientamenti delle reti transeuropee di trasporto, tenendo conto della vocazione dei territori, delle potenzialità di crescita e della capacità degli aeroporti stessi di intercettare la domanda di traffico; superamento dell ostacolo della conflittualità fra aeroporti situati a distanze minimali nell ambito dello stesso bacino territoriale, che determina situazioni di scarso sviluppo per tutti gli scali; incentivazione alla costituzione di reti o sistemi aeroportuali, che si ritiene possano costituire la chiave di volta per superare situazioni di inefficienza, ridurre i costi e consentire una crescita integrata degli aeroporti, con possibili specializzazioni degli stessi; promozione dell accessibilità dei territori caratterizzati da carenze di altre modalità di trasporto; focalizzazione efficace degli investimenti sia in termini di capacità aeroportuale che di accessibilità agli aeroporti; razionalizzazione della spesa e dei servizi in un ottica di efficientamento degli stessi; realizzazione di un disegno industriale in itinere suscettibile di un aggiornamento periodico delle politiche di Piano tese al governo del sistema

Il Piano Nazionale del 2014 Traffico per bacino BACINI DI TRAFFICO N AEROPORTI STRATEGICI aeroporti RESTANTI AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE TRAFFICI 2013 Strategici Interesse Naz. NORD OVEST 7 Milano Malpensa Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo NORD EST 4 Venezia Verona, Treviso, Trieste 14.152.600 8.403.790 5.748.810 CENTRO NORD 6 Bologna Pisa/Firenze* Rimini, Parma, Ancona 13.919.783 12.656.741 1.263.042 CENTRO ITALIA 4 Roma Fiumicino Roma Ciampino, Perugia, Pescara 41.679.403 36.166.345 5.513.058 CAMPANIA 2 Napoli Salerno 5.444.422 5.444.422 MEDIT ADRIAT. 3 Bari Brindisi, Taranto 5.592.632 3.599.910 1.992.722 CALABRIA 3 Lamezia Terme Reggio Calabria, Crotone 2.772.029 2.184.102 587.927 SICILIA ORIENT. 2 Catania Comiso 6.400.127 6.400.127 SICILIA OCC. 4 Palermo Trapani, Pantelleria, Lampedusa 6.228.229 4.349.672 1.878.557 SARDEGNA 3 Cagliari Olbia, Alghero 7.124.084 3.587.907 3.536.177 100.748.091 43.283.834 Fonte: Assaeroporti e MIT 40.718.616 17.955.075 22.763.541 144.031.925

Il Piano Nazionale del 2014 Qualche considerazione La separazione in due categorie (oltre agli esclusi ) appare riconducibile più alla copertura territoriale che all importanza di mercato dei vari scali, compresi i tassi di sviluppo recenti. Tale separazione appare un po singolare solo per l area NordOvest dove la maggior parte del traffico sta negli aeroporti non strategici. Il concetto di strategicità è quindi di sostegno ai progetti di investimento finalizzati a evitare fenomeni di remoteness Per gli aeroporti di interesse nazionale possiamo immaginare un futuro di aeroporti market driven. Ciò non preclude una logica di rete, ma certamente chiama una maggiore libertà in termini regolatori Se tutto questo ha una sua logica si apre la questione della relazione tra aeroporti strategici e aeroporti di interesse nazionale Last but not least: Quale destino per gli aeroporti non di interesse nazionale? Occorre fare emergere la progettualità dei territori

Aeroporti del Bacino CentroNord La localizzazione

Aeroporti del Bacino CentroNord Trend dei traffici passeggeri (20052013) Ancona Bologna Forlì Parma Rimini Tot 5 Italia Peso 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 485.922 3.691.362 565.376 61.441 283.614 5.087.714 114.145.762 481.588 4.001.436 618.521 127.674 324.454 5.553.673 124.076.443 500.126 4.361.951 708.681 145.916 498.473 6.215.147 136.547.389 416.331 4.225.446 778.871 288.190 434.487 6.143.325 133.799.591 432.806 4.782.284 523.944 258.160 382.932 6.380.126 131.005.663 520.410 5.511.669 640.866 240.932 552.922 7.466.799 138.893.023 610.525 5.885.884 346.325 271.209 920.641 8.034.584 148.781.361 564.576 5.958.648 261.939 177.807 795.872 7.758.842 146.884.178 4,46% 4,48% 4,55% 4,59% 4,87% 5,38% 5,40% 5,28% 2013 503.392 6.193.783 39.885 196.820 562.830 7.496.710 144.536.202 5,19%

Aeroporto Ridolfi di Forlì Le priorità per un suo rilancio 1. 2. FARE SISTEMA CON ALTRI AEROPORTI (contratto di rete, società unica di gestione per più aeroporti, altre forme consortili) SPECIALIZZAZIONE DEI SINGOLI AEROPORTI (cargo, linea, city airport, leasure, charter, ecc) 3. EQUILIBRIO DI BILANCIO 4. INVESTIMENTI EFFICACI 5. COORDINAMENTO PER ROTTE E COLLEGAMENTI TRA AEROPORTI VICINI

Aeroporto Ridolfi di Forlì Le risposte arrivano dal Piano nazionale v v v v v v Il Piano parla di una «RETE AEROPORTUALE» sostenibile e competitiva, tenendo conto della vocazione dei territori, delle potenzialità di crescita e della capacità degli aeroporti stessi di intercettare la domanda di traffico; Il Piano chiede di superare la questione della conflittualità fra aeroporti situati a distanze minimali nell ambito dello stesso bacino territoriale, che determina situazioni di scarso sviluppo per tutti gli scali; Il Piano intende incentivare la costituzione di reti o sistemi aeroportuali, che si ritiene possano costituire la chiave di volta per superare situazioni di inefficienza, ridurre i costi e consentire una crescita integrata degli aeroporti, con possibili specializzazioni degli stessi; Il Piano chiede una focalizzazione efficace degli investimenti sia in termini di capacità aeroportuale che di accessibilità agli aeroporti; Il Piano impone una razionalizzazione della spesa e dei servizi in un ottica di efficientamento degli stessi; Il Piano parla di un disegno industriale in itinere suscettibile di un aggiornamento periodico delle politiche di Piano tese al governo del sistema aeroportuale QUINDI VIENE LASCIATA UNA PORTA APERTA A QUEGLI AEROPORTI COME IL RIDOLFI DI FORLÌ CHE, OGGI NON CONSIDERATI TRA GLI SCALI DI INTERESSE NAZIONALE, HANNO TUTTE LE POTENZIALITÀ PER FORNIRE IL PROPRIO CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SU CUI INSISTONO.

Aeroporto Ridolfi di Forlì Le condizioni definite dal Piano nazionale Per rientrare tra gli aeroporti di interesse nazionale, gli scali devono però rispondere a due condizioni: A. B. l aeroporto deve essere in grado di esercitare un ruolo ben definito all'interno del bacino, con una sostanziale specializzazione dello scalo e una riconoscibile vocazione dello stesso, funzionale al sistema aeroportuale di bacino che il Piano vuole incentivare (es. aeroporto focalizzato sul traffico leasure, aeroporto prevalentemente destinato al traffico merci, city airport, ecc.). Forme di alleanze di rete o sistema tra gli aeroporti saranno considerate elemento prioritario ai fini del riconoscimento dell interesse nazionale degli stessi; l aeroporto deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento dell equilibrio economicofinanziario, anche a tendere, purché in un arco temporale ragionevole. L AEROPORTO RIDOLFI DI FORLÌ RIENTRERÀ NEGLI AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE PREVISTI DAL PIANO NAZIONALE DEGLI AEROPORTI 2014?

Grazie per l attenzione Per informazioni fontanili@uniontrasporti.it