Per non dimenticare la Shoah

Documenti analoghi
27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare

Shoah: percorsi di lettura

Biblioteca Gambalunga Fondi Moderni. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO / RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare

Bibliografia di testi letterari

Shoah: percorsi di lettura

IL GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

Giornata della Memoria 2013

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Shoah: libri per ragazzi

27 GENNAIO 1945/2016

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Bibliomemoria. Premessa

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) - a cura di Laura Fontana. Studi generali

GIORNO DELLA MEMORIA

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Giornata della Memoria Bibliografia

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944)

27 GENNAIO 1945/2017

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Giornata della Memoria 2015

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Giornata della Memoria Bibliografia

PAGINE DI MEMORIA. Per commemorare la Shoah, la biblioteca propone una selezione di saggi, romanzi e memorie disponibili al prestito:

CITTA DI PORTOGRUARO

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini

OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( )

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. Giardino dei Giusti (Verona) CONSIGLI DI LETTURA

autore titolo editore anno genere AAVV La percezione della Shoah Giuntina 2008 Atti convegno Padova saggistica

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

OLOCAUSTO. Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: DES

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 gennaio Giornata della memoria

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

Shoah: un percorso bibliografico

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

27 gennaio 2015: giornata della memoria

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

BIBLIOTECA D ISTITUTO

27 Gennaio Giorno della Memoria

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Francesco De Sanctis

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

27 gennaio Giorno della Memoria

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo:

Shoah: per non dimenticare

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

GIORNATA DELLA MEMORIA Libri e materiale multimediale disponibile presso la biblioteca di Saltrio. Libri

Giornata della Memoria Bibliografia

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale

GIORNO della MEMORIA. «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» Primo Levi

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

PER NON DIMENTICARE lo sterminio del popolo ebraico, le leggi e le persecuzioni razziali, le deportazioni degli oppositori allo sterminio

LIBRI SULLA SHOAH NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FAENZA Bibliografia complessiva aggiornata a tutto il 2007

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed )

ASSEGNAZIONE D'UFFICIO RELATORI (Febbraio 2014) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

CITTÁ DI CODROIPO BIBLIOTECA CIVICA

Transcript:

Biblioteca Gambalunga Fondi Moderni Per non dimenticare la Shoah 2. edizione riveduta e aggiornata 2012

SOMMARIO Studi generali Sulle leggi razziali e il razzismo fascista Sul mito della romanità fascista Sulla costruzione delle identità nazionali L antisemitismo Resistenze e resistenza Il dopoguerra La testimonianza Il negazionismo Memoria della shoah e post-memoria Saggi e testimonianze Donne e Shoah Narrativa Opere di e su Primo Levi 5

La redazione di questa bibliografia di testi sul tema della Shoah, tratti dalle raccolte gambalunghiane, si è avvalsa principalmente degli studi di A. Salomoni, I libri sulla Shoah. Una guida storiografica suddivisa per periodi e per temi, «Storicamente», 5 (2009), http://www.storicamente.org/04_comunicare/shoah-salomoni.htm, e di Enzo Collotti, Marta Baiardi, Shoah e deportazione. Guida bibliografica (Roma, Carocci, 2011) 6

Studi generali Benz Wolfgang L olocausto, Bollati Boringhieri, 1998 inv. 220781 M 200 4842; inv. 267715 MASCIA 200 517 Cattaruzza Marina Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo, a cura di Marina Cattaruzza, Torino, Utet, 2005-2006, I-V inv. CONS 940.5318 STODS solo consultazione Hilberg Raul La distruzione degli ebrei d'europa, Einaudi, 1995 inv. 218850 M 301 1785 Hilberg Raul Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei, 1933-1945, Mondadori, 1994 inv. 267927 MASCIA 200 553 Kershaw Ian Che cos è il nazismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 inv. 231679 M 302 3750 Marrus Michael L Olocausto nella storia, Bologna, Il Mulino, 1994 inv. 204795 M 300 6295 Ofer Dalia - Weitzman Lenore J. (a cura di) Donne nell Olocausto, Firenze, Le Lettere, 2001 inv. 236223 M 301 5045 7

Poliakov Léon Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino, Einaudi, 2003 inv. 274097 COLL. A. 46. (210). Sulle Leggi razziali e il razzismo fascista Bonavita R. - Gabrielli, G. - Ropa R. (a cura di) L'offesa della Razza. Razzismo e antisemitismo dell'italia fascista, Istituto per Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Pàtron Editore, 2005. inv. 254479 M 302 665; 254802 M 0800 00120 Cassata Francesco La Difesa della razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008 inv. 278830 M 302 7172 Centro studi Furio Jesi La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell'antisemitismo fascista, Bologna, Grafis, 1994 inv. 224118 M 500 1118 Matard-Bonucci Anne L Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il mulino, 2008 inv. 278318 M 302 7085 8

Pisanty Valentina La difesa della razza. Antologia 1938-1943, Milano, Bompiani, 2006 inv. 275421 M 200 9656 Sarfatti Michele Gli ebrei nell Italia fascista, Torino, Einaudi, 2000 inv. 228665 M 302 574 Sarfatti Michele Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2002 inv. 238869 M 200 9012 Sul mito della romanità fascista Giardina Andrea - Vauchez André Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Bari, Laterza, 2008 inv. 274257 M 302 5723 Gentile Emilio Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'italia fascista, Bari, Laterza, 1993 inv. 203351 M 300 5726 Gentile Emilio Fascismo di pietra, Bari, Laterza, 2007 inv. 273899 S. A. 720.945 GENTE 9

Sulla costruzione delle identità nazionali Anderson Benedict Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1996 inv. 221322 M 302 3581 Hobsbawm Eric J. - Ranger Terence L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, ed. 2002 inv. 237384 COLL. A. 46. (167) L antisemitismo Besançon Alain Novecento, il secolo del male. Nazismo, comunismo, shoah, prefazione di Vittorio Mathieu, Torino, Lindau, 2008 inv. 278920 S.A. 320.5 BESAA Burrin Philippe Hitler e gli ebrei. Genesi di un genocidio, Genova, Marietti, 1994 inv. 206530 M 301 7100; inv. 206618 M 300 7144 Ferrari Zumbini Massimo Le radici del male. L'antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, Bologna, Il mulino,2001 inv. 235418 M 301 5582 10

Browning Christopher R. Le origini della soluzione finale. L evoluzione della politica antiebraica del nazismo: settembre 1939-marzo 1942, Il saggiatore, 2008 inv. 278831 M 302 7173 Browning Christopher R. Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi, Torino, Einaudi, 2001 inv. 233162 M 302 3709 Browning Christopher R. Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Torino, Einaudi, 1995 inv. 207601 M 300 7538 Burleigh Michael - Wippermann Wolfgang Lo stato razziale. Germania 1933-1945, Milano, Rizzoli, 1992 inv. 213236 M 300 9478 Collotti Enzo (a cura di) Shoah e deportazione. Guida bibliografica, a cura di Enzo Collotti e Marta Baiardi, Roma, Carocci, 2011 inv. 299297 BIBLIO 016 SHOED solo consultazione Conte Edouard - Essner Cornelia Culti di sangue. Antropologia del nazismo, Roma, Carocci, 2000 inv. 228722 M 302 3582 Dwork Deborah Nascere con la stella. I bambini ebrei nell'europa nazista, Venezia, Marsilio, 1994 inv. 206065 M 300 6857 11

Friedländer Saul La Germania nazista e gli ebrei. Gli anni della persecuzione, 1933-1939, Milano, Garzanti, 2004 inv. 251390 S. A 940.54 FRIES (01) Gross Jan T. I carnefici della porta accanto. 1941: il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia, Milano, Mondadori, 2002 inv. 237456 M 302 370 Grossman Vasilij - Erenburg Il ja Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici, 1941-1945, edizione a cura di Arno Lustiger, in appendice di Il ja Erenburg, saggi di Milano, Mondadori, 1999 inv. 225071 M 301 5634 Klee Ernst - Dressen Willi - Riess Volker Bei tempi. Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare, traduzione di Paola Buscagliene Candela, Firenze, La Giuntina, 1990 inv. 194668 M 300 244 Salomoni Antonella L'Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione Bologna, Il mulino, 2007 inv. 278832 M 302 7174 Corni Gustavo I ghetti di Hitler, Bologna, Il mulino, 2001 inv. 235306 M 302 3706 12

Hoess Rudolf Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico di Rudolf Hoess,Torino, Einaudi, 1985 inv. 168637 COLL. A. 14. (296). Langbein Hermann Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista, prefazione di Primo Levi, ed. ridotta autorizzata dall'autore, Milano, Mursia, 1984 inv. 278834 M 302 7176 Poliakov Léon Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi, Roma, Editori riuniti, 1999 inv. 226958 M 302 1138 Pressac Jean Claude Le macchine dello sterminio. Auschwitz, 1941-1945, postfazione di Serge Klarsfeld, traduzione di Mino Chamla. Milano, Feltrinelli, 1994 inv. 206314 M 300 6987 Vrba Rudolf I protocolli di Auschwitz.Aprile 1944: il primo documento della Shoah, saggio introduttivo di Alberto Melloni, Milano, Bur, 2008 inv. 278835 M 201 105 13

Resistenze e resistenza Artom Emanuele Diario di un partigiano ebreo: gennaio 1940-febbraio 1944, a cura di a cura di Paola De Benedetti e Eloisa Ravenna, Milano, Centro di documentazione ebraica contemporanea, 1966 inv. 132419 RES. B. 1. solo consultazione Bettelheim Bruno Sopravvivere, Milano, Feltrinelli, 1991 inv. 160086 RES. B. 447. Deaglio Enrico La banalità del bene, Milano, Diario Libri, 1993 inv. 239805 M 200 6340 Perlasca Giorgio L impostore, Bologna, Il mulino, 1997 inv. 219274 M 302 619 Debenedetti Giacomo 16 ottobre 1943, Palermo, Sellerio, 2001 inv. 219274 M 200 8983 Matard-Bonucci Marie-Anne L Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il mulino, 2008 inv. 278318 M 302 7085 Sarfatti Michele Gli ebrei nell'italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2000 inv. 228665 M 302 574 14

Sarfatti Michele La shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 2005 inv. 251606 S. A. 945.091 SARFM Il dopoguerra Battini Michele Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Bari, Laterza, 2003 inv. 243424 S. A. 945.092 BATTM Bidussa David Dopo l ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009 inv. 279611 S.A. 940.53 BIDUD Brauman Rony - Sivan Eyal Adolf Eichmann: il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei, Torino, Einaudi, 2003 inv. 240973 A. 14 (558). Garapon Antoine Chiudere i conti con la storia. Colonizzazione, schiavitù, shoah, edizione italiana di Daniele Bifulco, Milano, R. Cortina, 2009 inv. 282897 S.A. 323 GARAA Goldensohn Leon I taccuini di Norimberga, a cura di Robert Gellately, traduzione di Piero Budinich, Milano, Il Saggiatore, 2005 inv. 258181S. A. 341.6 GOLDL 15

Goni Uki Operazione Odessa. La fuga dei gerarchi nazisti verso l Argentina di Peron, Milano, Garzanti, 2003 inv. 246433 S. A. 940.53 GONIU Sarfatti Michele - Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Repubblica e della Costituzione (a cura di) Il ritorno alla vita. Vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale, Firenze, Giuntina, 1998 inv. ISR 2310 IS. STORICO 300 941 solo consultazione Segev Tom Il settimo milione: come l Olocausto ha segnato la storia d Israele, Milano, Mondadori, 2001 inv. 234505 M 302 3708 Taylor Telford Anatomia dei processi di Norimberga, traduzione di Orsola Fenghi, Milano, Rizzoli, 2006 inv. 256874 S. A. 341.6 TAYLT Ward Dina Le candele della memoria. I figli dei sopravvissuti dell Olocausto: traumi, angosce terapia, Firenze, Sansoni, 1993 inv. 202771 M 300 5395 Traverso Enzo Auschwitz e gli intellettuali. La shoah nella cultura del dopoguerra, Bologna, Il mulino, 2004 inv. 251944 S. A. 940.53 TRAVE 16

Villa Andrea Dai lager alla terra promessa. La difficile reintegrazione nella nuova Italia e l immigrazione verso il Medio Oriente, Milano, Guerini, 2005 inv. ISR 3275 IS. STORICO 300 1255 Wiesenthal Simon Giustizia, non vendetta, Milano, Mondadori, 1989 inv. CINEBIBL D. 00 423 CIN 3311 Zertal Idith Israele e la shoah. La nazione e il culto della tragedia, Torino, Einaudi, 2007 inv. 278316 M 302 7083 La testimonianza Améry Jean Intellettuale ad Auschwitz, presentazione di Claudio Magris, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 175274 B. 11479.; 177051 B. 11478. Antelme Robert La specie umana, introduzione di Alberto Cavaglion, nota di Hermann Langbein, traduzione di Ginetta Vittoriani, Torino, Einaudi, 1997 inv. 278837 M 201 107 Avagliano Marco - Palmieri Marco Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia, Torino, Einaudi, 2011 inv. 294325 S.A. 940.53 AVAGM 17

Czerniakòw Adam Diario 1939-1942. Il dramma del ghetto di Varsavia, Città Nuova, 1989 inv. 190237 M 200 224 Edelman Marek - Krall Hanna Il ghetto di Varsavia. Memoria e storia dell'insurrezione introduzione di David Meghnagi, prefazione di Pierre Vidal Naquet, Roma, Città Nuova, 1985 inv. 174023 RES. A. 175 solo consultazione Frankl Viktor E. Uno psicologo nei lager, Milano, Ares, 1995 inv. 209915 M 300 8408 Geve Thomas Qui non ci sono bambini. Un infanzia ad Auschwitz, traduzione di Margherita Botto, Torino, Einaudi, Jerusalem Yad Vashem, 2011 inv. 294306 S. A. 940.53 Gevet Guterman Simha Il libro ritrovato. Romanzo, Torino, Torino, Einaudi, 1994 inv. 203891 A. 14. (462). Hoess Rudolf Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico di Rudolf Hoess,Torino, Einaudi, 1985 inv. 168637 COLL. A. 14. (00296). 18

Klemperer Victor Testimoniare fino all ultimo. Diari 1933-1945, a cura di Walter Nowojski, con la collaborazione di Hadwig Klemperer, edizione italiana a cura di Anna Ruchat e Paola Quadrelli, prefazione di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 2000 inv. 230087 M 302 3736 Klüger Ruth Vivere ancora. Storia di una giovinezza, traduzione di Andreina Lavagetto Torino,Torino, Einaudi, 1995 inv. 278921 M 302 7178 Korczak Janusz Diario del ghetto, prefazione di Elio Toaf, Milano, Luni, 1997 inv. 217966 M 301 1422 Lewin Abraham Diario dal ghetto di Varsavia, Milano, Saggiatore, 1993 inv. 202519 M 300 5250 Nirenstajn Alberto E successo solo 50 anni fa. Lo sterminio di sei milioni di ebrei, Scandicci, La nuova Italia, 1993 inv. 216551 M 301 842 Sierakowiak Dawid Il diario di Dawid Sierakowiak. Cinque quaderni dal ghetto di Lodz,Torino, Einaudi, 1997 inv. 272265A. 14. (484). 19

Szpilman Wladyslaw Il pianista. Varsavia 1939-1945: la straordinaria storia di un sopravvissuto, traduzione di Lidia Lax, Milano, Baldini & Castoldi, 2002 inv. 238349 M 302 3781 Wiesel Elie La notte, prefazione di François Mauriac, traduzione di Daniel Vogelmann, Firenze, Giuntina, 1995 inv. 210360 M 200 3131 Il negazionismo Bastian Till Auschwitz e la menzogna su Auschwitz. Sterminio di massa e falsificazione della storia, con un saggio di Giorgio Nebbia, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 inv. 210150 M 200 3110 Del Boca Angelo (a cura di) La storia negata: il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009 inv. 287192 S.A. 945.09STON Pisanty Valentina L irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo, Milano, Bompiani, 1998 inv. 218217 M 302 620 20

Memoria della shoah e post-memoria Sono qui comprese alcune opere che propongono riflessioni sul genocidio. Agamben Giorgio Quel che resta di Auschwitz. L archivio e il testimone: (homo sacer 3),Torino, Bollati Boringhieri, 1998 inv. 218217 M 200 4947 Arendt Hannah La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, traduzione di Pietro Bernardini, Feltrinelli, Milano, 2001 inv. 278917 M 20I 108 Bauman Zygmunt Modernità e olocausto, Bologna, Il mulino, 1992 inv. 200324 M 300 4304 Bensoussan Georges L eredità di Auschwitz: come ricordare?, traduzione di Camilla Testi, postfazione di Mauro Bertani, Torino, Einaudi, 2002 inv. 235541 A. 14 (544). Didi-Huberman Georges Immagini malgrado tutto, Milano, R. Cortina, 2005 inv. CIN 14179 CINEBIBL D. 00 5952 Jaspers Karl La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania, Milano, R. Cortina, 1996 inv. 213734 M 200 3518 21

Klemperer Victor LTI. La lingua del terzo Reich, prefazione di Michele Ranchetti, traduzione di Paola Buscagliene, Firenze, Giuntina, 1998 inv. 223800 M 200 5208 Klemperer Victor Shoah, Milano, introduzione di Frediano Sessi, prefazione di Simone de Beauvoir, Milano, Bompiani, 2000 inv. 12730 CIN CINEBIBL E. 00 2352 Ricœur Paul La memoria, la storia, l oblio, edizione italiana a cura di Daniella Iannotta, Milano, R. Cortina, 2003 inv. 247565 M 301 7971 Todorov Tzvetan Di fronte all estremo, Garzanti, 1992 inv. 200597 M 300 4440; inv. 288468 BONURA 300 996 Wieviorka Annette L era del testimone, Milano, R. Cortina, 1999 inv. 227079 M 302 624 22

Saggi e testimonianze Beccaria Rolfi Lidia - Maida Bruno Il futuro spezzato. I nazisti contro i bambini, prefazione di Primo Levi, Firenze, Giuntina, 1999 inv. 220304 M 301 2184 Bensoussan Georges Israele, un nome eterno : lo Stato di Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d'europa (1933-2007), traduzione di Laura Verrai, Torino, Utet, 2009 inv. 286866 S.A. 956.9405 BENSG Collotti Enzo Nazismo e società tedesca, Torino, Loescher, 1982 inv. 162203 B. 8706. De Felice Renzo Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, 1993 inv. 267711 MASCIA 200 514 Eisner Will Il complotto: storia segreta dei Protocolli dei Savi di Sion, con un'introduzione di Umberto Eco, Torino, Einaudi, 2005 inv. 258177 S.A. 323.1 EISNW 23

Finzi Roberto Antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio, Giunti, 1997 inv. 228785 M 200; inv. 267498 MASCIA 200 491 Foa Anna Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento, Roma, Laterza, 2009 inv. 286858 S.A. 909 FOA A Lerner Gad Scintille: una storia di anime vagabonde, Milano, Feltrinelli, 2009. inv. 286470 S.A. 858 LERNG Michnik Adam Il pogrom, a cura di Francesco M. Cataluccio, traduzione di Laura Restio, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 inv. 265877 S.A. 940.53 MICHA Pelini Francesca - Pavan Ilaria La doppia epurazione: l'università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Il Mulino, 2009 inv. ISR 3707 IS. STORICO 300 1440 Sale Giovanni Le leggi razziali in Italia e il Vaticano, saggio introduttivo di Emma Fattorini, Milano, Jaca Book, 2009 inv. 286870 S.A. 945.091 SALEG 24

Donne e Shoah - Storia e testimonianze Ascarelli Roberta Oltre la persecuzione. Donne, ebraismo, memoria, Roma, Carocci, 2004 inv. ISR 3091 IS.STORICO 300 1200 Auerbacher Inge Io sono una stella. Una bambina dall'olocausto, illustrazioni di Israel Bernbaum, Milano, Bompiani, 1995. 208612 M 200 2948 Bauman Janina Inverno nel mattino.una ragazza nel ghetto di Varsavia, Bologna, Il mulino, 1994 inv. 206086 M 300 6877 Beccaria Rolfi Lidia - Bruzzone Anna Maria Le donne di Ravensbruck. Testimonianze di deportate politiche italiane, Torino, Einaudi, 1978 inv. 152934 COLL. A. 14. (158). Beccaria Rolfi Lidia L'esile filo della memoria. Ravensbrück 1945: un drammatico ritorno alla libertà, Torino : Einaudi, 1996 inv. 210906 COLL. A. 14. (475) Beer Hélène Il diario di Hélène Berr, prefazione di Patrick Modiano, Milano, Frassinelli, 2009 inv. 279603 S.A. 940.53 BERRH 25

Berg Mary Il ghetto di Varsavia. Diario: 1939-1944, a cura di Frediano Sessi, Torino, Einaudi, 1991 inv. 194417 COLL. A. 14. (399). Blady Szwajger Adina La memoria negata, traduzione di Marilla Boffito, Milano, Frassinelli, 1992 inv. 198570 M 300 3684 Bruck Edith L'amore offeso, Venezia, Marsilio, 2002. inv. 238263 M 302 4369 Bruck Edith L'attrice, Venezia, Marsilio, 1995 inv. 207595 M 300 7532 De Angelis Giovanna Le donne e la shoah, prefazione di Anna Foa, Roma, Avagliano, 2007 inv. 278918 DONNA 200 11 Dwork Deborah Nascere con la stella. I bambini ebrei nell'europa nazista, Venezia, Marsilio, 1994 inv. 206065 M 300 6857 Fenelon Fania Ad Auschwitz c'era un'orchestra, Firenze, Vallecchi, 1978 inv. 154122 RES. B. 435. solo consultazione 26

Frank Anne I Diari di Anne Frank, a cura dell'istituto per la documentazione bellica dei Paesi Bassi, edizione italiana a cura di Frediano Sessi,Torino, Einaudi, 2002 inv. 239018 M 301 5853 Frank Anne Diario. L'alloggio segreto: 12 giugno 1942-1 agosto 1944, a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler, Torino, Einaudi, 1993 inv. 201982 COLL. A. 14. (453). Frank Anne Racconti dell'alloggio segreto, Torino, Einaudi, 1983 inv. 164690 COLL. A. 14. (279) Germain Silvie Etty Hillesum: una coscienza ispirata, traduzione di Maurizio Ferrara, Roma, Lavoro, Fossano, Esperienze, 2000 inv. 256914 DOMINARS 920.72B GER Grynberg Anne Shoah: gli ebrei e la catastrofe, Torino, Electa/Gallimard, 1995 inv. 208478 M 200 2886 Hillesum Etty Diario 1941-1943, a cura di J. G. Gaarlandt, Milano, Adelphi, 1996 inv. 211873 M 200 3292 27

Hillesum Etty Lettere 1942-1943, a cura di Chiara Passanti, prefazione di Jan G. Gaarlandt, Milano, Adelphi, 1990 inv. 256191 DOMINARS 920.72E HIL Jacobson Louise Dal liceo ad Auschwitz: lettere, Roma, L'Unita, 1996. inv. 217212 M 200 4244 Kluger Ruth Vivere ancora : storia di una giovinezza, traduzione di Andreina Lavagetto. - Milano : Se, 2005 inv. 278921 M 302 7178 Laskier Rutha Diario, traduzione dal polacco di Laura Quercioli Mincer, introduzione di Zahava Laskier Scherz, postfazione di Marek Halter, Milano, Bompiani, 2008 inv. 278836 M 201 106 Levy Hass Hanna Diario di Bergen Belsen: 1944 1945, Firenze, La nuova Italia, 1972 inv. 136914 RES. MISC: B. 25. solo consultazione Lewis Helen Il tempo di parlare, prefazione di Jennifer Johnston, traduzione di Anna Nadotti, Torino, Einaudi, 1996 inv. 212879 COLL. A. 14. (478) Marrone Titti Meglio non sapere, postfazione di Gunther Schwarberg, Roma, Laterza, 2003 inv. 243499 S.A. 940.53 MARRT 28

Millu Liana Il fumo di Birkenau, Firenze, Giuntina, 1986 inv. 256110 DOMINARS 920.72D MIL Morpurgo Elena - Zaban Luisa e Silvia Guerra, esilio, ebraicità: diari di donne nelle due guerre mondiali, a cura di Paola Magnarelli, Ancona, Il lavoro editoriale, 1996 inv. ISR 272 IS.STORICO 300 134 Müller Melissa Anne Frank: una biografia, Torino, Einaudi, 2000 inv. 226215 COLL. A. 14. (517). Ofer Dalia - Weitzman J. Leonore (a cura di) Donne nell'olocausto, cura di Dalia Ofer e Lenore J. Weitzman, presentazione all'edizione italiana di Anna Bravo, Firenze, Le lettere, 2001 inv. 236223 M 301 5045 Pisanty Valentina L'irritante questione delle camere a gas: logica del negazionismo, Milano, Bompiani, 1998 inv. 218217 M 302 620 Rolnihaite Masha Devo raccontare : diario 1941-1945 / Masha Rolnikaite ; traduzione di Anna Linda Callow. - Milano : Adelphi, [2005] inv. 257781 S.A. 940.53 ROLNM Schneider Helga Io, piccola ospite del Führer, Torino, Einaudi, 2006 inv. 258520 S.A. 853 SCHNH 29

Schneider Helga Lasciami andare, madre, Milano, Adelphi, 2011 inv. 231639 M 302 4044 Sereny Gitta In quelle tenebre, Milano, Adelphi, 1994 inv. ISR 3101 IS.STORICO 200 123 Sonnino Piera Questo è stato: una famiglia italiana nei lager, a cura di Giacomo Papi, prefazione di Enrico Deaglio, Milano, Il saggiatore, 2004 inv. 244819 S.A. 940.54 SONNP Springer Elisa Il silenzio dei vivi: all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, Venezia, Marsilio, 1997 inv. 224293 M 302 612 Sullam Calimani Anna-Vera I nomi dello sterminio, Torino, Einaudi, 2001 inv. 231723 COLL. A. 14. (529) Tedeschi Giuliana C'è un punto della terra... : una donna nel lager di Birkenau, prefazione di Alessandro Galante Garrone, Firenze, Giuntina, 1988 inv. 200576 M 200 1298 Wieviorka Annette Auschwitz spiegato a mia figlia, traduzione di Eliana Vicari Fabris, postfazione di Amos Luzzatto, note all'edizione italiana di Frediano Sessi,Torino, Einaudi, 1999 inv. 255712 DOMINARS 943 WIE 30

Wieviorka Annette L'era del testimone, Milano, R. Cortina, 1999 inv. 227079 M 302 624 Zuccotti Susan L'olocausto in Italia, prefazione di Furio Colombo, Milano Mondadori, 1988 inv. 175994 B. 11306. Narrativa Aichinger Ilse La speranza più grande, a cura di Elena Agazzi, Milano, La tartaruga, 1999 inv. 249640 DOMINARS 833 AIC Anglada Maria Angels Il violino di Auschwitz, traduzione di Margherita D Amico, Milano, Rizzoli, 2009 inv. 289929 S.A. 849.93 ANGLMA Appelfeld Aharon Un intera vita, traduzione di Elena Loewenthal, Parma Guanda, 2010 inv. 287552 S.A. 892.43 APPEA Arieti Silvano Il Parnàs, traduzione di Francesco Saba Sardi, Milano, Mondadori, 1980 inv. 289555 BONURA 300 1211 31

Arpaia Bruno L'angelo della storia, Parma, Guanda, 2001. inv. 231689 M 302 3757 Assouline Pierre La cliente, traduzione di Carlotta Clerici, Parma, Guanda, 2000 inv. 227405 M 301 9839 Ballestra Silvia La seconda Dora, Milano, Rizzoli, 2006 inv. 261464 S.A. 853 BALLS Bassani Giorgio Il giardino dei Finzi Contini, con uno scritto di Eugenio Montale, Torino Einaudi, 1999 inv. 228159 M 200 5462; inv. 258137 UNIBO 300 625 Becker Jurek Jakob il bugiardo, prefazione di Guglielmo Petroni, Roma, Editori riuniti, 1976 inv. 285616 BONURA 200 101 Begley Louis Bugie di Guerra, traduzione di Mario Biondi, Milano, Bompiani, 1995 inv. 293313 BONURA 300 2090 Boyne John Il bambino con il pigiama a righe. Una favola di John Boyne, traduzione di Patrizia Rossi, Milano, Fabbri, 2006 inv. SR. 9138 SEZ.RAG. RR BOYNJ 32

Blum Jenna Quelli che ci salvarono, traduzione di Giovanna Scocchera, Vicenza, Neri Pozza, 2007 inv. 272045 S.A. 813 BLUMJ Bruck Edith Quanta stella c'è nel cielo, Milano, Garzanti, 2009 inv. 286861 S.A. 853 BRUCE d Estienne D Orves Nicolas Gli orfani del male, Milano, Sperling & Kupfer economica, 2009. inv. 286857 S.A. 843 ESTIDO Duras Marguerite Il dolore, traduzione di Laura Guarino e Giovanni Mariotti, Milano Feltrinelli, 1985 inv. 169623 B. 10118; inv. 248 611 DOMINARS 843 DUR Fuks Ladislav Il signor Theodor Mundstock, traduzione di Francesco Brignole, Torino, Einaudi,1997 inv. 297800 BONURA 300 3142 Green Gerald Olocausto, traduzione di Katya Gordini, Milano, Sperling & Kupfer, 1979 inv. 203431 M 200 1872 Grossman David Vedi alla voce amore, traduzione di Gaio Sciloni, prefazione di Paolo Mauri, Torino, Einaudi, 2007 inv. 290763 BONURA 200 701 33

Grossman Vasilij Vita e destino, traduzione di Claudia Zonghetti, Milano : Adelphi, 2008. inv. 278364 S.A. 891.73 GROSVS Hilsenrath Edgar Il nazista e il barbiere, traduzione di Maria Luisa Bocchino e M. L. Cortaldo, Milano, Marcos Y Marcos, 2006inv. 261633 S.A. 833 HILSE Ka-tzetnik 135633 La casa delle bambole, traduzione di Alessandro Gallone, Milano, A. Mondadori, 1969 inv. 168120 A. 5945. solo consultazione Keilson Hans La morte dell avversario. Romanzo, traduzione di Margherita Carbonaro, Milano, Mondadori, 2011 inv. 299569 S.A. 839.313 KEILH Keneally Thomas La lista di Schindler, traduzione di Marisa Castino, Milano, Frassinelli, 1985 inv. 204448 M 300 6108; inv. CIN 4945 cinebibl D.00 768 Kertész Imre Essere senza destino, traduzione di Barbara Griffino, Milano, Feltrinelli, 2002 inv. 239426 M 302 6713 Kosinski Jerzy L uccello dipinto, traduzione di Bruno Oddera, Milano, Longanesi, 1980 inv. 294064 BONURA 300 2304 34

Kurzem Mark Il bambino senza nome, Casale Monferrato, Piemme, 2009 inv. 280159 S.A. 823 KURZM Littell Jonathan Le benevole, traduzione di Margherita Botto, Torino, Einaudi, 2007 inv. 270940 S.A. 843 LITTJ Loy Rosetta La parola ebreo, Torino, Einaudi, 1997 inv. 215875 COLL. A. 14. (487).; inv. 249948 DOMINARS 853 LOY Maraini Dacia Il treno dell'ultima notte, Milano, 2008 inv. 273744 S.A. 853 MARAD Mauresing Paolo La variante di Lüneburg, Milano, 1993 inv. 201766 M 300 4833 Mendelsohn Daniel Gli scomparsi, traduzione di Giuseppe Costigliola, Vicenza, Neri Pozza, 2007 inv. 286690 S.A. 818 MENDD Mengaldo Pier Vincenzo La vendetta è il racconto: testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 inv. 265861 S.A. 809 MENGPV Michaels Anne In fuga, traduzione Roberto Serrai, postfazione di Francesca Romana Paci, Firenze, Giunti, 1998 inv. 220310 M 200 7516 35

Obersky Jona Anni d infanzia, traduzione di Amina Pandolci, Firenze, Giuntina, 1989 inv. CIN 4569 cinebibl. E 00 596 Ovadia Moni L'ebreo che ride : l'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle,torino, Einaudi, 2008 inv. 277736 S.A. 839 OVADM Ozick Cynthia Lo scialle, traduzione di Mika Ventura, postfazione di Mario Materassi, Milano, Garzanti, 1990 inv. 191609 M 200 392 Pahor Boris Necropoli, introduzione di Claudio Magris, traduzione di Ezio Martin, revisione del testo di Valerio Aiolli, Roma, Fazi, 2008 inv. 273067 S.A. 891.843 PAHOB Perec Georges W o il ricordo d infanzia, Torino, Einaudi, 2005 inv. 257791 S.A. 843 PEREG Pezzetti Marcello Il libro della shoah italiana: i racconti di chi è sopravvissuto a cura di Marcello Pezzetti, una ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea, Torino, Einaudi, 2009 inv. 280133 S.A. 940.53 PEZZM Potok Chaim Danny l eletto, Milano, Garzanti, 1990 inv. 285661 BONURA 200 119 36

Presser Jacob La notte dei girondini, traduzione e prefazione di Primo Levi, Milano, Adelphi, 1997 inv. 217526 M 301 1312 Schlink Bernhard A voce alta, traduzione e nota di Rolando Zorzi, Milano, Garzanti, 2009 inv. 281247 S.A. 833 SCHLB Schneider Helga La baracca dei tristi piaceri. Romanzo, Milano, Salani, 2009 inv. 284836 S.A. 853 SCHNH Schlesak Dieter Il farmacista di Auschwitz, Milano, Garzanti, 2009inv. 284798 S.A. 833 SCHLD Schrobsdorff Angelika Tu non sei come le altreh madri. Storia di una donna passionale, traduzione di Monica Pesetti, Roma, E/O, 2011 inv. 298392 S.A. 833 SCHRA Schwarz-Bart André L'ultimo dei Giusti. Romanzo, Milano, Feltrinelli, 1961 inv. 118474 B. 534 solo consultazione Sereni Clara Il gioco dei regni, Firenze, Giunti, 1993 inv. 218058 M 302 4046; inv. 249877 DOMINARS 853 SERE 37

Sebald W. G. Austerlitz, traduzione di Ada Vigliani, Milano, Adelphi, 2002 inv. 243042 301 6759 Silverman Weinreich Beatrice (a cura di) Racconti popolari yiddish, edizione italiana a cura di Elena Loewenthal, Vicenza, Neri Pozza, 2001 inv. 231708 S.A. 839 RACPY Singer Isaac Bashevis La famiglia Moskat. Romanzo, traduzione di Bruno Fonzi, Milano, Superpocket, 2004 inv. 291907 BONURA 0200 00824 Singer Isaac Bashevis Ombre sull Hudson. Romanzo, traduzione di Mario Biondi, Milano, Longanesi, 2000 inv. 227441 M 200 7506 Szpilman Wladyslaw Il pianista. Varsavia 1939-1945: la straordinaria storia di un sopravvissuto, traduzione di Lidia Lax, Milano, Baldini & Castoldi, 2002 inv. 238349 M 302 3781 Styron William La scelta di Sophie, Leonardo, 1990 inv. CIN 3645 Cinebibl D.00 488; inv. 297806 BONURA 300 03148 Wallant Edgar Lewis L uomo del banco dei pegni, Garzanti, 1967 M 200 5509 38

Weil Jiri Una vita con la stella, prefazione di Philip Roth, traduzione di Giuseppe Dierna, Milano, Rizzoli, 1992 inv. 286058 BONURA 300 240 Wiesel Elie L alba, Parma, Guanda, 2010 inv. 292954 S.A. 843 WIESE Wiesel Elie La danza della memoria, Milano, Garzanti, 2008 inv. 279628 S.A. 843 WIESE Wilson Robert McLiam Il dolore di Manfred, traduzione di Lucia Olivieri, Roma, Fazi, 2004 inv. 249323 M 302 6379 Young Sara La culla del mio nemico, traduzione di Isabella Zani, Vicenza, Neri Pozza, 2008 inv. 277080 S.A. 813 YOUNS Opere di Primo Levi L'asimmetria e la vita: articoli e saggi 1955-1987, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2002, inv. 235870 COLL. A. 14. (545) La chiave a stella, prefazione di Ernesto Ferrero, Torino, Utet, 2007 inv. 268397 M 200 9176 39

Il fabbricante di specchi: racconti e saggi, prefazione di Lorenzo Mondo, Torino, La Stampa, 1997 inv. 216547 M 301 838 Intervista a Primo Levi, ex deportato, cura di Anna Bravo e Federico Cereria, Torino, Einaudi, 2011 inv. 294305 S.A. 940.53 INTAPL Opere, Torino, Einaudi contiene: 1. Se questo è un uomo; La tregua; Il sistema periodico; I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi, 1987 inv. 294557 COLL. A. 28. (4). BIS 2. Romanzi e poesie, Torino, Einaudi, 1988 inv. 176554 COLL. A. 28. (6) 3. Racconti e saggi, introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo, Torino, Einaudi, 1990 inv. 190634 COLL. A. 28. (8) Opere, a cura di Marco Belpoliti, introduzione di Daniele Del Giudice, Torino, Einaudi contiene: 1. Se questo e un uomo; La tregua; Storie naturali; Vizio di forma; Il sistema periodico; La chiave a stella; Pagine sparse 1946-1980, Torino, Einaudi, 1997 inv. 217918 COLL. A. 1. (225). (1) 40

2. Lilit e altri racconti; Se non ora, quando?; Ad ora incerta; Altre poesie; L'altrui mestiere; Racconti e saggi; I sommersi e i salvati; Pagine sparse 1981-1987; La ricerca delle radici, Torino, Einaudi, 1997 inv. 217919 COLL. A. 1. (225). (2). Primo Levi e Tullio Regge: dialogo, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1987 inv. 175421 COLL. A. 14. (329). Se questo è un uomo; La tregua, Torino, Einaudi, 1989 inv. 228148 Collocazione M 200 5454 I sommersi e i salvati, Einaudi, 1986 inv. 173410 A. 14 (305); inv. 195846 M 200 892 L'ultimo Natale di guerra, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2000 inv. 227883 M 301 8777 Testi su Primo Levi Belpoliti Marco Primo Levi, a cura di Marco Belpoliti, Milano, Marcos y Marcos, stampa, 1997 inv. 215609 M 301 539 Belpoliti Marco Primo Levi, Milano, B. Mondadori, 1998 inv. 224401 COLL. A. 45. (4). 41

Ferrero Ernesto Primo Levi: un'antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1997 inv. 217316 COLL. A. 2. (644). Ferrero Ernesto Primo Levi: la vita, le opere, Torino, Einaudi, 2007 inv. 266920 M 200 8742 Gordon Robert S. C. Sfacciata fortuna: la Shoah e il caso, traduzione di Chiara Stangalino, Torino, Einaudi, 2010 inv. 293067 201 856 Levi Coen Clara Primo Levi : la dignità dell'uomo, relazioni di C. Levi Coen, a cura di Rosa Brambilla e Giuseppe Cacciatore, Assisi, Cittadella, 1995 inv. 209282 M 200 3020 Mattioda Enrico Levi, Roma, Salerno, 2011 inv. 299780 S.A. 853 MATTE 42