22 siti Natura tra Riserve e Aree marine protette; specie protette Patrimonio dell'umanità da parte dell'unesco Magna Grecia porti

Documenti analoghi
Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Arcipelaghi e isole d Italia

IL TRASPORTO MARITTIMO

EUROPA DIREZIONESUD GOVERNO, PROFESSIONI E IMPRESE INSIEME PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Zone Scout della Regione Sicilia

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Una delle isole più belle del mondo, con mille chilometri di costa non poteva non vantare spiagge altrettanto belle.

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO. L'Assessore

Italiana recita: "La Repubblica promuove lo. sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

PERCHÈ è importante. la diversità culturale?.

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

Regione Sicilia POSIZIONE :ITALIA INSULARE, SITUATA TRA MAR TIRRENO,MAR IONIO E MAR DI SICILIA.

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

OGGETTO: Osservazioni al progetto del permesso di ricerca idrocarburi D364 CR-AX della Audax Energy Srl.

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO ANNO 2012

Soccorso sulle piccole isole

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 03/04/14 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: RAGUSA

Le assenze dei dipendenti pubblici. Aprile Regione Sicilia

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Marco Polo PALERMO. Corso con indirizzo di accompagnatore /guida turistica

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Palermo 10 settembre 2010

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

MINISTERO DELL'AMBIENTE

Concessione d30 GR-NP proposta lungo il litorale di Agrigento

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM

Trivelle in Adriatico, ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

lenewsdienergiambiente

REGIONE SICILIA. Template INSPIRE - datasets. TEMA INSPIRE Geographical names

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 451

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2830

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

MINICROCIERA ISOLE EOLIE

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

più conveniente Volare con noi è 01/03-24/03 09/04-21/04 07/05-26/05 07/06-29/07 04/09-30/11 11/12-18/12 09/01 /17-28/02 /17

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

MINISTERO DELL'AMBIENTE

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO. L'Assessore

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Che il sogno abbia inizio...

DESCR LAMPEDUSA A.3 - L ,18 ESECUTIVO COMPLET. NOTO A.3 - L ,87 PRELIMINARE UNITARIO

Codice Filiale: 0813 Cab: Tel: Fax: Filiale ALCAMO VIALE EUROPA, ALCAMO (TP)

Progetto Terra Mare. Strettamente riservato e confidenziale per. dott. Ribera (Ag),

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

RIVIERA IBLEA TOUR OPERATOR

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Area Marina Protetta Arcipelago del Sulcis

I Vulcani. Del Mediterraneo

Rif. Prot. n. Oggetto: Progetto VALORE PAESE DIMORE. Invito a manifestare interesse per la partecipazione al progetto

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

IL FARO SANTA CROCE DI AUGUSTA

FIAB CUNEO BICINGIRO Via Bassignano 14 Cuneo

Capo passero : L isola e La Fortezza Spagnola

Appendice 11. Analisi di visibilità dell impianto di perforazione

VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo omissis...

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

14. L ambiente marino

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Speciale Capodanno 2014

TAPPA N 0 DA CHIOGGIA A TRIESTE 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

PCP NUOVA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (Reg. UE 1380/2013)

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

Transcript:

I Sindaci dei Comuni Costieri della Sicilia Meridionale e Occidentale, riunitisi in seduta Straordinaria nella Città di Sciacca, su convocazione dell'assessore al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia on. Giovanni Roberto Di Mauro, per discutere la grave minaccia che incombe sui loro territori, rappresentata dalla ottenimento da parte di svariate società di permessi di ricerca petrolifera in terra e nel mare prospiciente le loro coste, Premesso che L'economia della Sicilia Meridionale è prevalentemente turistica e peschereccia. Il Mare Nostrum è crocevia da più di tre mila anni delle maggiori civiltà dell'umanità, la Sicilia per la sua posizione baricentrica, ed in particolare la costa meridionale della stessa, ha dato dimora e migliore espressione delle stesse, dai primi insediamenti preistorici, ai Fenici, alla Magna Grecia, ai Romani, Bizantini, gli Arabi, Normanni, Borboni, Spagnoli, ecc; Lungo le coste vi sono tra i più bei paesaggi e risorse marine del Mediterraneo, ciò è testimoniato dalla presenza di numerosi SIC(Siti di Interesse Comunitario), ZPS(Zone a Protezione Speciale) e Riserve Naturali; Il Canale di Sicilia, è luogo unico dalle straordinarie risorse naturalistiche, tanto da essere stato indicato come zona prioritaria da salvaguardare dai paesi aderenti alla convenzione di Barcellona; Lungo la costa meridionale si trovano, i comuni di: Trapani, Paceco, Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Campo Bello di Mazara, Castelvetrano, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Realmonte, Porto Empedocle, Agrigento, Palma di Montechiaro, Licata, Butera, Gela, Acate, Vittoria, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli, Modica, Pozzallo, Ispica, Pachino, Porto Palo di Capo Passero, Noto, Avola, Siracusa, Pantelleria, Favignana, Lampedusa, che rappresentano una popolazione di più di un milione di abitanti. Lungo le suddette coste in una arco di tempo che va dal 2002 al 2010 sono state presentate al Ministero dello Sviluppo Economico più 40 richieste di permessi di ricerca di Idrocarburi in mare; Tali richieste di permessi di ricerca insistono su un area superiore ai 20'000 kmq, in un territorio che va dalla Città di Trapani alla città di Siracusa, coinvolgendo le provincie di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa; Alcuni permessi di ricerca sulla terraferma, insistono su zone di particolare pregio Naturalistico e Storico come la Val di Noto; Ad oggi circa 20 dei più di 40 permessi di ricerca hanno ricevuto il via libera da parte dei Ministeri competenti e possono operare, gli altri sono in avanzata fase autorizzativa. I piani di ricerca generalmente prevedono: una prima fase con indagini sismiche condotte con airgun (pistola ad aria che crea un onda sonora ad alta intensità) e geofoni; una seconda fase in cui verranno effettuate delle trivellazioni con lo scopo di emungere il petrolio dai giacimenti petroliferi per valutarne la redditività. Sulla coste prospicienti il bacino di ricerca si trovano aree particolarmente pregiate dal punto di vista Naturalistico, Archeologico e Storico.

Ed in particolare: Lungo la costa vi sono 22 siti Natura 2000 suddivisi tra Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale e 12 tra Riserve e Aree marine protette; Lungo le coste e le isole trovano riparo numerose colonie di specie protette e/o in via di estinzione quali: Caretta Caretta, Tonno rosso, Capodogli, Foca monaca, Corallo Rosso, praterie di Poseidonia Oceanica, Pinna Nobilis, etc; Ben tre zone sono state riconosciute Patrimonio dell'umanità da parte dell'unesco: Siracusa e Le Necropoli Rupestri di Pantalica, Area Archeologica di Agrigento, Le città Tardo Barocche della Val Di Noto; Sono numerosissime le vestigia della Magna Grecia e puniche: Templi di Selinunte, Acropoli di Eracle Minoa, Templi di Agrigento, Vestigia greche di Gela e Siracusa, Isola di Mothia, etc; Sono numerose le città d'arte a forte vocazione turistica come: Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Sciacca, Agrigento, Siracusa, Ragusa, etc; L'intero sottofondo marino, interessato dalle ricerche petrolifere, è un vero e proprio museo sommerso. Innumerevoli sono i relitti sommersi ed i ritrovamenti di oggetti d'arte di straordinario valore storico ed artistico ( ad es. Satiro danzante, Nave Punica dello Stagnone di Marsala, Statua fenicia denominata Melkart, etc); Gli arcipelaghi interessati dalle ricerche petrolifere sono considerati vere e proprie perle del mediterraneo: Pantelleria, Isole Pelagie, Isole Egadi. Sulla costa insistono alcuni tra i porti pescherecci più grandi del mediterraneo come i porti di Sciacca e Mazara del Vallo. Sono attivi da anni o in fase di costruzione numerosi approdi turistici come il porto turistico di Siracusa, San Leone, Sciacca, Menfi, Licata (il più grande del mediterraneo), Marsala e Trapani, Pantelleria, Lampedusa, Favignana, Marettimo. Nel canale di Sicilia, tra Sciacca e Pantelleria, all'interno dei bacini di ricerca petrolifera, vi sono i più grandi banchi coralliferi del Mediterraneo, ove cresce il pregiatissimo Corallo di Sciacca, specie marina protetta che cresce unicamente in tale zona. Le città interessate dalle ricerche petrolifere hanno ricevuto dalla Comunità Europea, dallo Stato e dalle Regioni, miliardi di euro per lo sviluppo turistico del loro territorio. Inoltre ingenti capitali privati sono stati impegnati nel settore turistico. In particolare si citano: Resort di lusso della catena alberghiera Forte, con annessi campi da golf, ubicato a Sciacca, per circa 70 milioni di euro a fondo perduto; Resort di lusso della catena Alberghiera Sol Melià, ubicato sulla costa di Sciacca in località Monte Rotondo, per un importo finanziato di circa 70 milioni di euro; Complesso di 3 Alberghi, denominato SITAS, per un importo finanziato di svariate decine di milioni di euro; Porto turistico, ubicato a Menfi, un per un importo finanziato di circa 20 milioni di euro; Porto Turistico Marina di Cala di Sole a Licata (il più grande del mediterraneo); Porto Turistico di Trapani, sede della 32 ma America's Cup. A riprova del buon frutto di tali investimenti le presenze turistiche lungo la costa meridionale della Sicilia superano i 5 milioni di presenze l'anno.

L'intera zona è altamente Sismica e Vulcanica, in epoca storica (1831) un vulcano marino ha eruttato violentemente generando un Isola poi sprofondata in mare (Isola Ferdinandea). Recenti studi hanno rivelato che l'isola Ferdinandea è parte di uno dei più grandi complessi vulcanici del Mediterraneo, denominato Empedocle, oggi ancora attivo. Numerosi terremoti in epoca storica hanno devastato il territorio costiero Siciliano, uno per tutti il Terremoto del Belice del 1968. Considerato che La distanza dalla costa, della maggior parte dei suddetti permessi di ricerca, arriva fino ad un minimo di alcuni metri, quindi le piattaforme petrolifere saranno ben visibili dalla terraferma ed in alcuni casi raggiungibili a nuoto con gravissima compromissione dei siti archeologici, ambientali e turistici, inoltre ogni eventuale sversamento di idrocarburi o incidente, avrebbe ripercussioni immediate sulla battigia senza possibilità di azioni di mitigazione; Dati gli elevati rischi connessi agli impianti off-shore, di cui abbiamo un tragico monito dagli avvenimenti nel Golfo del Messico, appare irrisorio un capitale sociale di alcune delle società richiedenti di appena 10'000 euro; Il divieto di balneazione e pesca che accompagna le perforazioni a mare per una distanza di alcune miglia, potrà rendere non balneabili svariati chilometri di costa; Le onde sonore dovute alle indagini sismiche hanno effetti devastanti sulla fauna marittima, che in quelle zona è particolarmente ricca e varia; Lo sversamento accidentale di idrocarburi dovuto all'emungimento dei giacimenti, porterà un inquinamento irreversibile del fragilissimo e ricchissimo ecosistema faunistico; Il depauperamento della flora e della fauna dovute alle attività di ricerca, di trivellazione e di estrazione porteranno ad un impoverimento della fauna ittica e quindi a sicure ripercussioni negative sulla florida economia del comparto della pesca; L'alterazione del regime delle falde profonde a causa delle trivellazioni petrolifere potrebbe compromettere in maniera irrimediabile il delicatissimo equilibrio del Bacino Termale di Sciacca; La presenza di vulcani attivi in prossimità della costa rende oltremodo rischiosa l'esercizio di attività di estrazione petrolifera; L'opinione pubblica è stata tenuta totalmente all'oscuro della presenza di tali permessi di ricerca; Valutato che Il rischio della attuazione delle citate prospezioni petrolifere non è teorico ne lontano dalla attuazione tant'è vero che già oggi al largo di Pantelleria una società di origine australiana, la Audax Energy Ltd, ha iniziato le perforazioni alla ricerca di idrocarburi in acque profonde. Tutto quanto sopra Premesso, Considerato e Valutato I Sindaci della Costa Meridionale della Sicilia, riunitisi a Sciacca il giorno 12 agosto 2010, presso il palazzo Municipale

DELIBERANO di costituire un proprio Organo di Coordinamento che persegua lo scopo di impedire la effettuazione di ricerche e prospezioni petrolifere su tutto il Territorio ed il Mare di Sicilia in considerazione del fatto che: tali attività risultano essere attività profondamente deturpanti ed ambientalmente rischiose e che costituiscono una minaccia inaccettabile al patrimonio ambientale, economico, sociale, archeologico e storico del territorio coinvolto; lo sfruttamento di eventuali risorse di idrocarburi nel territorio siciliano porterebbe a vantaggi praticamente nulli per la economia della Regione Sicilia e dello stesso Stato; Pongono come finalità prima dell'organo di Coordinamento, oggi costituito, la promulgazione di una apposita Legge Regionale e/o Nazionale che vieti la effettuazione di ricerche e prospezioni petrolifere nel Territorio e nel Mare di Sicilia. In subordine, allo scopo di rispondere alla emergenza che in questi giorni si verifica a seguito della esistenza di innumerevoli istanze di prospezione presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero dell'ambiente, chiedono agli Organi Istituzionali presposti di accertare, per tali istanze: se vi siano state gravi violazioni al principio di pubblicità degli atti amministrativi in considerazione del fatto che la popolazione è stata tenuta totalmente all'oscuro di progetti con così gravi conseguenze sul territorio; se siano state rilasciate autorizzazioni, nulla osta, concessioni, ecc. da Organi dello Stato, senza avere acquisito il preventivo parere della Regione Siciliana; se vi siano gravi problemi di sicurezza dovuti alla altissima sismicità ed alla presenza di vulcani attivi; se prima del rilascio delle sopracitate autorizzazioni, sia stato valutato il bilancio fra i vantaggi dello sfruttamento di un eventuale bacino petrolifero ed i gravissimi svantaggi dovuti alla compromissione ambientale di una delle più felici coste d'italia, ricca di storia e di insostituibili tesori ambientali ed alle conseguenti irrimediabili compromissioni dell'economia delle città rivierasche; se sia ammissibile la presentazione, da parte di molte delle Società richiedenti concessione, di una documentazione del VIA superficiale, lacunosa ed errata, e se sia ammissibile ottenere le autorizzazioni di carattere ambientale con procedure di rilascio semplificate; se sia ammissibile vanificare in un sol colpo l'ingente serie di investimenti che Comunità Europea, Stato, Regione e privati hanno riversato sulla costa di meridionale e occidentale della Sicilia; se sia ammissibile che una scelta di fondo tale da condizionare gravemente ed irrimediabilmente lo sviluppo di un intero territorio possa essere assunta tramite una procedura di affidamento, nel più assoluto silenzio da parte di tutti gli enti competenti e nella più completa ignoranza, da parte delle popolazioni coinvolte, del drammatico mutamento del proprio destino; se il capitale sociale di molte delle società richiedenti che in alcuni casi è di appena 10'000, e l'assoluta mancanza di esperienza nelle operazioni di trivellazioni (società inattive), sia congruo rispetto agli elevatissimi rischi ambientali che la suddetta ricerca comporta.

Il presente Atto viene approvato all'unanimità dal consesso dei rappresentanti Istituzionali oggi riunitisi e ne viene disposto l'invio al Presidente della Regione Siciliana, al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro dello Sviluppo Economico, ed al Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Risultano presenti i seguenti Sindaci: