L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Documenti analoghi
L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

L'ARIA. L'aria. L'atmosfera. L'aria secca è una miscela di gas formata da:

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

L ATMOSFERA TERRESTRE

1. Gli strati dell atmosfera

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

L ATMOSFERA TERRESTRE

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

LA NEVE E LE VALANGHE

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

F > mg Il cubo galleggia

Corso di Meteorologia marina

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Il vapor saturo e la sua pressione

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Acqua e umidità atmosferica

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Che tempo farà? Una previsione al Volo

SPAZIOMETEO. Sicuramente, sebbene di semplice comprensione, il primo dubbio da chiarire è cosa

densità precipitazioni condensazione evaporazione

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. 1. Origine e composizione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

SCIENZE DELLA TERRA. classe prima ITT

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Che aria tira. Emissioni in atmosfera e conseguenze sul clima. Morbegno, 15 Ottobre Marta Riva Liceo Leopardi

4 FORZE FONDAMENTALI

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Stati di aggregazione della materia

le masse d aria temperatura umidità pressione

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Meccanica dei fluidi

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

L umidità atmosferica

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

SOLE, struttura e fenomeni

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

L ATMOSFERA TERRESTRE

IL SOLE RISCALDA TERRA: TEMPERATURA, LUCE E COLORE

La pressione atmosferica

Meteorologia e climatologia 1/3

L ORIGINE DELLA LUNA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Transcript:

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA.

GLI STRATI DELL ATMOSFERA L atmosfera è l insieme dei gas che circondano il nostro Pianeta e si estende per oltre 800 Km al di sopra del suolo,un involucro non omogeneo suddiviso in cinque differenti strati ognuno avente diverse caratteristiche: TROPOSFERA,STRATOSFERA,MESOSFERA, TERMOSFERA ESOSFERA

TROPOSFERA È la parte più bassa dell atmosfera,con un altezza media di 12 km. La troposfera può avere uno spessore variabile: dagli 8 Km (ai Poli) ai 20 Km (all Equatore) Qui avvengono i principali fenomeni atmosferici

STRATOSFERA Nella stratosfera l aria è più rarefatta,il vapore acqueo e il pulviscolo diminuiscono,la temperatura aumenta a causa di uno strato di ozono

MESOSFERA Nella mesosfera i gas diventano rarefatti e aumentano soprattutto quello più leggeri ( idrogeno ed elio) a circa 50-80 Km di quota. È costituita da gas leggeri e caratterizzata dalle cosiddette nubi nottilucenti formate da cristalli di ghiaccio e sottilissime polveri. la temperatura della mesosfera può raggiungere i -90 C,

TERMOSFERA Nella termosfera l aria è ancora più rarefatta e la ionizzazione è ancora più intensa,per questo è detta pure ionosfera. Nella termosfera, a 100 Km di quota, si trova la cosiddetta linea di Kármán che segna il confine tra voli aeronautici e astronautici.

ESOSFERA Infine, c è l esosfera lo strato più lontano dalla superficie terrestre (circa 500 Km). Qui i gas sono sempre più rarefatti e le particelle di cui sono composti, non essendo più attratte dalla forza di gravità, non partecipano alla rotazione della Terra, disperdendosi così nello spazio. La temperatura dell esosfera raggiunge i 2000 C.

LA PRESSIONE ATMOSFERICA Il rapporto tra il peso dell aria e la superficie su cui essa grava Può cambiare per diversi fattori:: l altitudine, la temperatura dell aria l umidità dell aria

L ALTITUDINE La pressione diminuisce con l altitudine se siamo in alta quota la pressione è bassa, se siamo in bassa quota la pressione è alta

LA TEMPERATURA DELL ARIA La pressione diminuisce se la temperatura è alta, La pressione aumenta se la temperatura è bassa

L UMIDITA DELL ARIA La pressione diminuisce al crescere dell umidità La pressione aumenta al diminuire dell umidità

CARTE ISOBARE Le carte isobare sono delle linee chiuse che uniscono i punti della superficie terrestre che hanno la stessa pressione

I VENTI Le differenze pressione atmosferica sono la causa dei movimenti di masse d aria I venti passano dalla alta pressione alla bassa pressione che vengono chiamati rispettivamente anticicloni e cicloni Ci sono tre tipi di movimenti dell aria: brezza di mare, brezza di terra e monsoni

BREZZA DI MARE Mette in movimento l aria dal mare verso la terra

BREZZA DI TERRA L aria si muove dalla terra verso il mare

MONSONI Spirano alternativamente dall 0ceano verso il continente e dal continente all oceano

L UMIDITA DELL ARIA per umidità atmosferica s'intende la quantità di vapore acqueo contenuto nell'aria e che proviene dall'evaporazione dell'acqua dalla superficie terrestre per azione della radiazione solare e dalla traspirazione delle piante. Il vapore acqueo ha un ruolo importantissimo nell'atmosfera, perché, dalla sua condensazione si formano le nubi, la nebbia e hanno origine le precipitazioni. Il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera può essere espresso come umidità assoluta e umidità relativa.

UMIDITA ASSOLUTA L umidità assoluta è la quantità di vapore acqueo,in grammi in 1 metro cubo di aria. (g/m³)

L'umidità relativa (UR) per ogni valore di temperatura dell'aria, esiste una quantità massima di vapore acqueo che può essere contenuta allo stato aeriforme: superata questa quantità, il resto del vapore acqueo condensa in goccioline di acqua allo stato liquido o, se la temperatura è uguale o minore di 0 C, sublima in piccoli cristalli di ghiaccio. Il valore dell'umidità relativa dipende dalla temperatura dell'aria: all'aumentare della temperatura, aumenta la quantità di vapore acqueo necessaria perché l'aria sia satura; viceversa, se la temperatura è bassa, una minor quantità di vapore acqueo sarà sufficiente per saturare l'aria. UMIDITA RELATIVA viene sempre espressa in percentuale.

Allievo Gallo Giuseppe classe I sez.c a.s. 2015/2016 insegnante prof.ssa L.Cacia