manuale d uso as-tpcw-032

Documenti analoghi
Kit Allarme antifurto completo di 8 sensori wireless

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

c) Copyright

É CONTROLLABILE DA REMOTO GRAZIE ALL'APP DEDICATA.

Funzioni Principali dell APP ENTR

Manuale HDPRO-WEB Pag.!1. Manuale d'uso HDPRO-WEB

Manuale d uso SISTEMA DI ALLARME POWERIP SENZA FILI ST6-POWER 868MHZ. Manuale d'uso. PowerIp ST6 - PowerIp ST6 PLUS

Guida rapida Deskphone Huawei F617

GSM/GPRS Allarme Antintrusione Wireless

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

Guida rapida Supercordless

ES-S6A Sirena per interni.

Sirena Wireless da esterno IP55 autoalimentata, con pannello solare di ricarica. Cod

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida.

Manuale d uso i-help

Indice MODALITÀ DI INVIO DI UNA RICHIESTA DI SOCCORSO 6

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB

TASTIERA RADIO PER CENTRALE SERIE EASY SAFE FULL RADIO ART C

Manuale d'uso Defender ST-6 Defender ST-6 GOLD

G S M 'COMBO' GSM COMBO

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

Centrale IP Domotica Defender ST-7 Manuale

RM-LVR1. Live-View Remote

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

GSM/GPRS Allarme Antintrusione Wireless

ATTENZIONE! Prima di procedere con l inserimento della SIM è necessario effettuare le seguenti operazioni:

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

G S M C O M M A N D E R Basic

SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti Fibra

HELPAMI GSM MANUALE UTENTE

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Guida di installazione

ES-K1A. Tastierino wireless.

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

3?>3?B45:(% 1FC5<53DB?>93C MANUALE DELL UTENTE. Curtarolo (Padova) IST0385V1/1

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

Manuale d installazione EKB3W

Guida rapida S3b Sim Secual / S3b Sim Vid Secual

G S M C O M M A N D E R Duo

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Sirena Wireless e Cablata SC500W Manuale

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S Specifiche tecniche

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

TASTIERA RFID METALLO Manuale

TERMINAL GSM/PSTN Manuale

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

Telefono GSM Dual Band

Inseritore a tastiera con display

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

COMBINATORE PSTN BIDIREZIONALE SIMA. elettronicas.n.c. QUALITA' E DESIGN SUPERIORE

SICO CALL la chiamata che ti segue

MANUALE D USO USER MANUAL

Manuale di utilizzo centrale MY868

LA TUA SICUREZZA E LA NOSTRA MISSIONE

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

A l a r m C l o c k. Wake n shake gti. Sveglia con grande Display e PAD Vibrazione. Istruzioni per l'uso

Guida di Installazione Rapida PowerPRO-Web 868Mhz

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento

Manuale d'uso GOLEM GOLD

Manuale Istruzioni BL100i

Manuale D uso MultiBox

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE

Allarme intelligente e sistema di sicurezza

INNOVATIVO DISPOSITIVO DI CHIAMATA Dispositivo wireless per effettuare chiamate di servizio al tavolo

Guida rapida. Linksys SPA942

ANALISI DI DETTAGLIO

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Portale Web e-daitem

Guida all installazione

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.


PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

GPS Standard S.p.A. Combinatore Telefonico Art. CMP235 +INDICE APPLICAZIONI pag. 1 PRESTAZIONI pag. 1 CMP235 FAST FORMAT CMP236 CMP237 CMP238 DTMF

QUICK START icontrol+/icontrolight

Centrale d allarme Manuale Utente. New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS

Intellitouch CH191-CH193

AP 16. Manuale Utente

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091)

Telefono cordless digitale SE 240 Telefono cordless digitale con segreteria telefonica SE 245

1 Installazione Software Panel Control

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

Ricevitore Supervisionato RX-24

CENTRALE ANTIFURTO. Manuale di programmazione e di utilizzo

Manuale d'uso Defender ST-6

Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE

Transcript:

manuale d uso AS-TPCW-032

Grazie per aver scelto il sistema di antintrusione MachPower PRAESIDIUM 2

3

INDICE 4 Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Installazione e connessione 2.1 Installazione 2.2 Connessione ( N.O./N.C. ) 2.3 Installazione rilevatori cablati 2.4 Installazione rilevatori wireless Capitolo 3 Tastiera e operazioni 3.1 Pannello 3.2 Operazioni di base 3.3 Icone 3.4 Inserimento e Disinserimento 3.5 Procedura d allarme Capitolo 4 Ricezione Allarme vocale e controllo GSM 4.1 Controllo remoto telefonico 4.2 Operazioni tramite telefono 4.3 Operazioni remote tramite GSM 4.4 Ricezione allarme tramite GSM 4.5 Controllo Gsm tramite SMS Capitolo 5 Ricezione allarme vocale e controllo GSM 5.1 Impostare orario di sistema 5.2 Impostare password utente Capitolo 6 Impostazioni di sistema 6.1 Impostare password 6.2 Impostare numero CMS 6.3 Impostare numeri di telefono 6.4 Impostare opzioni di sistema 6.4.1 Impostare ritardo entrata 6.4.2 Impostare ritardo uscita 6.4.3 Impostare tipologia di sirena 6.4.4 Impostare numero di squilli 6.4.5 Impostare controllo rilevatori persi 6.4.6 Impostare tono inserimento / disinserimento 6.4.7 Impostare report inserimento / disinserimento 6.4.8 Altre impostazioni

6.4.8.1 Altre impostazioni 6.4.8.2 Impostare tipologia suono sirena in emergenza 6.4.8.3 Controllo contatti magnetici 6.4.8.4 Impostare inserimento forzato 6.4.8.5 Controllo rilevatori wireless manomessi 6.4.8.6 Impostare promemoria linea telefonica disconnessa 6.4.8.7 Impostare tempi allarme zone 6.4.8.8 Impostare tempo in ascolto 6.4.8.9 Impostare promemoria mancanza corrente 6.5 Gestire dispositivi wireless 6.5.1 Impostare controllo remoto 6.5.1.1 Registrare controllo remoto 6.5.1.2 Inserire codice controllo remoto 6.5.1.3 Cancellare controllo remoto 6.5.2 Impostare rilevatori 6.5.2.1 Codifica rilevatori 6.5.2.2 Inserire codice rilevatore 6.5.2.3 Eliminare rilevatore 6.5.3 Impostare interruttore apparecchi 6.5.3.1 Registrare interruttore apparecchio 6.5.3.2 Cancellare interruttore apparecchio 6.5.4 Attivare sirena wireless 6.5.4.1 Attivare sirena wireless 6.5.4.2 Cancellare sirena wireless 6.5.5 Impostare campanello porta 6.5.5.1 Attivare campanello porta 6.5.5.2 Cancellare campanello porta 6.6 Impostazioni settore 6.6.1 Impostare attribuzione zone 6.6.2 Impostare tipo sirena per zona 6.6.3 Impostare tipologia zone cablate 6.6.4 Impostare tempi di risposta zone cablate 6.6.5 Impostazioni zone collegate 6.7 Manutenzione sistema 6.7.1 Impostare timer operazioni 6.7.2 Registrazione 5

6.7.3 Ascolto registrazione 6.7.4 Impostare porte di uscita programmabile 6.7.5 Cancellare eventi di sistema 6.7.6 Ripristino impostazioni di fabbrica 6.8 Impostare modulo GSM 6.9 Impostazioni avanzate 6.9.1 Abilita / disabilita gprs 6.9.2 Impostare indirizzo server IP 6.9.3 Impostare porte server 6.9.4 Impostare ID utente 6.9.5 Impostare password utente 6.9.6 Lingua sms GSM 6.9.7 Tono zona ritardata 6.9.8 Intensità segnale vibrazione 6.9.9 Intensità segnale output DTMF 6.9.10 Impostare stand-by luminosità LCD 6.9.11 Conservare eventi allarme 6.10 Impostazioni RFID 6.10.1 Associare un TAG RFID 6.10.2 Impostare le applicazioni dei TAG RFID 6.10.3 Impostare SMS Capitolo 7 Specifiche tecniche 7.1 Dati generali 7.2 Prestazioni Capitolo 8 Manutenzione 8.1 Test regolari 8.2 Pulizia pannello principale Capitolo 9 Limitazioni del prodotto 6

capitolo1 INTROduzione 1.1 Introduzione funzioni 1. Modalità allarme : allarme rete tramite PSTN e GSM, inserimento e disinserimento remoto tramite applicazione o SMS Protocollo CID, notifiche tramite SMS, priorità rete PSTN e GSM impostabile. 2. Ampio schermo LCD, pulsanti Full-Touch, passaggi grafici sul display LCD, status lavorativo, processo d allarme semplice ed intuitivo. 3. Suggerimenti vocali completamente in ITALIANO : impostazioni locali o remote, informazioni allarme, visualizzazione, registro eventi. 4. GSM-hook e voce telefonica con funzione intercomunicante 5. Tutte le informazioni dell allarme possono essere programmate seguendo le impostazioni: 0. Non inviare alcuna informazione. 1. Invio SMS 2. Chiamate 3. SMS + chiamate 4. Solo tramite CMS 5. CMS + SMS 6. CMS + chiamata 7. CMS + SMS + CHIAMATA 6. Modalità Notte : in modalità notte, tutte le luci, voce e toni di avviso sono disattivate. 7. Pannello allarme in stato stand-by è equivalente al cellulare, è possibile chiamare tramite la connessione GSM per ricevere informazioni sullo stato 8. Zone associate : 4 gruppi di zone associate, 3 tipologie di modelli 7

8 associati, permettono di ridurre falsi allarmi 9. Uscita PGM: porta d uscita programmabile, seguita da 5 tipologie di eventi di allarme in uscita. 10. Opzioni Audio Campanello: 1. Ding Dong 2. Benvenuto 3. Registrazione 4. Dee-Dee 11. Operazioni remote via telefono: chiamata da telefono, dopo la verifica della password, si può inserire, disinserire, ascoltare, interrogare stato del sistema, comandare interruttori elettrici ed altre operazioni. 12. Allarme vocale: quando il pannello entra in allarme, automaticamente chiama il numero di telefono impostato per inviare informazioni sullo stato dell allarme in modo da poter gestire a distanza il sistema dopo l inserimento della password utente. 13. Zone wireless: ogni zona wireless può automaticamente apprendere i codici o essere codificata manualmente attraverso la tastiera. 14. 8 zone cablate: l utente può impostare il tipo di circuito, la velocità di risposta, possibilità di acquisire 8 telecomandi wireless, 8 switch elettronici, 1 campanello wireless e un numero illimitato di sirene wireless ad una via. 15. 6 numeri di telefono, tra cui 2 dedicati al CMS. 16. Funzione ispezione stato: abilita registrazione e interroga 120 eventi d allarme. Come avvisi anti-manomissione, rilevatori allarmati, linea telefonica assente, disinserimento, impostazioni di sistema, etc E possibile anche interrogare il numero delle zone e tipo di allarme. 17. Tempo di Inserimento e Disinserimento: 4 settaggi tempo Inserimento e Disinserimento. 18. Controllo degli interruttori elettrici: l utente può gestire On/Off degli

interruttori da remoto tramite telefono, applicazione, sms, oppure manualmente dal pannello in locale. 19. Zone programmabili: le impostazioni di fabbrica sono impostate per ogni tipo di zona. L utente può modificare tutti i tipi di zona in base alle proprie necessità. 20. Orologio : Orologio-calendario automatico integrato. 21. Gestione accesso password: il pannello ha 1 password amministratore e 16 password utente. La password amministratore è utilizzata principalmente per impostare il sistema d allarme; La password utente è utilizzata quotidianamente invece per inserire o disinserire il sistema e operazioni remote. Sia la password utente che la password amministratore possono essere modificate semplicemente. 22. Identificazione tipo di zona: dopo che l allarme è innescato, il numero della zona in allarme sarà visualizzata sullo schermo lcd del pannello, ed invierà automaticamente il report dettagliato ai numeri preimpostati includendo la locazione dell allarme e la tipologia della zona. 23. Funzione Al-proof : rileva quando il cavo di connessione tra il pannello e il rilevatore cablato o la linea telefonica vengono tagliati. 24. Allarme manomissione : tagliando il cavo tra i rilevatori cablati e il pannello scatterà l allarme, tagliando la linea telefonica farà scattare automaticamente la sirena di allarme. In caso di rimozione o smantellamento del pannello, esso andrà in allarme 25. Test comunicazione del CMS: la centrale invierà un messaggio al numero CMS ad ogni intervallo di tempo prestabilito per controllare se le comunicazione sia ok - eliminare 26. Opzioni della sirena : sirena interna, sirena esterna cablata, sirena wireless. Tutte le sirene possono essere programmate per essere abilitate/disabilitate in caso di allarme. 27. Regolazione volume altoparlante: regolare il volume direttamente 9

sulla centrale. 28. Ripetitori wireless: è possibile estendere la distanza tra i rilevatori e la centrale aggiungendo un ripetitore wireless. 29. Avviso batteria scarica dei rilevatori wireless: i rilevatori invieranno il report alla centrale ogni 1-3 ore, il numero della zona corrispondente e il simbolo della batteria compariranno sul display del pannello Capitolo 2 installazione e connessione 2.1 installazione 1. Fissare il supporto al muro e agganciare il pannello al supporto 2. Non possono essere fissati o appoggiati oggetti metallici intorno alla centrale, poiché il segnale wireless potrebbe essere disturbato. 3. Assicurarsi di collocare il pannello entro il raggio di copertura dei dispositivi Wireless e prestare attenzione nel nasconderla. 2.2 connessione (N.O. N.C) Come la figura: (Introdurre qui solo le zone 33, 34, 37, 38.) 10

2.3 installazione rilevatori cablati 2.3.1 le zone cablate sono disabilitate di default. Quando si usano le zone cablate attivare le zone preventivamente. Quando le zone cablate risultano guaste, se l utente prova ad armare il pannello, la centrale emetterà un messaggio vocale: operazione fallita, zona guasta, sullo schermo LCD sarà inoltre mostrato il numero della zona in allarme. In questo caso non sarà possibile armare il sistema a meno che non si forzi l armamento. 2.3.2 il pannello di controllo può alimentare 15V, 100mA per i rilevatori. Massima corrente 100mA, se superiore è necessario usare un alimentatore esterno. 2.4 installazione rilevatore wireless 2.4.1 Come indicato nel manuale del rilevatore, installare il rilevatore codificato entro 100/ 150m dalla centrale, assicurarsi tramite test che il rilevatore sia correttamente connesso con la centrale. 2.4.2 Funzione ripetitore wireless: quando il rilevatore wireless è troppo lontano dalla centrale o sono presenti ostacoli tra la centrale e il rilevatore che impediscono il corretto collegamento, puoi utilizzare un nostro ripetitore wireless per amplificare il raggio e la potenza del segnale wireless. 11

Capitolo 3 Descrizione Tasti ed Operazioni di Base 3.1 Descrizione tasti 1 LCD 5 Inserimento parziale 2 Tasti direzionali 6 Disinserimento 3 RFID tag area 7 Indietro 4 Inserimento totale 8 Conferma 12 Led ARM: Se illuminato indica lo stato inserito Led DISARM: Se illuminato indica lo stato disinserito. Led GUASTO: Se illuminato indica un guasto sulla zona. Se lampeggia indica assenza rete elettrica. Led ALARM: Lampeggia quando la centrale è in allarme.

Pigiare 3 secondi per allarme incendio. Pigiare 3 secondi per soccorso medico. Pigiare 3 secondi per emergenze. Pigiare 3 secondi ed in seguito inserire il codice utente per abilitare o disabilitare la zona ritardata campanello Pigiare 3 secondi ed in seguito inserire il codice utente per abilitare o disabilitare uscita PGM Pigiare 3 secondi per abilitare o disabilitare la modalità notte. Pigiare 3 secondi ed in seguito inserire il codice utente per abilitare o disabilitare switch elettrico. Pigiare 3 secondi ed inserire password utente per attivare / bypassare la zona Pigiare 3 secondi per effetuare Test Funzionale, Test Sirene e walk test Pigiare 3 secondi per effettuare una chiamata tramite scheda GSM ( Massimo 240 secondi ) Modalità notte: tutti gli indicatori led, la luce di fondo, la voce e i suoni saranno disabilitati. La centrale uscirà automaticamente dalla modalità notte quando l utente entrerà nelle impostazioni di sistema o in caso di allarme. Zona Bypass: le zone risultano disabilitate. L esclusione verrà ripristinata quanto l utente disattiverà o attiverà il sistema Test sulla sirena: verifica il corretto funzionamento della sirena. 13

Walk test: verifica se i rilevatori funzionano correttamente. 3.2 Operazioni Base Impostazioni di Fabbrica: Password Amministratore: 012345 Password Utente: 1234 (16 password utente disponibili) La prima corrisponde a quella predisposta dalla fabbrica (1234), mentre le restanti 15 sono vuote. Disinserimento: password utente (es.1234) + tasto disinserimento Home arm: Tasto Home arm Inserimento: Tasto inserimento Registro eventi: Tasto apposito Operazione di Spegnimento: Stato AC power-off ( Premere e tenere premuto per più di 3 secondi) + password utente [1234] + Entrare in Impostazione di Sistema: premere e tenere premuto per più di 3 secondi + la password di amministratore [012345] + Entrare in Impostazioni Utente: premere e tenere premuto per più di 3 secondi + No. Utente (01) + password utente [1234] + Ispezione zona: non ispeziona le zone cablate entro un minuto dall accensione della centrale. Password di Reset: Inserire 000000 per entrare nelle impostazioni di sistema entro un minuto dall accensione 14 3.3 Icone su display icone significato potenza segnale GSM

linea telefonica batteria scarica del rilevatore batteria scarica del pannello Allarme Voce guida GSM abilitato perimetrale disinserito inserito abilita GPRS Eventi allarme Lampeggia in caso di guasto a linea telefonica. Fissa in condizioni normali. Lampeggia in caso di assenza o anomalie alla linea GSM. Fissa in condizioni normali. GPRS e CMS. Lampeggia in modalità notturna. Fissa in modalità normale. Zona 5 in allarme Guasto della zona 5 Zona 5 esclusa Rivelatore zona 5 perso Zona 5 batteria scarica 15

Il numero della zona in allarme sarà mostrata sul display LCD dopo il primo disarmo in caso di avvenuto allarme, per ritornare alla visualizzazione normale dello schermo disarmare la centrale due volte. 3.4 Inserimento e Disinserimento a. inserimento b. disinserimento c. parziale d. emergenza 16 I codici per inserire dispositivi possono essere diversi: inserire/disinserire con telecomandi: 1-8 Telecomandi: #40-47 inserire/disinserire con codici utente: 1-16 codici utente: #01-16

inserire/disinserire con telefono:1-4 numeri telefonici: #60-63 inserire/disinserire tramite CMS: #97 inserire/disinserire tramite tasti sul pannello: #98 auto inserimento/disinserimento con timer o Key zone : #99 inserire/disinserire tramite tag RFID: codice 20-36 a. inserimento Premere questo tasto sul telecomando o sulla tastiera per inserire l allarme, un messaggio vocale allarme inserito, uscire dall area protetta e un avviso acustico, confermeranno il corretto inserimento. b. disinserimento Premere questo tasto sul telecomando o inserire la password utente sul pannello per disinserire l allarme, un messaggio vocale allarme disinserito e un avviso acustico, confermeranno il corretto disinserimento c. parziale Premere questo tasto sul telecomando o il tasto inserimento parziale sul pannello per inserimento parziale, un messaggio vocale confermerà e apparirà l icona corrispondente sul display LCD. d. emergenza Premere il tasto emergenza sul telecomando o tenere premuto il tasto 3 sul pannello per 3 secondi. 3.5 procedura allarme 17

1. I rilevatori allarmati inviano informazioni alla centrale. 2. La centrale utilizza un contatto ID Ademco per inviare le informazioni sull allarme al CMS. 3. Il pannello chiamerà da 1 a 4 numeri di telefono preimpostati. Se il numero di squilli supera il valore preimpostato il pannello inizierà con il secondo numero, il terzo, e così via Capitolo 4 Ricezione allarme vocale e controllo GSM 4.1 controllo remoto via telefono L utente può controllare in remoto il sistema tramite una chiamata vocale, sms o applicazione. Effettuata la chiamata, dopo il numero di squilli Preimpostati, la chiamata sarà staccata dalla centrale e sarà possibile inserire il codice utente a 4 cifre richiesto dalla guida vocale e scegliere il comando. 18

L utente chiama tramite telefono Dopo il numero di squilli preimpostato la centrale risponde La centrale chiede l inserimento della password Digitare la password tramite la tastiera del telefono Digitare la scelta elencata dalla voce guida: Premere 1 per inserire l allarme Premere 2 per disinserire l allarme Premere 3 per inserimento parziale Premere 4 per controllare lo stato del sistema Premere 5 per il controllo degli switch Premere 0 per Terminare la chiamata 4.2 Operazioni telefoniche in caso di allarme Quando il sistema è in allarme, la centrale chiamerà automaticamente i numeri di telefono preimpostati, quando l utente risponderà, la guida vocale richiederà come sotto (fig. 3), se l utente non digiterà 1 per annullare l allarme o 4 per disinserire il sistema, al termine della chiamata, la centrale contatterà automaticamente gli altri numeri di telefono preimpostati. 19

In caso di allarme la centrale chiama il numero di telefono preimpostato L utente risponde Digitare la scelta elencata dalla voce guida: Premere 1 per annullare l allarme Premere 2 per controllare l evento dell allarme Premere 3 per inserire l allarme Premere 4 per disinserire l allarme Premere 5 per Stay Arm Premere 6 per abilitare la sirena Premere 7 per funzione ascolto Premere 8 per controllare porta PGM Premere 0 per terminare la chiamata 4.3 Operazioni tramite GSM (funzione Intercom) In caso di allarme, il GSM chiamerà automaticamente il numero di telefono preimpostato, alla ricezione della chiamata, inserire il codice utente di 4 cifre e seguire la voce guida: premere 1 per inserire l allarme, premere 2 per disinserire premere 3 per Stay Arm premere 4 per controllare lo stato del sistema premere 5 per gestire il controllo switch premere 9 per Talk-Back premere 0 per terminare la chiamata 20 4.4 Ricezione Allarme GSM In caso di allarme, la centrale invierà un sms e chiamerà il numero di

telefono preimpostato,, alla ricezione della chiamata, un messaggio vocale chiederà: premere 1 per annullare l allarme premere 2 per controllare l evento dell allarme premere 3 per inserire l allarme premere 4 per disinserire premere 5 per Stay arm premere 6 per abilitare la sirena premere 7 per ascoltare premere 8 per controllare le porte d uscita programmabili PGM premere 9 per Talk-back premere 0 per terminare la chiama 4.5 Controllo GSM Tramite SMS NB inserire il testo del SMS così come scritto in tabella Inserire allarme: password:1234 sistema armato Disarmare il sistema: password:1234 sistema disarmato Rimanere armato: password:1234 sistema armato home Cancellare allarme: password:1234 allarme cancellato Controllo stato: password:1234 stato sistema Abilitare porta in uscita programmabile: password:1234 uscita 12v aperta Disabilitare porte uscita programmabili: password:1234 uscita 12v aperta 21

Abilitare switch: password:1234 interruttore acceso x (dove x corrisponde al numero dello switch da controllare) Disabilitare switch: password:1234 interruttore spento x (dove x corrisponde al numero dello switch da controllare) Note: la password di fabbrica preimpostata è 1234, quando l inserimento avrà successo, riceverete un sms di conferma: inserimento eseguito. Se la password è corretta ma il commando non è corretto, un sms vi avvertirà : operazione fallita. Se invece la password è sbagliata non ci sarà nessuna risposta sms. Capitolo 5 ricezione vocale allarme e controllo gsm 22

5.1 Impostare orario sistema Per esempio: 22:59:36-22/12/2014 per impostae l orario utilizzare i tasti sopra e sotto quando le cifre lampeggiano 5.2 Impostare password utente Per esempio: Impostare password utente No. 16 come 5678 Note: si possono impostare 16 password utente da 01 a 16, solo una password può entrare nelle impostazioni utente Capitolo 6 impostazioni di sistema 23

6.1 impostare password 24 Note: 1. Le impostazioni password includono password utente e password amministratore, la password utente è utilizzabile per disarmare il sistema e per il controllo a distanza. La password amministratore è l unica password per impostare il sistema.

2. La password amministratore è di 6 cifre, la password utente è di 4 cifre, è possibile impostare 16 password utente 3. Se si dimentica la password, quando l allarme è in funzione, per il primo minuto, la password amministratore è 000000. Per esempio: impostare password amministratore 888888 Note : 1. Sopra è riportata la corretta operazione, in caso di errore, premere il tasto indietro per tornare al menu precedente per resettare. 2. L impostazione di fabbrica della password amministratore è 9876, la password utente è 1234, se la password è stata modificata, fare riferimento alla nuova password. 6.2 impostare il numero CMS (opzionale) 25

Note: 1. Il codice utente è il codice di identificazione nelle impostazioni del CMS, ed è lo stesso sia per il CMS1 che per il CMS2; i tempi di chiamata possono essere impostati da 1 a 15, l intervallo per i test di comunicazione può essere settato da 0 a 999 ore, l impostazione consigliata è 24 ore. 2. Quando impostato il numero di telefono, premere a lungo il tasto 1, sul display apparirà la lettera P, attendere un secondo quando chiamare, quando la linea telefonica è connessa alla centrale d allarme necessita di una pausa di chiamata. 3. per il GSM, basta riconoscere il numero all interno della P, e prestare attenzione che il numero di chiamata del telefono e il GSM abbiano lo stesso numero. 26 Per esempio: la sub-line connessa alla centrale d allarme, il nu-

mero del cms è 80808080, in questo caso il numero del CMS sarà: 9P80808080, 9 è la fine del codice 6.3 Impostazioni del telefono Note: 1. i tempi di chiamata possono essere impostati da 1 a 15 2. quando la centrale chiama il telefono dell utente, se si è abilitato 27

il controllo via password, sarà chiesto di inserire la password utente quando risponderete a telefono. Per esempio: impostare il telefono N. 3 : 12345678 6.4 impostare impostazioni di sistema 6.4.1 impostare ritardo entrata Quando la centrale entra in allarme, il pannello consente un tempo di ritardo per il disinserimento ( impostazioni di sistema 10secondi) Per esempio: impostare i tempi di entrata a 20 secondi 28

Note: il ritardo d entrata è presente sono nella zona apposita, altre zone non hanno questa funzionalità 6.4.2 impostare ritardo uscita Dopo l armamento del sistema, l utente ha un lasso di tempo per uscire di casa evitando che il sistema entri in allarme ( impostazioni di fabbrica 10 secondi) Per esempio: impostare ritardo uscita a 20 secondi 6.4.3 impostare durata allarme acustico della sirena L allarme acustico della sirena in allarme per impostazioni di fabbrica è impostata a 5 minuti Per esempio: impostare durata allarme acustico in 10 minuti 29

6.4.4 Impostare numero squilli Controllo remoto del pannello, la centrale staccherà automaticamente la chiamata in entrata dopo un numero preimpostato di squilli, per impostazione di fabbrica il numero preimpostato è 7 squilli. Per esempio: impostare 5 squilli Note: se il numero di squilli è impostato a 00, questa funzione risulta disattivata 6.4.5 impostare controllo rilevatori persi La centrale effettuerà un controllo dello stato dei rilevatori in questo intervallo di tempo, se il controllo non ha riscontro positivo, la centrale lo classificherà come rilevatore perso, l intervallo minimo è di 6 ore, se impostato a 0, questa funzione sarà disabilitata. Per esempio: impostare controllo rilevatori persi ogni 8 ore 30

6.4.6 impostazioni tono armamento / disarmamento Quando l utente inserisce o disinserisce il sistema tramite controllo remoto, è possibile impostare un avviso acustico dalla sirena. Per esempio: impostare un allarme acustico breve in caso di armamento / disarmamento tramite controllo remoto. 6.4.7 Impostazioni report inserimento / disinserimento Impostare il report inserimento / disinserimento al CMS ( opzionale ) Esempio: impostare report inserimento / disinserimento al CMS 6.4.8 Altre impostazioni 31

6.4.8.1 impostare tipologia sirena allarme in emergenza (Silenziosa per impostazioni di fabbrica) Per esempio: impostare la tipologia di sirena in allarme in modalità: pedal point 6.4.8.2 Controllo corrente assente. Impostare ritardo comunicazione al CMS per corrente assente (30 minuti per impostazioni di fabbrica) Esempio: impostare la comunicazione dopo 15 minuti 6.4.8.3 controllo contatti magnetici Impostare se la centrale mostra la zona in pericolo sul display LCD quando i contatti magnetici si separano dal trasmettitore. (per impostazione di fabbrica l ispezione è disabilitata ) Esempio: abilitare il controllo contatti magnetici 32

6.4.8.4 Impostare armamento forzato Se abilitato, quando la zona è in pericolo, il sistema può armarsi e avvisare il CMS tramite SMS. Se disabilitata, il sistema non può essere armato (per impostazione di fabbrica l armamento forzato è disabilitato) Esempio: abilitare armamento forzato 6.4.8.5 Controllo Tamper dispositivi wireless Questa funzione se attivata, consente il controllo manomissione sui dispositivi wireless, entrando in allarme nel caso di manomissione non autorizzata. Esempio: Abilitare controllo manomissione 33

6.4.8.6 Impostare promemoria linea telefonica disconnessa Esempio: disabilitare promemoria linea telefonica disconnessa 6.4.8.7 Impostare numero allarmi zona Se il numero di allarmi è impostato pari a 1, quando la zona entra in allarme ma la zona è già entrata in allarme antecedentemente, la centrale non entrerà in allarme. Esempio: impostare numero di allarmi pari a 1 6.4.8.8 impostare tempo d ascolto (10 secondi per impostazione di fabbrica) Esempio: impostare tempo d ascolto pari a secondo. 34

6.4.8.9 impostare promemoria assenza rete elettrica Esempio: disabilitare promemoria assenza rete 6.5 gestire dispositivi wireless 6.5.1 impostare controllo remoto 6.5.1.1 inserire controllo remoto Esempio: ingaggiare controllo remoto al #3 nella centrale 35

6.5.1.2 inserire codice controllo remoto Esempio: inserire manualmente l indirizzo codice del controllo remoto 112113114 al #8 nella centrale 6.5.1.3 cancellare controllo remoto Esempio: cancellare il telecomando numero 5 6.5.2 impostare rilevatori 6.5.2.1 codifica rilevatori Esempio: codifica automatica del rilevatore alla posizione nove nella centrale 36

6.5.2.2 inserire codice rilevatori Esempio: inserimento manuale del codice indirizzo del rilevatore 011022033 alla posizione 7 nella centrale ù 6.5.2.3 cancellare rilevatore Esempio: cancellare il rilevatore numero 3 6.5.3 impostare interruttore apparecchio 6.5.3.1 Ingaggiare interruttore apparecchio Esempio: 37

6.5.3.2 cancellare interruttore apparecchio Esempio: cancellare il quarto interruttore switch 6.5.4 Attivare sirena wireless 6.5.4.1 Attivare sirena wireless Note: quando la sirena wireless DUAL-WAY entra in allarme, la centrale mostrerà sul display la zona 41 in allarme 6.5.4.2 cancellare sirena wireless 38 Note: in questo modo la sirena DUAL-WAY risulta cancellata

6.6.5 impostazioni campanello Note: può solo apprendere wireless campanello, il trigger sarà emesso dopo il tintinnio 6.5.5.2 Eliminare campanello 6.6 impostazioni settore 6.6.1 Impostazione attribuzione zone Puoi impostare le zone come di seguito : premere 0: Zona disabilitata premere 1: Ritardo zona premere 2: Zona perimetrale premere 3: Zona interna premere 4: Zona emergenza premere 5: Zona 24 ore premere 6: Zona incendio premere 7: Zona chiave 39

1. L attribuzione della zona è la tipologia d allarme che appare sullo schermo LCD della centrale quando la zona è in allarme. Se la zona è impostata su 0, risulta disabilitata e la centrale non entrerà in allarme quando la zona sarà in pericolo. 2. La zona interna entrerà in allarme solo quando il sistema è inserito. 3. Le zone ritardo e di perimetro entrano in allarme solo quando il sistema è armato oppure si trova nello stato home arm status. 4. La zona emergenza, zona 24 ore e la zona incendio entreranno in allarme in qualsiasi modalità si trovi il sistema. 5. Le zone wireless non possono essere impostate come zone chiave. Quando la zona cablata è impostata come zona chiave, attivata la zona, il sistema si disarma. La zona si ripristina, il sistema si arma. Gestione controllo accessi. Impostazioni di fabbrica: zone wireless da 1 a 32 abilitate, zone cablate da 33 a 40 disabilitate,. Zona 41 è la sirena wireless Esempio: impostare zona 39 come zona chiave 40

6.6.2 impostare il tipo di sirena per zona Esempio: impostare la zona 23 con sirena pulsante: 6.6.3 impostare il tipo di ciclo per la zona cablata (impostazioni di fabbrica EOL) Le opzioni sono come quelle elencate di seguito: 1. Tipologia di ciclo EOL il valore della resistenza è 10K sulla zona, quando il circuito è aperto o va in corto circuito va in allarme 2. Tipologia di ciclo N/C 3. Tipologia di ciclo N/O Schema elettrico EOL loop N/C Schema elettrico EOL loop N/O 41

Esempio: impostare zona 35 come tipologia di ciclo N/O 6.6.4 Impostare velocità di risposta zona cablata (500 millisecondi per impostazioni di fabbrica) Note : normalmente la velocità di risposta dei rilevatori è 500 millisecondi, velocità maggiore, come le vibrazioni è 10 millisecondi 42 6.6.5 impostare zone collegate: zona 1 + zona 2 + tempo relativo + modalità collegamento Opzioni come di seguito: 0 disabilita modalità zona collegata 1 USCITA-ENTRATA modalità d allarme doppia: se la zona 1 o 2 si attiveranno separatamente, non entreranno in allarme. Se si attiva la zona 1 ed entro l arco di tempo preimpostato si attiva la zona 2, esse entreranno in allarme, viceversa se si attiva la zona 2 ed inseguito la zona 1, il sistema non entrerà in allarme

2 USCITA-ENTRATA modalità d allarme singola: se la zona 1 entra in allarme, entrerà in allarme anche il sistema. Se entra in allarme la zona 2 ed entro l arco di tempo preimpostato, entra in allarme la zona 1, il sistema non entra in allarme. Se entra in allarme la zona 2 ed entro l arco di tempo preimpostato non entra in allarme anche la zona 1, l intero sistema entrerà in allarme. Esempio: impostare zona 5 e zona 9 come gruppo numero 4 con modalità d allarme doppia e tempo di connessione 120sec 43

6.7 manutenzione sistema 6.7.1 Impostazione timer operazioni Esempio: impostare il gruppo numero 3 il disarmo alle ore 08:30 e l armamento alle 05:30 6.7.2 Registrazione audio Suggerimento: 15 secondi tempo massimo di registrazione per singolo utilizzo. La registrazione verrà riprodotta non appena la centrale chiamerà il numero di telefono preimpostato 44

6.7.3 ascoltare registrazione 6.7.4 Impostare porte in uscita programmabili Il voltaggio può variare da 0V a 14.5V in base all occorrenza. (per default segue l uscita allarme) Gli eventi posso essere attivati come di seguito: 1. Seguire uscita allarme 2. Seguire uscita armamento 3. Seguire guasto energia AC in uscita 4. Seguire guasto comunicazione in uscita 5. Controllo uscita password Esempio: impostare come controllo uscita password Suggerimento: quando impostato come controllo uscita password, premere 5 per 3 secondi, inserire la password utente, la porta in uscita programmabile potrà essere aperta o chiusa. È possibile aprire o chiudere le porte anche tramite SMS o chiamata vocale 45

6.7.5 Cancellare eventi di sistema 6.7.6 Ripristino impostazioni di fabbrica 6.8 Impostare modulo GSM La voce guida fornirà istruzioni sulle operazioni Per esempio: impostare modulo GSM, linea telefonica in priorità, impostare promemoria credito GSM ad una data specifica Consiglio: la centrale invierà un SMS al numero di telefono preimpostato per ricordare la ricarica ogni 10 giorni 46

6.9 Impostazioni di sistema avanzate Senza la voce guida, di seguito può trovare le opzioni corrispondenti: 01 Abilitare e disabilitare GPRS 02 Impostare indirizzo IP server 03 Impostare porta server 04 Impostare ID utente 05 Impostare password utente 06 Lingua GSM e SMS 07 Delay zone tone source options 08 End Shake tone input signal intensity 09 Intensità segnale uscita DTMF 10 Impostare luminosità LCD in stand-by 11 Tempo di conservazione eventi allarme 50 Zona sistema 00 7 51 Zona ritardo 7 52 Zona perimetrale 7 53 Zona interna 7 47

54 Zona 24 ore 7 55 Zona emergenza 7 56 Zona incendio 7 57 Zona Tamper 7 58 Sensore batteria scarica 5 59 Recupero sensore 5 60 Perdita del sensore 5 61 Batteria scarica sistema 5 62 Assenza rete sistema 5 63 Recupero corrente sistema 5 64 Zona Bypass 5 65 Errore linea telefonica 5 66 Report test periodico 5 67 Disturbo circuito zona wireless 0 68 Recupero circuito zona wireless 0 69 Recupero batteria sistema 0 70 Disturbo comunicazione 0 71 Bypass cancellato 0 72 Allarme cancellato 0 73 Disinserito 0 74 Parziale 0 75 Inserito 0 76 Modifiche programmazione pannello 0 77 Allarme di sistema fallito 5 78 Recupero linea telefonica 4 79 Recupero comunicazione 4 48 Impostare dati allarme come di seguito: premere 0 non inviare alcun informazione premere 1 invia solo SMS

premere 2 solo chiamata vocale premere 3 SMS+chiamata vocale premere 4 upload al CMS premere 5 upload CMS + SMS premere 6 upload CMS- chiamata premere 6 Upload CMS+SMS+chiamata Funzioni del display LCD Indirizzo programmazione Data Data bit Premere I tasti sopra e sotto per controllare e modificare le impostazioni 49

6.9.1 Abilitare / disabilitare GPRS (1.abilita 2. Disabilita ) disabilitato per impostazione di fabbrica Esempio: abilitare GPS Consiglio: impostare la priorità per abilitare il modulo GSM prima del GPRS 6.9.2 Impostare indirizzo server IP 6.9.3 Impostare porta separata come 80808 6.9.4 Impostare user ID Esempio: Impostare user ID come 50505050 50

6.9.5 User id deve essere 8 bits Esempio: password utente come : 12345678 Password utente deve essere 8 cifre 6.9.6 GSM SMS language 1 Cinese 2 Italiano Default italiano Esempio: 6.9.7 Opzioni sonore zona ritardo 1 Segnale acustico (ding dong) 2 Benvenuto 3 Audio registrato 4 Segnale acustico (dì dì) Consiglio: in modalità disarmata, la zona in ritardo può essere attivata e rendere superiori 4 voci, premere il tasto 4 per 3 secondi ed inserire la 51

password utente può essere aperta e chiusa. Quando il tono è impostato come recording, Il telefono voce non riproduce la registrazione 6.9.8 Intensità segnale tono vibrazione Esempio: 70 6.9.9 Intensità segnale uscita DTMF Esempio: Impostare DTMF lunghezza a 6 6.9.10 impostare luminosità LCD in stand-by Esempio: 22secondi 52 6.9.11 Tempo per conservare eventi allarme Quando la linea telefonica e il modulo GSM sono guasti, gli eventi allarme verranno conservati per un tempo prestabilito, altrimenti andranno persi. Risolto il problema di linea, verranno comunicati i dati diretta-

mente al CMS (default 10 minuti) 6.10 Impostazioni RFID Praesidium Advanced supporta fino a 16 TAG RFID. Grazie alle differenti personalizzazioni è possibile stabilire diversi scenari applicativi attraverso i differenti TAG RFID 6.10.1 Associare un TAG RFID I codici di autenticazione dei TAGS RIFD sono da 21 a 36 ( es: il primo TAG RIFD avrà codice di autenticazione 21, il secondo TAG RFID avrà come codice di autenticazione 22, e così via fino alla posizione 36 disponibile per il TAG RFID numero 16 ) Pigiare * per 3 secondi, inserire la password amministratore e selezionare l impostazione numero 9, sarà possibile associare il TAG RFID automaticamente o manualmente. Associazione manuale: inserire il codice univoco del TAG RFID presente nel retro dello stesso. Esempio: inserire il codice di autenticazione 21 + in codice presente nel retro del TAG RFID ( 10 cifre ) e confermare tramite l apposito pulsante #. Associazione automatica: entrare nelle impostazioni avanzate, inserire il codice di autenticazione ( es: 21 per il primo TAG RFID ) e avvicinare il TAG RFID allo spazio apposito sulla centrale, dopo il segnale audio di conferma, confermare con l apposito tasto # 53

6.10.2 Impostare le applicazioni dei TAG RFID Pigiare il tasto * per 3 secondi, inserire la password amministratore e selezionare l impostazione numero 9, i codici di autenticazione sono da 81 a 96 per un totale di 16 TAG RFID, ogni TAG RFID può essere personalizzato in 13 modi differenti Bit Impostazioni 1 Abilitare TAG RFID 2 Disarmare Sistema 3 Armare Perimetrale 4 Armare / disarmare gruppo zone 1-8 5 Armare / disarmare gruppo zone 9-16 6 Armare / disarmare gruppo zone 17-24 7 Armare / disarmare gruppo zone 25-32 8 Armare / disarmare gruppo zone 33 36 9 Armare / disarmare gruppo zone 37 40 10 Inviare SMS 11 Chiama primo numero di telefono ed abilitare funzione intercom 12 Abilitare PGM 13 Disabilitare PGM 54 BIT 1: Impostare 1, abilitare TAG RFID corrispondente, impostare 0 per disabilitare funzione BIT 2: impostare 1, sarà possibile solo disarmare il sistema tramite questo TAG RFID, dopo aver abilitato questo BIT, non sarà possibile abilitare i BIT da 3 a 9 BIT 3: Impostare 1, sarà possibile solo inserire Armamento Perimetrale tramite questo TAG RFID, dopo aver abilitato questo BIT, non sarà possibile abilitare i BIT da 4 a 9 Bit 4 BIT 9: impostare 1, in questo modo il TAG RFID potrà armare /

disarmare il gruppo zona associata. Si consiglia di non utilizzare diverse chiavette per gestire i stessi gruppi zona. Esempio: impostare il TAG RFID numero 1 per armare / disarmare il gruppo di zone 1-8 e 9-16, mentre impostare il TAG RFID numero 2 per armare / disarmare il gruppo di zone 9-16 e 17 24. Se viene utilizzato il TAG RFID numero 1 per armare, utilizzando il TAG RFID numero 2 in seguito, disarmerà il gruppo zone 9-16 e armerà il gruppo zone 17-24. Bit 10: impostare 1 per inviare un SMS ai numeri di telefono preimpostati. 6.10.3 Impostare SMS Password: XXXX ( inserire password utente ) SET RFID 01: XXXXXXXXXX ( impostare messaggio che dovrà inviare la centrale, massimo 60 caratteri ) BIT 11: impostare 1, per effettuare chiamata al primo numero di telefono preimpostato. BIT 12: impostare 1, quando la porta PGM segue avviso password, il TAG RFID abiliterà la porta PGM BIT 13: impostare 1, quando la porta PGM segue avviso password, il TAG RFID disabiliterà la porta PGM Esempio: Utilizzare il TAG RFID 1 per disarmare il gruppo zone 1-8, 9-16 ed effettuare una chiamata al primo numero di telefono preimpostato: Pigiare il tasto * per 3 secondi, inserire password amministratore, selezionare l impostazione 9 e confermare con il tasto #, inserire 81+11011000001# 55

Capitolo 7 Specifiche tecniche 7.1 Informazioni generali Alimentatore Batteria ricaricabile Sistema corrente statica System alarming current Corrente massima in uscita Frequenza Distanza trasmissione distanza Metodo di chiamata in allarme Protocollo comunicazione CMS Variazione frequenza chiamata DTMF Tempo registrazione 15V/2000mA 11.1V/1000mAh <50mA (escluso rilevatori wireless) <300mA (escluso sirene wireless) <100mA (escluso rilevatori wireless) 868MHz da 100 a 150 metri (area aperta) PSTN o GSM Ademco contact ID 1.5% 15s 7.2 Performance fisiche Temperatura in operazione Intervallo temperatura Umidità da 0 a 45 gradi da -20 gradi a 60 gradi 85% a 30 gradi Capitolo 8 manutenzione 56 8.1 Test regolari Progettazione dei componenti del sistema è quello di ridurre i costi di manutenzione, ma ancora si suggerisce che verifica periodica può essere effettuata.

8.2 Pulizia Pannello di controllo principale può essere colorato con le dita o coperto da polvere dopo aver usato per un po. Usare un panno di cotone morbido o una spugna per pulirlo, non utilizzare lubrificanti, liquido come kerosene, acetone e forte gel che danneggia l aspetto e la trasparenza della finestra superiore. Attenzione: non usare lubrificanti, liquidi come kerosene, acetone, potrebbero danneggiare gravemente l impianto Capitolo 9 limitazioni del prodotto Anche se i prodotti è un alto prodotti standard, c è anche qualche limitazione di loro, come un falso allarme o nessun allarme. I motivi possono essere di seguito: La mancanza di manutenzione, il sistema ha bisogno di manutenzione e test regolarmente sensibile del rivelatore può diminuire e la sirena non possono fischiare. Mancanza di alimentazione elettrica se nessun ingresso di alimentazione e il backup di alimentazione non è sufficiente, la centrale non può funzionare normalmente. Linea telefonica falsa, se la linea telefonica è tagliata, il pannello potrebbe non inviare segnali di allarme. Limitazione di rilevatori di fumo, se il fumo è lontano dal rivelatore di 57

fumo, il rivelatore non poteva allarme. Se l intrusione rottura attraverso qualche porta o finestra non monitorato. O qualcuno sa come rendere il sistema non funziona. 58

Mach Power è un marchio registrato All Right Reserved > visita il nostro sito www.machpower.it 59