COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web

Documenti analoghi
CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

Asta pubblica per la vendita di metallo dall impianto TMB di Sommariva del Bosco

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA QUADRIENNALE DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE NEL COMUNE DI CADONEGHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO E GUARDIANIA CIG ( )

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI AREZZO CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER GLI STABILI DI COMPETENZA COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ E

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

Città di Giugliano in Campania

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI FRATTAMAGGIORE

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA GESTIONE. Impresa aggiudicataria:.., con sede in via. tra

COMUNE DI FRATTAMAGGIORE

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

Articolo 1 Oggetto dell appalto

Descrizione dell Operazione garantita:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

CONTRATTO D APPALTO. Tra l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente e la Società., sede in ( ), per

COMUNE DI BAIANO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI IMPEGNO DEL SOCIO OPERATIVO INDUSTRIALE DI MINORANZA., nato a.. il, il quale interviene nel

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA (PER I PRIVATI CITTADINI)

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

DIREZIONE GENERALE /008 Direzione Facility Management CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

CAPITOLATO SPECIALE APPALTO DI SERVIZI DI CONFERIMENTO RIFIUTI CER

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

D I C A L A T A B I A N O

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

L anno duemilasedici il giorno ( ) del mese di. , presso la Sede della Società MELEGNANO ENERGIA

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI

REGOLAMENTO ARBITRATI

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI DI NATURA

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

SERVIZIO DI CERNITA E PRESSATURA IMBALLAGGI IN PLASTICA DEL CO.A.B.SE.R. CIG

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Il presente Regolamento si applica ai rapporti di collaborazione esterna di cui all art. 21 della L.R. 43/91.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - Dipartimento Lavori Pubblici

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

COMUNE DI MONTALE Provincia di Pistoia

COMUNE DI CUSANO MILANINO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO O TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI ORGANICI DOMESTICI E DEGLI SFALCI DI POTATURE IL RESPONSABILE U.T.C. Servizio Manutenzione del Patrimonio Geom. Aniello APICELLA 1

INDICE Art. 1 - Oggetto dell affidamento pag. 3 Art. 2 - Durata dell appalto 3 Art. 3 - Ammontare dell appalto 3 Art. 4 - Impianto di compostaggio 3 Art. 5 - Conformità del rifiuto 3 Art. 6 - Procedure di conferimento e documento di accompagnamento richiesto 4 Art. 7 - Orario di conferimento 4 Art. 8 - Revisione dei prezzi 4 Art. 9 - Fatturazione e pagamenti 4 Art. 10 - Cauzione definitiva 4 Art. 11 - Stipulazione del contratto 5 Art. 12 - Effetto obbligatorio del contratto 5 Art. 13 - Risoluzione del contratto 5 Art. 14 Incompatibilità 6 Art. 15 - Elenco prezzi unitari 6 Art. 16 Collegio arbitrale 6 Art. 17 Penalità 7 2

Art. 1 - Oggetto dell affidamento Costituisce oggetto dell affidamento il servizio di smaltimento o trasformazione dei rifiuti organici domestici (codice CER 200108 e 200302 rifiuti biodegradabili di cucine e mense) e dei rifiuti residui da vegetale, da potatura erba (codice CER 200201 rifiuti biodegradabili) raccolti nel Comune di Roccarainola. Il conferimento avverrà con mezzi di proprietà del Comune di Roccarainola mediante propri addetti. Il quantitativo del rifiuto è stimato in circa : 80 tonnellate/ mese ( codice CER 200108 e 200302 ); 10 tonnellate/ mese ( codice CER 200201). Art. 2 - Durata dell appalto Il contratto di appalto ha una durata di mesi otto (8) a decorrere dal giorno di affidamento del servizio. Alla scadenza del periodo, in presenza di specifica comunicazione all Appaltatore da parte dell Amministrazione effettuata almeno un mese prima della scadenza del termine sopra riportato e previa verifica positiva della regolare esecuzione del servizio, il Comune si riserva la facoltà, ai sensi dell Art. 57, comma 5, lettera b), del D. Lgs. 163/2006, mediante procedura negoziata con l appaltatore del contratto iniziale, di rinnovare l affidamento dello stesso servizio per un periodo di ulteriori sei mesi. In assenza di tale comunicazione il contratto si considererà concluso alla scadenza naturale. L Appaltatore si impegna con la firma del contratto ad accettare la proroga eventualmente disposta dall Amministrazione. Art. 3 Ammontare dell appalto L importo a base di gara per l intero periodo contrattuale è di 120.000,00.-(centoventimila/00), compreso IVA al 10%. L importo sopra indicato è calcolato sulla base del Servizio preventivato che potrà subire delle variazioni in più ed in meno secondo la produzione delle utenze comprensoriali. L importo del contratto sarà quello dell appalto decurtato del ribasso d asta. L importo effettivo deriverà dalla contabilità dei quantitativi trasportati all impianto. Art. 4 Impianto La ditta Appaltatrice dovrà comprovare di avere la disponibilità di un impianto di smaltimento o trasformazione abilitato ad operare in conformità con le disposizioni legislative vigenti. I conferimenti ed i costi sono specificati nell art.15. In qualunque caso la ditta Appaltatrice dovrà indicare l impianto di destinazione finale presso il quale saranno conferiti i rifiuti per essere sottoposti alle relative operazioni di recupero. La ditta Appaltatrice dovrà garantire l integrale trattamento presso l impianto autorizzato di cui all art. 1 del presente capitolato. L Amministrazione si riserva di effettuare, in ogni tempo durante la durata del contratto, ispezioni e controlli intesi a constatare che i rifiuti conferiti vengano effettivamente trattati nell impianto o negli impianti indicati dalla ditta appaltatrice. Art. 5 Conformità del rifiuto La conformità qualitativa dei rifiuti conferiti, sarà verificata con cadenza mensile attraverso un analisi merceologica sia per la frazione umida che per la frazione verde. Qualora dall analisi merceologica risultasse che le frazioni estranee siano in quantità percentuale maggiore di 15 (quindici) punti, ad ogni punto eccedente la soglia sopra fissata (15%) arrotondato per difetto, si applicherà da quel momento e fino a nuova analisi, in tal caso da effettuarsi dopo tre giorni, un incremento del costo del servizio per ogni tonnellata pari al prezzo dettato nell art. 15 al netto del ribasso d asta. 3

In ogni caso fino alla percentuale di impurità o frazione estranea pari al 15% non verrà corrisposta alcuna maggiorazione del costo del servizio. Non è da considerarsi frazione estranea, ai fini della percentuale di cui sopra, le buste contenenti i rifiuti conferiti. Le operazioni di analisi dovranno essere effettuate da soggetto qualificato e competente secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IE C 17025:2005 requisiti generali per la competenza per i laboratori di prova e di taratura. I costi derivanti dalle analisi merceologiche e chimiche saranno a carico dell Appaltatore. Art. 6 Procedure di conferimento e documento di accompagnamento richiesto Il conferimento di ogni carico sarà accompagnato da un formulario di identificazione secondo quanto previsto dal D. Lgs del 03.04.2006 n 152 e successive modificazioni e integrazioni. Dal formulario dovranno risultare in particolare i seguenti dati: a) nome ed indirizzo del produttore e del detentore; b) origine, tipologia e qualità del rifiuto; c) impianto di destinazione; d) data e percorso dell instradamento; e) nome ed indirizzo del destinatario. In mancanza del documento di cui al comma 1 la ditta Appaltatrice è tenuta a non accettare il conferimento. Art. 7 Orario di conferimento Gli orari di conferimento dovranno essere concordati tra il Servizio Tecnico dell Amministrazione e la Ditta appaltatrice. Art. 8 Revisione dei prezzi Le condizioni economiche in base alle quali sarà aggiudicato l appalto rimarranno ferme per il primo anno di durata del contratto secondo quanto stabilito all atto dell aggiudicazione, senza che il soggetto aggiudicatario abbia nulla di ulteriore da pretendere per qualsiasi ragione o titolo. Art. 9 - Fatturazione e pagamenti Alla scadenza di ogni mese, la ditta appaltatrice provvederà ad emettere fattura, sulla base delle quantità mensili di rifiuti di natura organica e vegetale (CER 20.01.08 20.03.02 e CER 20.02.01 ) pervenute all impianto, rilevate dal formulario di identificazione e dalle operazioni di pesatura. I pagamenti saranno effettuati mediante mandato di pagamento entro 60 (sessanta) giorni data fattura fine mese. Art. 10 - Cauzione definitiva A garanzia degli obblighi assunti l aggiudicatario del servizio dovrà versare alla Tesoreria del Comune, entro 10 giorni dall aggiudicazione, una cauzione nella misura fissata dall art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006 e quindi in misura pari al 10% dell importo netto dell appalto, fatte salve le maggiorazioni stabilite nell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni. L Appaltatore è tenuto a reintegrare, entro 15 giorni dalla richiesta dell Amministrazione, la cauzione di cui l Amministrazione avesse dovuto valersi, in tutto o in parte, durante l esecuzione del contratto: in difetto di reintegro, entro il termine fissato, l Amministrazione ha facoltà di provvedere direttamente a valere sui pagamenti dovuti all appaltatore. La cauzione può essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa secondo le vigenti disposizioni. 4

La cauzione è liberata al termine del contratto, compresa eventuale proroga, previa dichiarazione di svincolo del Responsabile del Servizio competente che vi provvede solamente nel caso in cui il servizio si sia svolto regolarmente e secondo le norme contrattuali e sempre che non vi siano vertenze in atto con la Ditta. Art. 11 - Stipulazione del contratto Il contratto sarà stipulato in forma pubblica-amministrativa e tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto d appalto (Registro imposte, valori bollati, rogito ai sensi della Legge 08.06.1962, n. 604 e successive modificazioni, ecc...) nessuna esclusa ed eccettuata, sono a carico dell Appaltatore. L appaltatore dovrà presentarsi per la stipula del contratto entro 30 (Trenta) giorni dall invito del comune. In caso di mancata stipulazione del Contratto per fatto imputabile all Appaltatore entro il termine fissato, il Comune procederà alla dichiarazione di decadenza dell Appaltatore dall aggiudicazione e il servizio potrà essere affidato alla ditta risultante seconda nella graduatoria della gara. Art. 12 Effetto obbligatorio del contratto L effetto obbligatorio del contratto per le parti decorre con la data di stipula del contratto. L atto in questione interviene tra le parti entro e non oltre il termine assegnato dalla lettera di aggiudicazione dell appalto e comunque prima della data di inizio del servizio. E consentito all Amministrazione ordinare l immediato avvio del servizio ad aggiudicazione perfezionata e nelle more della stipula del contratto d appalto, fatto salvo il rispetto delle vigenti disposizioni normative in materia di prevenzione e lotta alla delinquenza. Entro la data, a pena di decadenza, l aggiudicatario, notificato allo scopo con lettera raccomandata A.R., che costituisce data certa per la scadenza, è tenuto a depositare o far pervenire alla Segreteria della Stazione Appaltante la documentazione richiesta. Art. 13- Risoluzione del contratto L Amministrazione si riserva il diritto di dichiarare la risoluzione del contratto nei seguenti casi: a) con l avvio operativo delle società provinciali di cui all art. 20 della L.R. n. 4/2007, nel qual caso, viene risolto il contratto senza che l Appaltatore abbia diritto ad alcun riconoscimento e/o indennizzo di sorta nei confronti del Comune; b) mancato rispetto delle clausole previste dal protocollo di legalità; c) scioglimento, cessazione o fallimento dell Appaltatore; d) frode nell'esecuzione del servizio; e) per mancanza, anche parziale, dei requisiti richiesti dalla legge per svolgere l attività; f) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale; g) sospensione del servizio o mancata ripresa dello stesso da parte dell appaltatore per oltre 48 ore, eccetto che per cause di provata forza maggiore; h) per abituali negligenze o deficienze del servizio, regolarmente accertate e notificate che, a giudizio del Comune, compromettano gravemente l efficienza del servizio stesso o siano tali da determinare rischi igienico-sanitari e/o ambientali, sentito il parere dell A.S.L. o di altro organismo competente in materia ambientale; i) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto; j) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell opera; k) per la revoca di una o più autorizzazioni previste dalla normativa vigente per l esercizio delle attività oggetto dell affidamento; 5

l) qualora non adempia alla richiesta scritta di esecuzione di servizio conforme alle disposizioni di questo capitolato entro 15 giorni naturali dalla data della richiesta; m) qualora l Appaltatore accumuli l applicazione di penali per un importo complessivamente maggiore del 10% dell importo contrattuale annuo, in un periodo massimo pari ad un anno solare; n) mancata ricostituzione della cauzione definitiva escussa parzialmente; o) per ogni altre grave inadempienza riscontrata, il Comune agirà ai sensi dell art. 1453 e ss. del Codice Civile. p) Il Comune dopo aver intimato per iscritto all Appaltatore di adempiere entro 15 giorni a uno o più degli obblighi contrattuali, escluso quanto previsto alla lettera a), trascorso tale termine senza che l Appaltatore abbia provveduto agli adempimenti previsti, il contratto si intenderà risolto. L Appaltatore accettando detta clausola, riconosce che decorso il suddetto termine di 15 giorni il contratto s intenderà risolto di diritto. Art. 14 Incompatibilità Le norme contenute nel presente capitolato sono soggette a revisione qualora diventassero incompatibili con il rispetto di disposizioni aventi vigore di legge emanate successivamente alla data di approvazione del presente disciplinare, previa assunzione di specifici accordi fra le parti nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici di servizi. Art. 15 Elenco prezzi unitari In base ai quali sotto deduzioni del ribasso d asta saranno pagati i servizi appaltati: A) /tonnellata, corrispondente al prezzo per ogni tonnellata di rifiuto oggetto del servizio di smaltimento/trasferenza conferito all impianto di smaltimento, comprensivo di tutti gli oneri per l utilizzo delle attrezzature per la movimentazione ecc., ivi compreso i costi di recupero e smaltimento dei rifiuti biodegradabili cucine e mense provenienti dalla raccolta differenziata domestica identificati con codice: CER 200108 e 200302 prezzo unitario posto a base di gara soggetto a ribasso: /tonnellata 143,00 (centoquarantatre/00) oltre I.V.A. al 10%; quantità mensile presunta = tonnellate 80,00 (ottanta/00) B) /tonnellata, corrispondente al prezzo per ogni tonnellata di rifiuto oggetto del servizio di smaltimento/trasferenza conferito all impianto di smaltimento, comprensivo di tutti gli oneri per l utilizzo delle attrezzature per la movimentazione ecc., ivi compreso i costi di recupero e smaltimento dei rifiuti biodegradabili - sfalci erba, potature siepi, ramaglie, foglie e terriccio, ecc. provenienti dalla raccolta differenziata domestica identificati con codice: CER 200201 prezzo unitario posto a base di gara soggetto a ribasso: /tonnellata 60,00 (sessanta), oltre IVA 10%; quantità mensile presunta = tonnellate 10,00 (dieci/00) C) /tonnellata, Sovraprezzo per lo smaltimento di rifiuti codice CER 20 01 08, 20 03 02 e 20 02 01 nel caso di presenza frazioni di rifiuti non compostabili maggiori del 15% in tenore di peso per il prezzo di 3,00 (tre/00), compreso IVA, per ogni tonnellata trattata; ART. 16 - COLLEGIO ARBITRALE Qualsiasi controversia che sorgesse tra le parti in relazione all interpretazione del contratto, anche successivamente alla sua scadenza, sarà demandata ad un collegio composto da 3 arbitri, uno designato 6

dall Amministrazione, uno dalla Ditta ed un terzo nominato dai due arbitri di parte o, in caso di disaccordo dal Presidente del Tribunale. La parte che richiede l arbitrato dovrà designare il proprio arbitro con l atto di richiesta e comunque non oltre il decimo giorno dalla data della notifica dell atto stesso. Nel successivo termine di 30 giorni dalla nomina del primo arbitro dovrà avere luogo la designazione dell arbitro della controparte. Trascorso infruttuosamente tale termine, su richiesta della parte interessata, il Presidente del Tribunale provvederà alla nomina dell arbitro della parte negligente. Il Collegio Arbitrale giudicherà secondo diritto, con lodo non impugnabile, nel termine di 45 giorni, dalla data della sua costituzione, che dovrà avvenire entro e non oltre il trentesimo giorno dalla nomina del terzo arbitro. Il Collegio avrà sede in Caserta presso la Casa Comunale. Il pagamento delle spese dell arbitrato rimarrà a carico della parte soccombente. Art. 17 - Penalità In caso di inadempimento degli obblighi contrattuali assunti, l Appaltatore, oltre all obbligo di ovviare, in un termine stabilito, all infrazione contestatagli, sarà passibile di sanzione pecunaria da un minimo di 300,00 (trecento/00) ad un massimo di 3.000,00 (tremila/00) ciascuna. L applicazione della sanzione sarà preceduta da regolare contestazione dell inadempimento. L Appaltatore avrà 5 giorni di tempo, dalla notifica della contestazione, per presentare le proprie controdeduzioni. Le sanzioni saranno raddoppiate qualora lo stesso tipo di disservizio si ripeta entro due mesi dalla prima contestazione. Il ripetersi per quattro volte dello stesso genere di disservizio, regolarmente contestato dal Comune, o l applicazione di penali per un importo superiore al 10% del corrispettivo contrattuale dell appalto, equivarranno alla manifesta incapacità dell appaltatore a svolgere il servizio appaltato e pertanto comporteranno la risoluzione del contratto, con relativo incameramento della cauzione. Non si applicherà alcuna penale per cause di forza maggiore, che comunque andranno documentate. Ferma restando l applicazione delle penalità sopra descritte, qualora l Appaltatore non ottemperi ai propri obblighi, il Comune, a spese dell Appaltatore stesso, e senza bisogno di costituzione in mora né di alcun altro provvedimento, provvederà d ufficio per l esecuzione di quanto necessario. L ammontare delle penalità e l importo delle spese per i lavori o per le forniture eventualmente eseguite d ufficio saranno trattenute dal Comune sull importo del corrispettivo in scadenza. Nell eventualità che la rata non offra margine sufficiente, il Comune avrà diritto di rivalersi sulla cauzione definitiva. Pena la risoluzione del contratto, tale importo dovrà essere ricostituito nella sua integrità entro quindici giorni, decorrenti dalla apposita comunicazione in tal senso inviata all Appaltatore. 7