Mettiamoci in cammino! Un viaggio nella storia e nell arte

Documenti analoghi
Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

UN TERMINE RELIGIOSO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Prepariamo l Avvento :

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo


Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

1 Novembre - TUTTI I SANTI

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

L arte paleocristiana

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Edicole sacre e Capitelli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Foglio settimanale di informazione 0n 342

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Il Presidente della Repubblica

Impero. Una parola e una storia

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Preghiera universale Venerdì santo

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Omelia Messa Capodanno 2016

Centro Storico di Enna

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Giocare con le parole

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Io sono con voi anno catechistico

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

mensile di informazione della Diocesi di Oria MemOria SPECIALE TERRA SANTA voci dal pellegrinaggio diocesano

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Il castello di Sirolo

"Il sorriso della pace!

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

365 Volte NON TEMERE

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

5 gennaio Liturgia del giorno

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Emilia-Romagna. Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela. Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La dinastia Giulio - Claudia

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

... verso il.

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza.

Transcript:

Mettiamoci in cammino! Un viaggio nella storia e nell arte

Basilica di Sant Ambrogio Benvenuti alla prima tappa del nostro viaggio. Andiamo, insieme, alla scoperta della basilica di Sant Ambrogio, una delle chiese più antiche di Milano. Fu Ambrogio in persona a volerla costruire, a partire dal 379, in un luogo per lui molto importante. Qui, infatti, erano stati sepolti due santi martiri, Gervaso e suo fratello gemello Protaso. Per questo motivo la chiesa venne chiamata Basilica Martyrum, cioè Basilica dei martiri. Prima di entrare si deve attraversare un cortile porticato detto Atrio di Ansperto, dal nome del Vescovo che lo fece costruire. Qui i pellegrini potevano trovare rifugio, mentre i catecumeni (chi non aveva ancora ricevuto il Battesimo) potevano assistere alla Messa. Caratteristica della basilica è la sua facciata, detta a capanna, mentre, all interno, possiamo trovare un bellissimo altare dorato sotto il quale riposano ancora oggi Ambrogio, Gervaso e Protaso. 2

Ma chi era Ambrogio? Proviamo a conoscerlo un po meglio. Figlio di un funzionario romano, Ambrogio nasce in Germania e torna a Roma solo dopo la morte del padre. Qui studia diritto e comincia a lavorare nell amministrazione dell'impero finché viene trasferito a Milano, che all'epoca era la capitale dell'impero Romano d'occidente. Dovete sapere che in quel periodo la Chiesa era spaccata in due: da una parte gli ariani, dall altra i cattolici. Mentre Ambrogio era governatore muore un vescovo ariano e in città scoppiano tumulti tra cristiani e ariani per la nomina del successore. Per evitare che la situazione degeneri Ambrogio decide di intervenire cercando di riportare la pace tra le due fazioni. Proprio in seguito a questo intervento dall assemblea si leva un grido: Ambrogio Vescovo! Egli, sorpreso e spaventato, si dichiara indegno di tale carica: non era neppure battezzato! Prova anche a fuggire da Milano, ma alla fine si arrende al suo destino, riceve il Battesimo e otto giorni dopo, il 7 dicembre 374, diventa vescovo. Durante tutta la sua vita Ambrogio sostiene l autorità della Chiesa cristiana di fronte al paganesimo, all arianesimo e alle altre eresie, e lotta per la sua libertà e autonomia nei confronti del potere politico. Quando muore, nel 397, la popolazione di Milano si reca in massa a dargli l ultimo saluto, parlando di lui come di un santo. 3

Giochiamo insieme! Ecco la piantina dell Atrio di Ansperto. Osserva bene le immagini e, dopo aver trovato i capitelli su cui sono scolpiti i rilievi, scrivi i loro numeri in corrispondenza dei pilastri su cui si trovano. Attenzione: una delle immagini non si trova nel portico ma dove? 4

1 2 3 4 5 6 5

Basilica di San Lorenzo Ed eccoci giunti alla seconda tappa del nostro percorso, durante la quale andremo a scoprire una chiesa le cui origini sono ancora oggi avvolte nel mistero. Della basilica di San Lorenzo, infatti, non si hanno notizie certe né sulla data di fondazione né su chi ne ordinò la costruzione, anche se alcuni storici pensano che si tratti di un edificio imperiale, costruito quando Milano era residenza dell imperatore romano. Ciò che è certo è che la basilica sorgeva fuori dalle mura cittadine e doveva essere un edificio di grande importanza, viste le sue dimensioni e visto che per costruirla vennero utilizzati colonne, capitelli e massi provenienti da altri edifici della città romana, probabilmente dal vicino anfiteatro. Anche le sedici colonne che si trovano di fronte alla basilica appartenevano a un edificio romano. Oggi sono separate dalla chiesa ma, in origine, formavano un cortile porticato che ne costituiva l ingresso. 6

Chi era San Lorenzo? Della sua vita conosciamo pochissimo. Lo incontriamo per la prima volta intorno alla metà del 200, durante le persecuzioni cristiane ordinate da Valeriano. Come molti altri, anche Lorenzo viene fermato e gli viene chiesto di consegnare i tesori della Chiesa. Lui chiede un po di tempo e, intanto, si affretta a distribuire ai poveri le offerte di cui è amministratore. Infine, compare davanti al prefetto mostrandogli la grande massa di malati, storpi ed emarginati che lo accompagnano e dicendo: Ecco, i tesori della Chiesa sono questi. La cosa non piace molto al prefetto che, infatti, lo mette a morte, secondo la tradizione attraverso il supplizio della graticola. A partire dal 300 Lorenzo diventa uno dei santi più venerati nella Chiesa di Roma e l'imperatore Costantino fu il primo ad edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Costantino viene ricordato anche in una statua che si trova di fronte alla chiesa di San Lorenzo a Milano. Proprio in questa città, infatti, l'imperatore, nel 313, promulgò l editto che permetteva ai cristiani di professare liberamente la loro religione. 7

Mettiti alla prova! Metti alla prova la tua memoria e il tuo spirito d osservazione rispondendo in maniera corretta ai seguenti quiz! La chiesa di San Lorenzo è una basilica paleocristiana ma si differenzia dalle altre costruite nella stessa epoca per la sua forma. Quale forma geometrica è identificabile tra le torri della basilica di San Lorenzo? a. cerchio b. esagono c. quadrato d. rettangolo Nel bassorilievo al di sopra del portale d ingresso è raffigurato San Lorenzo che sta subendo il martirio. Quale oggetto è stato utilizzato come strumento di martirio? a. spada b. graticola c. bastone d. sassi 8

Osserva la piantina della basilica e prova a riconoscere gli elementi e i particolari che hai scoperto all interno della chiesa. Ingresso Cappella di Sant'Aquilino Altare Deambulatorio Capitelli rovesciati 9

Museo Diocesano Benvenuti alla terza tappa del nostro cammino. Siamo giunti al Museo Diocesano, il quale si trova all interno di uno dei chiostri della Basilica di Sant Eustorgio. Alcune opere conservate nelle sue sale ci raccontano di viaggi importanti compiuti da personaggi speciali nella storia della Chiesa. Segui gli indizi e prova a ritrovare queste opere. 1 indizio La prima opera che deve essere scovata la trovi scegliendo quella di destra come entrata. Da un grande cerchio elegantemente si affaccia, un uomo con aureola e una severa faccia. 10

2 indizio Poco più avanti devi ora andare, per un grande evento poter osservare. Animali esotici e re agghindati, portano a Gesù Bambino doni rinomati. 11

3 indizio Salendo al primo piano prova a cercare, Giuseppe che il Bambino è intento ad ammirare. Dietro di loro un importante viaggio viene narrato, dove si vede un piccolo asino da angeli guidato. 12

4 indizio La nostra caccia è ormai terminata, ma ancora un opera deve essere trovata. Pochi colori bisogna cercare e nel quadro un cavallo individuare. 13

Basilica di Sant Eustorgio Il viaggio prosegue ed ecco che abbiamo raggiunto un altro luogo ricco di storia: la Basilica di Sant Eustorgio. Il suo campanile è il più alto di tutta Milano e sulla cima si trova una stella: è la stella dei Re Magi, le cui reliquie sono custodite proprio all interno di questa basilica. Fu Eustorgio in persona a portarle a Milano, trasportandole dentro un enorme sarcofago posto su di un carro trainato da buoi. La leggenda racconta che, durante il lunghissimo viaggio, un lupo divorò uno degli animali. Ma Eustorgio riuscì ad ammansirlo, tanto che prese il posto del bue morto. Le reliquie arrivarono, così, alle porte della città ma, man mano che proseguivano, il carro si faceva sempre più pesante e gli animali non ce la facevano più a tirarlo, finché si fermarono del tutto. In questo modo Eustorgio capì che quello era il luogo in cui Dio voleva che costruisse una chiesa per onorare le reliquie. 14

Darsena Ed eccoci, infine, giunti all ultima tappa del nostro cammino. Quanti viaggiatori ha visto passare questo luogo: re e imperatori, signori e invasori. Ma da qui sono passate anche centinaia di migliaia di tonnellate di materiale d ogni tipo, tanto che la Darsena viene considerata uno dei primi porti d Italia per volume complessivo di merci trasportate nel tempo. Da qui passavano anche i blocchi di marmo e tutto il materiale necessario per la costruzione del Duomo. La sua storia ha origini molto antiche; nel 1177, infatti, qualche anno dopo la distruzione di Milano operata da Federico Barbarossa, si pensò di creare un canale navigabile che dal Lago Maggiore arrivasse fino in città. Si deviò il Ticino e, in questo modo, a Milano arrivò il Naviglio Grande, il quale confluiva nel laghetto di Sant Eustorgio, predecessore della Darsena. Essa, infatti, venne realizzata solo nel 600, quando a Milano c erano gli spagnoli. Ed è proprio per seguire la forma delle mura spagnole che la Darsena acquisì quella sua caratteristica forma di banana che conserva ancora oggi. 15

Ti è piaciuta quest avventura? Abbiamo attraversato secoli di arte e storia, imparando tante cose nuove! Il Museo Diocesano è sempre aperto per te, per i tuoi amici dell oratorio, per la tua famiglia: vi aspettiamo! Logo Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95 Milano Tel. 02 89420019 www.museodiocesano.it