COMUNE DI BORGOSESIA

Documenti analoghi
UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO FIORANO MODENESE-FORMIGINE-MARANELLO-PRIGNANO SUL SECCHIA- SASSUOLO

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Consuntivo Documenti allegati

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

UNITA ORGANIZZATIVA GESTIONE BILANCIO - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Allegati al Conto di Bilancio

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 1182 DEL 03/11/2014

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2;

COMUNE DI SAN CONO Città Metropolitana di Catania *******

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres.

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Monteparano (Provincia di Taranto)

SEDUTA CONSILIARE DEL 28 SETTEMBRE 2012

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMPITI DEL REVISORE

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI TORVISCOSA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

IL BILANCIO DI CASSA E LA GESTIONE DELLA CASSA VINCOLATA ANTONINO BORGHI

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI VARAZZE (PROVINCIA DI SAVONA

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

N 127 del 22/12/2016

C o m u n e d i P a l m i

BILANCIO DI PREVISIONE

Consiglio. Regionale

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Comune di Monteparano Provincia di Taranto

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

OGGETTO: Art. 175 D.Lgs. 267/2000. Assestamento generale di bilancio esercizio I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Unione dei Comuni Marghine

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 191 del 27/10/2015

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

CONTO DEL BILANCIO 2013

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

Transcript:

COMUNE DI BORGOSESIA VERBALE DEL REVISORE DEI CONTI N. 5 RELAZIONE AL RENDICONTO 2015 Oggetto: Relazione sul rendiconto per l esercizio 2015 L anno duemilasedici il giorno UNDICI del mese di APRILE, il Revisore dei Conti del Comune di Borgosesia, Dott. GIANASSO Claudio, nominato con atto consiliare n 6 dell 30-4-2014; Preso atto dello schema di Rendiconto per l esercizio 2015, corredato dalla relazione di cui all art. 151 comma 6 del Decreto Legislativo 267/2000 predisposta dalla Giunta Comunale con atto n. 40 in data 11 aprile 2016; Visto il titolo VI della parte II del Tuel (legge 18/8/2000, n.267); Visto l art.239, 1 comma lettera d) del citato Tuel; Visto il D.p.r. 31 gennaio 1996 n.194; delibera di approvare l allegata relazione sul rendiconto per l esercizio 2015, del Comune di Borgosesia, che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. Il Revisore dei Conti Dr. Claudio Gianasso 1

Comune di BORGOSESIA Il Revisore RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2015 preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2015 composto dai seguenti documenti: conto del bilancio; conto economico; conto del patrimonio; e corredato da: relazione illustrativa della Giunta, ex art. 151, comma 6, del T.U.E.L. 267/2000; elenco dei residui attivi e passivi distinto per anno di provenienza; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili interni; tabella dei parametri di riscontro della situazione deficitaria strutturale D.M. 18 febbraio 2013 (G.U. 55 del 06-03-2013); PRESO ATTO della corrispondenza dei risultati di ciascuna risorsa di entrata ed intervento della spesa con quelli risultanti dalle scritture (previsioni iniziali, previsioni definitive, incassi e pagamenti, determinazione dei residui attivi e passivi); dell equivalenza delle previsioni e degli accertamenti delle entrate a destinazione specifica con le previsioni e gli impegni di spesa di utilizzo conformemente alle disposizioni di legge; dell equivalenza delle previsioni e degli accertamenti in entrata con le previsioni e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi; della corrispondenza del conto del tesoriere con gli incassi e pagamenti risultanti dal conto del bilancio; della regolarità delle procedure di entrata e di spesa; del rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; dell inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi precedenti risultanti dal riaccertamento ordinario effettuato ai sensi del 3 comma dell art. 228 del Tuel, come da delibera G.C. n.39 del 11/04/2016; della sussistenza ed esigibilità dei residui attivi conservati a residui; delle motivazioni che hanno portato all eliminazione di alcuni residui attivi; della corretta rappresentazione dei riepiloghi e dei risultati di cassa e di competenza; delle gestioni degli agenti contabili interni; del rispetto dei principi di competenza economica nella rilevazione dei componenti del conto economico; 2

della conciliazione dei valori espressi nel conto del bilancio con quelli del conto economico e del conto del patrimonio; della corretta e completa esposizione dei risultati amministrativi nella relazione illustrativa, conformemente alle norme statutarie ed ai regolamenti dell Ente; dell adempimento degli obblighi relativi alla dichiarazione annuale Iva ed Irap ed alla dichiarazione dei sostituti di imposta; ATTESTA PER IL CONTO DEL BILANCIO l esatta corrispondenza del conto e delle risultanze della gestione alle scritture contabili ed al conto del tesoriere: 1. che le risultanze del conto del Tesoriere si riassumono come segue: Fondo di cassa al 1/1/2015 477.857,52 Riscossioni 16.331.075,14 Pagamenti 15.442.183,41 Differenza 1.366.749,25 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0 Fondo di cassa al 31/12/2015 1.366.749,25 Nel corso dell esercizio è stata attivata anticipazione di cassa per un ammontare complessivo di 1.398.940,54 interamente estinta e con una esposizione massima di. 233.265,58 rientrante ampiamente nei limiti di cui all art. 222 TUEL 267/2000. 2. che il risultato di amministrazione (gestione finanziaria competenza + residui) è così determinato: Fondo iniziale di cassa 477.857,52 Riscossioni 16.331.075,14 Pagamenti 15.442.183,41 fondo di cassa al 31/12/2015 1.366.749,25 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate Residui attivi 7.382.295,48 Residui passivi 5.091.309,09 Differenza 2.290.986,39 Avanzo di amministrazione al 31/12/2015 3.657.735,64 FPV per spese correnti (riacc. ordinario 2015) 169.926,51 FPV per spese conto capitale (riacc. ordinario 2015) 1.291.833,34 Risultato avanzo di amministrazione al 31/12/2015 2.195.975,79 3. che il risultato di competenza è così determinato: 3

Accertamenti di competenza 15.924.589,29 Impegni di competenza 15.510.230,93 Differenza 414.358,36 Avanzo Amm.ne utilizzato 413.337,48 4. Equilibri della gestione di competenza Gli equilibri della gestione di competenza nel conto del bilancio 2015 e nell anno precedente sono i seguenti: Gestione di competenza corrente Entrate correnti + 2013 2014 2015 10.398.568,92 10.609.476,93 10.405.088,16 Spese correnti - 9.116.295,61 9.384.569,96 9.240.623,48 Spese per rimborso prestiti (quota capitale) - 1.190.653,78 1.134.929,20 672.204,82 Differenza +/- 91.619,53 89.977,77 492.259,86 FPV di parte corrente iniziale + 348.135,47 FPV di parte corrente finale - 169.926,51 FPV differenza 178208,96 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa + 0 0 0 Avanzo applicato al titolo I della spesa + 0 0 0 Alienazioni patrimoniali per debiti fuori bilancio correnti + 0 0 0 Entrate correnti destinate al titolo II della spesa - 0 0 182.378,38 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale + Gestione di competenza c/capitale 0 0 2.251,10 Totale gestione corrente +/- 91.619,53 89.977,77 490.341,54 Entrate titoli IV e V destinate ad investimenti + 2.403.014,11 2.833.466,26 2.798.890,01 Spese titolo II - 2.467.550,80 2.780.879,39 2.874.540,01 Differenza di parte capitale +/- -75.650,00 Avanzo applicato al titolo II (solo quota utilizzata) + 65.000,00 0 199.723,88 Avanzo vincolato utilizzato 213.613,60 Avanzo economico utilizzato 182.378,38 Entrate correnti destinate al titolo II + 0 0 Fondo pluriennale vincolato conto capitale SALDO 81.281,99 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale -2.251,10 Entrate Titolo IV destinate al titolo I della spesa - 0 0 0 Totale gestione c/capitale +/- 463,31 52.586,87 599.096,75 Saldo gestione corrente e c/capitale +/- 92.082,84 142.564,64 1.089.438,29 5. che il fondo di cassa al 31/12/2015, di 1.366.749,25 corrisponde al saldo risultante dal conto del Tesorerie alla chiusura dell esercizio finanziario; 6. che il risultato della gestione finanziaria come determinato al punto 2), trova corrispondenza nei seguenti metodi di calcolo: 4

SCOSTAMENTO DI VALORI a) cause positive: Maggiori accertamenti di residui attivi 70.175,80 Maggiori accertamenti entrate di competenza 0,00 Minori impegni su residui passivi (insussistenze) 3.857.520,15 Minori impegni rispetto alle previsioni di competenza 5.979.511,50 Avanzo 2014 non applicato al bilancio di previsione 2015 503.367,16 Totale b) 10.410.574,61 b) cause negative: Minori accertamenti di residui attivi (insussistenze) 1.619.676,14 Minori accertamenti entrate di competenza 5.133.162,83 Totale a) 6.752.838,97 Totale (differenza a-b) =Avanzo amministrazione 2015 3.657.735,64 FPV per spese correnti 169.926,51 FPV per spese conto capitale 1.291.833,34 Risultato avanzo di amministrazione al 31/12/2015 2.195.975,79 RISULTANZE DEI SINGOLI SETTORI DI BILANCIO A) PARTE RESIDUI Saldo maggiori e minori accertamenti residui attivi (insussistenze) 1.619.676,14 Economie sui residui passivi (insussistenze) 3.857.520,15 Maggiore entrata sui residui 70.175,80 TOTALE GESTIONE RESIDUI 2.308.019,81 B) PARTE COMPETENZA CORRENTE Entrate correnti (tit. I, II, III) 10.405.088,16 Spese correnti (tit. I) 9.240.623,48 Quote di capitale per rimborso prestiti 674.455,92 Differenza 490.008,76 Quota ammortamento beni patrimoniali 0,00 Quota proventi permessi ad edificare per spese correnti 0,00 Avanzo 2013 applicato ed impegnato al tit. I spesa 0,00 Mutui per finanziamenti debiti di parte corrente 0,00 Alienazioni patrimoniali per debiti fuori bilancio correnti 0,00 Entrate correnti destinate al tit. II spesa 182.378,38 TOTALE GESTIONE COMPETENZA 307.630,38 C) PARTE COMPETENZA STRAORDINARIA Entrate tit. IV e V destinate ad investimenti 2.798.890,01 Avanzo 2013 applicato al tit. II e utilizzato 413.337,48 Entrate correnti per Titolo II - Spesa 182.378,38 Entrate Titolo IV destinati al Titolo 1 0 Spese titolo II 2.874.540,41 TOTALE GESTIONE STRAORDINARIA 520.065,46 AVANZO 2014 APPLICATO E NON IMPEGNATO 18.652,83 AVANZO 2014 NON APPLICATO 503.367,16 TOTALE AVANZO D AMMINISTRAZIONE 2015 3.657.735,64 FPV per spese correnti 169.926,51 FPV per spese conto capitale 1.291.833,34 Risultato avanzo di amministrazione al 31/12/2015 2.195.975,79 5

7. Che ai sensi dell art.187 del Tuel, l avanzo di amministrazione risulta così distinto: Fondi non vincolati 103.746,62 Fondi vincolati + accantonamenti (FCDE) 872.697,00 Fondi per finanziamento spese conto capitale 1.219.532,17 Fondi di ammortamento 0 Totale 2.195.975,79 RICLASSIFICAZIONE E COMPARAZIONE 8. che dalla riclassificazione delle risorse e dei mezzi e relativa utilizzazione nella parte corrente dell esercizio ai fini degli equilibri di bilancio si ottiene: a) entrate accertamenti Proprie titoli I e III 10.243.716,27 Da trasferimenti titolo II 161.371,89 Proventi permessi di costruire destinati parte corrente 0 Avanzo am.ne applicato e impegnato alla parte corrente 0 Totale a) 10.405.088,16 b) spese impegni Personale 2.060.882,19 Beni e servizi 5.329.170,15 Trasferimenti 1.119.394,01 Altre spese correnti 189.447,08 Interessi passivi 541.730,05 Quota capitale mutui 674.455,92 Totale b) 9.915.079,40 Differenza ( a-b) 490.008,76 9. che le spese di investimento sono state finanziate come segue a) mezzi propri accertamenti Avanzo d amministrazione 2014 per investimenti 413.337,48 Proventi permessi di costruire destinati ad investimenti 277.977,60 Altri proventi propri del Titolo IV 59.107,81 Avanzo corrente 182.378,38 Totale a) 932.801,27 b) mezzi di terzi Finanziamenti Mutui cassa DD.PP. 1.757.940,00 Mutui altri Istituti 0 Prestiti obbligazionari 0 Trasferimenti 0 Contributi di privati 33.782,29 Contributi di enti pubblici territoriali (Regione, Provincia) 670.082,31 Contributi di altri enti e strutture pubbliche 0 Totale b) 2.461.804,60 Totale a+b 3.394.605,87 Spese per investimenti impegnate al titolo II 2.874.540,41 520.065,46 Differenza tra fondi destinati agli investimenti e spese impegnate a tale titolo 6

10. Verifica vincoli di bilancio Contributo per permesso di costruire L andamento degli accertamenti è il seguente: Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Rendiconto 2015 234.947,07 261.216,52 198.597,87 La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa corrente è la seguente: - anno 2009 48,18% Rendiconto (limite max 75% art.1 c.713 L.296/2006) - anno 2010 67,19% Rendiconto (limite max.75% -art.2 c.8 legge 244/2007) - anno 2011 51,72% Rendiconto (limite max 75% -art.2 c.41 DL 225/2010 conv. in Legge n.10/2011 - anno 2012 0,00% - anno 2013 0,00% - anno 2014 0,00% - anno 2015 0,00% Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92) L andamento degli accertamenti è il seguente: Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Rendiconto 2015 130.465,37 69.311,94 85.683,14 La parte vincolata del finanziamento (50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Rendiconto 2015 Spesa Corrente 65.232,69 34.655,97 42.841,57 Spesa per investimenti 0 0 0 7

11. Utilizzo plusvalenze Non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazioni di beni per il finanziamento del rimborso delle quote di capitale delle rate di ammortamento mutui come consentito dall art.1, comma 66 della legge 311/2004, né per finanziare spese non permanenti connesse alle finalità di cui all art. 187, comma 2 del Tuel, come consentito dall art. 3, comma 28, della legge n. 350 del 24/12/2003. Tale facoltà è stata comunque soppressa a far tempo dal 1 gennaio 2013 con la Legge 228/2012. 12. Recupero evasione tributaria Risorse relative al recupero dell evasione tributaria (I.C.I. ed I.M.U.) Bilancio Iniziale 2013 Rendiconto 2013 Bilancio Iniziale 2014 Rendiconto 2014 Bilancio Iniziale 2015 Rendiconto 2015 Variazione Rend/Prev 2015 50.000,00 45.464,11 80.000,00 108.870,95 160.000,00 140.742,64-19.257,36 13. Gestione dei residui Dai dati della gestione dei residui, raffrontati con quelli del precedente esercizio, emergono le seguenti risultanze: Entrate di parte corrente (Titolo I, II, III) 2013 2014 2015 Residui anno precedente (A) 3.825.202,35 4.483.118,18 4.258.982,71 Residui riaccertati (B) 3.669.151,89 4.394.152,96 3.934.427,10 Grado di realizzazione residui (B/A) 95,92% 98,02% 92,38% Riscossioni su residui (C) 1.770.690,21 2.551.144,12 2.427.020,60 Entrate in c/capitale (Titolo IV e V) 2013 2014 2015 Residui anno precedente (A) 6.590.145,91 4.903.648,39 5.039.424,47 Residui riaccertati (B) 4.489.676,68 3.759.123,53 3.814.473,59 Grado di realizzazione residui (B/A) 68,13% 76,66% 75,69% Riscossioni su residui (C) 1.160.725,58 675.643,25 2.217.718,82 Spesa corrente (Titolo I) 2013 2014 2015 Residui anno precedente (A) 3.808.439,88 4.084.922,75 3.074.610,64 Residui riaccertati (B) 3.715.532,75 3.616.152,67 2.221.775,98 Grado di smaltimento residui (B/A) 97,56% 88,52% 72,26% Pagamenti su residui 2.229.171,01 2.798.029,78 1.914.201,99 8

Spesa in c/capitale (Titolo II) 2013 2014 2015 Residui anno precedente (A) 7.602.996,22 5.998.662,48 5.655.804,24 Residui riaccertati (B) 5.500.985,59 4.738.709,09 2.651.118,75 Grado di smaltimento residui (B/A) 72,35 78,99% 46,87% Pagamenti su residui 1.661.787,70 1.673.025,37 2.020.184,42 Analisi "anzianità" dei residui Esercizi Residui Precedenti 2011 2012 2013 2014 2015 Totale Attivi Tit. I 413.054,60 142.706,40 176.871,86 202.995,36 148.619,03 1.178.102,00 2.262.349,25 Attivi Tit. II 0,00 1.651,51 0,00 0,00 6.994,55 20.261,53 28.907,59 Attivi Tit. III 33.204,73 12.210,27 79.285,36 123.693,72 166.119,11 571.520,54 986.033,73 Totale Residui attivi di parte corrente 446.259,33 156.568,18 256.157,22 326.689,08 321.732,69 1.769.884,07 3.277.290,57 Attivi Tit. IV 742.237,39 0,00 26.707,93 64.257,51 158.524,97 691.066,11 1.682.793,91 Attivi Tit. V 0,00 0,00 0,00 0,00 605.026,97 1.757.940,00 2.362.996,97 Totale Residui attivi di parte capitale 742.237,39 0,00 26.707,93 64.257,51 763.551,94 2.449.006,11 4.045.760,88 Attivi Tit. VI 19,50 4.254,84 88,00 123,50 20.547,10 34.211,09 59.244,03 Totale Attivi 1.188.516,22 160.823,02 282.953,15 391.070,09 1.105.831,73 4.253.101,27 7.382.295,48 Passivi Tit. I 14.118,52 20.931,69 27.546,50 60.596,96 184.380,32 1.996.236,38 2.303.810,37 Passivi Tit. II 494.019,00 81.608,56 12.036,12 14.455,22 28.815,43 1.842.619,46 2.473.553,79 Passivi Tit. III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.251,10 2.251,10 Passivi Tit IV 57.533,03 5.243,01 4.935,31 2.298,81 2.988,80 238.694,87 311.693,83 Totale Passivi 565.670,55 107.783,26 44.517,93 77.350,99 216.184,55 4.079.801,81 5.091.309,09 9

I minori residui attivi discendono da: Insussistenze dei residui attivi Gestione corrente (al netto della gestione vincolata) 324.941,00 Gestione in conto capitale (al netto della gestione vincolata) 1.294.702.20 Gestione servizi c/terzi 32,94 Gestione vincolata MINORI RESIDUI ATTIVI 1.619.676,14 I minori residui passivi discendono da: Insussistenze ed economie dei residui passivi Gestione corrente (al netto della gestione vincolata) 852.834,66 Gestione in conto capitale (al netto della gestione vincolata) 3.004.685,49 Gestione servizi c/terzi Gestione vincolata (*) MINORI RESIDUI PASSIVI 3.857.520,15 14. Debiti fuori bilancio L ente ha provveduto nel corso del 2015 al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori bilancio per Euro 200.000,00, derivanti da sentenza, finanziandolo interamente con entrate corrente. A maggior chiarimento si rappresenta quanto segue: In data 12 Novembre 2014 è stata notificata al Comune di Borgosesia sentenza della Corte di Appello di Torino n 646/2014 nella quale veniva respinto il ricorso, presentato dallo stesso Comune di Borgosesia avverso la sentenza del Tribunale di Vercelli Sezione I in data 14.02.2013, depositata il 09/04/2013, in riferimento alla causa iscritta al n. 369/2009 del ruolo generale delle controversie in materia di lavoro, nella quale il Comune veniva condannato al risarcimento di danni a favore del proprio dipendente M.E. pari a 261.256,00 oltre alle spese legali, quantificate in 11.000,00 oltre IVA e c.a. A tali oneri si aggiungono le spese legali per il secondo grado di giudizio, quantificate in 15.000,00 oltre IVA e C.pa. La suddetta sentenza è divenuta esecutiva, per decorrenza dei termini, dopo il termine ultimo per apportare eventuali variazioni di bilancio all esercizio 2014. Il debito fuori bilancio emergente da tale vicenda ammontava pertanto ad 294.250,00 circa, ma è stata transato in.200.000,00 onnicomprensivi con delibera Giunta Comunale n.77 del 19/6/2015 e successivo atto sottoscritto in data 6/07/2015. Sono pure in corso n 2 cause, entrambe inerenti alla definizione degli indennizzi per gli espropri dell area P.I.P. (Piano Insediamenti Produttivi) in frazione Plello. La prima, è tuttora in discussione avanti la Suprema Corte di Cassazione, a seguito di ricorso proposto dal Comune avverso sentenza di rinvio della Corte di Appello di Torino n. 1726/2013 notificata il 20/09/2013. La seconda è stata oggetto di sentenza da parte della Corte di Appello di Torino in sede di rinvio, n 2121 in data 30 /09/2014, depositata il 26/11/2014. Dalla stessa emerge un ulteriore debito fuori bilancio a carico del Comune di Borgosesia, di 109.200,00 ( derivante 10

dalla differenza tra l indennità di espropriazione determinata dalla Corte di Appello con la sopra richiamata sentenza in 259.200,00 e quello precedentemente determinato dalla stessa corte di Appello in 150.000,00 già riconosciuto come debito fuori bilancio nel corso dell esercizio 2011, depositato presso la Cassa DDPP e oggetto di impugnazione da parte dei Sigg.ri Bregliano Sandro e Wanda)oltre alle spese legali per i vari gradi di giudizio quantificabili in complessivi 19.100,00 oltre IVA e oneri riflessi. In quest ultimo l intera maggiore spesa, eventualmente oggetto di riconoscimento di debito fuori bilancio, sarebbe coperta da un accantonamento sul quadro economico dell intervento e da un ulteriore stanziamento sul bilancio 2011. 15. Servizi conto terzi L andamento delle entrate e delle spese in conto competenza dei Servizi conto terzi è stato il seguente: SERVIZI CONTO TERZI ACCERTAMENTI IMPEGNI Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 160.390,05 160.390,05 Ritenute erariali 406.866,85 406.866,85 Altre ritenute al personale c/terzi 16.823,53 16.823,53 Depositi cauzionali 16.673,49 16.673,49 Altre per servizi conto terzi 670.067,17 670.067,17 Fondi per il Servizio economato 33.436,62 33.436,62 Depositi per spese contrattuali 17.412,87 17.412,87 Le spese comprese nei servizi conto terzi hanno riguardato le seguenti principali tipologie: - Anticipo canoni demaniali per conto gestore servizio idrico. 698,16; - Rimborso spese inquilini di somme non dovute. 554,90. 16. Parametri obiettivi per i comuni ai fini dell accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario per il triennio 2015-2017 I parametri sono stati tutti rispettati. 11

Servizi pubblici gestiti direttamente Si dà atto che l ente non ha l obbligo di assicurare la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti. I servizi presentano i seguenti risultati: Proventi Costi Saldo % copertura realizzata % copertura prevista inizialmente Servizi a domanda ind. 266.962,57 512.249,85-245.287,28 52,12% 49% Acquedotto * Nettezza urbana 2.019.861,21 2.203.077,41-183.216,20 92% 100% * servizio non gestito direttamente 17. Verifica della capacità di indebitamento L Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall art. 204 del T.U.E.L., ottenendo le seguenti percentuali d incidenza degli interessi passivi al 31.12 per ciascuno degli anni 2013, 2014, 2015 sulle entrate correnti del rendiconto del penultimo anno precedente: 2013 2014 2015 6,21% 5,24% 5,33 Le percentuali del 2013 tengono conto degli interessi connessi alla fideiussione rilasciata a favore della Soc. Seso s.r.l. (delibere CC n 22/2011 e GC n 173/2011) per l assunzione di un prestito di 400.000,00 il cui ammortamento ha avuto inizio dal 1 novembre 2011. L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: Anno 2013 2014 2015 Residuo debito 13.461.015,43 13.140.361,65 13.105.432,45 Nuovi prestiti 870.000,00 1.100.000,00 1.757.940,00 Prestiti rimborsati 1.190.653,78 1.134.929,20 674.455,92 Estinzioni anticipate 0 0 0 Totale fine anno 13.140.361,65 13.105.432,45 14.188.916,53 oltre al precitato Mutuo di 400.000= per il quale è stata rilasciata fidejussione. Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno 2013 2014 2015 Oneri finanziari 581.734,43 539.132,74 541.730,05 Quota capitale 1.190.653,78 1.134.929,20 674.455,92 Totale fine anno 1.772.388,21 1.674.061,94 1.216.185,97 Gli oneri virtuali relativi alla fideiussione sono: - Interessi. 13.030,06 - Quota capitale. 37.110,62 Non sono presenti, come peraltro negli scorsi esercizi, operazioni di finanza derivata. 12

PROSPETTO INVESTIMENTI ANNO 2015 CON RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO Descrizione Avanzi di bilancio economico Entrate proprie Entrate derivanti da trasferime nti in conto capitale Avanzo di amministrazi one Mutui passivi Avanzo vincolato TOTALE: TOTALE SPESA: Regione MANUTENZIONE RETE VIARIA 74.679,91 61.630,00 136.309,91 136.309,91 COMUNALE (ASFALTI) CAP.1380 ART.726 SISTEMAZIONE ROTONDA FORNACE 39.250,00 39.250,00 39.250,00 CAP.1380 ART.1505 LAVORI COMPLETAMENT O Regione SISTEMAZIONE ASILO NIDO 32.957,00 32.957,00 32.957,00 CAP.1470 ART.1036 Alienazioni MANUTENZIONE STRAORDINARIA 4.439,40 40.000,00 44.439,40 44.439,40 IMMOBILI CAP.1240 ART.897 EROGAZIONE CONTRIBUTI PER 17.500,00 17.500,00 17.500,00 MANUTENZIONE IMMOBILI CAP.1275 ART.920 DELLA VIABILITA' CAP. 1380 ART.744 EROGAZIONE CONTRIBUTO CASA 100.000,00 100.000,00 100.000,00 DI RIPOSO CAP. 1491 ART.1248 Monetizzazioni MANUTENZIONE STRAORDINARIA 10.000,00 28.686,28 28.686,28 STRADE CAP.1380 ART.1027 18.686,28 13

INTERVENTI SULL' ARREDO URBANO 49.435,78 49.435,78 49.435,78 CAP.1380 ART.1504 MANUTENZIONE STRAORDINARIA Regione 42.372,80 42.372.80 TERRITORIO 17.372,80 12.500,00 CAP.1940 En.una ART.632 tantum 12.500,00 REALIZZAZIONE E MANUTENZION Monetizzazioni E STRAORDINARIA PARCHI 15.000,00 43.050,00 43.050,00 GIOCO E VERDE PUBBLICO CAP.1460 ART.1184 28.050,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE 7.953,00 7.953,00 7.953,00 PUBBLICA (PUNTI LUCE) CAP.1410 ART.1046 REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI VIALE VARALLO DA CENTRO 139.895,00 139.895,00 139.895,00 SPORTIVO A VILLA S.GIOVANNI CAP.1380 ART.1495 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALAZZETTO DELLO SPORT 150.000,00 150.000,00 150.000,00 "Ing.LORO PIANA" CAP.1370 ART.1291 SISTEMAZIONE BAGNI PARCO MAGNI 35.000,00 35.000,00 35.000,00 CAP.1460 ART.351 SISTEMAZIONE SPOGLIATOI CAMPO SPORTIVO BORGOSESIA 25.000,00 25.000,00 25.000,00 CALCIO CAP.1370 ART.1290 PEDONALIZZAZIO NE E RIQUALIFICAZION URBANA DI PIAZZA MAZZINI E MARTIRI 1.367.165,0 1.367.165,0 1.367.165,00 COMPRESA VIA CAIROLI CAP. 1380 ART.755 14

Regione REALIZZAZIONE POSTEGGI 62.800,0 62.800,00 62.800,00 (ISOLELLA E FORESTO) CAP.1380 ART.336 ACQUISTO E MESSA IN OPERA 24.989,60 6.000,00 49.991,60 80.981,20 80.981,20 TELECAMERE CAP.1289 ART.1535 Monetizzazioni MANUTENZIONE STRAORDINARIA 10.000,00 10.000,00 10.000,00 CIMITERI CAP.1500 ART.353 Monetizzazioni ACQUISTO AREE 1.216,95 1.216,95 1.216,95 CAP. 1380 ART.1506 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 8.418,00 30.000,00 38.418,00 38.418,00 SU SEGNALETICA CAP.1380 ART.332 RESTITUZIONE ONERI 13.055,53 13.055,53 13.055,53 CAP. 1420 ART.344 CTR X MANUT.STRAORD. EDIFICI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 CULTO 2015 CAP.1275 ART.1384 LAVORI PLESSO SCOLASTICO 8.354,40 8.354,40 8.354,40 CENTRO (INTEGR.2015) CAP.1240 ART.308 INTERVENTI AL PARCO MAGNI 8.146,53 8.146,53 8.146,53 CAP.1462 ART.634 Alienazioni UTILIZZO PROVENTI PATRIMONIO ERP 1.109,91 9.017,51 10.127,42 10.127,42 CAP. 1240 ART.756 Regione INTERVENTI SUL TERRITORIO 12.200,00 12.200,00 12.200,00 (Fin.Regione) CAP. 1940 ART.1245 15

ACQUISTI PER SEGNALETICA 19.732,28 19.732,28 19.732,28 STRADALE CAP.1383 ART.1020 Alienazioni INTEGRAZIONE LAVORO GEOTURISMO 10.000,00 50.000,00 60.000,00 60.000,00 AL MONTE FENERA (RIF.1 4/77) CAP.1940 ART.1244 Alienazioni 10% PROVENTI ALIENAZIONI 2.251,10 2.251,10 2.251,10 CAP.1570 ART.1637 Regione LAVORI STRADALI FRAZIONE 49.955,77 49.955,77 49.955,77 GUARDELLA CAP.1380 ART.1507 ARREDI BIBLIOTECA 9.784,40 9.784,40 9.784,40 CAP.1260 ART.1163 ACQUISTO ARREDI PER SCUOLE 4.337,10 4.337,10 4.337,10 ELEMENTARI CAP.1305 ART.100 MONITORAGGIO FENOMENI FRANO Regione SI SU TERRITORIO- SPESE 24.000,00 24.000,00 24.000,00 TECNICHE (ALLUVIONE2014) CAP. 1945 ART.1295 Monetizzazioni ACQUISTO AUTOMEZZO VIGILI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 URBANI CAP.1289 ART.1059 En.una tantum EROGAZIONE CONTRIBUTO AD 6.970,00 6.970,00 6.970,00 ISTITITUZIONI SOCIALI PRIVATE CAP.149 ART.1249 Trasfer. Comune Serravalle QUOTA RESIDUI Convenzione 13.946,80 13.946,80 13.946,80 Servizi Sociali dal 1997 CAP.1491 ART.637 16

REALIZZAZIONE PARCO GIOCHI 20.500,00 20.500,00 20.500,00 ISOLELLA CAP.1460 ART.353 SISTEM.PIAZZA DON RAVELLI- 89.494,30 89.494,30 89.494,30 APPL.AVANZO-EX LAV.14/62 CAP.1310 ART.896 MANUT.PARCO MAGNI (RAMPA)- 34.996,72 34.996,72 34.996,72 APPL.AVANZO-EX LAV.14/66 CAP. 1462 ART. 634 LAV.REALIZ. SEGNALETICA 20.000,00 20.000,00 20.000,00 STRAD.- APPL.AVANZO EX LAV.1 CAP.1380 ART.322 LAV.MANUT. CIMITERI APPLICAZ 4.026,00 4.026,00 4.026,00 IONE AVANZO VINCOLATO (NO LAV.) CAP.1500 ART.353 18. Verifiche del conto economico 19. Verifiche sul conto del patrimonio Con deliberazione del Consiglio Comunale n.31 del 29/07/2015 è stato deliberato di rinviare all esercizio 2016 l adozione della nuova contabilità economica, del piano dei conti integrato e del bilancio consolidato, che comportano un adeguamento del conto economico patrimoniale dell Ente. PER I SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE 1. Il conto finanziario dei servizi pubblici a domanda individuale erogati dal Comune nell esercizio 2015, presenta i seguenti risultati: DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PROVENTI COSTI PERCENTUALE DI COPERTURA Asilo Nido 144.694,00 395.423,62 37% Impianti Sportivi/manifestazioni 8.024,00 10.000,00 80,24% Illuminazione votiva 70.922,07 26.364,82 100% Serv.Socio Assistenza Pre/post 29.418,50 71.331,41 41% Corsi per studenti 13.904,00 9.130,00 100% Copertura complessiva 50,12% 17

PER IL PATTO DI STABILITA INTERNO P A T T O D I S T A B I L I T A' 2015 VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO DI COMPETENZA MISTA Legge n 183/2011 e Decreto legge n.16/ 2012 SALDO FINANZIARIO IN TERMINI DI COMPETENZA MISTA ENTRATE FINALI Dati al 31/12/2015 Totale Titolo 1 Accertamenti 8.437 Totale Titolo 2 Accertamenti 164 Totale Titolo 3 Accertamenti 1.804 A sommare Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di entrata) A detrarre: Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di 348 spesa) Accertamenti TOTALE ENTRATE CORRENTI NETTE Accertamenti 10.387 Totale Titolo 4 Riscossioni 1.306 Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall Unione Europea (art.31, comma 10, 167 legge n.183/2011) Riscossioni TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE NETTE Riscossioni 1.139 TOTALE ENTRATE FINALI NETTE 11.526 SPESE FINALI 348 Dati al 31/12/2015 Totale Titolo 1 Impegni 9.445 Stanziamento definitivo di competenza di parte corrente del Fondo crediti di dubbia esigibilità (art.31, comma 3, legge n. 183/2011) Impegni 194 A detrarre TOTALE SPESE CORRENTI NETTE Impegni 9.639 Totale Titolo 2 Pagamenti 3.052 A detrarre Spese in conto capitale sostenute per l attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a 202 seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art.31, comma 7, legge n. 183/2011) Pagamenti Spese in conto capitale relative all utilizzo di Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente 167 dall Unione Europea (Art. 31, comma 10, L. 183/2011) Pagamenti TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE NETTE Pagamenti 2.683 TOTALE SPESE FINALI NETTE 12.322 SALDO FINANZIARIO -796 OBIETTIVO PROGRAMMATICO ANNUALE SALDO FINANZIARIO 2015 (determinato ai sensi dei commi da 2 a 6 dell'art. 31, legge n. 183/2011 e dal comma 3 dell'articolo -1.194 20, decreto legge n. 98/2011) DIFFERENZA TRA IL RISULTATO NETTO E OBIETTIVO ANNUALE SALDO 398 FINANZIARIO 18

PER LA CONSISTENZA DEL PERSONALE E RELATIVA SPESA 1. SPESA PER IL PERSONALE 1) Ai fini del rispetto della riduzione della spesa di personale di cui al comma 198 e seguenti, della circolare esplicativa del Ministero dell Economia e delle finanze 17.2.2006, n 9 e dell art.1 comma 557 della Legge 296/2006 (Finanziaria per l anno 2007) e sue successive modifiche nonché nelle more dell emanazione del DPCM previsto dall art.76 comma 6 del DL 112/2008 convertito in Legge n 133/2008 con il quale verranno forniti i parametri per il contenimento della spesa di personale, si rappresenta il seguente prospetto dimostrativo: Media 2011/2013 2014 2015 Spesa Intervento 01 2.308.156,94 2.161.994,59 2.060.882,19 Altre spese: 39.832,84 61.892,40 2.250,00 totale 2.347.989,78 2.223.886,99 2.063.132,19 Esclusioni: 337.536,38 204.698,81 201.458,61 Totale spesa personale 2.010.453,40 2.019.188,18 1.861.673,58 Il calcolo delle esclusioni è stato modificato con l eliminazione della voce relativa agli incrementi contrattuali del personale dipendente non dirigente, dato che non è più variato dal 2009. 2) Il rapporto tra Spesa di personale e Spesa Corrente, fissato nella percentuale massima del 50% (art.28 c.11 quater DL 201/2011 convertito in Legge 214/2011), risulta essere il seguente: - spesa personale (quantificata come da delibera 2.063.132,19 Corte dei Conti Sez Riunite n.27/2011) - spesa corrente 9.240.623,48 percentuale 22,33% 3) Il rapporto tra spesa di personale ed Entrate Correnti (Parametro Dissesto n.6 Max 39%) risulta così quantificato: - spesa personale (quantificata come da Circolare 1.985.348,88 M.I. Fin.Loc n 9/2010) - entrate correnti 10.405.088,16 percentuale 19,08% 2. CONTO ANNUALE In attuazione dell art. 60, del decreto legislativo n. 165/2001, per il conto annuale del personale per l anno 2015, l ente provvederà entro la scadenza stabilita, con trasmissione al Ministero dell Economia e delle Finanze, tramite il sistema SICO. PER L ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE L ente ha provveduto in data 06 aprile 2016 (Albo Pretorio n. 302), a norma dell art. 22 della Legge 20.12.1991, n 412, come modificato dall art. 22 del D.L. 28 ottobre 1994, n 601 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 7 aprile 2000, n 118 all aggiornamento dell albo dei soggetti beneficiari di contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e altri benefici di natura economica a carico del bilancio comunale nell esercizio 2015. 19

PER LA RESA DEL CONTO DEGLI AGENTI CONTABILI In attuazione degli articoli 226 e 233 del Tuel, gli agenti contabili ed il Tesoriere, Cassa di Risparmio Biella e Vercelli spa, hanno reso il conto della loro gestione, entro il 31 gennaio 2016. TUTTO CIO PREMESSO IL REVISORE DEI CONTI CERTIFICA La conformità dei dati del Rendiconto di Gestione dell esercizio 2015 del Comune di Borgosesia con quelli delle scritture contabili dell ente ed in via generale la regolarità contabile e finanziaria della gestione; ESPRIME parere favorevole per l approvazione del Rendiconto di Gestione per l esercizio finanziario 2015; INVITA L Amministrazione Comunale al deposito della presente Relazione. Borgosesia, 11 Aprile 2016 IL REVISORE Dr. Claudio Gianasso 20