RICICLIAMO LA CARTA. I.C. Frezzotti-Corradini Latina a.s. 2014/2015 CONCORSO SCOLASTICO DI TECNOLOGIA «LA SQUADRA NELLA ROCCIA»

Documenti analoghi
La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

La carta. 1 Valentina Mannelli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare

Albero LED - idea di L. Gravina

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

FAI DA TE TUTTI I MATERIALI PER COSTRUIRE LE TUE PARTECIPAZIONI BIANCO SPOSI. Bianco Sposi

Istituto Comprensivo di Bovezzo scuola primaria C. Collodi RICICLARE E TESORO. Descrizione del progetto. Durata progetto: da gennaio a fine maggio

La CELLULOSA posso ricavarla da

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia

IL LABORATORIO.CLASSE 3

Che cosa significa «riciclaggio»? Scheda di lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

L uomo può fare a meno della carta?

" Un due tre il riciclo tocca a te! "

Plesso La Rita Classe III a.s

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Trottola magica

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

Riciclaggio dei rifiuti

Come si fa la carta a partire da cellulosa vergine o proveniente dalla linea del riciclo

FACCIAMO UN FOGLIO DI CARTA

RICICLARE GIOCANDO. Laboratori di riciclo creativo del CGT. primo incontro ventitré gennaio duemilasedici

2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) individuare collegamenti e relazioni.

EcoNatural. Reinventing tissue paper

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

E l i c a s u t o r r e t t a a traliccio azionata med i a n t e e n e r g i a solare

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante?

ECO. LAN. S.P.A. Consigli utili per differenziare meglio CARTA E CARTONE

RIDUCO RIUSO RICICLO

SCUOLA DELL INFANZIA G. RODARI Anno scolastico

ALBUM PER FOTOGRAFIE

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

Alla scoperta dei Rifiuti

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 10. Docente: Laura Palagi

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Eco Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica

COME NASCE UNA DERIVA

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

LA CARTA STORIA E LEGGENDA. Carta deriva dal latino chartae dal greco charassò che significa incidere.

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

voi non siete di plastica!

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

LE TECNICHE : - Carta pesta - Carta riciclata - Carta collata. - Rifiniture carta pesta e carta collata. in uso nel Laboratorio di arte-terapia

Guida alla costruzione di un teodolite

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre.

U.D.: LA CARTA - Prof. ssa R. D'Imporzano 1

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

La scuola e i rifiuti!!! Fate clic per aggiungere testo

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Istituto Comprensivo di Gallicano. Scuola Primaria di Fabbriche di Vallico. Progetto Laboratorio dei Saperi Scientifici «CARTA RI-CARTA»

LICEO ARTISTICO ALBERTI CSS

Università degli Studi di Napoli Federico II

Studiamone le caratteristiche:

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

COLLANA QUADERNI DIDATTICI

Dipingere un cassonetto

da 10 perline ricavare 19 striscie di larghezza 3,5 cm da 2 perline ricavare 2 striscie di larghezza 7 cm

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Orologio per la scrivania. Elenco dei componenti. 2 variante

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI


Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Scuola dell Infanzia di Bacciolino

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Il mio casatiello. Ingredienti. Per la farcitura. Ok, non poteva mancare ovviamente la mia versione del casatiello

Progetto Eureka! Funziona!

WASTE END L economia circolare e i Raee

Scuola dell infanzia San Biagio Sez. E (aula gialla) Bambini destinatari:bambini di 4/5 anni scuola dell infanzia. Docente: Agata Costa

PROGETTO LA VIA DELLA CARTA MOTIVAZIONI OBIETTIVI

la raccolta differenziata dei rifiuti

PROPOSTE SOLIDALI 2013 BOMBONIERE & PARTECIPAZIONI

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Numero di veli. Goffrata. Goffra + incolla. Microgoffrata. Non. Goffrata ai bordi. Numero di strappi. Lunghezza rotolo.

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Attività Le istruzioni di frequente sono date attraverso immagini, Le immagini date qui

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

BOLI IN VETRO. BOLO in VETRO. BOLO in VETRO. BOLO in VETRO. BOLO in VETRO. BARATTOLO in VETRO. BARATTOLO in VETRO

Transcript:

RICICLIAMO LA CARTA I.C. Frezzotti-Corradini Latina a.s. 2014/2015 CONCORSO SCOLASTICO DI TECNOLOGIA «LA SQUADRA NELLA ROCCIA» progetto di: Nadezda Luciani Classe I A

Per creare la carta non è necessario abbattere sempre nuovi alberi ma, per la salvaguardia dell ambiente, è possibile ed importante riciclarla. Questa esperienza progettuale vuole mettere in pratica il processo di riciclaggio di un materiale di uso comune spesso sperperato e sprecato. * (*) 270.000 alberi sono scaricati nei bagni o finiscono nella spazzatura ogni giorno nel mondo. Usa i fazzoletti con parsimonia

Attraverso il processo di riciclaggio il ciclo del prodotto, dopo il consumo, non prosegue verso la fase dello smaltimento ma ricomincia dalla fase del semilavorato, risparmiando l utilizzo della materia prima. materia prima semilavorato prodotto finito consumo smaltimento riciclo

Una parte della carta utilizzata oggi è riciclata: al posto della pasta di legno o della cellulosa vergine si usa in questo caso carta da macero, costituita da stracci di carta, carte usate, scarti di stampa e simili. La carta riciclata presenta molti vantaggi, sia ecologici sia economici. Per produrla infatti non è necessario abbattere alberi e diminuisce drasticamente il consumo di acqua ed elettricità. Si riduce inoltre la quantità di carta da macero depositata nelle discariche che deve essere smaltita.

COSA HO UTILIZZATO PER IL PROGETTO Carta di scarto da riciclare Tavole di compensato da cui ricavare il setaccio e la pressa Bulloni, rondelle e dadi con alette Rete metallica per il setaccio Bacinella Acqua calda Panni assorbenti Seghetto Graffettatrice Forbici Frullatore ad immersione

COSA HO UTILIZZATO PER IL PROGETTO rete metallica bulloni e dadi metro seghetto frullatore ad immersione bacinella tavola di compensato graffettatrice carta da riciclare panni assorbenti

COSTRUZIONE DEL SETACCIO E DELLA PRESSA Per poter effettuare il procedimento è stato necessario costruire un setaccio con relativo controtelaio ed una pressa. Per la costruzione del setaccio ho preparato un telaio rettangolare con dei listelli di compensato, su cui ho fissato una rete metallica con delle graffette. Ho costruito inoltre un controtelaio, delle stesse dimensioni, da sovrapporre al setaccio.

COSTRUZIONE DEL SETACCIO E DELLA PRESSA Per la pressa ho utilizzato due tavole di compensato spesse 1,5 cm e serrate fra loro da 4 bulloni con dadi ad alette.

Taglio il compensato COSTRUZIONE DEL SETACCIO Prendo le misure

COSTRUZIONE DEL SETACCIO con la raspa regolo i listelli con la graffettatrice fisso la rete al telaio

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA Il procedimento di riciclo della carta consiste nelle seguenti fasi: 1) La carta da riciclare viene sminuzzata e poi ammorbidita in una bacinella piena d acqua calda 2) Con il frullatore ad immersione si trita la carta fino a ridurla in una poltiglia uniforme 3) Si immerge il setaccio nella bacinella con sopra il controtelaio e si preleva l impasto 4) L impasto, separato dal setaccio e posto fra due strati di panno assorbente, viene inserito e stretto nella pressa, in modo da compattarlo e far uscire l acqua residua 5) L impasto pressato viene posto ad asciugare 6) Dopo circa 24 ore il nostro foglio di carta è pronto!

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA e la frullo sminuzzo la carta

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA inserisco il setaccio ed estraggo l impasto

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA tolgo il controtelaio separo l impasto dal telaio

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA inserisco l impasto nella pressa e stringo bene

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA tolgo il panno assorbente metto il foglio ad asciugare

IL PROCEDIMENTO DI RICICLO DELLA CARTA E dopo 24 ore ecco il nostro foglio di carta riciclata!