Alla ricerca dei nuovi mondi 15 aprile Roberto Ragazzoni Osservatorio Astronomico di Padova

Documenti analoghi
Alla ricerca di un altra Terra!

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Astronomia Lezione 23/1/2012

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità 2 - L ambiente celeste

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

La classificazione delle stelle

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Galassie, Quasar e Buchi neri

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

A spasso tra i pianeti

1. La luce delle stelle

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

SOLE, struttura e fenomeni

Osservare Pianeti di Altre Stelle

1. L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

La Terra nello spazio

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

La misura delle distanze stellari

L origine dell Universo

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

I pianeti extrasolari

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

L ORIGINE DELLA LUNA

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

IL PIANETA INESPLORATO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Il Sole: struttura e produzione di energia

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

sfera celeste e coordinate astronomiche

Le Galassie I mattoni dell Universo

Misteri nell Universo

Astronomia Osservazione del cielo

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Salve ragazze e ragazzi!

Qualche cenno al Sole

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Le distanze in Astronomia

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

La ricerca misurando la velocita radiale

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

AC5 Distanze nella Via Lattea

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Pianeti extrasolari (I)" Metodi osservativi!

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Il Sistema Solare. Che cos è?

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

I pianeti extrasolari: cenni ai metodi di rilevazione di Daniele Gasparri

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Oltre il Sistema Solare

Salve ragazze e ragazzi!

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Transcript:

Alla ricerca dei nuovi mondi 15 aprile 2014 Roberto Ragazzoni Osservatorio Astronomico di Padova

L universo nell antichità Tolomeo 90-168 d.c. Copernico (1473-1543)

1 U.A.= 149 597 870 km distanza Terra-Sole 22 Aprile 2010 Liceo M. Cutelli Catania Isabella Pagano Diametro circa 120 UA - 17 ore luce

Il sistema solare Il Sole è una stella (G2V). OBAFGKMRN... La massa del Sole (1.98E+30 Kg) è 333.000 volte la massa della Terra; Il suo raggio (1.39E+6 Km) è 109 volte quello terrestre. La sua temperatura è di 5800 K (fotosfera) e di 15.8 MK (milioni di gradi) all'interno. Il Sole è il più grande oggetto del sistema solare e contiene il 99.8% della massa totale del Sistema Solare. Il sistema solare

Dintorni del Sole 1 al = ~9 460 800 000 000 km 63200 UA 33 stelle entro 12.5 anni luce dal Sole La più vicina: Proxima Centauri: 4.24 al 4600 volte la distanza tra noi e la periferia del sistema solare.

260.000 stelle entro 250 anni luce dal Sole

600 milioni di stelle entro 5.000 anni luce dal Sole (solo 6000 sono visibili a occhio nudo)

Il Sole si trova all interno di una struttura (Galassia) che contiene circa 200 miliardi di stelle e ha un diametro di 100.000 anni luce

Il Sole nella Galassia La galassia di cui facciamo parte è detta Via Lattea E una grande galassia a spirale e contiene circa 200 miliardi di stelle Sole Sole 100.000 anni luce Il Sole si trova in posizione periferica. Dista 30.000 anni luce dal Nucleo e orbita intorno ad esso in circa 250 milioni di anni.

Le Galassie Le Stelle sono raggruppate in enormi strutture: le galassie Una grande galassia può contenere oltre 200 miliardi di stelle

Ci sono pianeti attorno alle altre stelle?

Definizione di pianeta extrasolare Chiamiamo pianeta un corpo in orbita attorno ad un oggetto di massa stellare che abbia massa compresa tra quella di Plutone (0.002 M Terra ) e quella limite per il bruciamento del Deuterio (circa 13 M Giove 4300 M Terra ) Massa Raggio Sole 2x10 30 Kg 695.500 Km Giove 0.001 M Sole 0.10 R Sole Terra 0.003 M Giove 0.01 R Sole

Ci sono pianeti attorno alle altre stelle? Sì! La scoperta dello loro esistenza è di quasi 20 anni fa!

Gli atomisti Greci lo avevano intuito Epicuro (circa 341-270 ac):. C è un infinità di mondi, alcuni come il nostro, altri diversi.non c è alcun motivo per non credere che negli altri mondi ci siano specie animali e piante e tutto ciò che qui vediamo (lettera ad Erodoto) Ma Aristotele (384-322 ac) si è imposto:. Non possono esserci più mondi che uno solo! (De Coelum)

Giordano Bruno e la molteplicità dei mondi.. Sono dunque soli innumerabili, sono terre infinite, che similmente circuiscono quei soli; come veggiamo questi sette circuire questo sole a noi vicino. De l infinito, universo e mondi 3 dialogo (1584) New Mathematical Hall in Prague. Clementinum - affresco

51 Pegasi (G5 V) Sole 51 Peg Mayor & Queloz, 1995, Nature 378, 355 CS9, Firenze Ott. 95 Periodo orbitale = 4.2 giorni (!) Raggio orbitale = 0.05 AU Temperatura ~ 2000 C Massa > 0.53 Jupiter Con lo stesso metodo sono stati scoperti ~261 (94%) pianeti extrasolari fino ad oggi con massa da 0.2 a 18 masse di Giove in 225 sistemi stellari.

Osservazione diretta di pianeti extrasolari La maggiore difficoltà nell osservare direttamente un pianeta è data dalla grande differenza di luminosità e dalla vicinanza alla stella madre. Es. La Terra è circa 1 miliardo di volte meno luminosa del Sole in luce visibile. Nell infrarosso il contrasto è minore: solo 1 milione di volte meno luminosa del Sole. Ad oggi: 9 sistemi planetari 11 pianeti 1 multiplo

Secondario adattivo esistente

Cap. sensor armatures (ref.plate) Assembled unit MMT336 ASPHERIC SHELL 642mm diam. 2mm thick Magnets (12mm diam)

Z-invariant WaveFront Sensing MIBB naturally fit with Z-invariant WFS, conceived for Rayleigh LGSs on 8m class telescopes First prototype of a reflective rod in MPIA lab

Schema semplificato

e quando tutto (inspiegabilmente) funziona questo avviene a coronare il lavoro di diversi anni per parecchie persone (almeno 15..30anni-uomo) Diffraction limited capabilities (best Strehl 0.3..0.4)

Un oggetto debole immerso nell alone di quello brillante 45Eugenia ed il Piccolo Principe

K-band (2.2microns) AO image of the HR 8799 planetary system made using Gemini/Altair/NIRI and acquired on September 5, 2008. Marois et al. 2009 BAAS, Vol. 41, p.734 Projected separations of 24, 38, and 68 au. Multi-epoch data show counter-clockwise orbital motion for all three imaged planets. Planetary masses between 5 and 13 times that of Jupiter.

Velocità radiali Piccola massa, grande massa Attualmente si riesce a misurare fino a 3 m/s che corrisponde a: 20 M Terra a 0.4 AU 0.1 M Giove a 1 AU Ad oggi: 351 sistemi planetari 412 pianeti 41 multipli Periodo orbitale breve, lungo Orbita Circolare, eccentrica

Metodo dei Transiti Da Terra il metodo funziona solo per pianeti giganti. Ad oggi: 71 sistemi planetari 71 pianeti 3 multipli

Vega HD 189733 Altair Deneb

Le informazioni sull atmosfera planetaria vengono dal confronto della profondità dei transiti alle diverse lunghezze d onda Il transito appare più profondo se in quella regione dello spettro l opacità dell atmosfera è maggiore. Nello spettro della stella le righe del Sodio sono più intense quando la luce stellare attraversa l atmosfera del pianeta (durante il transito).

Fisher & Valenti, IAU Symp 219, 2004 Chimica delle stelle che hanno pianeti Senza pianeti Campione entro 48 al Con pianeti Le stelle che ospitano pianeti sono ricche di metalli!!!

C È VITA NEI PANETI EXTRASOLARI??

PLATO & CHEOPS 2 MISSIONI ALLA SCOPERTA DEI NUOVI MONDI. DECOLLANO DA KOUROU NEL 2017 E NEL 2024 A BORDO DI UN SOYUZ-FREGAT ENTRAMBE FORMERANNO UN CATALOGO DI PIANETI IN ZONA ABITABILE ATTORNO A STELLE VICINE E BRILLANTI PORRANNO LE BASI PER AVERE NEL 2030 LA POSSIBILITA DI INDIVIDUARE QUEI PIANETI CHE POSSONO OSPITARE LA VITA NEI NOSTRI PARAGGI

Radiotelescopio di Arecibo 305 m. Puerto Rico Trasmettere segnali

Messaggio trasmesso da Arecibo Nel 1974 in direzione di M13 (25000 al) La sequenza dei numeri da 1 a 10 I numeri atomici di Idrogeno, Carbonio, Azoto, Ossigeno e Fosforo (elementi fondamentali della vita sulla Terra) La formula e la struttura della molecola del DNA La rappresentazione schematica del Sistema Solare, con la Terra spostata verso l immagine stilizzata dell uomo L immagine schematica del Radiotelescopio di Arecibo

I paraggi del nostro Sistema Solare

Un poco di calcoli. Voyager 1 viene lanciata nel 1977 ora si trova a 127 AU dalla Terra e viaggia a 3.6 AU/anno o 17km/sec. Per arrivare sulle prime stelle vicine alla Terra impiega 60mila anni per 200 anni serve 300x piu velocita..per 20 anni serve 3000x piu velocita.

Mongolfiera.. 300 volte piu veloce Aereo da caccia.

300 volte piu veloce Aeroplano da turismo.. Space Shuttle.

I was disappointed by the wrinkle in history that had brought me along one generation late. I had missed all the great times and adventures in flight Ottobre 1947 (Neil ha 17 anni) Ero rammaricato della piega che stava prendendo la Storia Mi sentivo nella generazione sbagliata, una generazione troppo tardi, di avere mancato il tempo delle grandi avventure nel volo Luglio 1969