LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA RIFORME E

Documenti analoghi
LE SFIDE DI UNA SOCIETÀ COMPLESSA:

RIFORME E SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA ITALIA

RIFORME E SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA ITALIA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO

Ministero dell 'Interno

12 Aprile Aprile Maggio Settembre Alessandria, 12 Aprile 2017

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI

I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO

Comitato Provinciale ANUSCA di VENEZIA POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

W/Y907 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI DEMOGRAFICI

Seminario di aggiornamento professionale DIRITTO ISLAMICO DI FAMIGLIA E L UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO: I CASI RECENTI GIUGNO 2015

BOLZANO. 16 Febbraio Marzo Marzo 2016 Sala Conferenze - Centro Pastorale Piazza Duomo, 2. Martedì 16 Febbraio 2016

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

5 Ottobre 2016 Municipio Sala Consiliare Via XXV Aprile, 108. Castellazzo Bormida, 25 Febbraio 2016

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

F O R M A T O E U R O P E O

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

17 Novembre 2016 Sala Riunioni Palazzo Mauri. Sala Consiliare Municipio Via Brignone, 14. Spoleto, 27 Aprile 2016

A cura della redazione Siracusa: tre giornate di formazione A cura della redazione

Bra, 25 Febbraio 2016

24 Ottobre 2016 Sala Consiliare Municipio. Sala Consiliare Ca Manetti Via Sant'Antonio 11. Jesolo, 18 Maggio 2016

ABANO TERME (Padova)

Comitato Provinciale ANUSCA di Bergamo INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PROVINCIA DI BERGAMO ANNO Bergamo Città Alta DALMINE

In questi giorni stanno arrivando a

CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

Comitato Regionale ANUSCA del Friuli Venezia Giulia. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

SETTORE AMMINISTRATIVO P R O C E D I M E N T I

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

CASTELNUOVO DON BOSCO

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

Carta dei Servizi Demografici

Pomezia, 13 Aprile 2015

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino. Anno 2011

CASTEL SAN PIETRO TERME

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

CASTEL SAN PIETRO TERME

Comitato Regionale ANUSCA del Lazio VI CONVEGNO REGIONALE DEL LAZIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

INFORMAZIONI PERSONALI RENZO CALVIGIONI. pec ESPERIENZA LAVORATIVA ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Ministero dell 'Intern0

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Demografici e Sportello Unico

istanza d'ufficio (sì / no) atto di assenso (sì / no) dichiarazione inizio attività (sì / no) sì sì no no

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA Provincia di Ascoli Piceno O ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

UNITA' ORGANIZZATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO - SERVIZI DEMOGRAFICI Responsabile: dott.ssa ANNA ELISABETTA FERRI

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

ABANO TERME (Padova)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013)

CASTEL SAN PIETRO TERME

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE)

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

La cittadinanza italiana

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI

SARDARA, Settembre 2014

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA PARTECIPAZIONE A UN CORSO PER FORMATORI IN CORSI MINISTERIALI NELLE MATERIE DEMOGRAFICHE

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:

CCT_CAL REG_CCT 26/09/ A

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

LEONARDA GRECO S. GIUSEPPE MOSCATI, N. 3, B22, 89040, CAULONIA MARINA, ITALIA. commercio.cauloniaçlibero.it

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI

GUIDA OPERATIVA AL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE O DALL ESTERO ED AL CAMBIAMENTO DI INDIRIZZO ALL INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Comitato Regionale ANUSCA della Puglia VIII CONVEGNO REGIONALE DELLA PUGLIA. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (EXTRA UE)

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA IL SOTTOSCRITTO

Progetto ICARO. Cooperazione Applicativa

COMUNE DI CASAVATORE (Provincia di Napoli) AREA SERVIZI AL TERRITORIO E AL CITTADINO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZIO ANAGRAFE.

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

q ESISTONO rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi (es. padre, fratello, cugino, compagno) quali

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Transcript:

Con il Patrocinio di LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA RIFORME E SEMPLIFICAZIONE. I SERVIZI DEMOGRAFICI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO Centro Congressi Excelsior c/o Grand Hotel Excelsior Via Sant Agnese, 6 CHIANCIANO TERME (SI) 23 27 Novembre 2015 MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Patrocini: Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero dell Interno Ministero della Giustizia Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Regione Toscana Comune di Chianciano Terme Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Istituto Nazionale di Statistica Comitato d Onore: Pietro Grasso Presidente Senato della Repubblica Angelino Alfano Ministro dell Interno Renato Saccone Prefetto di Siena Piero Fassino Presidente Associazione Nazionale Comuni Italiani Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Programma Lunedì 23 Novembre 2015 Serata di benvenuto Martedì 24 Novembre 2015 1 sessione Intervento di apertura del Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Prefetto Elisabetta Belgiorno Saluti Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti Prefetto di Siena Renato Saccone Presidente EVS Jurgen Rast Relazione introduttiva del Presidente ANUSCA Paride Gullini L anagrafe e lo stato civile di fronte alle sfide della società in trasformazione per effetto dell immigrazione: esperienze da un territorio di confine (Francesca Garufi) Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Protagonisti, ruoli, risultati attesi e nuovi scenari (Cinzia Torraco, Carla Ramella, Marco Filippeschi, Alessandro Francioni, Romano Minardi) Le esigenze della formazione per gli operatori di anagrafe e stato civile: veicolo e strumento per attuare le riforme e le innovazioni. I crediti formativi ANUSCA (Riccardo Ubaldi) 2 sessione Coordina: Riccardo Ubaldi L attività anagrafica tra legge generale del procedimento e prospettive europee (Antonio Natali) L ANPR estesa allo stato civile e leva: la riorganizzazione degli uffici (Gilberto Guerriero) Civilia Next: una piattaforma per realizzare il cambiamento (Luigi Zanella) Tavola Rotonda - Profughi e rifugiati, cosa resta dopo l emergenza: iscrizione anagrafica, presa in carico, assistenza legale, gestione convenzioni Partecipano: Anna Brambilla, Andrea De Bonis, Romano Minardi, Paolo Morozzo della Rocca, Nadia Patriarca, Mariangela Remondini, Antonella Valesio

1 sessione Coordina: Cinzia Torraco Mercoledì 25 Novembre 2015 Il rispetto degli affetti e la loro tutela giuridica: legislazione nazionale e nuove dinamiche sociali (Marina Caliaro) L impatto delle variazioni normative sulle rilevazioni statistiche: il caso delle Separazioni e dei Divorzi (Giancarlo Gualtieri) Nuove modalità di risoluzione della crisi coniugale: le novità normative (Luigi Balestra) Il processo di digitalizzazione delle PA e le strategie governative della Crescita Digitale. Ruolo di AgID (Maria Pia Giovannini) Il cognome del neocittadino: tra prassi ed i richiami alla giurisprudenza della Corte di Giustizia (Renzo Calvigioni) La trascrizione degli atti di nascita formati all estero: contrarietà all ordine pubblico e tutela dei diritti umani (Roberta Clerici) L annullamento d ufficio delle trascrizioni illegittimamente eseguite: la sentenza del Consiglio di Stato del 26 ottobre 2015 n.4899 (Filippo Lacava) La dichiarazione di nascita in casi particolari: genitori stranieri, non conosciuti, minorenni, senza fissa dimora (Giuseppa Mantineo) 2 sessione Coordina: Roberta Clerici Legge n. 241/1990: la legge 124/2015 e le nuove regole per l autotutela con la riforma della P.A. (Liliana Palmieri) Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: la responsabilità dell'ufficiale di Stato Civile quando il dichiarante è unico genitore coniugato (Antonia De Luca) Focus sui D.D.L. AS.1611 e AC.3189 disciplina delle attività funerarie: quali novità in vista per l ordinamento funerario italiano? (Lorella Capezzali, Graziano Pelizzaro) Tavola Rotonda: Separazione e divorzio consensuali. Facciamo il punto dopo un anno di applicazione della legge 162/2014 Coordina: Roberta Clerici Partecipano: Maria Pia De Rosa, Renzo Calvigioni, Gianna Nencini, Tiziana Piola

Giovedì 26 Novembre 2015 1 sessione Coordina: Andrea Zuccotti Una scelta consapevole in Comune: norme, procedure e risultati della registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti (Daniela Storani, Nicola Corvino) Un primo bilancio della comunicazione telematica tra Comuni in materia elettorale. Possibili ulteriori semplificazioni sulla tenuta delle liste elettorali utilizzando gli strumenti informatici (Fabrizio Orano) Le autenticazioni elettorali alla luce delle ultime sentenze del Consiglio di Stato (Iginio Del Vecchio) L ufficiale elettorale riflessioni su una figura atipica nell organizzazione comunale (Sergio Santi) Il cittadino è cambiato: come innovare nei servizi e nella relazione di sportello (Matteo Ballarati) Il Ruolo delle Software House nel cambiamento dei servizi demografici e nell'adeguamento all'anpr (Roberto Bellini) Tra diritti da garantire e scandali in TV: come gestire i senza fissa dimora? (Andrea Antognoni, Nadia Patriarca) Gli istituti del trattamento economico accessorio del personale: indennità particolari responsabilità per gli ufficiali di stato civile e anagrafe (Carla Mariani) La governance del Ministero dell Interno in materia di carta di identità elettronica alla luce del DL n.78/2015 convertito in L.125/2015 (Velia De Bono) Carta di identità elettronica ed accesso a servizi al cittadino: interdipendenti? (Roberto Folgori) L'iscrizione anagrafica in istituto di cura, case di riposo, ospedali e carceri: come orientarsi tra le varie fattispecie (Antonella Valesio) 2 sessione Coordina: Franco Gabellini Tavola Rotonda - Casa Vs Residenza: le sfide di una società in trasformazione e delle norme antiabusivismo Partecipano: Andrea Antognoni, Mariangela Remondini, Luca Tavani Gli italiani nel mondo: il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. Criticità e proposte di semplificazione (Fausto Guilherme Longo, Christian Zovico, Renzo Calvigioni)

Tavola Rotonda: Il neo cittadino italiano e le problematiche connesse agli adempimenti successivi all'acquisto della cittadinanza italiana: cambio di generalità, riconoscimento, trascrivibilità degli atti di stato civile formati all'estero Partecipano: Felicina Comoglio, Silvia Cornetto, Paola Lucchi, Liliana Palmieri, Tiziana Piola Venerdì 27 Novembre 2015 Tavola Rotonda: ANUSCA RISPONDE AGLI OPERATORI Coordina Sergio Santi. Partecipano: Andrea Antognoni, Renzo Calvigioni, Lorella Capezzali, Nicola Corvino, Iginio Del Vecchio, Patrizia Dolcimele, Giuseppa Mantineo, Graziano Pelizzaro, Liliana Palmieri, Mariangela Remondini, Antonella Valesio Workshop MARTEDI 24 NOVEMBRE 2015 Ore 15.00 Traduzioni e legalizzazioni: Paese che vai, timbro che trovi (Rosalia Messina, Antonella Valesio) Ore 16.00 Lo stato civile: teoria e pratica. Sentenze italiane e straniere: trascrizioni, annotazioni, adempimenti (Renzo Calvigioni a cura di Maggioli) Ore 17.00 La gestione dei conflitti allo sportello: strumenti di ausilio per l operatore (Tiziana Piola) MERCOLEDI 25 NOVEMBRE 2015 Ore 9.00 Imposta di bollo: alcune recenti pronunce (Romano Minardi, Liliana Palmieri) Ore 10.00 I legami tra anagrafe e servizi socio sanitari: un approccio integrato a servizio del cittadino (Andrea Antognoni, Massimo Stefanini) Ore 11.00 Attestazione soggiorno permanente dei cittadini comunitari: requisiti e condizioni per il rilascio (Patrizia Dolcimele, Rosalia Messina) Ore 15.00 Il falso documentale, identificazioni e controlli (Stefano Paoli)

Ore 16.00 Semplificazione in materia elettorale e anagrafica: il rilascio della tessera elettorale presso i seggi e i certificati anagrafici e di stato civile online direttamente a casa dei cittadini e tant altro (Mariagrazia Ronzoni, Antonia De Luca, Alessandro Licari) Ore 17.00 La Corte di Strasburgo e i matrimoni same sex. L Ufficiale di Stato Civile a fronte di un vuoto normativo in materia (Mariagrazia Ronzoni, Antonia De Luca) GIOVEDI 26 NOVEMBRE 2015 Ore 9.00 ANPR Next. La nuova anagrafe sta arrivando... (Alessandro Francioni - a cura di Dedagroup) Ore 10.00 La nuova rilevazione statistica di separazioni e divorzi presso gli Ufficiali di Stato Civile: come funzionerà? L ISTAT e i Comuni a confronto (Giancarlo Gualtieri, Antonella Guarneri, Paola Brandimarti, Renato Torelli) Ore 11.00 Gli sportelli demografici si evolvono. Dai sistemi di semplificazione delle code a quelli di monitoraggio della qualità. L'esperienza del comune di Cesena (Alessandro Francioni a cura di Ermes srl) Ore 15.00 Autenticazioni e ruolo del funzionario incaricato del Sindaco: limiti e poteri (Patrizia Dolcimele) Ore 16.00 Sportello Facile: la video relazione che valorizza il dialogo con il cittadino, anche a distanza (Alessandro Francioni, Matteo Ballarati a cura di Phonetica SpA) Ore 17.00 Responsabilità civile, penale ed erariale dei pubblici dipendenti (Giovanni Pellacchia)