COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN



Documenti analoghi
COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

OGGETTO: APPROVAZIONE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA DI SOSTA TEMPORANEA.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI PER VILLA E O APPARTAMENTO DELLA PUGLIA NEW LIFE S.r.l Bari

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

COMUNE DI VADO LIGURE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

COMUNE DI NARNI REGOLAMENTO AREE ADIBITE A PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente contratto disciplina la concessione del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del )

GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

NUOVO REGOLAMENTO DI FRUIZIONE, USO, AGIBILITÀ DEL CENTRO VACANZE DEL TAGLIAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

CAMPING CASA DI CACCIA

Comune di Baranzate Provincia di Milano

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO CINOFILO DENOMINATO BAULANDIA

COMUNE di ISOLA RIZZA

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI PIOBESI TORINESE PROVINCIA DI TORINO

Comune di Cesano Boscone. provincia di milano REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

PIANO ATTUATIVO AR2 - CALO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli:

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI PASTORANO. (Provincia di Caserta)

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

C O M U N E D I T O R R I T A D I S I E N A

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL PARCHEGGIO COMUNALE NON CUSTODITO PICCOLO TORINO IN LOCALITÀ BAS VILLAIR

Regolamento Palestra

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DI MEZZI ED ATTREZZATURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Comune di Roccaromana

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

ORDINANZA MUNICIPALE PER L UTILIZZO DEL PARCO DI SVAGO VIRA E RELATIVE INFRASTRUTTURE

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

SANZIONE 25,00 50,00 105,00

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Art. 1 Destinazione d'uso della sala

C O M U N E D I C A L O S S O

Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE LUCI VOTIVE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

Comune di SAINT-MARCEL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI

Regolamento per l uso e la gestione delle aree verdi attrezzate a pic-nic e dell area per la sosta temporanea di camper, caravan e autocaravan

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA. Regolamento Piano Urbano parcheggi Parcheggio a pagamento non custodito strisce blu

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL

TITOLO III 4 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEFINITIVO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI 4 ART DISPOSIZIONI 4

COMUNE DI CORBETTA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L USO DI LOCALI, IMPIANTI E ATTREZZATURE COMUNALI

Transcript:

COMUNE DI PREONE Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN Approvato con delibera C.C. n. 30 del 29 giugno 2012

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER PARCHEGGIO DI CAMPER, CARAVAN E AUTOCARAVAN Art. 1 ISTITUZIONE DESTINAZIONE FINALITA UTILIZZO ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO - LIMITI ALLA SOSTA E individuata, in Preone, in località Pelicis un area di sosta non custodita destinata a parcheggio per campers, caravan ed autocaravan. Ai fini della definizione di sosta, si richiama esplicitamente quanto previsto dall art. 185 del Codice della Strada. La struttura è pubblica e può essere gestita direttamente o affidata in gestione da parte dell Amministrazione Comunale. L area può essere utilizzata esclusivamente per il parcheggio temporaneo dei mezzi sopra indicati e pertanto è escluso il parcheggio di tende, carrelli tenda o quanto altro non compreso nella categoria ammessa. I termini campers, caravans e autocaravans ai fini del presente regolamento sono considerati sinonimi. Il gestore può impedire l ingresso a coloro che si presentano con mezzi non conformi alla categoria ammessa o in stato di degrado tale da creare disturbo agli altri utilizzatori. Il gestore ha l obbligo di impedire l ingresso a coloro che non siano in regola con le norme relative all assicurazione dei veicoli. E vietato il campeggio con qualsiasi modalità. Il soggiorno nell'area non custodita" implica l'accettazione totale del presente Regolamento. Devono essere altresì rispettate tutte le indicazioni specifiche riportate nei cartelli posti nell'area. La sosta è permessa per un periodo massimo di 48 ore, nell arco di 7 giorni consecutivi, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa. Art. 2 DISPONIBILITA ED ATTREZZATURE L area individuata per il parcheggio è così costituita: - area attrezzata con n. 6 stalli muniti di: illuminazione notturna; allaccio alla rete elettrica; allaccio idrico per l acqua potabile; allaccio per lo scarico dei liquami nella rete fognaria; Art. 3 NORME DI STAZIONAMENTO I mezzi per i quali è consentito l accesso vanno disposti negli spazi delineati (stalli) e indicati dal gestore, in modo che

non intralcino le manovre altrui o l uso degli impianti disponibili. Non è in alcuno modo consentito: - lo scarico dei wc chimici al di fuori dell apposita griglia di raccolta; - lo scarico delle acque reflue (nere e bianche) sul suolo; - l utilizzo dell acqua potabile per impieghi diversi da quelli alimentari ed igienico-sanitari quali, ad esempio, il lavaggio dei mezzi di trasporto; - l abbandono di qualsiasi tipo di rifiuto solido urbano fuori dagli appositi contenitori; - la monopolizazione del territorio; - il dispiegamento di sedie e/o tavolini; - l apertura o l installazione di verande; - pranzare o cenare all esterno del mezzo; - la stesura al sole dei panni o altro; - l utilizzo di generatori di corrente, anche silenziati ; - accendere fuochi, anche se con l'uso di piccoli barbecue; - l assunzione di qualsiasi atteggiamento che crei o simuli una situazione di campeggio per la quale l area non è destinata. Art. 4 TARIFFE Le tariffe sono esposte all ingresso in modo ben visibile agli utilizzatori. Il pagamento della tariffa giornaliera permette l utilizzo di uno spazio per 24 ore o frazione, dalle ore 10.00 del giorno di arrivo sino alle ore 10.00 del giorno successivo. Sono esclusi dalla tariffa giornaliera i consumi di energia elettrica. L allaccio alla rete elettrica è disponibile utilizzando le apposite gettoniere con gettoni a tempo reperibili presso il gestore. Il pagamento della tariffa giornaliera dovrà essere effettuato in via anticipata, anche per periodi superiori pur nel limite di quarantotto ore massime di sosta nell arco di sette giorni consecutivi. Dovrà essere rilasciata apposita ricevuta all avvenuto pagamento. La permanenza oltre le ore 10.00 di ciascun giorno comporta il pagamento di un altra giornata di sosta. E consentito a coloro che non intendano stazionare nell area l uso dei servizi di scarico dei wc chimici, dello scarico delle acque reflue e del carico dell acqua potabile limitatamente al periodo delle operazioni previa corresponsione di un corrispettivo. Art. 5 NORME PER LO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE Si rammenta che l operazione va sempre eseguita con il rispetto delle più elementari norme igieniche e della buona educazione:

a) il mezzo dovrà essere posizionato in modo che il tubo di scarico venga a trovarsi esattamente al centro della apposita griglia/bocchettone di raccolta/scarico; b) spegnere il motore del mezzo; c) aprire la saracinesca di scarico; d) a scarico ultimato spostare il mezzo nell apposito stallo; f) pulire la griglia ed eliminare eventuali residui cartacei o di altro genere. E FATTO OBBLIGO: - di spegnere i motori mentre si staziona per lo scarico dei liquami; - di usare i prescritti liquidi per wc chimici in quantità adeguata a sciogliere i residui organici e, soprattutto, ad eliminare qualsiasi odore che da essi derivi. Art. 6 NORME PER L UTILIZZO DELL ACQUA POTABILE Evitare ogni forma di spreco. E' fatto assoluto divieto di usare l'acqua per usi impropri. La quantità d'acqua, che si può prelevare è proporzionale alla capacità dei serbatoi del mezzo parcheggiato. E' fatto divieto assoluto di usare l'acqua per lavare il camper o per altri usi diversi da quello di carico di acqua nel serbatoio. Art. 7 NORME PER L UTILIZZO DELL ENERGIA ELETTRICA L allacciamento alle prese di corrente delle colonnine degli stalli è attivabile utilizzando i gettoni a tempo disponibili a pagamento presso il gestore ed inseribili, all occorrenza, nelle apposite gettoniere poste nel quadro elettrico generale dell area di sosta. Il gestore fornirà le istruzioni necessarie per una corretta utilizzazione del servizio. I gettoni non utilizzati saranno, al termine della permanenza, restituiti al gestore per la rifusione del loro costo. Art. 8 NORME PER LE PULIZIE E LA RACCOLTA DEI RIFIUTI I rifiuti devono essere raccolti, nel rispetto della normativa vigente, in appositi sacchi e depositati ben chiusi nei raccoglitori ubicati nell'area. Il gestore provvederà alla distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata. Art. 9 DIVIETI Ogni soggetto che utilizza l area di parcheggio è tenuto ad osservare un comportamento decoroso e rispettoso delle persone e delle cose altrui. A garanzia di conformità al suddetto comportamento:

E VIETATO - tenere radio, televisori o diffusori accesi ad alto volume o comunque ad un volume che possa disturbare il vicino più immediato; - effettuare schiamazzi diurni o notturni; - giocare al pallone o ad altri giochi collettivi; - girare per le strade dell area di parcheggio in motorino o in bicicletta; - lasciare animali domestici incustoditi, liberi di disturbare gli altri frequentatori e di imbrattare con residui organici sia le aree di sosta, sia le strade del posteggio. Gli accompagnatori hanno l'obbligo di raccogliere i bisogni dei loro animali. Coloro che si sentissero disturbati dal comportamento dei vicini, sono pregati di avvertire il gestore. Art. 10 SANZIONI ED AMMENDE Coloro che trasgrediscono alle norme del presente Regolamento saranno allontanati dall area attrezzata ad insindacabile giudizio del gestore. In caso di danni agli impianti o alle attrezzature, l utente che ha causato il danno è tenuto al risarcimento delle spese che dovranno essere sostenute per effettuare la riparazione del danno stesso.- La violazione di cui alle presenti disposizioni, ivi compresa la mancata corresponsione della quota di cui all art. 4 viene inoltre punita con la sanzione amministrativa da Euro 50,00 a Euro 500,00. Art. 11 RESPONSABILITA DEL GESTORE Il gestore e la direzione dell'area di parcheggio non risponde, al di fuori dei limiti e delle circostanze previste dal Codice Civile e delle altre leggi Italiane in materia, dell'ammanco di oggetti e/o valori degli ospiti. Non risponde altresì, per l'incendio o furto dei mezzi all interno della zona non custodita di parcheggio.