PANNELLI NORITEC X-LAM

Documenti analoghi
ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

From wood to wonders.

LEGNO LAMELLARE BSH L INGEGNERIA PORTANTE IN LEGNO.

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

PERLINE E PIALLATI MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE.

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto.

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

POSSIBILITÁ DI LAVORAZIONI Voci da listino, qualitá

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

Passion for timber SEGATI. pfeifergroup.com

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

PANNELLO A TRE STRATI (3S) PER STRUTTURE. K1 multiplan. Alcuni dati sui pannelli a tre strati (3S): Indice. Essenze di legno. Superfici.

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

catalogo tecnico xxl

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

Tavole di legno massiccio di conifera

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

P1 blocdeck. lamellare profilati. Indice. Alcuni dati sugli Elementi in legno lamellare profilati: Tipo di legno. Norma di prodotto.

Norma di prodotto EN 14080, DIN 1052 / EN 386. Classe di resistenza. GL 24h. Profili

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

KLH Massivholz GmbH. Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Legno lamellare a strati incrociati, Versione 01/2016

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

Ingenious hardwood. BauBuche Informazioni. Copertina. Saremo lieti di inviarvi gratuitamente la nostra confezione con i campioni BauBuche

FERMACELL Powerpanel H 2 O

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Solai e Pareti Portanti di legno senza colle CATALOGO TECNICO

Elementi multistrato parquet finito

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

Le piastre Progettazione

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

NOVATOP OPEN documentazione tecnica.

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Dati dei materiali dei profilati in alluminio

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

applicazioni industriali

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Habito Clima Activ Air

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Descrizione del prodotto

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

Produzione pannelli X-LAM

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Materiali, profili prestazionali e

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Gexo Isolante con stile

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

M a d e f o r b u i l d i n g b u i l t f o r l i v i n g

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Legno connessioni

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Istruzione operativa: definizione della conformità Travi Uso Fiume e Uso Trieste

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

KLH Massivholz GmbH. Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Legno lamellare a strati incrociati, Versione 02/2013

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Ingenious hardwood. BauBuche Informazioni. Copertina. Saremo lieti di inviarvi gratuitamente la nostra confezione con i campioni BauBuche

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

AGROP SWP PANNELLO LAMELLARE IN LEGNO MASSICCIO DOCUMENTAZIONE TECNICA

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

DIBt. Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung (Omologazione Generale per l'edilizia) Durata di validità. Omologazione numero: Z-9.

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Costr. prefab. in legno (V'15)

Transcript:

PANNELLI NORITEC X-LAM IL MATERIALE DEL FUTURO.

From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria T +43 4769/22 49-0 F +43 4769/22 49-129 info@hasslacher.at www.hasslacher.at Versione 2016 www.mautendorfer.at

FROM WOOD TO WONDERS. 2 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 3

BRENNSEEHOF FELD AM SEE STADIO DI CALCIO SACHSENBURG 4 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

INDICE TROVERETE MOLTO DI PIÙ ALL INTERNO. Pagina 01 Prefazione 06 02 Panoramica 08 03 Dati tecnici 09 04 Descrizione caratteristiche 10 05 Assortimento 12 06 Pretagliato 13 07 Caratteristiche meccaniche 14 08 Tabella di predimensionamento 15 09 Prodotti 19 Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 5

01 PREFAZIONE PRODOTTO GENIALE. SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni mono e plurifamiliari Edilizia residenziale a più piani Stabilimenti e capannoni industriali Realizzazione di moduli e sistemi Edifici direzionali, scuole e asili Interventi di riqualificazione urbana Carport AREE DI IMPIEGO Coperture e solai Strutture di tetti Muri e pareti Solette rinforzate Travi 6 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

VANTAGGI Possibilità di carichi misti in abbinamento con tutti i prodotti del Gruppo HASSLACHER NORICA TIMBER Superficie levigata e calibrata in tutte le classi di qualità Dimensioni flessibili: fino a 3,20 m x 20,0 m Misura ordinata = misura fatturata a partire da una larghezza di 2,20 m In legno massiccio Confortevole clima interno degli ambienti Montaggio veloce e semplicissimo Peso specifico inferiore rispetto al calcestruzzo Eccellenti caratteristiche antisismiche Elevata resistenza al fuoco e resistenza chimica Eccellenti caratteristiche termoisolanti Impatto positivo sull ambiente e sul clima grazie alla capacità del materiale di immagazzinare le emissioni di CO 2 Materiale da costruzione ecologico ed ecosostenibile Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 7

02 PANORAMICA NORME DI PRODOTTO ETA-12/0281 QUALITÀ DELLA SUPERFICIE Qualità premium Qualità a vista Qualità a vista industriale Qualità non a vista Su richiesta le lamelle esterne possono essere incollate sul lato stretto. SEZIONI Spessore: da 60 mm a 280 mm (possibile fino a 400 mm) Larghezza: da 2,20 m a 3,20 m Lunghezza: da 6,0 m a 20 m SPECIE LEGNOSE Abete rosso Pino Larice Cirmolo, abete bianco, legno di latifoglie (su richiesta) CERTIFICATI Per i certificati attuali vedere la nostra homepage WWW.HASSLACHER.AT nell area download CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE I nostri prodotti sono certificati PEFC. 8 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

03 DATI TECNICI LA FORZA DEI FATTI. INCOLLAGGIO Resina melamminica con fuga chiara Colla tipo I secondo EN 301, omologata per componenti in legno portanti e non portanti per interni ed esterni LAMELLE Spessore: da 19 mm a 45 mm Resistenza: 100% C24/L25 negli strati esterni max. 30% C16/L17 negli strati interni UMIDITÀ DEL LEGNO 11% ± 2% alla consegna PESO SPECIFICO APPARENTE in media da ca. 450 kg/m³ a 500 kg/m³ CONDUTTIVITÀ TERMICA l = 0,13 W/mK CAPACITÀ TERMICA 1600 J/kgK RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE m = 50-200; a seconda del tipo di legno, del peso specifico apparente, del numero di giunti incollati, ecc. EMISSIONI DI FORMALDEIDE E1 secondo EN 717-1 (< 0,1 ppm) Valore misurato effettivo: < 0,02 ppm REAZIONE AL FUOCO D-s2, d0 D fl -s1 per pavimenti RESISTENZA AL FUOCO 0,65 mm/min e 0,80 mm/min secondo EN 1995-1-2 e ETA-12/0281 RITIRO E RIGONFIAMENTO perpendicolarmente al piano del pannello a u,90 = 0,24% per ogni 1% di variazione di umidità del legno parallelamente al piano del pannello a u,90 = 0,01% per ogni 1% di variazione di umidità del legno TENUTA ERMETICA a partire da 78 mm Giunti, bordi degli elementi da costruzione, lati stretti e intradossi, installazioni, ecc. devono essere chiusi a tenuta stagna. TOLLERANZE in conformità a DIN 18203-3 CLASSI DI UTILIZZO Classe di utilizzo 1: ambienti interni riscaldati Classe di utilizzo 2: ambienti esterni coperti Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 9

04 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PARAMETRI QUALITÀ PREMIUM QUALITÀ A VISTA Descrizione Specie legnosa dello strato esterno a vista Composta da lamelle giuntate a pettine, dove le lamelle esterne presentano una struttura speciale con strato isolante. Venatura e struttura del legno presentano un aspetto molto omogeneo. La formazione di fughe risulta estremamente ridotta. Sono ammessi eventuali interventi di miglioramento mediante inserimento di tasselli in legno. Su richiesta possono essere fornite diverse specie legnose di conifera e di latifoglie. Superficie Levigata Levigata Larghezza fughe alla consegna Nodi Sacche di resina Max. 1 mm Ammessi nodi ben aderenti e singoli nodi neri. Ammessi nodi di spigolo, nodi caduti e nodi saltati fino a 10 mm di diametro. Ammesse fino a 3 mm x 50 mm o in corrispondenti mm 2 Composta da lamelle giuntate a pettine in un tipo di legno che presenta un aspetto omogeneo per struttura e venatura. Aree di impiego: coperture a vista di pregio. Ridotta presenza di segni di crescita. I segni di crescita non conformi possono essere migliorati mediante inserimento di tasselli in legno. Abete rosso, larice / pino / abete bianco / legno di latifoglie su richiesta Max. 1 mm Tasselli Ammessi Ammessi Bluettature e rosature Ammesse leggere alterazioni cromatiche inferiori al 5% della superficie. Ampiamente uniformi. Danni da insetti Non ammessi Non ammessi Inclusioni di corteccia Non ammesse Non ammesse Canale midollare Completamente assente Ammesso Ammessi nodi ben aderenti e singoli nodi neri. Ammessi nodi di spigolo, nodi caduti e nodi saltati fino a 15 mm di diametro. Ammesse fino a 5 mm x 70 mm o in corrispondenti mm 2 Ammesse leggere alterazioni cromatiche fino al 5% della superficie Fessurazioni Ammesse fino a 1 mm di larghezza Ammesse fino a 2 mm di larghezza Legno di compressione, canastro Ampiamente uniforme Fino al 40% della superficie Marciume Non ammesso Non ammesso Danni da vischio Non ammessi Non ammessi Umidità del legno Max. 10% ± 2% Max. 10% ± 2% Spessore del pannello Struttura speciale della lamella esterna 19 45 mm Larghezza del pannello 80 160 mm; nello strato esterno vengono utilizzate esclusivamente tavole della stessa larghezza Tipo di taglio Senza cuore Merce centrale Ambito di validità Superficie levigata Incollaggio lato stretto 80 140 mm; nello strato esterno vengono utilizzate esclusivamente tavole della stessa larghezza. Le classi di qualità specificate valgono solamente per gli strati esterni, non per i lati stretti del pannello, e sono da intendersi alla consegna. In particolare, in caso di condizioni climatiche estreme, durante l utilizzo possono formarsi fughe e fessurazioni. La superficie viene levigata e calibrata in tutti i pannelli con larghezza massima di 3,20 m e spessore massimo di 30 cm. A seconda del formato del pannello e dell orientamento delle lamelle esterne, si può arrivare ad una levigatura eseguita trasversalmente alle fibre. Su richiesta le lamelle possono anche essere incollate sul lato stretto. 10 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

QUALITÀ PREMIUM QUALITÀ A VISTA QUALITÀ A VISTA INDUSTRIALE PARAMETRI QUALITÀ A VISTA INDUSTRIALE QUALITÀ NON A VISTA Descrizione Specie legnosa dello strato esterno a vista Superficie in un unica tipologia di legno; diversità di colore, venatura e struttura del legno in linea di massima meno rilevanti. Utilizzabile come superficie per la realizzazione di capannoni industriali. I segni di crescita non conformi possono essere migliorati mediante inserimento di tasselli in legno. Qualità disponibile su richiesta. Abete rosso, abete bianco, pino Superficie Levigata Calibrata Larghezza fughe alla consegna Nodi Sacche di resina Max. 2 mm Ammessi nodi ben aderenti e singoli nodi neri fino a 20 mm di diametro. Ammessi nodi di spigolo, nodi caduti e nodi saltati fino a 25 mm di diametro. Ammesse fino a 6 mm x 80 mm o in corrispondenti mm 2 Nessuna pretesa di qualità ottica: si parte dal presupposto che la superficie sarà rivestita con altri materiali. Sono possibili differenti specie legnose dello strato esterno. Abete rosso, abete bianco, pino Max. 3 mm Limitazioni in funzione della classe di resistenza Senza limitazioni Tasselli Ammessi Ammessi Bluettature e rosature Ammesse alterazioni cromatiche fino al 10 % della superficie Senza limitazioni Danni da insetti Non ammessi Gallerie ammesse fino a 2 mm di diametro Inclusioni di corteccia Ammesse sporadicamente Ammesse Canale midollare Ammesso Ammesso Fessurazioni Ammesse fino a 3 mm di larghezza Limitazioni in funzione della classe di resistenza Legno di compressione, canastro Limitazioni in funzione della classe di resistenza Limitazioni in funzione della classe di resistenza Marciume Non ammesso Non ammesso Danni da vischio Non ammessi Non ammessi Umidità del legno Max. 12% ± 2% Max. 12% ± 2% Spessore del pannello 19 45 mm 19 45 mm Larghezza del pannello 80 240 mm; nello stesso strato possono anche essere utilizzate tavole di diversa larghezza. Tipo di taglio Senza limitazioni Senza limitazioni Ambito di validità Superficie levigata Incollaggio lato stretto 80 280 mm; nello stesso strato possono anche essere utilizzate tavole di diversa larghezza. Le classi di qualità specificate valgono solamente per gli strati esterni, non per i lati stretti del pannello, e sono da intendersi alla consegna. In particolare, in caso di condizioni climatiche estreme, durante l utilizzo possono formarsi fughe e fessurazioni. La superficie viene levigata e calibrata in tutti i pannelli con larghezza massima di 3,20 m e spessore massimo di 30 cm. A seconda del formato del pannello e dell orientamento delle lamelle esterne, si può arrivare ad una levigatura eseguita trasversalmente alle fibre. Su richiesta le lamelle possono anche essere incollate sul lato stretto. Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 11

05 ASSORTIMENTO LA NOSTRA GAMMA DI SPESSORI. STRUTTURA PANNELLI Tipo Spessore (mm) Strati Struttura pannello (mm) l q l q l Larghezza (m) Lunghezza (m) Fino a 20 m Massa (kg/m²) 27 BSP 60 60 3 20 20 20 2,20 3,20 m BSP 80 80 3 19 42 19 36 Nessuna Il tipo e BSP 90 90 3 30 30 30 41 larghezza l orientamento BSP 100 100 3 33 34 33 45 standard degli strati, per BSP 120 120 3 40 40 40 motivi tecnici 54 BSP 100 BSP 120 100 120 5 5 20 30 20 20 20 20 20 20 20 30 Nessuna misura di trasporto e montaggio, 45 54 modulare determinano BSP 140 140 5 34 19 34 19 34 63 la massima BSP 150 150 5 41 19 30 19 41 68 lunghezza BSP 160 160 5 41 19 40 19 41 consigliata 72 BSP 180 180 5 41 33 32 33 41 dei pannelli. 81 BSP 200 200 5 40 40 40 40 40 90 BSP 200 200 7ss 30 30 30 20 30 30 30 90 BSP 210 210 7ss 30 30 30 30 30 30 30 95 BSP 220 220 7ss 41 40 19 20 19 40 41 99 BSP 240 240 7ss 41 40 19 40 19 40 41 108 BSP 260 260 7ss 40 40 40 20 40 40 40 117 BSP 280 280 7ss 40 40 40 40 40 40 40 126 ss: Gli strati esterni sono formati da 2 strati longitudinali (l) Altri spessori e strutture speciali disponibili su richiesta. 12 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

06 PRETAGLIATO VANTAGGI Massima precisione Montaggio veloce e conveniente in cantiere grazie all elevato grado di prefabbricazione Sviluppo in continua evoluzione grazie ai periodici controlli di qualità Affiancamento professionale in fase di progettazione, servizi di consulenza e assistenza con personale qualificato Numerose possibilità di lavorazione grazie all impiego delle tecnologie più moderne LAVORAZIONE Formattazione ad angolo retto dei pannelli Tagli obliqui e arrotondature Aperture per porte e finestre Fresatura per applicazioni in ambito elettro-sanitario Fori e intagli per tutti i tipi di mezzi di giunzione CENTRO DI LAVORAZIONE A PORTALE Gruppo a 5 assi per frese e seghe circolari Gruppi di fresatura a 2 x 3 assi Sega a catena a 5 assi 2 gruppi di foratura verticali DIMENSIONI COMPONENTI Lunghezza: fino a 20 m Spessore: fino a 400 mm Larghezza: fino a 3,20 m INTERFACCE EDP Programma Dietrich s AutoCAD 3d File SAT Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 13

07 CARATTERISTICHE MECCANICHE IL NOSTRO IMPEGNO, LA VOSTRA SODDISFAZIONE. CARATTERISTICHE MECCANICHE IN CONFORMITÀ AL BENESTARE TECNICO EUROPEO ETA-12/0281 Sollecitazione pannello Valore numerico Modulo di elasticità parallelo alla direzione delle fibre delle tavole E 0,mean 11.600 N/mm² Modulo di elasticità normale rispetto alla direzione delle fibre delle tavole E 90,mean 370 N/mm² Modulo di taglio parallelo alla direzione delle fibre delle tavole G 090,mean 690 N/mm² Modulo di taglio/modulo di scorrimento normale rispetto alla direzione delle fibre delle tavole G 9090,mean 50 N/mm² Resistenza alla flessione parallelo alla direzione delle fibre delle tavole f m,k 26,4 N/mm² Resistenza alla trazione normale rispetto alla direzione delle fibre delle tavole f t,90,k 0,12 N/mm² Resistenza alla compressione normale rispetto alla direzione delle fibre delle tavole f c,90,k 2,50 N/mm² Resistenza al taglio parallelo alla direzione delle fibre delle tavole f v,090,k 4,0 N/mm² Resistenza allo scorrimento f v,k 0,80 N/mm² Sollecitazione lastra Valore numerico Modulo di elasticità parallelo alla direzione delle fibre delle tavole E 0,mean 11.600 N/mm² Modulo di taglio parallelo alla direzione delle fibre delle tavole G 090,mean 250 N/mm² Resistenza alla flessione parallelo alla direzione delle fibre delle tavole f m,k 24,0 N/mm² Resistenza alla trazione parallelo alla direzione delle fibre delle tavole f t,90,k 14,0 N/mm² Resistenza alla compressione parallelo alla direzione delle fibre delle tavole f c,90,k 21,0 N/mm² Resistenza al taglio parallelo alla direzione delle fibre delle tavole f v,090,k 2,0 N/mm² Peso specifico apparente Valore numerico Peso specifico apparente caratteristico r k 350 kg/m³ Peso specifico apparente medio r mean 420 kg/m³ Le caratteristiche meccaniche specificate nella tabella sono tratte dal Benestare Tecnico Europeo ETA-12/0281 14 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

08 TABELLA DI PREDIMENSIO- NAMENTO METODO g CRITERI DI ECCELLENZA. MOMENTO DI SUPERFICIE, FATTORE g Tipo Struttura pannello I voll,0 I netto,0 A voll,0 A netto,0 I eff /I voll ( %) in funzione della lunghezza della campata L (m) l q l q l cm 2 /m cm 2 /m cm 2 /m cm 2 /m 2,0 m 3,0 m 4,0 m 5,0 m 6,0 m 7,0 m 8,0 m 9,0 m 10m BSP 60 3s 20 20 20 1.800 1.733 600 400 87 % 92 % 94 % 95 % 95 % 96 % 96 % 96 % 96 % BSP 80 3s 19 42 19 4.267 3.649 800 380 71 % 78 % 81 % 83 % 84 % 84 % 84 % 85 % 85 % BSP 90 3s 30 30 30 6.075 5.850 900 600 78 % 87 % 91 % 93 % 94 % 95 % 95 % 95 % 95 % BSP 100 3s 33 34 33 8.333 8.006 1.000 660 75 % 86 % 90 % 92 % 93 % 94 % 94 % 95 % 95 % BSP 120 3s 40 40 40 14.400 13.867 1.200 800 68 % 81 % 87 % 90 % 92 % 93 % 94 % 95 % 95 % BSP 100 5s 20 20 20 20 20 8.333 6.600 1.000 600 65 % 72 % 75 % 77 % 77 % 78 % 78 % 78 % 79 % BSP 120 5s 30 20 20 20 30 14.400 12.667 1.200 800 66 % 77 % 81 % 84 % 85 % 86 % 86 % 87 % 87 % BSP 140 5s 34 19 34 19 34 22.867 20.084 1.400 1.020 66 % 77 % 81 % 83 % 85 % 86 % 86 % 86 % 87 % BSP 150 5s 41 19 30 19 41 28.125 25.730 1.500 1.120 66 % 78 % 83 % 86 % 88 % 89 % 89 % 90 % 90 % BSP 160 5s 41 19 40 19 41 34.133 30.712 1.600 1.220 65 % 77 % 82 % 85 % 86 % 87 % 88 % 88 % 89 % BSP 180 5s 41 33 32 33 41 48.600 41.030 1.800 1.140 50 % 64 % 72 % 76 % 78 % 80 % 81 % 82 % 82 % BSP 200 5s 40 40 40 40 40 66.667 52.800 2.000 1.200 43 % 57 % 65 % 69 % 72 % 74 % 75 % 76 % 77 % BSP 200 7ss 30+30 30 20 30 30+30 66.667 62.467 2.000 1.400 49 % 66 % 76 % 81 % 85 % 87 % 88 % 89 % 90 % BSP 210 7ss 30+30 30 30 30 30+30 77.175 71.325 2.100 1.500 48 % 65 % 75 % 80 % 83 % 86 % 87 % 89 % 90 % BSP 220 7ss 41+40 19 20 19 40+41 88.733 87.174 2.200 1.820 58 % 74 % 83 % 88 % 91 % 93 % 94 % 95 % 96 % BSP 240 7ss 41+40 19 40 19 40+41 115.200 111.779 2.400 2.020 57 % 73 % 82 % 87 % 90 % 91 % 93 % 94 % 94 % BSP 260 7ss 40+40 40 20 40 40+40 146.467138.200 2.600 1.800 37 % 55 % 67 % 74 % 79 % 83 % 85 % 87 % 88 % BSP 280 7ss 40+40 40 40 40 40+40 182.933 169.067 2.800 2.000 36 % 53 % 65 % 73 % 78 % 81 % 83 % 85 % 86 % METODO g: Il metodo g è un modello che prende in considerazione le deformazioni da taglio. Nel metodo g vengono introdotti i fattori g per ridurre la resistenza alla flessione al valore effettivo EI eff. In questo modo viene rilevata la flessibilità al taglio con la resistenza alla flessione ridotta I voll. fattore g. Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 15

08 TABELLA DI PREDIMENSIONAMENTO COPERTURE (SENZA VIBRAZIONI) PANNELLI NORITEC X-LAM PER STRUTTURE PORTANTI A CAMPATA SINGOLA g 1,k + q k Lunghezza della campata L 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 2,0 kn/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s 3,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 180 5s 4,0 kn/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s 5,0 kn/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss 6,0 kn/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss BSP 220 7ss 7,0 kn/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss BSP 240 7ss 8,0 kn/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss BSP 220 7ss BSP 240 7ss L PANNELLI NORITEC X-LAM PER STRUTTURE PORTANTI A DOPPIA CAMPATA g 1,k + q k Lunghezza della campata L 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 2,0 kn/m² BSP 60 3s BSP 80 3s BSP #80 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s 3,0 kn/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s 4,0 kn/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s 5,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 180 5s 6,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 180 5s 7,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 180 5s BSP 200 5s 8,0 kn/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss Le tabelle qui riportate servono come strumento di predimensionamento dei pannelli X-Lam NORITEC e non sostituiscono in alcun modo i calcoli statici della struttura. Il software di misurazione CLT designer è stato sviluppato dal Politecnico di Graz ed è a disposizione della nostra clientela a titolo gratuito e non vincolante. Maggiori informazioni su www.hasslacher.at. STRUTTURA PANNELLI: 3s: 3 strati; 5s: 5 strati; 7ss: 7 strati con doppio strato nelle lamelle esterne Classe di resistenza al fuoco: R0 R30 R60 R90 Predimensionamento secondo EN 1995-1-1 e collaudo tecnico CONDIZIONI QUADRO Classe di utilizzo 1 secondo EN 1995-1-1 Carico permanente g 1,k senza peso proprio dei pannelli X-Lam, peso proprio considerato con g 0,k Classe carichi utili A e B (superfici per abitazioni e uffici) Progettazione strutturale antincendio secondo EN 1995-1-2 e collaudo tecnico Percentuale carico utile qk sul carico totale 50% La presente tabella di predimensionamento non tiene conto delle vibrazioni Il carico è da considerarsi quale carico superficiale uniformemente distribuito, senza tenere conto dei singoli carichi Predimensionamento eseguito con l ausilio del software di misurazione CLT designer del Politecnico di Graz 16 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

08 TABELLA DI PREDIMENSIONAMENTO COPERTURE (CON VIBRAZIONI) PANNELLI NORITEC X-LAM PER STRUTTURE PORTANTI A CAMPATA SINGOLA Lunghezza della campata L g 1,k + q k 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 2,0 kn/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s 3,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 180 5s 4,0 kn/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s 5,0 kn/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss 6,0 kn/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 200 5s BSP 200 7ss BSP 220 7ss 7,0 kn/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 180 5s BSP 200 5s BSP 210 7ss BSP 240 7ss 8,0 kn/m² BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss BSP 220 7ss BSP 240 7ss L PANNELLI NORITEC X-LAM PER STRUTTURE PORTANTI A DOPPIA CAMPATA Lunghezza della campata L g 1,k + q k 3,00 m 3,50 m 4,00 m 4,50 m 5,00 m 5,50 m 6,00 m 2,0 kn/m² BSP 60 3s BSP 80 3s BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s 3,0 kn/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s 4,0 kn/m² BSP 80 3s BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 140 5s BSP 160 5s 5,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 180 5s 6,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 180 5s 7,0 kn/m² BSP 90 3s BSP 120 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 180 5s BSP 200 5s 8,0 kn/m² BSP 100 3s BSP 120 3s BSP 140 5s BSP 150 5s BSP 160 5s BSP 180 5s BSP 200 7ss Le tabelle qui riportate servono come strumento di predimensionamento dei pannelli X-Lam NORITEC e non sostituiscono in alcun modo i calcoli statici della struttura. Il software di misurazione CLT designer è stato sviluppato dal Politecnico di Graz ed è a disposizione della nostra clientela a titolo gratuito e non vincolante. Maggiori informazioni su www.hasslacher.at. STRUTTURA PANNELLI: 3s: 3 strati; 5s: 5 strati; 7ss: 7 strati con doppio strato nelle lamelle esterne Classe di resistenza al fuoco: R0 R30 R60 R90 Predimensionamento secondo EN 1995-1-1 e collaudo tecnico CONDIZIONI QUADRO Classe di utilizzo 1 secondo EN 1995-1-1 Peso proprio dei pannelli X-Lam considerato con g 0,k Classe carichi utili A e B (superfici per abitazioni e uffici) Progettazione strutturale antincendio secondo EN 1995-1-2 e collaudo tecnico Certificazione delle vibrazioni secondo DIN 1052 e/o EN 1995-1-1, Costruzioni pesanti Il carico è da considerarsi quale carico superficiale uniformemente distribuito Singoli carichi da considerarsi separatamente Predimensionamento eseguito con l ausilio del software di misurazione CLT designer del Politecnico di Graz Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 17

CASA MONOFAMILIARE La casa monofamiliare Raser è stata realizzata con pannelli Noritec X-Lam in betulla con superficie premium. Grazie alle elevate caratteristiche della specie legnosa betulla era possibile ridurre il volume del legno del 15%. La lamella premium garantisce una superficie senza fughe e senza fessurazioni. 18 HASSLACHER NORICA TIMBER Pannelli X-Lam

09 LA GAMMA DI PRODOTTI HASSLACHER NORICA TIMBER Segati Perline e piallati Legno massiccio da costruzione GLT Travi Duo/Trio Legno lamellare Elementi per solaio in lamellare Pannelli X-Lam Legno lamellare Elementi costruttivi speciali Prodotti speciali Pellet Pannelli per casseforme Bancali Pannelli X-Lam HASSLACHER NORICA TIMBER 19