COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Documenti analoghi
COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

COMUNE DI SANT URBANO Provincia di Padova. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di Cuneo

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

DONATIELLO ELISABETTA

Numero 69 Del Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI "TARI" ANNO 2014

OGGETTO: DETERMINAZIONE ED APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI TARI

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

COMUNE DI CASALE LITTA Provincia di Varese

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

CITTA' DI LANZO TORINESE

COMUNE DI MONTEBELLO Provincia di Vicenza

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COM UNE DI M ONTALCINO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti, 9 C.A.P cod Fisc: Partita IVA

COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti DI CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 47 del 14/07/2015

COMUNE DI PIETRACUPA Provincia di Campobasso

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 28 del 29/07/2014

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo

COMUNE DI SPESSA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

Comune di Mola di Bari

Comune di Alseno Provincia di Piacenza (Delibera C.C. n. 18 del )

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FANO ADRIANO Provincia di Teramo Corso V. Emanuele III, n FANO ADRIANO (TE) Tel Fax COPIA

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 49 del 23/02/2016

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CREVACUORE VIA GARIBALDI 14 - CAP TEL FAX C.F

COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.14 DEL

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 26 del 29/07/2014

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 16/07/2014 Seduta ordinaria di 2ª convocazione - Seduta Pubblica

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

COMUNE DI MALEO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

Comune di Alseno Provincia di Piacenza

COMUNE DI COLLARMELE Provincia di L Aquila

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Provincia di Caserta

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE

Comune di Casapinta VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

COMUNE DI CARONNO VARESINO Provincia di Varese

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI BUONCONVENTO Provincia di Siena

COMUNE DI TALLA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.20

Provincia di Perugia

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18

C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)

D E L I B E R A Z I O N E D E L S I N D A C O F. F. con i poteri della Giunta Comunale N. 35 del 11/09/2014

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COMUNE di FARA NOVARESE Provincia di Novara CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 28

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Torre Boldone Codice Ente 10218

COMUNE DI BULGAROGRASSO

Delibera Numero 69 del 25/09/2012

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34

C O M U N E D I T A V E R N A (PROVINCIA DI CATANZARO)

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 9 LUGLIO 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA di PRIMA CONVOCAZIONE seduta PUBBLICA

Comune di Bordano. Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA ANNO 2017 N. 11 del Reg. Delibere

Transcript:

COMUNE DI SAN GIMIGNANO rovincia di Siena Originale VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 49 DEL 29/07/2014. OGGETTO: TRIBUTI COMUNALI - AROVAZIONE DEL REGOLAMENTO ER LA DISCILINA DEL TRIBUTO ER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI). L anno DUEMILAQUATTORDICI, il giorno VENTINOVE del mese di LUGLIO alle ore 15:00, nell apposita sala del Comune, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all Ordine del Giorno, dietro invito diramato dal Sindaco nelle forme di legge. Dall appello nominale risultano presenti: BASSI GIACOMO FIASCHI LEONARDO MARRUCCI ANDREA BARTALINI GIANNI ANGUTI MARIA GRAZIA BOLDRINI ATRIZIA FERRINI FEDERICA MALQUORI ALESSIA CALONACI MATTEO IETRONI MASSIMO CALVARESI ELENA MENNUCCI ANTONELLO RICCIARDI ELENA A resiede il Sig. Leonardo Fiaschi, residente del Consiglio. Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Burgassi Simone, Garosi Ilaria, Taddei Carolina, Antonelli Marco. Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dottor Danilo D Aco, Segretario Comunale. Il residente, accertato il numero legale per poter deliberare validamente ed essendo presenti 12 Consiglieri su 13 assegnati, dichiara aperta la seduta designando scrutatori i sigg.:,,.

Il Sindaco: il punto viene trattato in forma unitaria con il punto n.4 e illustra in premessa il nuovo impianto normativo all interno di un quadro giuridico non ancora chiaro e definito (v. ad es. arretratezza nell aggiornamento dei dati catastali). TASI come passo in avanti rispetto all IMU per una minore rigidità dell imposta. Necessità di mantenere in ogni caso: a) gli equilibri di bilancio trattandosi di provvedimento che viene assunto nella seconda parte dell esercizio dove molti impegni finanziari sono stati già assunti o sono in corso di assunzione; b) il rispetto dinamico del patto di stabilità che rappresenta comunque un vincolo ineludibile in corso di esercizio. articolare attenzione è stata posta allo strumento delle detrazioni nell ottica di una logica della migliore perequazione possibile (esenzione fino a 360 euro di rendita catastale e comunque in forma inversamente proporzionale riduzione di imposta fino a 1.000 euro di rendita catastale). Riduzione gettito TASI 1 casa rispetto al gettito IMU 1 casa 2012 altro obiettivo perseguito e raggiunto. Ottenuto anche altro obiettivo che è quello della reale progressività della nuova imposta dimostrabile in maniera oggettiva. Differenziazione con gli altri Comuni vicini a causa dell incidenza del fattore turismo che risulta penalizzante per quei cittadini che da esso non traggono vantaggio anzi solo effetti sfavorevoli. Con riferimento all applicazione della TASI agli affittuari anche qui il Comune si è mantenuto nell ambito dell aliquota minima del 10 %. Tale scelta deriva dall analisi dell incidenza della quota degli affitti a San Gimignano particolarmente alta per effetto del fattore turistico. Sostanziale adesione delle OO.SS. sull impianto del Regolamento. Tutte le notizie ben espresse sul sito istituzionale dell Ente ove è presente anche il calcolatore che consente a tutti i cittadini di procedere da soli al calcolo dell imposta. La Giunta sta approfondendo ulteriormente il tema TASI al fine di apportare alcune variazioni al presente testo tali da introdurre ulteriori elementi di maggior favore per i ceti più disagiati. Tale operazione si concluderà entro il prossimo 30 settembre. Testo da rettificare perché appare un errore di battitura sulla tabella (pg. 2) inerente la detrazione per abitazione principale (secondo rigo da 400,01 a 550,00 e non 560,00). Il Consigliere Comunale Massimo ietroni Capogruppo di San Gimignano 5 Stelle : da lettura del testo di un documento ove si richiedono rettifiche alla proposta illustrata dal Sindaco. (viene consegnato il testo al residente). Il Consigliere Comunale Maria Grazia Anguti del Gruppo Centrosinistra per San Gimignano : dà lettura di un testo che viene anch esso depositato presso il residente per essere acquisito agli atti della presente delibera. Alle ore 16,00 entra il Consigliere Comunale Gianni Bartalini resenti 12 Il Sindaco: dà una prima risposta sia al Consigliere ietroni che al Consigliere Anguti. Quindi: IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, che ha istituito l'imposta unica comunale (IUC), che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia

del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore; Visto che l'amministrazione comunale ha deciso di approvare separati regolamenti per le suddette componenti della IUC al fine di rendere il più agevole possibile, per i contribuenti, la lettura e la comprensione della complessa disciplina che caratterizza il nuovo coacervo di tributi comunali; Visti i commi da 639 a 704 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, che nell'ambito della disciplina della IUC contengono diversi passaggi caratterizzanti la specifica fattispecie della TASI; Visto in particolare il comma 682 della predetta norma, secondo cui il Comune determina, con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446/1997, la disciplina per l'applicazione della IUC, concernente tra l'altro, per quanto riguarda la TASI: 1) la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'isee; 2) l'individuazione dei servizi indivisibili e l'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta; Visto il comma 679 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013679, secondo cui il Comune, con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può prevedere riduzioni ed esenzioni nel caso di: a) abitazioni con unico occupante; b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo; c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente; d) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; e) fabbricati rurali ad uso abitativo; f) superfici eccedenti il normale rapporto tra produzione di rifiuti e superficie stessa. Visto l art. 52 del D.Lgs. 446/1997, richiamato con riferimento alla IUC dal comma 702 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, secondo cui le province ed i comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; Vista la bozza di regolamento comunale TASI predisposta dal Servizio Tributi comunale, allegata alla presente delibera di cui costituisce parte integrante e sostanziale; Visto l art. 27, c. 8, della Legge n. 448/2001, secondo cui: - il termine per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; - i regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento; Visto il D.M. 29 aprile 2014, che ha stabilito, per l'anno 2014, il differimento al 31 luglio 2014 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione da parte degli enti locali; Considerato che a norma dell articolo n. 13, comma n. 15, del D.L. n. 201/2011 a decorrere dall anno d imposta 2013, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo n. 52, comma n. 2, del D.Lgs. n. 446/1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione. Il mancato invio delle predette deliberazioni nei termini è sanzionato, previa diffida da parte del Ministero dell Interno, con il blocco, sino all adempimento dell obbligo, dell invio delle risorse a qualsiasi titolo dovute agli enti inadempienti. Con decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero dell Interno, di natura non regolamentare sono stabilite le modalità di attuazione, anche graduale, delle disposizioni di cui ai primi due periodi del presente comma. Il Ministero dell Economia e delle Finanze pubblica, sul

proprio sito informatico, le deliberazioni inviate dai comuni. Tale pubblicazione sostituisce l avviso in Gazzetta Ufficiale previsto dall articolo n. 52, comma n. 2, terzo periodo. Del decreto legislativo n. 446/1997. Visto l art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000, che sancisce la competenza del Consiglio Comunale all approvazione del presente atto. Visto lo Statuto Comunale. Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile. Uditi gli interventi come da verbale di seduta. Tutto ciò premesso. Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Sindaco: resenti n. 12 Votanti n. 12 Favorevoli n. 09 Contrari n. 03 (ietroni, Calvaresi, Mennucci) Astenuti n. 00 DELIBERA 1. Di richiamare le premesse sopra riportate che costituiscono parte integrante della presente deliberazione. 2. Di dare atto che le premesse sono parte integrante e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento. 3. Di approvare il Regolamento comunale per l applicazione tributo per i servizi indivisibili (TASI) come da bozza allegata alla presente delibera, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 4. Di prendere atto che il predetto regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2014. 5. Di delegare il Responsabile del Servizio Tributi a trasmettere copia della presente delibera e del regolamento in oggetto al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle finanze, nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente. Successivamente; IL CONSIGLIO COMUNALE Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Sindaco:

resenti n. 12 Votanti n. 12 Favorevoli n. 09 Contrari n. 03 (ietroni, Calvaresi, Mennucci) Astenuti n. 00 DELIBERA Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l urgenza di provvedere in merito.

IL RESIDENTE Sig. Leonardo Fiaschi IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Danilo D Aco CERTIFICATO DI UBBLICAZIONE Certifico io sottoscritto Segretario Comunale, che, ai sensi dell art. 124, comma 1, del D.Lgs 267/2000, copia della presente deliberazione sarà affissa all Albo retorio per 15 giorni consecutivi dalla data odierna. San Gimignano, lì, IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Eleonora Coppola CERTIFICATO DI ESECUTIVITA o La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data decorsi 10 giorni dalla sua pubblicazione, ai sensi dell art. 134, comma 3, del D.Lgs 267/2000. o La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000. San Gimignano, lì, IL SEGRETARIO COMUNALE REFERTO DI UBBLICAZIONE Certifico io sottoscritto che, ai sensi dell art. 124, comma 1, del D.Lgs 267/2000, copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo On Line per 15 giorni consecutivi dal al San Gimignano, lì IL MESSO COMUNALE La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione all Albo retorio On-Line, è conforme al documento originale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005. Il corrispondente documento firmato è conservato negli Archivi del Comune di San Gimignano.