Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Documenti analoghi
Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Burlon Antonietta, Telve nata nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Bonella Lina, Telve di Sopra nata nel 1924

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Benjamin Adumattah. Intervista di Luigi Di Noia Registrata in un bar di Castelfranco Veneto il 23 giugno 2001.

Era la storia del suo sogno.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Laboratorio d'apprendimento

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Caro diario di viaggio,

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Io devo chiederle solo come si chiama Mi chiamo Ginetta Paracca. E quando è nata, e dove è nata Nel 1926 e sono nata a Rivoli

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

Il mio universo, mia mamma

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

MODELO DE CORRECCIÓN

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Dai, domanda! 5. La famiglia

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Lasciatemi respirare liberamente

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Un avventura straordinaria

La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa.

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

La popolazione di Cusano Milanino

Il signor Rigoni DAL MEDICO

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 18 Agosto 2013

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Esempio : Esercizio 1

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

Perché fare la tua esperienza Erasmus+ a Ružomberok?

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Febbraio :15

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 GIUGNO Chiavi di soluzione delle prove

Pattinando col sorriso

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

-Adriano Celentano- 1) Ascolta la canzone e scrivi le parole che mancano. tutto l'anno e all'improvviso eccola qua.

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Le emozioni in un diario

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

IL PADRE DEI CREDENTI

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Transcript:

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché eravamo poveri, senza lavoro, qua in Trentino non c era lavoro. Io avevo già una sorella in Svizzera. E grazie a lei che ho trovato lavoro. Ho fatto i documenti necessari e il passaporto a Borgo. Dove e per quanti anni è rimasto all estero? Sono partito a 22 anni, ad ottobre del 1955 e sono emigrato in Svizzera, a Schaffhausen. Sono rimasto lì 37 anni e 2 mesi. Quale lavoro svolgeva? Lavoravo in un acciaieria che faceva carri armati, turbine per centrali. Era una grossa fabbrica, aveva 11.000 dipendenti. Appena arrivato, ho iniziato con un contratto che prevedeva 2,10 franchi all ora, quindi circa 300 lire. Siamo arrivati a Chiasso, ci hanno fatto la visita, tutti nudi. Dopo siamo ripartiti col permesso di lavoro. Sono arrivato a Schaffhausen, il giorno dopo mi hanno mandato all ufficio del lavoro, lì mi hanno dato 40 franchi per 15 giorni di prova. Ci hanno pagato prima. Quello stesso giorno alle 11.00 ho iniziato a lavorare, sono andato in fonderia. Era un brutto lavoro, però c era il coraggio di rimanere lì. Il lavoro era un po pesante, facevamo o8 ore e 1 ora in più di straordinario, perché c era tanto da fare. Eravamo 30 lavoratori la notte, una ventina di giorno. Di notte eravamo di più perché bisognava far andare i forni. Di notte facevamo 3 turni, perché il lavoro era continuato. Bisognava obbedire. Quando ti dicevano di fare qualcosa, bisognava dire sempre sì. Altrimenti ti mandavano via. La nostra fabbrica era grossa, ha iniziato con 11.000 dipendenti, ogni anno calavano perché hanno iniziato ad usare i robot, siamo arrivati a 6.000 e una mattina ho sentito dire che hanno chiuso, perché hanno portato la produzione in Giappone. C erano 3-4 km di capannoni. In ogni reparto c erano 90 persone. Io lavoravo al capannone n. 186. La fabbrica si trovava in una valle, con montagne da una parte e dall altra. Durante la I guerra mondiale facevano solo bombe.! "

Prendevano tanti stranieri, fino ai 47 anni. La Svizzera non avrebbe potuto lavorare senza gli stranieri. Gli svizzeri lavoravano negli uffici. Gli italiani facevano il lavoro sporco, nel 69-70 sono arrivati gli spagnoli e dopo la guerra della Yugoslavia, sono arrivati gli yugoslavi. Prima c erano anche i tedeschi e gente del Canton Ticino. Nel 1986-87 sono diventato caposquadra. Ciò ha comportato meno lavoro ma più responsabilità. Era più bello prima, ero più libero. Con persone di 15 nazionalità diverse presenti in fabbrica era difficile, perché c era chi beveva e si ubriacava e chi non veniva al lavoro. I caposquadra erano tutti italiani mentre i caporeparto erano svizzeri. Quando passava il caporeparto era difficile, mi diceva sempre: Spegni la luce, spegni quello, parla con il tale, risparmia sui materiali. Ci davano i guanti, ma prima di buttarli via dovevano essere consumati del tutto. Bisognava stare attenti a tutto, anche alle matite. Il caporeparto guardava anche nei bidoni dove si mangiava, licenziavano chi buttava un pezzo di pane. Passava il direttore, se vedeva un pezzo di pane nel bidone, chiamava tutti e chiedeva chi era stato. Gli diminuivano la paga. Era difficile abituarsi. Come si è trovato? Quali erano i rapporti con la gente del posto e con gli altri lavoratori (trentini e non)? Tra i colleghi ho trovato molti italiani, nel mio reparto erano 3-4 (di Treviso, e 2 trentini). I 2 trentini mi hanno insegnato il lavoro; loro erano lì già da 3 anni. Uno mi ha detto di rimanere poco, perché non è salute. Non sapevo neanche una parola. I primi 10 mesi sono stato a casa di mia sorella in città e un po mi sono ambientato. Poi a mia sorella sono nati i figli e quindi sono andato via perché serviva il posto per loro. Allora sono andato a cercare casa, l ho trovata in una soffitta, proprio sotto il tetto, si vedeva il cielo. Era primavera, durante l inverno ho cambiato abitazione, perché non si poteva rimanere per il freddo. Era arrivato un amico su in soffitta e anche lui ha detto che bisognava cercare casa. Lì in soffitta pagavo 43-44 franchi al mese, l affitto di una casa costava 60-80 franchi al mese, con il riscaldamento 90. Ad ottobre sono andato via dalla soffitta. Ho trovato un amico in fabbrica e gli ho chiesto se aveva un posto per me. Mi ha dato una camera, piccola, facevano assieme il mangiare. Lui cucinava solo una volta alla settimana, quindi i fuochi erano quasi sempre liberi. Per scaldarsi, perché il gas scostava poco, aprivamo il gas 2-3 ore di notte. Anche quella era una casa vecchia. Noi italiani ci trovavamo il sabato e la domenica nella missione. Nel 56 hanno costruito la casa per i Trentini nel Mondo, dove facevano le conferenze e noi al sabato andavamo lì giocavamo a calcetto, alla carte. C erano tanti italiani. Hanno aperto una grande fabbrica della lana, dove ci sono andate molte donne della val di Non e della val di Sole, anche molte maestre. Erano una corriera di 50 persone, tutte ragazze di 18-20 anni. Alla domenica ci trovavamo assieme. Nella nostra fabbrica erano tutti uomini. Mi trovavo meglio con gli italiani che con gli svizzeri. Alla domenica c erano sempre feste in giro. Anche al lavoro avevo dei cari amici e si scherzava anche, però bisognava stare attenti che non ci fossero i capi in giro.! #

Immagini e documenti Fig. 1 Sciaffusa, acciaieria G+F: carri armati realizzati nell acciaieria presso cui lavorava Fig. 2 Sciaffusa, acciaieria G+F: pezzo realizzato nell acciaieria presso cui lavorava! $

Fig. 3 Sciaffusa, acciaieria G+F, 1979: pezzi realizzati nell acciaieria presso cui lavorava Fig. 4 Sciaffusa, acciaieria G+F: Quinto Campestrin al lavoro (materiale di Quinto Campestrin)! %

Fig. 5 Sciaffusa, acciaieria G+F, 1979: pezzo realizzato nell acciaieria presso cui lavorava L iniziativa è stata realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto! &