Programma d estate 2016 Scoprire la patria di Ötzi

Documenti analoghi
Programma estivo Scopri la varietà

Ötzi25 festival musicale

Ötzi25 Festival Musicale

Cime di montagne & il mondo dei ghiacciai

Programma estivo 2012 Ötzi: sulle tracce dell'uomo venuto dal ghiaccio

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

ESTATE A VELO

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016


TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC

VenostaCard Scoprire la Val Venosta e l Alto Adige senza limiti e in un modo conveniente

Guida vacanze Scopri la varietà.

Merano. di Andrea Castellani

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

e delle discipline orientali

FAMILY WEEK - KIDS GO FREE

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 73

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

MARTEDÌ 6 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura del Comune di Pavullo

Esperienze per i piccoli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

EMOZIONATEVI CON NOI BELLAMONTE ESTATE Programma dal 25 Giugno al 3 Settembre 2017

FC BARCELONA VS R. MADRID

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 14 AL 28 marzo 2016

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

Festa di S. Antonio NOVITA 2014 VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO Dimostrazione e prove di SOFT AIR con A.S.D. 9 Draghi

Apicoltura da visitare Kronhofer Fascinazione miele d api dall alveare al barattolo

Nordic Walking al Furlo

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Consiglio per famiglie Movimento e Natura

ESCURSIONI COMODE ED IMPEGNATIVE

CALENDARIO EVENTI ARTINGEGNA2008

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

Dolomiti Paganella Family Festival ricchissimo programma attività manifestazioni indimenticabile gusto

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

La Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Il decennale in Valle d Aosta

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 63

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

INFO E prenotazioni

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

Estate insieme OVER 6O 2O14 LUGLIO AGOSTO INIZIATIVE PER ULTRASESSANTENNI RESIDENTI IN CITTÀ A. V. P. L. Noi per Voi

RITIRO ESTIVO JUVENTUS 2011 BARDONECCHIA

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO ORATORIO PARROCCHIALE. INTITOLAZIONE DI UN AULA DI CATECHISMO AD ANTONIETTA RUIU.

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

Tem po liber o. Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative. area news. Not izi ar i o. Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009

31 ottobre e 1 2 novembre 2014

Caserta, partono gli itinerari enogastronomici per riscoprire le bellezze di Terra di Lavoro

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles!

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

35 a Festa delle Castagne

SCUOLA DI SCI MOENA DOLOMITI

VIVERE L INVERNO 2015

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017

YOUSSOU N DOUR. Val Canali Prati di Villa Welsperg. Martedì 22 luglio ore IL FESTIVAL. Il leone di Dakar

Capodanno in Salento

giorno precedente direttamente al campo da golf Tel / 20100

AGRICOLA GARDEN FESTIVAL D AUTUNNO - BY TYZIANA lunedì 12 settembre 2016

(PA) /26 LUGLIO

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Rassegna stampa Cuochi per un giorno

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

PACCHETTO OUTDOOR. Estate 2017


ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Transcript:

Programma d estate 2016 Scoprire la patria di Ötzi Luglio Lunedì» Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof a Madonna di Senales Al maso Oberniederhof c è tantissimo da scoprire! Petra, la contadina, mostrerà a misura di bambino il percorso del latte: dalla mucca al bicchiere. Alla fine vi farà degustare diversi prodotti fatti in casa. Punto di ritrovo alle ore 10.00, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Oberniederhof, Madonna di Senales, Tel. 0473 669 685, Cell. 335 708 678 6.» La mistica dei monaci - visita guidata nella Certosa Dal 1326 al 1782 esisteva in Val Senales la Certosa degli Angeli. Lasciamoci trasportare nel mondo contemplativo e spirituale di questo luogo mistico dove i monaci si ritiravano in preghiera e in meditazione al fine di raggiungere la spiritualità totale e l illuminazione, scopo di tutte le religioni sia occidentali che orientali. Punto di ritrovo alle ore 17.30 presso la fontana nel centro del borgo, iscrizione non richiesta, costo 5,00/persona con la Guest Card, 10,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Bike Park - Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy Usufruite del campo di formazione aperto per migliorare la tecnica, reazione, coordinazione ed equilibrio per ottenere più sicurezza sulla mountain-bike. Le guide professionali dell Ötzi-Bike-Academy sono sempre alla vostra disposizione. Punto di ritrovo alle ore 15.00 presso il campo di formazione accanto al campo sportivo di Naturno, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, partecipazione gratuita. Ötzi Martedì» Ötzi Glacier Tour Escursione sul ghiacciaio con la visita del luogo di ritrovamento di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, a 3210 m s.l.m. di quota con una vista affascinante sul versante Nord del Similaun. Quest escursione offre oltretutto la possibilità di sperimentare l emozione che regala una cordata fra le rocce. Escursione esclusiva con Hans Kammerlander il 19.07.2016. Punto di ritrovo alle ore 8.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 100,00/persona (da 3 partecipanti 120,00/persona). Associazione Turistica» Escursione lungo l Alta Via di Merano da Unterstell a Monte S. Caterina il 05.07.16 Insieme a Johanna camminerete da Unterstell lungo l Alta Via di Merano, passando per antichi masi fino a raggiungere Monte Santa Caterina. Punto di ritrovo alle ore 8.30 alla fermata dell autobus a Monte S. Caterina, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Lazaun: escursione all altopiano dalla ricca flora e fauna il 12.07. & 19.07.16 Insieme a Johanna partirete da Maso Corto e percorrerete la Valle di Fossalunga fino a raggiungere l altopiano, posto a quasi 2.500 metri sul livello del mare. Plasmato dalla forza del ghiacciaio, nella torbiera alta presenta una flora molto particolare e variegata. Infine proseguirete al rifugio Lazaun e farete ritorno al punto di partenza attraverso il bosco di cembri. Punto di ritrovo alle ore 9.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Visita storico-culturale a Monte S. Caterina Margit vi racconterà tante cose interessanti sulla storia della Val Senales, accompagnandovi alla chiesa di Santa Caterina e al cimitero dal valore altamente simbolico. Punto di ritrovo alle ore 16.00 presso la fermata dell autobus a Monte S. Caterina, iscrizione non richiesta, costo 5,00/persona con la Guest Card, 10,00/persona senza la Guest Card.» Degustazione di grappa al maso a Castelbello Scoprite i segreti dell antica arte della distillazione della grappa e non perdete l occasione di degustarne diversi tipi. Punto di ritrovo alle ore 17.00 presso la distilleria Weberhof a Colsano/Castelbello, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 8,00/persona. Associazione Turistica Castelbello, Tel. 0473 624 193. 1

» Alla scoperta dei sapori di Ötzi - Escursione didattica per bambini nel bosco il 19.07. & 26.07.16 Insieme a un operatore pedagogico dell archeoparc si parte all avventura: Cosa mangiava Ötzi? Come si procurava il cibo? E che sapore ha un piatto neolitico? Oltre a una camminata nel bosco, dove si riconoscono e raccolgono erbe e bacche commestibili, si fanno dei lavoretti con materiali neolitici, si gioca, si tira con l arco e tanto altro! Punto di ritrovo alle ore 10.00 davanti l ingresso dell archeoparc, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 15,00/bambino con la Guest Card, 20,00/bambino senza la Guest Card. Associazione Turistica» Scoprire la natura con Daksy - il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa Scoprite il lavoro e i compiti degli addetti del parco e il fascino della natura. Vivete questa giornata emozionante nell ambiente alpino e fatevi sorprende della ricchezza naturale! L iniziativa si rivolge a bambini tra i 7 e i 12 anni. Punto di ritrovo alle ore 10.00 secondo il luogo della manifestazione, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, partecipazione gratuita. Associazione Turistica» Raftingtour lungo l Adige Un inebriante discesa su speciali gommoni lungo il corso dell Adige. Il tratto tra Castelbello e Naturno è molto pianeggiante e pertanto adatto anche ai bambini. Punto di ritrovo alle ore 13.00 a Castelbello, alle ore 12.00 presso l ufficio turistico Val Senales (da 6 iscritti trasporto gratuito dalla Val Senales), iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 30,00/bambini dai 4 ai 14 anni, 40,00/giovani fino ai 14 anni e adulti. Aquaterra, Tel. 0473 720 042, Cell. 336 611 336.» Goaslschnölln - Lo spettacolo delle fruste dei pastori il 19.07.16 a Maso Corto & il 26.07.16 a Vernago I giovani del gruppo folcloristico della valle vi sorprenderanno con uno spettacolo con le fruste schioccanti. Secondo la storia le fruste furono usate per pascolare gli animali, ma anche per certi riti, p. es. per svegliare la primavera dopo un inverno lungo e duro. Punto di ritrovo alle ore 20.30 secondo il luogo della manifestazione, iscrizione non richiesta. Mercoledì» Vivere la Val di Fosse La Val di Fosse, valle laterale della Val Senales, è una delle zone più ricche di fauna di tutto l Alto Adige. Giunti alla malga Rableid, potrete gustare un ottima colazione dei contadini. Recuperate le forze, proseguirete con Johanna fino al maso Gelato. Al ritorno avrete l opportunità di visitare il piccolo caseificio di Richard Kofler del maso Casera di Fuori e degustarne i formaggi. Punto di ritrovo alle ore 8.00 presso il maso Vorderkaser, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 25,00/persona con la Guest Card, 30,00/persona senza la Guest Card, gratis per bambini fino ai 14 anni. Associazione Turistica» Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof Con i suoi 700 anni, il maso Oberniederhof è uno dei masi più vecchi della valle e testimone della cultura contadina nell arco alpino. La famiglia contadina Tappeiner Vi invita ad osservare i loro animali a rischio d estinzione e a conoscere metodi di lavoro passati e presenti. Alla fine vi faranno assaggiare prodotti preparati direttamente presso il maso. Punto di ritrovo alle ore 10.00, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Oberniederhof, Madonna di Senales, Tel. 0473 669 685, Cell. 335 708 678 6.» Impariamo giocando: Piccoli architetti all archeoparc In occasione della mostra temporale attuale La casa di Ötzi bambini da 4 a 7 anni, accompagnati dai loro genitori, sono invitati a costruire loro stessi una piccola capanna neolitica. Un mediatore culturale dell archeoparc darà una mano e a lavoro terminato: tutti a giocare al Neolitico! Punto di ritrovo alle ore 12.00 presso l area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. +39 0473 676 020.» Degustazione di vini al maso Rebhof a Castelbello Immergetevi nel mondo del vino con una visita all azienda vinicola Rebhof e successiva degustazione. Punto di ritrovo alle ore 15.30 presso l azienda vinicola Rebhof a Colsano/Castelbello, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona. Associazione Turistica Castelbello, Tel. 0473 624 193.» Dal frutto al distillato: visita alla distilleria Brunnerhof Curiosi di conoscere i masi chiusi e di sapere come si producono i distillati? Visitando insieme la distilleria, scopriremo come viene lavorato il frutto e come si svolge il processo di distillazione. Infine sarà possibile degustare alcuni prodotti. Punto di ritrovo alle ore 16.00 presso la distilleria Brunnerhof nel centro di Stava, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 9,00/persona. Associazione Turistica Val Senales, Tel. 0473 624 193.» La notte delle luci a Naturno Giovedì» Escursione nel Parco Naturale Gruppo di Tessa il 07.07. & 21.07.16 Accompagnati da una guida i partecipanti conosceranno le tipiche forme di vegetazione, la flora e la fauna della zona alpina e con un po di fortuna si vedranno anche camosci o marmotte. Punto di ritrovo secondo l escursione, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Associazione Turistica» Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai Partendo dalla stazione a monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L escursione finisce a Maso 2

Corto passando al rifugio Bella Vista. Punto di ritrovo alle ore 8.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 45,00/bambino dai 9-14 anni con la Guest Card, 60,00/persona con la Guest Card, 50,00/bambino dai 9-14 anni senza la Guest Card, 65,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Merenda alla malga più in alta quota dell Alto Adige: la malga Penaud Insieme al malgaro Felix potrete visitare la piccola casera e partecipare insieme a lui a una produzione. Infine Maria preparerà una ricca merenda e potrete gustare i prodotti fatti da voi così come altri squisiti prodotti della malga. Punto di ritrovo alle ore 10.00-10.30 presso la malga Penaud, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 14,00/bambino fino ai 14 anni, 19,00/adulto. Associazione Turistica» Escursione estiva a Naturno Fate il pieno di energia con i primi raggi di sole e godetevi la vista meravigliosa dalla piattaforma panoramica a Unterstell. Accompagnati da Katja Waldner, con questa escursione vi avvicinerete al Qi Gong, una forma di movimento, concentrazione e meditazione. Iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 12,00/persona con la Guest Card, 19,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Ferrata guidata Hoachwool Percorrerete l impegnativa via ferrata Hoachwool in compagnia di una guida alpina professionista. Attenzione: arrampicata impegnativa; richiesta buona condizione e assenza di vertigine! Punto di ritrovo secondo accordo, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 90,00/persona. Guida alpina Michl Tscholl, Cell. 348 998 159 7.» La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole Ogni settimana vengono organizzate escursioni attraverso i vigneti, visite di cantine vinicoli, distillerie e degustazioni presso le aziende vinicole Falkenstein e Unterortl. Punto di ritrovo alle ore 15.30 presso l azienda rispettiva, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 9,00/persona. Associazione Turistica» Schnolser Summerfest: escursione per il decennale in Val di Fosse il 07.07.16 Al motto di Camminare per Peter Pan anche quest anno, nell ambito della decima edizione del Schnolser Summerfest, festival di musica popolare in Val Senales, è prevista un escursione. Insieme a Alexander Rier, figlio del simpatico cantante dei Kastelruther Spatzen e Walter Maruoner, trombettista dei Kastelruther Spatzen, si parte dal maso Vorderkaserhof/Casera di Fuori fino a raggiungere il Maso Gelato. Punto di ritrovo alle ore 9.30 al maso Vorderkaserhof; iscrizione richiesta, partecipazione gratuita. Con una donazione all Associazione altoatesina Peter Pan a sostegno dei bambini malati di cancro si riceverà un attestato firmato. Schnolser Summerfest, Cell. 345 399 328 4. Venerdì» Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg Accompagnati da una guida alpina, grandi e piccoli interessasti impareranno l abbiccì dell arrampicata nella palestra di roccia Marchegg. Durata 2 ore, dalle ore 10.00-12.00, 12.00-14.00 e 14.00-16.00, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 15,00/persona con la Guest Card, 20,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica Val Senales, Tel. 0473 679 148.» Escursione alla Punta della Vedretta a 3.269 m Partendo da Maso Corto (2.011 metri sul livello del mare), il sentiero archeologico n. 3 attraversa un paesaggio d alta montagna fino al Rifugio Bellavista (2.842 m). Dopo circa 2,5 ore raggiungeremo il rifugio che, fedele al suo nome, regala un panorama indimenticabile. Da lì inizia la salita moderatamente ripida alla Punta delle Vedrette. Dopo circa 1,5 ore di camminata raggiungeremo la vetta, che si trova a 3.269 metri. La discesa a Maso Corto segue il tracciato di salita. Punto di ritrovo alle ore 7.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Concerto serale della banda musicale Monte S. Caterina a Monte S. Caterina il 29.07.16 Sabato» Lazaun: escursione all altopiano dalla ricca flora e fauna il 09.07. & 30.07.16 Insieme a Johanna partirete da Maso Corto e percorrerete la Valle di Fossalunga fino a raggiungere l altopiano, posto a quasi 2.500 metri sul livello del mare. Plasmato dalla forza del ghiacciaio, nella torbiera alta presenta una flora molto particolare e variegata. Infine proseguirete al rifugio Lazaun e farete ritorno al punto di partenza attraverso il bosco di cembri. Punto di ritrovo alle ore 9.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Tiro con l arco: lezione di prova al maso Moarhof a Monte Santa Caterina Grazie alla spiegazione delle tecniche di tiro e della giusta successione dei movimenti, il nostro corso collettivo della durata un ora vi offre un introduzione completa, con prova pratica nel nostro campo di tiro. Punto di ritrovo alle ore 15.00 presso il maso 3

Moarhof, iscrizione richiesta entro le ore 12.00 del sabato, costo 10,00 con la Guest Card, 15,00 senza la Guest Card. Associazione Turistica» 10. Festa Estiva Val Senales a Madonna di Senales il 09.07.16» Arte nella Certosa - Inaugurazione della mostra il 16.07.16 Mostra dell artista venostano Reinhold Tappeiner. Tema della mostra è il corpo umano che riemerge da una crisi. 17.07.- 21.08.2016, ogni giorno dalle ore 14.00-18.30, domenica e nei giorni festivi anche dalle ore 10.00-12.00, ingresso libero. Domenica» Visite guidate domenicali all archeoparc Questa visita guidata dialogica spiega a bambini ed adulti come vivevano Ötzi e i suoi contemporanei. Il punto focale cambia ogni domenica: una volta ci si concentra sulla caccia, una volta sulla costruzione delle capanne, un altra sull importanza del fuoco! Punto di ritrovo alle ore 15.00 all ingresso dell archeoparc, iscrizione non richiesta, costo 2,00/persona più ingresso.» Stazione ferroviaria del divertimento a Stava/Naturno Il divertimento è assicurato alla vecchia stazione della Val Senales/Stava per tutta la famiglia! Ore 14.00-18.00, iscrizione non richiesta, costo 1,00/bambini, 2,00/adulti. Stazione ferroviaria, Tel. 0473 664 004, Cell. 349 442 824 8.» Dimostrazione artigianale: La fusione del rame nel neolitico all archeoparc il 03.07., 17.07. & 31.07.16 Ötzi portava con se un ascia con una lama di rame. Un mediatore culturale Vi farà vedere come si ottiene una lama simile, usando una tecnica della fusione del rame antica che forse anche Ötzi conosceva e usava. Punto di ritrovo alle ore 16.00 all area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020.» Festa campestre della banda musicale di Monte S. Caterina alla Nischler Sand il 03.07.16» 10. Festa Estiva Val Senales a Madonna di Senales il 10.07.16» Festa campestre dei vigili del fuoco di Monte S. Caterina alla Nischler Sand il 17.07.16» Festa della Patrona Sant Anna - sagra della banda musicale di Certosa il 31.07.16 4

Agosto Lunedì» Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof a Madonna di Senales Al maso Oberniederhof c è tantissimo da scoprire! Petra, la contadina, mostrerà a misura di bambino il percorso del latte: dalla mucca al bicchiere. Alla fine vi farà degustare diversi prodotti fatti in casa. Punto di ritrovo alle ore 10.00, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Oberniederhof, Madonna di Senales, Tel. 0473 669 685, Cell. 335 708 678 6.» La mistica dei monaci - visita guidata nella Certosa Dal 1326 al 1782 esisteva in Val Senales la Certosa degli Angeli. Lasciamoci trasportare nel mondo contemplativo e spirituale di questo luogo mistico dove i monaci si ritiravano in preghiera e in meditazione al fine di raggiungere la spiritualità totale e l illuminazione, scopo di tutte le religioni sia occidentali che orientali. Punto di ritrovo alle ore 17.30 presso la fontana nel centro del borgo, iscrizione non richiesta, costo 5,00/persona con la Guest Card, 10,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Bike Park - Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy Usufruite del campo di formazione aperto per migliorare la tecnica, reazione, coordinazione ed equilibrio per ottenere più sicurezza sulla mountain-bike. Le guide professionali dell Ötzi-Bike-Academy sono sempre alla vostra disposizione. Punto di ritrovo alle ore 15.00 presso il campo di formazione accanto al campo sportivo di Naturno, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, partecipazione gratuita. Ötzi» Festa della Patrona Madonna - sagra della banda musicale di Madonna di Senales il 15.08.16 Martedì» Ötzi Glacier Tour Escursione sul ghiacciaio con la visita del luogo di ritrovamento di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, a 3210 m s.l.m. di quota con una vista affascinante sul versante Nord del Similaun. Quest escursione offre oltretutto la possibilità di sperimentare l emozione che regala una cordata fra le rocce. Escursione esclusiva con Tamara Lunger il 30.08.2016. Punto di ritrovo all ore 8.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 100,00/persona (da 3 partecipanti 120,00/persona). Associazione Turistica» Escursione lungo l Alta Via di Merano da Unterstell a Monte S. Caterina il 30.08.16 Insieme a Johanna camminerete da Unterstell lungo l Alta Via di Merano, passando per antichi masi fino a raggiungere Monte Santa Caterina. Punto di ritrovo alle ore 8.30 alla fermata dell autobus a Monte S. Caterina, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Lazaun: escursione all altopiano dalla ricca flora e fauna il 16.08.16 Insieme a Johanna partirete da Maso Corto e percorrerete la Valle di Fossalunga fino a raggiungere l altopiano, posto a quasi 2.500 metri sul livello del mare. Plasmato dalla forza del ghiacciaio, nella torbiera alta presenta una flora molto particolare e variegata. Infine proseguirete al rifugio Lazaun e farete ritorno al punto di partenza attraverso il bosco di cembri. Punto di ritrovo alle ore 9.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Visita storico-culturale a Monte S. Caterina Margit vi racconterà tante cose interessanti sulla storia della Val Senales, accompagnandovi alla chiesa di Santa Caterina e al cimitero dal valore altamente simbolico. Punto di ritrovo alle ore 16.00 presso la fermata dell autobus a Monte S. Caterina, iscrizione non richiesta, costo 5,00/persona con la Guest Card, 10,00/persona senza la Guest Card.» Degustazione di grappa al maso a Castelbello Scoprite i segreti dell antica arte della distillazione della grappa e non perdete l occasione di degustarne diversi tipi. Punto di ritrovo alle ore 17.00 presso la distilleria Weberhof a Colsano/Castelbello, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 8,00/persona. Associazione Turistica Castelbello, Tel. 0473 624 193.» Alla scoperta dei sapori di Ötzi - Escursione didattica per bambini nel bosco Insieme a un operatore pedagogico dell archeoparc si parte all avventura: Cosa mangiava Ötzi? Come si procurava il cibo? E che sapore ha un piatto neolitico? Oltre a una camminata nel bosco, dove si riconoscono e raccolgono erbe e bacche commestibili, si fanno dei lavoretti con materiali neolitici, si gioca, si tira con l arco e tanto altro! Punto di ritrovo alle ore 10.00 davanti l ingresso dell archeoparc, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 15,00/bambino con la Guest Card, 20,00/bambino senza la Guest Card. Associazione Turistica 5

» Scoprire la natura con Daksy - il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa Scoprite il lavoro e i compiti degli addetti del parco e il fascino della natura. Vivete questa giornata emozionante nell ambiente alpino e fatevi sorprende della ricchezza naturale! L iniziativa si rivolge a bambini tra i 7 e i 12 anni. Punto di ritrovo alle ore 10.00 secondo il luogo della manifestazione, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, partecipazione gratuita. Associazione Turistica» Raftingtour lungo l Adige Un inebriante discesa su speciali gommoni lungo il corso dell Adige. Il tratto tra Castelbello e Naturno è molto pianeggiante e pertanto adatto anche ai bambini. Punto di ritrovo alle ore 13.00 a Castelbello, alle ore 12.00 presso l ufficio turistico Val Senales (da 6 iscritti trasporto gratuito dalla Val Senales), iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 30,00/bambini dai 4 ai 14 anni, 40,00/giovani fino ai 14 anni e adulti. Aquaterra, Tel. 0473 720 042, Cell. 336 611 336.» Goaslschnölln - Lo spettacolo delle fruste dei pastori I giovani del gruppo folcloristico della valle vi sorprenderanno con uno spettacolo con le fruste schioccanti. Secondo la storia le fruste furono usate per pascolare gli animali, ma anche per certi riti, p. es. per svegliare la primavera dopo un inverno lungo e duro. Punto di ritrovo alle ore 20.30 secondo il luogo della manifestazione, iscrizione non richiesta. Mercoledì» Vivere la Val di Fosse La Val di Fosse, valle laterale della Val Senales, è una delle zone più ricche di fauna di tutto l Alto Adige. Giunti alla malga Rableid, potrete gustare un ottima colazione dei contadini. Recuperate le forze, proseguirete con Johanna fino al maso Gelato. Al ritorno avrete l opportunità di visitare il piccolo caseificio di Richard Kofler del maso Casera di Fuori e degustarne i formaggi. Punto di ritrovo alle ore 8.00 presso il maso Vorderkaser, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 25,00/persona con la Guest Card, 30,00/persona senza la Guest Card, gratis per bambini fino ai 14 anni. Associazione Turistica» Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof Con i suoi 700 anni, il maso Oberniederhof è uno dei masi più vecchi della valle e testimone della cultura contadina nell arco alpino. La famiglia contadina Tappeiner Vi invita ad osservare i loro animali a rischio d estinzione e a conoscere metodi di lavoro passati e presenti. Alla fine vi faranno assaggiare prodotti preparati direttamente presso il maso. Punto di ritrovo alle ore 10.00, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Oberniederhof, Madonna di Senales, Tel. 0473 669 685, Cell. 335 708 678 6.» Impariamo giocando: Piccoli architetti all archeoparc In occasione della mostra temporale attuale La casa di Ötzi bambini da 4 a 7 anni, accompagnati dai loro genitori, sono invitati a costruire loro stessi una piccola capanna neolitica. Un mediatore culturale dell archeoparc darà una mano e a lavoro terminato: tutti a giocare al Neolitico! Punto di ritrovo alle ore 12.00 presso l area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. +39 0473 676 020.» La storia del santuario di Madonna di Senales (eccettuato il 31.08.16) Una delle più antiche mete di pellegrinaggio del Tirolo: già da secoli, infatti, la Val Senales veniva attraversata per il Giogo Basso verso la Ötztal e da lì per il Passo di Fern verso Augusta. Silvano vi racconterà tutto sulla storia del luogo e della statua della Madonna in legno di bosso. Punto di ritrovo alle ore 18.00 davanti al santuario a Madonna di Senales, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, donazione volontaria. Associazione Turistica» Degustazione di vini al maso Rebhof a Castelbello Immergetevi nel mondo del vino con una visita all azienda vinicola Rebhof e successiva degustazione. Punto di ritrovo alle ore 15.30 presso l azienda vinicola Rebhof a Colsano/Castelbello, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona. Associazione Turistica Castelbello, Tel. 0473 624 193.» Dal frutto al distillato: visita alla distilleria Brunnerhof Curiosi di conoscere i masi chiusi e di sapere come si producono i distillati? Visitando insieme la distilleria, scopriremo come viene lavorato il frutto e come si svolge il processo di distillazione. Infine sarà possibile degustare alcuni prodotti. Punto di ritrovo alle ore 16.00 presso la distilleria Brunnerhof nel centro di Stava, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 9,00/persona. Associazione Turistica Val Senales, Tel. 0473 624 193.» Concerto serale della banda musicale Madonna/Certosa a Madonna di Senales il 10.08.16» Concerto serale della banda musicale Madonna/Certosa a Certosa il 17.08.16 Giovedì» Escursione nel Parco Naturale Gruppo di Tessa il 04.08., 18.08. & 25.08.16 Accompagnati da una guida i partecipanti conosceranno le tipiche forme di vegetazione, la flora e la fauna della zona alpina e con un po di fortuna si vedranno anche camosci o marmotte. Punto di ritrovo secondo l escursione, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Associazione Turistica 6

» Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai Partendo dalla stazione a monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L escursione finisce a Maso Corto passando al rifugio Bella Vista. Punto di ritrovo alle ore 8.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 45,00/bambino dai 9-14 anni con la Guest Card, 60,00/persona con la Guest Card, 50,00/bambino dai 9-14 anni senza la Guest Card, 65,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Merenda alla malga più in alta quota dell Alto Adige: la malga Penaud Insieme al malgaro Felix potrete visitare la piccola casera e partecipare insieme a lui a una produzione. Infine Maria preparerà una ricca merenda e potrete gustare i prodotti fatti da voi così come altri squisiti prodotti della malga. Punto di ritrovo alle ore 10.00-10.30 presso la malga Penaud, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 14,00/bambino fino ai 14 anni, 19,00/adulto. Associazione Turistica» Escursione estiva a Naturno Fate il pieno di energia con i primi raggi di sole e godetevi la vista meravigliosa dalla piattaforma panoramica a Unterstell. Accompagnati da Katja Waldner, con questa escursione vi avvicinerete al Qi Gong, una forma di movimento, concentrazione e meditazione. Iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 12,00/persona con la Guest Card, 19,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Ferrata guidata Hoachwool Percorrerete l impegnativa via ferrata Hoachwool in compagnia di una guida alpina professionista. Attenzione: arrampicata impegnativa; richiesta buona condizione e assenza di vertigine! Punto di ritrovo secondo accordo, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 90,00/persona. Guida alpina Michl Tscholl, Cell. 348 998 159 7.» La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole Ogni settimana vengono organizzate escursioni attraverso i vigneti, visite di cantine vinicoli, distillerie e degustazioni presso le aziende vinicole Falkenstein e Unterortl. Punto di ritrovo alle ore 15.30 presso l azienda rispettiva, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 9,00/persona. Associazione Turistica Venerdì» Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg Accompagnati da una guida alpina, grandi e piccoli interessasti impareranno l abbiccì dell arrampicata nella palestra di roccia Marchegg. Durata 2 ore, dalle ore 10.00-12.00, 12.00-14.00 e 14.00-16.00, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 15,00/persona con la Guest Card, 20,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica Val Senales, Tel. 0473 679 148.» Escursione alla Punta della Vedretta a 3.269 m Partendo da Maso Corto (2.011 metri sul livello del mare), il sentiero archeologico n. 3 attraversa un paesaggio d alta montagna fino al Rifugio Bellavista (2.842 m). Dopo circa 2,5 ore raggiungeremo il rifugio che, fedele al suo nome, regala un panorama indimenticabile. Da lì inizia la salita moderatamente ripida alla Punta delle Vedrette. Dopo circa 1,5 ore di camminata raggiungeremo la vetta, che si trova a 3.269 metri. La discesa a Maso Corto segue il tracciato di salita. Punto di ritrovo alle ore 7.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Lo straniero della valle oscura - presentazione del film al set originale al Maso Marchegg il 05.08., 12.08. & 19.08.16 Vivete la presentazione del film premiato al set originale al Maso Marchegg a Maso Corto. Inizio della presentazione in lingua italiana alle ore 17.00, iscrizione non richiesta, gratuito con la Guest Card, 10,00 senza la Guest Card.» Concerto serale della banda musicale Monte S. Caterina a Monte S. Caterina il 12.08. & 26.08.16 Sabato» Lazaun: escursione all altopiano dalla ricca flora e fauna (eccettuato il 20.08.16) Insieme a Johanna partirete da Maso Corto e percorrerete la Valle di Fossalunga fino a raggiungere l altopiano, posto a quasi 2.500 metri sul livello del mare. Plasmato dalla forza del ghiacciaio, nella torbiera alta presenta una flora molto particolare e variegata. Infine proseguirete al rifugio Lazaun e farete ritorno al punto di partenza attraverso il bosco di cembri. Punto di ritrovo alle ore 9.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica 7

» Tiro con l arco: lezione di prova al maso Moarhof a Monte Santa Caterina Grazie alla spiegazione delle tecniche di tiro e della giusta successione dei movimenti, il nostro corso collettivo della durata un ora vi offre un introduzione completa, con prova pratica nel nostro campo di tiro. Punto di ritrovo alle ore 15.00 presso il maso Moarhof, iscrizione richiesta entro le ore 12.00 del sabato, costo 10,00 con la Guest Card, 15,00 senza la Guest Card. Associazione Turistica Domenica» Visite guidate domenicali all archeoparc Questa visita guidata dialogica spiega a bambini ed adulti come vivevano Ötzi e i suoi contemporanei. Il punto focale cambia ogni domenica: una volta ci si concentra sulla caccia, una volta sulla costruzione delle capanne, un altra sull importanza del fuoco! Punto di ritrovo alle ore 15.00 all ingresso dell archeoparc, iscrizione non richiesta, costo 2,00/persona più ingresso.» Stazione ferroviaria del divertimento a Stava/Naturno Il divertimento è assicurato alla vecchia stazione della Val Senales/Stava per tutta la famiglia! Ore 14.00-18.00, iscrizione non richiesta, costo 1,00/bambini, 2,00/adulti. Stazione ferroviaria, Tel. 0473 664 004, Cell. 349 442 824 8.» Dimostrazione artigianale: La fusione del rame nel neolitico all archeoparc il 14.08. & 28.08.16 Ötzi portava con se un ascia con una lama di rame. Un mediatore culturale Vi farà vedere come si ottiene una lama simile, usando una tecnica della fusione del rame antica che forse anche Ötzi conosceva e usava. Punto di ritrovo alle ore 16.00 nell area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020. 8

Settembre Ötzi 25» 25 anni dal ritrovamento in Val Senales Il settembre 2016 è dedicato alle celebrazioni dell'anniversario 25 anni dal ritrovamento in Val Senales. Informazioni, eventi e manifestazioni già fisse trovate in seguito. Lunedì» Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof a Madonna di Senales Al maso Oberniederhof c è tantissimo da scoprire! Petra, la contadina, mostrerà a misura di bambino il percorso del latte: dalla mucca al bicchiere. Alla fine vi farà degustare diversi prodotti fatti in casa. Punto di ritrovo alle ore 10.00, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Oberniederhof, Madonna di Senales, Tel. 0473 669 685, Cell. 335 708 678 6.» La mistica dei monaci - visita guidata nella Certosa Dal 1326 al 1782 esisteva in Val Senales la Certosa degli Angeli. Lasciamoci trasportare nel mondo contemplativo e spirituale di questo luogo mistico dove i monaci si ritiravano in preghiera e in meditazione al fine di raggiungere la spiritualità totale e l illuminazione, scopo di tutte le religioni sia occidentali che orientali. Punto di ritrovo alle ore 17.30 presso la fontana nel centro del borgo, iscrizione non richiesta, costo 5,00/persona con la Guest Card, 10,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Bike Park - Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy Usufruite del campo di formazione aperto per migliorare la tecnica, reazione, coordinazione ed equilibrio per ottenere più sicurezza sulla mountain-bike. Le guide professionali dell Ötzi-Bike-Academy sono sempre alla vostra disposizione. Punto di ritrovo alle ore 15.00 presso il campo di formazione accanto al campo sportivo di Naturno, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, partecipazione gratuita. Ötzi» Compleanno di Ötzi all archeoparc il 19.09.16 Sono passati già 25 anni da quel fatidico giorno (19.09.1991) in cui venne trovato Ötzi. L archeoparc festeggia il suo compleanno con ingresso gratuito, visite guidate ogni ora e un piccolo omaggio per i visitatori. Ore 10.00-17.00, iscrizione non richiesta, ingresso libero. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020.» Ötzi 25 anni dal ritrovamento in Val Senales - iniziativa del soccorso alpino di Senales presso il punto di ritrovamento di Ötzi il 19.09.16 Martedì» Ötzi Glacier Tour Escursione sul ghiacciaio con la visita del luogo di ritrovamento di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, a 3210 m s.l.m. di quota con una vista affascinante sul versante Nord del Similaun. Quest escursione offre oltretutto la possibilità di sperimentare l emozione che regala una cordata fra le rocce. Punto di ritrovo all ore 8.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 100,00/persona (da 3 partecipanti 120,00/persona). Associazione Turistica» Escursione lungo l Alta Via di Merano da Unterstell a Monte S. Caterina Insieme a Johanna camminerete da Unterstell lungo l Alta Via di Merano, passando per antichi masi fino a raggiungere Monte Santa Caterina. Punto di ritrovo alle ore 8.30 alla fermata dell autobus a Monte S. Caterina, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Visita storico-culturale a Monte S. Caterina il 06.09., 13.09., & 20.09.16 Margit vi racconterà tante cose interessanti sulla storia della Val Senales, accompagnandovi alla chiesa di Santa Caterina e al cimitero dal valore altamente simbolico. Punto di ritrovo alle ore 16.00 presso la fermata dell autobus a Monte S. Caterina, iscrizione non richiesta, costo 5,00/persona con la Guest Card, 10,00/persona senza la Guest Card.» Degustazione di grappa al maso a Castelbello il 06.09. & 13.09.16 Scoprite i segreti dell antica arte della distillazione della grappa e non perdete l occasione di degustarne diversi tipi. Punto di ritrovo alle ore 17.00 presso la distilleria Weberhof a Colsano/Castelbello, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 8,00/persona. Associazione Turistica Castelbello, Tel. 0473 624 193. 9

» Alla scoperta dei sapori di Ötzi - Escursione didattica per bambini nel bosco il 06.09., 13.09. & 20.09.16 Insieme a un operatore pedagogico dell archeoparc si parte all avventura: Cosa mangiava Ötzi? Come si procurava il cibo? E che sapore ha un piatto neolitico? Oltre a una camminata nel bosco, dove si riconoscono e raccolgono erbe e bacche commestibili, si fanno dei lavoretti con materiali neolitici, si gioca, si tira con l arco e tanto altro! Punto di ritrovo alle ore 10.00 davanti l ingresso dell archeoparc, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 15,00/bambino con la Guest Card, 20,00/bambino senza la Guest Card. Associazione Turistica» Scoprire la natura con Daksys - il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa il 06.09.16 Scoprite il lavoro e i compiti degli addetti del parco e il fascino della natura. Vivete questa giornata emozionante nell ambiente alpino e fatevi sorprende della ricchezza naturale! L iniziativa si rivolge a bambini tra i 7 e i 12 anni. Punto di ritrovo alle ore 10.00 secondo il luogo della manifestazione, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, partecipazione gratuita. Associazione Turistica» Raftingtour lungo l Adige il 06.09., 13.09. & 20.09.16 Un inebriante discesa su speciali gommoni lungo il corso dell Adige. Il tratto tra Castelbello e Naturno è molto pianeggiante e pertanto adatto anche ai bambini. Punto di ritrovo alle ore 13.00 a Castelbello, alle ore 12.00 presso l ufficio turistico Val Senales (da 6 iscritti trasporto gratuito dalla Val Senales), iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 30,00/bambini dai 4 ai 14 anni, 40,00/giovani fino ai 14 anni e adulti. Aquaterra, Tel. 0473 720 042, Cell. 336 611 336. Mercoledì» Vivere la Val di Fosse La Val di Fosse, valle laterale della Val Senales, è una delle zone più ricche di fauna di tutto l Alto Adige. Giunti alla malga Rableid, potrete gustare un ottima colazione dei contadini. Recuperate le forze, proseguirete con Johanna fino al maso Gelato. Al ritorno avrete l opportunità di visitare il piccolo caseificio di Richard Kofler del maso Casera di Fuori e degustarne i formaggi. Punto di ritrovo alle ore 8.00 presso il maso Vorderkaser, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 25,00/persona con la Guest Card, 30,00/persona senza la Guest Card, gratis per bambini fino ai 14 anni. Associazione Turistica» Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof Con i suoi 700 anni, il maso Oberniederhof è uno dei masi più vecchi della valle e testimone della cultura contadina nell arco alpino. La famiglia contadina Tappeiner Vi invita ad osservare i loro animali a rischio d estinzione e a conoscere metodi di lavoro passati e presenti. Alla fine vi faranno assaggiare prodotti preparati direttamente presso il maso. Punto di ritrovo alle ore 10.00, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Oberniederhof, Madonna di Senales, Tel. 0473 669 685, Cell. 335 708 678 6.» Impariamo giocando: Piccoli architetti all archeoparc In occasione della mostra temporale attuale La casa di Ötzi bambini da 4 a 7 anni, accompagnati dai loro genitori, sono invitati a costruire loro stessi una piccola capanna neolitica. Un mediatore culturale dell archeoparc darà una mano e a lavoro terminato: tutti a giocare al Neolitico! Punto di ritrovo alle ore 12.00 presso l area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. +39 0473 676 020.» Degustazione di vini al maso Rebhof a Castelbello Immergetevi nel mondo del vino con una visita all azienda vinicola Rebhof e successiva degustazione. Punto di ritrovo alle ore 15.30 presso l azienda vinicola Rebhof a Colsano/Castelbello, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona. Associazione Turistica Castelbello, Tel. 0473 624 193.» Dal frutto al distillato: visita alla distilleria Brunnerhof Curiosi di conoscere i masi chiusi e di sapere come si producono i distillati? Visitando insieme la distilleria, scopriremo come viene lavorato il frutto e come si svolge il processo di distillazione. Infine sarà possibile degustare alcuni prodotti. Punto di ritrovo alle ore 16.00 presso la distilleria Brunnerhof nel centro di Stava, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 9,00/persona. Associazione Turistica Val Senales, Tel. 0473 624 193. Giovedì» Escursione nel Parco Naturale Gruppo di Tessa il 08.09. & 29.09.16 Accompagnati da una guida i partecipanti conosceranno le tipiche forme di vegetazione, la flora e la fauna della zona alpina e con un po di fortuna si vedranno anche camosci o marmotte. Punto di ritrovo secondo l escursione, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 7,00/persona. Associazione Turistica» Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai Partendo dalla stazione a monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L escursione finisce a Maso Corto passando al rifugio Bella Vista. Punto di ritrovo alle ore 8.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 45,00/bambino dai 9-14 anni con la Guest Card, 60,00/persona con la Guest Card, 50,00/bambino dai 9-14 anni senza la Guest Card, 65,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica 10

» Merenda alla malga più in alta quota dell Alto Adige: la malga Penaud Insieme al malgaro Felix potrete visitare la piccola casera e partecipare insieme a lui a una produzione. Infine Maria preparerà una ricca merenda e potrete gustare i prodotti fatti da voi così come altri squisiti prodotti della malga. Punto di ritrovo alle ore 10.00-10.30 presso la malga Penaud, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 14,00/bambino fino ai 14 anni, 19,00/adulto. Associazione Turistica» Escursione estiva a Naturno Fate il pieno di energia con i primi raggi di sole e godetevi la vista meravigliosa dalla piattaforma panoramica a Unterstell. Accompagnati da Katja Waldner, con questa escursione vi avvicinerete al Qi Gong, una forma di movimento, concentrazione e meditazione. Iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 12,00/persona con la Guest Card, 19,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Ferrata guidata Hoachwool Percorrerete l impegnativa via ferrata Hoachwool in compagnia di una guida alpina professionista. Attenzione: arrampicata impegnativa; richiesta buona condizione e assenza di vertigine! Punto di ritrovo secondo accordo, iscrizione richiesta entro le ore 20.00 del giorno precedente, costo 90,00/persona. Guida alpina Michl Tscholl, Cell. 348 998 159 7.» La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole Ogni settimana vengono organizzate escursioni attraverso i vigneti, visite di cantine vinicoli, distillerie e degustazioni presso le aziende vinicole Falkenstein e Unterortl. Punto di ritrovo alle ore 15.30 presso l azienda rispettiva, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 9,00/persona. Associazione Turistica Venerdì» Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg (fino al 23.09.16) Accompagnati da una guida alpina, grandi e piccoli interessasti impareranno l abbiccì dell arrampicata nella palestra di roccia Marchegg. Durata 2 ore, dalle ore 10.00-12.00, 12.00-14.00 e 14.00-16.00, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 15,00/persona con la Guest Card, 20,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica Val Senales, Tel. 0473 679 148.» Escursione alla Punta della Vedretta a 3.269 m (fino al 23.09.16) Partendo da Maso Corto (2.011 metri sul livello del mare), il sentiero archeologico n. 3 attraversa un paesaggio d alta montagna fino al Rifugio Bellavista (2.842 m). Dopo circa 2,5 ore raggiungeremo il rifugio che, fedele al suo nome, regala un panorama indimenticabile. Da lì inizia la salita moderatamente ripida alla Punta delle Vedrette. Dopo circa 1,5 ore di camminata raggiungeremo la vetta, che si trova a 3.269 metri. La discesa a Maso Corto segue il tracciato di salita. Punto di ritrovo alle ore 7.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Dimostrazione artigianale: L affumicatura del pesce all archeoparc il 30.09.16 Già nel neolitico si usava essiccare e/o affumicare alimenti freschi per farli durare di più. Un mediatore culturale dell archeoparc Vi farà vedere come si affumicavano dei salmerini ai tempi di Ötzi dentro un apposito forno. Punto di ritrovo alle ore 14.30 all area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020. Sabato» Lazaun: escursione all altopiano dalla ricca flora e fauna (eccettuato il 10.09.16) Insieme a Johanna partirete da Maso Corto e percorrerete la Valle di Fossalunga fino a raggiungere l altopiano, posto a quasi 2.500 metri sul livello del mare. Plasmato dalla forza del ghiacciaio, nella torbiera alta presenta una flora molto particolare e variegata. Infine proseguirete al rifugio Lazaun e farete ritorno al punto di partenza attraverso il bosco di cembri. Punto di ritrovo alle ore 9.30 davanti all ufficio informazioni a Maso Corto, iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno precedente, costo 10,00/persona con la Guest Card, 15,00/persona senza la Guest Card. Associazione Turistica» Tiro con l arco: lezione di prova al maso Moarhof a Monte Santa Caterina Grazie alla spiegazione delle tecniche di tiro e della giusta successione dei movimenti, il nostro corso collettivo della durata un ora vi offre un introduzione completa, con prova pratica nel nostro campo di tiro. Punto di ritrovo alle ore 15.00 presso il maso Moarhof, iscrizione richiesta entro le ore 12.00 del sabato, costo 10,00 con la Guest Card, 15,00 senza la Guest Card. Associazione Turistica» Transumanza - Escursione nella Valle Tisen il 10.09.16 Già da molti secoli, ogni anno a metà giugno circa 1500 pecore dalla Val Senales e dalla Val Venosta raggiungono, oltrepassando il Giogo Alto (2857m) e il Giogo Basso (3019m), i pascoli estivi nella valle di Vent, in Austria. Mandriani, pastori e cani seguono il gregge, e in due giorni percorrono più di 44 km, superando ripidi sentieri rocciosi, nevai, morene ed anche ghiacciai. A metà settembre c è il rientro delle 1.500 pecore, il più delle volte in condizioni molto migliori. Da Vernago lungo il sentiero n 2 al maso Tisenhof (1.824 m) e più su fino ad una quota di 2.300 m. Per ritornare al punto di partenza si prende la stessa via. Punto di ritrovo alle ore 10.15 al parcheggio a Vernago (alla chiesetta), iscrizione richiesta entro le ore 17.00 del giorno prece- 11

dente, costo 7,00/persona. Associazione Turistica» Transumanza delle pecore a Vernago il 10.09.16 Festa dei pastori tradizionale a Vernago con musica dal vivo, carne di pecora alla griglia ed altre specialità locali. Arrivo delle pecore e pastori tra le ore 13.00 e le ore 14.00.» Ötzi 25 anni dal ritrovamento in Val Senales - Festival musicale a Madonna di Senales con Dominik Plangger, Mainfelt & LOUD il 17.09.16» Campionato europeo di tiro con l arco preistorico all archeoparc il 24.09.16 Per la quinta volta consecutiva l archeoparc ospiterà una tappa del Campionato europeo di tiro con l arco preistorico. Gli appassionati della disciplina arriveranno da vari paesi europei e si sfideranno nella valle che già Ötzi percorreva con arco e frecce. Info presso l archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020. Domenica» Visite guidate domenicali all archeoparc Questa visita guidata dialogica spiega a bambini ed adulti come vivevano Ötzi e i suoi contemporanei. Il punto focale cambia ogni domenica: una volta ci si concentra sulla caccia, una volta sulla costruzione delle capanne, un altra sull importanza del fuoco! Punto di ritrovo alle ore 15.00 all ingresso dell archeoparc, iscrizione non richiesta, costo 2,00/persona più ingresso.» Stazione ferroviaria del divertimento a Stava/Naturno Il divertimento è assicurato alla vecchia stazione della Val Senales/Stava per tutta la famiglia! Ore 14.00-18.00, iscrizione non richiesta, costo 1,00/bambini, 2,00/adulti. Stazione ferroviaria, Tel. 0473 664 004, Cell. 349 442 824 8.» Dimostrazione artigianale: La fusione del rame nel neolitico all archeoparc il 11.09.16 Ötzi portava con se un ascia con una lama di rame. Un mediatore culturale Vi farà vedere come si ottiene una lama simile, usando una tecnica della fusione del rame antica che forse anche Ötzi conosceva e usava. Punto di ritrovo alle ore 16.00 all area all aperto dell archeoparc, iscrizione non richiesta, incluso nell ingresso. archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020.» Transumanza delle pecore a Maso Corto il 11.09.16 Festa dei pastori tradizionale a Maso Corto con musica dal vivo, specialità alla griglia ed altre specialità locali. Arrivo delle pecore e pastori tra le ore 15.00 e le ore 16.00.» Festa e sagra a Monte S. Caterina il 18.09.16» Ötzi 25 anni dal ritrovamento in Val Senales - Slacklinefestival al lago di Vernago il 18.09.16» Campionato europeo di tiro con l arco preistorico all archeoparc il 25.09.16 Per la quinta volta consecutiva l archeoparc ospiterà una tappa del Campionato europeo di tiro con l arco preistorico. Gli appassionati della disciplina arriveranno da vari paesi europei e si sfideranno nella valle che già Ötzi percorreva con arco e frecce. Info presso l archeoparc Senales, Madonna di Senales, Tel. 0473 676 020. 12