REGOLAMENTO PALESTRA

Documenti analoghi
A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

REGOLAMENTO GENERALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA E DELLE ATTREZZATURE IN ESSE PRESENTI (Approvato dal Consiglio d Istituto del

ISTITUTO OMINICOMPRENSIVO

Regolamento per l utilizzo della palestra e delle attrezzature sportive

Prot. n A39/1 Cremona, 27/03/2015

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

ORARIO SCOLASTICO Norme generali compiti dell insegnante

Prot. N 2367 / A6 Calitri, 22 - settembre Agli Atti REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA PREMESSA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA E DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI PESCARA

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

REGOLAMENTO DI LABORATORIO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune.

IL MUNICIPIO DI BIASCA

REGOLAMENTO ALUNNE ISTITUTO SAFI ELIS a.s

M.I.U.R.-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CORNELIA

Il/La sottoscritto/a, in qualità di Presidente /Segretario. /Responsabile della Associazione Sportiva/Gruppo Sportivo organizzato/gruppo di cittadini,

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti.

LA SICUREZZA IN PALESTRA

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

MIUR.AOOUSPTV.REGISTRO UFFICIALE(U)

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI A.S. 2016/2017

REGOLAMENTO MONTEROSATERME

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

CHI PUO GIOCARE: Il gioco è consentito a ragazzi e adulti purchè maggiori di 14 anni e rientranti nei seguenti parametri fisici:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. del Piemonte - Ufficio V A.T. di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Torino

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

Prot. n /D12 Castelfranco Veneto, 12/12/2013

La gestione delle emergenze

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216

REGOLAMENTO CT OSIMO

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTI. SICUREZZA/REGOLAMENTI/REG 06.docx REG 06 REGOLAMENTO UTILIZZO LABORATORIO DI MISURE

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data


ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

- La lezione di Scienze Motorie e Sportive si svolge generalmente presso il Palazzetto dello Sport di Città della Pieve.

ART. 2 - AMMISSIBILITA' Il personale indicato nel precedente art.1 potrà essere ammesso previa adesione al C.U.S. Bari.

Norme generali e compiti dell insegnante

ARMANDO DIAZ REGOLAMENTO DI ISTITUTO

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

Liceo Linguistico Scuola Secondaria di 1 grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

REGOLAMENTO AULA DI MUSICA

SETTORE MECCANICO NORME DI COMPORTAMENTO

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto.

Gli alunni sono invitati a leggere con attenzione dette norme e poi a leggere dette norme con i familiari.

REGOLAMENTO INTERNO Area Palestra in vigore dal 01/09/2015

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

Istituto Comprensivo C. Casteller PAESE Scuola Secondaria 1 grado REGOLAMENTO SCOLASTICO In vigore per l anno scol. 2011/2012

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

REGOLAMENTO delle classi Anno Scolastico 2011/2012

Dipartimento di Scienze Motorie (Coordinatore: prof.ssa Laura Formetta)

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

Scuola secondaria di secondo grado Regina Mundi

Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

Scuola Primaria Tabella A: Infrazioni disciplinari facilmente accertabili.

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Norme di comportamento per la scuola media, ai sensi dell art. 4 del D.P.R. n. 249/98.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Regolamento del Laboratorio di Impianti Elettrici REGOLE GENERALI

DIRETTIVE DI INIZIO ANNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

REGOLAMENTO LABORATORIO DI BIOLOGIA

Transcript:

SEDE CENTRALE VILLA DOLFIN Via Valsugana, 74 31033 Castelfranco Veneto (TV) tel. 0423 721661 fax 0423 494414 E-mail: posta@ipssarmaffioli.it MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I P S S A R G I U S E P P E M A F F I O L I ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA www.ipssarmaffioli.it Istituto aderente a Association Européenne des Ecoles d Hôtellerie et de Tourisme SEDE ASSOCIATA POSSAGNO Via San Rocco, 1 31054 Possagno (TV) tel. e fax 0423 544165 E-mail: possagno@ipssarmaffioli.it Posta Elettronica Certificata: tvrh01000n@pec.istruzione.it Posta Elettronica MIUR: tvrh01000n@istruzione.it Codice Fiscale 81003990264 - Codici meccanografici: Sede Centrale TVRH01000N Corso Serale TVRH010503 Sede Possagno TVRH01001P REGOLAMENTO PALESTRA

Indice 1. Premessa 2. Norme generali e compiti per l insegnante 3. Norme generali per i collaboratori di palestra 4. Norme generali per gli alunni 5. Norme specifiche per la palestra di Castelfranco Veneto 6. Norme specifiche per la palestra di Crespano del Grappa 7. Norme specifiche per la palestra di Montebelluna 8. Rinvio alle norme generali 1. Premessa Gli impianti sportivi scolastici sono luoghi dove si realizza il riequilibrio tra attività motoria e attività cognitiva. È il luogo privilegiato di maturazione, dell apprendimento del rispetto delle regole che la persona sarà chiamata ad osservare nella società. La palestra è l aula più grande e più frequentata della scuola; vi si alternano tutti gli alunni, per le attività curriculari e di gruppo sportivo. Per tali motivazioni si conviene che il rispetto delle regole fondamentali di seguito citate, è indispensabile per un corretto e razionale uso della palestra. 2. Norme generali e compiti dell insegnante Gli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive in servizio presso l Istituto sono responsabili, nelle loro ore, del corretto uso degli ambienti e delle attrezzature. Le chiavi della palestra, del locale attrezzi sono a disposizione degli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive che ne sono custodi. Nel corso delle proprie lezioni, ogni insegnante è responsabile del corretto uso dei piccoli e grandi attrezzi. Il riordino degli stessi è affidato all insegnante che li ha utilizzati. Eventuali danni alle attrezzature (grandi attrezzi, canestri, materassini, ) per usura e normale utilizzazione, vanno segnalati al Dirigente Scolastico o al Direttore di Sede che ne prenderà nota per possibili riparazioni o sostituzioni. È fatto divieto di far accedere gli alunni e gli estranei all Istituto nei locali della palestra senza la presenza di un insegnante abilitato all insegnamento di Scienze Motorie e Sportive. 3. Norme generali per i collaboratori di palestra Il controllo, lo stato d uso ed il normale utilizzo degli spogliatoi, servizi ed accessori annessi sono demandati ai Collaboratori Scolastici della palestra che ne curano anche la pulizia. Eventuali danni alle attrezzature (grandi attrezzi, canestri, materassini, ) per usura e normale utilizzazione, vanno segnalati al Dirigente Scolastico o al Direttore di Sede e ai docenti di Scienze Motorie e Sportive. 4. Norme generali per gli alunni Gli alunni devono indossare le scarpe ginniche pulite ed indumenti idonei all attività da svolgere. Gli alunni non devono indossare oggetti che possono diventare pericolosi come fermagli, orecchini, spille, collane. È vietato agli studenti usare gli attrezzi o entrare nella palestra senza la presenza dell'insegnante di Scienze Motorie e Sportive. Tutti gli alunni debbono mantenere un comportamento corretto, evitando eccessi di qualsiasi tipo, per poter svolgere in modo regolare la lezione. Gli alunni sono invitati a non portare denaro, orologi ed altri oggetti di valore nella palestra ed in ogni caso a non lasciarli incustoditi negli spogliatoi. I docenti non sono tenuti a rispondere di eventuali ammanchi e/o furti di oggetti in qualsiasi luogo essi vengano depositati.

Eventuali danneggiamenti volontari alla struttura della palestra e/o agli oggetti ed attrezzi saranno addebitati al/ai responsabile/i, oppure all'intera classe presente quel giorno qualora essi non vengano individuati. È vietato prendere attrezzature di propria iniziativa senza la preventiva autorizzazione dell insegnante. Al termine della lezione gli attrezzi dovranno essere rimessi al loro posto. È vietato fumare, far merenda o introdurre lattine negli spogliatoi e in palestra. Gli indumenti lasciati negli spogliatoi devono essere riposti in maniera ordinata e lo stesso luogo deve rimanere pulito (gettare carte ed altro negli appositi cestini). Per cambiarsi e per l igiene personale, agli studenti sono consentiti 10 minuti prima dell inizio della lezione e 10 minuti prima della fine dell ora di lezione. È assolutamente vietato entrare negli spogliatoi con i telefonini e usarli in palestra. Tale norma vale anche per gli alunni esonerati o giustificati. Gli studenti con problemi di salute devono informare l insegnante. Gli alunni che, per motivi di salute, non possono partecipare attivamente alla lezione del giorno, devono portare una giustificazione. Per periodi prolungati di esonero dalle attività, sempre per motivi di salute, si dovrà fare richiesta scritta al Dirigente Scolastico presentando un certificato medico. Tali alunni sono ugualmente tenuti a seguire le lezioni e potranno essere impiegati in compiti di giuria ed arbitraggio. Gli esoneri possono essere così classificati: TOTALE (esclude l'alunno dall'eseguire la parte pratica delle lezioni di Scienze Motorie e Sportive) Permanente (per tutto il corso degli studi) Temporaneo (per l'anno scolastico o parte di esso) PARZIALE (che esclude l'alunno dall'effettuare determinati esercizi) Permanente (per tutto il corso degli studi) Temporaneo (per l'anno scolastico o parte di esso) Nel corso dell anno scolastico, a discrezione dell insegnante, possono essere concessi esoneri estemporanei e parziali, in caso di improvviso malore da parte dello studente; lo stesso dovrà successivamente presentare la regolare certificazione del medico o della famiglia come da richiesta. Gli studenti sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni dell Insegnante al fine di evitare qualsiasi incidente. L'eventuale infortunio, deve essere denunciato verbalmente all'insegnante entro il termine della lezione. In caso contrario l Assicurazione potrebbe non risponderne.

5. Norme specifiche per la palestra di Castelfranco Veneto Le lezioni di Scienze Motorie e Sportive vengono svolte al Palazzetto dello sport di Castelfranco Veneto. I materiali presenti sono: 2 porte da calcio 2 canestri fissi al muro Nel magazzino della scuola è presente il materiale scolastico costituito da piccoli e medi attrezzi. Percorso per accedere al palazzetto e per abbandonare il palazzetto: gli alunni dell'ipssar Maffioli, dalle varie sedi, si recano al palazzetto dello sport con il pullman della scuola accompagnati dall'insegnante di Scienze Motorie e Sportive. Sempre con il pullman della scuola, al termine della lezione, vengono riaccompagnati nelle varie sedi. Durante questi spostamenti gli allievi devono: raccogliersi in gruppo nel punto stabilito aspettando che la corriera si fermi; salire e scendere lentamente senza spingere e attendendo l uscita degli allievi della classe precedente; rimanere seduti, sia durante il tragitto che le eventuali manovre, e sistemare lo zaino negli appositi alloggiamenti. È possibile comunque, per gli allievi che si servono dei mezzi pubblici (treno-pullman), recarsi direttamente in palestra entro le ore 8.20 dove attenderanno l'arrivo dell'insegnante di Scienze Motorie e Sportive in custodia al personale ATA (vedi comunicato n. 225/2015, Prot.N. 14004/E05). Per accedere agli spogliatoi, gli alunni dovranno seguire il percorso esterno al campo da gioco. Per le norme generali di comportamento degli alunni, personale docente e non docente si fa riferimento al regolamento generale.

6. Norme specifiche per la palestra di Crespano del Grappa 39 B 4 M 1 M S 2 D 15.5 P S 2 I 1 S 1 B 1 B 2 B 3 29 Legenda: P: palestra I 1: ingresso principale I 2: ingresso secondario S 1: spogliatoio maschile S 2: spogliatoio femminile B 1-B 2-B 3: bagni allievi B 4: bagno docenti M 1: magazzino materiale palestra M 2: magazzino materiale pulizie I 2 Misure in metri Struttura ad uso esclusivo della scuola. Struttura staccata dal corpo scolastico principale con distanza di circa 50m. Struttura rettangolare (vedi piantina all.1) con prato nei fianchi laterali e fianco destro rivolto alla strada, mentre il fianco sinistro dà su uno spiazzo cementato che viene utilizzato in caso di bel tempo per attività all aria aperta. Sullo spiazzo in cemento sono presenti un campo da pallavolo con rete annessa, mentre l area del campo da basket non è utilizzabile perché mancano i canestri. La scuola è una struttura circondata da un immenso parco dove è possibile fare camminate e viene utilizzata per la corsa campestre scolastica. Il trasferimento dal corpo principale della scuola alla palestra avviene a piedi con la presenza del docente. La struttura interna è priva di grandi attrezzi (tolti per ragioni di sicurezza nell anno 2014); rimangono all interno una serie di materassi, e due porte da calcetto ancorate al terreno. Sono presenti all interno della palestra due montanti in ferro per il sostegno della rete da pallavolo con rete annessa, solitamente trasportati dai magazzini verso la palestra in caso d uso. Sono presenti nei vari magazzini una serie di piccoli attrezzi che vengono di volta in volta utilizzati in base all attività programmata.

Norme generali comportamento alunni: si fa riferimento alle norme del regolamento generale a parte il trasferimento a piedi. Norme insegnanti e collaboratori scolastici: si fa riferimento alle norme generali per regolamento generale. 7. Norme specifiche per la palestra di Montebelluna La palestra scolastica è interna all'ipssar Maffioli di Montebelluna, situata al piano terra dell'istituto Levi. Per accedervi bisogna percorrere tutto il corridoio del secondo piano in direzione est/nord/est (dalla parte opposta all'ingresso principale), quindi scendere le scale che si trovano a sinistra fino al piano terra, girare quindi a sinistra e percorrere il corridoio che si trova in direzione sud/sud/est, al termine del quale, a sinistra, si trova la porta di accesso alla palestra. Oltre allo spazio della palestra vera e propria, sono presenti due spogliatoi (maschile e femminile) dotati di servizi igienici. Non è presente un magazzino attrezzi/materiali; L'utilizzo della palestra non è esclusivo ma in subordine all'istituto Levi (l'utilizzo è consentito dopo le ore 13,15). Per le norme generali di comportamento degli alunni, personale docente e non docente si fa riferimento al regolamento generale. Per il ritorno alle aule scolastiche si effettua il percorso in senso opposto. Se le ore di Scienze Motorie e Sportive sono le ultime ore in orario, è possibile abbandonare la palestra senza risalire al secondo piano ma utilizzando una porta d'uscita posta sul lato est/nord/est giusto prima delle scale. 8. Rinvio alle norme generali Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento si rinvia alle normative vigenti previste nel Regolamento d Istituto. Percorso per raggiungere la palestra Percorso per abbandonare la palestra