PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

Documenti analoghi
PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Condomini Sostenibili - Edizione 2004

Pompa di calore elettrica kw

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Hotel: Nuova Costruzione

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Indice. 1. Generalità e scopo del documento Dati identificativi del sito e della struttura Dati climatici e di irraggiamento...

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CENTRO NATATORIO COMUNALE VIA C.A. DALLA CHIESA COLOGNO MONZESE

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

COMUNE DI LIZZANELLO

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO AR-SUNBLUE

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Studio di fattibilità

PUMPFIX Gruppi di rilancio

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Efficientamento energetico con solare termodinamico

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO PLESSO SCOLASTICO F. GIANNONE IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO NEL COMUNE DI OPPIDO LUCANO.

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

Modulo per circuito solare STS 50

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Ener Green Gate s.r.l.

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA'

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Amici della Terra Toscana

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

INOX SOL 200 TOP Pacchetto solare a circolazione forzata con 1 Collettore Piano CP4 XL e Unità Bollitore INOXSTOR da 200 litri

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Nuova tecnologia solare Beretta

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Obiettivi dell attività

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Alto Vicentino Ambiente srl

Sistemi solari. Fonti rinnovabili I collettori solari sfruttano fonti rinnovabili quali l energia solare.

INDICE. PREMESSA... p. 1

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Transcript:

PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e della cucina della scuola materna e elementare Paese Alto, nel Comune di San Benedetto del Tronto (AP). Il documento è redatto come allegato alla domanda cofinanziamento previsto dal Bando Il Sole negli Enti Pubblici di ammissione al Misura 1 per la concessione ed erogazione di contributi per la realizzazione di impianti solari termici, in attuazione del Decreto Ministeriale n. 1384 del 22 dicembre 2006 emanato dal Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. Normativa e Leggi di riferimento D. leg. N. 192/2005 e ss.mm.ii.: Norme per l attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia ; D.P.R. n 412 del 26/08/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ; Legge n 46 del 05/03/1990: Norme per la sicurezza degli impianti ; D.P.R. n 447 del 06/12/1991: Regolamento di attuazione della legge 5 Marzo 1990, n 46, in materia di sicurezza degli impianti ; D.L. n 626 del 19/04/1994: Attuazioni delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro ; D.P.C.M. del 01/03/1991: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno ; D.L. 2 Aprile 1998 del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi Norme, Decreti, Leggi, Disposizioni, etc., emanate da ogni autorità riconosciuta ( UNI, CEI; ISPESL,ecc.) direttamente o indirettamente interessata ai lavori. Dati identificativi e ubicazione dell edificio L edificio oggetto dell intervento è situato nel Comune di San Benedetto del Tronto. La struttura è realizzata in calcestruzzo armato con una copertura a falde. In particolare è presente una falda, con orientazione Sud, di superficie pari a 163 mq, esente da ombreggiamenti, utile all installazione. Il numero di utenti giornalieri è pari a 310. L impianto esistente è costituito una caldaia con potenzialità pari a 466 kw alimentata a gas metano, con serbatoio separato, che distribuisce l acqua calda sia per i servizi (bagni e mensa) che per il riscaldamento. 1

Dati climatici della località Altitudine....5 m Latitudine....42 56 Longitudine....13 53 Riflettanza suolo 1. 0,22 Temperatura esterna media mensile San Benedetto del Tronto ( C) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 6,1 7,4 10,2 13,6 17,6 21,7 24,3 24,3 21,0 16,2 11,6 8,2 Tab.1: Fonte: Enea Anagrafe delle località http://clisun.casaccia.enea.it/pagine/profaccdat.htm Dati di irraggiamento Radiazione giornaliera media mensile su superficie orizzontale (kwh/m 2 /giorno) (norma UNI 8477 parte I) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale annuale 1,75 2,60 3,79 4,92 6,00 6,54 6,46 5,52 4,31 3,02 1,85 1,44 1.472 Tab.2:Fonte Enea Calcolo radiazione globale giornaliera media mensile, al suolo, su superficie orizzontale http://www.solaritaly.enea.it/calccomune/calcola.php Durata insolazione Eliofania assoluta (h/g) Totale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic annuale 3,3 4,1 4,2 4,8 6,3 6,5 8,6 8,7 6,7 5,1 3,5 3,0 1.976 Tab.3: Fonte Enea Anagrafe delle località http://clisun.casaccia.enea.it/pagine/profaccdat.htm 1 Fonte:Norma UNI 8477/1 2

Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico dell edificio relativo alla produzione di acqua calda sanitaria è stato calcolato in base ai dati riportati nella tabella a pag. 26 dell allegato 1.2 (SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA) del bando citato in premessa, che ipotizza una temperatura dell acqua di ingresso pari a 12 C e una temperatura dell acqua di fornitura pari a 45 C e indica con 5 litri/g ad utente il fabbisogno medio giornaliero di ACS di una suola impianto sportivo e il fabbisogno termico in 0,192 kwh/g ad utente, mentre per un ristorante, a cui la mensa è stata assimilata, il fabbisogno medio giornaliero di ACS viene stimato in 10 litri/g, e quindi il fabbisogno termico sarà di 0,38 kwh/g. La struttura viene utilizzata per 210 giorni all anno. I dati sul fabbisogno giornaliero, sono riportati nella tabella 4. Fabbisogno giornaliero ACS (scuola): 310 utenti x 5 lt/g = 1.550 lt/g Fabbisogno energetico giornaliero (scuola): 310 utenti x 0,192 kwh/g = 60 kwh/g Fabbisogno giornaliero ACS (mensa): 310 utenti x 10 lt/g = 3.100 lt/g Fabbisogno energetico giornaliero (mensa): 310 utenti x 0,38 kwh/g = 118 kwh/g Tab. 4: Fabbisogno energetico giornaliero E stato quindi calcolato il fabbisogno energetico mensile e annuale in base ai giorni di utilizzo della struttura. L impianto risulta non attivo nei mesi di luglio e di agosto. I valori sono riportati nella tabella seguente. Fabbisogno energetico mensile (kwh/mese) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Annuale (kwh/anno) 2964 4031 4565 4387 4387 1720 0 0 1898 4565 4209 2904 36.780 Tab. 5: Fabbisogno energetico mensile e annuo 3

Dimensionamento di massima dell impianto solare Per soddisfare il fabbisogno termico relativo all utilizzo dell acqua calda sanitaria, per i servizi della scuola e della mensa, si è previsto l utilizzo di un impianto solare termico a circolazione forzata, con l installazione dei collettori sulla copertura dell edificio. Dati di progetto Tipologia di edificio Scuola Copertura edificio utile per l installazione 163 mq Numero utenti giorno 310 Periodo di funzionamento struttura 210 giorni/anno Fabbisogno ACS 4.650 lt/g Fabbisogno energetico per la produzione di ACS 178 kwh/g Combustibile utilizzato dal sistema di riscaldamento esistente gas metano Emissione di CO2 0,2 Kg/kWh Emissione di NOx 0,21 g/kwh Tipologia collettori solari a tubi sottovuoto Efficienza media collettori 50% Perdite impianto 10% Angolo di tilt dei collettori 20 Angolo di azimut dei collettori 3 La radiazione giornaliera media mensile sul piano dei collettori, in accordo con la norma Uni 8477 parte I, è riportata in tabella 6. Radiazione giornaliera media mensile incidente sul piano dei collettori solari (kwh/m2/giorno) (norma UNI 8477 parte I) Totale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic annuale 2,59 3,42 4,47 5,26 6 6,35 6,34 5,71 4,85 3,77 2,57 2,15 1.633 Tab. 6 Fonte Enea Calcolo radiazione globale giornaliera media mensile, al suolo, su superficie inclinata http://www.solaritaly.enea.it/calccomune/calcola.php 4

Calcolo superficie collettori Il calcolo è stato effettuato in modo da garantire nel mese di maggio l intera copertura del fabbisogno per mezzo della sola fonte solare: Mese di Maggio: Fabbisogno energetico: 178 kwh/giorno Radiazione giornaliera media incidente sul piano dei collettori: 6 kwh/m2/giorno Con i dati a disposizione si è calcolato, per il mese di maggio, la potenza utile media giornaliera fornita dai collettori: Potenza. utile La superficie necessaria teorica risulta: Radiazione. giornaliera Efficienza. collettore = 3 m = 2 kwh giorno fabbisogno. giornaliero 178 S = = = 59,3m potenza. utile 3 2 Il valore calcolato non tiene conto delle dispersioni termiche nelle tubazioni e nei boiler d accumulo; lo stesso dimensionamento, eseguito considerando un fattore di perdita pari a 0,1, conduce ad una superficie netta di 65,19 mq. Il dimensionamento effettivo è stato poi calcolato considerando le dimensioni standard dei collettori in commercio, pari a una superficie captante netta di 2,2 mq e una superficie lorda di 2,5 mq. In base a queste considerazioni si è deciso di installare 29 collettori solari suddivisi in 5 banchi, 4 da 6 collettori ciascuno, e 1 da 5 collettori, che forniranno il 96,9 % del fabbisogno energetico del mese di maggio. L energia prodotta con l impianto solare è data da: Producibilità giornaliera (kwh/g) = Superficie netta collettori (mq) x efficienza x radiazione giornaliera incidente (kwh/mq/g) 5

In tabella 7 viene riportata la stima della producibilità su base mensile considerando un fattore di perdita pari a 0,1. Producibilità mensile dell impianto solare (kwh/mese) Totale gen feb mar apr mag giu Lug Ago set ott nov dic annuale 1338 2357 3465 3926 4479 2005 0 0 1671 2922 1845 1049 25.058 Tab. 7: Energia mensile e annuale prodotta dall impianto solare In tabella 8 viene riportato, per ogni mese, il valore della frazione solare dell impianto. Percentuale del fabbisogno fornito dall impianto solare (%) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 41,8 55,2 72,2 84,9 96,9 102,5 --- --- 78,3 60,9 41,5 34,7 Tab. 8: Frazione solare dell impianto Emissioni evitate L impianto produrrà annualmente 25.058 KWh utili producendo un abbattimento delle emissioni nocive di CO2 e NOx pari a: 25.058 KWh/anno x 0,2 kg/kwh = 5.011 kg CO2 25.058 KWh/anno x 0,21 g/kwh = 5,26 kg NOx 6

COMPONENTI DELL IMPIANTO L impianto sarà costituito da 29 collettori solari sottovuoto, per una superficie complessiva lorda di 72,5 mq, divisi in 5 banchi di collettori collegati in parallelo, 4 banchi formati da 6 collettori collegati in serie,e 1 da 5 collettori, ogni banco di collettore sarà dotato di una valvola di sicurezza e una valvola d intercettazione con un rubinetto di sfiato e il flusso del fluido termovettore sarà regolato da un regolatore di portata. Il sistema di accumulo giornaliero, dimensionato in modo tale da consentire una capacità media giornaliera di accumulo pari a 50 lt per mq di superficie di collettori installata, avrà una capacità complessiva di 3.000 litri costituito da 2 serbatoi della capacità di 1.500 litri. Il serbatoio è dotato di scambiatore di calore interno di tipo a serpentino immerso con una superficie di scambio termico complessiva di circa 18 mq. Tutto l impianto sarà monitorato e regolato tramite una centralina di termoregolazione e gestione dell impianto, mentre l energia termica prodotta dall impianto e quella fornita all impianto utilizzatore sarà misurata da due contatori di energia termica. POSIZIONAMENTO IMPIANTO Vedi planimetria nell elaborato grafico allegato. Dettaglio componenti: - N 29 Collettori solari sup. lorda 72,5 mq e superficie netta irradiata di 63,8 mq; - N 2 Serbatoi con capacità di accumulo di 1.500 lt; - N 1 Pompa centrifuga; - N 1 Valvola miscelatrice; - N 3 Vasi di espansione; - Valvole di sicurezza, valvole di regolazione di portata, valvole di non ritorno, valvole di sezionamento, valvole di sfiato, collettori per la distribuzione, misuratori di portata, regolatori di pressione. Tubazioni opportunamente coibentate per la circolazione del fluido termovettore e per la distribuzione dell acqua calda sanitaria dal circuito solare (circuito primario) all utenza (circuito secondario); - N 1 Sistemi di termoregolazione e supervisione, comprensiva di sensori; - N 2 contabilizzatori di energia termica. 7

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immagine 01 (Vista aerea) Immagine 02 (Vista laterale) 8

Immagine 03 (Vista laterale) Immagine 04 (Vista laterale) 9

Immagine 05 (Vista interna - Scuola Materna) Immagine 06 (Vista Copertura) 10

Immagine 07 (Locale Tecnico part. Caldaia) Immagine 08 (Locale Tecnico part. Serbatoio di accumulo) 11

LAYOUT DI IMPIANTO (SCHEMA FUNZIONALE) 12

ELENCO AUTORIZZAZIONI NECESSARIE ALLA COSTRUZIONE La Legge n 10 del 09/01/1991 considera un impianto solare come un'estensione dell'impianto idrico-sanitario, e quindi lo fa rientrare nelle procedure di autorizzazione previste per tali impianti. Poiché l immobile oggetto dell intervento non è soggetto ad alcun vincolo di tipo urbanistico o paesaggistico e non rientra nella tipologia di immobili di interesse storico-artistico, è sufficiente presentare al comune competente una denuncia di inizio attività (DIA) per procedere all installazione dell impianto solare. TEMPI DI REALIZZAZIONE I tempi di realizzazione sono stati stimati in 80 giorni dalla data di comunicazione di inizio lavori alla data di collaudo. COSTI DI INVESTIMENTO Tali costi si ritengono comprensivi di oneri di progettazione, direzione lavori, collaudo ed altre spese aggiuntive che determinano la corretta esecuzione dell opera. Collettori solari - N 29 Collettori solari compresivi di: - Telaio di supporto in acciaio con piedini di ancoraggio; - Raccordi e guarnizioni; - Liquido termovettore; - Protezione antifulmine collegato all impianto dell edificio. - Valvole di sicurezza, valvole d intercettazione con un rubinetti di sfiato, regolatori di portata. Costo: Euro 49.793,88 Sistema di accumulo - N 2 Serbatoi di accumulo con capacità di accumulo di 1.500 lt - N 1 Pompa centrifuga (pompa solare); - N 1 Valvola miscelatrice; 13

- N 3 Vasi di espansione - Valvole di sicurezza, valvole di regolazione di portata, valvole di non ritorno, valvole di sezionamento, valvole di sfiato, collettori per la distribuzione, misuratori di portata, regolatori di pressione. Costo: Euro 18.200,00 Sistemi di termoregolazione e supervisione; - Centralina elettronica di controllo e misurazione; - Sensori e cavi di collegamento; Costo: Euro 1.850,00 Altro - Tubazioni opportunamente coibentate per la circolazione del fluido termovettore e per la distribuzione dell acqua calda sanitaria dal circuito solare (circuito primario) all utenza (circuito secondario); - Cavi elettrici; Costo: Euro 3.625,00 Installazione Costo: Euro 10.875,00 Totale costi Euro 84.343,88 Sistema di monitoraggio - Sistema comprensivo di N 2 contabilizzatori di energia termica; Costo: Euro 8.307,60 14