La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

CONSENSO INFORMATO PER L INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA)

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK)

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

INFORMATIVA INTERVENTO DI TRAPIANTO DI ENDOTELIO (EK)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è

SCHEDA I FORMATIVA I TERVE TO D I DALK ( Ch e ra t oplasti ca L a mellare An t e riore Profonda)

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI NEOFORMAZIONE CONGIUNTIVALE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO La sua patologia visiva si chiama

Gentile Signora, Signore,

INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ESPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

Aggiornato dalla SOI a Gennaio 2007

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA

INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE

SCHEDA INFORMATIVA CRIOTERAPIA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA Il trattamento che le viene proposto è

SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI C ATA RATTA E GLAUCO M A APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER MEMBRANA PREMACULARE APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SANTA LUCIA s.r.l. CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER VITREORETINOPATIA PROLIFERANTE. Consegnato il Firma

CONSENSO INFORMATO PER LA VITRECTOMIA PER FORO MACULARE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RETINOPATIA DIABETICA. La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è

I N FO RM AT I VA I N T E RV E N T O L A SE R DE LL A R E T I N A

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio Il responsabile del trattamento è

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO 2003

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE IN OCCHIO AFACHICO. Consegnato il Firma. La sua patologia visiva si chiama

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO

CONSENSO INFORMATO DELL INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA DEL Sig

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

INFORMATIVA INTERVENTO Dl CATARATTA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RIMOZIONE DI MEMBRANE NEOVASCOLARI SOTTORETINICHE

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER EMOVITREO / IALOSI ASTEROIDE / SINCHISI SCINTILLANTE / PERSISTENZA VITREO PRIMITIVO IPERPLASTICO

CONSENSO INFORMATO PER LA VITRECTOMIA PER FORO MACULARE

INFORMAZIONE E CONSENSO ALLA FLUORANGIOGRAFIA ED ALL ANGIOGRAFIA AL VERDE INDOCIANINA

SCHEDA INFORMATIVA ALL INTERVENTO DI GLAUCOMA Approvata dalla SOI - Societa Oftalmologica Italiana - anno La sua patologia visiva si chiama

INFORMATIVA INTERVENTO D I IMP I A N TO SEC ONDARIO D I LE N TE INTRA OCULAR E

Informazioni relative all intervento DI CATARATTA

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA

Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Informativa e Consenso Informato Intervento di Cataratta

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA. Primo Aggiornamento Novembre 2014 Secondo Aggiornamento Novembre 2015 Terzo Aggiornamento Ottobre 2016

CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF.

Nome Documento: SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE SULL INTERVENTO DI CATARATTA

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER VITREORETINOPATIA PROLIFERANTE. Consegnato il Firma. Il trattamento che le viene proposto è

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO. Il trattamento che le viene proposto è

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2005

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

Nome..Cognome del paziente Data di nascita.. Diagnosi di ingresso.

SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTI-VEGF PER VIA INTRA- O PERI-OCULARE

INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (ICL)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RETINOPATIA DIABETICA

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre Gentile Sig. Servizio Urgenze:...

Informazioni per il paziente candidato ad intervento di cataratta POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

Lussazione di frammenti nucleari del cristallino o del cristallino in toto in camera vitrea

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6

INTERVENTO DI ESTRAZIONE DI CRISTALLINO TRASPARENTE A SCOPO REFRATTIVO CON IMPIANTO DI LENTE ARTIFICIALE

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO COMBINATO DI C ATARATTA E GL A UCOMA

SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

Dal 2 al 3% dei bambini presentano uno strabismo, che può essere congenito oppure apparire durante l'infanzia.

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

INTERVENTO DI ESTRAZIONE DI CATARATTA CON IMPIANTO DI LENTE ARTIFICIALE

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA

SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATA RATTA E GLAUCOMA APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Sinchisi scintillante

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

Informazioni relative all intervento DI CATARATTA

CHIRURGIA REFRATTIVA

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

Trapianto di cornea: università dell'aquila protagonista al convegno nazionale Sitrac

Cataratta, un mirino virtuale nell occhio del chirurgo guida il bisturi

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA e RESEZIONE DI MELANOMA DELLA COROIDE

Transcript:

SCHEDA I FORMATIVA I TERVE TO D I T R A PIA TO DI E DOTELIO (EK) Autore: Prof. Vincenzo Sarnicola Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie dell endotelio corneale: distrofia endoteliale di Fuchs, cheratopatia bollosa e altre patologie più rare dell endotelio corneale. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche utilizzate è bene che siano accompagnate da un ampia descrizione verbale di chiarimento. Quindi Lei è invitato a chiedere tutte le spiegazioni necessarie sui termini che non Le sono chiari. La sua patologia visiva si chiama Il trattamento che le viene proposto è Il responsabile del trattamento chirurgico è DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO DI EK La cornea è la sottile cupola trasparente, posta davanti all iride, che costituisce la porzione anteriore del bulbo oculare; ha lo scopo di trasmettere le immagini all interno dell occhio e di focalizzarle sulla retina. Quando la cornea diventa edematosa e perde la sua trasparenza a causa del mal funzionamento del suo strato più interno, l endotelio, le immagini che vediamo non possono essere più messe a fuoco correttamente sulla retina, possono comparire crisi di dolore a volte anche violente. Le terapie mediche non risolvono il problema, ma rimandano l intervento che consente di ridare trasparenza e funzionalità alla cornea. L intervento viene effettuato in anestesia locale o generale, in modo ambulatoriale o con ricovero. Esso consiste nella sostituzione dell'endotelio malato con un endotelio di un donatore, idoneo a restaurare la funzione perduta. Le tecniche di EK descritte sono varie (DLEK, DSEK, DSAEK, DMEK, ecc.) e differiscono tra di loro essenzialmente per la strumentazione utilizzata e per le dimensioni del lembo da trapiantare, ma hanno il comune obiettivo di sostituire un endotelio malato con un endotelio sano evitando un trapianto corneale a tutto spessore. L'inserimento del lembo donatore viene effettuato attraverso un tunnel di accesso corneale o sclerocorneale con appositi strumenti e/o suture. Alla fine dell'intervento viene insufflata una bolla di aria in camera anteriore che, posizionando il paziente per alcune ore nel post-operatorio, facilita l'adesione tra lembo donatore e cornea ricevente. Il tessuto corneale da impiantare proviene dalla Banca degli Occhi di... ed e accompagnato da un certificato che ne attesta la provenienza e l assenza di patologie corneali trasmissibili conosciute. In alcuni casi il foglietto di tessuto endoteliale corneale da innestare viene già preparato dalla Banca degli occhi, in altri casi la preparazione del lembo da innestare può essere effettuata dal chirurgo direttamente poco prima o durante l'intervento chirurgico

L'intervento ha lo scopo di ristabilire un corretto funzionamento dello strato endoteliale che determina la giusta imbibizione del tessuto corneale risolvendo l edema e ristabilendo la trasparenza della cornea. Non esistono, infatti, alternative mediche efficaci e durature. Tecniche alternative La tecnica alternativa alla EK è la Cheratoplastica Perforante (PK) cioè il trapianto di cornea a tutto spessore. La EK ha vantaggi refrattivi (l'astigmatismo conseguente all'intervento è molto più basso), tettonici (la cornea mantiene la sua capacità di resistenza ai traumi), neurotrofici ( la cornea mantiene la sua sensibilità) e consente un recupero visivo più rapido, rispetto alla PK. Decorso postoperatorio Abbagliamento, dolore, fotofobia, fluttuazioni visive, aloni, immagini sdoppiate accompagnano frequentemente il post-operatorio e tendono poi a ridursi progressivamente. Il giorno successivo all intervento, l occhio operato è più o meno arrossato e dolente; può avere sensazioni di corpo estraneo, bruciore, fastidio. Terapia. Le cure locali consistono nella somministrazione di gocce e/o pomate oftalmiche e nell applicazione di una protezione oculare secondo delle modalità e per un periodo di tempo che le sarà definito dal suo oculista. Frequentemente risulta necessaria la terapia generale di supporto. Convalescenza. L attività professionale, sportiva e la guida dell auto sono sconsigliati per un periodo di tempo limitato che sarà definito dal suo oculista. Recupero della vista. Il miglioramento visivo non è immediato, ma molto più rapido di una cheratoplastica perforante. Avviene lentamente nell arco di alcune settimane ed è determinato dalle condizioni preoperatorie dell occhio. Un bilancio definitivo può essere fatto soltanto dopo circa due mesi dall'intervento. La presenza di altre lesioni dell occhio può limitare il recupero della vista. Controlli. Dopo l intervento dovranno essere effettuate visite di controllo frequenti e per un periodo molto prolungato. Se i controlli non vengono effettuati secondo le prescrizioni del suo oculista, il risultato dell intervento può essere compromesso. Le Complicanze Per quanto standardizzata e seguita da soddisfacenti risultati, l intervento di EK non sfugge alla regola generale, secondo la quale non esiste una chirurgia senza rischi. Non è dunque possibile al suo oculista garantire in modo formale il successo dell intervento ne l assenza di complicanze. La possibilità di complicazioni è in funzione della patologia oculare pre-operatoria e delle condizioni chirurgiche cliniche generali e locali. Se la patologia è limitata alla cornea e non è di grave entità, i rischi sono bassi, mentre se vi sono anche altre patologie oculari, o l occhio è stato precedentemente operato, i rischi aumentano. Trattandosi di un intervento chirurgico, sono possibili complicanze preoperatorie, intra e postoperatorie cioè che si verificano prima, durante o dopo l operazione. Complicanze preoperatorie: sono molto rare e sono prevalentemente legate all anestesia per infiltrazione; si distinguono in gravi e meno gravi. Quelle gravi sono: perforazione del bulbo oculare con o senza iniezione di anestetico nel bulbo oculare Quelle meno gravi sono: emorragia palpebrale e/o perioculare e/o retrobulbare danno ai muscoli dell occhio danno al nervo ottico 2

Complicanze intraoperatorie : Nella EK, trattandosi di un intervento praticamente a bulbo chiuso (viene eseguita solo un piccolo tunnel di accesso alla camera anteriore) le complicanze che prevedono il verificarsi di emorragie intraoperatorie massive (emorragia espulsiva), che nei casi più gravi possono comportare lo svuotamento del bulbo oculare con perdita della vista, sono estremamente rare. Per lo stesso motivo, rare sono anche: lesione dell iride lesione del cristallino ipotonia oculare ipertono oculare Complicanze postoperatorie frequenti: Una complicanza dell'immediato post operatorio, correlata alla quantità di aria lasciata in camera anteriore, per facilitare l'adesione del lembo donatore alla cornea del ricevente, è il blocco pupillare. Il quadro si manifesta con la comparsa di un dolore più o meno importane correlato al persistere o alla risoluzione analgesica del tipo di anestesia effettuata. E' necessario in questo caso rimuovere l'aria. La complicanza più frequente (4-10%) del postoperatorio è la non adesione del lembo donatore alla cornea del ricevente. Questa complicanza è frequentemente risolvibile insufflando nuovamente aria in camera anteriore e posizionando il paziente. Nei rari casi di non risoluzione della complicanza può essere indicata la rivisitazione del letto chirurgico e/o un intervento di cheratoplastica perforante. Complicanze postoperatorie meno frequenti: infezione:in casi rari è possibile; l infezione può essere interna all occhio o interessare solo il lembo trapiantato; ambedue possono comportare, in casi estremi, la perdita anatomica e funzionale dell occhio opacamento del lembo con necessità di ripetere l operazione infiammazione cronica dell occhio un glaucoma piccole emorragie che generalmente vengono riassorbite spontaneamente; altre volte le emorragie sono più gravi e possono comportare riduzioni permanenti della vista; opacità del cristallino naturale, con evoluzione in cataratta. riduzione o azzeramento dello spazio fra cornea e iride (atalamia della camera anteriore) eccessiva o mancata formazione di filtrazione sanguinamento in camera anteriore prolasso dell iride dilatazione permanente dell iride aderenza tra iride e cornea con irregolarità della pupilla fotofobia astigmatismo elevato distacco di coroide distacco di retina infiammazione (uveite) 3

danni al nervo ottico (prevalentemente di tipo vascolare) che, associate a glaucoma in uno stadio molto avanzato, possono comportare il peggioramento o la perdita del campo visivo mancata regolazione della tensione endoculare, sia nel senso di un ipotensione (pressione bassa), che nel senso di una ipertensione (pressione alta);ambedue possono essere molto accentuate e sono difficilmente prevedibili. Rigetto: nonostante l intervento di EK è considerato sostitutivo della cheratoplastica perforante perchè ha incontrovertibili vantaggi di natura refrattiva, tettonica e neurotrofica esso ha anche vantaggi di natura immunologica : i rigetti sono meno frequenti! Tuttavia possono comunque verificarsi dei casi di rigetto in circa il 10% dei casi. Il rigetto (cioè il lembo corneale del donatore non viene accettato dal ricevente) è controllabile con terapie mediche a base di cortisonici. Questo rischio si riduce con il passare del tempo. La sua incidenza varia a seconda della patologia oculare iniziale. Quando si verifica il rigetto, una terapia tempestiva ed eseguita correttamente riesce, a risolvere l episodio. E' concreta la possibilità che un rigetto per la sua intensità o per la tardiva diagnosi e terapia possa compromettere irrimediabilmente la salute del lembo innestato e indicare un secondo intervento. L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli. E obbligatorio per il medico metterle a disposizione le suddette informazioni sul trattamento che è proposto, sui risultati e sui rischi connessi all intervento chirurgico. La firma da parte Sua di questo documento vuole essere la conferma per il medico di avere fornito tali informazioni in maniera che Lei ritiene adeguata e comprensibile e di aver soddisfatto ogni Sua domanda e non solleva il medico dal suo obbligo di diligenza, perizia e prudenza. PU TI CHIAVE: 1) L intervento di EK non risolve sempre la patologia della cornea. 2) L intervento non risolve sempre anche i problemi di difetti visivi associati (miopia, astigmatismo, ecc.). 3) Il lembo corneale trapiantato è frequentemente accettato dall occhio che lo riceve, ma non sempre. 4) E possibile avere gravi complicazioni intraoperatorie se pur raramente. 5) Sono possibili delle complicanze se non si eseguono le terapie o i controlli prescritti. Il sottoscritto paziente (Cognome e Nome in stampatello) Data Firma leggibile Cognome e nome di chi ha fornito le informazioni (medico) Firma di chi ha fornito le informazioni 4

Gentile Paziente, la SOI, Società Oftalmologica Italiana, riconosciuta come ente morale, richiede nel suo interesse che prima di sottoporsi all'intervento, lei riceva le necessarie informazioni e firmi il consenso all'intervento. E' quindi invitato a leggere accuratamente il presente scritto e consegnarlo firmato prima dell'atto operatorio. ATTO DI CO SE SO ALL I TERVE TO DI DALK I TERVE TO OCCHIO DESTRO OCCHIO SINISTRO IN ANESTESIA TOPICA PARABULBARE GENERALE Con la presente dichiarazione, da valere come manifestazione piena, libera ed incondizionata della mia volontà, io sottoscritto acconsento a sottopormi all intervento di DALK, dopo essere stato edotto delle caratteristiche dell intervento ed avere valutato, sulla base di quanto ampiamente illustrato e riassunto in una specifica informativa da me sottoscritta per presa visione e facente parte integrante della presente dichiarazione di consenso, i possibili vantaggi così come gli eventuali rischi generici e specifici dell intervento stesso. Dichiaro al riguardo di essere stato posto a conoscenza, tra l altro: delle conseguenze derivanti da mia eventuale negligenza relativamente ai consigli sulle pratiche post-operatorie prescritte all occorrenza dal chirurgo nel corso dei controlli postoperatori, che saranno programmati e a cui debbo attenermi; della possibilità di porre domande riguardo alle problematiche relative a questo intervento rilasciatemi dal Dott. Firma del Dott. Che ha rilasciato spiegazioni su Affermo infine di avere letto e compreso perfettamente tutto ciò che mi viene spiegato e che tutti gli spazi in bianco sono stati completati (o sbarrati) prima della mia firma. Cognome e Nome del paziente del tutore del paziente inabilitato; 5

dei genitori del paziente minorenne esercenti la patria potestà in stampatello Data Firma del Paziente/tutore/genitore Firma dell altro genitore. In caso di sottoscrizione di uno solo degli esercenti la patria potestà, con la presente sottoscrizione il firmatario dichiara di esercitare congiuntamente la patria potestà, ovvero di essere l unico esercente la patria potestà esonerando da ogni responsabilità la struttura e i suoi medici per ogni atto conseguente alla mendace affermazione ed accollandosene gli oneri. In caso di esercizio della patria potestà disgiunto sarà indispensabile la sottoscrizione di entrambi gli esercenti la patria potestà ovvero di procura notarile dell esercente la patria potestà che non sottoscrive ovvero di dichiarazione con la quale si attribuisce la facoltà di sottoscrivere il consenso all altro genitore munita di dichiarazione d autenticità della firma. Nome di chi riceve la dichiarazione di consenso (in stampatello) Firma di chi riceve la dichiarazione di consenso 6