Progetto Microkyoto Imprese



Documenti analoghi
Studi di Miglioramento energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Esempi di Percorsi di Riqualificazione Energetica

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit


AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Individuazione edificio e unità tipologica

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

EFFICIENZA ENERGETICA

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Individuazione edificio e unità tipologica

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica degli immobili

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti (BO) TEL FAX

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Rimini - Ricicla Novembre 2002

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

I collettori solari termici

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Impianto Solare Termico

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

CONTO ENERGIA TERMICO

Rapporto ambientale Anno 2012

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Conto termico, via agli incentivi

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

conto energia termico

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

EDIFICIO DI CLASSE A

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Trasmittanza termica (U)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Fotovoltaico Solare Termico

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

servizi energetici integrati

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Energia Fotovoltaica

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Energy management in

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

La nostra Società può sicuramente essere un valido partner per la realizzazione di questa tipologia di impianti. Componenti del Sistema Rondine

La Legge finanziaria 2007

Anno Rapporto ambientale

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Transcript:

Progetto Microkyoto Imprese Case History: Analisi e Piani di Miglioramento CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Strumento per la riduzione degli impatti e dei consumi di una realtà imprenditoriale Stefano Gresleri R&D Manager Cineca, 28 Febbraio 2011

Innovazioni tecnologiche Inn Tec Srl Azienda aderente al Progetto Microkyoto nel 2010 L azienda Innovazioni Tecnologiche si occupa di lavorazioni meccaniche di precisione. Il ciclo produttivo prevede il classico diagramma di flusso, in cui viene stoccata la materia prima che verrà lavorata (Acciai legati, Alluminio, Ergal, Fibral, Inox, PVC, Nylon, Polizene, ecc). Successivamente, in base alle richieste del cliente, avviene la programmazione delle macchine a controllo numerico e la lavorazione vera e propria. 2

Fasi: 1. Analisi dell immobile attraverso un sopralluogo tecnico e la raccolta della documentazione necessaria al fine di analizzare l efficienza del sistema edificio-impianto e delle apparecchiature in esso presenti 2. Redazione dell Audit di I livello: relazione in cui è descritto il fabbricato, l utilizzo, l impianto termico e per la climatizzazione estiva in esso presenti, altri impianti tecnologici. Qualitativamente vengono individuate le criticità più rilevanti. 3. Redazione del Piano di Miglioramento Energetico: relazione in cui vengono descritte le azioni ordinarie di facile realizzazione, quasi senza necessità di investimenti, e le azioni straordinarie che richiedono un investimento non trascurabile e quindi necessitano dell elaborazione di un calcolo del rapporto costi-benefici. 3

Audit di I livello A. Rilievo degli orari di occupazione ORARI DI LAVORO PRODUZIONE ORARI DI LAVORO UFFICI Giorni lavorati [anno 2009] 226 226 Lunedì Dalle 07.00 alle 18.00 Dalle 07.00 alle 16.00 Martedì Dalle 07.00 alle 18.00 Dalle 07.00 alle 16.00 Mercoledì Dalle 07.00 alle 18.00 Dalle 07.00 alle 16.00 Giovedì Dalle 07.00 alle 18.00 Dalle 07.00 alle 16.00 Venerdì Dalle 07.00 alle 18.00 Dalle 07.00 alle 16.00 Sabato - - Domenica - - DATI GENERALI Denominazione INNOVAZIONI TECNOLOGICHE S.R.L. Luogo Via Sardegna, 16. Destinazione d uso Anno di costruzione dell edificio Osteria Grande (BO) Edificio adibito ad attività industriale (E.8) 1980 4

Audit di I livello B. Analisi dell attività produttiva Il parco macchine di INN.TEC consta di una serie di attrezzature atte alle lavorazioni macchine, dalle filettatrici alle fresatrici, dalle presse ai torni, etc. Sono questi dispositivi a comportare i maggiori dispendi di energia elettrica e, di conseguenza, i maggiori costi energetici. La potenza elettrica richiesta per la climatizzazione invernale (CT, pompa di distribuzione) è una percentuale minima rispetto a quella richiesta per il parco macchine di INN.TEC.; il suo contributo è inoltre limitato ai mesi in cui il riscaldamento è acceso. 5

Audit di I livello C. Analisi dell involucro edilizio CARATTERISTICHE STRUTTURALI Tipologia strutturale portante Tipo di struttura Superficie utile totale Copertura Serramenti Scheletro in Cemento armato tipo CAPAV Tamponamento prefabbricati in cls 572,5 m 2 Pannelli prefabbricati in cls Feltro isolante Eternit Vetrocamere negli uffici e Vetri semplici per magazzino e shed 6

Audit di I livello D. Analisi dei consumi 7

Audit di I livello E. Descrizione del sistema termico Impianto di generazione del calore per il riscaldamento Sistema di distribuzione Sistema di emissione Sistema di regolazione Impianto per la climatizzazione estiva F. Descrizione dell impianto di illuminazione e apparecchiature elettriche ILLUMINAZIONE Tipologia lampade Fluorescenti compatte Tecnologia: T5 (Uffici) T8 (Prod.) n lampade 120 nello stabilimento 55 negli uffici Potenza totale (W) 6.600 (55 W x 120) 1.116 Efficacia Plafoniere SI Efficacia Posizione SI (58 W x 12, 35 W x 12) SI SI 8

Audit di I livello G. Indicazione delle criticità individuate Compressori: gli attuali compressori lavorano, nel periodo di funzionamento, a pieno carico, non rilevando la reale richiesta di aria compressa necessaria all attività produttiva. In particolare non vi è la presenza di variatori di velocità nei motori. Sistema di regolazione: nonostante l installazione della caldaia sia recente (2007) manca un sistema di regolazione efficace: è infatti presente unicamente una regolazione climatica in corrispondenza della caldaia stessa, ma è assente ogni tipo di regolazione nei locali riscaldati. Superfici opache orizzontali: la copertura dell edificio vede la presenza di eternit ed inoltre ha un elevata attitudine alle dispersioni di calore Chiusure trasparenti: i vetri a nastro e le vetrate degli shed risultano obsoleti e responsabili di surriscaldamento estivo. 9

Piano di Miglioramento Energetico A. Azioni ordinarie 1. Verifica periodica della pulizia dei filtri dell impianto di climatizzazione 2. Realizzazione di un registro mensile dei consumi di energia elettrica e gas metano 3. Realizzazione di uno o più momenti di formazione e sensibilizzazione del personale interno 4. Procedura giornaliera di spegnimento delle luci 5. Verifica periodica energia reattiva da fatture energia elettrica 6. Implementazione sensore crepuscolare di luminosità 7. Verifica trimestrale perdite aria mediante analisi rumore in orario di chiusura 10

Piano di Miglioramento Energetico A. Azioni straordinarie 1. Sostituzione compressori L intervento propone di valutare la sostituzione degli attuali compressori con compressori ad alta efficienza, così come già proposti all azienda in un precedente preventivo. Gli attuali compressori lavorano, nel periodo di funzionamento, a pieno carico, non rilevando la reale richiesta di aria compressa necessaria all attività produttiva. Con i nuovi compressori proposti è possibile raggiungere un risparmio di energia elettrica fino al 35% rispetto ai compressori attualmente installati. 11

Piano di Miglioramento Energetico A. Azioni straordinarie 2. Sostituzione shed e vetri a nastro Gli shed e i vetri a nastro presenti sono obsoleti in quanto presenti già dagli Anni 80 e costituiti di vetro singolo. Si suggerisce quindi la sostituzione di questi vetri con vetri in policarbonato dalle prestazioni superiori. In seguito alla sostituzione dei vetri singoli con vetri doppi apribili, si ha una diminuzione dei consumi di gas metano dell ordine del 5% ed un risparmio economico di 300 /anno circa sulla fatturazione del gas metano. Risparmio annuo Costo stimato dell'intervento IVA esclusa Importo restituito in 5 anni detrazioni 55% 300 Euro 35.000 Euro 19.250 Euro 12

Piano di Miglioramento Energetico A. Azioni straordinarie 3. Implementazione schermatura su vetrata SO Si consiglia l implementazione di schermature esterne fisse in corrispondenza della vetrata a nastro, in modo tale da ridurre gli apporti solari in regime estivo e il disagio provocato dall eccessivo riflesso all interno dell area produttiva. Utilizzando pale frangisole in estrusi di alluminio, il costo comprensivo di elementi di fissaggio e supporti per la posa ad elementi orizzontali fissi, larghi 250 mm è pari a circa 13.000 euro. 13

Piano di Miglioramento Energetico A. Azioni straordinarie 4. Implementazione sistema di regolazione per la climatizzazione invernale Alla luce dell assenza di regolazione nell impianto di climatizzazione invernale, si propone di implementare il regolatore già installato con un impianto costituito da una sonda esterna e due sonde di temperatura (una per gli uffici, una per l area produttiva). In seguito all inserimento di tali sonde di regolazione, si ha una riduzione dei consumi di gas metano dell ordine del 4%, con un risparmio annuo di circa 250 euro. Risparmio annuo 250 Euro Costo stimato dell'intervento IVA esclusa 700 Euro Tempo di ritorno semplice 3 anni 14

Piano di Miglioramento Energetico A. Azioni straordinarie 5. Destratificatori di calore Allo stato di fatto sono presenti 3 destratificatori di calore installati a soffitto in quantità e posizione adatta alla superficie ed alla geometria dell immobile. Tuttavia non risultano efficaci in regime invernale per evitare la stratificazione di calore ed in regime estivo per asportare il calore ed amplificare l effetto camino. Descrizione intervento Installazione di n.3 destratificatori di calore, n.1 sonda per controllo temperatura, creazione linea elettrica comprensivo di mano d opera. Costo stimato IVA esclusa [ ] 2.000 15

Audit di II livello A. Smaltimento amianto e coibentazione copertura In seguito allo smaltimento dell eternit ed alla coibentazione della copertura interessata dall intervento, si ha una riduzione dei consumi di gas metano dell ordine del 17%, con un risparmio annuo di circa 1.000 euro. Risparmio annuo 1.000 Euro Costo stimato dell'intervento IVA esclusa 32.280 Euro Importo restituito in 5 anni detrazioni 55% 17.754 Euro Tempo di ritorno semplice 32 anni Tempo di ritorno semplice (55%) 14 anni 16

Audit di II livello B. Implementazione impianto fotovoltaico DATI GENERALI DELL IMMOBILE Tipologia di copertura Pannelli prefabbricati e travi in CAP DESCRIZIONE IMPIANTO Potenza impianto 32,66 kwp Tipologia Silicio Policristallino Producibilità 1050 kwh/kwp anno ca kg. di CO 2 risparmiati 22.277 17

Audit di II livello B. Implementazione impianto fotovoltaico PRINCIPALI FLUSSI DI CASSA Importo a carico del richiedente (escl. IVA) Euro 167.229 Vendita Energia al primo anno di esercizio Euro - Risparmio da autoconsumo al 1 anno di esercizio Euro 6.930 Ricavi da Conto Energia al 1 anno di esercizio Euro 12.996 Costi annui O&M Euro 1.633 Pay-back semplice anni 9,14 18

Case History: Nobili Spa Nobili Spa Azienda aderente al Progetto Microkyoto nel 2009 L azienda si occupa della progettazione, dello sviluppo e realizzazione di macchine agricole. L azienda ha seguito il Piano di Miglioramento Energetico che la Provincia ha finanziato nel 2009 ed ha realizzato alcuni interventi indicati nella relazione redatta da Getit. All azienda, oltre che al Piano di Monitoraggio, è stato destinato un Audit di II livello, studio volto ad individuare ulteriori azioni di efficientamento, non indicati nel primo studio, oppure ad approfondire alcuni interventi più complessi già segnalati all azienda. 19

Case History: Nobili Spa Audit di II livello A. Destratificatori di calore Il reparto produttivo è contraddistinta dalla tipologia costruttiva volta a botte. Tali reparti sono dotati di climatizzazione invernale assolta per mezzo di generatori d aria calda a lancio verticale i quali si generano dei moti convettivi in cui l aria calda, con minore densità dell aria fredda, tende a risalire fino in copertura, generando stratificazioni di calore sulla verticale. E stata effettuata un analisi termografica della stratificazione di calore presente nell area. 20

Case History: Nobili Spa Audit di II livello A. Destratificatori di calore Dal dimensionamento dell intervento ne consegue che: Descrizione intervento Installazione di: n. 21 destratificatori di calore, n. 4 sonde per controllo temperatura, creazione linea elettrica comprensivo di mano d opera Costo stimato Risparmio IVA esclusa [ ] [%] 10.000 > 20% Costo dell investimento IVA esclusa [ ] 10.000 Risparmio conseguito [ /anno] 3.626 Pay back semplice [anni] 2,75 21

Case History: Nobili Spa Audit di II livello B. Coibentazione del Forno Il forno di essicazione si sviluppa per una lunghezza di circa 30 metri. Allo stato di fatto il forno presenta la coibentazione originaria del produttore. Nella parete verticale rivolta verso l officina è stata implementata un ulteriore coibentazione in fibra minerale dello spessore di circa 5 cm. Per valutare la coibentazione delle altre pareti del forno si è svolta un analisi termografica. La ricerca intendeva determinare le temperature delle pareti e risalire attraverso tale indicatore alle dispersioni termiche nel mantello. 22

Case History: Nobili Spa Audit di II livello B. Coibentazione del Forno E stato valutato la coibentazione delle pareti del forno attraverso uno strato di fibra minerale di 5 cm La zona in lamiera zincata mantiene una temperatura di circa 25 C. I giunti metallici di colore verde sono ad una temperatura di 50 C e costituiscono un ponte termico lineare lungo tutto il forno. Costo dell investimento IVA esclusa [ ] 3.240 Risparmio conseguito [ /anno] 1.036 Pay back semplice [anni] 3,2 23

Case History: Nobili Spa Audit di II livello C. Recupero di calore dai fumi del forno Il forno di essicazione è alimentato da un bruciatore a combustione a gas metano ed ha una temperatura di funzionamento di circa 100 C. Vi è la presenza di 4 emissioni in atmosfera provenienti dal forno di essicazione. Punto emissione di Provenienza Portata [Nmc/h] T ( C) E-7 Tunnel di appassimento 2700 35 E-8 Tunnel di essicazione 1400 104 E-9 Tunnel di essicazione 1000 108 E-21 Tunnel di raffreddamento 3100 45 24

Case History: Nobili Spa Audit di II livello C. Recupero di calore dai fumi del forno Il forno di essicazione è alimentato da un bruciatore a combustione a gas metano ed ha una temperatura di funzionamento di circa 100 C. Vi è la presenza di 4 emissioni in atmosfera provenienti dal forno di essicazione. Punto emissione di Provenienza Portata [Nmc/h] T ( C) E-7 Tunnel di appassimento 2700 35 E-8 Tunnel di essicazione 1400 104 E-9 Tunnel di essicazione 1000 108 E-21 Tunnel di raffreddamento 3100 45 25

Case History: Nobili Spa Audit di II livello C. Recupero di calore dai fumi del forno L indagine termografica conferma i camini E 8 ed E 9 risultano di portata volumetrica e temperatura tali da cedere una sensibile quantità di calore agli ambienti dell officina ad uso riscaldamento e quindi sono i più interessanti per adottare un sistema di recupero di calore. E - 8 E - 9 26

Case History: Nobili Spa Audit di II livello C. Recupero di calore dai fumi del forno Dal calcolo della quantità di calore ceduta, considerando la temperatura di emissione dei fumi, la portata volumetrica e l efficienza dello scambiatore di calore, si riescono ad ottenere all utenza le seguenti potenze: INTERVENTO POTENZA TERMICA [KW] RECUPERO DA FUMI Emissione E-08 28 Emissione E-09 21 RISPARMIO Energia Termica recuperata [kwh/anno] Gas Metano risparmiato [mc/anno] Risparmio [ /anno] 32.760 3.413 1.194 24.570 2.559 896 27

Case History: Nobili Spa Audit di II livello C. Recupero di calore dai fumi del forno L impianto che si intende realizzare prevede di inserire sulle due canne fumarie due scambiatori di calore a flussi incrociati del tipo fumi-aria. In ingresso agli scambiatori si avranno da un lato i fumi caldi e dall altro l aria prelevata all interno dell ambiente da climatizzare mentre in uscita si avranno i fumi raffreddati e l aria riscaldata. Il tempo di ritorno dell investimento semplice risulta: Costo dell investimento IVA esclusa [ ] 15.000 Risparmio conseguito [ /anno] 2090 Pay back semplice [anni] 7,2 Nel caso in cui venga reintrodotto il doppio turno lavorativo si ottengono 15 h/gg di utilizzo dello stabilimento, di conseguenza il tempo di ritorno dell investimento diventa: Costo dell investimento IVA esclusa [ ] 15.000 Risparmio conseguito [ /anno] 4785 Pay back semplice [anni] 3,2 28

Case History Altri percorsi di riqualificazione energetica 29

Percorso di Riqualificazione Energetica Fase 1: Certificazione Energetica Per un percorso di Riqualificazione Energetica le fasi che si possono seguire sono date da diversi livelli di approfondimento: Fase 2: Diagnosi Energetica Fase 3: Studio di Fattibilità Fase 4: Implementazione delle Soluzioni di miglioramento energetico 30

IMA Group Spa Cliente Attività Località Impianto FV Tipologia di Impianto Data di allaccio Ima Group Spa Certificazione Energetica Diagnosi Energetica Studio di Fattibilità Ozzano nell Emilia (BO) 500 kwp Installazione su tetto, ai sensi del D.M. 6/8/10 Da definire ESECUZIONE INTERVENTO IN MODALITA ESCO

Automobili Lamborghini Cliente Attività Località Impianto FV Tipologia di Impianto Automobili Lamborghini Certificazione Energetica Diagnosi Energetica Studio di Fattibilità Realizzazione impianto FV Coibentazione della copertura Altri interventi di riqualificazione Sant Agata Bolognese (BO) 1.400 kwp Data di allaccio Dic 2009 Parzialmente e Totalmente integrato, ai sensi del D.M. 19/2/07 ESECUZIONE INTERVENTO CHIAVI IN MANO ESECUZIONE INTERVENTO IN MODALITA ESCO

SINERGIA SISTEMI S.p.A. Via Del Lavoro, 87 40033 Casalecchio di Reno (BO) P.IVA C.F. 02683461202 Tel. +39 051 6167377 Fax. +39 051 6184951 www.sinergiasistemi.com info@sinergiasistemi.com