L istituzione, il mantenimento, la composizione e la riconversione del Dipartimento è stabilita in coerenza con 2 categorie di criteri:

Documenti analoghi
Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Allergologia Day Hospital Angiologia

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n.

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. Codice Fiscale n: Telefono n

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dotazione organica

Organigramma. Atto Aziendale

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 89,47 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 75,51 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,18 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

6. Attività specialistica ambulatoriale

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 72,73 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,49 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 13,64 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

10 TOTALE ARCO 8 TOTALE TIONE

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Contenuto del fabbisogno organizzativo e professionale che caratterizza la struttura complessa UROLOGIA P.O. FORLI

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Piano dei Centri di Costo

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 75,00 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,45 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013

DA INSERIRE A PAGINA 41

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

PIANO DI RIORDINO OSPEDALIERO

STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO DI STRUTTURA ANNO 2019

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato n. 2 del P.T.P.C.T

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L Azienda Ospedaliera di Verona

Azienda Sanitaria Provinciale

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

ANALISI PRODUZIONE E SOGLIE NORMATIVE: RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Nota metodologica. Avvertenze

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI. GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % Accettazione Amministrativa

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

DISTRIBUZIONE DEI PREMI E DEGLI INCENTIVI

a.a Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani tel. 071/

Transcript:

ALLEGATO 3 Direttive per la riproposizione ed approvazione dei nuovi atti aziendali a seguito della sospensione dei precedenti ai sensi dell art.1, comma 66, lett. a) della L.R. 14/2008. Dipartimenti L istituzione, il mantenimento, la composizione e la riconversione del Dipartimento è stabilita in coerenza con 2 categorie di criteri: a. criteri la cui definizione è direttamente riferibile alla normativa vigente (esempio dipartimento prevenzione); b. criteri individuati dal presente atto e cioè: i. provata disponibilità di un volume significativo e gestionale di risorse umane, materiali, economiche (condizione essenziale per negoziare e gestire il budget in modo utile e produttivo); ii. presenza di un numero di unità operative complesse non inferiore a 4 e non superiore a 15 (condizione vincolante il buon funzionamento degli organi dipartimentale e dimensione ritenuta adeguata per lo sviluppo efficace delle procedure di negoziazione del budget di dipartimento); iii. attribuzione specifica e inequivocabile dei fattori produttivi alle UOC afferenti al Dipartimento; iv. presenza di contesti organizzativi tipici (sale operatorie, servizi e apparati diagnostici, ambulatori, i servizi territoriali ecc.). v. dotazione di posti letto congrua (di norma non meno di 100 e non più di 200) e funzionale al dimensionamento efficiente delle strutture di degenza (moduli di norma non inferiori a 10 PL, non superiori a 40 PL e, comunque, calibrati come soglie di attività piuttosto che come dotazione statica ) [valida per i dipartimenti ospedalieri]; Ambito Ospedaliero Unità Operative e Servizi L articolazione organizzativa nell ambito ospedaliero assume il seguente schema di riferimento: Unità operativa complessa con o senza posti letto- specifica articolazione organizzativa e strutturale sotto la responsabilità di un direttore. Tale articolazione ha una propria area di degenza riservata o spazi dedicati e autonomia organizzativa, sempre all interno di strutture dipartimentali. Unità operativa semplice a valenza dipartimentale, con o senza posti letto articolazione organizzativa diretta da un dirigente responsabile. Tale articolazione, pur in presenza di spazi, tecnologie e personale specificamente dedicati, e quindi di una propria autonomia organizzativa, utilizza posti letto o spazi indistinti dipartimentali. Va precisato che non è compatibile la presenza 1

di strutture semplici a valenza dipartimentale laddove presente nel presidio la struttura complessa della medesima disciplina. In tal caso può essere prevista solo la struttura semplice quale articolazione di quella complessa; Unità operativa semplice con o senza posti letto articolazione diretta da un dirigente responsabile. Tale articolazione pur in presenza di spazi, tecnologie e personale specificatamente dedicati, non possiede una propria autonomia organizzativa. La suddetta classificazione consente di avviare a soluzione il problema della ridondanza del numero di strutture complesse presenti in alcuni ospedali e la problematica dei duplicati nell ambito dei presidi presenti nella stessa azienda/struttura. La decisione di istituire una unità operativa complessa dovrà rispettare la dotazione ima di posti letto di cui all allegato A (standard di posti letto per UO) e Tabella 1. La presenza di più UUOO della stessa disciplina in una struttura ospedaliera dovrà essere giustificata sia dai volumi di attività che dalla specializzazione e differenziazione delle attività svolte nel rispetto del imo di posti letto definiti. Il Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale, nel rispetto dei criteri sopraindicati, provvede ad individuare, con l atto aziendale, le strutture complesse e le strutture semplici. I criteri e i parametri da utilizzare per la costituzione, il mantenimento e la riconversione delle UOC sono i seguenti : I) Criteri di ordine prioritario: II) Criteri ulteriori a. dotazione adeguata di: - servizi di degenza ordinaria, servizi di attività e degenza a ciclo diurno, servizi ambulatoriali, per quanto riguarda le discipline mediche generali e specialistiche; - oltre a quelli sopra elencati, sala operatoria ordinaria e per attività di chirurgia di giorno, nonché ambulatori chirurgici, nel caso di discipline chirurgiche generali e specialistiche; - settori operativi specifici, nel caso di discipline a indirizzo puramente diagnostico; b. congrua dotazione di risorse professionali, operative e organizzative, rispetto alla necessità di contare su una massa critica adatta quali - quantitativamente alla natura e all entità degli obiettivi attesi; c. quantità e qualità adeguate delle performance realizzate sul piano del trattamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo dei pazienti, in funzione del conseguimento di idonei livelli di valorizzazione economica del prodotto reso disponibile. Ai fini dell accertamento della congruità delle risorse di cui al punto b. e a garanzia: - della ottimizzazione delle attività (volume e tipologia); - della appropriatezza delle modalità di conduzione delle pratiche cliniche e assistenziali e di organizzazione delle risorse in dotazione; 2

- del mantenimento di adeguati volumi di attività tramite il contenimento della degenza, il livello di utilizzazione delle sale operatorie, dei servizi ambulatoriali e dei laboratori di diagnostica, e la conseguente realizzazione dei medesimi livelli di outcome/output pur riducendo la quantità di risorse (posti letto, sedute operatorie, spazi ambulatoriali, strumenti diagnostici, ecc.) utilizzata; - della possibilità di stabilire in primo luogo se le attuali UOC, individuate in precedenza, abbiano le caratteristiche per mantenere la condizione di struttura complessa o meno, sono definiti i seguenti ulteriori parametri: a. Parametri generali - Dotazione di risorse umane Ogni UOC deve poter contare sulla presenza in organico di un imo di 3 dirigenti, oltre al Direttore. - N posti letto autonomi di degenza ordinaria A prescindere dall appartenenza all ambito disciplinare medico o chirurgico generale o specialistico, ogni UOC, deve avere un settore di degenza ordinaria dotato di un numero di posti letto autonomamente gestiti pari al imo previsto nella Tabella 1. - Rapporto tra spese sostenute per il funzionamento e ricavi conseguiti Posto che obiettivo irrinunciabile di ogni articolazione organizzativa delle Aziende è l erogazione di prestazioni sanitarie diagnostiche e/o terapeutiche, in regime di ricovero ordinario, di ricovero a ciclo diurno e/o ambulatoriale, realizzate in modo virtuoso (ovvero in coerenza con criteri di efficacia, di appropriatezza, di razionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e aziendale, nonché di essenzialità) e in quantità tale da consentire il miglior grado di saturazione delle risorse consumate, ogni UOC deve realizzare, attraverso i ricavi annui maturati, una copertura della spesa sostenuta per il suo funzionamento congrua rispetto alla necessità, certificata dal DG, di raggiungere l equilibrio di bilancio o il disavanzo concordato con la Regione. - N posti letto indivisi di degenza ordinaria Nei Dipartimenti di Medicina Generale e di Chirurgia Generale possono essere predisposte Unità di Degenza cosiddette Indivise a gestione infermieristica e costituite mediamente da almeno 20 posti letto la cui funzione è consentire ai Medici delle UOC di piccole dimensioni e prive di area di ricovero ordinario di assistere i pazienti di pertinenza - N posti letto di Day hospital Ciascuna UOC per la quale sia approvato il trasferimento di quote di attività a ciclo diurno deve essere dotata di un numero di posti letto di Day hospital calcolato in modo che l indice di saturazione rilevato nell ultimo triennio corrisponda a un numero medio di pazienti trattati giornalmente per posto letto pari a un valore compreso tra 1 e 2, posto che il periodo atteso di attività sia di 250 giorni/anno. In ogni caso, in ciascun Dipartimento deve essere progettato il superamento del frazionamento delle attività di servizio a ciclo diurno accorpando, sia sul piano logistico, sia sul piano organizzativo, i posti letto assegnati in strutture indivise definite day division medica o chirurgica a cui devono poter accedere tutte le strutture 3

- Attività ambulatoriali diagnostiche e terapeutiche Di norma, ogni UOC deve essere dotata di un area a livello della quale sia possibile erogare prestazioni ambulatoriali di natura diagnostica clinica e strumentale e di natura terapeutica o riabilitativa in misura tale da: i. contribuire al contenimento dei tempi di attesa entro i limiti stabiliti in sede regionale e/o nazionale, ii. mantenere il volume di attività allineato con il criterio che prevede che le prestazioni erogate in regime libero-professionale per ciascuna tipologia, non possono superare il 50% di quelle erogate in regime istituzionale. b. Parametri specifici - Efficienza clinica In funzione dell ottimale coordinamento tra attività di ricovero svolte per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e dai Reparti di Osservazione e pazienti afferenti in condizioni di elezione, le UOC devono uniformarsi ai parametri di efficienza clinica, con riferimento ai dati medi regionali, per essere individuate ex novo o confermate. c. Parametri specifici validi per le UOC con esclusive funzioni diagnostiche - Principio generale Sono riconosciute come UOC le articolazioni organizzative con esclusive funzioni diagnostiche che mostrano dotazioni strumentali di eccellenza assoluta, che sono il risultato di un processo di concentrazione delle strutture finalizzato all eliazione delle ridondanze e all ottimizzazione dei livelli di saturazione delle apparecchiature, che sono connotate da caratteristiche operative adeguate e da modalità accettabili di interrelazione con gli utenti. - Servizi di diagnostica per immagine E ammessa l istituzione di UOC di diagnostica per immagini solamente nel caso in cui si configuri una dotazione strutturale e strumentale tale da consentire l effettuazione del mix globale di prestazioni di routine e specialistiche proprio della Radiologia tradizionale e avanzata o delle Discipline derivate (Medicina Nucleare), mentre, nel caso di strutture in grado di produrre sottoinsiemi di prestazioni, è consentita unicamente l istituzione di UOD o UOS. - Servizi di diagnostica di laboratorio Anche per questa categoria di servizi è ammessa l istituzione di UOC solamente nel caso in cui si configuri una dotazione strutturale e strumentale tale da consentire l effettuazione del mix globale di prestazioni di routine e specialistiche proprie della Disciplina,mentre, nel caso di strutture in grado di produrre sottoinsiemi di prestazioni, è consentita unicamente l istituzione di UOD o UOS. - Servizi di diagnostica strumentale 4

E ammessa l istituzione di UOC di diagnostica strumentale solamente nel caso in cui si configuri la capacità di sviluppare volumi di attività per tutto il complesso ospedaliero, oltre a volumi adeguati di attività per i pazienti ambulatoriali, mentre, in tutti gli altri casi, è consentita unicamente l istituzione di UOD o UOS. - Attività dirette a pazienti ricoverati e ambulatoriali Ogni UOC i. deve erogare prestazioni a pazienti ricoverati e a pazienti ambulatoriali in modo da consentire di contenere i tempi di esecuzione e di risposta entro teri concordati utili per l ottimale sviluppo delle politiche cliniche e assistenziali, per la conclusione tempestiva delle attività svolte regime di degenza ordinaria o a ciclo diurno, per la conservazione di margini operativi calibrati sul parametro H12; ii. deve garantire, per quanto concerne l attività destinata ai pazienti ambulatoriali, l erogazione di tipologie e quantità di prestazioni in modo tale da contribuire al contenimento dei tempi di attesa entro i limiti stabiliti in sede regionale e/o nazionale, e mantenere il volume di attività allineato con criterio che prevede che le prestazioni erogate in regime istituzionale non siano in alcun caso inferiori al 50% della somma delle prestazioni totali erogate in regime istituzionale e liberoprofessionale; I criteri e i parametri da utilizzare per la costituzione, il mantenimento e la conversione delle UOD sono i seguenti: - esistenza di una funzione assistenziale: i. comprendente uno o più centri di costo e conseguentemente assegnataria delle risorse umane, strutturali, strumentali e materiali indispensabili per realizzare gli obiettivi di cui ai successivi punti; ii. in grado di erogare autonomamente, in ambito medico o chirurgico, generale o specialistico, servizi in regime di degenza ordinaria o a ciclo diurno, o servizi ambulatoriali, o mix complessi di prestazioni di diagnostica strumentale incruenta e/o invasiva; iii. strategicamente rilevante per il buon funzionamento del Dipartimento e delle UOC in esso comprese, senza sovrapposizione con le attività delle stesse; iv. caratterizzata da performance quali quantitativamente misurabili realizzate ai fini del trattamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo dei pazienti, in funzione del conseguimento di idonei livelli di valorizzazione economica del prodotto reso disponibile: - esistenza di un operatore in possesso dei requisiti per la direzione di struttura complessa cui sia possibile affidare la responsabilità della struttura nel rispetto della normativa; - dotazione organica di personale medico pari ad almeno 2 unità, oltre al Responsabile; - capacità di realizzare, attraverso i ricavi annui maturati, una copertura della spesa sostenuta per il suo funzionamento congrua rispetto alla necessità, certificata dal DG, di raggiungere l equilibrio di bilancio o il disavanzo concordato con la Regione, analogamente a quanto previsto per l UOC, posto che obiettivo irrinunciabile di ogni 5

articolazione organizzativa è l'erogazione di prestazioni sanitarie diagnostiche e/o terapeutiche realizzate in coerenza con criteri di efficacia, di appropriatezza, di razionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e aziendale, nonché di essenzialità e in quantità tale da consentire il miglior grado di saturazione delle risorse consumate. L'istituzione ex novo di una UOD può avvenire nel caso in cui la Direzione Generale, sentito il parere del Direttore del Dipartimento ne ravvisi la valenza strategica in riferimento a necessità di miglioramento della qualità dell'assistenza, a necessità di ottimizzazione dell'organizzazione, a necessità di adeguamento dell'efficienza del sistema. In particolare, l'istituzione ex novo di una UOD è proposta: a. nel caso di strutture a cui sia richiesto di svolgere il ruolo di day division medica o chirurgica e di day service, in funzione del superamento delle situazioni frequentemente osservate di frammentazione operativa e organizzativa che comportano utilizzazione inefficiente di risorse; b. nel caso di strutture a cui sia richiesto di svolgere il ruolo di ordinatore dell'afflusso di pazienti ricoverati in condizioni di urgenza e destinati a UOC in cui la mescolanza di pazienti ricoverati in elezione e di pazienti acuti è causa di inefficiente uso delle risorse; c. nel caso di strutture a cui sia richiesto di funzionare da elementi di continuità assistenziale per pazienti che necessitano di dimissione protetta e la cui lunga permanenza in UOC di elevata complessità operativa e organizzativa è causa di inefficiente uso delle risorse. La decisione di mantenere o sopprimere UOD istituite ex novo secondo le modalità testé descritte è indipendente dalle motivazioni strategiche che ne hanno deterato l'istituzione ed è subordinata al persistere o meno di condizioni di adeguata performance assistenziale, nonché economica e organizzativa. I criteri e i parametri da utilizzare per la costituzione, il mantenimento e la conversione delle UOS sono i seguenti: - esistenza di una funzione assistenziale già precisamente e precedentemente configurata: i. comprendente un centro di costo e conseguentemente assegnataria di risorse umane, strutturali, strumentali e materiali indispensabili per realizzare gli obiettivi di cui ai successivi punti; ii. in grado di erogare, in ambito medico o chirurgico, generale o specialistico, servizi in regime di degenza ordinaria o a ciclo diurno, o servizi ambulatoriali, o mix complessi di prestazioni di diagnostica strumentale incruenta e/o invasiva sulla base di una delega ricevuta espressamente dal Direttore della UOC di appartenenza; iii. strategicamente rilevante per il buon funzionamento della UOC di appartenenza e, per il tramite di questa, del Dipartimento in cui essa è compresa; 6

iv. caratterizzata da performance quali - quantitativamente misurabili realizzate ai fini del trattamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo dei pazienti, in funzione del conseguimento di idonei livelli di valorizzazione economica del prodotto reso disponibile; - esistenza di un operatore in possesso di requisiti definiti cui sia possibile attribuire la responsabilità della struttura nel rispetto della normativa; - organico formato da un imo di 1 medico, oltre al Responsabile; - capacità di realizzare, attraverso i ricavi annui maturati, una copertura della spesa sostenuta per il suo funzionamento congrua rispetto alla necessità, certificata dal DG, di raggiungere l equilibrio di bilancio o il disavanzo concordato con la Regione, analogamente a quanto previsto per l 'UOC, posto che obiettivo irrinunciabile di ogni articolazione organizzativa è l'erogazione di prestazioni sanitarie diagnostiche e/o terapeutiche realizzate in coerenza con criteri di efficacia, di appropriatezza, di razionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e aziendale, nonché di essenzialità e in quantità tale da consentire il miglior grado di saturazione delle risorse consumate. La decisione di mantenere o sopprimere UOS istituite ex novo secondo le modalità testé descritte non deve essere condizionata dalle motivazioni strategiche che ne hanno suggerito l'istituzione, e deve scaturire da valutazioni oggettive inerenti il persistere o meno di condizioni di adeguata performance assistenziale, nonché economica e organizzativa. Ambito Territoriale I criteri e i parametri da utilizzare per la costituzione, il mantenimento e la riconversione delle UOC sono i seguenti : I) Criteri di ordine prioritario: a. rapporto UOC territoriali, con esclusione del dipartimento di prevenzione, ogni 100.000 abitanti non superiore a 3,5 ; per il dipartimento di prevenzione le UOC non potranno superare il n di 6; b. congrua dotazione di risorse professionali, operative e organizzative, rispetto alla necessità di contare su una massa critica adatta quali - quantitativamente alla natura e all entità degli obiettivi attesi; c. quantità e qualità adeguate delle performance realizzate sul piano della prevenzione, delle prestazioni medico-legali, del trattamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo degli utenti, in funzione del conseguimento di idonei livelli di valorizzazione economica del prodotto reso disponibile ove previsto. 7

II) Criteri ulteriori Ai fini dell accertamento della congruità delle risorse di cui al punto b. e a garanzia: - della ottimizzazione delle attività (volume e tipologia); - della appropriatezza delle modalità di conduzione delle attività preventive, medico-legali, cliniche e assistenziali e di organizzazione delle risorse in dotazione; - del mantenimento di adeguati volumi di attività; - della possibilità di stabilire in primo luogo se le attuali UOC, individuate in precedenza, abbiano le caratteristiche per mantenere la condizione di struttura complessa o meno, sono definiti i seguenti ulteriori parametri: a. Parametri generali - Dotazione di risorse umane Ogni UOC deve poter contare sulla presenza in organico di un imo di 3 dirigenti, oltre al Direttore. - Attività preventive, territoriali, medico-legali, ambulatoriali diagnostiche e terapeutiche Di norma, ogni UOC deve essere dotata di un area a livello della quale sia possibile erogare prestazioni di prevenzione, ambulatoriali di natura diagnostica clinica e strumentale, medico-legali e di natura terapeutica o riabilitativa in misura tale da: i.contribuire al contenimento dei tempi di attesa entro i limiti stabiliti in sede regionale e/o nazionale; ii. mantenere, ove applicabile, il volume di attività allineato con il criterio che prevede che le prestazioni erogate in regime libero-professionale per ciascuna tipologia, non possono superare il 50% di quelle erogate in regime istituzionale. b. Parametri specifici per le varie UOC territoriali - UOC riferite alle attività materno- infantili Presenza di classi di età 0-14 in numero superiore al 14% sul totale della popolazione residente. - UOC riferite alle attività per la assistenza agli anziani Presenza di classi di età > a 65 anni in numero superiore al 20% sul totale della popolazione residente. I criteri e i parametri da utilizzare per la costituzione, il mantenimento e la conversione delle UOD sono i seguenti: - esistenza di una funzione : 8

a. comprendente uno o più centri di costo e conseguentemente assegnataria delle risorse umane, strutturali, strumentali e materiali indispensabili per realizzare gli obiettivi di cui ai successivi punti; b. in grado di erogare autonomamente servizi sul territorio; c. strategicamente rilevante per il buon funzionamento del Dipartimento e delle UOC in esso comprese, senza sovrapposizione con le attività delle stesse; d. caratterizzata da performance quali quantitativamente misurabili realizzate ai fini delle attività di prevenzione, medico-legali, del trattamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo degli utenti, in funzione del conseguimento di idonei livelli di valorizzazione economica del prodotto reso disponibile, ove previsto; e. esistenza di un operatore in possesso dei requisiti per la direzione di struttura complessa cui sia possibile affidare la responsabilità della struttura nel rispetto della normativa; f. dotazione organica di personale medico pari ad almeno 2 unità, oltre al Responsabile; L'istituzione ex novo di una UOD può avvenire nel caso in cui la Direzione Generale, sentito il parere del Direttore del Dipartimento ne ravvisi la valenza strategica in riferimento a necessità di miglioramento nella erogazione dei LEA, a necessità di ottimizzazione dell'organizzazione, a necessità di adeguamento dell'efficienza del sistema. La decisione di mantenere o sopprimere UOD istituite ex novo secondo le modalità testé descritte è indipendente dalle motivazioni strategiche che ne hanno deterato l'istituzione ed è subordinata al persistere o meno di condizioni di adeguata performance nell erogazione dei servzi, nonché economica e organizzativa. I criteri e i parametri da utilizzare per la costituzione, il mantenimento e la conversione delle UOS sono i seguenti: - esistenza di una funzione già precisamente e precedentemente configurata: a. comprendente un centro di costo e conseguentemente assegnataria di risorse umane, strutturali, strumentali e materiali indispensabili per realizzare gli obiettivi di cui ai successivi punti; b. in grado di erogare servizi sulla base di una delega ricevuta espressamente dal Direttore della UOC di appartenenza; c. strategicamente rilevante per il buon funzionamento della UOC di appartenenza e, per il tramite di questa, del Dipartimento in cui essa è compresa; d. caratterizzata da performance quali - quantitativamente misurabili; e. esistenza di un operatore in possesso di requisiti definiti cui sia possibile attribuire la responsabilità della struttura nel rispetto della normativa; f. organico formato da un imo di 1 medico, oltre al Responsabile; La decisione di mantenere o sopprimere UOS istituite ex novo secondo le modalità testé descritte non deve essere condizionata dalle motivazioni strategiche che ne hanno suggerito l'istituzione, e deve scaturire da valutazioni oggettive inerenti il persistere o meno di condizioni di adeguata performance assistenziale, nonché economica e organizzativa. ALLEGATO A 9

STANDARD DI POSTI LETTO PER UNITA OPERATIVA Dotazione ordinaria di posti letto 6-8 p.l. unità operative di terapia intensiva/rianimazione; 20 40 p.l. per le unità operative delle discipline di base, medicina interna, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, ginecologia e ostetricia, fatta eccezione per la pediatria in quanto caratterizzata da attività che possono essere gestite attraverso forme di assistenza alternative al ricovero: ambulatorio, day hospital ecc., lungodegenza e riabilitazione per le quali il imo di posti letto è individuato in 12 ; 14 16 p.l. psichiatria; 14 30 p.l. per le unità operative delle discipline a bacino di utenza intermedio fatta eccezione: 1. per la oftalmologia, l ORL, l oncologia e la nefrologia in quanto caratterizzate da attività che possono essere gestite attraverso forme di assistenza alternative al ricovero, per le quali il imo di posti letto è individuato in 10; 2. per la neonatologia in quanto i posti letto devono essere modulati in ragione della attività della U.O. di ostetricia e ginecologia; 10 30 p.l. per le discipline a bacino di utenza regionale o di macroarea; 12 30 p.l. per cardiologia UTIC. La presenza di più Unità Operative della stessa disciplina nel medesimo ospedale dovrà essere giustificata dalla specializzazione e differenziazione delle attività svolte nel rispetto del numero di posti letto definiti sopra. In ogni caso il numero dei posti letto imi per UOC è quello riportato nella Tabella 1. Numero di posti letto imi dei moduli / UU.OO delle singole specialità Disciplina Pubblici Valenza Specialità TABELLA 1 Area Medica 10

MEDICINA INTERNA 20 BASE GERIATRIA 14 INTERMEDIO CARDIOLOGIA UTIC 12 INTERMEDIO NEUROLOGIA 14 INTERMEDIO PSCHIATRIA 14 INTERMEDIO ONCOLOGIA 10 INTERMEDIO PNEUMOLOGIA 14 INTERMEDIO NEFROLOGIA 10 INTERMEDIO EMATOLOGIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA GASTROENTEROLOGIA 14 INTERMEDIO DERMATOLOGIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA ENDOCRINOLOGIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA MALATTIE INFETTIVE 20 INTERMEDIO REUMATOLOGIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA Area Chirurgica CHIRURGIA GENERALE 20 BASE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 20 BASE CHIRURGIA VASCOLARE 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA OTORINOLARINGOIATRIA 10 INTERMEDIO OFTALMOLOGIA 10 INTERMEDIO UROLOGIA 14 INTERMEDIO CARDIOCHIRURGIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA ODONTOIATRIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA CHIRURGIA PLASTICA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA CHIRURGIA TORACICA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA NEUROCHIRURGIA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA Terapie intensive RIANIMAZIONE - TERAPIA INTENSIVA POST 6 INTERMEDIO CHIRURGICA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 6 RIFERIMENTO REG/MACROAREA GRANDI USTIONATI 6 RIFERIMENTO REG/MACROAREA Area Materno Infantile OSTETRICIA E GINECOLOGIA 20 BASE PEDIATRIA 10 BASE NEONATOLOGIA - UTIN 6 INTERMEDIO CHIRURGIA PEDIATRICA 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA NEUROPSCHIATRIA INFANTILE 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA Riabilitazione MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 12 BASE UNITA SPINALE 10 RIFERIMENTO REG/MACROAREA Lungodegenza LUNGODEGENZA POST-ACUZIE 12 BASE 11