Vincent Van Gogh: tra arte e follia.

Documenti analoghi
Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Ritratto del dottor Gachet

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

VINCENT VAN GOGH LA STRUTTURA COMPOSITIVA.

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNI

Un anima nella tempesta. A cura di Pinuccia Roberto Indovina Realizzazione grafica di Gemma Nazzani

I mangiatori di patate, 1885, olio su tela, cm 93x72

Autoritratto con cappello

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

L ESPRESSIONISMO. E quindi una visione della realtà dall interno all esterno

parole di colore materiali cartoncino matite colorate

130125_Romani, VINCENT VAN GOGH, Pagina 1 di 5

April 21, vincent.notebook. Vincent van Gogh

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Picasso, artista della scomposizione

Didart2012 Esperienza condotta dalle classi 1 A 1 B

Van Gogh e Millet: le affinita' elettive

Ritrovamento VINCENT VAN GOGH. I valori delle opere. stessi. nell arte. Lavoro svolto da Chiara Zanovello Laboratorio WEB Anno scolastico

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA

Ottocento - Arte postimpressionista

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2015!!! VAN GOGH TOUR SEGUENDO LE TRACCE DEL GRANDE PITTORE

POST-IMPRESSIONISMO. Le tendenze artistiche di fine 800

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Vincent Van Gogh ( ) Titolo. Datazione 1885 Dimensioni 81,5 x 114,5 cm Tecnica

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

quando il colore diventa poesia

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE. c/o REPARTO DI PEDIATRIA NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO L'ARTISTA SONO IO.

Lucia Mattucci Post Impressionisti 12 dicembre Pagina 1 di 5

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ARTE. Il Simbolismo Paul Gauguin. La Bellezza salverà il mondo. Biografia N.#9 A.S

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO "L urlo" di Munch

AUTORE ORIGINALE. N. serie. TITOLO ANNO AUTORE OASI TECNICA DIMENSIONI CM. (h X b) GIUSEPPINA BASSI OLIO SU TELA COLLEZIONE PRIVATA

Catalogo prodotti 2016/17 L angolo dell arte

La voce de "Gli Amici"

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

RITRATTI D AUTORE. Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

VINCENT VAN GOGH. Il seminatore, 1888, Zurigo, Collezione E.G.Bührle

SIMBOLISMO Edward Munch ( )

Fiore Danilo EROIF.

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

Le uniche due foto accertate in cui si vede con chiarezza il volto di van Gogh risalgono al periodo adolescenziale.

VINCENT VAN GOGH. Il seminatore, 1888, Zurigo, Collezione E.G.Bührle

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Caspar David Friedrich

Autroritratto del gennaio (Propr. Block, Chicago) Vincent van Gogh ( )

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

I PAESAGGI DELL ANIMA

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Novecento Surrealismo

IL GRIDO. di EDVARD MUNCH SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN UN OPERA D ARTE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Ricerche. Paolo Palandri

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

CON IL NASO ALL INSÙ

Dal mio viso ai miei pensieri

Mogliadel Storia di una ricerca

Arcadja Report Vincent Van Gogh

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

ArtisticaMENTE: segno, colore e forma nella Scuola dell Infanzia. Corso di formazione per Insegnanti della Scuola dell Infanzia del Comune di Firenze

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

R O C C O S A N T A C R O C E Nasce nel 1961a Potenza dove vive e lavora. Nel 1998 apre il suo Atelier di pittura Il Santo Graal in Via Pretoria

FOISO FOIS. Marta Deias

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Pitturatori della Memoria

Colore = materia + luce + visione

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

Poster completi di vetro e cornice

Danilo Fiore EROIF 2013/2016.

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

SIMBOLISMO Paul Gauguin ( )

Appunti Storia dell arte

Il signor Rigoni DAL MEDICO

AVERARDI CESARE ( ) Pittore

Il gioco del pittore

PAUL KLEE. tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell'ora felice: io e il colore siamo tutt'uno. Sono pittore".

Transcript:

Vincent Van Gogh: tra arte e follia. '' Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura.'' ''prima sogno i miei dipinti,poi dipingo i miei sogni.''

Genio incompreso Vincent Van Gogh è stato un pittore olandese che ha influenzato profondamente l'arte del xx secolo. Autore di quasi 900 tele e di più di mille disegni, tanto geniale quanto incompreso in vita. Ha posto le basi dell'espressionismo.

Il pittore malato Anziano sofferente,1890. Per tutta la sua vita soffrirà di una grave depressione dovuta all'isolamento e al suo sentirsi costantemente inadeguato e incompreso.

Soffrirà di numerose crisi,caratterizzate da allucinazioni,paranoie e da una confusione mentale che lo rendevano persino incapace di lavorare. Le principali diagnosi attribuitegli furono: epilessia,schizofrenia e bipolarismo. Soffrirà inoltre di mal nutrizione,insonnia, alcolismo e avvelenamento dovuto all' ingestione di vernici.

Biografia Nasce a Groot Zundert,il 30 Marzo 1853, figlio di un pastore protestante e maggiore di sei figli. Non concluse mai gli studi della licenza superiore. Lavorò inizialmente come venditore di opere d'arte e in seguito come insegnante supplente. Ebbe un rapporto particolare con il fratello Theo, che lo incoraggiò e lo indirizzò verso la carriera artistica.

La svolta artistica La sua svolta artistica, come pittore realista, avvenne nel 1881. Iniziò a dipingere nature morte realizzate con la tecnica ad olio. Natura morta,1881.

L'incontro con Sien Nel 1882 a Nuenen incontra Sien,una prostituta,madre di una bambina e di un altro in arrivo. I due convivono per un anno e mezzo per poi allontanarsi e proseguire ognuno per la sua strada.

I primi dipinti Nei suoi primi dipinti ritrae sopratutto umili lavoratori della terra e delle miniere. Ritratto di donna,1885.

I mangiatori di patate(1885) Cinque umili contadini consumano il loro pasto a base di patate e caffè nero. Colori terrosi e cupi. L'artista vuole rappresentare l'umiltà dei personaggi.

Parigi(1886-1887) In Francia la sua pittura, sino a quel momento scura e terrosa, si schiarì grazie all'influsso dell impressionismo. Albicocchi in fiore,1888.

Arles-Provenza (1888) La casa gialla,1888. Si trasferì ad Arles il 20 febbraio 1888, affittò un appartamento di una casa con le mura gialle. Qui iniziò a produrre una tela dopo l'altra; Vincent provava emozioni molto forti di fronte alla natura provenzale.

Sperimentava diverse tecniche: Metteva in risalto le forme circondandole di contorni scuri e pennellava lo sfondo a strati. Ondulava i contorni per accentuare le forme. Punteggiava con brevi pennellate e spremeva il colore dal tubetto direttamente sulla tela. Il caffè di notte,1888

Il dramma di Arles La camera di Vincent ad Arles,1888. Nell'ottobre del 1888,giunse ad Arles Paul Gauguin che venne ospitato nella casa di Van Gogh. Litigavano di continuo ed erano spesso in disaccordo.

Il grave episodio Il 23 dicembre, in seguito ad una discussione, Van Gogh rincorse Gauguin con un rasoio in mano. Tornato a casa in preda ad allucinazioni si tagliò parte dell'orecchio sinistro. Paul Gauguin,ritratto di Van Gogh.

Saint-Rèmy-de-Provence(1889) Le sue condizioni di salute mentale peggiorarono drasticamente e spesso reagiva con violenza e tentativi di suicidio. Per questo motivo fu ricoverato all'ospedale psichiatrico di Saint Remy. Davanti al manicomio di Saint Remy,1889.

La notte stellata(1889) Apparentemente semplice ma di natura complessa. In primo piano il cipresso, specchio dell'anima di Van Gogh. Il cielo è vorticoso,quasi a rappresentare la contorsione psicologica dell'artista.

Notte stellata sul rodano(1888)

Auvers-sur-Oise (1890) Ritratto di dottor Gachet,1890. Venne dimesso dall'ospedale e si stabili in un villaggio vicino a Parigi, dove risiedeva un medico amico di Theo, il dottor Gachet, che si sarebbe preso cura di lui. Ma Vincent si sentiva sempre più depresso e abbandonato e il male che era il lui riprese il predominio.

Il campo di grano con corvi(1890) Può essere considerato il suo patrimonio artistico e spitituale. La tela è dominata da un'atmosfera cupa e carica di presagio. I colori sovraccarichi sono stesi con pennellate spezzate e spigolose.

La morte- 29 luglio 1890 Dopo essere uscito per dipingere nelle campagne che circondavano il paese, in preda ad una crisi, si sparò al petto con un colpo di rivoltella. Morì il giorno dopo per eccesso di un soffocamento. Sembra che le sue ultime parole furono state <<ora vorrei ritornare>>.

Le opere e i soggetti..

Gli autoritratti

I ritratti Ritratto del dottor Gachet Ritratto di Pere Tangui

I cipressi Strada con cipresso e stella,1890. Campo verde di grano con cipresso,1889.

I fiori Vaso con quindici girasoli,1889. Vaso con iris,1889.

Mezzogiorno pausa lavoro,1890. I campi di grano

Il giapponismo di Van Gogh A Parigi cresce il suo interesse per l'arte giapponese. Insieme al fratello Theo raccolse più di quattrocento opere oggi conservate al museo Van Gogh di Amsterdam.

Perchè piace tanto Van Gogh? Non sapeva granchè disegnare né dipingere. Nondimeno è il più grande artista moderno. A differenza dei suoi contemporanei infatti è riuscito a far coincidere l'arte con la vita,cosi che ogni quadro è come un grido che si imprime sulla tela. (da un articolo pubblicato sul giornale Panorama)

Il padre dell'espressionismo Van Gogh viene assimilato agli impressionisti ma in realtà può dirsi un espressionista, cioè un artista che attraverso il colore rappresenta la propria sensibilità e la propria sofferenza interiore.